Visualizzazione post con etichetta presentazioni. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta presentazioni. Mostra tutti i post

giovedì, novembre 18, 2021

Parole in Villa 2021/2022 a Miasino



Il Comune di Miasino con la collaborazione della Associazione A.R.T. organizza "Parole in Villa", una rassegna letteraria nell'affascinante sala dell'orangerie di Villa Nigra. Gli Autori saranno presenti durante le serate per divulgare l'interesse e la passione della lettura.
L’accesso è consentito solo se muniti di Green Pass ed è gradita la prenotazione effettuabile inviando un messaggio al numero 349.7510417.

martedì, novembre 09, 2021

Presentazione Libro a Bolzano Novarese


Si terrà giovedì 11 novembre 2021 alle ore 20.45 presso la Chiesa di San Martino a Bolzano Novarese la presentazione del volume "I canonici di San Giuliano a Gozzano: undici secoli di storia attraverso il loro archivio" scritto da Don Stefano Roberto Capittini. La serata sarà anche occasione di approfondimenti sulla storia di Bolzano e Ingravo.
Interverrà il presidente dell'Associazione Storica Cusius Fiorella Mattioli Carcano.
Ingresso libero con certificazione verde richiesta.

giovedì, novembre 04, 2021

Ort'Autori - Presentazione Libro


Sabato 9 novembre la rassegna Ort'Autori presenta un incontro con Danilo Sacco, autore del saggio "Siamo tutti complottisti?"
Introduce Marcello Giordani, giornalista de La Stampa.
I complotti esistono? Certo. Ordire trame per creare posizioni di predominio accompagna l’esistenza dell’uomo sin dall’antichità.
La Storia, però, è altresì intrisa di una moltitudine di teorie del complotto che si sono rivelate prive di ogni fondamento, di tesi affascinanti quanto poco plausibili.
C’è un collegamento tra la sempre più imponente MOLE DI INFORMAZIONI che invade il nostro quotidiano e il guazzabuglio di complottismi, negazionismi e false credenze?
E c’è una proprietà transitiva tra i meccanismi che rendono vulnerabile il PROCESSO COGNITIVO UMANO e l’infatuazione per le teorie complottiste?
Per minimizzare il rischio di essere vittime di INCONSAPEVOLI INGANNI che ci possono condurre a false credenze, è importante avere cognizione dei meccanismi che governano il nostro processo decisionale e i TRUCCHI utilizzati per persuaderci.
Perché, in qualsiasi campo, PER GAREGGIARE È FONDAMENTALE CONOSCERE LE REGOLE DEL GIOCO. Se sappiamo individuare chi usa le proprie abilità per influenzare il prossimo, abbiamo meno probabilità di farci suggestionare”.
Il complottismo è tema scottante. Questo testo si propone di rappresentarlo in modo neutro, con dovizia di note e riferimenti e un linguaggio accessibile a tutti, senza rinunciare al rigore.
Contributo scientifico Manuela Pavon, psicologa
Contributo storico Dario Corradino, giornalista e docente universitario.

sabato, ottobre 30, 2021

Ort'Autori - Presentazione Libro



Domani, domenica 31 ottobre, alle ore 15.00, presso la Sala di Rappresentanza di Villa Bossi, Ort'Autori ospiterà Giacomo Corneo, Professore di Economia Politica alla Freie Universitat di Berlino. Corneo, presenterà il libro "Oltre il Capitalismo": una rassegna analitica dei sistemi economici alternativi al capitalismo avanzato che cerca di rispondere al seguente quesito: un'altra organizzazione della produzione e del consumo è davvero possibile ?

Interviene all'incontro il giornalista Marcello Giordani.

venerdì, ottobre 29, 2021

Presentazione Libro a Gozzano


La Biblioteca di Gozzano presenta il libro Berthe Morisot. Le luci, gli abissi” di Adriana Assini. L’evento si terrà presso la Sala Consiliare del Comune di Gozzano, venerdì 29 ottobre 2021 alle ore 21, su prenotazione emuniti di Green Pass.

martedì, ottobre 26, 2021

Ort'Autori - Presentazione Libro



Prosegue la rassegna Ort'AutoriIl prossimo appuntamento avrà luogo domani, Mercoledì 27 Ottobre, alle ore 18.30, presso l'Hotel San Rocco.
Ospite del dibattito sarà Carlo Cottarelli, Professore di Economia alla Bocconi e membro dell'Osservatorio sui conti pubblici dell'Università Cattolica di Milano, il quale presenterà il libro "All'inferno e ritorno", edito da Feltrinelli.
Interviene all'incontro il Professor Davide Maggi dell'Università del Piemonte Orientale - Novara.

👉Al seguente link, sono disponibili maggiori informazioni riguardo al libro: 

❗Ricordiamo che, per accedere all'evento, occorre prenotare (tramite email: arona@feltrinellifranchising.it o telefonando al n. 0322 240620) ed essere muniti di Green Pass o di una certificazione in corso di validità.

lunedì, settembre 27, 2021

Presentazione Libro a Gozzano



Avrà luogo domenica 3 ottobre 2021 alle ore 21 presso la Basilica di San Giuliano a Gozzano la presentazione del volume "I canonici di San Giuliano a Gozzano: undici secoli di storia attraverso il loro archivio" scritto da Don Stefano Roberto Capittini.
Interverranno il prevosto Don Enzo Sala ed il presidente dell'Associazione Storica Cusius Fiorella Mattioli Carcano.
Ingresso libero, al termine piccolo rinfresco nel rispetto delle norme COVID.

giovedì, luglio 15, 2021

Presentazione Google Trekker Loan Program a Gozzano



Presentazione del progetto Google Trekker Loan Program” e del portale Orta Lake Experience.
Il progetto di Google ha potuto tracciare, grazie all’aiuto di molti volontari, tutto l’ecosistema del lago d’Orta raggiungendo l’obiettivo di mappare più di 1000 km tra sentieri, corsi d’acqua, centri storici, parchi, spiagge e lungolaghi.

lunedì, giugno 07, 2021

Un Paese A Sei Corde 2021 - Concerto a Casalino


 UN PAESE A SEI CORDE 2021 presenta

CHITARRA FEMMINILE SINGOLARE con

Francesco Biraghi, Maria Vittoria Jedlowski e le allieve Emma Baiguera - Fabiola Miglietti.

Domenica 13 Giugno – Casalino ore 17.00

Parco del Castello – Via L.Leonardi - Ingresso gratuito (offerta libera)

In caso di maltempo: Chiesa San Pietro

PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA sul sito www.unpaeseaseicorde.it

 

La rassegna UN PAESE A SEI CORDE prende il via ufficialmente con il concerto del 13 giugno, che si svolgerà per la seconda volta nel Parco del Castello di Casalino, una location incantevole in un parco frequentato anche dagli ibis.

L’esordio è riservato alle chitarriste della sezione "Chitarra Femminile Singolare", appuntamento con musiciste di altissimo livello molto seguito dal pubblico e curato dal Maestro Francesco Biraghi, docente di chitarra al Conservatorio G. Verdi di Milano.

Maria Vittoria Jedlowski, docente dal 2001 al Conservatorio Verdi di Milano, presenta Emma Baiguera e Fabiola Miglietti, due sue attuali allieve di notevole talento musicale e ci parlerà della sua attività chitarristica al femminile che si sviluppa da sempre su più piani, in special modo attraverso la collaborazione con compositrici contemporanee o la ricerca sulle autrici del passato. Una istantanea dell’attualità nei conservatori a vent’anni dalla Riforma del ’99 e un modello di ricerca sul campo.

Protagoniste della proposta

             Emma Baiguera (Diploma Accademico di I livello)

             Fabiola Miglietti (Diploma Accademico di I livello)

             Maria Vittoria “Ori” Jedlowski (Docente di Chitarra al Conservatorio di Milano)



Saranno eseguiti brani di compositrici e compositori introdotti e commentati dai due docenti di chitarra del Verdi, Maria Vittoria “Ori” Jedlowski e Francesco Biraghi.

 


Programma:

Fabiola Miglietti

Alexandre Tansman (1897) Prelude e Valse romantique da Hommage à Chopin

Frangiz Ali-Zadé (1947): Phantasie

Mauro Giuliani (1781): Allegro vivace dalla Sonata op.15

 

Emma Baiguera

Emilia Giuliani-Guglielmi (1813-1850): Variazioni su un tema di Mercadante op 9

Maria Linnemann (1947): The mermaid and the fisher, The sheep on the mountain da Norwegian Miniatures

Annette Kruisbrink (1958): Recuerdo da Homenaje a Andrés Segovia



EMMA BAIGUERA: nata nel 1999, inizia gli studi musicali durante la Scuola Media. Dal 2013 al 2018 frequenta il corso preaccademico presso il  Conservatorio di Brescia sotto la guida del docente Marco Taio. Nel 2017 partecipa come solista al Festival Valtellinese “Le Altre Note” e collabora con l’Associazione “Giovani Interpreti Associati” presso il Giornale di Brescia. Ha partecipato a numerose masterclass, attualmente frequenta il triennio accademico presso il Conservatorio “G. Verdi” di Milano nella classe di Maria Vittoria Jedlowski.

 

FABIOLA MIGLIETTI: nasce nel 1998 a Milano. Inizia a studiare chitarra classica nel 2003 e nel 2014 diventa allieva del Maestro Francesco Molmenti a Cremona. Dallo stesso anno suona in duo con il chitarrista Davide Moneta e fa stabilmente parte dell’Ensemble di chitarre “Un pizzico di corda”. Si distingue in numerosi concorsi a livello nazionale e internazionale. Nel 2017 viene selezionata per suonare come solista al concerto presso il Senato a Roma. Nel 2020, insieme ai chitarristi Davide Moneta e Francesco Molmenti registra un cd in trio incentrato sulle musiche di Johann Sebastian Bach. Dallo stesso anno diventa allieva di Maria Vittoria Jedlowski presso il Conservatorio “Giuseppe Verdi” di Milano. 

Il programma completo è consultabile su www.unpaeseaseicorde.it.

Per ulteriori informazioni:  info@unpaeseaseicorde.it




domenica, maggio 30, 2021

16ª Edizione di Un Paese A Sei Corde


Venerdì 21 maggio
si è svolta la conferenza stampa di presentazione della sedicesima edizione di Un Paese a Sei Corde, rassegna itinerante dedicata alla musica per chitarra.
Nel cortile della sede dell’Associazione organizzatrice, La Finestra Sul Lago, Lidia Robba e Domenico Brioschi hanno accolto i giornalisti e i membri dello staff, che finalmente si sono potuti ritrovare in presenza, seguendo i protocolli di sicurezza.

Nel 2020, nonostante la grave emergenza, la rassegna è stata uno dei pochi eventi di musica dal vivo svoltosi tra le Province di Novara e di Verbania, con una data in Provincia di Vercelli e una in Svizzera (Mendrisio, sede del nostro main sponsor Schertler Group): più di 40 artisti italiani di straordinaria levatura si sono esibiti anche nei paesi più piccoli e meno conosciuti, fuori dalle correnti turistiche più battute, grazie al sostegno delle fondazioni e delle amministrazioni comunali che hanno creduto nel progetto, senza alcun problema di contagio.


Nel 2021 il cartellone prevede 16 date con tanti artisti italiani, più due appuntamenti speciali che sono stati presentati da uno dei direttori artistici della rassegna Dario Fornara: uno a Baveno il 19 giugno (EKO DAY, una giornata dedicata al grande produttore di chitarre con demo, esposizioni e concerto serale) e il secondo ad Ameno l’11-12 settembre (Liutai in Villa, evento dedicato al meglio della liuteria professionale italiana, giunto alla terza edizione, con due concerti il sabato e la domenica).

Quest’anno, oltre all’attenzione verso le tematiche sociali (sicurezza sul lavoro) e di sostenibilità (risparmio energetico, riduzione della produzione dei rifiuti) gli organizzatori hanno affrontato quelle legate a trasporti, ospitalità e consumo di energia elettrica, che incidono fortemente nel “carbon footprint” della rassegna. E’ stato, quindi, affidato a Reteclima, un’azienda specializzata del settore, il compito di stimare il valore delle emissioni di 4 concerti della stagione 2021 e di compensarle attraverso programmi di riforestazione.

Al termine della conferenza stampa, Manuel Consigli ha presentato il suo libro La mappa segreta del chitarrista felice, il primo libro al mondo di Guitar Mindfulness, un metodo originale e innovativo che può essere praticato attraverso la scoperta di una misteriosa mappa. Francesca Amat ha letto alcuni brani del libro mentre Manuel suonava la chitarra.



martedì, febbraio 18, 2020

Presentazione Volume a Orta San Giulio


Domenica 23 febbraio verrà presentato a Orta, presso la sala di rappresentanza del Comune in Villa Bossi, la riedizione del volume "Medioevo in cammino. L'Europa dei pellegrini".
Interverranno i curatori della riedizione, che ne furono anche gli autori nel 1989, Fiorella Mattioli Carcano ed Enrico Rizzi.


domenica, febbraio 02, 2020

Ormezzano alla Marazza


Sabato 1 febbraio, nel salone d'onore di Villa Marazza, era ospite il giornalista Gian Paolo Ormezzano, personaggio che ha raccontato per oltre mezzo secolo, i più grandi avvenimenti sportivi internazionali.
Ormezzano, torinese, giornalista e scrittore, è autore di romanzi e saggi, editorialista de "La Stampa"  e Famiglia Cristiana, era a Borgomanero per presentare il volume di Giovanni Cerutti "L'allenatore di Auschwitz". Il libro racconta la vita dell'ungherese Arpad Weisz, tra i più grandi allenatori degli anni trenta, che introdusse per primo gli schemi nel campionato italiano. Fu commissario tecnico dell'Inter (a lui si deve la scoperta di Giuseppe Meazza) e anche del Bologna e del Novara. In seguito alle leggi razziali, venne espulso dall'Italia e morì ad Auschwitz. L'Assessore alla Cultura Francesco Valsesia nell'introdurre l'incontro, ha illustrato gli eventi realizzati e in programma, per tenere viva la memoria.

giovedì, dicembre 05, 2019

Presentazione Rivista Antiquarium VIII a Gozzano


Sabato 7 dicembre alle ore 16 si terrà nella sala degli stemmi la videoproiezione, curata del presidente del Gasma Carlo Manni, dove verranno presentati studi e appunti cusiani, tra cui il contributo dell’architetto Angelo Marzi Le isole dei laghi prealpini. in attesa dell’Unesco… che sintetizza le vicende altomedievali dell’Isola di S. Giulio.

sabato, novembre 16, 2019

Orta: Tour Letterario con Laura Pariani e Nicola Fantini


Visita guidata domenicale ai luoghi che hanno ispirato il romanzo
"Arrivederci, signor Čajkovskij" (Sellerio) di Laura Pariani e Nicola Fantini, con aperitivo finale d'autore offetto ai partecipanti. Ritrovo a Orta alle 11,30 davanti all'imbarcadero; in caso di maltempo appuntamento in Municipio del Comune di Orta San Giulio.

Atmosfera incantata e misteri sullo sfondo del lago d’Orta in una storia corale che si colloca come seguito ideale al precedente romanzo di Nicola Fantini e Laura Pariani, "Nostra Signora degli scorpioni": saga di un «piccolo mondo antico» del Novarese. I due autori ci accompagnano nei luoghi della storia che hanno raccontato nell’ultimo loro libro edito da Sellerio ambientato nel 1878 durante uno primi soggiorni italiani del musicista Pëtr Il’ič Čajkovskij che sul lago cerca ispirazione e sollievo per la propria inquietudine. Ma avviene un delitto e un’inspiegabile segregazione di cinque inglesine in una villa dell’isola di San Giulio… Un tour letterario nella storia e nelle curiosità del lago d’Orta. Con aperitivo finale.