giovedì, novembre 18, 2021
Parole in Villa 2021/2022 a Miasino
lunedì, novembre 15, 2021
Presentazione Libro alla Fondazione Marazza
martedì, novembre 09, 2021
Presentazione Libro a Bolzano Novarese
giovedì, novembre 04, 2021
Ort'Autori - Presentazione Libro
Sabato 9 novembre la rassegna Ort'Autori presenta un incontro con Danilo Sacco, autore del saggio "Siamo tutti complottisti?"
sabato, ottobre 30, 2021
Ort'Autori - Presentazione Libro
venerdì, ottobre 29, 2021
Presentazione Libro a Gozzano
martedì, ottobre 26, 2021
Ort'Autori - Presentazione Libro
giovedì, ottobre 21, 2021
giovedì, ottobre 07, 2021
Ort'Autori 2021
lunedì, settembre 27, 2021
Presentazione Libro a Gozzano
martedì, settembre 07, 2021
Scrittori in Comune a Gozzano
giovedì, luglio 15, 2021
Presentazione Google Trekker Loan Program a Gozzano
mercoledì, luglio 07, 2021
lunedì, giugno 07, 2021
Un Paese A Sei Corde 2021 - Concerto a Casalino
CHITARRA FEMMINILE
SINGOLARE con
Francesco Biraghi, Maria
Vittoria Jedlowski e le allieve Emma Baiguera - Fabiola Miglietti.
Domenica 13 Giugno – Casalino – ore 17.00
Parco del Castello
– Via L.Leonardi - Ingresso gratuito (offerta libera)
In caso di
maltempo: Chiesa San Pietro
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
sul sito www.unpaeseaseicorde.it
La rassegna UN PAESE A SEI CORDE prende il via ufficialmente con il concerto del 13 giugno, che si svolgerà per la seconda volta nel Parco del Castello di Casalino, una location incantevole in un parco frequentato anche dagli ibis.
L’esordio è riservato alle chitarriste della sezione "Chitarra Femminile Singolare", appuntamento con musiciste di altissimo livello molto seguito dal pubblico e curato dal Maestro Francesco Biraghi, docente di chitarra al Conservatorio G. Verdi di Milano.
Maria Vittoria Jedlowski, docente dal 2001 al Conservatorio Verdi di Milano, presenta Emma Baiguera e Fabiola Miglietti, due sue attuali allieve di notevole talento musicale e ci parlerà della sua attività chitarristica al femminile che si sviluppa da sempre su più piani, in special modo attraverso la collaborazione con compositrici contemporanee o la ricerca sulle autrici del passato. Una istantanea dell’attualità nei conservatori a vent’anni dalla Riforma del ’99 e un modello di ricerca sul campo.
Protagoniste della proposta
• Emma
Baiguera (Diploma Accademico di I livello)
• Fabiola
Miglietti (Diploma Accademico di I livello)
• Maria
Vittoria “Ori” Jedlowski (Docente di Chitarra al Conservatorio di Milano)
Saranno eseguiti brani di compositrici e compositori introdotti e commentati dai due docenti di chitarra del Verdi, Maria Vittoria “Ori” Jedlowski e Francesco Biraghi.
Programma:
Fabiola Miglietti
Alexandre Tansman (1897) Prelude e Valse
romantique da Hommage à Chopin
Frangiz Ali-Zadé (1947): Phantasie
Mauro Giuliani (1781): Allegro vivace dalla
Sonata op.15
Emma Baiguera
Emilia Giuliani-Guglielmi (1813-1850):
Variazioni su un tema di Mercadante op 9
Maria
Linnemann (1947): The mermaid and the fisher, The sheep on the mountain da
Norwegian Miniatures
Annette Kruisbrink (1958): Recuerdo da
Homenaje a Andrés Segovia
EMMA BAIGUERA: nata nel 1999, inizia gli studi musicali durante la Scuola Media. Dal 2013 al 2018 frequenta il corso preaccademico presso il Conservatorio di Brescia sotto la guida del docente Marco Taio. Nel 2017 partecipa come solista al Festival Valtellinese “Le Altre Note” e collabora con l’Associazione “Giovani Interpreti Associati” presso il Giornale di Brescia. Ha partecipato a numerose masterclass, attualmente frequenta il triennio accademico presso il Conservatorio “G. Verdi” di Milano nella classe di Maria Vittoria Jedlowski.
FABIOLA MIGLIETTI: nasce nel 1998 a Milano. Inizia a studiare chitarra classica nel 2003 e nel 2014 diventa allieva del Maestro Francesco Molmenti a Cremona. Dallo stesso anno suona in duo con il chitarrista Davide Moneta e fa stabilmente parte dell’Ensemble di chitarre “Un pizzico di corda”. Si distingue in numerosi concorsi a livello nazionale e internazionale. Nel 2017 viene selezionata per suonare come solista al concerto presso il Senato a Roma. Nel 2020, insieme ai chitarristi Davide Moneta e Francesco Molmenti registra un cd in trio incentrato sulle musiche di Johann Sebastian Bach. Dallo stesso anno diventa allieva di Maria Vittoria Jedlowski presso il Conservatorio “Giuseppe Verdi” di Milano.
Il programma completo è consultabile su www.unpaeseaseicorde.it.
Per ulteriori informazioni: info@unpaeseaseicorde.it
domenica, maggio 30, 2021
16ª Edizione di Un Paese A Sei Corde
Venerdì 21 maggio si è svolta la conferenza stampa di presentazione della sedicesima edizione di Un Paese a Sei Corde, rassegna itinerante dedicata alla musica per chitarra.
mercoledì, settembre 30, 2020
Ort'Autori
martedì, febbraio 18, 2020
Presentazione Volume a Orta San Giulio
domenica, febbraio 02, 2020
Ormezzano alla Marazza
giovedì, dicembre 05, 2019
Presentazione Rivista Antiquarium VIII a Gozzano
sabato, novembre 16, 2019
Orta: Tour Letterario con Laura Pariani e Nicola Fantini
"Arrivederci, signor Čajkovskij" (Sellerio) di Laura Pariani e Nicola Fantini, con aperitivo finale d'autore offetto ai partecipanti. Ritrovo a Orta alle 11,30 davanti all'imbarcadero; in caso di maltempo appuntamento in Municipio del Comune di Orta San Giulio.
Atmosfera incantata e misteri sullo sfondo del lago d’Orta in una storia corale che si colloca come seguito ideale al precedente romanzo di Nicola Fantini e Laura Pariani, "Nostra Signora degli scorpioni": saga di un «piccolo mondo antico» del Novarese. I due autori ci accompagnano nei luoghi della storia che hanno raccontato nell’ultimo loro libro edito da Sellerio ambientato nel 1878 durante uno primi soggiorni italiani del musicista Pëtr Il’ič Čajkovskij che sul lago cerca ispirazione e sollievo per la propria inquietudine. Ma avviene un delitto e un’inspiegabile segregazione di cinque inglesine in una villa dell’isola di San Giulio… Un tour letterario nella storia e nelle curiosità del lago d’Orta. Con aperitivo finale.