Visualizzazione post con etichetta solidarietà. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta solidarietà. Mostra tutti i post

martedì, aprile 26, 2022

5 e 30 del Mattino a Borgomanero


Una podistica, non competitiva in programma martedì 26 aprile, presa alla…lettera! “Tuttiinpiagiamaalle 5.30 del mattino è così è stato. Organizzata dal Gruppo “La Cecca” in collaborazione con il Lions Borgomanero Host, l’Assessorato allo Sport della Città di Borgomanero, la Pro Loco e l’Associazione San Bernardo la “gara” ha visto la partecipazione, nonostante l’ora più che mattiniera, di 147 persone.
All’interno di un percorso cittadino che attraversava il Parco della Resistenza e il centro storico (i 4 corsi) partendo e arrivando dalla sede dell’Associazione San Bernardo (ai piedi del “Colombaro”), ha dominato la famiglia Guglielmetti (due fratelli e due sorelle, il quinto, il fratellino più piccolo è infortunato) di Prato Sesia. Primo e secondo nella categoria maschile, prima e terza in quella femminile. Il podio al primo posto Claudio Guglielmetti che ha percorso i cinque chilometri e mezzo con un tempo di 19 minuti e 10 secondo. Al secondo posto il fratello Francesco e al terzo Stefano Rupil. In campo femminile sul gradino più alto del podio Giulia Guglielmetti con un tempo di 21 minuti e 57 secondi. Al secondo posto Chiara Cerlini e al terzo Gorgia Guglielmetti.


La manifestazione ha avuto una finalità benefica: il ricavato è andato all’Associazione Mimosa del Reparto di Oncologia dell’Ospedale di Borgomanero.

lunedì, aprile 25, 2022

Cinqueemezza del Mattino a Borgomanero


Tuttiinpiagiama alla cinqueemezza del mattino per solidarietà
. Si tratta di una classica del podismo, non competitiva, con percorso cittadino: la partenza è fissata per le cinque e mezza del mattino di martedì 26 aprile, con ritrovo alle cinque all’Associazione San Bernardo di via Colombaro 45 a Borgomanero. Il percorso sarà di cinque chilometri e mezzo e il ricavato andrà a favore dell’Associazione Mimosa, reparto di oncologia dell’Ospedale di Borgomanero. La manifestazione è organizzata dal Gruppo Sportivo “la Cecca” in collaborazione con il Lions Club Borgomanero Host, l’Associazione San Bernardo, e il patrocinio della Pro Loco e della Città di Borgomanero.
 
Foto: Claudio Gugliemetti, primo arrivato nel 2019 con un tempo di 22 minuti

sabato, aprile 23, 2022

Raccolta Medicinali dell'Associazione San Bernardo Borgomanero


Sono decine le scatole di farmaci e medicinali raccolti dall’Associazione San Bernardo di Borgomanero. La raccolta è avvenuta nei giorni di sabato 9, domenica 10 e lunedì 11 aprile nella piazza principale della frazione di Santo Stefano. I medicinali, espressamente richiesti, saranno direttamente consegnati da parte dei rappresentanti dell’Associazione, ai cittadini ucraini  sul confine. “E’ per noi una grande soddisfazione – dicono i rappresentanti del sodalizio – aver raccolto questi medicinali; tutto ciò fa parte delle finalità dell’Associazione San Bernardo, come ad esempio la raccolta per il fondo alimentare”. Concludono poi “la nostra intenzione è quella di alleviare le sofferenze di un popolo toccato da una guerra”.



lunedì, marzo 28, 2022

Serata Lions Club Host


Giovedì 24 marzo
, serata gourmet del Lions Club Borgomanero Host presso il ristorante “da Paniga”. Titolo: “Tortello agli asparagi o Margherita alla parmigiana?”. Sulla tavola, al centro della sala, il cuoco Gianluca Giromini, ha impiattato tre proposte “stellate” realizzate con i prodotti del raviolificio Fontaneto. Marco Calzone, direttore dello stabilimento, ha illustrato la mission dell’azienda, sempre impegnata nell’adottare soluzioni innovative a vantaggio di una produzione artigianale, ma sempre più di alta qualità.
Nello spirito lionistico del “we serve”, la serata è stata caratterizzata anche da un’iniziativa benefica. Gianluca Giromini, “maestro di cucina della Banda Biscotti” presso la Casa Circondariale di Verbania, per dodici anni ha insegnato l’arte della pasticceria ai detenuti desiderosi di costruirsi un futuro diverso e di apprendere una nuova professionalità. Giromini ha parlato a lungo della sua esperienza, dagli esordi in un piccolo spazio con 12 allievi, sino ad arrivare alla realizzazioni di biscotti che vengono commercializzati in Italia e anche all’estero. Baci di dama, lingue di gatto, frollini… dolci speciali realizzati con grande passione. Giromini, quale esempio di resilienza, ha raccontato la storia personale di un detenuto extracomunitario che, tornato al suo paese, vi ha aperto una pasticceria. “L’obiettivo didattico della scuola di cucina del carcere, consisteva – ha detto – nell’insegnare ai detenuti un lavoro in cui credere e a cui dedicarsi con lo scopo di dare loro una nuova identità professionale e una chance di riscatto”.
La specialità della Banda Biscotti è il biscotto Damotto, realizzato con burro di Crodo, ingredienti scelti e soprattutto “bio”.

Nella foto da sinistra lo chef Gianluca Giromini, la Presidente Lions Anna Tinivella e Marco Calzone del Raviolificio Fontaneto.

mercoledì, marzo 09, 2022

Borgomanero - Una Timeline Dedicata alla Donna


E’ stata inaugurata nella mattinata di martedì 8 marzo, nella sede cittadina dell’Enaip, una ‘time linededicata alla donna. La linea del tempo, vergata sul muro principale dell’edificio scolastico, ripercorre le tappe fondamentali dell’emancipazione femminile: dal 1865, il primo decreto regio sul lavoro delle donne, al 2019 anno in cui venne varato la legge 69/19 ‘codice rosso’ contro le violenze domestiche, passando per l’impegno nelle due guerre mondiali e le lotte politiche. Una serie di date che ricostruiscono le vicende, in Italia, relative alla condizione femminile.
Nel saluto della direttrice Luisa Bagna, si sono evidenziate tutte le tappe che hanno portato alla realizzazione della ‘linea del tempo’ con un particolare ringraziamento alle insegnanti che si sono adoperate per questo: Jenny Zanella e Valeria Valloggia.
Nel suo intervento, Ignazio Stefano Zanetta vice Sindaco ha ricordato come la Città di Borgomanero da più di un decennio sia impegnata nei progetti a favore di donne e bambine in Benin, ha sottolineato che “l’attività in Africa, in collaborazione con Enaip, ha al suo attivo cinque progetti, in particolare al Centro Vignon di Adjohun, dove nel laboratorio, da noi realizzato ed ampliato negli anni, si producono, grazie alle donne del villaggio riunite in cooperativa, dei succhi con frutta locale che importeremo a breve in Italia” ha continuato poi “in questo di lasso di tempo, nel Centro Vignon, sono più di 700 le bambine e le ragazze vittime di violenza e tratta che sono state seguite ed aiutate”.


In settimana partirà una nuova missione per lo stato africano, dove verrà consegnato materiale per il laboratorio del Centro oltre che i libri (100 in francese), per la costituenda biblioteca, offerti dal Circolo dei Lettori di Torino e sarà l’occasione per far partire ufficialmente, assieme al Comune di Ouidah,  anche il progetto “Profile” capofila ANCI Piemonte di cui Zanetta è Vice Presidente con delega alla cooperazione .
Gli interventi si sono conclusi con le parole dell’Assessore alle Pari Opportunità Annalisa Beccaria, che nel ringraziare Enaip Borgomanero e Piemonte, i docenti ed i ragazzi autori della ‘time line’ ha evidenziato l’importanza di una delle tante scritte da loro realizzate : “Libertà di scelta” .
L’Assessore ha puntualizzato”Voi ragazzi siete il nostro presente ed il nostro futuro. Abbiate sempre cura della Libertà, in tutte le sue forme ed espressioni. Siate custode dei diritti che ad oggi abbiamo ottenuto, il cammino verso la parità di genere è ancora lungo, ma siate voi artefici di nuovi cambiamenti”.

martedì, gennaio 11, 2022

Il Pasto della Bontà


Il 5 gennaio 2022 il Rotary Club Orta San Giulio ha organizzato uno dei tanti progetti di servizio a supporto delle famiglie meno fortunate del territorio.
Come è ormai diventata una tradizione positiva, in occasione delle festività Natalizie, i soci del Club si sono ritrovati presso il ristorante Pinocchio di Borgomanero per confezionare 100 pacchi contenenti il Pasto della Bontà composto da tre portate, primo, secondo e dolce, preparate dai ristoranti Pinocchio e la Trattoria dei Commercianti di Borgomanero e il Ristorante La Zucca di Arola e consegnarli all’Emporio Solidale di Borgomanero e al Consorzio intercomunale per gestione dei servizi di Borgomanero e Gozzano per la distribuzione alle famiglie più disagiate del territorio 
Il presidente del club, Luca Valenti ha così commentato: "E' un grande orgoglio per il nostro club poter continuare questa tradizione e spero che altre strutture aderiranno in futuro al progetto in modo da consegnare a più famiglie possibile del nostro territorio un pasto diverso fuori dal consueto in un periodo difficile come quello che stiamo vivendo."
Un grande ringraziamento va a Ivo Mancini, Sergio Vercelli e Manuela Manni che hanno curato la consegna dei pasti della bontà al fine di donare un momento di felicità post Natalizia.


sabato, febbraio 01, 2020

Il Premio ‘San Giulio’ alla Cassa Edile del VCO


Creato trentasette anni fa dal Lions Club Omegna, il Premio San Giulio, intende fornire un aiuto concreto a persone in stato di difficoltà o Associazioni operanti anche nel campo del volontariato.  Ogni anno la scelta del service viene attribuita a rotazione, secondo lo statuto di riferimento ad un club appartenente al sodalizio; quest’anno la destinazione del Premio è stata determinata  dal Lions Club Verbano Borromeo che ha individuato nella Cassa Edile del VCO, rappresentata dal Direttore Carlo Gardani, l’assegnataria del Premio 2020.


Il Premio San Giulio consiste in una borsa di studio che la Cassa Edile del VCO, verserà ad uno studente meritevole iscritto ad un corso universitario, avente un grado di parentela diretta con un iscritto alla Cassa Edile del VCO.



Nella Foto
Da sinistra:  Vincenzo Magno (Presidente Lions Club Valsesia), Mauro Didò (Presidente di Zona), Carlo Gardani (Direttore Cassa Edile del VCO), Adriano Ecclesia (Presidente Lions Club Verbano Borromeo), Alberto Poletti (Presidente Lions Club Omegna), Rino Porini (Past Governatore Distretto 108lA1), Piero Minazzoli, (Presidente Lions Club Borgomanero Host), Samantha Carlomagno (Lions Club Borgomanero Cusio).


mercoledì, novembre 27, 2019

Note di Solidarietà - Concerto per il 60° del Lions Club Borgomanero Host

Il Lions Club Borgomanero Host, in occasione del sessantesimo anniversario di fondazione, porge un grazie di cuore alla comunità borgomanerese offrendo un evento all’insegna della solidarietà.
Il 30 novembre, alle ore 21, presso il Cinema Teatro Nuovo di Borgomanero l’orchestra dell’Ente Musicale Verbania, composta da 70 elementi e diretta dal Maestro Paolo Milesi, eseguirà un concerto che ha come protagonista la grande musica da film in omaggio al grande compositore italiano, Ennio Morricone.
L’Ente Musicale Verbania, fondato nel 1840, in questi 180 anni di storia, ha ricevuto numerosi riconoscimenti; ne hanno parlato e scritto Fogazzaro, Toscanini e Leoncavallo. Il direttore d’orchestra, Maestro Paolo Milesi, che ne segue l’intensa attività concertistica svolta tra Italia, Francia, Svizzera, Germania, Austria e Spagna, ci accompagnerà, la sera del 30 novembre, in un viaggio alla scoperta delle grandi musiche che hanno fatto la storia di grandi film. L’ingresso è gratuito ad offerta libera ed il ricavato andrà a favore della Associazione Alzheimer Borgomanero Onlus.
In sessanta anni la società è completamente cambiata” sottolinea Piero Minazzoli, presidente del Lions Club Borgomanero Host “ma noi continuiamo a raccogliere fondi al fine di promuovere e sostenere iniziative a tutela del patrimonio storico/artistico e/o progetti nel campo socio-assistenziale”. Continua poi “L’impegno è quello di proseguire anche nel futuro, ben sapendo che il cammino tracciato da chi ci ha preceduto rappresenta un’opportunità per chi opera nel segno dell’uomo e al suo servizio”.

venerdì, settembre 06, 2019

La "Rana del Garda" è Arrivata a Omegna


Con la traversata a nuoto da Gozzano alla spiaggia della nuova Canottieri di domani mattina sosterrà la sezione locale della UILDM
Domani, sabato 7 settembre, alle ore 8, Virginia Tortella (nella foto accanto al suo tecnico preparatore e ad Andrea Vigna, referente UILDM Omegna) affronterà da Gozzano la traversata in solitaria a rana del lago d’Orta.
Affettuosamente soprannominata “la rana del Garda”, la nuotatrice cinquant’enne, nota per le sue imprese in acqua condotte per la raccolta fondi, in particolare a favore dell’Associazione Bambino Emopatico Oncologico, torna ad allenarsi in vista della prossima traversata del maggiore lago italiano, fissata il 2 ottobre 2020.
Dopo aver affrontato lo scorso 25 maggio il lago di Endine, nel bergamasco, e l’andata e ritorno in notturna lo scorso 10 agosto del lago di Caldonazzo, in Trentino Alto Adige, sabato 7 settembre sarà la volta di solcare a nuoto il nostro specchio d’acqua, selezionato per la particolarità del suo unico emissario (la Nigoglia) che, raro esempio nell’arco alpino italiano, è un corso d’acqua che scorre verso Nord.
L’arrivo a Omegna è atteso nel primissimo pomeriggio presso la spiaggia adiacente la nuova Canottieri dove, per l’occasione, sarà allestito un gazebo della UILDM Omegna a cui andranno i proventi della vendita dei gadget (cuffie da piscina e cappellini venduti al prezzo di 10 euro) e delle magliette (15 euro ciascuna) approntate in occasione della nuova impresa di Virginia Tortella.
«L’Amministrazione Comunale è lieta di patrocinare  nell’anno che incorona Omegna Città Europea dello Sport iniziative come questa – sottolinea Francesco Perrone, Assessore Comunale allo Sport –. Ringrazio Virginia Tortella per aver scelto la nostra città per il suo arrivo e per aver destinato ogni provento alla sezione locale dell’Unione Italiana per la Lotta contro la Distrofia Muscolare presieduta da Andrea Vigna».

12ª Traversata Un Bacino per ADMO a Pettenasco


Sabato 7 settembre 2019 – Pettenasco (NO)

Primo tuffo di partenza: ore 15.00

Dodicesima edizione della traversata a nuoto
un bacino per ADMO

Percorso A: 2000 metri
Percorso B: 1000 metri
Percorso C: 400 metri (Formula Tutor)

lunedì, maggio 27, 2019

5° Trofeo Regionale di Cinofilia Lions Club Borgomanero Host



Il 5° Trofeo Regionale di esposizione canina, curato dal Lions Club Borgomanero Host, in collaborazione con il Gruppo Cinofilo Novarese e Sesia, Pro Loco di Borgomanero e Associazione di promozione sociale San Bernardo con il patrocinio della Città di Borgomanero, si terrà domenica 2 giugno al parco Marazza di Borgomanero.

L’esposizione regionale canina, aperta a tutte le razze e meticci, avrà inizio alle 8 di domenica 2 giugno con le iscrizioni. Alle 10.30 è previsto l’inizio dei giudizi e alle 15.30 il ring d’onore. Un premio speciale andrà al “meticcio” più simpatico.

La manifestazione è a scopo benefico e il ricavato andrà a favore del servizio cani guida per i non vedenti di Limbiate.

Nella foto il vincitore della passata edizione

Cena Benefica ad Armeno


sabato, maggio 18, 2019

Cena di Primavera della Cunsurtarija dal Tapulon


Uno degli eventi che caratterizzano l’annata della Antica Cunsurtarija dal Tapulon, è la “Cena di Primavera”. Come vuole una tradizione bel consolidata, anche quest’anno la Cunsurtarija ha rispettato il calendario: mercoledì 15 maggio, la baita degli Alpini in via Caduti nei lager a Borgomanero, ha ospitato il simposio primaverile. Ovviamente il “Tapulone” è stato il piatto sovrano della serata al quale si sono affiancate due novità, in perfetto stile del sodalizio: la consegna del “collare” di appartenenza a un nuovo socio onorario sul quale è inciso il motto dell’associazione “Fa dal ben e lassa zì” (fa del bene e lascia che gli altri parlino) e la solidarietà.


Don Giancarlo Moroso, 77 anni, ex insegnante di religione, appassionato di lingue slave  e parroco di Santa Croce di Borgomanero dal primo ottobre 1986 (era stato ordinato sacerdote il 18 giugno 1966) è il nuovo socio onorario. Don Giancarlo ha redatto, in dialetto brighese, poi corretto dal Presidente Carlo Panizza in borgomanerese, l’inno della Cunsurtarija “la balada di mazzasnitti” cantato poi coralmente da tutti i presenti.
Per la pagina della solidarietà, una costante dell’Associazione borgomanerese, è stato donato un assegno di mille euro all’Auser cittadina, per la creazione di un ambulatorio dentistico. E’ stato ritirato dal dottor Sergio Cavallaro. L’Auser borgomanerese ha sede in piazza XXV aprile e, al suo interno, ospita un ambulatorio, pluripremiato e plurimenzionato in tutta Italia, per persone in stato di necessità. La struttura è dedicata al compianto dottor Piero Sacchi. “La Cunsurtarija – ha detto il dottor Sergio Cavallaroha il diritto di essere annoverata tra i Soci dell’ambulatorio, visto il suo costante sostegno”.


La serata ha avuto come ospiti il tenente dei Carabinieri Luca Bianchi Fossati e il Comandante della locale Compagnia della Guardia di Finanza capitano Francesca Dal Ponte.


Nelle foto:
Un momento della consegna del collare con il Presidente Carlo Panizza, il cerimoniere Gigi Mercalli e la segretaria Franca Gattoni: don Moroso è al centro.
Sergio Cavallaro ritira l’Assegno per l’ambulatorio dentistico.  

domenica, maggio 12, 2019

Il Leo Club Dona Lavagna al Leonardo da Vinci di Borgomanero


I giovani del Leo Club Borgomanero hanno donato all’Istituto tecnico statale Leonardo da Vinci di Borgomanero una lavagna interattiva multimediale (Lim). La consegna è avvenuta nel pomeriggio di venerdì 10 maggio da parte di Alessandro Siddi che, in quanto past president, aveva realizzato il service durante il suo mandato, e di Mattia Didò (cerimoniere).
Hanno rappresentato anche l’attuale presidente del Leo Club Borgomanero Francesca Santagostino. Il dono è stato ricevuto da Maria Grazia Andretta, dirigente scolastico dell’Itis. Presenti anche Piero Minazzoli e Geo Cerutti, rispettivamente vice Presidente e Tesoriere  del Lions Club Borgomanero Host.


martedì, aprile 02, 2019

3° Raduno Vespa Omegna



Domenica 7 aprile, alle ore 9.30 in Piazza Martiri della Libertà, nei pressi dei Giardini Pubblici di Omegna, sotto lo gnomo di cartapesta gigante che è valso all’Associazione Gli Gnomi del Mastrolino la vittoria in occasione della sfilata del Carnevale Omegnese 2019, si terrà il terzo Raduno Vespa.
Organizzato a scopo benefico da Samuele Rainoldi con il patrocinio dell’Amministrazione e il supporto fattivo dell’Ufficio Comunale del Turismo, il raduno partirà intorno alle ore 11 e transiterà a Pettenasco, Orta, Gozzano, San Maurizio d’Opaglio, Pella, Cesara, Nonio, Brolo per poi tornare di nuovo al punto di partenza.
Sempre in Piazza Martiri della Libertà sarà allestito un ricco aperitivo da gustare intorno alle ore 12.30, compreso nel costo di iscrizione. Come l’anno passato, quest’ultimo resta di 10 euro + 5 euro per passeggero aggiunto.
L’intento – spiega l’organizzatore del Raduno Vespa 2019 Samuele Rainoldiè confermare i medesimi numeri dello scorso anno, quando all’evento hanno partecipato 248 vespa, per un totale di oltre 300 persone a fronte delle quali siamo riusciti a devolvere circa 2.000 euro, comprensivi del contributo comunale di 300 euro versato dagli Assessorati alle Politiche Sociali e allo Sport alla San Vincenzo De Paoli. Quest’anno, il supporto dell’Associazione qui rappresentata da Maddalena Sesiani e da Massimo Knutti ci permetterà di concretizzare lo scopo benefico del nostro evento”.
Anche in questa nuova edizione, i proventi raccolti al netto delle spese sostenute saranno devoluti a favore di Denise Cimino, che dalla nascita lotta con coraggio contro la tetraparesi spastica distonica.
Per iscrizioni, rivolgersi all’Ufficio Turistico del Comune, oppure chiamare direttamente Samuele Rainoldi al numero 348.2241980.
In caso di pioggia il Raduno Vespa sarà rimandato a domenica 14 aprile
.

giovedì, febbraio 07, 2019

Il Premio ‘San Giulio’ alla Famiglia Ravedoni di Gozzano



Creato trentasei anni fa dal Lions Club Omegna, il Premio San Giulio, intende fornire un aiuto completo a persone in stato di difficoltà o Associazioni operanti nel campo del volontariato. Ogni anno la scelta del service viene attribuita a rotazione, secondo lo statuto di riferimento ad un club appartenente al sodalizio; quest’anno la destinazione del Premio è stata determinata dal Lions Club Borgomanero Cusio che ha individuato nella famiglia Ravedoni di Gozzano l’assegnataria del Premio 2019.

Il figlio Stefano è rimasto vittima di un incidente sul lavoro. Come ha sottolineato Luca Caramella, Presidente del Lions Club Omegna “l’attività corale dei Clubs porta alla solidarietà”. Dal canto proprio Giancarlo Vezzola, Presidente del Lions Club Borgomanero Cusio ha rimarcato “l’impegno e l’aiuto per questa famiglia colpita da questo fatto”. Il premio, ritirato dal padre Mario, è stato consegnato ad Orta nella giornata di giovedì 31 gennaio.



Nella Foto
Da sinistra:  Fabrizio Zamboni (Lions Club Valsesia), Mauro Didò (Lions Club Borgomanero Host), Luca Caramella (Lions Club Omegna), Giancarlo Vezzola (Lions Club Borgomanero-Cusio), Daniele Berio (Lions Club Verbano-Borromeo), Mario Ravedoni, Paolo Zoppis (Presidente Circoscrizione 1)  e  Rino Porini (Governatore Incoming).

venerdì, dicembre 07, 2018

I Giovani del Rotaract Club Orta San Giulio in Prima Linea per la Popolazione Genovese


Venerdì 30 novembre il sodalizio è stato promotore di una importante "serata Interclub" al Lido di Gozzano all'insegna dell'amicizia e della solidarietà. Per la prima volta dopo tanti anni i Rotaract della zona si sono riuniti per una nobile causa: presenti le delegazioni dei club di Borgomanero-Arona, Novara, Valsesia, Val Ticino di Novara. Scopo della serata era appunto raccogliere fondi da destinare al progetto "Un ponte per Genova", iniziativa volta ad aiutare le persone colpite dalla terribile tragedia che ha scosso l'Italia intera lo scorso 14 agosto. Un obiettivo comune di grande spessore che ha spinto tante realtà a riunirsi per dare un aiuto concreto anche al di fuori del territorio novarese.


Accanto alla finalità benefica, la serata è stata anche una preziosa occasione di confronto tra le varie realtà rotaractiane della zona, un momento proficuo per fare il punto sulle attività presenti e future e gettare le basi per nuove collaborazioni e sinergie. Oltre ai presidenti dei rispettivi Rotaract (Giovanni Fortis per Orta San Giulio, Andrea Piazzai per Borgomanero-Arona, Laura Paronzini per Novara, Giulia Maurelli per Valsesia ed Emanuele Gagliardi per Val Ticino di Novara), erano presenti alla serata anche il Delegato Giovani del Rotary Club Borgomanero-Arona Marco Aniballi e il Delegato Giovani del Rotary Club Novara Ennio Cusaro, come segnale di continuità e comunione di intenti tra Rotaract e Rotary.


Il Rotaract è un'associazione di giovani, promossa dal Rotary International, che riunisce giovani tra i 18 e i 30 anni. Una presenza che è un valore aggiunto per i "Rotary padrini", come sottolinea la presidente del Rotary Club Orta San Giulio Engarda Giordani: "È davvero lodevole che dei giovani, impegnati nel loro quotidiano in attività di studio e lavorative, trovino il tempo per dare il proprio contributo alla società. Un impegno che è serio e costante, considerato che l'anno del Rotaract prevede l'organizzazione di almeno 12 incontri, e che è giusto evidenziare e valorizzare".




Operazione Scuole a Pettenasco


mercoledì, giugno 06, 2018

Bruce, Pastore Svizzero, Vince il 4° Trofeo Regionale di Cinofilia Lions Club Borgomanero Host


Si chiama “Bruce” ed è un bellissimo esemplare di pastore svizzero, di proprietà di Valentina Anselmi Praderio di Cassano Magnago (Va), il vincitore del 4° Trofeo Regionale di esposizione canina, curato dal Lions Club Borgomanero Host, in collaborazione con il Gruppo Cinofilo Novarese e Sesia, Pro Loco di Borgomanero e Associazione San Bernardo con il patrocinio della Città di Borgomanero. Sabato 2 giugno, nella splendida cornice del parco di villa Marazza a Borgomanero, si è classificato secondo uno spitz tedesco nano, dal nome singolare: "Denny del regno degli gnomi", mentre il terzo premio è andato ad un cocker americano  di nome "Isabel". 
L’esposizione regionale canina ha visto la presenza di oltre un centinaio di  cani di  razza che sono stati giudicati da specialisti Enci, come i giudici Fabio Diego Del Gaudio (Novara), Mauro Mostura (Laveno), Amelia Murante (Novi Ligure), Franco Porta (Boffalora) e Liudmilla Serova (Divignano –No).
Per la categoria “meticci”, al primo posto si è  classificato "Tofee" di Lia Mauri di Borgosesia e a seguire "Tobi" di Katia Valloggia e "Cleo" di Paola Desillani di Borgomanero. 
‹‹Anche in questa occasione il Lions Club Borgomnanero Host – ha dichiarato il presidente Andrea Bobice ha dimostrato che la solidarietà è un valore fondamentale della nostra società. Siamo veramente soddisfatti per la partecipazione a questa manifestazione ››.
L'evento organizzato era a scopo benefico e il ricavato è stato devoluto al "Servizio cani guida per i non vedenti" di Limbiate.

Nella foto i vincitori del best in show