lunedì, aprile 18, 2011

Il Lago Maggiore Sbarca su iPhone


E' da poco disponibile su App Store, la sezione di iTunes dedicata alle applicazioni per iPhone ed iPad, la prima applicazione dedicata al Lago Maggiore. Lago Maggiore App, applicazione ufficiale della Camera di Commercio del VCO, consente di scoprire il territorio del Lago Maggiore, delle valli dell’Ossola e delle colline novaresi in modo semplice e funzionale.
Sarà possibile conoscere i più bei luoghi da visitare durante una vacanza ed avere spunti per il tempo libero: dove praticare sport, dove alloggiare o, ancora, dove assaporare i deliziosi prodotti tipici della zona, il tutto in pochi tocchi.
Un calendario di eventi terrà poi aggiornati sulle manifestazioni in programma sul territorio, mentre nella sezione meteo si potranno controllare previsioni e situazione meteo in tempo reale.

7 le sezioni di questa applicazione disponibili in Italiano ed Inglese:
– Dove dormire
– Dove Mangiare
– Cosa vedere
– Cosa fare
– Eventi
– Meteo
– Galleria

Abbiamo scaricato l'applicazione e, nei prossimi giorni, provvederemo a testarla. Ci auspichiamo inoltre che ne nasca presto una dedicata al Lago d'Orta.

venerdì, aprile 15, 2011

Laghi e Monti Today della Settimana




Come tutte le settimane il Distretto Turistico dei Laghi ha pubblicato il suo settimanale Today con gli appuntamenti del weekend.
Potete visionare la pubblicazione nel riquadro in alto oppure scaricarlo in Italiano e Inglese a questo indirizzo.

Pranzo di Pasqua al Ristorante Le Betulle di San Maurizio d'Opaglio


Il Ristorante Le Betulle di San Maurizio d'Opaglio, recentemente rinnovato, ci ha inviato la sua proposta per il pranzo di Pasqua 2011. Nel seguito il menu.


Pranzo di Pasqua 2011
24 Aprile 2011


Aperitivo di benvenuto con stuzzichini e frittini
Flûte di prosecco e cocktail analcolico

ANTIPASTI
Prosciutto crudo di Carpegna
e foché d’indivia belga con mousse di caprino
Salame d’Oca con julienne d’asparagi 
con glassa all’aceto balsamico
Barchette con tartare di branzino, cetrioli e lime
Strudel salato con gorgonzola, pere e noci

PRIMI PIATTI
Risotto ai carciofi
Strozzapreti con misticanza di funghi e vongole

SECONDO
Capretto al forno con le sue patate
Sottofiletto di bue all’Inglese con verdure

DESSERT
Torta di pasticceria
Con flûte di moscato d’Asti

Caffè
Acqua minerale
Vini accuratamente selezionati (1 bottiglia a coppia)
€ 48,00

Menu bambini € 25,00


Per Informazioni e Prenotazioni




+39 0322 96222
+39 349 5944056
San Maurizio d’Opaglio (NO)
Via XXV aprile, 54

martedì, aprile 12, 2011

Pattugliamento dei Carabinieri sul Lago d'Orta


Sottoscritto questa mattina presso il comune di Pella – sede degli uffici del demanio per il Cusio – il rinnovo della convenzione per garantire la sicurezza dei naviganti nelle acque del Lago d’Orta. L’accordo è stato siglato dal Comandante Provinciale dei Carabinieri Tenente Colonnello Adriano Vernole, il Presidente della Convenzione del Lago d’Orta, il Sindaco di Omegna Antonio Quaretta e il Sindaco di Pella, nonché Presidente dell’Unione dei Comuni del Cusio Nello Ferlaino, alla presenza del Presidente della Provincia del VCO Massimo Nobili e del Vicepresidente di quella di Novara Luca Bona. Nel concreto si tratta di un servizio di prevenzione, pronto intervento, vigilanza all’utenza nautica, ricerche e soccorso nelle acque del Lago d’Orta, espletato con l’impiego di un’imbarcazione condotta da militari specializzati, effettivi ai Comandi Stazione Carabinieri di Omegna e Verbania.
I soddisfacenti risultati, illustrati nello specchio riassuntivo riportato di seguito, conseguiti con la riattivazione del servizio di vigilanza avutasi nel 2010, il compiacimento del Prefetto per l’attività compiuta e il positivo accoglimento del servizio da parte dalle Autorità Provinciali, dai Sindaci dei Comuni rivieraschi e dalla popolazione, hanno consentito – evidenzia il Tenente Colonnello Vernole – di riproporre la convenzione con durata triennale 2011 – 2013 ampliando il periodo di presenza sul lago dal 15 aprile al 15 ottobre di ogni anno”. “Un servizio che riteniamo molto utile, per la cui riattivazione dopo un anno di stop ci siamo mossi tutti insieme e per il quale dobbiamo ringraziare il Comando Provinciale VCO dei Carabinieri e le nostre due Province che coprono i costi vivi del servizio, in particolare del carburante, destinandovi 10 mila euro” fanno sapere il Sindaco di Omegna Quaretta e di Pella Ferlaino che sottolineano come l’efficacia di questo pattugliamento lacuale stia soprattutto nella capacità di agire a livello di deterrenza di comportamenti scorretti e fuori legge da parte dei natanti, contribuendo così ad elevare la sicurezza di bagnanti e di chi pratica sport d’acqua. “Un servizio davvero necessario per una zona che vuole accrescere le sue prerogative sul piano dell’accoglienza e del richiamo turistico. Ora l’impegno è di giungere al più presto alla sottoscrizione del Patto per la Sicurezza per il Lago d’Orta così come già avvenuto per il Lago Maggiore” ha detto dichiarato il Presidente Nobili.

Comunicato Ufficio Stampa e Comunicazione
Provincia Verbano Cusio Ossola

sabato, aprile 09, 2011

Laghi e Monti Today della Settimana




Come tutte le settimane il Distretto Turistico dei Laghi ha pubblicato il suo settimanale Today con gli appuntamenti del weekend.
Potete visionare la pubblicazione nel riquadro in alto oppure scaricarlo in Italiano, Inglese e Tedesco a questo indirizzo.

giovedì, aprile 07, 2011

Spazio ai Lettori - Le Rime di Adriano

Ci fa sempre molto piacere quando i nostri Lettori partecipano attivamente al blog. Pochi giorni fa ci ha scritto Adriano inviandoci delle rime da lui scritte e dedicate a Marcello e ad altri amici del Lago d'Orta. Queste poche righe ci fanno scoprire o riscoprire personaggi che sembrano usciti da un libro di Piero Chiara ma che fanno parte di un mondo che a Orta fortunatamente esiste ancora.
Nel seguito le rime e qualche nota dell'autore.


Queste due righe espresse in”rima” furono scritte tanti anni fa, dal sottoscritto, per l'amico Marcello, proprietario e cuoco del ristorante “Da Marcello” sull'isola di “San Giulio” di Orta. Voleva essere un gesto cortese per la sempre sua grande disponibilità agli sconti relativi ai costi di cene e pranzi che con altri amici comuni si consumavano da Lui. 

Le due righe non hanno titolo e si introducevano così:
-”Caro Marcello,queste due righe “in rima” dovevano essere musicate dal buon “VITTORIO” ma, in questo momento ha dei problemi esistenziali e per questo non riesce a mettere in fila le poche note musicali. Serbale comunque e...chissà mai......----”
firmato:Adriano.

Turisti d'ogni luogo
moderna umanità,
dal mondo son venuti
per vedere la tua beltà.
Luogo dipinto dal creato
dove San Giulio s'è fermato,
portando a te o Orta
una gran notorietà.

Il Sacro Monte
non è più del pellegrino
ma,della telecamera il mirino
per poi dare al tapino
l'illusione d'esser là
e con i suoi occhi vedere il panorama
per raccontarlo a chi l'ascolterà.

Oh San Giulio
gran patriarca
che del mantel
fece una barca
per cacciare i serpenti
che popolavano l'isola Santa.
Questa fino a ieri
luogo di culto religioso.
Oggi meta anche del goloso
dove la cucina del Marcello
con buoni cibi e vino anche novello
rende il luogo ancor più bello.

E don Angelo,don Angelo
cappellano dei nostalgici alpini,
che dall'isola non si è mai allontanato,
resta con le locali suore del convento,
l'unico religioso contento.

Note: Marcello ha cambiato attività. Ora fa il barcaiolo porta i turisti in giro sul lago d'Orta,lo trovate all'imbarcadero di Orta; Don Angelo è Annegato qualche anno fa, colto da un brutto temporale mentre si recava, in barca,(una lancia in legno vendutagli dall'amico Diana: uno degli amici che godevano degli sconti di Marcello.) sulla sponda Cusiana per celebrare la santa messa nel convento delle suore di Pella. E, lo scorso anno, è morto anche “VITTORIO”

Febbraio 2011 Adriano