giovedì, maggio 29, 2025

Oleggio Celebra i 50 Anni del Museo Fanchini con una Sala Dedicata al Doratore Quirino Ferrario

Venerdì 30 maggio 2025, alle ore 15.00, il Museo Civico Archeologico Etnografico “Carlo Giacomo Fanchini” di Oleggio aprirà al pubblico una nuova sala espositiva e festeggerà il suo 50° anniversario di fondazione. L’ingresso sarà gratuito.

Il museo, fondato il 10 ottobre 1974 dal Cav. Carlo Giacomo Fanchini, fu reso visitabile nel 1975. Per questo motivo, il biennio 2024/2025 segna il traguardo del cinquantenario, occasione speciale che verrà ricordata con l'inaugurazione della Sala del Doratore “Quirino Ferrario”.

La nuova sezione ospita una mostra fotografica a cura della Società Fotografica Novarese, dedicata alla maestosa statua del Salvatore collocata sulla cima della Cupola di San Gaudenzio di Novara, interamente dorata nel 1932 da Quirino Ferrario. Un omaggio al mestiere artigiano e alla memoria di un protagonista nascosto dell’arte novarese.

Alla cerimonia sarà presente anche il Sig. Franco Ferrario, ultimo discendente della famiglia, che ha donato al museo l’intera collezione di oggetti appartenuti alla storica ditta di doratura.

L’allestimento della sala è stato realizzato grazie al contributo di ANCoS APS, a conferma del valore condiviso della tutela della memoria e del patrimonio materiale.

Festival Cusiano Di Musica Antica 2025: Un Viaggio Tra Storia, Arte e Musica

Fondato nel 1983 da Elena Bollatto, il Festival Cusiano di Musica Antica® è una preziosa tradizione culturale del Lago d’Orta, capace di richiamare ogni anno un pubblico internazionale di appassionati e artisti.
La raccolta atmosfera del lago, sospesa tra storia e leggenda, fa da sfondo a un’esperienza musicale immersiva: l’armonia tra architetture antiche e suoni d’epoca crea un contesto unico per riscoprire strumenti storici e repertori dimenticati.

Giunto alla 42ma edizione, il Festival si svolgerà nel corso di cinque weekend di giugno, con una ricca programmazione che spazia dagli Intermezzi di Mezzodì ai concerti serali, attraversando i secoli tra Medioevo, Rinascimento e Barocco, ma senza rinunciare a incursioni teatrali e sperimentazioni.

Weekend 1 – Giovani talenti in scena
Si parte il 1° giugno con il Coro SONG alla Sala Eleonora Tallone, seguito nel pomeriggio dal concerto dei partecipanti alla masterclass Il pianoforte italiano, nella residenza che fu di Cesare Augusto Tallone.

Weekend 2 – Tra parole e note
Il 7 giugno, spazio al chitarrista Thomas Petrucci, mentre la sera il pubblico sarà trasportato nell’epica dell’Orlando Furioso con Mario Cei e cinque strumentisti. Domenica 8, l’intermezzo è affidato al pianista Giuseppe Baglieri.

Weekend 3 – Dedicato alla memoria musicale
Il 14 giugno, Stefano Occhipinti aprirà la giornata; nel pomeriggio, presso la Basilica di San Giulio, la Cappella Musicale del Duomo di Milano, diretta da Mons. Palombella, eseguirà mottetti di Palestrina. Domenica 15, doppio appuntamento con il duo Scales-Cozzi e il concerto medievale La musica ai tempi di Marco Polo.

Weekend 4 – Suoni tra sacro e profano
Il 21 giugno, in occasione della Festa della Musica, concerti gratuiti al Palazzotto di Comunità. Il giorno seguente, Gianluca Rovelli al clavicembalo proporrà Frescobaldi e Bach, per poi dirigere le Leçon de Ténèbres di François Couperin con Federica Napoletani, Candice Carmalt e Alessia Travaglini.

Weekend 5 – Gran finale a Palazzo Penotti Ubertini
Dal 27 al 29 giugno, il sipario cala con l’ensemble Il Pettirosso, il duo FlashBach, l'Archicembalo e il quintetto di flauti dell’Orchestra barocca di Cremona, diretto da Giovanni Battista Columbro.

L’ingresso agli intermezzi è fissato a €10, mentre i concerti serali costano €23 (ridotto €18 per under 25 e over 65). I biglietti acquistati entro il 31 maggio per i concerti serali saranno disponibili a €18. La formula giornaliera (intermezzo + concerto) è proposta a €28.

Per l’acquisto, è possibile utilizzare Vivaticket, effettuare un bonifico o rivolgersi alla biglietteria in loco (aperta un’ora prima dell’evento). Si consiglia di prenotare per tempo, considerata la limitata capienza degli spazi.

📞 Per info: 0321 031518
📧 info@amicimusicacocito.it

martedì, maggio 27, 2025

Un Concerto Tra Pittura e Musica: Sergio Franzosi Porta Piano for Eyes a Miasino


Un pomeriggio tra note, colori ed emozioni. Mercoledì 29 maggio 2025, alle ore 16.30, l'Arancera di Villa Nigra a Miasino ospiterà il concerto Piano for Eyes di Sergio Franzosi. Un progetto che unisce musica e pittura in un’esperienza immersiva, capace di coinvolgere pubblico e sensi.

Il concerto si inserisce in un contesto suggestivo, quello della villa storica affacciata sulle colline del Lago d’Orta, e offre un’occasione rara per vivere la musica in dialogo con l’arte visiva. L'ingresso è libero fino a esaurimento posti.

L'iniziativa è organizzata in collaborazione con il Comune di Miasino, con il supporto dell’associazione AttivaMente.

Al Via il XIX Festival Organistico Internazionale di Arona


Prenderà il via sabato 31 maggio alle ore 21.00, presso la collegiata di Santa Maria ad Arona, la diciannovesima edizione del Festival organistico internazionale. Un appuntamento particolarmente significativo: l’organo Bardelli-Dell’Orto-Lanzini, protagonista del festival, festeggia quest’anno il 40° anniversario dalla sua costruzione.

Ad aprire la rassegna sarà la talentuosa organista Hijoo Moon, originaria della Corea del Sud e attualmente attiva in Norvegia, dove ricopre il ruolo di organista e direttrice delle attività musicali presso la celebre Artic Cathedral di Tromsø, la cattedrale più a nord del mondo, situata a oltre 350 km dal Circolo Polare Artico.

Hijoo Moon, residente in Norvegia dal 1994, ha compiuto studi musicali e teologici in Corea, Germania e Paesi Bassi, specializzandosi in organo e improvvisazione sotto la guida del Prof. Zsigmond Szathmáry. Vincitrice di prestigiosi concorsi internazionali – tra cui l’Internationale Johann-Sebastian-Bach Wettbewerb di Lipsia e il Calgary International Organ Festival & Competition – è stata riconosciuta come artista di valore dal Comune di Tromsø e dal Consiglio per la Cultura della Norvegia.

A rendere ancora più speciale questa edizione, sarà l’incontro tra musica e letteratura: ogni concerto sarà aperto dalla lettura di un canto tratto dall’Inferno di Dante Alighieri, affidata alla voce di Maria Teresa Meardi. Sabato 31 maggio verrà letto il Canto I, quello della celebre selva oscura.

Il pubblico potrà approfondire l’esperienza del concerto anche grazie a contenuti multimediali accessibili tramite QR Code: il programma della serata, il curriculum dell’artista, una guida musicologica curata da Marino Mora e il testo integrale del canto dantesco letto in serata.

👉 Tutto il materiale interattivo del primo appuntamento è già disponibile online al link:

Lo sponsor principale della serata inaugurale è Vector SPA. L’organizzazione Sonata Organi ringrazia sentitamente tutti gli enti, sponsor e collaboratori che rendono possibile il festival:

Comune di Arona, Consiglio Regionale del Piemonte, Fondazione CRT, Fondazione Comunità del Novarese ente filantropico, Paolo Astori Srl, F.lli Pettinaroli SPA, Vector SPA, Altea Federation, Edil Iamundo, Rossi onoranze funebri, Sipe Impianti, Zenith Assicurazioni, Strobino, Parrocchia di Arona, Rotary Club Borgomanero-Arona, Diocesi di Novara, Bottega organara Dell'Orto e Lanzini, Reimmagina, Aronanelweb, associazione bachiana italiana JSBach.it, associazione Amici del Centro Storico di Arona.

lunedì, maggio 26, 2025

Giorgio Angeleri Torna Sindaco di Orta San Giulio

Ad un anno dalla sconfitta elettorale per una manciata di voti (solo quattro voti lo separavano dalla Sindaca poi dimissionaria Tromellini), la lista Orta bene di tutti si prende la rivincita: nella tornata elettorale di domenica 25 e lunedì 26 maggio, Giorgio Angeleri è stato eletto sindaco di Orta San Giulio. Per lui si tratta del terzo mandato.

La lista ha raccolto 372 voti, a fronte di 436 votanti, pari al 52,09% degli aventi diritto. Un’affluenza leggermente inferiore rispetto al 55,06% registrato nel 2024. Le schede nulle sono state 44, le bianche 20.

Trattandosi di lista unica, tutti i candidati sono stati eletti consiglieri comunali. Ecco le preferenze individuali:

  • Stefano Ferrari: 36 voti

  • Sabato Ferrentino: 26 voti

  • Elena Boeri: 19 voti

  • Costanza Maria Eugenia Caramore: 15 voti

  • Milena Giuditta Colle: 10 voti

  • Flavio Ziretti: 9 voti

  • Daniele Maulini: 6 voti

  • Ignazio Rosario Galella: 3 voti

Con questa tornata si apre quindi una nuova fase amministrativa sotto la guida di Angeleri, che torna alla carica dopo un anno di pausa forzata.

Elezioni Comunali Orta San Giulio 2025: Affluenza e Risultati - AGGIORNAMENTO


AGGIORNAMENTO
Alla chiusura dei seggi alle ore 15 di oggi aveva votato il 52,09% degli aventi diritto facendo raggiungere alla lista Orta Bene di Tutti il quorum richiesto. Se, come prevedibile, il 50% più uno delle schede sarà a favore della lista il Sindaco sarà Giorgio Angeleri a cui vanno le nostre congratulazioni.

A Orta San Giulio, dove l’unico candidato alla carica di sindaco è Giorgio Angeleri, la partecipazione al voto si ferma per ora al 38,40%: è il dato comunicato alle ore 23.00 di domenica 25. Alla stessa ora, nella precedente tornata elettorale, l’affluenza era stata del 47,94%.

In questi casi, la normativa impone condizioni precise: affinché l’elezione sia valida, deve recarsi alle urne almeno la metà degli aventi diritto e il candidato deve ottenere almeno la metà dei voti validi. Senza il raggiungimento di entrambe le soglie, l’elezione viene dichiarata nulla.

I seggi restano aperti anche oggi, lunedì, fino alle 15. Saranno decisive le prossime ore: se la partecipazione non salirà oltre il 40%, Giorgio Angeleri non potrà essere proclamato sindaco e sarà necessario tornare al voto.

Non appena possibile daremo conto dei risultati definitivi, con l’esito ufficiale della consultazione.