giovedì, maggio 01, 2025
mercoledì, aprile 30, 2025
Lago d'Orta: Primi Risultati di Cusio 2030
Il progetto, promosso dalla Provincia di Novara insieme a Ecomuseo del Lago d’Orta e Mottarone, IRSA (CNR) di Verbania e Amici del Fermi di Arona, è sostenuto dalla Fondazione Compagnia di San Paolo tramite il bando "Simbiosi. Insieme alla natura per il futuro del Pianeta" con un contributo di 340.000 euro. L’obiettivo è ambizioso: conservare e valorizzare l’ecosistema del lago e ripristinare la biodiversità originaria, compromessa dall’inquinamento.
Tra le prime azioni realizzate, il posizionamento di legnaie sommerse per favorire la riproduzione ittica e il ripopolamento con specie autoctone come luccio italico, agone e trota marmorata. Parallelamente, proseguono gli studi per il contenimento delle specie invasive come il gambero della Louisiana, oltre al monitoraggio dell’avifauna ittiofaga come il cormorano e lo smergo maggiore.
Un ruolo importante è svolto dalla boa limnologica, attiva 24 ore su 24, che misura parametri ambientali fondamentali per la vita del lago. Il progetto prevede anche un forte coinvolgimento delle scuole locali, grazie all’iniziativa “AmbientiAmo la scuola”, con attività didattiche teoriche e pratiche rivolte a studenti e docenti.
Come sottolineato da Davide Molinari, consigliere della Provincia di Novara: “Stiamo raggiungendo importanti risultati grazie a un meticoloso lavoro scientifico e a una rete di collaborazioni territoriali solide”. Aggiunge Pietro Volta dell’IRSA CNR: “Gli interventi seguono protocolli europei e sono un modello anche per future applicazioni internazionali”.
Il progetto Cusio 2030 proseguirà fino al 2026, ampliando le sue attività anche grazie all’eredità del precedente progetto IttiOrta e all'integrazione con altre iniziative del Contratto di Lago del Cusio, come il biomonitoraggio con cozze d’acqua dolce e le installazioni di webcam panoramiche e subacquee.
martedì, aprile 29, 2025
From Orlando To Santiago: la Magia del Cammino Raggiunge Baveno e Gozzano
Protagonista dell’evento sarà lo spettacolo-concerto “From Orlando to Santiago – 1.574.563 passi sul Cammino di Compostela”, ideato e interpretato da Orlando Manfredi, in arte duemanosinistra, accompagnato da Stefano Micari (voce, basso, mandolino, samples). Il progetto, prodotto da Santibriganti Teatro e Duemanosinistra, con la collaborazione di Torino Spiritualità, racconta l’esperienza del Cammino di Santiago attraverso parole, immagini e musica originale.
"Mi chiederanno i motivi per cui ho fatto questo viaggio e dirò probabilmente che sono motivi spirituali e artistici. Ma potrei dire che il motivo sono io. Come il motivo è ogni pellegrino", afferma Manfredi. Ed è proprio questa dimensione intima e universale che attraversa lo spettacolo, un racconto fatto di passi, incontri e riflessioni che celebra il Cammino come rito di trasformazione e arte dell’incontro.
Duemanosinistra porta in scena quello che lo stesso autore definisce intimo rock, una musica che nasce dall’esperienza, dagli sguardi e dalla gente. Non a caso, il progetto ha già riscosso successi importanti, con presenze a FolkClub, Musica90, Club Tenco, e collaborazioni prestigiose con artisti e band della scena indipendente italiana e internazionale.
lunedì, aprile 28, 2025
Ottantesimo Della Liberazione: Conferenza del Dott. Giovanni Cerutti
Relatore della serata sarà il Dott. Giovanni Antonio Cerutti, Direttore della Fondazione Marazza di Borgomanero e curatore del volume "Achille Marazza. Milano 25 Aprile 1945 con Mussolini in arcivescovado", edito da Interlinea.
La conferenza si svolgerà in collaborazione con la Scuola Secondaria di Primo Grado di San Maurizio d'Opaglio: alcuni alunni presenteranno i loro elaborati dedicati alla Resistenza.
Un’occasione importante per riflettere insieme su un momento cruciale della nostra storia.
Concorso “Studente dell’Anno” e “Studente dell’Anno Junior” a Borgomanero: Premi e Opportunità per i Giovani Talenti
Concorso “Studente dell’Anno” (Anno Scolastico 2024-2025)
Il concorso “Studente dell’Anno” è aperto a tutti gli studenti residenti a Borgomanero che frequentano le scuole secondarie di secondo grado. Possono partecipare anche gli studenti dell’agenzia formativa Enaip di Borgomanero e Arona e quelli del Centro Provinciale Istruzione Adulti (CPIA) di Borgomanero.
Requisiti di Partecipazione
Per partecipare è necessario:
-
Essere residenti nel Comune di Borgomanero al 31 dicembre 2024.
-
Frequentare, nell’anno scolastico 2024-2025, una scuola secondaria di secondo grado o un'agenzia formativa.
-
Avere una media non inferiore a 8/10 (escluso il voto di Religione, ma con il voto di condotta incluso).
Premi e Graduatorie
Il concorso premia lo “Studente dell’Anno” con un premio in denaro pari a 200 euro, mentre i “Migliori Studenti” di ciascun istituto riceveranno un premio di 100 euro. In caso di parità di voti, i premi saranno suddivisi tra gli studenti classificatisi a pari merito.
Termini di Iscrizione
Le domande di iscrizione devono essere inviate al Comune di Borgomanero entro le ore 12:00 del 4 giugno 2025, preferibilmente tramite email (anche PEC).
Concorso “Studente dell’Anno Junior” (Anno Scolastico 2024-2025)
Il concorso “Studente dell’Anno Junior” è riservato agli studenti delle classi terze della scuola secondaria di primo grado dell’Istituto Comprensivo Borgomanero 1. La competizione premia i ragazzi che si sono distinti per il loro rendimento scolastico e per la partecipazione attiva alla vita scolastica.
Requisiti di Partecipazione
Gli studenti interessati devono:
-
Non aver riportato note disciplinari nell’anno scolastico 2024-2025.
-
Avere una media voti uguale o superiore a 8/10.
Premi e Graduatorie
I primi tre classificati riceveranno un buono per l’acquisto di libri:
-
150 euro per il primo classificato.
-
100 euro per il secondo.
-
50 euro per il terzo.
Termini di Iscrizione
Le domande di iscrizione devono essere consegnate entro le ore 12:00 del 28 maggio 2025 presso la segreteria dell’Istituto Comprensivo Borgomanero 1.
Informazioni Generali e Contatti
Entrambi i concorsi si inseriscono nell’ambito delle iniziative per valorizzare il talento giovanile e incentivare l’impegno scolastico e civico. Per maggiori informazioni è possibile contattare il Settore Giovani e Sport al numero 0322/837.739 o via email a giovani@comune.borgomanero.no.it.
Queste iniziative sono un’occasione importante per gli studenti di Borgomanero per ricevere riconoscimenti per i loro sforzi scolastici e per impegnarsi attivamente nel miglioramento della propria comunità.
domenica, aprile 27, 2025
Elezioni Comunali Orta San Giulio 2025 - Comunicato del Gruppo Insieme per Orta
In un clima di forte fermento politico a Orta San Giulio, il gruppo Insieme per Orta rompe il silenzio. Con un comunicato stampa diffuso il 26 aprile 2025, il gruppo annuncia la propria decisione di non partecipare alle imminenti elezioni comunali, denunciando un contesto che, a loro giudizio, non rispecchia i valori di trasparenza e correttezza.
Comunicato Stampa – Gruppo Insieme per Orta
UN CLIMA DI SFIDUCIA E DISGUSTO TRA LA MAGGIORANZA DEI CITTADINI ORTESI
CON RINNOVATO IMPEGNO E PASSIONE, COSTRUIREMO UNA VERA ALTERNATIVA, LIBEREREMO ORTA.
INSIEME PER ORTA!
Orta San Giulio, 26 aprile 2025 – Dopo le note e tristi vicende che hanno portato allo scioglimento del Consiglio comunale, in questi mesi abbiamo incontrato numerosissime cittadine e cittadini di Orta, operatori commerciali e turistici, imprenditori, attivisti di Associazioni. Da tutti è emerso forte il disgusto e la condanna per tali comportamenti. Tutto ciò ha minato la fiducia verso l’istituzione.
Attraverso campagne di discredito e narrazioni distorte, attraverso accordi sottobanco (che in questi giorni nonostante tutto stanno venendo alla luce), gli stessi che hanno creato tanto danno a Orta e hanno sottratto credibilità a tutta l’istituzione comunale, oggi si ripresentano alle elezioni.
Con senso di responsabilità e pieno rispetto verso i cittadini, desideriamo comunicare che noi non abbiamo presentato alcuna lista per le prossime elezioni comunali.
Abbiamo scelto, con coerenza e senso di responsabilità, di non partecipare a una competizione elettorale che non rispecchia i valori di correttezza, trasparenza, onestà e progettualità di cambiamento. Non intendiamo offrire nessuna copertura "democratica" e di credibilità, evitando di prestare il fianco a logiche che antepongono l'interesse personale o di parte al bene di Orta.
Ringraziamo profondamente tutte le persone che hanno creduto nel nostro progetto, che hanno dato disponibilità, idee e sostegno.
Il nostro percorso non si interrompe qui, siamo pronti. Sia nel caso in cui i cittadini decidessero di bocciare definitivamente l’ennesima proposta elettorale carica di ambiguità e d’interesse esclusivamente di pochi, sia per costruire nei prossimi anni un vero e onesto cambiamento.
Continueremo a essere presenti, a vigilare, a proporre idee per il bene della nostra Comunità, anche fuori dalle istituzioni.
Con rinnovato impegno e passione, costruiremo una vera alternativa, libereremo Orta.
INSIEME PER ORTA!
Elisabetta Tromellini
Giovanni Bernascone
Valentina Stara
e il Comitato Promotore di "Insieme per Orta"
Elezioni Comunali Orta San Giulio 2025
Non è stato un inverno tranquillo per il piccolo borgo sulle rive del lago. Lo scorso 22 dicembre, otto consiglieri comunali hanno scelto di dimettersi, segnando di fatto la fine dell'amministrazione guidata da Elisabetta Tromellini. Una sfiducia maturata tra accuse reciproche e tensioni mai sopite, culminata nella decadenza del Consiglio e nella nomina del commissario prefettizio Diego Dalla Verde, incaricato di traghettare il Comune fino alle nuove elezioni.
Ora la parola torna ai cittadini: si voterà domenica 25 maggio e lunedì 26 maggio. Nessun ballottaggio all'orizzonte: basterà un solo turno per scegliere chi guiderà Orta nei prossimi anni.
Nelle ultime elezioni comunali, a giugno 2024, la sfida si era risolta sul filo di lana: Elisabetta Tromellini, con la lista Orta si cambia, aveva superato di soli quattro voti Giorgio Angeleri, candidato con Orta bene di tutti. Per questa nuova tornata elettorale Angeleri è l'unico ad aver annunciato la sua candidatura.
sabato, aprile 26, 2025
25 Aprile a Borgomanero - Un Tributo alle "Sentinelle Della Repubblica"
Si è appena conclusa la manifestazione del 25 aprile, un evento carico di emozione che ha coinvolto cittadini, associazioni e autorità. La cerimonia è stata condotta con grande sensibilità dall’assessore Francesco Valsesia.
In occasione degli 80 anni dalla Liberazione, è stato reso omaggio ai sindaci che hanno guidato Borgomanero dal dopoguerra ad oggi, conferendo a quelli ancora in vita una pergamena come "Sentinelle della Repubblica".
Elenco dei Sindaci di Borgomanero dal 1945 a Oggi:
-
Giuseppe Velati (1945-1946)
-
Avv. Giacomo Luigi Borgna (1946-1951)
-
Avv. Giacomo Luigi Borgna (1951-1956)
-
Ing. Francesco Frisa (1956-1960)
-
Avv. Giovanni Colombo (1960-1962)
-
Prof. Francesco Zanetta (1962-1966)
-
Prof. Francesco Zanetta (1966-1969)
-
Prof. Eugenio Borgna (1969-1971)
-
Prof. Francesco Zanetta (1971-1973)
-
Geom. Giuseppe Preti (Ottobre-Dicembre 1973)
-
Prof. Eugenio Borgna (1973-1976)
-
On. Giuseppe Cerutti (1976-1977)
-
Avv. Gabriele Giromini (1977-1979)
-
On. Giuseppe Cerutti (1979-1980)
-
Rag. Giuseppe Bacchetta (Luglio-Novembre 1980)
-
Geom. Giovanni Battista Zapelloni (1980-1981)
-
Geom. Giovanni Battista Zapelloni (1981-1983)
-
Geom. Gianfranco Grisoni (1983-1985)
-
Geom. Pier Carlo Fornara (Maggio-Ottobre 1985)
-
Prof. Eugenio Borgna (Ottobre 1985-1986)
-
Geom. Pier Carlo Fornara (1986-1989)
-
Geom. Pier Carlo Fornara (1989-1990)
-
Geom. Pier Carlo Fornara (1991-1994)
-
On. Maria Piera Pastore (1994-1997)
-
Ing. Pier Luigi Pastore (1998-2002)
-
Ing. Pier Luigi Pastore (2002-2007)
-
Dott.ssa Anna Tinivella (2007-2012)
-
Dott.ssa Anna Tinivella (2012-2017)
-
Sig. Sergio Bossi (2017-2022)
La cerimonia si è chiusa in un clima di grande emozione, tra applausi e commozione, rinnovando l’impegno di tutta la comunità per costruire un futuro fondato sulla libertà, la pace e la democrazia.
Le Stagioni del Quadrifoglio ad Ameno
La ProLoco di Ameno, in collaborazione con il Comune di Ameno, ha organizzato "LA PRIMAVERA", primo dei quattro appuntamenti del ciclo "Le Stagioni del Quadrifoglio", iniziativa nata per far conoscere meglio i sentieri e il territorio locale: quattro le stagioni dell’anno, quattro i sentieri del Quadrifoglio.
Da anni l’Amministrazione Comunale di Ameno porta avanti un progetto di turismo sostenibile e responsabile in questo affascinante borgo. Dal 2014 è stato promosso il sistema di sentieri del Quadrifoglio: quattro percorsi ad anello che attraversano il territorio, toccando le frazioni di Vacciago, Lortallo e Oltre Agogna, estendendosi anche ai comuni di Orta San Giulio e Miasino.
Gli Appuntamenti
-
Mattina: Partenza alle 9.30 da Piazza Marconi per una camminata tra Ameno e le frazioni di Pezzasco, Vacciago e Lortallo (e ritorno), lungo un percorso di circa 7 km. Ad accompagnare i partecipanti sarà la guida escursionistica ambientale e istruttore di Nordic Walking Albert Husband. La passeggiata, di difficoltà semplice, durerà circa 2 ore ed è aperta a tutti.
-
Pomeriggio: Dalle 15.00 alle 17.00 spazio agli OUTDOOR GAMES, giochi nel bosco pensati per famiglie con bambini e ragazzi. Si partirà dalla Regione Borghetto di Bolzano Novarese per percorrere il sentiero "VERDE VIVENTE", con arrivo al campo sportivo di Ameno. L’iniziativa è organizzata in collaborazione con l’Associazione Dragolago e durerà circa 2 ore: un’occasione divertente per vivere i nostri boschi e sentieri.
Il regolamento completo sarà disponibile sulla pagina Facebook della ProLoco di Ameno.
Per aggiornamenti e ulteriori informazioni:
-
Pagina Facebook della ProLoco di Ameno
-
Pagina Facebook di Amenoturismo
Vuoi che ti prepari anche una versione più breve, adatta ad esempio per un post social? 📱
giovedì, aprile 24, 2025
Giacomini S.p.A. - Un Video dell'Associazione Marchi Storici D’Italia Racconta la Sua Storia
La Giacomini S.p.A. di San Maurizio d’Opaglio è entrata a far parte dell’Associazione Marchi Storici d’Italia dopo aver ricevuto dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy il prestigioso riconoscimento di Marchio Storico di Interesse Nazionale. Un simbolo importante per un’azienda che, dal 1951, rappresenta l’eccellenza italiana nel settore termo-idraulico.
Fondata dal Cavaliere del Lavoro Alberto Giacomini, l’azienda ha costruito negli anni un’eredità solida fatta di innovazione, qualità e un forte legame con il territorio. Oggi, questa storia viene portata avanti con orgoglio e visione futura, come dimostrato anche durante la cerimonia tenutasi il 6 novembre 2024 nella sede storica dell’azienda, proprio a San Maurizio d’Opaglio, sotto il motto: "Siamo la storia del futuro. Radicati nel passato, guidati dal futuro".
In quell'occasione ogni dipendente ha ricevuto in dono un bulbo di tulipano rosso, fiore simbolo dell’azienda, accompagnato da una ciotola in legno realizzata da artigiani locali: un omaggio alle radici e alla continua fioritura dell’impresa.
In occasione della pubblicazione del video realizzato dall’Associazione Marchi Storici d’Italia, Andrea Giacomini, figlio del fondatore, ha dichiarato:
"Grato e onorato di rappresentare il gruppo Giacomini S.p.A. nel video pubblicato dall’Associazione Marchi Storici d'Italia che racconta le nostre radici e i nostri valori. Dal 1951, la nostra è una storia di innovazione, qualità e rispetto per il territorio iniziata da mio padre Alberto. Oggi, insieme a oltre 900 famiglie, continuiamo il suo sogno con uno sguardo sempre rivolto al futuro: portare energia e comfort nel mondo, nel pieno rispetto della natura. Grazie all’Associazione per questo spazio e per il lavoro che svolge nel valorizzare chi come NOI, da generazioni, crede nell’impresa come motore culturale e sociale del nostro Paese".
Parole che incarnano lo spirito di un’impresa che guarda avanti senza dimenticare le proprie origini.
L’ingresso della Giacomini S.p.A. nell’Associazione Marchi Storici d’Italia rafforza non solo il suo posizionamento a livello nazionale e internazionale, ma sottolinea anche l’importanza di promuovere un tessuto industriale dove l’identità e la sostenibilità si incontrano per costruire il futuro.
80° Anniversario della Liberazione a Borgomanero
L’evento si terrà venerdì 25 aprile, con un ricco programma che coinvolgerà istituzioni, associazioni, scuole e cittadini. Alle 9.45 è previsto il ritrovo nel cortile della chiesa di Maria Ausiliatrice del Don Bosco, dove sarà celebrata la santa messa in memoria dei Caduti.
A seguire, il corteo si muoverà verso il monumento ai Caduti situato nel parco della Resistenza, dove verrà deposta una corona d’alloro. In questo momento solenne, gli alunni delle scuole elementari, accompagnati dalla banda “La Cavagliese”, intoneranno l’inno “Fratelli d’Italia”.
Il sindaco Sergio Bossi prenderà poi la parola per il discorso commemorativo, seguito dal secondo brano eseguito dalle scuole, “Valsesia”. Interverrà quindi il sindaco del Consiglio comunale dei ragazzi, seguito da un altro momento musicale con il brano “Libertà” di Giorgio Gaber.
L’orazione ufficiale sarà affidata agli studenti dell’Istituto salesiano Don Bosco. Nel corso della cerimonia sarà inoltre reso un omaggio ai sindaci “Sentinelle della Repubblica”, ovvero coloro che hanno ricoperto il ruolo di primo cittadino di Borgomanero dal dopoguerra ad oggi.
La manifestazione si concluderà con un’esibizione delle scuole elementari che, insieme alla banda, canteranno il celebre brano “Bella ciao”.
La cerimonia si svolgerà anche in caso di maltempo.
mercoledì, aprile 23, 2025
Omegna Celebra l’80° Anniversario della Liberazione
In occasione del 25 aprile 2025, la Città di Omegna si prepara a commemorare l’80° Anniversario della Liberazione con un ricco programma di eventi organizzati in collaborazione con l’A.N.P.I., la Consulta dei Giovani, l’Amministrazione Comunale e numerose realtà del territorio.
Giovedì 24 Aprile: “Quel Giorno d’Aprile”
Il calendario delle celebrazioni si apre giovedì 24 aprile alle ore 15:00, con la deposizione di omaggi floreali ai caduti, nei cippi e nei monumenti di Omegna e delle sue frazioni.
A seguire, in Piazza XXIV Aprile, prenderà vita l’evento “Quel Giorno d’Aprile”, un pomeriggio tra memoria e cultura con:
-
Letture e testimonianze a cura degli studenti,
-
Un intervento storico di Diego Mazzon,
-
L’accompagnamento musicale del gruppo La Malaleche.
Venerdì 25 Aprile: Cerimonia Ufficiale a Crusinallo
La giornata centrale delle celebrazioni si svolgerà a Crusinallo, con il seguente programma:
-
Ore 10:00 – Santa Messa al cimitero, in suffragio dei Caduti;
-
Ore 10:45 – Piazza della Pace: partenza del corteo con deposizione floreale al cippo di Giovanni Lepori, accompagnato dalla Banda Musicale di Omegna;
-
A seguire, in Piazza Caduti di tutte le guerre, gli interventi delle istituzioni e la Commemorazione Ufficiale a cura di Andrea Pozzetta, Direttore Scientifico della Casa della Resistenza di Verbania.
La cerimonia sarà arricchita dal coro Alba Nova Filarmonica Omegna, e si concluderà con un aperitivo al Circolo Operaio di Crusinallo.
Attività Collaterali: Sport, Cultura e Memoria
Nel corso della giornata del 25 aprile:
-
Ore 9:00 – Gara ciclistica “Trofeo Caduti per la Libertà” organizzata dal Bici Club Omegna;
-
Dalle 10:00 alle 17:00 – Torneo di scacchi "Memorial della Liberazione" presso il Centro Sociale di Cireggio;
-
Piazza Martiri della Libertà – Mostra del Gruppo Culturale di Crusinallo: “Storie di donne comuni divenute martiri”;
-
Coro F. Fergnani in via Manzoni 6, con canti partigiani e letture.
Una commemorazione intensa, che unisce generazioni, onora la memoria e rinnova l’impegno per la libertà e la democrazia. Omegna non dimentica, e invita tutta la cittadinanza a partecipare attivamente.
Museo Ferroviario di Suno: Apertura Straordinaria il 25 Aprile
Il Museo Ferroviario di Suno celebra il suo 12° anniversario con una giornata speciale aperta a tutti gli appassionati, le famiglie e i curiosi. L’appuntamento è per venerdì 25 aprile 2025, con apertura straordinaria dalle 9:30 alle 12:30 e dalle 14:30 alle 18:30.
Sarà l’occasione per scoprire tante novità rispetto allo scorso anno, in un viaggio tra storia, modellismo e passione ferroviaria che da oltre un decennio anima il territorio.
martedì, aprile 22, 2025
A Tutto Film: Maggio di Cinema per Tutti al Sociale di Omegna
Maggio si apre con una proposta cinematografica ricca e variegata al Cinema Teatro Sociale di Omegna, grazie alla collaborazione tra la S.O.M.S. Associazione Teatro Sociale Omegna Solidale, AIACE Torino e Regione Piemonte. Quattro appuntamenti pensati per un pubblico eterogeneo, dai più piccoli agli appassionati di cinema d'autore, senza dimenticare la Generazione Z.
La rassegna chiude simbolicamente la stagione del Cineforum di Omegna, che ha festeggiato quest'anno sessant’anni di attività con 27 giovedì sera di sale piene e attente. Un risultato che testimonia il grande affetto e l’interesse della comunità per il cinema di qualità.
Il Calendario Delle Proiezioni
L’ingresso per ogni proiezione è di 5 euro. Il ricavato sostiene le attività della S.O.M.S. Omegna Solidale APS ETS.
Un Corso Per Gli Appassionati Di Commedie Americane
Per chi ama la storia del cinema, torna anche il corso di Bruno Fornara, critico cinematografico e docente alla Scuola Holden di Torino. Tre appuntamenti, dal 30 maggio al 1° giugno, dedicati alle "meravigliose commedie americane classiche": da Lubitsch a Wilder, da Hawks ai Coen. "Alla ricerca della felicità tra ironia, bellezza e finali rassicuranti".
Per info e iscrizioni: utilizzocinemasocialeomegna@gmail.com
Segui Il Cinema Sociale Di Omegna
venerdì, aprile 18, 2025
A Pasqua Visite Straordinarie ai Sacri Monti del Piemonte
Al Sacro Monte di Crea, alle 15 della giornata di Pasqua viene aperta la Cappella 23 “del Paradiso”; al Sacro Monte di Orta, a Pasqua e al Lunedì dell’Angelo, è stata aggiunta una visita guidata alle 17, oltre alle consuete visite delle 10.30 e delle 15.30; al Sacro Monte di Varallo, alle 10.30 e alle 15 del Lunedì dell’Angelo, è possibile seguire la Passione di Cristo con una conferenza itinerante di Elena de Filippis, già direttore dell’ente. Per informazioni: tel. 338.1956682 (Crea), 331.2067775 (Orta), 344.3481148 (Varallo).
giovedì, aprile 17, 2025
Infinito Blu: il Colore Diventa Pensiero
Con l’arrivo della primavera, riprende la stagione artistica di Asilo Bianco, che celebra il ventennale dalla sua fondazione con la mostra collettiva “Infinito blu”, allestita dal 12 aprile all’11 maggio 2025 nello Spazio museale di Palazzo Tornielli ad Ameno, sul suggestivo Lago d’Orta.
Curata da Cristina Moregola e Cristina Sissa, la mostra si presenta come una grande installazione immersiva incentrata su un’unica, potente cromia: il blu. Un colore che nella storia dell’arte è sempre stato emblema di profondità, mistero e riflessione interiore. “Iconico, intenso, magico, considerato uno dei colori maggiormente carico di valenze simboliche, il colore blu si rende protagonista di un percorso espositivo lungo il quale le diverse interpretazioni di un’unica cromia da parte degli artisti riflettono la continua tensione tra superficie e profondità, tra l’idea di infinito e quella di vissuto personale” – spiegano le curatrici.
In esposizione, le opere di 32 artisti italiani e internazionali: Lucia Bonomo, Enrica Borghi, Narciso Bresciani, Alfredo Casali, Davide Maria Coltro, Cracking Art, Betty Danon, Misia De Angelis, Enrico Della Torre, Giovanni Frangi, Francesca Gagliardi, Fernando Garbellotto, Federica Giglio, Piero Gilardi, Paul Goodwin, Franco Guerzoni, Hyun Joo Hong, Jill Mathis, Lorenzo Mazza, Angelo Molinari, Ernesto Morales, Giulia Napoleone, Mimmo Paladino, Rossella Rapetti, Ubaldo Rodari, Shinya Sakurai, Sissi Sardone, Alfonso Talotta, Valerio Tedeschi, Joe Tilson, Giorgio Vicentini, William Xerra.
“Infinito blu è un tributo all’acqua, al cielo e alle profondità del Lago d'Orta, che da vent'anni è testimone del nostro cammino” – afferma Enrica Borghi. “Con questa collettiva, Asilo Bianco si rinnova, mostrando la sua capacità di rimanere fedele a se stesso e, allo stesso tempo, di trasformarsi e di affermare il valore dell'arte come strumento di condivisione e riflessione”.
Durante l’inaugurazione, avvenuta il 12 aprile alle ore 17.30, sarà possibile visitare anche un focus speciale sulle opere dedicate al tema del viaggio dello scultore Giancarlo Sangregorio, nel centenario della sua nascita. Le sue sculture saranno ospitate nel salone d’onore di Palazzo Tornielli, arricchendo ulteriormente il percorso espositivo.
La mostra sarà visitabile ogni weekend, da venerdì a domenica (15.30 – 18.30), con aperture straordinarie il 20-21 aprile e il 1° maggio. Il progetto è stato realizzato con il supporto di Fondazione Bandera per l'Arte, Laboratorio d’arte grafica di Modena, Cristina Moregola Gallery, Studio d’arte del Lauro e dello sponsor tecnico Italgrafica.
Per ulteriori informazioni e aggiornamenti: www.asilobianco.it – IG @asilobianco – FB @Asilo Bianco
mercoledì, aprile 16, 2025
Laboratori per Bambini al Museo del Rubinetto
martedì, aprile 15, 2025
Nasce una Nuova Pro Loco a Orta San Giulio
“Serviamo il territorio” è lo slogan scelto per identificare una missione chiara: promuovere e valorizzare Orta, Legro e le altre frazioni attraverso iniziative culturali, artistiche e turistiche. L’obiettivo non è solo animare il paese, ma anche rafforzare un’identità condivisa tra centro e periferia, rilanciando l’attrattività dell’intera area del Cusio.
A sottolinearlo è stata anche l’ex assessore Fiorella Mattioli, che ha dichiarato: “Orta ha un patrimonio enorme, storico, artistico e urbanistico, e bisogna muoversi con iniziative e coinvolgimento”. In quest’ottica, la Pro Loco sarà aperta non solo a residenti e visitatori, ma anche a commercianti e giovani, incentivando la partecipazione attiva e il senso di appartenenza.
Tra i progetti annunciati:
-
eventi musicali, tra cui un concerto benefico a favore dell’associazione Pronefropatici dell’ospedale di Borgomanero, con la Montecarlo Orchestra;
-
attività per l’accessibilità e l’inclusività, rendendo Orta una località “a misura di disabile”;
-
la valorizzazione dei murales di Legro, già noti a livello regionale, inseriti nel più ampio progetto di ampliamento della “serie dei paesi dipinti del Piemonte”.
A coordinare l'evento principale sarà Paolo Simonotti, professionista dello spettacolo, mentre l’associazione punta a costruire una rete di relazioni che superi i confini comunali, coinvolgendo anche altri borghi lacustri.
Un’iniziativa che mostra quanto il senso civico, quando si unisce all’amore per il proprio territorio, possa generare nuove energie e prospettive per la comunità.
A Maggio a Verbania il Primo Foto Festival
Il festival nasce da un'idea della fotografa Jill Mathis, americana di fama internazionale ma mergozzese d’adozione, e viene realizzato in collaborazione con la Città di Verbania. L'obiettivo? Avvicinare il pubblico a un linguaggio visivo in continua evoluzione, capace di raccontare la complessità del nostro tempo attraverso l’obiettivo fotografico.
Come ha spiegato Mathis stessa: "Sensibilizzando il pubblico sulla fotografia, incoraggiamo il pensiero critico e la cultura visiva. In un'epoca di manipolazione digitale e immagini generate dall'intelligenza artificiale, comprendere l'intento artistico dietro una fotografia ci aiuta a distinguere tra pura estetica e vera maestria artistica".
Il programma è ricco e articolato: si parte l’8 maggio con l’inaugurazione presso il Museo del Paesaggio, ma tra le sedi principali ci saranno anche il Centro Eventi Il Maggiore e numerose vetrine e spazi espositivi nel centro cittadino. Sono previsti 12 appuntamenti principali, tra cui mostre con nomi di rilievo come Luigi Ghirri, Helmut Newton, Gabriele Basilico, Massimo Vitali, Olivier Christinat, Franco Fontana ed Ellie Ivanova.
Tra i momenti salienti:
-
Le conferenze del sabato mattina con esperti come Fabio Castelli, Beatrice Fellegara, Francesca Pola, Chiara Borgonovo e Luigi Giordano.
-
Una speciale visita guidata con Davide Maria Coltro il 10 maggio.
-
I corsi dedicati alla fotografia digitale con Sandro Comizzoli (17, 24 e 31 maggio).
-
I workshop firmati Ellie Ivanova (11 e 18 maggio).
Molto interessante anche la mostra diffusa "Di altra acqua, di altra terra", curata da Maria Sabina Berra, che animerà le vetrine di Verbania Intra con scatti di fotografi internazionali dedicati al tema del mare e dei territori che lo circondano. Da segnalare anche la presenza di opere di Fulvio Orsenigo, Ralph Gibson, Aurelio Amendola, Isabella Balena, Alessandro Gandolfi, Alberto Calcinai e altri autori che esplorano il rapporto tra fotografia, paesaggio e società.
Il festival è sostenuto da Amalago (ETS) e da numerosi partner e sponsor locali, oltre ad avere come media partner ufficiale La Stampa.
Come ha dichiarato il sindaco Giandomenico Albertella: “Verbania vuole essere sempre più capace di attrarre il turismo culturale. Essere un luogo sicuro per l’arte e chi muove creatività e intelligenza è una delle nostre ambizioni”. A lui si unisce l’assessore alla cultura Luciano Paretti, che sottolinea: “Il Foto Festival è lo sguardo sulla fotografia contemporanea che mancava”.
Un evento che punta a diventare un appuntamento fisso per la promozione della cultura visiva, valorizzando al tempo stesso il territorio del Verbano Cusio Ossola.
lunedì, aprile 14, 2025
Inaugurati Due Nuovi DAE a Borgomanero
Nei giorni scorsi, l’Amministrazione comunale di Borgomanero, in collaborazione con la sezione locale della Croce Rossa Italiana presieduta da Luca Faeti, ha inaugurato due nuovi DAE – defibrillatori automatici esterni – per rafforzare la rete di dispositivi salvavita presenti sul territorio.
Il primo defibrillatore è stato installato all’ingresso della scuola primaria Dante Alighieri, mentre il secondo è stato collocato presso Icom, nei pressi della sede dell’Auser guidata dalla presidentessa Maria Bonomi.
“È uno strumento utile e importante, lavoriamo tutti insieme per la nostra comunità”, ha dichiarato il vicesindaco Ignazio Zanetta, rivolgendosi agli studenti, alle insegnanti e al dirigente scolastico dell’Istituto Comprensivo Borgomanero 2, Giuseppe Di Stefano.
L’assessore all’istruzione Franco Cerutti ha aggiunto: “Il defibrillatore permette di salvare vite, viene utilizzato in situazioni emergenziali. Ne abbiamo già piazzati molti sul territorio”.
“Abbiamo già formato alcuni insegnanti – ha spiegato Faeti – il 10 maggio, durante il flash mob che organizzeremo in piazza Martiri, mostreremo alle scuole come si eseguono le prime manovre salvavita. Il nostro comitato comprende 328 volontari”.
Anche il sindaco Sergio Bossi è intervenuto, sottolineando: “Stiamo cercando di attrezzare alcune zone sensibili della città laddove non ci sono ancora defibrillatori”.
sabato, aprile 12, 2025
Camminando Tra i Cortili 2025 ad Auzate di Gozzano
Il ritrovo è fissato per le 8.30 in Piazza Ferrini, mezz’ora prima dell’inizio ufficiale della manifestazione, che prenderà il via con la passeggiata “Camminar raccontando”. Alle 11.30 è previsto uno spettacolo di danza a cura di “Arcademia” di Omegna, mentre alle 15.30 andrà in scena lo spettacolo teatrale “Il Mago di Oz”. A chiudere, alle 17, il concerto del Coro ANA Stella Alpina.
Per tutta la giornata, tra le vie e i cortili delle abitazioni del paese, si potrà godere di musica, balli, arte, artigianato, collezionismo e tante altre sorprese. Una parte fondamentale della festa sarà naturalmente dedicata al buon cibo, con cinque punti di ristoro pronti a soddisfare tutti i gusti:
-
Tendone zona chiesa: polenta e tapulone
-
Bar in Piazza Ferrini: colazioni, caffè e aperitivi
-
Via della Costa: panino con mortadella
-
Via Ghedina: lingua in salsa verde, arancini siciliani, panino con salame, toma, dolci e birra
-
Via Mazzini: salamelle e patatine fritte, birra
In tutti i punti saranno disponibili vino, acqua e bibite. In caso di pioggia, la festa si concentrerà sotto il tendone.
Orta San Giulio - Un 2025 Ricco di Eventi
Le conferme: i grandi classici che tornano
Dopo il successo riscosso a febbraio, sarà riproposto anche nel 2026 l’evento “
”, la romantica iniziativa dedicata a San Valentino. I celebri lovepoints disseminati nel centro storico hanno trasformato il borgo in un set fotografico perfetto per le coppie innamorate, attirando tanti visitatori e contribuendo alla valorizzazione del territorio.
Confermata anche la seconda edizione dell’attesissimo “Orta Monster Street Tour”, che nel periodo di Halloween trasformerà le vie del borgo in un percorso magico e spaventoso. Tra dolcetti, giochi e installazioni a tema, l’evento è pensato per i più piccoli e per le famiglie, e si preannuncia ancora più coinvolgente.
Non poteva mancare “L’Isola di Babbo Natale”, diventata ormai un punto fermo delle festività natalizie. L’atmosfera incantata e la presenza di Babbo Natale con i suoi aiutanti renderanno anche quest’anno Orta San Giulio una destinazione da fiaba per grandi e piccini.
Un'importante novità sarà l’allestimento dinamico del borgo da Halloween all’Epifania: decorazioni e ambientazioni che si trasformeranno in base alle festività, rendendo il centro storico sempre vivo e accogliente.
Le novità: tra vino e fiori, nuovi motivi per visitare Orta
Tra gli appuntamenti inediti spicca un nuovo festival dedicato al vino piemontese, previsto per il 18 e 19 ottobre 2025. L’evento, i cui dettagli saranno presto resi noti, coinvolgerà le attività commerciali locali in un’ottica di collaborazione, con l’intento di promuovere le eccellenze enogastronomiche regionali senza entrare in concorrenza con i locali già presenti.
Grande attesa anche per il ritorno, in una veste completamente rinnovata, dello storico “Orta Fiori”. Questa celebre mostra-mercato florovivaistica, con oltre trent’anni di tradizione alle spalle, si estenderà per un intero mese di primavera, arricchita da importanti novità che la renderanno ancora più attuale e attrattiva.
Un appello alla collaborazione
L’Ascom di Orta San Giulio guarda con fiducia alla futura amministrazione comunale, sperando in un sostegno concreto per la realizzazione delle tante iniziative in programma. Gli eventi previsti rappresentano un volano fondamentale per l’economia locale, capaci di valorizzare le bellezze del territorio e incentivare il turismo in ogni stagione dell’anno.
Inoltre, è aperta la ricerca di sponsor economici che vogliano contribuire alla buona riuscita delle manifestazioni, partecipando così alla crescita e alla promozione di uno dei borghi più affascinanti d’Italia.