venerdì, luglio 04, 2025

Notte Bianca a Borgomanero


Negozi aperti fino a tardi, musica dal vivo, artisti di strada e una ventata di magia: Borgomanero si prepara a vivere La Lunga Notte dei Saldi, in programma sabato 5 luglio a partire dalle ore 20 nel cuore del centro storico.

Sarà una serata all’insegna dello shopping, dell’intrattenimento e della convivialità. Le vetrine illuminate offriranno le prime occasioni dei saldi estivi, mentre ristoranti e bar accoglieranno cittadini e turisti con tavoli all’aperto e menù speciali.

La musica suonerà per le vie del centro e non mancheranno le sorprese: per la prima volta a Borgomanero arriverà il Gruppo Huma Show Entertainment “Addetti all’effimero”, artisti internazionali dell’intrattenimento spettacolare.

Contorsioniste volanti, funamboli, acrobazie aeree, la Big Woman Violinist e la raffinata danza della sfera acrobatica trasformeranno la città in un palcoscenico a cielo aperto, tra stupore e poesia.

La Lunga Notte è il principale evento dell’estate borgomanerese, organizzato dall’Assessorato al Commercio e Turismo in collaborazione con la Pro Loco di Borgomanero.

Spettacolo, arte, musica e... shopping: un’occasione unica per scoprire Borgomanero sotto una luce diversa, più vivace, più sorprendente, più magica che mai.


giovedì, luglio 03, 2025

Regalo di Compleanno a Bolzano Novarese


Sarà una serata all’insegna del divertimento quella di venerdì 4 luglio 2025, quando l’associazione “Bolzano Insieme” Pro Loco inaugurerà il calendario di eventi per il suo 45° anniversario. L’appuntamento è alle ore 21, con la compagnia teatrale “I Quattrogatti” che porterà in scena la nuova esilarante commedia Regalo di Compleanno, firmata Arnold Bennet e diretta da Paolo Sulas.

Lo spettacolo promette risate e colpi di scena grazie a un cast affiatato composto da Alessandro Petagine, Camilla Bertolesi, Marco Horandi, Gilda Saiz, Gianrocco Muggeo, Lia Mastroloerenzo e Gilberto Beretti. L’allestimento è curato nei dettagli: dalle costruzioni sceniche di Eraldo Baldioli alla scenotecnica di Giampietro Macchi, Giuseppe Tambolla, Fulvio Prezioso e Ugo Tonetto, fino al trucco di Karen Ferrara, le luci di Lorenzo Prezioso, il fonico Federico Del Re, i costumi di Fabrizio Urbini e l’ufficio stampa guidato da Barbara Vesco.

La serata è solo il primo di tanti eventi previsti per celebrare un traguardo importante della Pro Loco, nata nel cuore del territorio per valorizzarne cultura, tradizioni e socialità.

XXI Traversata del Lago d'Orta Pella - Orta San Giulio 2025

Si terrà Domenica 6 Luglio 2025 la XX Traversata del Lago d’Orta da Pella ad Orta San Giulio. La manifestazione è organizzata da Ecletticasports in collaborazione con i comuni di Orta e Pella ed il ricavato sarà devoluto all'ANPAS. Non appena disponibili pubblicheremo qui sul sito risultati classifiche.

mercoledì, luglio 02, 2025

Concerto d’Estate 2025 a Gozzano


Musica protagonista sabato 5 luglio 2025 alle ore 21, nel verde del Parco della Chiesa di San Lorenzo, con il tradizionale Concerto d’Estate del Corpo Musicale Carlo e Domenico Martinetti, diretto dal maestro Riccardo Paracchini.

L’evento, promosso in collaborazione con il Comune di Gozzano, Anbima APS e le realtà musicali del territorio, è uno degli appuntamenti più attesi dell’estate, capace di unire generazioni diverse attraverso la musica dal vivo.

Durante la serata si esibiranno anche gli allievi del corso musicale, diretti dal maestro Mauro Besuzzi, e quelli del corso propedeutico, guidati dalla maestra Sandra Sguerzi. Un’occasione per vedere all’opera i giovani talenti cresciuti all’interno della scuola musicale Martinetti, da anni punto di riferimento per l’educazione musicale locale.

L’ingresso è libero.

Poste Italiane: Uffici Chiusi a Gozzano e Borgomanero


Estate di lavori e rimodulazioni per gli uffici postali del territorio. Poste Italiane ha comunicato ufficialmente le variazioni estive agli orari e alle aperture al pubblico, in accordo con l’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni. Le modifiche partiranno da sabato 5 luglio, ma in alcuni casi sono già operative.

A Gozzano, l’ufficio postale di via per Auzate 1 resterà completamente chiuso dall’11 giugno al 21 agosto per consentire l’avvio dei lavori previsti dal Progetto Polis – Casa dei Servizi di Cittadinanza digitale, un intervento di modernizzazione che interesserà numerosi comuni italiani.

Durante la chiusura, i cittadini potranno rivolgersi a:

  • Borgomanero – viale Don Minzoni 20
    aperto lunedì-venerdì 8.20 – 19.05, sabato 8.20 – 12.35

  • Bolzano Novarese – piazza Cesare Battisti 5
    aperto martedì e giovedì 8.20 – 13.45, sabato 8.20 – 12.45

  • Briga Novarese – località Prato delle Gere 3
    aperto lunedì-venerdì 8.20 – 13.45, sabato 8.20 – 12.45

Per quanto riguarda Borgomanero, il sindaco Sergio Bossi ha informato che anche quest’anno saranno attuate chiusure programmate per alcune sedi periferiche:

  • Ufficio postale di Vergano: chiuso nei giorni
    5, 12, 19, 26 luglio – 2, 9, 16, 23 agosto

  • Ufficio postale di San Marco: chiuso l’8, 10, 12, 15, 17, 19, 22, 24, 26, 29, 31 luglio e il 2, 5, 7, 9, 14, 16, 19, 21, 23, 30 agosto

  • Ufficio postale di Santa Cristina: chiuso il
    5, 7, 9, 14, 16, 19, 21 agosto

Le sedi principali resteranno operative e garantiranno l’accesso ai servizi essenziali, ma si consiglia ai cittadini di verificare orari e disponibilità aggiornate sul sito www.poste.it o tramite il numero verde 803 160.

lunedì, giugno 30, 2025

Quattro Gare, una Valle: Nasce Corri in Vigezzo 2025

Druogno, Craveggia, Buttogno e Santa Maria Maggiore uniscono le forze per dare vita a un’iniziativa turistica e sportiva che celebra la Valle Vigezzo passo dopo passo: si chiama Corri in Vigezzo e propone quattro manifestazioni podistiche distribuite tra luglio e agosto, tra percorsi storici e novità, unite da un unico spirito di collaborazione.

L’iniziativa, presentata ufficialmente il 26 giugno 2025 presso l’Ossola Outdoor Center, coinvolge le associazioni locali e i rispettivi comuni in una rete sportiva condivisa, con l’Atletica Ossolana Vigezzo come filo conduttore. Un nuovo sito dedicato raccoglie tutte le informazioni e le iscrizioni:
👉 www.corrinvigezzo.it

Ecco il calendario completo:

6 luglio – Marcialonga (Druogno)
Corsa panoramica non competitiva di 12 km tra le frazioni del paese, adatta a tutte le età.

26 luglio – La Sfadiàa (Craveggia)
Decima edizione del Trofeo Graziano Bonzani: gara di corsa in montagna competitiva (19 km), non competitiva (11 km) e mini giro (3,5 km). Percorso aggiornato per non sovrapporsi con l’Enduro Series in programma lo stesso weekend.

5 agosto – Ciao Marti (Buttogno)
Prima edizione in ricordo di Martino Ambrogi, storico presidente dell’Atletica Vigezzo. Due tracciati: 7 km non competitiva e mini giro di 1,5 km. Evento legato alla festa patronale, con ristoro per tutti.

31 agosto – Sgamelàa d’Vigezz (Santa Maria Maggiore)
52ª edizione della storica marcia sportiva con tre percorsi: 25 km, 10 km da Re e mini giro nella pineta. Quote: 18 euro per la 25 km, 15 euro per il mini giro.

Durante la conferenza, i rappresentanti istituzionali hanno sottolineato il valore dell’iniziativa. Il sindaco di Santa Maria Maggiore, Claudio Cottini, ha elogiato il gioco di squadra: «Il fatto che questa proposta venga dallo sport è un grande esempio per tutti. L’unione fa la forza, e qui la forza è tutta vostra.»

Andrea Fortis, presidente dell’Atletica Ossolana Vigezzo, ha ricordato che: «Abbiamo messo in rete quattro eventi diversi, creando un calendario sportivo estivo che valorizza la valle in ogni suo angolo.»

Un plauso è arrivato anche dal vicesindaco di Druogno Piergiacomo Andreoli, da Angelo Minoletti per La Sfadiàa, da Aretha Mietto per Ciao Marti, e da Luigi Spadone dell’Ente Parco Val Grande: «La politica dovrebbe imparare dalle associazioni. Fare sinergia è difficile, ma qui ci siete riusciti.»

Un’estate da vivere in Valle Vigezzo, un passo alla volta.
Prossima tappa: Druogno, 6 luglio.


domenica, giugno 29, 2025

Riapre la Galleria di Omegna... a Metà

A partire da sabato 5 luglio 2025, la galleria di Omegna riapre con una nuova modalità di transito: senso unico in direzione Pettenasco, una misura provvisoria pensata per alleggerire il traffico nel centro storico durante la stagione estiva.

La decisione, presa in accordo tra Provincia del VCO, Comune di Omegna e Prefettura, arriva a seguito della lunga chiusura causata dal crollo della volta interna avvenuto a settembre 2022. Da allora, per motivi di sicurezza, la galleria è rimasta inaccessibile, con notevoli disagi per la viabilità tra Cusio e Valle Strona.

Ora, grazie a una messa in sicurezza provvisoria, sarà possibile riaprire parzialmente la struttura, consentendo il transito solo in direzione sud (verso Pettenasco) dalle 7 alle 19, sette giorni su sette. Il traffico in direzione opposta continuerà ad essere deviato sulla viabilità ordinaria.

Il vicepresidente della Provincia Rino Porini ha sottolineato che «si tratta di una soluzione tampone, ma necessaria, in attesa dell’avvio definitivo dei lavori di consolidamento strutturale», già previsti per il 2026. A questo proposito sono stati ottenuti 3 milioni di euro dal Ministero delle Infrastrutture, risorse che permetteranno di intervenire in modo risolutivo sulla galleria, una delle infrastrutture più delicate del territorio.

Nei prossimi giorni verranno posizionati impianti di segnalazione e telecamere per monitorare il flusso e garantire la sicurezza, mentre la Polizia locale si occuperà dei controlli. Intanto, per i residenti e i turisti del Cusio, questa riapertura rappresenta un primo passo concreto verso il ripristino della normale viabilità tra i due versanti del lago.


giovedì, giugno 26, 2025

A Barengo Concerto dell’Orchestra GuitarVille


Sabato 28 giugno 2025, alle ore 21, la musica sarà protagonista a Barengo con, concerto gratuito di chitarre classiche eseguito dall’orchestra GuitarVille, una formazione composta interamente da giovani artisti.

L’evento, promosso dall’associazione di promozione sociale Aquario 2012 APS in collaborazione con la parrocchia di Barengo e l’associazione La Finestra sul Lago di San Maurizio d’Opaglio, si inserisce nel programma delle attività volte a valorizzare il territorio del medio novarese attraverso la cultura e l’arte.

GuitarVille nasce nel 2005 da un piccolo corso di chitarra all’oratorio di Carpignano Sesia, curato dal maestro Daniele Izzo. Negli anni il progetto si è evoluto fino a diventare un vero laboratorio musicale, in cui si sperimentano vari stili — dalla chitarra classica alla elettrica — con un repertorio che spazia dalla musica spagnola e flamenco fino al pop, rock, bossanova e swing.

Durante la serata di Barengo verrà presentato un programma incentrato sul repertorio spagnolo, con brani simbolo come Asturias e Giochi proibiti, che mettono in risalto le potenzialità espressive dello strumento e l’energia di un’esecuzione corale giovane ma già matura.

Un’occasione per godersi un concerto al tramonto tra le note, le emozioni e le atmosfere calde della musica iberica, nell’incantevole cornice del borgo novarese.

Aperto l’Ufficio Turistico di Gozzano


Con l’arrivo dell’estate torna attivo l’Ufficio Turistico di Gozzano, punto di riferimento per visitatori e cittadini in cerca di informazioni e materiali sul territorio del lago d’Orta e dintorni.

L’apertura stagionale coprirà il periodo dal 7 giugno al 10 agosto 2025. Gli orari di apertura ordinari saranno:

martedì, giovedì e sabato
dalle 9.00 alle 12.00 e dalle 15.00 alle 18.00.

Sono inoltre previste aperture straordinarie per le seguenti domeniche:
27 luglio, 3 agosto e 10 agosto, sempre con orario 9.00–12.00 e 15.00–18.00.

Un’opportunità utile per scoprire eventi, percorsi, materiali informativi e suggerimenti per vivere al meglio il territorio cusiano durante la bella stagione.

Scoprire i Segreti del Lago nello Showroom Fantini di Pella


Ultimo atto per il progetto I segreti del lago. Venerdì 27 giugno 2025, alle ore 10.00, lo Showroom Fantini di via Buonarroti 4 ospiterà la conferenza conclusiva dedicata ai risultati e alle attività portate avanti negli ultimi mesi nell’ambito del Contratto di Lago del Cusio.

L’incontro sarà l’occasione per condividere con il pubblico quanto emerso dall’esperienza educativa che ha coinvolto scuole, naturalisti, operatori didattici e realtà locali. L’apertura sarà affidata a una simulazione delle attività scolastiche svolte con una guida naturalistica della Cooperativa Valgrande, per restituire il clima concreto e partecipato vissuto dai più giovani lungo le rive del lago.

Seguiranno i saluti istituzionali, l’esposizione degli interventi compiuti durante il progetto e la proiezione di due video: quello della Persicam e quello dell’incubatorio naturale, che documentano aspetti inediti e suggestivi della vita acquatica nel lago d’Orta.

Il progetto I segreti del lago è stato promosso dall’Ecomuseo del Lago d’Orta e Mottarone, con il sostegno della Fondazione Comunità Novarese, di Fantini e in collaborazione con l’Istituto Comprensivo San Giulio, l’associazione La Pinta e gli operatori della Cooperativa Valgrande.

Per partecipare è richiesta prenotazione via mail a: ecomuseo.cusius@gmail.com.

martedì, giugno 24, 2025

Il Giro d’Italia in 80 Minuti fa Tappa a San Colombano


La collinetta di San Colombano, immersa nella quiete di Briga Novarese, ospita il terzo appuntamento stagionale di Lakescapes, la rassegna di teatro diffuso del Lago Maggiore. Alle 21.30 di sabato 28 giugno andrà in scena Il giro d’Italia in 80 minuti… e una manciata di canzoni, spettacolo firmato Accademia dei Folli, che attraversa l’Italia con lo sguardo dei suoi più grandi cantautori.

Un viaggio teatrale e musicale che alterna brani indimenticabili di De André, Dalla, Modugno, Conte, Capossela, De Gregori a parole poetiche e teatrali. Un flusso continuo che porta lo spettatore dai vicoli di Genova alle strade di Milano, dai quartieri di Roma alle coste del sud, in un racconto profondo e lirico del Paese.

Ogni canzone è una lente per osservare l’Italia, spiegano gli organizzatori, una finestra che si apre su borghi, città, paesaggi, emozioni. In scena Carlo Roncaglia e Giovanna Rossi, con il supporto musicale di Andrea Cauduro (corde), Paolo Demontis (armonica), Enrico De Lotto (basso) e Fabio Marianelli (batteria e percussioni). La direzione artistica è di Carlo Roncaglia, con drammaturgia a cura di Emiliano Poddi.

Ogni brano è cucito con brevi inserti teatrali che legano le melodie con le parole di scrittori, poeti e degli stessi cantautori, per creare un affresco emozionale dell’Italia, vivo e in movimento.

L’appuntamento è parte di Lakescapes – Teatro diffuso del Lago, progetto promosso da Accademia dei Folli in collaborazione con enti e comuni del territorio.

lunedì, giugno 23, 2025

Pedalata tra le Stelle: Armeno e Mottarone Unite nel Segno dello Sport e della Solidarietà


È stata un successo la 5ª edizione della Pedalata tra le Stelle, l’attesa manifestazione sportiva che venerdì 20 giugno ha visto 240 partecipanti – di cui 74 agonisti – affrontare in notturna la salita da Armeno alla vetta del Mottarone. Un appuntamento che unisce sport, amicizia e beneficenza, con uno scenario unico a fare da cornice: le strade panoramiche che salgono verso la cima, illuminate solo dalle stelle e dalla passione dei ciclisti.

L’evento, ideato da Franco Piola e organizzato da Edilcusio con il supporto di Bici Sport Mottarone e ACSI Ciclismo, ha permesso di raccogliere 6.500 euro, devoluti all’Associazione Pronefropatici Fiorenzo Alliata APS, che da oltre trent’anni si prende cura dei pazienti nefropatici, dializzati e trapiantati dell’Alto Novarese.

«La bicicletta è una passione che porto nel cuore» – ha dichiarato Franco Piola, patron dell’evento – «e con la Pedalata tra le Stelle ho voluto unire sport e solidarietà, sostenendo un’associazione guidata da un medico, prima di tutto un uomo e un amico: il dott. Stefano Cusinato. Dedicare questa iniziativa a mio fratello Gianni, con il motto che ci accompagna sempre – ‘Gianni c’è’ – è per me motivo di grande orgoglio.»

Proprio il dott. Stefano Cusinato, direttore della Struttura Complessa di Nefrologia ASL Novara e presidente dell’associazione beneficiaria, ha sottolineato l’importanza dell’iniziativa: «L’insufficienza renale è una malattia silenziosa che colpisce sempre più persone. La Pedalata tra le Stelle rappresenta un’opportunità concreta per sensibilizzare e sostenere la ricerca e i pazienti. Siamo grati a Franco Piola e a tutti i partecipanti.»

La formula dell’evento ha saputo coniugare sport competitivo e partecipazione popolare: da un lato la gara agonistica valida come prova unica del Campionato Regionale della Montagna ACSI, dall’altro una pedalata non competitiva aperta a tutti – anche e-bike e tandem – per condividere lo spirito della manifestazione.

In vetta, ad attendere i partecipanti, una festa vera e propria: la tradizionale polentata sotto le stelle, preparata dall’Associazione Alberghieri Armeno, in collaborazione con il Gruppo Alpini e i volontari della Croce Rossa Italiana, seguita da musica, intrattenimento e premiazioni.

Particolarmente toccanti le parole del sindaco di Armeno, Mara Maria Lavarini, che ha ricordato la figura di Gianni Piola e l’importanza di questi momenti di comunità: «Oggi più che mai abbiamo bisogno di aprirci agli altri, di donare per il bene comune. Ringrazio Franco Piola per portare avanti questa iniziativa, che unisce la passione per lo sport alla solidarietà più autentica.»

La Pedalata tra le Stelle si conferma così non solo una prova di resistenza, ma soprattutto un’iniziativa dal forte valore umano. E come si legge nei sorrisi e negli applausi in vetta: Gianni c’è.

domenica, giugno 22, 2025

Crociera con il FAI Giovani sul Lago d’Orta: tra Ville Storiche e Natura

Sabato 5 luglio il FAI Giovani Alto Novarese invita a vivere il Lago d’Orta da una prospettiva insolita e affascinante: quella dell’acqua. L’iniziativa prevede una breve crociera guidata lungo le rive del lago, per scoprire il suo patrimonio artistico e naturale, accompagnati dai racconti dei giovani volontari del gruppo.

Il ritrovo è fissato per le ore 10:45 in Piazza Motta a Pella, presso il gazebo del FAI. Da lì ci si imbarcherà per un tour in barca della durata di circa un’ora, durante il quale si avrà l’occasione di ammirare le antiche ville di Orta dal lago, osservandone l’eleganza architettonica e il legame con la storia locale.

Accanto all’aspetto artistico, l’iniziativa dedica attenzione anche all’ambiente: durante la navigazione, infatti, verranno approfondite le vicende ecologiche e le sfide ambientali che hanno interessato l’ecosistema del Lago d’Orta, uno dei più studiati in Europa per i suoi processi di risanamento.

Il contributo richiesto è di 18 euro per gli iscritti FAI e 22 euro per i non iscrittiLa prenotazione è obbligatoria e va effettuata scrivendo all’indirizzo e-mail: altonovarese@faigiovani.fondoambiente.it.

Per restare aggiornati sull’iniziativa e su tutte le attività del gruppo, si possono consultare le pagine Instagram e Facebook del FAI Giovani Alto Novarese.

Un’occasione perfetta per chi ama il territorio, la cultura e la bellezza di un lago raccontato con passione, da chi lo vive davvero.

sabato, giugno 21, 2025

Musica e Natura si Incontrano all’Alpe Mastrolino

Sarà domenica 22 giugno, alle 11:30, il concerto della Nuova Filarmonica Omegna all’Alpe Mastrolino, uno degli appuntamenti più suggestivi della rassegna Musica in Quota, che da anni porta la musica dal vivo tra le montagne dell’Ossola e del Verbano.

Lo scenario è quello incantevole dell’Alpe Mastrolino, frazione montana sopra Omegna, affacciata sul Lago d’Orta. Una conca verde tra i castagni, facilmente raggiungibile con una passeggiata accessibile, che per l’occasione si trasformerà in un palcoscenico naturale, immerso nel silenzio e nel respiro della montagna.

Il concerto, a ingresso libero, è affidato alla Nuova Filarmonica Omegna, storica formazione bandistica del territorio. Il programma musicale prevede un repertorio vario e coinvolgente, con brani di musica leggera, colonne sonore, arrangiamenti sinfonici e marce tradizionali.

L’evento rientra nella filosofia di Musica in Quota, progetto culturale sostenuto da enti, associazioni e cooperative locali — tra cui Coop Valgrande — che valorizza l’incontro tra paesaggio, escursionismo e musica dal vivo. Come da tradizione, anche in questa occasione il concerto sarà affiancato da momenti conviviali e dalla possibilità di fermarsi a pranzo presso l’alpeggio.

Una mattinata da vivere in quota, per ascoltare buona musica, godere del panorama sul Cusio e respirare la quiete dei boschi: un appuntamento perfetto per tutte le età.

Festa Patronale di San Giovanni ad Alzo

Dal venerdì 20 al martedì 24 giugno, la comunità di Alzo celebra il suo patrono San Giovanni Battista con eventi religiosi, musica e momenti conviviali aperti a tutti.

Si comincia venerdì 20 giugno alle 21:00 nella chiesa parrocchiale con il concerto del Duo Physarcum, formato da M. Valtolina alla fisarmonica e G. Raule al violino. Una serata di musica classica per aprire i festeggiamenti.

Sabato 21 giugno, alle 17:45, si terranno i vespri e la processione. A seguire, dalle 18:45, appuntamento con "Sotto le stelle": aperitivo, musica e festa con il DJ Tony Russo, presso la sede della Famiglia Alzese in via dell’Asilo.

Domenica 22 giugno sarà il cuore della festa. Alle 10:30 è prevista la messa solenne. A 12:30, in piazza Fiorentini, il tradizionale pranzo comunitario in collaborazione con Il Butighin (prenotazioni entro il 18 giugno via WhatsApp al numero +39 331 807 84 74). La giornata si chiuderà alle 21:00 con il Teatro Rosalina e lo spettacolo della compagnia dialettale Cumpagna da la Malgascia.

Infine, martedì 24 giugno, alle 18:15, si celebra la memoria liturgica di San Giovanni Battista, con una messa dedicata a tutti i defunti della comunità.

venerdì, giugno 13, 2025

Menta e Rosmarino 2025 a Miasino

Sabato 15 e domenica 16 giugno 2025, torna l’appuntamento con Menta e rosmarino, festival dedicato alla cultura del verde e del paesaggio, organizzato da Asilo Bianco a Villa Nigra. Giunto alla tredicesima edizione, il festival trasforma il giardino della villa in uno spazio dove natura, arte, design e comunità dialogano in maniera creativa e sostenibile.

Il weekend prevede mostre, incontri con esperti, laboratori per tutte le età, passeggiate e una mostra-mercato vivaistica. Tra i momenti centrali ci saranno performance artistiche, letture e installazioni nel parco, oltre a una nuova sezione dedicata ai temi del benessere, delle piante medicinali e dell’agricoltura naturale. Non mancheranno momenti di convivialità, degustazioni, musica e attività per bambini.

Il festival è a ingresso libero, con orario continuato dalle 10:00 alle 19:00. È parte del progetto Villa Nigra. Cultura e impresa per lo sviluppo del territorio sostenuto da Fondazione Cariplo.

🔗 Programma completo: asilobianco.it/2025/05/14/menta-e-rosmarino-2025

Oceanman 2025 al Lago d’Orta - Attesi Nuotatori da Tutto il Mondo

Venerdì 13 e sabato 14 giugno 2025, le acque del Lago d’Orta ospiteranno una delle tappe più affascinanti del circuito internazionale Oceanman, la competizione di nuoto in acque libere che richiama atleti da tutto il mondo.

Il programma si apre venerdì pomeriggio al Lido di Gozzano, con due eventi pensati per giovani e squadre: Oceankids, prova da 500 metri per i più piccoli, e Oceanteams, staffetta a squadre 3×500 metri. Sabato sarà invece la giornata dedicata alle gare individuali. L’Oceanman da 10 km partirà alle 9 e 30 da Omegna, seguito alle 11 dalla Sprint da 1,5 km con partenza da Miami Beach (Orta San Giulio) e alle 13:30 dall’Half Oceanman (5 km) con partenza da Pella. Tutti gli arrivi si svolgeranno al Lido di Gozzano, che ospita anche l’Oceanman Village, cuore logistico e ricreativo dell’evento.

Per ogni gara sono previsti limiti di tempo, servizio medico, ristori, trasporti organizzati e assistenza in acqua. Le gare sono aperte sia ad atleti esperti che ad amatori, con divisione in categorie per età e genere.

Logistica e viabilità

Durante le giornate dell’evento, la zona del Lido di Gozzano sarà parzialmente chiusa al traffico. In particolare, via Lido e via alla Colonia saranno interdette alla circolazione nei momenti di massimo afflusso. Saranno predisposti parcheggi dedicati per atleti e pubblico, e sarà possibile raggiungere i punti di partenza delle gare del sabato con navette e battelli prenotabili al momento dell’iscrizione.

All’arrivo, l’atmosfera sarà di festa: il pasta party di sabato accoglierà nuotatori e accompagnatori, con musica, stand e momenti conviviali sul lungolago.

📍 Per dettagli aggiornati su regolamenti, mappe e parcheggi:



giovedì, giugno 12, 2025

Pedalata tra le Stelle da Armeno al Mottarone per Beneficenza e Passione


Venerdì 20 giugno 2025 torna a illuminare la notte la Pedalata tra le Stelle – La Vittorio Adorni, manifestazione sportiva e solidale che collega Armeno alla vetta del Mottarone. Dopo un anno di pausa, l’evento giunge alla sua quinta edizione, unendo ancora una volta sport, beneficenza e amore per il territorio.

La partenza è prevista alle ore 21:00 da Piazza della Vittoria ad Armeno. Il tracciato si snoda per circa dodici chilometri, con un dislivello positivo di oltre mille metri, attraversando paesaggi suggestivi che, al calare del sole, offrono scorci spettacolari tra boschi e montagne.

L’iniziativa è organizzata da Edilcusio, in collaborazione con Bici Sport Mottarone, ACSI Ciclismo, il patrocinio dei Comuni di Armeno, Stresa e Gignese, e con il supporto di numerose realtà del territorio. La pedalata è dedicata alla memoria del campione Vittorio Adorni e di Gianni Piola, figura simbolica della comunità e padre del patron Franco Piola.

La manifestazione propone due modalità di partecipazione. La prima, di carattere agonistico, è riservata ai tesserati ACSI, FCI ed Enti ed è valida come prova unica del Campionato Regionale della Montagna ACSI, nonché come prima tappa del circuito Alpi Quota 1000 – 2.0. La seconda, non competitiva, è aperta a tutti: ciclisti amatoriali, appassionati, partecipanti con e-bike o tandem, che desiderano vivere una serata all’insegna dello sport, della condivisione e della solidarietà.

Il ricavato della manifestazione sarà interamente devoluto all’Associazione Pronefropatici "Fiorenzo Alliata" APS, attiva da oltre trent’anni nel sostegno a pazienti dializzati e trapiantati dell’Alto Novarese, presieduta dal dottor Stefano Cusinato, direttore della Struttura Complessa di Nefrologia dell’ASL di Novara.

Al termine della pedalata, l’arrivo in vetta al Mottarone sarà festeggiato con la tradizionale polentata sotto le stelle, preparata dall’Associazione Alberghieri Armeno, con la collaborazione della Pro Loco, del Gruppo Alpini e dei volontari della Croce Rossa Italiana. A seguire sono previste le premiazioni degli atleti e momenti di musica e intrattenimento aperti a tutti.

Chi lo desidera potrà partecipare alla festa anche senza salire in sella: basterà acquistare il pacco gara e raggiungere la vetta in auto, in moto o con il mezzo preferito, per condividere il senso profondo di una manifestazione che mette insieme passione sportiva e attenzione sociale.

Le iscrizioni alla pedalata non competitiva sono aperte con preiscrizione a 18 euro via email a eventi@engardagiordani.com, oppure direttamente alla partenza, dalle 17:30, a 20 euro. Sono inclusi il pacco gara, la t-shirt celebrativa, un buono pasto e il servizio navetta per il trasporto degli indumenti.

Per i dettagli relativi alla gara agonistica, è possibile consultare i siti acsiciclismonovara.it e ciclocolor.com.

martedì, giugno 10, 2025

Una Sera Con Gianni Oliva per la Tappa Gozzanese del Premio Bancarella 2025



Venerdì 20 giugno 2025, la Sala Consiliare di Via Dante 85 ospiterà una tappa del prestigioso Premio Selezione Bancarella, con la presentazione del romanzo Il pendio dei noci di Gianni Oliva, vincitore della selezione 2025.

L’evento, in programma alle ore 21.00, rientra nel ciclo di incontri organizzati dal Sistema Bibliotecario BANT (Biblioteche Associate Novarese e Ticino), che per il secondo anno consecutivo porta nelle biblioteche del territorio le voci delle autrici e degli autori finalisti del premio. A dialogare con l’autore sarà Luisa Gregori, in un incontro che si concluderà con una sessione di firmacopie.

Il pendio dei noci, pubblicato da Mondadori, è uno dei sei titoli selezionati per concorrere al Premio Bancarella, che verrà assegnato il 20 luglio a Pontremoli, nel cuore della Lunigiana. A decretare il vincitore sarà la giuria popolare composta da librai indipendenti, come da tradizione dell’ambito riconoscimento.

Il Premio Bancarella 2025 conferma ancora una volta l’impegno del Sistema BANT nella promozione culturale: sei appuntamenti in sei comuni diversi, con dialoghi tra scrittori, bibliotecari ed esponenti della cultura locale. L'iniziativa è organizzata in collaborazione con la Piccola Officina del Libro di Oleggio e con l’associazione Amici del Bancarella.

La partecipazione è gratuita.

lunedì, giugno 09, 2025

Notte Sotto le Stelle per i 45 Anni della Pro Loco di Bolzano Novarese


La Pro loco di Bolzano Novarese si prepara a celebrare i suoi 50 Anni di attività con una due giorni di festa in programma venerdì 14 e sabato 15 giugno 2025 presso il campo sportivo comunale.

L’associazione, nata nel 1975, ha scelto di non anticipare le celebrazioni lo scorso fine settimana – come erroneamente indicato su alcuni materiali promozionali – e ha preferito concentrare tutto in un evento unico e coinvolgente. Il programma unisce musica dal vivo, convivialità e la possibilità per i partecipanti di vivere l’esperienza a contatto con la natura, dormendo in tenda all’interno del campo sportivo, che per l’occasione si trasformerà in un vero e proprio spazio di socialità e aggregazione.

Venerdì 14 giugno, dalle ore 19.00, sarà attiva l’area ristoro e si esibiranno i The Heron Temple, seguiti a partire dalle ore 22.00 da The Rumors, band di ispirazione brit-pop.

Sabato 15 giugno, sempre dalle 19.00, si torna a cenare insieme sotto le stelle, con la serata musicale animata dai Moma Band e dai Bifolk, attesi per un finale di festa all’insegna della danza e della musica folk.

L’iniziativa è sostenuta dal Comune di Bolzano Novarese e vuole essere anche un’occasione per ritrovare lo spirito originario della Pro loco: fare comunità, creare occasioni di incontro e valorizzare il territorio con semplicità e passione.

venerdì, giugno 06, 2025

64ª Sagra Della Fragola Anima Fosseno di Nebbiuno 2025


Dal 6 all’8 giugno, la frazione di Fosseno, nel comune di Nebbiuno (Novara), torna a riempirsi di profumi, sapori e musica con la 64ª Sagra della Fragola, appuntamento imperdibile dell’Alto Vergante affacciato sul Lago Maggiore.

Organizzata dall’ASD Nuova Famiglia Fossenese del Cucù con il patrocinio del Comune di Nebbiuno, la sagra propone un ricco menù a base di specialità locali e dell’ormai celebre risotto alle fragole, oltre a un fitto programma di eventi tra mercatini, spettacoli e intrattenimento.

Il venerdì 6 giugno si apre alle ore 18 con il Mercato delle Fragole, seguito alle 19 dalla cena in piazza sotto il tendone. Dalle 21, spazio alla musica con lo show Dance Affair, che riporterà il pubblico indietro agli anni ’90.

Il sabato 7 giugno si replica con cena e intrattenimento musicale a partire dalle 19. Dalle 21, il palco sarà tutto per I Vandali Live Band, che promettono un’esibizione scatenata.

Domenica 8 giugno, alle ore 10, è in programma una camminata metabolica guidata da Elisa Cerutti, mentre in paese si apriranno il mercatino dell’artigianato e il mercato delle fragole. Il pranzo in piazza è previsto alle 12 e, nel pomeriggio, si ballerà in compagnia della Luisen Band e delle attività proposte da Country Fitness.

Durante tutte le giornate sarà attivo anche un servizio da asporto. Per informazioni e prenotazioni: 335 6058612.

giovedì, giugno 05, 2025

L’Ecomuseo del Lago d’Orta e Mottarone Protagonista al Festival CinemAmbiente di Torino

Sabato 7 giugno, l’Ecomuseo del Lago d’Orta e Mottarone sarà protagonista a Torino nell’ambito del Festival CinemAmbiente, la più importante manifestazione italiana dedicata al cinema ambientale, organizzata dal Museo Nazionale del Cinema e diretta da Lia Furxhi.

L’appuntamento è al Cinema Massimo, dove si terrà un intero pomeriggio curato dal progetto Ecomusei Palcoscenico Naturale, promosso da Fondazione Piemonte dal Vivo, Regione Piemonte, Abbonamento Musei Piemonte e Rete Ecomusei Piemonte. L’iniziativa è pensata per riflettere sul ruolo degli ecomusei e sul modo in cui i territori marginali affrontano le sfide ambientali contemporanee.

Si inizia alle ore 16.00 con “L’arte del feltro”, dimostrazione condotta dalla feltraia Romina Dogliani “Dorò” dell’Ecomuseo della Pastorizia: un momento per riscoprire un sapere antico, sostenibile e profondamente legato all’identità alpina.

Alle 17.30 è la volta di “Ecomusei in scena: storie di acque, montagne e comunità”, articolato tra proiezioni e talk. Tra i protagonisti Andrea Del Duca, direttore dell’Ecomuseo del Lago d’Orta e Mottarone, e Jacopo Mario Fogola, direttore del Dipartimento Territoriale Nord-Est di ARPA Piemonte, che interverranno sul tema dell’inquinamento delle acque. Seguirà un confronto sullo spopolamento montano con Barbara Barberis (Ecomuseo Terra del Castelmagno) e Roberto Colombero (presidente Uncem Piemonte).

A chiudere la giornata, una degustazione con prodotti tipici degli Ecomusei del Gusto e dell’Ecomuseo del Basso Monferrato Astigiano.

Giugno a Omegna tra Musica, Sport e Cultura


Omegna
accoglie l’estate con un giugno denso di appuntamenti: musica dal vivo, spettacoli, mercatini, eventi sportivi e iniziative culturali si susseguono giorno dopo giorno, animando ogni angolo della città.

Si parte subito il 2 giugno con il Mercato del 2 Giugno sul lungolago Gramsci e il Pranzo solidale alla Residenza Lagostina. Dal 4 al 29 giugno, invece, è tempo di festa all’Oratorio Sacro Cuore, cuore pulsante di molti eventi musicali e serate danzanti.

Il calendario è ricco di proposte teatrali, come i musical “Il figlio perfetto” (6 giugno) e “Rouge” (7 giugno) al Teatro Sociale, o “Le pillole d’Ercole” l’11 giugno. Non mancano le esibizioni musicali: si va dal tributo a Vasco Rossi (“Blasco Anthology”, il 6 giugno) al live “Winehot” (13 giugno), passando per “Ultraviolet” (8 giugno), “Kill the Silence” (27 giugno) e le selezioni anni ’70-’80-’90 di DJ Vincenzo (15 giugno).

Spazio anche alla cultura con il dialogo “Vera riforma della giustizia o mera riforma dei giudici?” al Forum il 4 giugno, l’inaugurazione della Pinacoteca Boggiani (14 giugno) e la mostra fotografica dedicata a Carlo Casanova (21 giugno).

Tra le iniziative sportive spiccano il torneo giovanile di tennis (8 giugno), la Oceanman (traversata a nuoto, 13 e 14 giugno), il Pizza Festival (13-15 giugno) e l’evento vintage al Circolo di Crusinallo con racchette d’epoca (15 giugno). Gran finale il 29 giugno con la storica Traversata del Legname e il concerto tributo agli 883.

Giugno a Omegna è questo: un mosaico di emozioni, tra lago, musica e comunità.

mercoledì, giugno 04, 2025

Unica Data Italiana al Phenomenon per Neal Morse & The Flower Kings


Sarà una serata speciale quella di domenica 15 giugno 2025, quando il Phenomenon di Fontaneto d’Agogna (NO) si trasformerà in un teatro estivo per accogliere due giganti del progressive rock contemporaneo: la band californiana Neal Morse & The Resonance e la formazione svedese The Flower Kings.

Un’unica, irripetibile data italiana per questo doppio concerto, che riunisce sullo stesso palco due nomi di culto capaci di evocare le sonorità leggendarie dei Genesis, Yes, King Crimson e Gentle Giant, restituendole al presente con sensibilità e tecnica raffinatissime.

Neal Morse, fondatore di band iconiche come Spock’s Beard, Transatlantic e Flying Colors, sarà accompagnato dalla sua nuova formazione The Resonance per presentare dal vivo l’album “No Hill For A Climber”, pubblicato nel novembre scorso e già accolto con entusiasmo dal pubblico internazionale.

I The Flower Kings, guidati dal carismatico Roine Stolt, porteranno invece sul palco il loro ultimo lavoro “Love”, uscito lo scorso 2 maggio per Inside Out/Sony, un disco che affonda le radici nel prog classico, ma lo arricchisce con derive psichedeliche e suoni vintage.

Un’occasione unica per vivere una vera e propria celebrazione del progressive, con due band storiche riunite in una sola, magica notte.

🎫 Biglietti acquistabili su Dice: https://dice.fm/event/avo6kv-the-flower-kings-neal-morse-the-resonance-15th-jun-phenomenon-fontaneto-dagogna-tickets

Una Nuova Casa per l’Arte a Omegna

Una nuova casa per l’arte sta per aprire le porte nel cuore di Omegna: sabato 14 giugno sarà inaugurata la pinacoteca Guido Boggiani, all’interno della restaurata Villa Liberty nel parco Maulini. Un progetto ambizioso e generoso, reso possibile dalla donazione di 86 dipinti da parte della coppia cusiana Giampiero e Titti Lagostina-Zanasi.

Le opere includono pezzi di grande valore storico e artistico, tra cui la «Adorazione dei Magi» di Giulio Carpioni e un San Sebastiano attribuito alla scuola di Camerino. Tra i fiamminghi figurano Marten van Cleve il Vecchio e Pieter van Bloemen, mentre nella sezione dedicata ai paesaggi spiccano i nomi di Maurice Utrillo, Felice Casorati, Renato Guttuso e Ottone Rosai.

Non mancano i grandi italiani del Novecento, da Mario Sironi a Filippo De Pisis, da Pietro Annigoni a Remo Brindisi e Aligi Sassu, accanto ad autori locali come Siro Penagini, Mauro Maulini, Antonio Calderara e Carlo Casanova. Presenti anche i bronzi di Annibale Lanfredini.

Il percorso museale si sviluppa su tre piani tematici: al piano terra la sala dei paesaggi d’acqua, al primo piano la pittura sacra e profana, e al terzo piano una sala interamente dedicata a Guido Boggiani, artista, antropologo ed esploratore omegnese. Esposti qui disegni, fotografie e un dipinto donato dalle nipoti Anna e Paola Allavena, rintracciate grazie alla paziente ricerca di Roberto Ripamonti, membro dell’associazione I Lamberti che gestirà la pinacoteca.

All’interno, ogni sala ospita angoli lettura con libri d’arte, una biblioteca, una sala per il restauro e una per laboratori creativi rivolti a bambini e studenti. Il progetto ha visto la collaborazione di aziende locali come Alessi e Rubinetterie Fantini, a testimonianza di un legame forte tra cultura e territorio.