domenica, dicembre 01, 2024

Natale 2024 a Gozzano



Natale 2024 a Orta San Giulio - Tutti gli Eventi


Se state cercando un modo magico per celebrare il Natale, non cercare oltre: Orta San Giulio ha preparato una serie di eventi che renderanno le tue festività indimenticabili. "Orta Magie di Natale" offre una varietà di attività per tutte le età, distribuite su diverse date tra dicembre 2024 e gennaio 2025.

Eventi Principali:

  • 7 e 8 Dicembre: Inaugurazione dei presepi del Castello di Belgioioso a Frazione Legro, accompagnata da una castagnata e vin brulè.

  • 8 Dicembre: Accensione delle luci natalizie e inaugurazione di una mostra fotografica nel centro storico.

  • 14 Dicembre: Intitolazione della Sala espositiva in Villa Bossi e presentazione della piattaforma turistica "Made in Orta San Giulio."

  • 15 Dicembre: L'Isola di Babbo Natale accoglierà i bambini con dolci sorprese.

  • 28 e 29 Dicembre: Mercato in Festa in Piazza Motta con prodotti locali, musica e spettacoli per famiglie.

  • 31 Dicembre: Capodanno ortese con concerto, intrattenimento e spettacolo pirotecnico.

  • 5 Gennaio 2025: Concerto dell'Epifania a Frazione Legro.

Questi eventi non solo celebrano la magia del Natale, ma offrono anche un'opportunità unica per immergersi nella cultura e nelle tradizioni locali. Non perdete l'occasione di vivere un Natale speciale a Orta San Giulio.

lunedì, novembre 25, 2024

Oltre il Buio a Orta San Giulio


Oltre il buio” è un cortometraggio diretto da Enrico Pietrobon con la sceneggiatura di Alessandro Chiello. È un progetto cinematografico ideato da un’equipe multidisciplinare: Anna Gioria; persona con disabilità, scrittrice e giornalista de Il Corriere della Sera, da sempre interessata e impegnata nel sociale; Pietro Fortis, esperto di servizi editoriali; l’Associazione Culturale CineAlpi, già vincitrice di numerosi premi e riconoscimenti in ambito cinematografico.
Ha l’obiettivo di sensibilizzare l’opinione pubblica, in particolare i giovani che rappresentano la società del domani, sul tema della disabilità, non intesa come patologia ma come fatto improvviso che in qualunque momento può incombere sulle nostre vite portando con sé il buio.  È un vero e proprio progetto culturale il cui impegno è quello di porre l’accento sulla complessità della vita delle persone con disabilità per cambiarne il paradigma, dandone una visione più partecipe, positiva e coinvolgente.
La vita della giovane protagonista Patrizia, interpretata dalla bravissima attrice domese Sabrina Borsotti, viene infatti completamente stravolta da un evento improvviso. Contando solo sulla sua forza di volontà e sulla sua sedia a rotelle, impara ad affrontare gli sguardi pietistici e gli ostacoli psicologici – i più ostili – oltre alle barriere architettoniche di una difficile quotidianità. Il lieto fine può esistere ma è riservato a chi affronta le avversità con occhi e cuore nuovo.
Nel suo minutaggio contenuto - la durata dell’opera è di 28 minuti“Oltre il Buio” propone con efficacia uno storytelling intenso, dinamico e soprattutto chiaro e comprensibile. Possiede un valore aggiunto che è una narrazione unicamente per immagini: assisteremo ad un viaggio che ognuno di noi effettuerà all’interno delle proprie paure, senza l’aiuto né delle parole dei protagonisti né di una voce narrante, solo di una colonna sonora con musiche e canzoni originali scritte dal gruppo musicale Pentagrami esclusivamente per il cortometraggio.
La proiezione del cortometraggio avverrà giovedì 28 novembre alle ore 21,00 presso il Municipio di Orta San Giulio, Sala Rappresentanza Villa BossiL’evento verrà presentato da Giordani, ufficio stampa di Oltre il Buio e vedrà i saluti istituzionali da parte dell’Amministrazione comunale di Orta San Giulio, oltre a quelli del Ministro per la Disabilità Alessandra Locatelli (videomessaggio). Interverranno Anna Gioria, giornalista e ideatrice del progetto cinematografico, il regista del cortometraggio Enrico Pietrobon e Alessandro Chiello, sceneggiatore di Oltre il Buio.
L’ingresso all’evento è libero.
“Oltre il Buio” si pone obiettivi ambiziosi. Promosso dell’autorevole blog Gli Invisibili del Corriere della Sera, grazie all’ideatrice Anna Gioria ha destato l’interesse del Ministero della Disabilità, della Regione Piemonte e delle Province di Verbania e di Novara, oltre alle città di Borgomanero, Orta San Giulio, Cameri e Busto Arsizio, mentre città sono già pronte ad ospitare il cortometraggio dopo il debutto di Borgomanero.
Il progetto gode del sostegno dell’ASD BaskinCiuff di Borgomanero e della Consulta per le Persone in Difficoltà; la presentazione è sponsorizzata da Fondazione De Agostini; ACI Verbano-Cusio-Ossola; Genny; Assicusio Assicurazioni; Rubinetterie Fratelli Frattini; Fiore Rubinetterie; Dughera Serramenti.
Sul sito www.oltreilbuio.eu è disponibile il trailer del cortometraggio oltre a tutte le informazioni per supportare il progetto culturale con donazioni detraibili.

San Maurizio d'Opaglio: Giacomini S.p.A. Dichiarata Marchio Storico di Interesse Nazionale


Lo scorso 6 novembre a San Maurizio d’Opaglio, presso la sede della Giacomini S.p.A. si è svolta la cerimonia di consegna del prestigioso riconoscimento di “Marchio Storico di Interesse Nazionale” all’azienda, che è stato conferito dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy. Filo conduttore dell’evento è stato il tema: “Siamo la storia del futuro. Radicati nel passato, guidati dal futuro”.
Giacomini rappresenta, da oltre 70 anni, un esempio di eccellenza italiana unendo tradizione e innovazione. Fondata dal Cavaliere del Lavoro Alberto Giacomini, negli anni ha saputo mantenere ben salde le proprie radici nella comunità locale, trasformandosi in un simbolo internazionale del Made in Italy.
Ogni dipendente, durante la giornata, ha ricevuto un dono molto particolare e significativo, un bulbo di tulipano rosso, colore simbolo della Giacomini, accompagnato da una ciotolina in legno realizzata da artigiani locali. Questo gesto racconta le profonde radici dell’azienda e la sua visione di crescita. All’evento erano presenti rappresentanti delle istituzioni locali e regionali, insieme all’Associazione dei Marchi Storici d’Italia con un caloroso videomessaggio del Vicepresidente Vicario dell’Associazione Roberto Busso, e del Direttore Rocco Orefice. Presente il sindaco di San Maurizo d’Opaglio Maurizio Ronchi, Daniela Cameroni in rappresentanza del presidente della Regione Piemonte, Alberto Cirio, Giovanni Amateis in rappresentanza dell’assessore regionale Matteo Marnati, Luigi Laterza in rappresentanza della Provincia di Novara, Fabrizio La Vigna, questore di Novara, gli avvocati di Abremar, Gian Pancot e Marilena Garis, e Gianni De Bernardi, presidente di Ecomuseo Cusius.
Durante la cerimonia il dottor Andrea Alessandro Giacomini si è rivolto ai presenti tutti e ai dipendenti: 
«È con immensa gioia e profonda emozione che vi do il benvenuto a questo evento straordinario. Oggi, 6 Novembre 2024, non celebriamo solo un traguardo aziendale, ma onoriamo un pezzo di storia italiana. Dal 6 giugno scorso, la Giacomini S.p.A. è ufficialmente entrata a far parte del Registro Nazionale dei Marchi Storici di Interesse Nazionale, un riconoscimento prestigioso che valorizza il nostro impegno e la nostra tradizione nel panorama industriale italiano.

venerdì, novembre 22, 2024

Mercatino di Natale con il Trono di Babbo Natale Sospeso tra gli Alberi ad Ameno


Il Natale sta per arrivare nelle Valle dell’Agogna con la sua magia al Parco Avventura Le Pigne in località MonteOro di Ameno (NO).
Domenica 24 novembre, dalle 10:00 alle 18:00, ospiterà la sesta edizione del Mercatino di Natale con il Trono di Babbo Natale sospeso tra gli alberi
Numerose bancarelle di hobbisti, artigiani e produttori locali proporranno una vasta selezione di prodotti, una opportunità unica per iniziare a pensare ai doni da mettere sotto l’albero .
I visitatori avranno l'opportunità di deliziarsi con le proposte gustose dello street food che offriranno un'esperienza culinaria unica durante tutta la giornata. Chi lo desidera potrà prenotare anche al Ristorante MonteOro per gustare le ricette della tradizione interpretate dallo Chef Alessandro Manzetti.
Il momento clou dell’evento sarà l'incontro con Babbo Natale dalle 11:00 alle 15:00 sulla piattaforma sospesa a 16 metri d’altezza dell’Adventure Park Le Pigne. «Sarà un'occasione unica ed inedita per consegnare le letterine direttamente a Babbo Natale, creando ricordi indelebili» sottolinea Giuditta Manzetti fondatrice del Parco immerso nei boschi secolari sulle colline del Monte Duno.  Sempre sulla piattaforma sospesa tra gli alberi ci sarà l’occasione di scattare una foto ricordo con Babbo Natale dal punto selfie più panoramico del territorio. 
L’atmosfera di Natale, infine, sarà completata dai classici sapori delle festività che lo accompagnano. Il Mercatino sarà pervaso dai profumi del tradizionale vin brulè, dagli immancabili sapori del panettone e dalla dolcezza irrinunciabile della cioccolata calda.

Calzini Spaiati a Gozzano


"Gino il calzino" aspetta tutti i bambini in biblioteca a Gozzano sabato 23 novembre, alle ore 10.00! Una bellissima mattinata in cui verrà presentato il libro Gino il calzino, storia di calzini mai persi” a cura delle insegnanti e dei bambini della scuola primaria di Bolzano Novarese. A seguire, laboratori creativi.