Visualizzazione post con etichetta laboratori. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta laboratori. Mostra tutti i post

mercoledì, aprile 16, 2025

Laboratori per Bambini al Museo del Rubinetto

Per festeggiare la nuova stagione di apertura del Museo del Rubinetto e della sua Tecnologia (Piazza Martiri 1, San Maurizio d’Opaglio) che apre le sue porte venerdì 4 aprile, i bambini con le loro famiglie sono invitati a partecipare a due laboratori artistici che si svolgeranno nelle sale del museo.

Il primo si terrà venerdì 18 aprile alle ore 16:00. In un pomeriggio in cui i bambini sono a casa da scuola sarà possibile sperimentare un laboratorio di movimento corporeo, durante il quale i partecipanti si caleranno all’interno di una città immaginaria fatta interamente di tubature, ma rimasta misteriosamente all'asciutto! Qui dovranno ripercorreremo i movimenti che fa l’acqua per riportarla in città attraverso i tubi. 

Il secondo si terrà sabato 3 maggio sempre alle ore 16:00. Questa volta i bambini saranno guidati in  un laboratorio artistico e creativo, che li inviterà a osservare e ricreare con diversi materiali le forme di tubature e rubinetti.

Le attività saranno curate da Alice Baroni, artista e performer. Alice è laureata in Scienze dell’Educazione con una tesi dal titolo “Scoprirsi identità danzante. Aspetti teorici ed esperienziali della relazione tra educazione e danza”.
È inoltre danzatrice e insegnante di danza, con una formazione accademica triennale nell’ambito della danza urbana.
Ha frequentato il biennio Art & Job Academy, un percorso formativo altamente qualificato e poliedrico indirizzato a giovani artisti e creativi che vogliono fare del loro talento una risorsa professionale in ambito sociale. È conduttrice di laboratori di espressione corporea e narrazione e lavora per progetti educativi ed artistico-performativi nell’ambito della disabilità.

Entrambe le attività sono promosse da Ecomuseo del Lago d’Orta e Mottarone con il sostegno di Fondazione Cariplo nell’ambito del progetto “A Tutto Lago. Bambini alla scoperta della territorio”, realizzato in collaborazione con le associazioni DragoLago, Mastronauta, Discovery Alto Piemonte e con il Parco della Fantasia di Omegna. Obiettivo del progetto è promuovere la partecipazione dei bambini alla vita culturale del lago d’Orta e incentivarli a scoprire, insieme alle loro famiglie e alle scuole, i musei e le proposte culturali e didattiche che esistono sul loro territorio.

La partecipazione ai laboratori è gratuita, previa iscrizione contattando Ecomuseo. I posti sono limitati (max. 10 partecipanti per ogni laboratorio), per cui non sarà possibile partecipare senza iscrizione. Età consigliata: 6-10 anni. Per info e iscrizioni, scrivere a:

Fondazione Cariplo sostiene progetti di utilità sociale legati ad arte e cultura, ambiente, servizi alla persona e ricerca scientifica in Lombardia e nelle Province di Novara e del Verbano Cusio Ossola. Dal 1991 promuove la vita delle comunità, sostenendo i soggetti non profit che operano sul territorio e che sono più vicino ai bisogni delle persone. Le distanze all’interno delle nostre comunità stanno aumentando, rendendole più frammentate e fragili: oggi più che mai c’è bisogno di accorciare queste distanze per avere comunità forti e inclusive, per sostenere la vita delle persone e per avere istituzioni robuste, in grado di contemperare le diverse esigenze e orientare le risorse e le scelte verso un futuro migliore per tutti e in cui tutti possano riconoscersi. Per maggiori informazioni: www.fondazionecariplo.it

venerdì, novembre 22, 2024

Calzini Spaiati a Gozzano


"Gino il calzino" aspetta tutti i bambini in biblioteca a Gozzano sabato 23 novembre, alle ore 10.00! Una bellissima mattinata in cui verrà presentato il libro Gino il calzino, storia di calzini mai persi” a cura delle insegnanti e dei bambini della scuola primaria di Bolzano Novarese. A seguire, laboratori creativi.

martedì, febbraio 09, 2016

Isole nella Corrente a Pettenasco


L'Ecomuseo del Lago d'Orta e Mottarone ospita Sabato 13 Febbraio alle ore 15.00, presso la sua sede di Casa Fara a Pettenasco, in via G.Fara 7/a, l'open day di inaugurazione del laboratorio di decoro su porcellana con tecnica a terzo fuoco organizzato dall'associazione "Isole nella corrente", nuova realtà proseguimento dello storico laboratorio di decoro della Famiglia Alzese.
Si tratta di un'occasione per conoscersi con una piccola merenda durante cui il pubblico interessato potrà vedere le creazioni realizzate nei precedenti laboratori tenuti dalle abili signore di Isole nella corrente, conoscere le artiste e capire di più sulle diverse tecniche di questa antica arte dove il decoro viene eseguito su un rivestimento già vetrificato. L'uso di oro zecchino, foglia d'oro e lustri permette di realizzare preziosi decori su porcellana che possono diventare dono gradito per amici oppure oggetti personali per la propria casa.

Durante l'open day si potranno inoltre prendere informazioni sui prossimi corsi in programma per l'anno 2016. Per scoprire di più sull'associazione e restare aggiornati sulle attività consultare il blog www.isolenellacorrentealzo.blogspot.it

venerdì, agosto 29, 2014

Week End con il Libro a Villa Nigra

Villa Nigra, Miasino (NO)

30-31 agosto 2014

Week end con il libro
letture e laboratori creativi per bambini

Dopo il successo dello scorso anno, ritorna il fine settimana dedicato ai più piccoli,
all'insegna del divertimento e della creatività, in compagnia dei migliori albi illustrati.
Tema di quest'anno, l'acqua, che verrà affrontato in diversi laboratori e narrazioni.
Una due giorni dedicata alle famiglie,
dove i libri per l'infanzia saranno i protagonisti e ispireranno tutte le attività.
Per l'occasione sarà anche possibile scoprire e acquistare i libri selezionati dalla Libreria Scaldapensieri, che “migra” nel territorio novarese.

SABATO 30 AGOSTO
ore 15.00 Laboratorio spettacolo “Guizzino”
La storia del pesciolino di Lionni si anima con i personaggi di carta creati dai bambini
Narrazione e laboratorio a cura di Elena Zo’

ore 17.00 merenda

ore 18.00 Esmeralda!
Lo spettacolo teatrale -con musica dal vivo - è dedicato alla ricerca della identità, al coraggio che ci vuole per intraprendere la strada che porta verso la definizione di sé. Attraverso le avventure della farfalla Esmeralda, che si confronta e conosce ciò che madre Natura ha da offrire, l'acqua, il sole, il vento, i profumi dei fiori, e superando gli ostacoli che l'incontro con gli altri generano, il piccolo spettatore verrà portato sulle ali della magia data dal movimento, dalla parola e dalla musica in una favola lieve e bella come le ali di una farfalla, appunto.
L'arcobaleno che conclude le vicende di Esmeralda, rappresenta il culmine della ricerca e della crescita della protagonista, simbolo di speranza, di conoscenza e di apertura al mondo.
a cura dell'Associazione Scaldapensieri, con Cristina Zeppini, Silvia Zerbeloni e Sergio Prada (chitarra acustica).

DOMENICA 31 AGOSTO
ore 10 Laviamo i panni?
“Il bucato della famiglia Topini” e “Dovunque tu sia caro coccodrillo” ispireranno un bucato tutto speciale, con camicie, pantaloni, magliette e calzini e animali fantastici decorati con fantasia.
Narrazione e laboratorio a cura di Anna Pisapia

ore12.30 Buffet freddo
a cura della Taverna Antico Agnello su prenotazione

ore 14.30 Fin che la barca va, lasciala andare...
Dopo la lettura di “Se vuoi vedere la balena”, “Blub blub blub” e “Tutti in coda”, costruiremo le nostre barche con carta, legni e verdure e poi le lasceremo andare sul torrente Agogna.
Narrazione e laboratorio a cura di Sonia Cristina

Ideazione e organizzazione a cura di: Giorgio CadeiSonia CristinaMariasilvia PegorinAnna Pisapia ed Elena Zo’.
Prenotazione obbligatoria

Iscrizioni e informazioni: sindaco@comune.miasino.no.it
333 6859707 (Giorgio Cadei) - 348 6933908 (Elena Zo’).

Ingresso a bambino a giornata: 8,00 euro. Previsti sconti per i fratelli.
Età: 4 -12 anni. I bambini devono essere accompagnati da un adulto.
Dove: Villa Nigra, via Martelli, Miasino (NO). In caso di brutto tempo tutti gli incontri si terranno nel salone polivalente presso le scuole, piazzale Martelli.

venerdì, aprile 11, 2014

Ortafiori 2014


Ritorna, nella splendida cornice di Orta San Giulio, la manifestazione che da sempre ha contraddistinto e caratterizzato il piccolo borgo: Ortafiori, organizzata dal Comune di Orta San Giulio – Assessorato al Turismo e alla Cultura, in collaborazione con l’Ass. “Arti e Sapori di Nord Ovest” e patrocinata dalla Regione Piemonte e dalla Provincia di Novara.
Programmata nel week end di sabato 12 e domenica 13 aprile, Orta si tingerà di profumi e di colori: tantissime saranno le fioriture in esposizione che incentiveranno i visitatore a godersi la natura nella sua esplosione primaverile, contornata dalla naturalezza della cittadina cusiana.
La manifestazione animerà il piccolo borgo ortese proponendo sia addobbi floreali, in alcuni degli angoli più suggestivi della cittadina, e sia mostra mercato.
Sarà possibile passeggiare dalle 9 fino al tramonto nell’incantevole cornice medioevale ammirando, oltre che gli allestimenti di florovivaisti provenienti anche da altre regioni, anche la mostra mercato basata interamente su tema floreale che, vista la numerosa partecipazione di adesioni, si estenderà non solo nella Piazza Motta, ma anche nelle vie del centro storico.