Visualizzazione post con etichetta biblioteche. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta biblioteche. Mostra tutti i post

lunedì, aprile 28, 2025

Ottantesimo Della Liberazione: Conferenza del Dott. Giovanni Cerutti


In occasione dell'Ottantesimo anniversario della Liberazione, la nostra Biblioteca è lieta di invitare la cittadinanza alla conferenza che si terrà martedì 29 aprile alle ore 20:45.

Relatore della serata sarà il Dott. Giovanni Antonio Cerutti, Direttore della Fondazione Marazza di Borgomanero e curatore del volume "Achille Marazza. Milano 25 Aprile 1945 con Mussolini in arcivescovado", edito da Interlinea.

La conferenza si svolgerà in collaborazione con la Scuola Secondaria di Primo Grado di San Maurizio d'Opaglio: alcuni alunni presenteranno i loro elaborati dedicati alla Resistenza.

Un’occasione importante per riflettere insieme su un momento cruciale della nostra storia.

mercoledì, febbraio 19, 2025

A Gozzano una Mostra e Due Conferenze sul Lago d’Orta

Venerdì 21 Febbraio 2025 alle ore 20:45 presso il Municipio del Comune di Gozzano (via Dante 85, Gozzano - NO), verrà inaugurata una nuova tappa dell’esposizione “Ambiente in Mostra”, dedicata ai progetti ambientali in corso sul lago d’Orta e curata da Ecomuseo del Lago d’Orta e Mottarone, già esposta con successo nel 2024 presso il Sacro Monte di Orta San Giulio e a Gargallo.

Due conferenze: l’avifauna del lago e la Torre di Buccione

In occasione dell’inaugurazione di questa tappa della mostra, venerdì 21 febbraio alle 20:45 presso la Sala Consiliare di Gozzano Manuel Piana, tecnico di monitoraggio faunistico e guida naturalistica della Cooperativa Valgrande e della Società di Scienze Naturali del Verbano Cusio Ossola, terrà la conferenza “Gli Uccelli del Lago d’Orta”, che presenterà una panoramica sull’avifauna del Cusio: ambienti popolati dagli uccelli, anatomia, caratteri distintivi, abitudini e curiosità più significative delle specie che popolano l’area cusian; studio e monitoraggio dell’avifauna; contributo della citizen science. La serata avrà un taglio divulgativo e sarà a ingresso libero.

A seguire, giovedì 27 febbraio alle 20:45, sempre presso la Sala Consiliare di Gozzano, verrà proposta la conferenza a cura di Alex Bisetti, dottore in Progettazione dell’Architettura presso il Politecnico di Milano, che presenterà la sua tesi di laurea e il suo studio “Il Castello di Buccione può tornare a dominare il Lago d’Orta?”. Nella tesi viene messa a sistema la documentazione esistente sulla Torre in modo approfondito e sintetico, sfatando alcune credenze che ancora oggi permangono nella comunità e cercando di sanare le più probabili false interpretazioni che si erano tramandate nelle diverse fonti documentali ma che, infine, si sono chiarite nel corso degli anni.

L’esposizione divulgativa “Ambiente in mostra”

Ambiente in mostra”, composta da una serie di pannelli divulgativi, presenta alcune delle principali azioni previste dal Contratto di Lago del Cusio e i risultati ottenuti grazie al perseguimento di progettualità condivise tra diversi enti territoriali negli ultimi anni.

Scoprendo la mostra, i visitatori potranno approfondire, ad esempio, come si stanno monitorando le acque del lago con una speciale telecamera e una boa limnologica, la tutela della biodiversità acquatica con la reimmissione di specie ittiche autoctone e il controllo di quelle invasive, le modalità di biomonitoraggio messe in atto attraverso l’impiego di cozze d’acqua dolce, le azioni di coinvolgimento della comunità locale, alcune collaborazioni sullo scenario internazionale e altre curiosità!

Tutte queste attività sono inserite nell’ambito del Contratto di Lago del Cusio che coinvolge più di 130 enti sottoscrittori, tra pubblici e privati, rappresentando un metodo di lavoro per la gestione negoziata delle risorse idriche locali.

L’esposizione sarà allestita presso la Sala degli Stemmi del Municipio di Gozzano e sarà visitabile telefonando alla Biblioteca al numero 0322 955677, con i seguenti orari: lunedì e mercoledì dalle 15:00 alle 18:00; martedì, giovedì e sabato dalle 09:00 alle 12:00  e dalle 15:00 alle 18:00; venerdì e domenica chiuso.

La serie di iniziative è promossa da Ecomuseo del Lago d’Orta e Mottarone, nell’ambito del progetto Cusio2030, realizzato dalla Provincia di Novara in collaborazione con Ecomuseo, CNR IRSA di Verbania e Associazione Amici del Fermi di Arona con il contributo di Fondazione Compagnia di San Paolo nell’ambito del Bando Simbiosi, che mira a  ripristinare e valorizzare la biodiversità acquatica del Lago d’Orta; gli appuntamenti di Gozzano sono realizzati in collaborazione con la Biblioteca Pubblica “A. Mazzetti” e con il patrocinio del Comune di Gozzano.

martedì, febbraio 04, 2025

Presentazione Libro a Gozzano


Sabato 8 febbraio 2025 si terrà la presentazione del libro Il mondo di Giulia” di Maria Teresa Necchi, alle ore 16.00, presso la Sala Consiliare del Comune di Gozzano. La protagonista, Giulia, ha diciassette anni ed è ansiosa di entrare a far parte del mondo degli adulti. Un mondo che, da come ha capito, non sembra essere il posto giusto a differenza del suo mondo, in cui regnano felicità ed empatia fra le persone.
Terminata la presentazione, seguirà un momento conviviale con tè e pasticcini.

martedì, gennaio 28, 2025

Presentazione Libro a Gozzano


Giovedì 6 febbraio 2025, alle ore 21.00, nella Sala Consiliare del Comune di Gozzano si terrà la presentazione del libro Non è colpa del violino” di Alessandro Grazioli, giovane novarese colpito da leucemia che lo ha portato alla morte nel giro di appena 140 giorni.
Sarà possibile acquistare il libro e il ricavato della vendita sarà devoluto alle associazioni che combattono la leucemia come ADMO e AIL. L’evento si terrà in collaborazione con AVIS di Gozzano.

venerdì, novembre 22, 2024

Calzini Spaiati a Gozzano


"Gino il calzino" aspetta tutti i bambini in biblioteca a Gozzano sabato 23 novembre, alle ore 10.00! Una bellissima mattinata in cui verrà presentato il libro Gino il calzino, storia di calzini mai persi” a cura delle insegnanti e dei bambini della scuola primaria di Bolzano Novarese. A seguire, laboratori creativi.

giovedì, maggio 02, 2024

Il Maggio dei Libri a Gozzano


Sarà un mese di maggio ricco di eventi culturali a Gozzano, grazie all’iniziativa “Il maggio dei libri” promossa dalla Fondazione Marazza di Borgomanero in collaborazione con le biblioteche del Sistema Bibliotecario del Medio Novarese, tra cui quella di Gozzano.
Si inizierà giovedì 2 con la presentazione del libro Kennedy, Dallas 1963. L’assassinio del Presidente nella stampa italiana di Giovanni Cerutti, Presidente della Fondazione Marazza. La serata avrà inizio alle ore 21.00 presso la Sala degli Stemmi del Comune di Gozzano.
Venerdì 3 alle ore 20:45, presso il teatro S.O.M.S.I in Piazza San Giuliano 7, si terrà l’evento “Parole di Primavera” a cura dei bambini delle classi terze, quarte e quinte della scuola Primaria di Gozzano che metteranno in scena le fiabe di Calvino.
Si continua poi sabato 4 alle ore 17:00 presso la Sala Consiliare del Comune di Gozzano, con la presentazione del libro di Gian Maria Giliberto: Pescatori a Trapani. Ricordi di barche, tecniche di pesca e vita quotidiana. 
Il gruppo di lettura invece, vi aspetta giovedì 9 alle ore 15:00 presso la sala di lettura della Biblioteca di Gozzano, in via Dante 90, per discutere del libro La famiglia Karnowski di I. J. Singer.
Infine venerdì 24 ci sarà l’incontro e la presentazione del libro Sei romanzi e una scrittrice della scrittrice Daniela Nolli. La serata avrà inizio alle ore 21:00 presso la Sala Stemmi del Comune.

mercoledì, marzo 13, 2024

Presentazione Libro di Valerio Cirio “Giardini e Ville del Lago d’Orta”


Sabato 16 marzo 2024, alle ore 16.00, presso la Sala Consiliare del Comune di Gozzano sarà presentato l’ultimo libro di Valerio Cirio Giardini e Ville del Lago d’Orta”. Un libro in cui emerge l’amore per il “nostro” Lago e che censisce un centinaio di giardini e di ville prevalentemente di proprietà privata. L’autore dà la possibilità di scoprire il grande patrimonio artistico, culturale, naturale e botanico dei paesi che si affacciano sul Lago d’Orta con l’intento di attirare l’attenzione turistica su tutto il bacino lacustre.

sabato, novembre 04, 2023

Settimana in Giallo a Gozzano


Da martedì 14 a sabato 18 novembre 2023
presso la Biblioteca di Gozzano, sarà allestita la mostra sul romanzo giallo, dedicata a tutti gli appassionati di questo genere e non, che potrà essere visitata negli orari di apertura della biblioteca.
Nella giornata di sabato 18 novembre, a partire dalle ore 16 presso la Sala Consiliare del Comune di Gozzano, sarà presentata la rassegna noir Crimini e Criminali”, dove saranno presenti gli scrittori Cristina Aicardi, Ferdinando Pastori, Dario Galimberti e Marina Visentin che dialogheranno con Maria Luisa Gregori, Presidente della Biblioteca, e con la scrittrice Francesca Battistella.
Al termine della rassegna seguirà “Un tè in Biblioteca”.

venerdì, ottobre 20, 2023

Memorie Manzoniane nel Novarese - Conferenza a Gozzano


Memorie manzoniane nel novarese” è il titolo della prossima conferenza che terrà Giovanni Cerutti, Presidente della Fondazione Marazza di Borgomanero, venerdì 20 ottobre 2023 alle ore 21 presso la Sala Stemmi del Comune di Gozzano.
Durante la serata, partendo dalla collezione che la Fondazione possiede, si ripercorreranno le tappe del Manzoni sul lago Maggiore a Lesa e la sua frequentazione con Antonio Rosmini a Stresa. Verranno inoltre analizzati gli studi manzoniani che ha condotto Giulio Bonola, zio di Achille Marazza, cui si deve la raccolta della collezione manzoniana conservata presso la Fondazione.
Successivamente la conferenza si concentrerà sulle figure di Don Rodrigo e dell’Innominato, presenti nei Promessi Sposi, in quanto entrambe sarebbero ispirate a un personaggio storico novarese.

lunedì, agosto 28, 2023

Gruppo di Lettura a Gozzano


Giovedì 7 settembre 2023
, dalle ore 15.30 alle ore 17.00, presso la sala lettura della Biblioteca di Gozzano si terrà un gruppo di lettura per adulti, durante il quale si parlerà del libro Nostra Signora degli scorpioni” di Laura Pariani. Sarà presente anche l’autrice. Per informazioni contattare la Biblioteca di Gozzano al numero 0322 955677 int. 6.

lunedì, marzo 06, 2023

I 50 Anni della Biblioteca di Gozzano


La Biblioteca Civica di Gozzano fu istituita con delibera della Giunta municipale il 7 marzo 1973. Era situata al piano terra del Palazzo Ferrari Ardicini, da poco acquistato per farne la sede del Comune di Gozzano, dove ora si trova l’Ufficio Anagrafe.
Solo nel giugno del 1977 fu aperta al pubblico. Nel 1980 la Biblioteca si trasferì nell’ex Palazzo Municipale dove tuttora è ubicata. Nel 2007 vennero inaugurati i lavori di ristrutturazione interna della Biblioteca che assunse un aspetto più funzionale e moderno: fu installato un ascensore per permettere l’accesso a tutte le persone con difficoltà nella deambulazione.
Per festeggiare i 50 anni di istituzione, l’Assessorato alla Cultura e la Biblioteca comunale propongono per il mese di marzo una serie di appuntamenti: sabato 4 marzo, alle ore 17.00, presso la Sala Consiliare si terrà la presentazione delle due pubblicazioni dello scrittore locale Francesco Ruga “Genti di Gozzano volume I. Gli anni del coraggio e dell’intraprendenza” e “Gente di Gozzano volume II. Gli anni dei cambiamenti”. L’appuntamento prevede la proiezione di immagini d’epoca, un momento musicale a cura del gruppo “Dui&Mezza” e una degustazione di vini con il servizio di accoglienza a cura degli allievi dell’Istituto Alberghiero “Giulio Pastore” di Varallo Sesia.
Martedì 7 marzo festeggeremo i primi 50 anni della nostra Biblioteca: dalle ore 9.00 verrà aperta una mostra storica e fotografica all’interno dei locali della Biblioteca e sarà possibile visitarla fino a sabato 11 marzo, negli orari di apertura. Alle ore 12.00 ci sarà l’intervento del Sindaco Gianluca Godio, seguito da quello della Presidente della Biblioteca Maria Luisa Gregori. Sabato 11 marzo ci sarà una grande festa in Biblioteca, con stuzzichini offerti a tutti nella sala studio al pian terreno. Alle ore 16.00, presso la Sala Consiliare, la conferenza “ANTONIO MAZZETTI: FIGURA DI SPICCO DELLA CULTURA GOZZANESE”, al quale la Biblioteca è stata intitolata nel 2007. Sabato 18 marzo, alle ore 10.30, nella sala bambini e ragazzi al primo piano della Biblioteca, si terrà una lettura animata sulla Primavera, all’interno del progetto “Nati per Leggere”, a cura di Floriano Negri. Alle ore 16.00, nella Sala Stemmi, la presentazione del libro “GUIDA AI 62 SANTUARI LUNGO LA VIA FRANCISCA” di Marilena Flury Roversi. Sabato 25 marzo, dalle ore 10.00 alle ore 12.00, il CCR (Consiglio Comunale dei Ragazzi) organizza un gruppo di lettura a tema fantasy nella sala studio al pian terreno della Biblioteca. Ogni sabato, dalle ore 9.00 alle ore 12.00 e dalle ore 15.00 alle ore 18.00, si terrà il consueto MERCATINO DEL LIB(E)RO SCAMBIO sotto i portici della Biblioteca.

sabato, novembre 26, 2022

Beppe Conti e Giuseppe Saronni a Gozzano


Il giornalista Rai Beppe Conti e il campione di ciclismo Giuseppe Saronni saranno a Gozzano nel tardo pomeriggio di sabato 26 novembre. L’aula Consigliare del palazzo Comunale ospiterà alle 18 l’incontro con i due massimi esponenti del ciclismo tricolore. Introdurrà la conversazione il Sindaco Gianluca Godio. Lo stesso primo cittadino ha affermato “Conti ritorna piacevolmente a Gozzano – ha detto – per parlare di ciclismo; ora sarà accompagnato da Saronni e assieme presenteranno il libro sulla famosa fucilata di Goodwood, quando il varesino vinse, nel 1982, il campionato mondiale di ciclismo su strada”. L’incontro nasce da una collaborazione tra la Biblioteca e il Comune.

mercoledì, maggio 18, 2022

Gozzano: Viaggio Attraverso la Nostra Storia. Dal Big Bang ai Nostri Giorni


Venerdì 20 maggio e 3 giugno
, Pietro Gallo ripercorrerà la storia di Gozzano, dal Big Bang alla prima presenza umana della nostra zona. Gli interventi si terranno nella Sala Consiliare del Comune di Gozzano, alle ore 21.00.

martedì, marzo 29, 2022

Presentazione Libro a Gozzano


In occasione della XXXIV edizione della Mostra della Camelia di Gozzano, sabato 2 aprile 2022, alle ore 16.00, presso la Sala Consiliare della Sede Municipale di Gozzano, la scrittrice Carla Marcone presenterà il libro L’isola dei fiori di carta”. 
L’evento sarà su prenotazione.

venerdì, febbraio 18, 2022

Presentazione Libri a Gozzano



Domani, sabato 19 febbraio 2022, alle ore 16.00, presso la Sala Consiliare del Palazzo Municipale di Gozzano, si terrà la presentazione dei libri Wallis Simpson. Una sola debolezza” di Elena Mora e “Colette. Un sogno audace” di Nicoletta Sipos. Le due scrittrici parleranno di due donne carismatiche che hanno segnato la storia.
 
L’evento sarà su prenotazione al numero 0322 955677 int. 6 – Biblioteca.