Visualizzazione post con etichetta 25 Aprile. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta 25 Aprile. Mostra tutti i post

lunedì, aprile 28, 2025

Ottantesimo Della Liberazione: Conferenza del Dott. Giovanni Cerutti


In occasione dell'Ottantesimo anniversario della Liberazione, la nostra Biblioteca è lieta di invitare la cittadinanza alla conferenza che si terrà martedì 29 aprile alle ore 20:45.

Relatore della serata sarà il Dott. Giovanni Antonio Cerutti, Direttore della Fondazione Marazza di Borgomanero e curatore del volume "Achille Marazza. Milano 25 Aprile 1945 con Mussolini in arcivescovado", edito da Interlinea.

La conferenza si svolgerà in collaborazione con la Scuola Secondaria di Primo Grado di San Maurizio d'Opaglio: alcuni alunni presenteranno i loro elaborati dedicati alla Resistenza.

Un’occasione importante per riflettere insieme su un momento cruciale della nostra storia.

sabato, aprile 26, 2025

25 Aprile a Borgomanero - Un Tributo alle "Sentinelle Della Repubblica"

Si è appena conclusa la manifestazione del 25 aprile, un evento carico di emozione che ha coinvolto cittadini, associazioni e autorità. La cerimonia è stata condotta con grande sensibilità dall’assessore Francesco Valsesia.

Il sindaco Sergio Bossi ha tenuto un discorso particolarmente sentito, ricordando come "siamo qui riuniti per celebrare il 25 aprile, l’anniversario della Liberazione a 80 anni dalla sua costituzione, nato in memoria di quanti hanno perso la vita per ridare indipendenza, unità nazionale, libertà e dignità a un Paese dilaniato dalla guerra e dal fascismo".
Ha poi ribadito che "il 25 aprile è la festa dell’identità italiana, ritrovata e rifondata dopo il fascismo", citando anche la poesia "Promemoria" di Gianni Rodari per sottolineare il valore della pace.
Non sono mancati i riferimenti alla contemporaneità, con l'invito a mantenere viva la memoria storica per proteggere le conquiste democratiche.

In occasione degli 80 anni dalla Liberazione, è stato reso omaggio ai sindaci che hanno guidato Borgomanero dal dopoguerra ad oggi, conferendo a quelli ancora in vita una pergamena come "Sentinelle della Repubblica".

Elenco dei Sindaci di Borgomanero dal 1945 a Oggi:

  • Giuseppe Velati (1945-1946)

  • Avv. Giacomo Luigi Borgna (1946-1951)

  • Avv. Giacomo Luigi Borgna (1951-1956)

  • Ing. Francesco Frisa (1956-1960)

  • Avv. Giovanni Colombo (1960-1962)

  • Prof. Francesco Zanetta (1962-1966)

  • Prof. Francesco Zanetta (1966-1969)

  • Prof. Eugenio Borgna (1969-1971)

  • Prof. Francesco Zanetta (1971-1973)

  • Geom. Giuseppe Preti (Ottobre-Dicembre 1973)

  • Prof. Eugenio Borgna (1973-1976)

  • On. Giuseppe Cerutti (1976-1977)

  • Avv. Gabriele Giromini (1977-1979)

  • On. Giuseppe Cerutti (1979-1980)

  • Rag. Giuseppe Bacchetta (Luglio-Novembre 1980)

  • Geom. Giovanni Battista Zapelloni (1980-1981)

  • Geom. Giovanni Battista Zapelloni (1981-1983)

  • Geom. Gianfranco Grisoni (1983-1985)

  • Geom. Pier Carlo Fornara (Maggio-Ottobre 1985)

  • Prof. Eugenio Borgna (Ottobre 1985-1986)

  • Geom. Pier Carlo Fornara (1986-1989)

  • Geom. Pier Carlo Fornara (1989-1990)

  • Geom. Pier Carlo Fornara (1991-1994)

  • On. Maria Piera Pastore (1994-1997)

  • Ing. Pier Luigi Pastore (1998-2002)

  • Ing. Pier Luigi Pastore (2002-2007)

  • Dott.ssa Anna Tinivella (2007-2012)

  • Dott.ssa Anna Tinivella (2012-2017)

  • Sig. Sergio Bossi (2017-2022)

La cerimonia si è chiusa in un clima di grande emozione, tra applausi e commozione, rinnovando l’impegno di tutta la comunità per costruire un futuro fondato sulla libertà, la pace e la democrazia.


Vuoi anche una piccola versione da social (tipo una mini-sintesi che puoi usare su Facebook o Instagram)? 🎯
Te la preparo se vuoi!

giovedì, aprile 24, 2025

80° Anniversario della Liberazione a Borgomanero


Nasce dalla collaborazione tra il Comune di Borgomanero, l’A.N.P.I., il Gruppo Alpino cittadino e le Associazioni d’Arma (Carabinieri in congedo, Fante e Bersaglieri) la manifestazione ufficiale che celebrerà l’80° anniversario della Liberazione.

L’evento si terrà venerdì 25 aprile, con un ricco programma che coinvolgerà istituzioni, associazioni, scuole e cittadini. Alle 9.45 è previsto il ritrovo nel cortile della chiesa di Maria Ausiliatrice del Don Bosco, dove sarà celebrata la santa messa in memoria dei Caduti.

A seguire, il corteo si muoverà verso il monumento ai Caduti situato nel parco della Resistenza, dove verrà deposta una corona d’alloro. In questo momento solenne, gli alunni delle scuole elementari, accompagnati dalla banda “La Cavagliese”, intoneranno l’inno “Fratelli d’Italia”.

Il sindaco Sergio Bossi prenderà poi la parola per il discorso commemorativo, seguito dal secondo brano eseguito dalle scuole, “Valsesia”. Interverrà quindi il sindaco del Consiglio comunale dei ragazzi, seguito da un altro momento musicale con il brano “Libertà” di Giorgio Gaber.

L’orazione ufficiale sarà affidata agli studenti dell’Istituto salesiano Don Bosco. Nel corso della cerimonia sarà inoltre reso un omaggio ai sindaci “Sentinelle della Repubblica”, ovvero coloro che hanno ricoperto il ruolo di primo cittadino di Borgomanero dal dopoguerra ad oggi.

La manifestazione si concluderà con un’esibizione delle scuole elementari che, insieme alla banda, canteranno il celebre brano “Bella ciao”.

La cerimonia si svolgerà anche in caso di maltempo.

mercoledì, aprile 23, 2025

Omegna Celebra l’80° Anniversario della Liberazione


In occasione del 25 aprile 2025, la Città di Omegna si prepara a commemorare l’80° Anniversario della Liberazione con un ricco programma di eventi organizzati in collaborazione con l’A.N.P.I., la Consulta dei Giovani, l’Amministrazione Comunale e numerose realtà del territorio.

Giovedì 24 Aprile: “Quel Giorno d’Aprile”

Il calendario delle celebrazioni si apre giovedì 24 aprile alle ore 15:00, con la deposizione di omaggi floreali ai caduti, nei cippi e nei monumenti di Omegna e delle sue frazioni.

A seguire, in Piazza XXIV Aprile, prenderà vita l’evento “Quel Giorno d’Aprile”, un pomeriggio tra memoria e cultura con:

  • Letture e testimonianze a cura degli studenti,

  • Un intervento storico di Diego Mazzon,

  • L’accompagnamento musicale del gruppo La Malaleche.

Venerdì 25 Aprile: Cerimonia Ufficiale a Crusinallo

La giornata centrale delle celebrazioni si svolgerà a Crusinallo, con il seguente programma:

  • Ore 10:00 – Santa Messa al cimitero, in suffragio dei Caduti;

  • Ore 10:45Piazza della Pace: partenza del corteo con deposizione floreale al cippo di Giovanni Lepori, accompagnato dalla Banda Musicale di Omegna;

  • A seguire, in Piazza Caduti di tutte le guerre, gli interventi delle istituzioni e la Commemorazione Ufficiale a cura di Andrea Pozzetta, Direttore Scientifico della Casa della Resistenza di Verbania.

La cerimonia sarà arricchita dal coro Alba Nova Filarmonica Omegna, e si concluderà con un aperitivo al Circolo Operaio di Crusinallo.

Attività Collaterali: Sport, Cultura e Memoria

Nel corso della giornata del 25 aprile:

  • Ore 9:00 – Gara ciclistica “Trofeo Caduti per la Libertà” organizzata dal Bici Club Omegna;

  • Dalle 10:00 alle 17:00 – Torneo di scacchi "Memorial della Liberazione" presso il Centro Sociale di Cireggio;

  • Piazza Martiri della Libertà – Mostra del Gruppo Culturale di Crusinallo: “Storie di donne comuni divenute martiri”;

  • Coro F. Fergnani in via Manzoni 6, con canti partigiani e letture.

Una commemorazione intensa, che unisce generazioni, onora la memoria e rinnova l’impegno per la libertà e la democrazia. Omegna non dimentica, e invita tutta la cittadinanza a partecipare attivamente.

martedì, aprile 26, 2022

25 Aprile a Gozzano


Pace e libertà
. E’ questo il messaggio di Gianluca Godio, Sindaco di Gozzano, in occasione della celebrazione del 25 aprile. Lo ha ripetuto a gran voce durante il discorso commemorativo avvenuto al monumento dei Caduti. 
Il 77° anniversario della Liberazione è cominciato a Gozzano domenica 24 aprile, in mattinata, con la deposizione di fiori ai cippi dei Caduti partigiani. E’ poi proseguito nella mattinata di lunedì 25 aprile con un corteo che, da palazzo comunale, ha raggiunto la chiesa dell’Assunta dove don Enzo Sala ha celebrato una Messa in ricordo di tutti i Caduti. Successivamente e con l’accompagnamento del Corpo Musicale “Martinetti” di Gozzano, il corteo si è spostato al Monumento ai Caduti dove si è tenuta l’orazione ufficiale da parte del Sindaco Godio. Il primo cittadino nel suo discorso ha evidenziato la data storica “che stiamo commemorando” precisando che “ il valore della libertà è stato acquisito grazie al sacrificio di tanti giovani”. Ha poi sottolineato l’importanza del percorso realizzato dall’Italia dopo la seconda guerra mondiale “grazie ad un profondo rinnovamento in pace e libertà”. Non potevano mancare gli accenni alla vissuta pandemia e alla attualità della guerra in Ucraina, “guerra – ha detto – che semina distruzione e morte”. Godio ha inoltre sottolineato le parole del Presidente della Repubblica Mattarella auspicando “la cessazione delle violenze e il ripristino della libertà come valore inviolabile”. 
Un appello, nel terminare il discorso, è stato lanciato per “un’Unione europea basata su ideali condivisi con la Libertà come valore essenziale”. Alla manifestazione erano presenti i rappresentanti della Giunta e dell’Amministrazione Comunale, gli esponenti delle Associazioni d’Arma e il Comandante della locale stazione dei Carabinieri, Penariol.

lunedì, aprile 25, 2022

25 Aprile a Borgomanero


La celebrazione del 77esimo anniversario della Liberazione, si è tenuta “in presenza” lunedì 25 aprile : alle 9.45 a Palazzo Tornielli a Borgomanero il ritrovo a cui è  seguita una Messa nella Collegiata, celebrata da don Marco Borghi, in memoria dei Caduti. Alle 10.45 in piazza Martiri il ritrovo con la delegazione di Cureggio a cui è seguito  un corteo verso il parco della Resistenza con la deposizione di una corona al monumento dei Caduti. E’ seguito il saluto dei Sindaci di Borgomanero Sergio Bossi (in allegato)  e Cureggio Angelo Barbaglia. Le riflessioni degli alunni delle Scuole cittadine, tra cui quella di Yuliya Velichko, ragazza ucraina frequentante al momento la 3 c,  hanno chiuso la cerimonia.



mercoledì, aprile 21, 2021

25 Aprile a Borgomanero


Nella giornata di domenica 25 aprile con inizio alle 9.30 e in osservanza alle direttive emanate dai vari DCPM  per il contrasto al covid-19, la celebrazione del 76° anniversario della Liberazione, si limiterà all’orazione da parte del Sindaco Sergio Bossi (trasmessa sui social del comune) presso il Parco della Resistenza con deposizione della corona d’alloro, benedetta dal Prevosto don Piero Cerutti,  al Monumento dei Caduti. Sarà presente per l’occasione un solo rappresentante per ogni Arma o Associazione ex Combattentistica. 
Verranno altresì deposte corone d’alloro e ceste di garofani al Monumento dei Caduti in piazza Marazza, al Monumento dedicato a Salvo d’Acquisto e alle lapidi dei Caduti in piazza Martiri, via san Giovanni, via Caduti nei lager nazisti, al ponte ferroviario di via Novara e al cippo di Mora e Gibin a Cressa, il monumento ai Bersaglieri al parco Marazza e il monumento ai Caduti al Sacrario del Cimitero Capoluogo.
Successivamente il primo cittadino si recherà alla chiesa  di San Marco per assistere alla Messa in occasione della festa patronale della frazione.
Nella speranza che la situazione di elevata criticità causata dall’emergenza sanitaria da covid-19, a tutt’oggi persistente, possa risolversi a breve con la vaccinazione di tutta la popolazione italiana – ha detto il Sindaco Sergio Bossi – è doveroso  rendere omaggio a tutti i Caduti delle due guerre e a coloro che hanno perso la vita a causa del covid-19”.

Nella foto la manifestazione dello scorso anno

sabato, aprile 25, 2020

25 Aprile ad Omegna


Quest’anno, nel settantacinquesimo anniversario della Liberazione, abbiamo bisogno più che mai di celebrare la libertà e di tornare a guardare al futuro con la fiducia in noi stessi coraggio forza e speranza.
Per l’occasione, il messaggio, sarà trasmesso alla popolazione di Omegna, attraverso l’impianto di diffusione collocato sul Campanile della Chiesa Sant’Ambrogio Omegna ed attraverso le frequenze di Radio Spazio 3 FM 96,00.

Questo il programma:
introduzione Don Gianmario Lanfranchini
Inno del Congresso Eucaristico
Sindaco di Omegna Paolo Marchioni Inno d’Itali
Silenzio d’ordinanza
Boldini Roberto ANPI Omegna zona Cusio
Bella ciao coro Cui da la Pèscia

venerdì, aprile 24, 2015

Orta San Giulio - Anniversario della Liberazione e Intitolazione del Giardino Comunale a Maria Giulia Cardini


In occasione dell'anniversario della Liberazione domani, Sabato 25 Aprile 2015, il giardino comunale di Orta San Giulio verrà intitolato a Maria Giulia Cardini.
Maria Giulia Cardini, (1921-2014) fu vice sindaco di Orta negli anni ’60 e  figura di spicco della Resistenza partigiana. Fondò inoltre nel 2006 il Soroptimist Alto Novarese.

venerdì, aprile 24, 2009

Il 25 Aprile del Teatro delle Selve


Sabato 25 Aprile, ore 17.30, alloSpazioteatro Selve di Pella (via don G. Zanotti, 26), 25 aprile con Antonio Gramsci: a settantadue anni dalla morte del grande filosofo (27 aprile 1937), teatro e storia si uniscono per onorarne la memoria. 
Alle 17.30 verrà presentato lo spettacolo Gramsci raccontato, lavoro conclusivo del Laboratorio Teatrale Permanente di Pella promosso dal Teatro delle Selve, e interamente dedicato alla figura di A. Gramsci. A partire dalle registrazioni raccolte dai tardi anni ’60 in poi dal grande storico Cesare Bermani, lo spettacolo tenta di raccontare la figura del grande intellettuale comunista e del contesto socio-culturale e politico in cui visse, attraverso le testimonianze dei suoi compagni di avventura politica e umana: le voci di Teresa Noce, Andrea Viglongo, Umberto Terracini, Eugenio Garino, Pia Carena e altri ricostruiscono un’altra storia che lo spettacolo arricchisce di immagini e di domande.
Il lavoro conclude le attività 2008-2009 del Laboratorio Teatrale Permanente di Pella che ha visto all’opera, in un percorso propedeutico al teatro guidato da Franco Acquaviva e dagli altri attori del Teatro delle Selve, un gruppo di allievi provenienti dalle due province.
Con: Sandra Brovelli, Anna Olivero, Alessandra Piolotto, Davide Vergnano, Alice Salvoldi, Marta Smaruj. 
Scrittura scenica e testi: Franco Acquaviva
Consulenza storica e letteraria: Cesare Bermani

Dopo lo spettacolo interverrà lo storico Cesare Bermani autore del libro: Gramsci gli intellettuali e la cultura proletaria.

Per info
Teatro delle Selve
Tel 0322 96 97 06      339 66 16 17
Ufficio stampa – Barbara Mastria 348 57 14 383

mercoledì, aprile 23, 2008

Il Mercato del Forte ad Omegna


Appuntamento Venerdì 25 ad Omegna con il Mercato del Forte. Si tratta del noto mercato di Forte dei Marmi che, da alcuni anni, diventa un evento itinerante per tutta Italia. La proposta è dell'Assessorato al Commercio e si tratta della sua prima presenza nel VCO.
Accanto alle classiche proposte di abbigliamento ed artigianato che hanno l'hanno reso celebre il mercato vi saranno artigiani fiorentini a proporre le antiche Arti della decorazione, anche in oro zecchino, dell’intaglio, della scultura e della pittura, dell'incisione e della lavorazione della pergamena. Ci sarà poi una ricca offerta enogastronomica che permetterà di gustare i prodotti tipici Versiliani.