sabato, giugno 21, 2025

Musica e Natura si Incontrano all’Alpe Mastrolino

Sarà domenica 22 giugno, alle 11:30, il concerto della Nuova Filarmonica Omegna all’Alpe Mastrolino, uno degli appuntamenti più suggestivi della rassegna Musica in Quota, che da anni porta la musica dal vivo tra le montagne dell’Ossola e del Verbano.

Lo scenario è quello incantevole dell’Alpe Mastrolino, frazione montana sopra Omegna, affacciata sul Lago d’Orta. Una conca verde tra i castagni, facilmente raggiungibile con una passeggiata accessibile, che per l’occasione si trasformerà in un palcoscenico naturale, immerso nel silenzio e nel respiro della montagna.

Il concerto, a ingresso libero, è affidato alla Nuova Filarmonica Omegna, storica formazione bandistica del territorio. Il programma musicale prevede un repertorio vario e coinvolgente, con brani di musica leggera, colonne sonore, arrangiamenti sinfonici e marce tradizionali.

L’evento rientra nella filosofia di Musica in Quota, progetto culturale sostenuto da enti, associazioni e cooperative locali — tra cui Coop Valgrande — che valorizza l’incontro tra paesaggio, escursionismo e musica dal vivo. Come da tradizione, anche in questa occasione il concerto sarà affiancato da momenti conviviali e dalla possibilità di fermarsi a pranzo presso l’alpeggio.

Una mattinata da vivere in quota, per ascoltare buona musica, godere del panorama sul Cusio e respirare la quiete dei boschi: un appuntamento perfetto per tutte le età.

Festa Patronale di San Giovanni ad Alzo

Dal venerdì 20 al martedì 24 giugno, la comunità di Alzo celebra il suo patrono San Giovanni Battista con eventi religiosi, musica e momenti conviviali aperti a tutti.

Si comincia venerdì 20 giugno alle 21:00 nella chiesa parrocchiale con il concerto del Duo Physarcum, formato da M. Valtolina alla fisarmonica e G. Raule al violino. Una serata di musica classica per aprire i festeggiamenti.

Sabato 21 giugno, alle 17:45, si terranno i vespri e la processione. A seguire, dalle 18:45, appuntamento con "Sotto le stelle": aperitivo, musica e festa con il DJ Tony Russo, presso la sede della Famiglia Alzese in via dell’Asilo.

Domenica 22 giugno sarà il cuore della festa. Alle 10:30 è prevista la messa solenne. A 12:30, in piazza Fiorentini, il tradizionale pranzo comunitario in collaborazione con Il Butighin (prenotazioni entro il 18 giugno via WhatsApp al numero +39 331 807 84 74). La giornata si chiuderà alle 21:00 con il Teatro Rosalina e lo spettacolo della compagnia dialettale Cumpagna da la Malgascia.

Infine, martedì 24 giugno, alle 18:15, si celebra la memoria liturgica di San Giovanni Battista, con una messa dedicata a tutti i defunti della comunità.

venerdì, giugno 13, 2025

Menta e Rosmarino 2025 a Miasino

Sabato 15 e domenica 16 giugno 2025, torna l’appuntamento con Menta e rosmarino, festival dedicato alla cultura del verde e del paesaggio, organizzato da Asilo Bianco a Villa Nigra. Giunto alla tredicesima edizione, il festival trasforma il giardino della villa in uno spazio dove natura, arte, design e comunità dialogano in maniera creativa e sostenibile.

Il weekend prevede mostre, incontri con esperti, laboratori per tutte le età, passeggiate e una mostra-mercato vivaistica. Tra i momenti centrali ci saranno performance artistiche, letture e installazioni nel parco, oltre a una nuova sezione dedicata ai temi del benessere, delle piante medicinali e dell’agricoltura naturale. Non mancheranno momenti di convivialità, degustazioni, musica e attività per bambini.

Il festival è a ingresso libero, con orario continuato dalle 10:00 alle 19:00. È parte del progetto Villa Nigra. Cultura e impresa per lo sviluppo del territorio sostenuto da Fondazione Cariplo.

🔗 Programma completo: asilobianco.it/2025/05/14/menta-e-rosmarino-2025

Oceanman 2025 al Lago d’Orta - Attesi Nuotatori da Tutto il Mondo

Venerdì 13 e sabato 14 giugno 2025, le acque del Lago d’Orta ospiteranno una delle tappe più affascinanti del circuito internazionale Oceanman, la competizione di nuoto in acque libere che richiama atleti da tutto il mondo.

Il programma si apre venerdì pomeriggio al Lido di Gozzano, con due eventi pensati per giovani e squadre: Oceankids, prova da 500 metri per i più piccoli, e Oceanteams, staffetta a squadre 3×500 metri. Sabato sarà invece la giornata dedicata alle gare individuali. L’Oceanman da 10 km partirà alle 8:30 da Omegna, seguito alle 10:30 dall’Half Oceanman (5 km) con partenza da Pella. Chiude il programma lo Sprint da 1,5 km alle 12:30, con partenza da Miami Beach (Orta San Giulio). Tutti gli arrivi si svolgeranno al Lido di Gozzano, che ospita anche l’Oceanman Village, cuore logistico e ricreativo dell’evento.

Per ogni gara sono previsti limiti di tempo, servizio medico, ristori, trasporti organizzati e assistenza in acqua. Le gare sono aperte sia ad atleti esperti che ad amatori, con divisione in categorie per età e genere.

Logistica e viabilità

Durante le giornate dell’evento, la zona del Lido di Gozzano sarà parzialmente chiusa al traffico. In particolare, via Lido e via alla Colonia saranno interdette alla circolazione nei momenti di massimo afflusso. Saranno predisposti parcheggi dedicati per atleti e pubblico, e sarà possibile raggiungere i punti di partenza delle gare del sabato con navette e battelli prenotabili al momento dell’iscrizione.

All’arrivo, l’atmosfera sarà di festa: il pasta party di sabato accoglierà nuotatori e accompagnatori, con musica, stand e momenti conviviali sul lungolago.

📍 Per dettagli aggiornati su regolamenti, mappe e parcheggi:



giovedì, giugno 12, 2025

Pedalata tra le Stelle da Armeno al Mottarone per Beneficenza e Passione


Venerdì 20 giugno 2025 torna a illuminare la notte la Pedalata tra le Stelle – La Vittorio Adorni, manifestazione sportiva e solidale che collega Armeno alla vetta del Mottarone. Dopo un anno di pausa, l’evento giunge alla sua quinta edizione, unendo ancora una volta sport, beneficenza e amore per il territorio.

La partenza è prevista alle ore 21:00 da Piazza della Vittoria ad Armeno. Il tracciato si snoda per circa dodici chilometri, con un dislivello positivo di oltre mille metri, attraversando paesaggi suggestivi che, al calare del sole, offrono scorci spettacolari tra boschi e montagne.

L’iniziativa è organizzata da Edilcusio, in collaborazione con Bici Sport Mottarone, ACSI Ciclismo, il patrocinio dei Comuni di Armeno, Stresa e Gignese, e con il supporto di numerose realtà del territorio. La pedalata è dedicata alla memoria del campione Vittorio Adorni e di Gianni Piola, figura simbolica della comunità e padre del patron Franco Piola.

La manifestazione propone due modalità di partecipazione. La prima, di carattere agonistico, è riservata ai tesserati ACSI, FCI ed Enti ed è valida come prova unica del Campionato Regionale della Montagna ACSI, nonché come prima tappa del circuito Alpi Quota 1000 – 2.0. La seconda, non competitiva, è aperta a tutti: ciclisti amatoriali, appassionati, partecipanti con e-bike o tandem, che desiderano vivere una serata all’insegna dello sport, della condivisione e della solidarietà.

Il ricavato della manifestazione sarà interamente devoluto all’Associazione Pronefropatici "Fiorenzo Alliata" APS, attiva da oltre trent’anni nel sostegno a pazienti dializzati e trapiantati dell’Alto Novarese, presieduta dal dottor Stefano Cusinato, direttore della Struttura Complessa di Nefrologia dell’ASL di Novara.

Al termine della pedalata, l’arrivo in vetta al Mottarone sarà festeggiato con la tradizionale polentata sotto le stelle, preparata dall’Associazione Alberghieri Armeno, con la collaborazione della Pro Loco, del Gruppo Alpini e dei volontari della Croce Rossa Italiana. A seguire sono previste le premiazioni degli atleti e momenti di musica e intrattenimento aperti a tutti.

Chi lo desidera potrà partecipare alla festa anche senza salire in sella: basterà acquistare il pacco gara e raggiungere la vetta in auto, in moto o con il mezzo preferito, per condividere il senso profondo di una manifestazione che mette insieme passione sportiva e attenzione sociale.

Le iscrizioni alla pedalata non competitiva sono aperte con preiscrizione a 18 euro via email a eventi@engardagiordani.com, oppure direttamente alla partenza, dalle 17:30, a 20 euro. Sono inclusi il pacco gara, la t-shirt celebrativa, un buono pasto e il servizio navetta per il trasporto degli indumenti.

Per i dettagli relativi alla gara agonistica, è possibile consultare i siti acsiciclismonovara.it e ciclocolor.com.

martedì, giugno 10, 2025

Una Sera Con Gianni Oliva per la Tappa Gozzanese del Premio Bancarella 2025



Venerdì 20 giugno 2025, la Sala Consiliare di Via Dante 85 ospiterà una tappa del prestigioso Premio Selezione Bancarella, con la presentazione del romanzo Il pendio dei noci di Gianni Oliva, vincitore della selezione 2025.

L’evento, in programma alle ore 21.00, rientra nel ciclo di incontri organizzati dal Sistema Bibliotecario BANT (Biblioteche Associate Novarese e Ticino), che per il secondo anno consecutivo porta nelle biblioteche del territorio le voci delle autrici e degli autori finalisti del premio. A dialogare con l’autore sarà Luisa Gregori, in un incontro che si concluderà con una sessione di firmacopie.

Il pendio dei noci, pubblicato da Mondadori, è uno dei sei titoli selezionati per concorrere al Premio Bancarella, che verrà assegnato il 20 luglio a Pontremoli, nel cuore della Lunigiana. A decretare il vincitore sarà la giuria popolare composta da librai indipendenti, come da tradizione dell’ambito riconoscimento.

Il Premio Bancarella 2025 conferma ancora una volta l’impegno del Sistema BANT nella promozione culturale: sei appuntamenti in sei comuni diversi, con dialoghi tra scrittori, bibliotecari ed esponenti della cultura locale. L'iniziativa è organizzata in collaborazione con la Piccola Officina del Libro di Oleggio e con l’associazione Amici del Bancarella.

La partecipazione è gratuita.