“Serviamo il territorio” è lo slogan scelto per identificare una missione chiara: promuovere e valorizzare Orta, Legro e le altre frazioni attraverso iniziative culturali, artistiche e turistiche. L’obiettivo non è solo animare il paese, ma anche rafforzare un’identità condivisa tra centro e periferia, rilanciando l’attrattività dell’intera area del Cusio.
A sottolinearlo è stata anche l’ex assessore Fiorella Mattioli, che ha dichiarato: “Orta ha un patrimonio enorme, storico, artistico e urbanistico, e bisogna muoversi con iniziative e coinvolgimento”. In quest’ottica, la Pro Loco sarà aperta non solo a residenti e visitatori, ma anche a commercianti e giovani, incentivando la partecipazione attiva e il senso di appartenenza.
Tra i progetti annunciati:
-
eventi musicali, tra cui un concerto benefico a favore dell’associazione Pronefropatici dell’ospedale di Borgomanero, con la Montecarlo Orchestra;
-
attività per l’accessibilità e l’inclusività, rendendo Orta una località “a misura di disabile”;
-
la valorizzazione dei murales di Legro, già noti a livello regionale, inseriti nel più ampio progetto di ampliamento della “serie dei paesi dipinti del Piemonte”.
A coordinare l'evento principale sarà Paolo Simonotti, professionista dello spettacolo, mentre l’associazione punta a costruire una rete di relazioni che superi i confini comunali, coinvolgendo anche altri borghi lacustri.
Un’iniziativa che mostra quanto il senso civico, quando si unisce all’amore per il proprio territorio, possa generare nuove energie e prospettive per la comunità.