Non possiamo nascondere che la notizia ci ha lasciati stupiti ma sembra proprio una decisione definitiva: da giugno a settembre sarà totalmente vietata la circolazione delle biciclette sulle strade che circondano il Lago d'Orta. Il provvedimento coinvolgerà sia le due ruote a propulsione classica che quelle ad assistenza elettrica ed è stato preso dall'Ente Regione di comune accordo con gli altri enti preposti e, per ora, coinvolgerà solamente le strade provinciali 229 e 46, le principali arterie che si affacciano sul lago. Le motivazioni, che faranno sicuramente discutere, sono relative alla sicurezza della circolazione ma anche al fatto che, spesso, i ciclisti circolano appaiati con grave danno per auto e pullman che li incontrano sulla propria strada.
martedì, aprile 01, 2025
Lago d'Orta Senza Biciclette nell'Estate 2025
Non possiamo nascondere che la notizia ci ha lasciati stupiti ma sembra proprio una decisione definitiva: da giugno a settembre sarà totalmente vietata la circolazione delle biciclette sulle strade che circondano il Lago d'Orta. Il provvedimento coinvolgerà sia le due ruote a propulsione classica che quelle ad assistenza elettrica ed è stato preso dall'Ente Regione di comune accordo con gli altri enti preposti e, per ora, coinvolgerà solamente le strade provinciali 229 e 46, le principali arterie che si affacciano sul lago. Le motivazioni, che faranno sicuramente discutere, sono relative alla sicurezza della circolazione ma anche al fatto che, spesso, i ciclisti circolano appaiati con grave danno per auto e pullman che li incontrano sulla propria strada.
lunedì, luglio 10, 2023
Successo per la 4ª Edizione della Pedalata tra le Stelle Armeno-Mottarone
Sono stati in 150 a sostenere la Pedalata Tra Le Stelle, la manifestazione giunta ormai alla quarta edizione, ideata da Edilcusio, in collaborazione con Bici Sport Mottarone e Acsi Ciclismo. Si è trattato di due manifestazioni in una: da una parte la vera e propria gara riservata agli amatori ACSI settore ciclismo, FCI ed Enti, con premi per i primi 5 di categoria e primo assoluto; dall’altra la kermesse in amicizia per chi ha voluto sostenere l’iniziativa benefica. L'iscrizione includeva il servizio navetta per il trasporto degli zaini con il cambio di abbigliamento fino alla vetta, un buono pasto, un ricco pacco gara e la t-shirt celebrativa.
La pedalata notturna di 13 km è partita da una gremita piazza della Vittoria, ha attraversato l’abitato di Armeno, per raggiungere la vetta del Mottarone (VB), con un dislivello di 1145 metri.
Sono stati 80 circa gli agonisti iscritti e presenti alla partenza, mentre il resto del gruppo è salito in amicizia per una non competitiva con moto, mountain bike ed anche ... un paio di biciclette grazielle d’epoca! Ad avere la meglio - e primo assoluto - è stato Lorenzo Merighi con il tempo di 39’’ che ha tagliato il traguardo quasi appaiato all’amico Marco Uslenghi: da loro sono uscite parole di felicità: «una bellissima manifestazione in notturna, un grande divertimento, i miei più sinceri complimenti!»
Premiate le varie categorie con coppe e medaglie, dalla quinta alla prima posizione. Ecco i podi.
Categoria donne: Daniela Gaggini; Monica Coppo; Sabrina De Marchi; Stefania Termignoni; Camilla Puricelli. Categoria Debuttanti Luca Mazzuero; Fabio Ramponi. Categoria Junior: Lorenzo Merighi; Marco Uslenghi; Nicolò Franzosi; Gabriele Miazza; Matteo Fodrini. Categoria Gentleman: Paolo Minuz; Stefano Bertinotti; Mauro Antonioli; Gianluca Galli; Luca Sogni. Categoria SuperGentleman: Stefano Bilardo; Ferruccio Martello; Roberto Fila; Stafano Milanese; Giovanni Paolo Basalini. Categoria Senior: Lorenzo Alladio; Davide Lorè; Giovanni Corpina; Andrea Facetti; Marco Beltrami Categoria Veterani: Michele Rezzani; Giovanni Rossi; Michele Lunghi; Maurizio Taini; Marco Conte
A vincere la categoria società è stata l’ASD Luciani Sport Team, seguita da Ossola Cycling Team e Polisportiva Pettenasco MTB.
L’iniziativa, fortemente voluta da Franco Piola, patron di Edilcusio e realizzata grazie al supporto di Rotary Club Orta San Giulio, Rotaract Club Orta San Giulio e Fellowship Italiana di Ciclismo Rotariano, commemora Gianni Piola, indimenticato fratello di Franco, ed è intitolata a Vittorio Adorni, parmense, vincitore del Giro d’Italia 1965 e Campione del mondo nel 1968, sposato con Vitaliana Erbetta, figlia dello “Zio Gustin” (al secolo Agostino Erbetta, nativo di Cureggio, poi trasferitosi a Stresa) che fra gli anni ’50 e ’60 avviò al Mottarone la Casa della neve del zio Gustin.
Anche quest'anno, come nelle precedenti edizioni, l’evento ha sostenuto una causa importante, volta a celebrare lo sport e il territorio: sono stati raccolti 4.000,00 euro e donati al Sindaco di Armeno Mara Lavarini per la realizzazione di una stazione di ricarica per biciclette elettriche nel Comune di Armeno.
«Abbiamo
atteso a lungo di poter tornare con quest’appuntamento unico ed emozionante,
non solo per la bellezza del contesto in cui si svolge ma per la grande partecipazione
che da sempre lo contraddistingue e che non può che commuovermi pensando a
tutti gli sportivi, appassionati di ciclismo e amici che riunisce in ricordo di
mio fratello Gianni. Sono davvero felice del successo di quest’anno e
dell’opportunità di donare ad Armeno qualcosa che testimoni la passione per lo
sport e la vita sana all’aria aperta» ha dichiarato Franco Piola
Il ristoro in vetta al Bar Alp, è stato gestito e curato in via eccezionale dall'Associazione Alberghieri Armeno, in collaborazione con il Gruppo Alpini e la Pro Loco di Armeno, ed ha offerto polenta, musica e intrattenimento a tutti ciclisti che sono giunti all’arrivo. Musica ed intrattenimento hanno fatto da cornice grazie agli amici di Radio Spazio 3 di Omegna.
Arrivederci all’anno prossimo!
martedì, giugno 27, 2023
4ª Edizione della Pedalata tra le Stelle Armeno-Mottarone
sabato, novembre 26, 2022
Beppe Conti e Giuseppe Saronni a Gozzano
venerdì, settembre 09, 2022
Beppe Saronni Celebrato a Borgomanero
martedì, aprile 12, 2022
10° Memorial Walter Nicolini
La Polisportiva Besanese ha vinto il 10° Memorial Walter Nicolini disputatosi a Borgomanero domenica 10 aprile. Oltre un centinaio di giovani e giovanissimi atleti, provenienti dal Piemonte e dalla Lombardia, hanno percorso il circuito interno alla Città, dando vita a una serie di gare dove il confronto è stato serratissimo. Organizzato dalla Polisportiva Nuovi Orizzonti di Invorio Superiore, dal Peale Castellettese e dal Rione San Gottardo, il Memorial, giunto alla decima edizione, vuole ricordare la figura di Walter Nicolini, scomparso nell’agosto del 2010 a 57 anni; atleta su due ruote, grazie anche alla passione del padre Dante, è stato un personaggio ecclettico per la città, in ambito politico e in quello sociale. Alla manifestazione erano presenti la moglie Donatella e le due figlie. La classifica per le società partecipanti, ha visto al primo posto la Polisportiva Besanese, seguita dal GSS Macario “V. Biolo” e dal Piossasco Carpinello ASD. Al quarto psto la SC Castellettese Cicli Varsalona, al quinto GS Prealpino ASD, poi la ciclistica Rostese, il Pedale Ossolano e il Bici Club 2000 Borgomanero. Alla manifestazione ha portato un saluto anche il “campione” locale Manuel Oioli.
giovedì, ottobre 14, 2021
III Sagra delle Mele Antiche a Soriso
sabato, ottobre 10, 2020
II Sagra delle Mele Antiche a Soriso
sabato, agosto 03, 2019
Pedalata nella Cultura Borgomanero - Matera
martedì, luglio 02, 2019
3ª Pedalata Benefica in Notturna Orta – Mottarone “Pedalata tra le Stelle” la "Vittorio Adorni"
giovedì, aprile 11, 2019
Beppe Conti a Borgomanero
A cena con l'autore. Martedì 9 aprile lo scrittore giornalista Beppe Conti (nella foto il secondo da sinistra con il Palzola tra le mani) opinionista Rai e volto notissimo agli appassionati di ciclismo, era a Borgomanero alla Trattoria del Ciclista per presentare il suo ultimo lavoro "Fausto Coppi, il primo dei più grandi". Nel centenario della nascita del campionissimo, Conti ha proposto la sua classifica dei dieci migliori corridori al mondo. Oltre a Coppi, al primo posto, Gino Bartali al terzo, Alfredo Binda al quinto, Felice Gimondi al settimo e Marco Pantani al decimo.
martedì, novembre 13, 2018
Ciclocross Lago d'Orta 2018 a Miasino
mercoledì, luglio 11, 2018
Girolago Slow Bike
tra visite e degustazioni
Ameno - Monte Mesma - Bolzano Novarese - Corconio - Rientro ore 13.00 ca.
del lago d’Orta a cura di A.S.D. BiLake Miasino.
Quota di partecipazione € 12,00 cad comprensiva
di accompagnamento, soste visita e ristori
Età minima 14 anni. Necessaria mountain bike in ordine e caschetto protettivo
per la presenza di alcuni tratti sterrati sconnessi.
a prezzo convenzionato telefonando a
E-BIKE LAGO D’ORTA 348 145 1877
giovedì 19 luglio
0323.89622 - ecomuseo@lagodorta.net
mercoledì, luglio 04, 2018
Grande Successo per 2ª Pedalata Benefica in Notturna Orta – Mottarone “Pedalata tra le Stelle” la "Vittorio Adorni"
domenica, giugno 24, 2018
2ª Pedalata Benefica in Notturna Orta – Mottarone “Pedalata tra le Stelle” la "Vittorio Adorni"
martedì, novembre 14, 2017
Presentazione Libro a Borgomanero
lunedì, novembre 13, 2017
Festa di Fine Stagione Bici Club 2000
venerdì, agosto 11, 2017
34° Trofeo Sportivi di Briga
La trentaquattresima edizione del “Trofeo Sportivi di Briga”, porta il sigillo del siciliano Antonio Zullo della Futura-Team Rosini. Disputatasi giovedì 10 agosto a Briga Novarese, ha visto la partecipazione di 174 atleti suddivisi in venticinque squadre.
La premiazione di Oioli e Barale
Vecchie glorie del ciclismo con il vincitore Zullo