Visualizzazione post con etichetta fiori. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta fiori. Mostra tutti i post

venerdì, aprile 04, 2025

37ª Mostra della Camelia a Gozzano


Tutto pronto a Palazzo Ferrari Ardicini, storica sede del municipio di Gozzano, per accogliere la 37ª edizione della Mostra della Camelia. Un evento ormai entrato nel cuore della comunità cusiana, che affonda le sue radici negli anni Ottanta e che ogni primavera celebra con passione l’eleganza senza tempo di questo fiore.

Nel suggestivo parco della villa comunale, i visitatori potranno ammirare una straordinaria varietà di camelie, in un’esposizione che promette di incantare esperti, curiosi e amanti della natura. A fare da cornice, nelle sale del municipio, ci saranno decine di composizioni floreali ispirate al tema di quest’anno: “Giardini e Camelie in cornice”, curate con dedizione dai volontari dell’associazione di appassionati gozzanesi.

Ma la mostra non sarà solo un tripudio di colori e profumi: il programma prevede anche numerose iniziative collaterali pensate per ogni età e interesse — dalla cultura alla gastronomia, dai laboratori per bambini alla musica.

Sabato 5 aprile: inaugurazione e prime attività

L’apertura ufficiale è prevista per sabato 5 aprile alle ore 10, alla presenza delle autorità cittadine. Subito dopo, il professor Gian Mario Motta, presidente della International Camellia Society, terrà un’interessante conferenza dal titolo “Le camelie d’oro: un viaggio in Cina e Vietnam”.

Nel frattempo, alle 10.00 aprirà al pubblico anche la mostra d’arte “Emozioni Floreali”, firmata da Anna Giraldo e Cristina Ticozzi.

Nel pomeriggio, dalle 14.30 alle 16.30, spazio alla creatività con laboratori dedicati ai più piccoli, per un’esperienza coinvolgente e a misura di famiglia.

Domenica 6 aprile: tra pedalate, risotti e musica d’autore

La domenica si aprirà in modo dinamico con la “Biciclettata in Fiore”, in partenza alle 10.15 da Piazza Matteotti. A seguire, alle 12.30, l’immancabile appuntamento gastronomico: la “Risottata in Fiore”, offerta fino ad esaurimento porzioni.

Nel pomeriggio, tra le 14.30 e le 15.30, sarà il momento delle Letture Animate, a cura del Consiglio Comunale dei Ragazzi.

Gran finale alle 15.30 nel cortiletto del comune, con il concerto del Duo Maris: “Les chemins de l’amour”. Protagonista della scena sarà il soprano Gabriela Nurchis, accompagnata al pianoforte da Angelica Seminara. Originaria di Sassari, la Nurchis è nota in tutta Italia per la sua intensa attività concertistica e operistica, oltre a essere una stimata docente presso le Scuole Medie dell’Istituto Pascoli di Gozzano, dove si dedica con grande impegno al sostegno degli alunni con disabilità.

lunedì, marzo 27, 2023

35ª Mostra della Camelia a Gozzano


C’è aria di grande attesa per la Mostra della Camelia di Gozzano che festeggia i 35 anni: l’appuntamento sarà a Palazzo Comunale Ferrari Ardicini sabato 1 aprile alle 10 per l’inaugurazione, a cura di Floriano Negri.
Una due giorni, 1 e 2 aprile, dedicati alle camelie, che costituiscono un vasto universo che appassiona botanici e florovivaisti di tutto il mondo. Un nutrito programma accompagnerà questa 35ª edizione della mostra. Sabato 1 aprile i ragazzi della scuola secondaria di primo grado guideranno i visitatori attraverso  un percorso segnato da impronte ecologiche. Alle 21 seguirà il concerto di Ray Heffernan. Domenica 2 aprile la mostra aprirà alle 9 e, alle 16, premiazioni delle composizioni. Continuerà l’attività dei ragazzi della scuola secondaria con una rappresentazione teatrale. 
All’interno del giardino di Palazzo  Ferrari Ardicini, oltre all’esposizione di camelie, ci sarà anche la mostra-mercato  di  piante in vaso a cura dei florovivaisti locali. 
Tre le sezioni espositive con le varietà di camelie provenienti dai più bei parchi del lago d’Orta e Lago maggiore. L’invito dell’Amministrazione Comunale agli appassionati e non è quello di partecipare con una composizione personale. 
Dalle 16 alle 22 sabato e dalle 12 alle 22 di domenica Street food in piazza Martiri.
"Continuiamo nel solco della presentazione della  bellezza della camelia – ha detto l’Assessore alla Cultura Lorena Marietta quest’anno poi abbiamo l’aiuto dei ragazzi della scuola secondaria che animeranno queste due giornate; siamo più che soddisfatti, attendiamo ora il pubblico".
"Ancora una volta Gozzano – spiega il Sindaco Gianluca Godio – si propone come realtà turistica presentando la camelia come attrazione principale, non solo per gli appassionati, ma anche per il grande pubblico che può con questo appuntamento, scoprire il territorio del nostro Comune."



Nella foto l’inaugurazione 2022

venerdì, aprile 08, 2022

Chiusura 34 Edizione Mostra della Camelia


La 34esima edizione della "Mostra della Camelia" a Gozzano, si è chiusa nel tardo pomeriggio di domenica 3 aprile, con una serie di ringraziamenti dell’Amministrazione Comunale e riconoscimenti ai partecipanti. Al primo posto si è classificata "La leggerezza della danza" di Gigliola Graifimberghi ed Edilia Simoni. La motivazione sancisce “Per l’originalità, la scelta dei colori e dei materiali”. Secondo gradino del podio per Camilla Riu, mentre terzo posto per Silvana Bellosta.


Riconoscimento speciale alla Memoria del Professor Bruno Caraffini (dal cui suggerimento è nata la mostra) e, altro riconoscimento speciale, alla ditta OMBG. Riconoscimento a tutti i volontari che si sono impegnati per la rassegna.  Appuntamento al prossimo anno per la 35esima edizione.





venerdì, aprile 01, 2022

34ª Mostra della Camelia a Gozzano



Si scrive camelia, si legge “bellezza, armonia, cromaticità”. Un fiore che ha il potere di catalizzare l’attenzione non solo degli appassionati, ma anche di chi vuole per un attimo perdersi nella bellezza e nei colori di questo fiore. Gozzano ripropone, così come ha fatto negli anni precedenti, esclusi ovviamente quelli recenti della pandemia, una mostra, giunta alla 34ª edizione. Palazzo Ardicini sarà lo scenario di questo evento che caratterizzerà sabato 2 e domenica 3 aprile 2022 con un programma alquanto nutrito.
Innanzitutto l’invito a partecipare, agli appassionati, con una propria composizione (camelie e altri fiori di primavera) che sarà premiata e poi la presenza di altre due sezioni espositive: “fiori recisi” varietà di camelie provenienti dai più bei parchi dei laghi d’Orta e Maggiore  e “piante in vaso” stands allestiti da florovivaisti nell’attiguo parco della casa comunale.
L’inaugurazione è prevista per sabato due aprile alle 10: Elisa e Sharon campionesse di ginnastica artistica, introdurranno il tema 2022, “raccogliamo i fiori dello sport”. Alle 16 in sala consigliare presentazione del libro di Carla Marcone “L’isola dei fiori di carta”. Alle 21 Karaoke. In piazza Matteotti nelle due giornate “Street Food (16-22 sabato, 12-22 domenica). La mostra riprenderà domenica 3 aprile alle 9. Alle 15.45 premiazione delle composizioni e, alle 16.30 nel cortile di Palazzo Municipale “lettura animata a cura della Casa San Giuseppe”. Espongono, nella sala della Pro Loco del Palazzo Municipale, Maria Grazia Cereda con sfumature floreali e Anna Maria Giraldo con fantasie di vetro. “Torniamo a riproporre una mostra classica in aprile come quella della camelia – dice il Sindaco Gianluca Godio– dopo due anni di stop forzato; è per noi un evento importante che apre le porte del nostro Comune a tanti appassionati, ribadendo la vocazione turistica di Gozzano”. Conclude l’Assessore Lorena Marietta  La camelia diventa un fiore di speranza, dopo anni difficili torniamo a sperare in una normalità e proporre un appuntamento importante”.

mercoledì, aprile 03, 2019

Giardini e Fiori del Lago con il Lions Club Borgomanero Host


L’armonia di un fiore, la camelia o rosa d’Oriente, che in pochi anni, ha conquistato l’Europa, è stato l’argomento del meeting del Lions Club Borgomanero Host, nella serata di giovedì 28 marzo. Relatore d’eccezione Gianfranco Giustina, personaggio che ha ricevuto riconoscimenti a livello internazionale, quale il “nobel” dei giardinieri a Londra, da parte della Royal Horticultural Society. E’ il secondo italiano, dall’istituzione del premio nel 1830, ad essere insignito di tale riconoscimento. Giustina era affiancato da Elio Savioli, esperto nelle specie tipiche lacustri.
Il viaggio nel mondo della camelia è stato affascinante, supportato da splendidi immagini delle fioriture accompagnate da istantanee delle isole del “Lago Maggiore”, “Madre”, “Bella” e “Pescatori” di proprietà della famiglia Borromeo, delle quali Giustina è il giardiniere per eccellenza.
Il territorio dei laghi, Orta e Maggiore, è la seconda patria delle Camelie (la prima è il Giappone, da dove proviene), fiori  che amano un terreno acido, soffice. Il 30% della produzione di camelie nel distretto dei laghi è destinato all’esportazione, soprattutto in Germania.
Approdata in Europa e metà ‘800, portate dall’Oriente dai portoghesi o dagli inglesi (la disputa è ancora aperta), la camelia è stata coltivata prima nel sud Italia e successivamente all’isola Madre nel “Maggiore”.  Giustina ha poi spostato l’attenzione sulla isole, in particolare sulla “Bella” trionfo del “barocco” italiano e luogo di rappresentanza per i Borromeo. “Ogni anno – ha sottolineato – le isole hanno circa quattrocento mila visitatori, non solo esperti, ma appassionati di fiori, del microclima e della bellezza che questi luoghi emanano”. L’Isola Madre, che ospita uno splendido giardino botanico con 15 varietà di palme e 25 di glicini, ha visto la nascita della “camelia, gloria del Verbano”, uno degli esemplari più prestigiosi che meglio rappresenta il territorio.
Giustina, a conclusione della serata, ha esortato i presenti “ad abbracciare l’hobby del giardinaggio, come valore e come rimedio allo stress della quotidianità”.

Nella foto: da sinistra Piero Minazzoli, Anna Tinivella, Gianfranco Giustina, Mauro Didò, Elio Salvioli e Sergio Poletti. 

venerdì, marzo 29, 2019

33ª Mostra della Camelia e dei Fiori di Primavera a Gozzano


La manifestazione, giunta con crescente successo alla sua trentatreesima edizione, si svolgerà nei giorni 30 e 31 marzo 2019 nelle sale pregevolmente affrescate della sede municipale di Palazzo Ferrari Ardicini e nel suo parco. L’inaugurazione avverrà alle ore 10.00 di sabato 30 marzo; il giorno successivo resterà aperta dalle ore 9.00 alle 19.00, ingresso gratuito.
La Mostra è articolata in tre sezioni espositive: sezione “fiori recisi”, sezione “composizioni” (camelie con altri fiori di primavera) la cui partecipazione è aperta a tutti, sezione “piante in vaso” (stands floreali allestiti da florovivaisti).
Inoltre verrà organizzato, nelle due giornate in largo don Milani e via Gentile dietro al Municipio, lo “Street food” con il seguente programma: sabato 30 dalle ore 14.00 alle 22.00 Apertura Cucine; alle ore 21 Dj set con THE FLA. Domenica 31 dalle ore 11 alle 21 Cucine Aperte; nel pomeriggio esibizione Moto violinista.
Sempre domenica 31, dalle ore 10, Mercatino delle delizie con Hobbisti e Produttori Agricoli.
Inoltre il programma è arricchito dalle seguenti iniziative:
Nella Sala del Sindaco, Palazzo Comunale, si terrà la mostra di pittura su porcellana e tessuto  di Daniela Crespi.
Sabato 30, alle ore 17 in Sala consiliare “Se un giorno di primavera una scrittrice e un giornalista si incontrano…” Sveva Casati Modignani presenterà “Suite 405” e dialogherà con il giornalista Bruno Quaranta.
Domenica 31, alle 15.30 nella Chiesa di Santa Marta Voci diverse in Concerto “Emisferi Musicali” interpreta la Sinfonia “dal Nuovo Mondo” di A. Dvorak e al termine del concerto, nella sede municipale,  premiazione delle più belle composizioni floreali.

venerdì, giugno 01, 2018

Giardinidea a Massino Visconti



GIARDINIDEA
02 E 03 GIUGNO 2018
NEL PARCO DEL CASTELLO DI MASSINO VISCONTI (NO)

Massino Visconti è un piccolo paese piemontese situato nel territorio collinare del Vergante, che si affaccia sul Lago Maggiore,  al  di  sopra  di  Lesa,  ed  offre  un  invidiabile  panorama  sul lago.  Il  Castello  di  Massino  Visconti  (NO)  è  un complesso fortificato eretto nell'XI secolo, all'entrata dell'omonimo comune, in posizione panoramica per dominare il Lago Maggiore.
La manifestazione Giardinidea, giunta alla sua 4ª edizione, cambia location. Nelle giornate del e 3 giugno 2018, grazie alla concessione ed alla disponibilità della proprietà,  si svolgerà all’interno del  parco del Castello di Massino Visconti. Un appuntamento da non perdere, gli espositori per due intere giornate, dalle ore 9.30 alle 19, saranno a disposizione dei visitatori che prenderanno parte all’iniziativa.


Gli appassionati di giardinaggio, di fiori ed amanti della natura, potranno ammirare ed acquistare  da rinomati vivaisti italiani   accuratamente   selezionati,    accanto    a   loro    anche   una selezione   di   prodotti   naturali    del   mondo enogastronomico. Passeggiando nel parco secolare il pubblico potrà scoprire insolite e rare meraviglie per il giardino e l’orto e potrà confrontarsi con i professionisti, pronti a dare preziosi consigli sulla manutenzione del verde.
Tra le moltissime specie floreali e arboree esposte: piante da frutto e da orto, piante aromatiche,  piante  stagionali e perenni, piante decorative, piante acquatiche, piante grasse, piante carnivore, piccoli frutti, rose ed orchidee.

venerdì, aprile 06, 2018

32ª Mostra della Camelia a Gozzano


La manifestazione, giunta con crescente successo alla sua 32ª edizione, si svolgerà nei giorni 7 e 8 aprile 2018 nelle sale pregevolmente affrescate della sede municipale di Palazzo Ferrari Ardicini e nel suo parco.
L’inaugurazione avverrà alle ore 10.00 di sabato 7 aprile; il giorno successivo resterà aperta dalle ore 9.00 alle 19.00, con ingresso gratuito.
La Mostra è articolata in tre sezioni espositive: sezione “Fiori recisi” (varietà di camelie provenienti dai più bei parchi del lago d’Orta e del lago Maggiore), sezione “Composizioni” (camelie con altri fiori di primavera, aperta a tutti), sezione “Piante in vaso” (stand floreali allestiti da florovivaisti).
Negli stessi giorni si svolgerà lo “Street food & Birre artigianali”, organizzato in collaborazione con l’associazione Experience, con laboratori e spettacoli live, che richiamerà un flusso turistico non indifferente. Inoltre, nella sola giornata di domenica, verranno organizzati una biciclettata ed il mercatino “Il giardino delle delizie”, con esposizione e vendita di prodotti relativi ai settori vivaistico e gastronomico.
Anche quest’anno, molte altre iniziative arricchiranno il programma dell’evento.
Per ulteriori informazioni è possibile rivolgersi al Comune (tel. 0322/955677 int. 5 o 6).


mercoledì, marzo 22, 2017

31ª Mostra della Camelia a Gozzano - Camelie e Bambù


La manifestazione, giunta con crescente successo alla sua trentunesima edizione, si svolgerà nei giorni 25 e 26 Marzo 2017 nelle sale pregevolmente affrescate della sede municipale di Palazzo Ferrari Ardicini e nel suo parco. L’inaugurazione avverrà alle ore 10.00 di sabato 25 marzo; il giorno successivo resterà aperta dalle ore 9.00 alle 19.00, ingresso gratuito.
La Mostra è articolata in tre sezioni espositive: sezione “fiori recisi”, sezione “composizioni” (camelie con altri fiori di primavera) la cui partecipazione è aperta a tutti, sezione “piante in vaso” (stands floreali allestiti da florovivaisti). L’edizione di quest’anno è denominata “Camelie e bambù”.
Inoltre verrà organizzato, nelle due giornate sulla piazza Matteotti di fronte al Municipio, lo “Street food e birre artigianali” con il seguente programma: sabato 25 dalle ore 16.00 alle 22,00 Cucine itineranti con Assaggia l’Italia by Experience; dalle ore 16.00 Animazione per bambini; dalle 16 alle 19 Trampoliere. Domenica 26 dalle ore 11 alle 21.30 Cucine itineranti con Assaggia l’Italia by Experience; alle ore 15 esibizione di Welldance; dalle ore 16 Animazione per bambini; alle ore 17 Spettacolo di Sputafuoco Wanda Mito fammi sognare.
Sempre domenica 26, dalle ore 10, fiera degli hobbisti con esposizione e vendita di prodotti relativi al settore vivaistico.
Inoltre il programma è arricchito dalle seguenti iniziative:
Il 25 e 26 marzo in Sala Pro Loco, Mostra di pittura di Luisa Ticozzi e dipinti su porcellana e tessuto di Daniela Crespi
Domenica 26, alle ore 14,30 “Biciclettata in fiore” per le vie del paese;  alle 15.30 nella Chiesa di Santa Marta “Incontriamoci in orchestra” laboratorio musicale e creativo dei ragazzi dell’ I.C. Pascoli con “Emisferi Musicali” e al termine del concerto, nella sede municipale, premiazione delle più belle composizioni floreali.
Per ulteriori informazioni è possibile rivolgersi al Comune (tel. 0322/955677 int. 5 o 6).
Nel ringraziare per lo spazio che vorrete dare a questa iniziativa ed estendendo fin da ora l'invito a partecipare alla manifestazione, si porgono cordiali saluti.

venerdì, aprile 22, 2016

Fioricoloridelago a Pella


Anche Pella si prepara ad un weekend del 25 Aprile ricco di eventi. Due giorni di festa con le sfumature, i profumi e i fiori di primavera. Tanto divertimento per i bambini con attività di animazione teatrale, un percorso sensoriale e giochi d’altri tempi.
Saranno inoltre presenti chioschi enogastronomici, vini selezionati, birre artigianali, caffè di qualità e prodotti biologici.
E ancora merletti e manufatti preziosi, spunti antichi e shabby chic, musica jazz e drink sulla spiaggia.
Flower's La Baia del gusto offrirà degustazione di 8 cantine di Vini del Novarese, birre artigianali, miacce della Valsesia e polenta. Inoltre accoglierà 2 concerti, il primo domenica 24 alle ore 20.00 con i Whisper Piano e lunedi 25 alle ore 14.00 con Mauri Navy. Spazio a laboratori artigianali e angolo wedding. La splendida cornice della baia con vista Isola San Giulio sarà il Vostro palcoscenico per immortalarsi nelle cornici preddisposte con un semplice hastag ‪#‎pellaseibella‬
Inaugurazione Sabato 23 Aprile alle ore 21 nella chiesa di San Filiberto (al restauro della quale sarà devoluto l'incasso dell'intera manifestazione) con introduzione e relazione storica della Dottoressa Fiorella Mattioli Carcano, storica e Presidente dell'Associazione Storica Cusius "Una Chiesa e un Santo da ri-scoprire". A seguire concerto per Pianoforte del Maestro Simone Pedroni.
Nel seguito il programma completo della manifestazione.

mercoledì, aprile 20, 2016

Orta Fiori 2016



I volontari della Pro Loco di Orta San Giulio sono al lavoro, giorno e notte, per rendere ancora più bella la perla del Cusio. Ritorna infatti, nella splendida cornice di Orta San Giulio, la manifestazione che da sempre ha caratterizzato il piccolo borgo: Orta Fiori, organizzata dalla Pro Loco, con il patrocinio del Comune e dell'Unione Turistica Lago d'Orta.
L'inaugurazione è prevista per Venerdì 22 alle 18.30 e potremo goderci lo spettacolo di Orta fiorita dal 23 Aprile all'8 Maggio.

lunedì, marzo 14, 2016

30ª Mostra della Camelia a Gozzano


In occasione della 30ª edizione della Mostra della Camelia, Sabato 19 e Domenica 20 marzo e in concomitanza con le Giornate FAI di Primavera, in piazza Matteotti a Gozzano, con l'Associazione Culturale Experience, approdano le migliori proposte di Street food e birre artigianali!
Specialità da tutta Italia affolleranno il centro novarese con profumi e sapori da varie regioni: dai piemontesissimi hamburger di fassona, passando per il tradizionale fritto misto per arrivare ai piatti a base di polenta. E ancora panini con polpo alla brace, straccetti di carne speziati, calamari fritti, panzerotti, specialità liguri e umbre, piadine, e ancora dolci crepes salentine. Il tutto accompagnato da ottime birre artigianali locali.

mercoledì, marzo 25, 2015

Mostra della Camelia e dei Fiori di Primavera a Gozzano


L’Assessorato alla Cultura e al Turismo del Comune di Gozzano organizza la Mostra della Camelia e dei Fiori di Primavera 2015.
La manifestazione, giunta con crescente successo alla sua ventinovesima edizione, si svolgerà nei giorni 28 e 29 Marzo 2015 nelle sale pregevolmente affrescate della sede municipale di Palazzo Ferrari Ardicini e nel suo parco. L’inaugurazione avverrà alle ore 10.00 di sabato 28 marzo; il giorno successivo resterà aperta dalle ore 9.00 alle 19.00, ingresso gratuito.
La Mostra è articolata in tre sezioni espositive: sezione “fiori recisi”, sezione “composizioni” (camelie con altri fiori di primavera) la cui partecipazione è aperta a tutti, sezione “piante in vaso” (stands floreali allestiti da florovivaisti).

venerdì, aprile 11, 2014

L'Uovo Floreale di Borgomanero


Trecentocinquanta nastri. Più di mille fiori di seta. Due metri e trenta di altezza, per 90 centimetri di circonferenza. Sono questi i dati da Guinnes di primati del bellissimo uovo di Pasqua posato sull’aiuola all’ingresso di corso Cavour a Borgomanero. L’abilità del fiorista e sessanta ore di lavoro hanno fatto … fiorire il corso.
Un spettacolo piacevole per l’occhio che incontra con simpatia un caleidoscopio di colori. Il tutto retto da uno struttura di metallo, collocata dolcemente all’interno dell’aiuola. Il primo impatto è di stupore e meraviglia, ma colpisce soprattutto la pazienza, la delicatezza e la fantasia con il quale è stato realizzato.
‹‹E’ bello per la nostra Città – ha detto il Sindaco Anna Tinivellavedere la realizzazione di opere d’arte e fantasia che oltre ad abbellire l’ingresso del centro storico, danno un particolare tocco di fantasia e colore alla Pasqua che si avvicina››.


Ortafiori 2014


Ritorna, nella splendida cornice di Orta San Giulio, la manifestazione che da sempre ha contraddistinto e caratterizzato il piccolo borgo: Ortafiori, organizzata dal Comune di Orta San Giulio – Assessorato al Turismo e alla Cultura, in collaborazione con l’Ass. “Arti e Sapori di Nord Ovest” e patrocinata dalla Regione Piemonte e dalla Provincia di Novara.
Programmata nel week end di sabato 12 e domenica 13 aprile, Orta si tingerà di profumi e di colori: tantissime saranno le fioriture in esposizione che incentiveranno i visitatore a godersi la natura nella sua esplosione primaverile, contornata dalla naturalezza della cittadina cusiana.
La manifestazione animerà il piccolo borgo ortese proponendo sia addobbi floreali, in alcuni degli angoli più suggestivi della cittadina, e sia mostra mercato.
Sarà possibile passeggiare dalle 9 fino al tramonto nell’incantevole cornice medioevale ammirando, oltre che gli allestimenti di florovivaisti provenienti anche da altre regioni, anche la mostra mercato basata interamente su tema floreale che, vista la numerosa partecipazione di adesioni, si estenderà non solo nella Piazza Motta, ma anche nelle vie del centro storico.

sabato, marzo 26, 2011

Mostra della Camelia a Gozzano


Inaugurazione questa mattina a Gozzano per uno degli appuntamenti più seguiti ed apprezzati, la Mostra della Camelia e dei fiori di primavera.
Realizzata degli Assessorati alla Cultura e al Turismo del Comune di Gozzano, la manifestazione giunge quest'anno alla ventiquattresima edizione e si svolgerà nei giorni di Sabato 26 e Domenica 27 Marzo 2011 nelle sale  affrescate di Palazzo Ferrari Ardicini e nel suo parco. La mostra resterà aperta dalle ore 9.00 alle 19.00 con ingresso gratuito.
La Mostra è articolata in tre sezioni espositive: sezione “fiori recisi”, sezione “composizioni” (camelie con altri fiori di primavera), sezione “piante in vaso” (stands floreali allestiti da florovivaisti).
Sabato 26 marzo alle 21.00 si terrà il concerto, spettacolo al femminile, per liuto rinascimentale e vihuela di Gabriella Perugini arricchito da poesie d’autore.
Nella giornata di domenica verrà organizzato, sulla piazza Matteotti di fronte al Municipio, un mercatino “Il giardino delle delizie” con esposizione e vendita di prodotti relativi ai settori vivaistico e gastronomico che richiamerà un flusso turistico non indifferente. Alle ore 15.00 la biciclettata per le vie del paese, e alle ore 16.30 le premiazioni delle composizioni floreali e del concorso “Vetrine fiorite”, chiuderanno la manifestazione.
Inoltre nella sede della Pro Loco si terrà la mostra del pittore Luciano Ferri di Borgomanero mentre nella sala civica saranno esposti i pizzi e i ricami delle donne del Gruppo parrocchiale.

Per ulteriori informazioni è possibile rivolgersi al Comune (tel. 0322/955677 int. 6).

venerdì, dicembre 03, 2010

Orta Fiori e Frutti - Il Natale della Biodiversità


Edizione speciale ed invernale di OrtaFiori Sabato 4 e Domenica 5 Dicembre 2010. Legata al progetto
Interreg IV A “Biodiversità? salviamola mangiandola!” la manifestazione si intitolerà "Orta Fiori e Frutti: il Natale della Biodiversità". Protagoniste quindi tutte quelle varietà di fiori e frutti dimenticate con mostre mercato, esposizioni, laboratori e degustazioni.
Un interessante convegno sul tema "Biodiversità in tavola ed in giardino"si terrà poi a Palazzo Penotti Ubertini e vedrà la presenza di nomi illustri come Fulco Pratesi (presidente onorario del WWF) e Paolo Massobrio (giornalista e gastronomo).
La biodiversità sarà anche il tema della seconda Cena della Bibbia che sarà approntata presso il Ristorante Bocciolo di Orta il 9 Dicembre con i prodotti nati nell’Orto di Esaù della parrocchia di Miasino (vi parleremo più approfonditamente di questa cena in un prossimo post.)