Dal 3 al 5 ottobre 2025 il Sacro Monte di Orta ospita “Visioni di un futuro possibile”, un festival francescano dedicato ai temi della pace, dell’ambiente e della comunità. Tre giornate di incontri, riflessioni e laboratori ispirati al messaggio di San Francesco d’Assisi, pensate per offrire uno spazio di dialogo e di ricerca su un modo nuovo di abitare il mondo.
Organizzato dai Frati Minori del Piemonte con la collaborazione dell’Ente di Gestione dei Sacri Monti e il sostegno di enti locali e associazioni del territorio, il festival si propone come un’occasione di confronto tra spiritualità, ecologia e impegno civile, nella cornice di uno dei luoghi più suggestivi del Lago d’Orta.
Il programma, diffuso tra le cappelle e gli spazi aperti del Sacro Monte, prevede conferenze, momenti di meditazione, camminate, musica e laboratori esperienziali per adulti e bambini. Saranno presenti religiosi, studiosi, artisti e testimoni del mondo dell’educazione e della solidarietà, che affronteranno temi attuali legati alla custodia del creato, alla fraternità e alla sostenibilità.
L’iniziativa si ispira al messaggio di Francesco come custode della vita e del creato, invitando i partecipanti a riscoprire la relazione profonda tra l’uomo e la natura, e a immaginare insieme un futuro fondato sulla cura reciproca e sulla responsabilità comune.
Il Sacro Monte di Orta, con la sua storia secolare e la vista che abbraccia il lago e l’isola di San Giulio, offrirà un contesto ideale per riflettere su un tema quanto mai attuale: la possibilità concreta di costruire un futuro più giusto, pacifico e sostenibile.
Venerdì 3 ottobre
-
Ore 17.00 – Apertura del festival e inaugurazione mostra Visiones (opere di Elisa Filomena, Filippo La Vaccara, Simone Stuto, proiezione Landina, The Movie) – Cappella Nuova
-
Ore 18.00 – Conferenza “Il clima che cambia: scenari e scelte possibili” con Claudio Cassardo (Università di Torino) e Riccardo Bonanno, moderata da Roberto Conti – Terrazza Cappella 1
-
Ore 20.00 – Cena tematica al Ristorante Sacro Monte (filetto di persico con contorno)
Sabato 4 ottobre
-
Ore 10.00 – Crociera sul Lago d’Orta con salita guidata al Sacro Monte con Giovanni De Bernardi e Francesca Naboni – partenza da Piazza Motta, Orta
-
Ore 12.00 – Visite guidate al Sacro Monte (prime cappelle)
-
Ore 13.00 – Pranzo tematico (tajarin al cinghiale)
-
Ore 15.00 – Conferenza “Noi e il lupo: la coesistenza con i grandi carnivori” con Filippo Zibordi, Cristina Movalli ed Erica Zuffi, modera Roberto Conti – Sala conferenze Cappella 14
-
Ore 16.00 – Visite guidate al Sacro Monte
-
Ore 16.00 – Attività per bambini: caccia al tesoro, merenda e visite guidate (dai 5 anni in su)
-
Ore 17.00 – Messa solenne di San Francesco – Chiesa dei Santi Francesco e Nicolao
-
Ore 18.30 – Visita guidata al Sacro Monte
-
Ore 20.00 – Cena tematica (tapulone con polenta)
-
Ore 20.30 – Concerto di musica antica Missa Papae Marcelli (in collaborazione con Gaudete) – Chiesa dei Santi Francesco e Nicolao
Domenica 5 ottobre
-
Ore 10.00 – Marcia per la Pace dal Convento del Monte Mesma al Sacro Monte (ritrovo ore 9.30 al piazzale del Convento)
-
Ore 12.00 – Talk “La pace come orizzonte possibile” con Don Renato Sacco, Davide Maggi e Fra Maggiorino Stoppa, modera Elisa Bertoli – Terrazza Cappella 1
-
Ore 13.00 – Pranzo comunitario a tema “riso e gorgonzola” – Pratone del Sacro Monte
-
Ore 15.30 – Conferenza “Conservare il futuro: biodiversità urbana” con Francesco Tomasinelli e Lidia Coniglio, modera Roberto Conti – Sala conferenze Cappella 14
-
Ore 16.30 – Attività per bambini: caccia al tesoro, merenda e visite guidate (dai 5 anni in su)
-
Ore 16.30 – Visite guidate al Sacro Monte con i Frati Minori del Monte Mesma
-
Ore 18.00 – Laboratorio “Lago d’Orta, energia del futuro: idrogeno verso emissioni zero” con Andrea Alessandro Giacomini e Giovanni De Bernardi
-
A seguire – Aperitivo di chiusura con salumi, formaggi locali e vini dell’Alto Piemonte
-
Tutto il giorno – Mercatino di prodotti locali e stand enogastronomici in collaborazione con Confartigianato e Slow Food
Nessun commento:
Posta un commento