mercoledì, aprile 23, 2025

Omegna Celebra l’80° Anniversario della Liberazione


In occasione del 25 aprile 2025, la Città di Omegna si prepara a commemorare l’80° Anniversario della Liberazione con un ricco programma di eventi organizzati in collaborazione con l’A.N.P.I., la Consulta dei Giovani, l’Amministrazione Comunale e numerose realtà del territorio.

Giovedì 24 Aprile: “Quel Giorno d’Aprile”

Il calendario delle celebrazioni si apre giovedì 24 aprile alle ore 15:00, con la deposizione di omaggi floreali ai caduti, nei cippi e nei monumenti di Omegna e delle sue frazioni.

A seguire, in Piazza XXIV Aprile, prenderà vita l’evento “Quel Giorno d’Aprile”, un pomeriggio tra memoria e cultura con:

  • Letture e testimonianze a cura degli studenti,

  • Un intervento storico di Diego Mazzon,

  • L’accompagnamento musicale del gruppo La Malaleche.

Venerdì 25 Aprile: Cerimonia Ufficiale a Crusinallo

La giornata centrale delle celebrazioni si svolgerà a Crusinallo, con il seguente programma:

  • Ore 10:00 – Santa Messa al cimitero, in suffragio dei Caduti;

  • Ore 10:45Piazza della Pace: partenza del corteo con deposizione floreale al cippo di Giovanni Lepori, accompagnato dalla Banda Musicale di Omegna;

  • A seguire, in Piazza Caduti di tutte le guerre, gli interventi delle istituzioni e la Commemorazione Ufficiale a cura di Andrea Pozzetta, Direttore Scientifico della Casa della Resistenza di Verbania.

La cerimonia sarà arricchita dal coro Alba Nova Filarmonica Omegna, e si concluderà con un aperitivo al Circolo Operaio di Crusinallo.

Attività Collaterali: Sport, Cultura e Memoria

Nel corso della giornata del 25 aprile:

  • Ore 9:00 – Gara ciclistica “Trofeo Caduti per la Libertà” organizzata dal Bici Club Omegna;

  • Dalle 10:00 alle 17:00 – Torneo di scacchi "Memorial della Liberazione" presso il Centro Sociale di Cireggio;

  • Piazza Martiri della Libertà – Mostra del Gruppo Culturale di Crusinallo: “Storie di donne comuni divenute martiri”;

  • Coro F. Fergnani in via Manzoni 6, con canti partigiani e letture.

Una commemorazione intensa, che unisce generazioni, onora la memoria e rinnova l’impegno per la libertà e la democrazia. Omegna non dimentica, e invita tutta la cittadinanza a partecipare attivamente.

Museo Ferroviario di Suno: Apertura Straordinaria il 25 Aprile

Il Museo Ferroviario di Suno celebra il suo 12° anniversario con una giornata speciale aperta a tutti gli appassionati, le famiglie e i curiosi. L’appuntamento è per venerdì 25 aprile 2025, con apertura straordinaria dalle 9:30 alle 12:30 e dalle 14:30 alle 18:30.

Sarà l’occasione per scoprire tante novità rispetto allo scorso anno, in un viaggio tra storia, modellismo e passione ferroviaria che da oltre un decennio anima il territorio.

martedì, aprile 22, 2025

A Tutto Film: Maggio di Cinema per Tutti al Sociale di Omegna

Maggio si apre con una proposta cinematografica ricca e variegata al Cinema Teatro Sociale di Omegna, grazie alla collaborazione tra la S.O.M.S. Associazione Teatro Sociale Omegna Solidale, AIACE Torino e Regione Piemonte. Quattro appuntamenti pensati per un pubblico eterogeneo, dai più piccoli agli appassionati di cinema d'autore, senza dimenticare la Generazione Z.

La rassegna chiude simbolicamente la stagione del Cineforum di Omegna, che ha festeggiato quest'anno sessant’anni di attività con 27 giovedì sera di sale piene e attente. Un risultato che testimonia il grande affetto e l’interesse della comunità per il cinema di qualità.

Il Calendario Delle Proiezioni

Giovedì 1° Maggio – ore 16 e 21
Megalopolis di Francis Ford Coppola
"Un’opera visionaria sul futuro delle nostre città e dell’umanità". Presentato all’ultimo Festival di Cannes, il film vede un cast stellare con Adam Driver, Shia LaBeouf e Dustin Hoffman. Il protagonista, Cesar Catilina, è un architetto idealista in conflitto con il sindaco conservatore di New York, Franklyn Cicero.

Giovedì 8 Maggio – ore 21
Anywhere Anytime di Milad Tangshir
Il regista sarà presente in sala.
Un film intenso che racconta la storia di Issa, giovane senegalese che cerca di sopravvivere a Torino come rider. "Un contemporaneo Ladri di biciclette, tra solitudine, dignità e precarietà".

Sabato 10 Maggio – ore 15
Il Robot Selvaggio di Chris Sanders
Un’animazione spettacolare per tutta la famiglia, "tra ecologia, intelligenza artificiale e amicizia". Un robot naufrago cercherà di farsi accettare dagli animali di un’isola selvaggia. "Un film che tocca il cuore con la leggerezza tipica delle grandi storie per bambini (e non solo)".

Giovedì 15 Maggio – ore 21
Non Dirmi Che Hai Paura di Yasemin Samdereli
La vera storia dell’atleta somala Samia Yusuf Omar: "una corsa verso il sogno olimpico, tra coraggio, guerra e ostacoli culturali". Un racconto potente sulla forza dei desideri contro ogni previsione.

L’ingresso per ogni proiezione è di 5 euro. Il ricavato sostiene le attività della S.O.M.S. Omegna Solidale APS ETS.

Un Corso Per Gli Appassionati Di Commedie Americane

Per chi ama la storia del cinema, torna anche il corso di Bruno Fornara, critico cinematografico e docente alla Scuola Holden di Torino. Tre appuntamenti, dal 30 maggio al 1° giugno, dedicati alle "meravigliose commedie americane classiche": da Lubitsch a Wilder, da Hawks ai Coen. "Alla ricerca della felicità tra ironia, bellezza e finali rassicuranti".

Per info e iscrizioni: utilizzocinemasocialeomegna@gmail.com

Segui Il Cinema Sociale Di Omegna

Sito ufficiale: cinemasocialeomegna.it

venerdì, aprile 18, 2025

A Pasqua Visite Straordinarie ai Sacri Monti del Piemonte


L’Ente di gestione dei Sacri Monti, per la Pasqua e per il Lunedì dell’Angelo (domenica 20 e lunedì 21 aprile), ha organizzato visite guidate straordinarie per scoprire alcuni tra i complessi monumentali siti Unesco dal 2003.

Al Sacro Monte di Crea, alle 15 della giornata di Pasqua viene aperta la Cappella 23 “del Paradiso”; al Sacro Monte di Orta, a Pasqua e al Lunedì dell’Angelo, è stata aggiunta una visita guidata alle 17, oltre alle consuete visite delle 10.30 e delle 15.30; al Sacro Monte di Varallo, alle 10.30 e alle 15 del Lunedì dell’Angelo, è possibile seguire la Passione di Cristo con una conferenza itinerante di Elena de Filippis, già direttore dell’ente. Per informazioni: tel. 338.1956682 (Crea), 331.2067775 (Orta), 344.3481148 (Varallo).

giovedì, aprile 17, 2025

Infinito Blu: il Colore Diventa Pensiero


Con l’arrivo della primavera, riprende la stagione artistica di Asilo Bianco, che celebra il ventennale dalla sua fondazione con la mostra collettiva Infinito blu, allestita dal 12 aprile all’11 maggio 2025 nello Spazio museale di Palazzo Tornielli ad Ameno, sul suggestivo Lago d’Orta.

Curata da Cristina Moregola e Cristina Sissa, la mostra si presenta come una grande installazione immersiva incentrata su un’unica, potente cromia: il blu. Un colore che nella storia dell’arte è sempre stato emblema di profondità, mistero e riflessione interiore. “Iconico, intenso, magico, considerato uno dei colori maggiormente carico di valenze simboliche, il colore blu si rende protagonista di un percorso espositivo lungo il quale le diverse interpretazioni di un’unica cromia da parte degli artisti riflettono la continua tensione tra superficie e profondità, tra l’idea di infinito e quella di vissuto personale” – spiegano le curatrici.

In esposizione, le opere di 32 artisti italiani e internazionali: Lucia Bonomo, Enrica Borghi, Narciso Bresciani, Alfredo Casali, Davide Maria Coltro, Cracking Art, Betty Danon, Misia De Angelis, Enrico Della Torre, Giovanni Frangi, Francesca Gagliardi, Fernando Garbellotto, Federica Giglio, Piero Gilardi, Paul Goodwin, Franco Guerzoni, Hyun Joo Hong, Jill Mathis, Lorenzo Mazza, Angelo Molinari, Ernesto Morales, Giulia Napoleone, Mimmo Paladino, Rossella Rapetti, Ubaldo Rodari, Shinya Sakurai, Sissi Sardone, Alfonso Talotta, Valerio Tedeschi, Joe Tilson, Giorgio Vicentini, William Xerra.

“Infinito blu è un tributo all’acqua, al cielo e alle profondità del Lago d'Orta, che da vent'anni è testimone del nostro cammino” – afferma Enrica Borghi. “Con questa collettiva, Asilo Bianco si rinnova, mostrando la sua capacità di rimanere fedele a se stesso e, allo stesso tempo, di trasformarsi e di affermare il valore dell'arte come strumento di condivisione e riflessione”.

Durante l’inaugurazione, avvenuta il 12 aprile alle ore 17.30, sarà possibile visitare anche un focus speciale sulle opere dedicate al tema del viaggio dello scultore Giancarlo Sangregorio, nel centenario della sua nascita. Le sue sculture saranno ospitate nel salone d’onore di Palazzo Tornielli, arricchendo ulteriormente il percorso espositivo.

La mostra sarà visitabile ogni weekend, da venerdì a domenica (15.30 – 18.30), con aperture straordinarie il 20-21 aprile e il 1° maggio. Il progetto è stato realizzato con il supporto di Fondazione Bandera per l'Arte, Laboratorio d’arte grafica di Modena, Cristina Moregola Gallery, Studio d’arte del Lauro e dello sponsor tecnico Italgrafica.

Per ulteriori informazioni e aggiornamenti: www.asilobianco.it – IG @asilobianco – FB @Asilo Bianco

mercoledì, aprile 16, 2025

Laboratori per Bambini al Museo del Rubinetto

Per festeggiare la nuova stagione di apertura del Museo del Rubinetto e della sua Tecnologia (Piazza Martiri 1, San Maurizio d’Opaglio) che apre le sue porte venerdì 4 aprile, i bambini con le loro famiglie sono invitati a partecipare a due laboratori artistici che si svolgeranno nelle sale del museo.

Il primo si terrà venerdì 18 aprile alle ore 16:00. In un pomeriggio in cui i bambini sono a casa da scuola sarà possibile sperimentare un laboratorio di movimento corporeo, durante il quale i partecipanti si caleranno all’interno di una città immaginaria fatta interamente di tubature, ma rimasta misteriosamente all'asciutto! Qui dovranno ripercorreremo i movimenti che fa l’acqua per riportarla in città attraverso i tubi. 

Il secondo si terrà sabato 3 maggio sempre alle ore 16:00. Questa volta i bambini saranno guidati in  un laboratorio artistico e creativo, che li inviterà a osservare e ricreare con diversi materiali le forme di tubature e rubinetti.

Le attività saranno curate da Alice Baroni, artista e performer. Alice è laureata in Scienze dell’Educazione con una tesi dal titolo “Scoprirsi identità danzante. Aspetti teorici ed esperienziali della relazione tra educazione e danza”.
È inoltre danzatrice e insegnante di danza, con una formazione accademica triennale nell’ambito della danza urbana.
Ha frequentato il biennio Art & Job Academy, un percorso formativo altamente qualificato e poliedrico indirizzato a giovani artisti e creativi che vogliono fare del loro talento una risorsa professionale in ambito sociale. È conduttrice di laboratori di espressione corporea e narrazione e lavora per progetti educativi ed artistico-performativi nell’ambito della disabilità.

Entrambe le attività sono promosse da Ecomuseo del Lago d’Orta e Mottarone con il sostegno di Fondazione Cariplo nell’ambito del progetto “A Tutto Lago. Bambini alla scoperta della territorio”, realizzato in collaborazione con le associazioni DragoLago, Mastronauta, Discovery Alto Piemonte e con il Parco della Fantasia di Omegna. Obiettivo del progetto è promuovere la partecipazione dei bambini alla vita culturale del lago d’Orta e incentivarli a scoprire, insieme alle loro famiglie e alle scuole, i musei e le proposte culturali e didattiche che esistono sul loro territorio.

La partecipazione ai laboratori è gratuita, previa iscrizione contattando Ecomuseo. I posti sono limitati (max. 10 partecipanti per ogni laboratorio), per cui non sarà possibile partecipare senza iscrizione. Età consigliata: 6-10 anni. Per info e iscrizioni, scrivere a:

Fondazione Cariplo sostiene progetti di utilità sociale legati ad arte e cultura, ambiente, servizi alla persona e ricerca scientifica in Lombardia e nelle Province di Novara e del Verbano Cusio Ossola. Dal 1991 promuove la vita delle comunità, sostenendo i soggetti non profit che operano sul territorio e che sono più vicino ai bisogni delle persone. Le distanze all’interno delle nostre comunità stanno aumentando, rendendole più frammentate e fragili: oggi più che mai c’è bisogno di accorciare queste distanze per avere comunità forti e inclusive, per sostenere la vita delle persone e per avere istituzioni robuste, in grado di contemperare le diverse esigenze e orientare le risorse e le scelte verso un futuro migliore per tutti e in cui tutti possano riconoscersi. Per maggiori informazioni: www.fondazionecariplo.it

martedì, aprile 15, 2025

Nasce una Nuova Pro Loco a Orta San Giulio


Una nuova realtà associativa è nata a Orta San Giulio: la Pro Loco che riunisce il paese e le sue frazioni, presentata sabato pomeriggio al Palazzotto dai soci fondatori. Tra questi figura anche l’ex sindaco Fabrizio Morea, a conferma di un progetto che guarda al futuro con radici ben piantate nella comunità.

“Serviamo il territorio” è lo slogan scelto per identificare una missione chiara: promuovere e valorizzare Orta, Legro e le altre frazioni attraverso iniziative culturali, artistiche e turistiche. L’obiettivo non è solo animare il paese, ma anche rafforzare un’identità condivisa tra centro e periferia, rilanciando l’attrattività dell’intera area del Cusio.

A sottolinearlo è stata anche l’ex assessore Fiorella Mattioli, che ha dichiarato: “Orta ha un patrimonio enorme, storico, artistico e urbanistico, e bisogna muoversi con iniziative e coinvolgimento”. In quest’ottica, la Pro Loco sarà aperta non solo a residenti e visitatori, ma anche a commercianti e giovani, incentivando la partecipazione attiva e il senso di appartenenza.

Tra i progetti annunciati:

  • eventi musicali, tra cui un concerto benefico a favore dell’associazione Pronefropatici dell’ospedale di Borgomanero, con la Montecarlo Orchestra;

  • attività per l’accessibilità e l’inclusività, rendendo Orta una località “a misura di disabile”;

  • la valorizzazione dei murales di Legro, già noti a livello regionale, inseriti nel più ampio progetto di ampliamento della “serie dei paesi dipinti del Piemonte”.

A coordinare l'evento principale sarà Paolo Simonotti, professionista dello spettacolo, mentre l’associazione punta a costruire una rete di relazioni che superi i confini comunali, coinvolgendo anche altri borghi lacustri.

Un’iniziativa che mostra quanto il senso civico, quando si unisce all’amore per il proprio territorio, possa generare nuove energie e prospettive per la comunità.

A Maggio a Verbania il Primo Foto Festival


Per tutto il mese di maggio, Verbania ospiterà la prima edizione del Foto Festival, una nuova e ambiziosa iniziativa dedicata interamente alla fotografia contemporanea. Dall'8 al 31 maggio 2025, la città sul Lago Maggiore si trasformerà in un vero e proprio polo culturale, con mostre diffuse, workshop, conferenze e corsi pensati per appassionati, professionisti e turisti.

Il festival nasce da un'idea della fotografa Jill Mathis, americana di fama internazionale ma mergozzese d’adozione, e viene realizzato in collaborazione con la Città di Verbania. L'obiettivo? Avvicinare il pubblico a un linguaggio visivo in continua evoluzione, capace di raccontare la complessità del nostro tempo attraverso l’obiettivo fotografico.

Come ha spiegato Mathis stessa: "Sensibilizzando il pubblico sulla fotografia, incoraggiamo il pensiero critico e la cultura visiva. In un'epoca di manipolazione digitale e immagini generate dall'intelligenza artificiale, comprendere l'intento artistico dietro una fotografia ci aiuta a distinguere tra pura estetica e vera maestria artistica".

Il programma è ricco e articolato: si parte l’8 maggio con l’inaugurazione presso il Museo del Paesaggio, ma tra le sedi principali ci saranno anche il Centro Eventi Il Maggiore e numerose vetrine e spazi espositivi nel centro cittadino. Sono previsti 12 appuntamenti principali, tra cui mostre con nomi di rilievo come Luigi Ghirri, Helmut Newton, Gabriele Basilico, Massimo Vitali, Olivier Christinat, Franco Fontana ed Ellie Ivanova.

Tra i momenti salienti:

  • Le conferenze del sabato mattina con esperti come Fabio Castelli, Beatrice Fellegara, Francesca Pola, Chiara Borgonovo e Luigi Giordano.

  • Una speciale visita guidata con Davide Maria Coltro il 10 maggio.

  • I corsi dedicati alla fotografia digitale con Sandro Comizzoli (17, 24 e 31 maggio).

  • I workshop firmati Ellie Ivanova (11 e 18 maggio).

Molto interessante anche la mostra diffusa "Di altra acqua, di altra terra", curata da Maria Sabina Berra, che animerà le vetrine di Verbania Intra con scatti di fotografi internazionali dedicati al tema del mare e dei territori che lo circondano. Da segnalare anche la presenza di opere di Fulvio Orsenigo, Ralph Gibson, Aurelio Amendola, Isabella Balena, Alessandro Gandolfi, Alberto Calcinai e altri autori che esplorano il rapporto tra fotografia, paesaggio e società.

Il festival è sostenuto da Amalago (ETS) e da numerosi partner e sponsor locali, oltre ad avere come media partner ufficiale La Stampa.

Come ha dichiarato il sindaco Giandomenico Albertella: “Verbania vuole essere sempre più capace di attrarre il turismo culturale. Essere un luogo sicuro per l’arte e chi muove creatività e intelligenza è una delle nostre ambizioni”. A lui si unisce l’assessore alla cultura Luciano Paretti, che sottolinea: “Il Foto Festival è lo sguardo sulla fotografia contemporanea che mancava”.

Un evento che punta a diventare un appuntamento fisso per la promozione della cultura visiva, valorizzando al tempo stesso il territorio del Verbano Cusio Ossola.

lunedì, aprile 14, 2025

Inaugurati Due Nuovi DAE a Borgomanero

Nei giorni scorsi, l’Amministrazione comunale di Borgomanero, in collaborazione con la sezione locale della Croce Rossa Italiana presieduta da Luca Faeti, ha inaugurato due nuovi DAE – defibrillatori automatici esterni – per rafforzare la rete di dispositivi salvavita presenti sul territorio.

Il primo defibrillatore è stato installato all’ingresso della scuola primaria Dante Alighieri, mentre il secondo è stato collocato presso Icom, nei pressi della sede dell’Auser guidata dalla presidentessa Maria Bonomi.

“È uno strumento utile e importante, lavoriamo tutti insieme per la nostra comunità”, ha dichiarato il vicesindaco Ignazio Zanetta, rivolgendosi agli studenti, alle insegnanti e al dirigente scolastico dell’Istituto Comprensivo Borgomanero 2, Giuseppe Di Stefano.

L’assessore all’istruzione Franco Cerutti ha aggiunto: “Il defibrillatore permette di salvare vite, viene utilizzato in situazioni emergenziali. Ne abbiamo già piazzati molti sul territorio”.

“Abbiamo già formato alcuni insegnanti – ha spiegato Faeti – il 10 maggio, durante il flash mob che organizzeremo in piazza Martiri, mostreremo alle scuole come si eseguono le prime manovre salvavita. Il nostro comitato comprende 328 volontari”.

Anche il sindaco Sergio Bossi è intervenuto, sottolineando: “Stiamo cercando di attrezzare alcune zone sensibili della città laddove non ci sono ancora defibrillatori”.

sabato, aprile 12, 2025

Camminando Tra i Cortili 2025 ad Auzate di Gozzano


Ad Auzate, frazione di Gozzano torna un grande classico della primavera cusiana: Cortili Aperti. L’appuntamento è per domenica 13 aprile, dalle 9 alle 19, con un programma ricco di eventi e suggestioni.

Il ritrovo è fissato per le 8.30 in Piazza Ferrini, mezz’ora prima dell’inizio ufficiale della manifestazione, che prenderà il via con la passeggiata “Camminar raccontando”. Alle 11.30 è previsto uno spettacolo di danza a cura di “Arcademia” di Omegna, mentre alle 15.30 andrà in scena lo spettacolo teatrale “Il Mago di Oz”. A chiudere, alle 17, il concerto del Coro ANA Stella Alpina.

Per tutta la giornata, tra le vie e i cortili delle abitazioni del paese, si potrà godere di musica, balli, arte, artigianato, collezionismo e tante altre sorprese. Una parte fondamentale della festa sarà naturalmente dedicata al buon cibo, con cinque punti di ristoro pronti a soddisfare tutti i gusti:

  1. Tendone zona chiesa: polenta e tapulone

  2. Bar in Piazza Ferrini: colazioni, caffè e aperitivi

  3. Via della Costa: panino con mortadella

  4. Via Ghedina: lingua in salsa verde, arancini siciliani, panino con salame, toma, dolci e birra

  5. Via Mazzini: salamelle e patatine fritte, birra

In tutti i punti saranno disponibili vino, acqua e bibite. In caso di pioggia, la festa si concentrerà sotto il tendone.

Orta San Giulio - Un 2025 Ricco di Eventi


Il borgo di Orta San Giulio si prepara a vivere un 2025 all’insegna dell’animazione, della cultura e della promozione territoriale. Durante la recente riunione del consiglio direttivo della delegazione locale di Confcommercio Alto Piemonte sono stati definiti i principali eventi che scandiranno l’anno, con grande attenzione alle ricadute turistiche e commerciali.

Le conferme: i grandi classici che tornano

Dopo il successo riscosso a febbraio, sarà riproposto anche nel 2026 l’evento
, la romantica iniziativa dedicata a San Valentino. I celebri lovepoints disseminati nel centro storico hanno trasformato il borgo in un set fotografico perfetto per le coppie innamorate, attirando tanti visitatori e contribuendo alla valorizzazione del territorio.

Confermata anche la seconda edizione dell’attesissimo Orta Monster Street Tour, che nel periodo di Halloween trasformerà le vie del borgo in un percorso magico e spaventoso. Tra dolcetti, giochi e installazioni a tema, l’evento è pensato per i più piccoli e per le famiglie, e si preannuncia ancora più coinvolgente.

Non poteva mancare L’Isola di Babbo Natale, diventata ormai un punto fermo delle festività natalizie. L’atmosfera incantata e la presenza di Babbo Natale con i suoi aiutanti renderanno anche quest’anno Orta San Giulio una destinazione da fiaba per grandi e piccini.

Un'importante novità sarà l’allestimento dinamico del borgo da Halloween all’Epifania: decorazioni e ambientazioni che si trasformeranno in base alle festività, rendendo il centro storico sempre vivo e accogliente.

Le novità: tra vino e fiori, nuovi motivi per visitare Orta

Tra gli appuntamenti inediti spicca un nuovo festival dedicato al vino piemontese, previsto per il 18 e 19 ottobre 2025. L’evento, i cui dettagli saranno presto resi noti, coinvolgerà le attività commerciali locali in un’ottica di collaborazione, con l’intento di promuovere le eccellenze enogastronomiche regionali senza entrare in concorrenza con i locali già presenti.

Grande attesa anche per il ritorno, in una veste completamente rinnovata, dello storico Orta Fiori. Questa celebre mostra-mercato florovivaistica, con oltre trent’anni di tradizione alle spalle, si estenderà per un intero mese di primavera, arricchita da importanti novità che la renderanno ancora più attuale e attrattiva.

Un appello alla collaborazione

L’Ascom di Orta San Giulio guarda con fiducia alla futura amministrazione comunale, sperando in un sostegno concreto per la realizzazione delle tante iniziative in programma. Gli eventi previsti rappresentano un volano fondamentale per l’economia locale, capaci di valorizzare le bellezze del territorio e incentivare il turismo in ogni stagione dell’anno.

Inoltre, è aperta la ricerca di sponsor economici che vogliano contribuire alla buona riuscita delle manifestazioni, partecipando così alla crescita e alla promozione di uno dei borghi più affascinanti d’Italia.

venerdì, aprile 04, 2025

37ª Mostra della Camelia a Gozzano


Tutto pronto a Palazzo Ferrari Ardicini, storica sede del municipio di Gozzano, per accogliere la 37ª edizione della Mostra della Camelia. Un evento ormai entrato nel cuore della comunità cusiana, che affonda le sue radici negli anni Ottanta e che ogni primavera celebra con passione l’eleganza senza tempo di questo fiore.

Nel suggestivo parco della villa comunale, i visitatori potranno ammirare una straordinaria varietà di camelie, in un’esposizione che promette di incantare esperti, curiosi e amanti della natura. A fare da cornice, nelle sale del municipio, ci saranno decine di composizioni floreali ispirate al tema di quest’anno: “Giardini e Camelie in cornice”, curate con dedizione dai volontari dell’associazione di appassionati gozzanesi.

Ma la mostra non sarà solo un tripudio di colori e profumi: il programma prevede anche numerose iniziative collaterali pensate per ogni età e interesse — dalla cultura alla gastronomia, dai laboratori per bambini alla musica.

Sabato 5 aprile: inaugurazione e prime attività

L’apertura ufficiale è prevista per sabato 5 aprile alle ore 10, alla presenza delle autorità cittadine. Subito dopo, il professor Gian Mario Motta, presidente della International Camellia Society, terrà un’interessante conferenza dal titolo “Le camelie d’oro: un viaggio in Cina e Vietnam”.

Nel frattempo, alle 10.00 aprirà al pubblico anche la mostra d’arte “Emozioni Floreali”, firmata da Anna Giraldo e Cristina Ticozzi.

Nel pomeriggio, dalle 14.30 alle 16.30, spazio alla creatività con laboratori dedicati ai più piccoli, per un’esperienza coinvolgente e a misura di famiglia.

Domenica 6 aprile: tra pedalate, risotti e musica d’autore

La domenica si aprirà in modo dinamico con la “Biciclettata in Fiore”, in partenza alle 10.15 da Piazza Matteotti. A seguire, alle 12.30, l’immancabile appuntamento gastronomico: la “Risottata in Fiore”, offerta fino ad esaurimento porzioni.

Nel pomeriggio, tra le 14.30 e le 15.30, sarà il momento delle Letture Animate, a cura del Consiglio Comunale dei Ragazzi.

Gran finale alle 15.30 nel cortiletto del comune, con il concerto del Duo Maris: “Les chemins de l’amour”. Protagonista della scena sarà il soprano Gabriela Nurchis, accompagnata al pianoforte da Angelica Seminara. Originaria di Sassari, la Nurchis è nota in tutta Italia per la sua intensa attività concertistica e operistica, oltre a essere una stimata docente presso le Scuole Medie dell’Istituto Pascoli di Gozzano, dove si dedica con grande impegno al sostegno degli alunni con disabilità.

martedì, aprile 01, 2025

Lago d'Orta Senza Biciclette nell'Estate 2025


Non possiamo nascondere che la notizia ci ha lasciati stupiti ma sembra proprio una decisione definitiva: da giugno a settembre sarà totalmente vietata la circolazione delle biciclette sulle strade che circondano il Lago d'Orta. Il provvedimento coinvolgerà sia le due ruote a propulsione classica che quelle ad assistenza elettrica ed è stato preso dall'Ente Regione di comune accordo con gli altri enti preposti e, per ora, coinvolgerà solamente le strade provinciali 229 e 46, le principali arterie che si affacciano sul lago. Le motivazioni, che faranno sicuramente discutere, sono relative alla sicurezza della circolazione ma anche al fatto che, spesso, i ciclisti circolano appaiati con grave danno per auto e pullman che li incontrano sulla propria strada.
Nel resto dell'anno la situazione è tollerabile ma d'estate il grande flusso di turisti viene danneggiato dalle sempre più numerose due ruote che si godono il "giro del lago".
Molti ciclisti sono già pronti a clamorose proteste mentre dall'altra parte della barricata i rappresentanti delle quattro ruote sono entusiasti di non dover più incontrare gli amanti della pedalata sulla loro strada.
La Dottoressa Bianca La Tinca, responsabile per la viabilità extracomunale del Piemonte del Nord Ovest prova a smorzare i toni: "Si tratta di una prova e non è detto che il provvedimento rimarrà anche nel 2026, nel frattempo i ciclisti potranno divertirsi circumnavigando altri laghi o salendo al fresco al Mottarone".

martedì, marzo 25, 2025

Infinito Blu - Mostra ad Ameno


Dal 12 aprile al 11 maggio 2025 lo Spazio Museale Palazzo Tornielli di Ameno (Lago d’Orta – Novara) ospita la collettiva Infinito blu, un progetto ideato da Asilo Bianco e dalla Fondazione Bandera per l'Arte, a cura di Cristina Moregola e Cristina Sissa. La mostra si articola come una grande e unica installazione, interamente giocata sulle sfumature e sulle variazioni cromatiche di un colore che, da sempre, ha attraversato la storia dell’arte come simbolo di mistero, profondità e introspezione.

Cristina Moregola e Cristina Sissa introducono la mostra: “Iconico, intenso, magico, considerato uno dei colori maggiormente carico di valenze simboliche, il colore blu si rende protagonista di un percorso espositivo lungo il quale le diverse interpretazioni di un’unica cromia da parte degli artisti riflettono la continua tensione tra superficie e profondità, tra l’idea di infinito e quella di vissuto personale. INFINITO BLU esplora infatti il colore come simbolo, linguaggio e narrazione visiva. È un progetto che non solo celebra l’estetica del blu, ma offre anche un’occasione di riflessione sulle possibili sfaccettature interpretative che ha acquisito nel corso degli anni nelle mani degli artisti”.

In mostra ci saranno le opere di 32 artisti: Lucia Bonomo, Enrica Borghi, Narciso Bresciani, Alfredo Casali, Davide Maria Coltro, Cracking Art, Betty Danon, Misia De Angelis, Enrico Della Torre, Giovanni Frangi, Francesca Gagliardi, Fernando Garbellotto, Federica Giglio, Piero Gilardi, Paul Goodwin, Franco Guerzoni, Hyun Joo Hong, Jill Mathis, Lorenzo Mazza, Angelo Molinari, Ernesto Morales, Giulia Napoleone, Mimmo Paladino, Rossella Rapetti, Ubaldo Rodari, Shinya Sakurai, Sissi Sardone, Alfonso Talotta, Valerio Tedeschi, Joe Tilson, Giorgio Vicentini, William Xerra.

È l’associazione culturale Asilo Bianco a presentare e promuovere il progetto. Queste le parole di Enrica Borghi: “Asilo Bianco celebra il suo ventennale attraverso una riflessione profonda sul colore, con il blu che emerge come simbolo di introspezione e connessione universale. INFINITO BLU è un tributo all’acqua, al cielo e alle profondità del Lago d'Orta, che da vent'anni è testimone del nostro cammino. Con questa collettiva, Asilo Bianco si rinnova, mostrando la sua capacità di rimanere fedele a se stesso e, allo stesso tempo, di trasformarsi e di affermare il valore dell'arte come strumento di condivisione e riflessione”.

L'inaugurazione della mostra, che si terrà il 12 aprile alle ore 17.30 presso lo Spazio Museale Palazzo Tornielli di Ameno, sarà anche occasione di scoperta del progetto espositivo di alcune opere dedicate al tema del viaggio dello scultore Giancarlo Sangregorio al centenario della sua nascita. Queste opere saranno presentate nel Salone d’Onore di Palazzo Tornielli, ulteriore momento significativo per il 20° anniversario di Asilo Bianco.

La mostra Infinito blu è visitabile fino al 11 maggio, da venerdì alla domenica dalle 15.30 alle 18.30, e sarà aperta anche il 20-21 aprile e il 1 maggio.

Per la realizzazione della mostra si ringraziano il Laboratorio d’Arte Grafica di Modena, Cristina Moregola Gallery, Studio d’arte del Lauro e lo sponsor tecnico Italgrafica.

lunedì, marzo 24, 2025

Oltre il Buio a Briga Novarese


“Oltre il buio” è un cortometraggio diretto da Enrico Pietrobon con la sceneggiatura di Alessandro Chiello. È un progetto cinematografico ideato da un’equipe multidisciplinare: Anna Gioria; persona con disabilità, scrittrice e giornalista de Il Corriere della Sera, da sempre interessata e impegnata nel sociale; Pietro Fortis, esperto di servizi editoriali; l’Associazione Culturale CineAlpi, già vincitrice di numerosi premi e riconoscimenti in ambito cinematografico.

Ha l’obiettivo di sensibilizzare l’opinione pubblica, in particolare i giovani che rappresentano la società del domani, sul tema della disabilità, non intesa come patologia ma come fatto improvviso che in qualunque momento può incombere sulle nostre vite portando con sé il buio. È un vero e proprio progetto culturale il cui impegno è quello di porre l’accento sulla complessità della vita delle persone con disabilità per cambiarne il paradigma, dandone una visione più partecipe, positiva e coinvolgente.

La vita della giovane protagonista Patrizia, interpretata dalla bravissima attrice domese Sabrina Borsotti, viene infatti completamente stravolta da un evento improvviso. Contando solo sulla sua forza di volontà e sulla sua sedia a rotelle, impara ad affrontare gli sguardi pietistici e gli ostacoli psicologici – i più ostili – oltre alle barriere architettoniche di una difficile quotidianità. Il lieto fine può esistere ma è riservato a chi affronta le avversità con occhi e cuore nuovo.

Nel suo minutaggio contenuto - la durata dell’opera è di 28 minuti – “Oltre il Buio” propone con efficacia uno storytelling intenso, dinamico e soprattutto chiaro e comprensibile. Possiede un valore aggiunto che è una narrazione unicamente per immagini: assisteremo ad un viaggio che ognuno di noi effettuerà all’interno delle proprie paure, senza l’aiuto né delle parole dei protagonisti né di una voce narrante, solo di una colonna sonora con musiche e canzoni originali scritte dal gruppo musicale Pentagrami esclusivamente per il cortometraggio.

La proiezione del cortometraggio avverrà sabato 29 marzo alle ore 21:00 presso la Palestra Polifunzionale di Briga Novarese.

L’evento vedrà i saluti istituzionali da parte del Sindaco di Briga Novarese Chiara Barbieri, oltre a quelli del Ministro per la Disabilità Alessandra Locatelli (videomessaggio). Interverranno Magda Olivari, moglie di Max Negretti, Pietro Pironi, Presidente Ciuff-Baskin di Borgomanero, Claudio Arrigoni, giornalista accreditato Paralimpiadi, Anna Gioria, giornalista e ideatrice del progetto cinematografico, Pietro Fortis, ideatore e promotore di Oltre Il Buio, il regista del cortometraggio Enrico Pietrobon e Alessandro Chiello, sceneggiatore di Oltre il Buio.

L’ingresso all’evento è libero.

“Oltre il Buio” si pone obiettivi ambiziosi. Promosso dell’autorevole blog Gli Invisibili de Il Corriere della Sera, grazie all’ideatrice Anna Gioria ha destato l’interesse del Ministero della Disabilità, della Regione Piemonte e delle Province di Verbania e di Novara, oltre alle città di Borgomanero, Orta San Giulio, Cameri e Busto Arsizio, mentre altre città sono già pronte ad ospitare il cortometraggio dopo il debutto di Borgomanero.

Il progetto gode del sostegno dell’ASD BaskinCiuff di Borgomanero, della Consulta per le Persone in Difficoltà e del Bar IN; la presentazione è sponsorizzata da Fondazione De Agostini, ACI Verbano-Cusio-Ossola, Genny, Assicusio Assicurazioni, Rubinetterie Fratelli Frattini, Fiore Rubinetterie, Dughera Serramenti.

Sul sito www.oltreilbuio.eu è disponibile il trailer del cortometraggio oltre a tutte le informazioni per supportare il progetto culturale con donazioni detraibili.

giovedì, marzo 20, 2025

Giornate FAI di Primavera 2025


Le Giornate FAI di Primavera 2025, in programma il 22 e 23 marzo, rappresentano un appuntamento imperdibile per gli amanti dell’arte, della storia e della natura. Grazie all’impegno del Fondo per l'Ambiente Italiano (FAI) e dei suoi volontari, sarà possibile scoprire luoghi di straordinario interesse solitamente chiusi al pubblico, tra ville storiche, chiese, palazzi e percorsi naturalistici. Un viaggio unico tra cultura e bellezza, che coinvolgerà anche le province di Novara e Verbano-Cusio-Ossola, con un ricco programma di visite guidate. Un'occasione speciale per esplorare il patrimonio italiano e sostenerne la tutela.
Questo l'elenco dei siti visitabili nelle province di Novara e VCO:

Provincia di Novara:

  • Novara:

    • Palazzo Tornielli: Edificio storico di rilevanza locale.
    • Museo Storico Aldo Rossini: Conserva testimonianze della storia novarese.
  • Borgo Ticino:

    • Complesso delle Antiche Carceri, Palazzotto Comunale e Cantinone: Edifici storici rappresentativi della storia amministrativa locale.
  • Cerano:

    • Storia del Beato Pacifico da Cerano e il suo Scurolo: Percorso dedicato al Beato Pacifico e al suo luogo di sepoltura.
  • Pella:

    • Monumento allo Scalpellino: Omaggio alla tradizione degli scalpellini locali.
    • Villa Simonetta: Dimora storica di interesse architettonico.
  • Prato Sesia:

    • Canale della Filatura di Grignasco e le Vie dell'Acqua: Percorso che illustra l'importanza dell'acqua nell'industria tessile locale.
    • Mulino Nuovo di Prato Sesia: Esempio di archeologia industriale.
    • Leggendario Castello di Sopramonte: Rovine cariche di storia e leggende locali.
    • Gli Antichi Santi di Prato Sesia: Percorso religioso tra le chiese storiche del territorio.
  • San Maurizio d'Opaglio:

    • Camminata Naturalistica "L’Antica Via degli Scalpellini": Percorso che conduce al Santuario della Madonna del Sasso, offrendo viste panoramiche sul Lago d'Orta.
  • Vaprio d'Agogna:

    • Casa di Pippo Fallarini: Viaggio nel Ciclismo: Esposizione dedicata al mondo del ciclismo attraverso la figura di Pippo Fallarini.

Provincia del Verbano-Cusio-Ossola (VCO):

  • Baveno:
    • Chiesa dei SS. Gervaso e Protaso: Esempio significativo di architettura religiosa locale.
    • Conferenza "Giardini del VCO: risorse da scoprire per un turismo sostenibile": Evento dedicato alla valorizzazione dei giardini locali come risorsa turistica sostenibile.

Per informazioni dettagliate sugli orari delle visite, eventuali prenotazioni necessarie e ulteriori dettagli, è consigliabile consultare il sito ufficiale del FAI.

mercoledì, febbraio 19, 2025

A Gozzano una Mostra e Due Conferenze sul Lago d’Orta

Venerdì 21 Febbraio 2025 alle ore 20:45 presso il Municipio del Comune di Gozzano (via Dante 85, Gozzano - NO), verrà inaugurata una nuova tappa dell’esposizione “Ambiente in Mostra”, dedicata ai progetti ambientali in corso sul lago d’Orta e curata da Ecomuseo del Lago d’Orta e Mottarone, già esposta con successo nel 2024 presso il Sacro Monte di Orta San Giulio e a Gargallo.

Due conferenze: l’avifauna del lago e la Torre di Buccione

In occasione dell’inaugurazione di questa tappa della mostra, venerdì 21 febbraio alle 20:45 presso la Sala Consiliare di Gozzano Manuel Piana, tecnico di monitoraggio faunistico e guida naturalistica della Cooperativa Valgrande e della Società di Scienze Naturali del Verbano Cusio Ossola, terrà la conferenza “Gli Uccelli del Lago d’Orta”, che presenterà una panoramica sull’avifauna del Cusio: ambienti popolati dagli uccelli, anatomia, caratteri distintivi, abitudini e curiosità più significative delle specie che popolano l’area cusian; studio e monitoraggio dell’avifauna; contributo della citizen science. La serata avrà un taglio divulgativo e sarà a ingresso libero.

A seguire, giovedì 27 febbraio alle 20:45, sempre presso la Sala Consiliare di Gozzano, verrà proposta la conferenza a cura di Alex Bisetti, dottore in Progettazione dell’Architettura presso il Politecnico di Milano, che presenterà la sua tesi di laurea e il suo studio “Il Castello di Buccione può tornare a dominare il Lago d’Orta?”. Nella tesi viene messa a sistema la documentazione esistente sulla Torre in modo approfondito e sintetico, sfatando alcune credenze che ancora oggi permangono nella comunità e cercando di sanare le più probabili false interpretazioni che si erano tramandate nelle diverse fonti documentali ma che, infine, si sono chiarite nel corso degli anni.

L’esposizione divulgativa “Ambiente in mostra”

Ambiente in mostra”, composta da una serie di pannelli divulgativi, presenta alcune delle principali azioni previste dal Contratto di Lago del Cusio e i risultati ottenuti grazie al perseguimento di progettualità condivise tra diversi enti territoriali negli ultimi anni.

Scoprendo la mostra, i visitatori potranno approfondire, ad esempio, come si stanno monitorando le acque del lago con una speciale telecamera e una boa limnologica, la tutela della biodiversità acquatica con la reimmissione di specie ittiche autoctone e il controllo di quelle invasive, le modalità di biomonitoraggio messe in atto attraverso l’impiego di cozze d’acqua dolce, le azioni di coinvolgimento della comunità locale, alcune collaborazioni sullo scenario internazionale e altre curiosità!

Tutte queste attività sono inserite nell’ambito del Contratto di Lago del Cusio che coinvolge più di 130 enti sottoscrittori, tra pubblici e privati, rappresentando un metodo di lavoro per la gestione negoziata delle risorse idriche locali.

L’esposizione sarà allestita presso la Sala degli Stemmi del Municipio di Gozzano e sarà visitabile telefonando alla Biblioteca al numero 0322 955677, con i seguenti orari: lunedì e mercoledì dalle 15:00 alle 18:00; martedì, giovedì e sabato dalle 09:00 alle 12:00  e dalle 15:00 alle 18:00; venerdì e domenica chiuso.

La serie di iniziative è promossa da Ecomuseo del Lago d’Orta e Mottarone, nell’ambito del progetto Cusio2030, realizzato dalla Provincia di Novara in collaborazione con Ecomuseo, CNR IRSA di Verbania e Associazione Amici del Fermi di Arona con il contributo di Fondazione Compagnia di San Paolo nell’ambito del Bando Simbiosi, che mira a  ripristinare e valorizzare la biodiversità acquatica del Lago d’Orta; gli appuntamenti di Gozzano sono realizzati in collaborazione con la Biblioteca Pubblica “A. Mazzetti” e con il patrocinio del Comune di Gozzano.

giovedì, febbraio 13, 2025

OrtAmore - San Valentino a Orta San Giulio


Se state cercando un luogo incantevole per trascorrere il weekend di San Valentino, Orta San Giulio è la meta perfetta. Questo borgo, situato sulle rive del Lago d’Orta, è uno dei più belli d’Italia e offre scorci mozzafiato e un’atmosfera romantica che vi farà innamorare.
Per celebrare l’amore, Orta San Giulio si trasformerà in un vero e proprio “percorso del cuore”. Passeggiando tra le sue vie acciottolate, potrete ammirare angoli suggestivi e scoprire i “love point”, luoghi speciali dove potrete vivere momenti unici e scattare foto indimenticabili.
Oltre a passeggiare per le vie del borgo e a scoprire i “love point”, potrete fare molte altre attività a Orta San Giulio. Potrete visitare la Basilica di San Giulio, situata sull’isola omonima, oppure fare un giro in battello sul lago. Potrete anche gustare le specialità locali nei ristoranti del borgo o fare shopping nei negozietti caratteristici.

Orta San Giulio offre diverse soluzioni di alloggio, dagli hotel di lusso
ai bed and breakfast più economici. Potrete scegliere la struttura che meglio si adatta alle vostre esigenze e al vostro budget.

Non perdete l’occasione di vivere un weekend indimenticabile a Orta San Giulio!

Di seguito l’elenco di tutte le attività aperte:

Dormire e mangiare:
Arte del Gelato
La Bussola (solo camere)
Leon D’Oro
Il Bocciolo
Hotel Olina
Ortaflats
Villa Crespi
Casa Longhi
Ristorante Ai Due Santi
Ristorante Venus
Ristorante La Piazzetta
Ristorante Edera
Pizzeria La Campana
Piccolo Bar
Il Mojito Cafè
Orta Market
Enoteca Il Boeuc
Enoteca Re di Coppe
Filo Fieno
Idea Dolce
Cafè des Arts
The Palace
Il Buongustaio
Rovera
Bar In La Rosa
Bar Della Stazione
Il Cantuccio
Crossroads
Arianna
Il Pozzo

Negozi:
Orta Arte
CashmHere
Insolita Katia
L’Orso con le scarpe
Souvenir Beggi
Il Nome
Orta Bye bye
Teresa abbigliamento
Sottosopra
Il Piccolo Magazzino
Il Magazzino
La Seta
Dettagli
Profumi di Orta
Tabaccheria Souvenir
Tabaccheria Giornalaio
Buetto
Ruelle
Per te da Orta
Penelope
Il Cortile del Borgo
C’è un modo di essere colore

lunedì, febbraio 10, 2025

Addio a Nico di Orta


Si è spento all'età di 83 anni Domenico Guarnori, molto più noto come Nico di Orta, figura eclettica conosciutissima non solo nel Cusio. La sua vita è stata caratterizzata da esperienze artistiche, commerciali e spirituali.

Per anni, insieme alla moglie Sandra Moroso, aveva gestito una gioielleria in piazza Motta a Orta San Giulio, alternando l'attività di orafo con quella di cantautore. Si era esibito in diverse trasmissioni delle televisioni commerciali tra gli anni '70 e '80, presentando quiz e giochi. Fu lui a ideare un format che riuniva in una sfida le Pro Loco della regione. I suoi brani, spesso a tema ecologico, furono incisi anche per la Durium.

Nel 1997, nella casa da poco acquistata nella piazzetta di San Rocco a Orta, notò una macchia sulla facciata dell'ultimo piano che gli sembrò raffigurare il profilo di Padre Pio. Da quel momento si dedicò alla diffusione della conoscenza del santo di Pietrelcina.

Nonostante le analisi scientifiche attribuissero l'immagine a un fenomeno legato all'umidità destinato a scomparire, la figura è rimasta visibile nel tempo, attirando migliaia di visitatori. Nico e la moglie trasformarono il pianterreno della casa in un museo dedicato al santo, con un libro che raccoglieva firme e pensieri di pellegrini provenienti da tutto il mondo.

Ideò anche un quiz per Radio Mater, una sorta di battaglia navale ambientata in piazza San Pietro, dove ogni casella corrispondeva a un santo e i partecipanti potevano vincere gadget religiosi.

I funerali si svolgeranno domani, martedì, alle 10:30, nella chiesa parrocchiale di Orta San Giulio.

Con la sua energia e il suo entusiasmo, Nico di Orta era un vero punto di riferimento per Ortesi e visitatori e aveva sempre una parola gentile o un aneddoto per chiunque.

sabato, febbraio 08, 2025

Lunzon 2025 a Borgomanero


Sono otto i locali che hanno aderito in questo 2025 alla tradizionale iniziativa dell'Amministrazione Comunale, Assessorato al Commercio di Borgomanero, per far rivivere il tradizionale "Lunzon" ovvero il lunedì che precede il martedì grasso di carnevale. Quest'anno sarà il 3 marzo. I locali proporranno un menù a prezzo fisso e una cena a base di prodotti tipici. La tradizione del "Lunzon" in Città si perde nella notte dei tempi. Nel passato era una giornata importante per chi voleva godersi gli ultimi scorci del Carnevale: si ballava e si festeggiava in attesa del "silenzio e della meditazione" proposti dalla Quaresima.

Per prenotazioni:

  • L'Oca sul Palo tel. 032281977
  • Osteria Mea Culpa tel. 0322846441
  • Paniga Gourmet tel. 3278851615
  • Ristorante Pinocchio tel. 032282273
  • Trattoria dei Commercianti tel. 0322841392
  • Trattoria del Ciclista tel. 032281649
  • Durty Nelly's Irish Pub tel. 3385974799
  • Bistrot 58 tel. 0322846266