venerdì, marzo 17, 2023

Inaugurazione Mostra "Naturalismi - Parte Terza" alla MEB di Borgomanero


Gli elementi naturali da sempre sono stati un termine di confronto e di paragone imprescindibile per l’uomo: la Natura, fonte di vita e di morte, è stata percepita come un’entità cui riferirsi non solo per il proprio sostentamento essenziale, ma anche per avere risposte alle sue domande trascendentali. Da una parte era il contesto da cui prelevare quanto necessario alle esigenze della propria vita, dall’altra è subito diventato specchio della trasfigurazione del divino e dello spirituale da interpellare in risposta ai misteri universali. In questa prospettiva non stupisce che sia stata il primo referente delle più antiche e primordiali rappresentazioni artistiche: l’essere dentro e parte di un micro-macro cosmo ha dato una precisa consapevolezza all’uomo che ha scelto proprio di iniziare a riprodurre e raccontare quelle presenze naturali che facevano parte dell’orizzonte della sua quotidianità esperienziale.

A diverso titolo e secondo i differenti accenti culturali, la Natura è stata parte importante della riproduzione artistica e ha svolto un ruolo chiave in quei passaggi e in quelle evoluzioni che, in certa misura, hanno mutato il corso della nostra storia estetico-culturale: la luce di Caravaggio, le carni di Rembrandt, le nuvole di Constable, i precipizi di Friederich, le montagna di Sainte-Victoire di Cézanne, le ninfee di Monet, l’en plein air impressionista, i fiori di Van Gogh, gli alberi di Mondrian, i paesaggi mediterranei di Klee, le pietre di Long, le rose di Gina Pane, i cieli di Turrell, gli elementi di Goldsworthy, etc…

martedì, marzo 14, 2023

Premiato a Gozzano Marcello Gallo


Durante la “festa degli auguri”, svoltasi nel dicembre scorso nell’aula consigliare del Comune di Gozzano, era assente per impegni sportivi. Così la Giunta comunale ha preso la decisione di consegnare il riconoscimento al merito sportivo appena gli impegni lo avrebbero consentito. Così sabato 11 marzo, nella mattinata e nel pieno dei festeggiamenti del mezzo secolo di vita della biblioteca, Marcello Gallo, classe 1987 gozzanese doc e da sempre appassionato di motori, ha ricevuto la targa dalle mani del Sindaco Gianluca Godio e della Giunta. Gallo con un palmares d’eccezione ha ricevuto poi i complimenti dall’Assessore allo Sport Francesca Tucciariello che ha voluto sottolineare “le grandi prestazioni e risultati ottenuti non solo nell’ultimo anno, ma durante tutta la sua carriera sportiva”. Dal canto suo il Sindaco Godio ha evidenziato “come i traguardi raggiunti riempiono di orgoglio tutti i gozzanesi” rimarcando anche l’apporto di altre discipline a questo podio. Gallo ha iniziato nel 2010 classificandosi primo nel Campionato Coppa Italia Under 23. Cinque anni più tardi passa al campionato italiano Rally Cross dove colleziona quattro campionati italiani e tre secondi posto. E’ stato per tre anni istruttore europeo (certificato TUV ISO 9001) il più giovane in Europa. Attualmente è collaudatore per Maserati Spa. Nel 2022 si è classificato sesto al campionato europeo di autocross come pilota ufficiale del team Lifelive Tn5. Terzo posto nella cronoscalata di Tandalò 2022, e quattro titoli italiani nella categoria kart cross.

lunedì, marzo 06, 2023

I 50 Anni della Biblioteca di Gozzano


La Biblioteca Civica di Gozzano fu istituita con delibera della Giunta municipale il 7 marzo 1973. Era situata al piano terra del Palazzo Ferrari Ardicini, da poco acquistato per farne la sede del Comune di Gozzano, dove ora si trova l’Ufficio Anagrafe.
Solo nel giugno del 1977 fu aperta al pubblico. Nel 1980 la Biblioteca si trasferì nell’ex Palazzo Municipale dove tuttora è ubicata. Nel 2007 vennero inaugurati i lavori di ristrutturazione interna della Biblioteca che assunse un aspetto più funzionale e moderno: fu installato un ascensore per permettere l’accesso a tutte le persone con difficoltà nella deambulazione.
Per festeggiare i 50 anni di istituzione, l’Assessorato alla Cultura e la Biblioteca comunale propongono per il mese di marzo una serie di appuntamenti: sabato 4 marzo, alle ore 17.00, presso la Sala Consiliare si terrà la presentazione delle due pubblicazioni dello scrittore locale Francesco Ruga “Genti di Gozzano volume I. Gli anni del coraggio e dell’intraprendenza” e “Gente di Gozzano volume II. Gli anni dei cambiamenti”. L’appuntamento prevede la proiezione di immagini d’epoca, un momento musicale a cura del gruppo “Dui&Mezza” e una degustazione di vini con il servizio di accoglienza a cura degli allievi dell’Istituto Alberghiero “Giulio Pastore” di Varallo Sesia.
Martedì 7 marzo festeggeremo i primi 50 anni della nostra Biblioteca: dalle ore 9.00 verrà aperta una mostra storica e fotografica all’interno dei locali della Biblioteca e sarà possibile visitarla fino a sabato 11 marzo, negli orari di apertura. Alle ore 12.00 ci sarà l’intervento del Sindaco Gianluca Godio, seguito da quello della Presidente della Biblioteca Maria Luisa Gregori. Sabato 11 marzo ci sarà una grande festa in Biblioteca, con stuzzichini offerti a tutti nella sala studio al pian terreno. Alle ore 16.00, presso la Sala Consiliare, la conferenza “ANTONIO MAZZETTI: FIGURA DI SPICCO DELLA CULTURA GOZZANESE”, al quale la Biblioteca è stata intitolata nel 2007. Sabato 18 marzo, alle ore 10.30, nella sala bambini e ragazzi al primo piano della Biblioteca, si terrà una lettura animata sulla Primavera, all’interno del progetto “Nati per Leggere”, a cura di Floriano Negri. Alle ore 16.00, nella Sala Stemmi, la presentazione del libro “GUIDA AI 62 SANTUARI LUNGO LA VIA FRANCISCA” di Marilena Flury Roversi. Sabato 25 marzo, dalle ore 10.00 alle ore 12.00, il CCR (Consiglio Comunale dei Ragazzi) organizza un gruppo di lettura a tema fantasy nella sala studio al pian terreno della Biblioteca. Ogni sabato, dalle ore 9.00 alle ore 12.00 e dalle ore 15.00 alle ore 18.00, si terrà il consueto MERCATINO DEL LIB(E)RO SCAMBIO sotto i portici della Biblioteca.

lunedì, febbraio 27, 2023

Addio a Pier Giorgio Borgna - Il Ricordo del Sindaco di Borgomanero


Appresa la notizia della scomparsa di Pier Giorgio Borgna, per tanti anni in Consiglio Comunale, il Sindaco Sergio Bossi ha commentato:
"Sono profondamente costernato per la scomparsa di Pier Giorgio. Lo ricordiamo come esponente della Democrazia Cristiana cittadina, erede di una tradizione famigliare. Il suo impegno è stato costante dall’ingresso a Palazzo Tornielli nel 1976, sino al termine della sua carriera politica borgomanerese come Assessore nel 2002.  Sempre battagliero sui banchi del Consiglio si è distinto per la sua disponibilità all’ascolto e, come ho detto, all’impegno. Alla famiglia le più sentite condoglianze da parte di tutta l’Amministrazione Comunale".
Pier Giorgio Borgna (19 giugno 1934 – Milano 26 febbraio 2023) è entrato a Palazzo Tornielli nel 1976 sotto l’emblema della Democrazia Cristiana, quando era già impegnato in Consiglio provinciale (dove ricoprirà anche la carica di Assessore). Rieletto successivamente nel 1985,  1989, 1994, 1998 sino alla carica di Assessore con la Giunta Maria Piera Pastore, incarico terminato nel giugno 2002. 

mercoledì, febbraio 22, 2023

Serata Dedicata alla Cappella della Madonna del Caramin a Gozzano


Questa sera, mercoledì 22 febbraio, alle ore 21:30 si svolgerà presso la Sala Consiliare del Comune di Gozzano una serata dedicata alla Cappella della Madonna del Caramin, situata nei boschi dell'area collinare della Bellaria, al confine tra Gozzano e Bolzano Novarese.
L'affresco sull'edicola votiva raffigura la Madonna con il Bambino tra i Santi Giulio e Giuliano. Gesù tiene in mano un grappolo d'uva, chiaro indizio dell'antica coltivazione a vite della zona. 
Lo stato degli affreschi e della struttura evidenzia la necessità urgente di un restauro per evitare di perdere questa importante testimonianza della storia rurale di Gozzano.
Questa serata sarà un momento per ascoltare le parole degli anziani, memoria del valore e del significato che questa cappella ha assunto nell'arco del tempo per la comunità di Gozzano.

Nuova Collana “Lake Orta Scientific Series”


La Fondazione Cavaliere del lavoro Alberto Giacomini è lieta di comunicare che ha dato vita alla collana “Lake Orta Scientific Seriesche si occuperà in primis di mettere in risalto e tradurre in volumi i lavori di eccellenza messi a punto negli anni dagli studiosi, scienziati e professionisti del territorio sui temi legati alla sua conservazione, al suo mantenimento e ai temi ambientali e di sostenibilità sia del lago che delle colline circostanti per quanto riguarda flora, fauna, ittica e di stato delle acque. Tali pubblicazioni riguarderanno anche gli importanti atti dei convegni svoltisi in passato circa gli studi e l’applicazione e la realizzazione dell’intervento di “liming”, unico riuscito a livello mondiale.
Come primo volume della serie è stato pubblicato il lavoro di Roberto Dellavedova, “Flora Lago. Indagine floristica sui canneti e sugli ambienti lacustri e peri-lacustri del lago d’Orta”, che è stato presentato e consegnato in occasione dell’assemblea del Contratto di Lago del Cusio svoltasi nei giorni scorsi a San Maurizio d’Opaglio. Tale pubblicazione aveva tutti i requisiti più significativi per essere proprio la prima considerando anche il fatto che rappresenta il presente ed è il risultato di un impegno congiunto di collaborazione sinergica e finalizzata per il bene ambientale del lago da parte di Ecomuseo, Contratto di Lago, Comuni e della Fondazione CRT che ha dato il suo contributo alla ricerca, pubblicata dalla Fondazione Cavaliere del Lavoro Alberto Giacomini.
«Tale collana intende dare merito agli studi, alle ricerche e alle iniziative del passato e a quelle del futuro, dando la possibilità di mantenere memoria storica di queste e dare autorevolezza alle professionalità tecnico scientifiche di questo territorio, divulgando a livello nazionale e internazionale ai principali centri e scuole scientifiche e biblioteche – commenta Andrea Giacomini, figlio di Alberto e responsabile della Fondazione - Mi permetto di indicare che dovremmo essere tutti più consapevoli e orgogliosi del nostro territorio che è riuscito a coniugare qualcosa di apparentemente impossibile: avere il distretto di settore termosanitario più importante a livello internazionale assieme a un contesto ambientale e di lago tra i più puliti di Europa. Se il nostro territorio insegna che il comparto industriale con tanto di cataloghi, pubblicazioni, pubblicità, immagini e slogan, promuove al meglio i suoi prodotti e le sue ricerche e ritrovati tecnici, di fatto il territorio non lo ha ancora fatto per quanto concerne i risultati comuni in termini di studio, tutela, salvaguardia messi in atto con eccellenti risultati non s
olo tra i suoi abitanti e le nuove generazioni, ma anche a livello internazionale. Lo scopo della serie
– prosegue Giacomini - sarà quindi di cercare di ovviare a questi punti che certamente arrivano dall’umiltà degli avi di questo territorio più dediti al fare compiutamente, piuttosto che al parlare. Visto che questo territorio, i suoi tecnici, imprenditori, scienziati hanno fatto e detto molto, e molto realizzato, la Fondazione vuole tradurre un vecchio detto “Carta canta” proprio su carta così che tutto ciò possa avere il suo giusto valore e attenzione e soprattutto che possa essere appreso da tutti, nuove generazioni comprese. Un territorio per essere orgoglioso di sè deve essere consapevole di sé stesso e del suo potenziale già espresso nel passato per concretizzarlo e mantenerlo nel presente e farne una ricchezza e la base per la costruzione di un futuro coerente, consapevole e roseo. Confidando che tutto questo sia un elemento di beneficio e di sviluppo per il territorio, le sue istituzioni, i suoi comuni, le imprese e il turismo. La Fondazione vuole evidenziare un forte ringraziamento a Ecomuseo nella figura del suo presidente Gianni De Bernardi per l’impegno profuso nel mantenere in vita e ripromuovere gli aspetti tecnico scientifici, storici, contemporanei e futuri di questo territorio».

Bis! 2 Laghi 2 Palchi - Secondo Appuntamento


“BIS! 2 laghi 2 palchi”

LE SOMMELIER

Baveno venerdì 24 Febbraio 2023 ore 21.00

Gozzano sabato 25 Febbraio 2023 ore 21.00

 

Secondo appuntamento a Baveno e a Gozzano per la rassegna teatrale realizzata da La Finestra sul Lago in collaborazione con Piemonte dal Vivo attraverso il bando Corto Circuito e con le amministrazioni comunali di Baveno e Gozzano.

LE SOMMELIER di e con Alessandro Vallin e Stefano Locati è una degustazione ad alto tasso di comicità, uno spettacolo in divenire; tra calici e bottiglie volanti, equilibrismi estremi, bicchieri musicali e bottiglie sonore i Freakclown esplorano il mondo dell’enologia a loro modo, con una comicità fisica e originale.

I due si trasformano in improbabili sommelier, dando vita a uno spettacolo che mischia musica dal vivo, strumenti originali e unici, acrobatica, magia e poesia in una scenografia luminosa e misteriosa. Tra battute surreali e virtuosismi enologici i Freakclown ci porteranno nel magico mondo del vino.

Creazioni luminose Tommaso Tagliabue - Creazioni sonore Luca De Marinis - Regia Philip Radice –

 


Biglietto intero € 10 – Biglietto Ridotto e Under 12 € 5

Per info e prenotazioni:

info@bavenoturismo.it - tel 0323 924632 - www.bavenoturismo.it

somsigozzano@gmail.com - tel 3383970302 - www.somsigozzano.it

lafinestrasullago@libero.it - tel 3284732653 - www.lafinestrasullago.it

www.piemontedalvivo.it/corto-circuito/

Centro Culturale Nostr@domus, Piazza della Chiesa, 6 - Baveno (Verbania)

Spazio S.O.M.S.I. Piazza San Giuliano, 7 – Gozzano (Novara)



sabato, febbraio 18, 2023

100 Anni per la Signora Artemisia di Borgomanero


Cento anni e non … sentirli. La signora Artemisia Rastello-Baratto, per gli amici Misia, ha raggiunto in splendida forma il secolo di vita venerdì 17 febbraio. Festeggiata dalle figlie Paola e Anna e da tantissimi parenti e amici presso il Bistrot 58 di Corso Roma, la signora Artemisia è stata raggiunta dal Sindaco di Borgomanero Sergio Bossi che, oltre agli auguri dell’Amministrazione Comunale,  l’ha omaggiata di un volume inerente la storia della città.
Nata a Quinto Vercellese il 17 febbraio del 1923, Artemisia si è sposata con Americo Baratto il 30 aprile 1960. Con il marito ha sempre gestito, a Borgomanero, la Filatura Orsa.

giovedì, febbraio 09, 2023

Si Inaugura Finalmente il Sottopasso Ferroviario di Borgomanero


Gli automobilisti borgomaneresi e non solo lo attendono da decenni ma finalmente ci siamo. Il nuovo sottopasso ferroviario, che congiunge le vie Libertà, Fratelli Maioni e Arona, sarà inaugurato ed aperto al pubblico mercoledì 1° marzo alle 14.30
La data di apertura dell'opera è stata confermata dalle Ferrovie dello Stato e permetterà di attraversare senza sbarre le linee ferroviarie Arona-Santhià e Novara Domodossola.


A un anno circa dalla inaugurazione del sottopasso a San Marco, che congiunge le vie Verdi e Pennaglia, ora è la volta della struttura nella zona denominata “Ponte Rosso – Foro Boario”.
Il Sindaco di Borgomanero Sergio Bossi ha espresso la sua soddisfazione: "Dopo lo stop del Covid e alcune problematiche emerse ed indipendenti dalla nostra volontà – ha detto – ci accingiamo ad inaugurare una opera attesa dalla Città da oltre 50 anni; questa operazione permetterà di evitare le lunghe attese al passaggio a livello snellendo di fatto il traffico". Continua poi ‹‹ A breve realizzeremo anche il nuovo ponte sull’Agogna e termineremo la strada in uscita in via Gozzano; una viabilità di ampio respiro che permetterà al traffico di incanalarsi in una via scorrevole".



Carnevale dei Bambini a Borgomanero


Un appuntamento atteso nel centro storico di Borgomanero: sabato 18 febbraio, dalle 15 in poi, prende il via “Carnevale dei Bambini” una manifestazione che prevede l’arrivo delle maschere “Re Brutto ma Buono e la Regina Sabéta” e il loro seguito che, con le tante mascherine, invaderanno pacificamente il centro storico. La manifestazione organizzata dalla Pro Loco, patrocinata dall’Assessorato agli Eventi del Comune e in collaborazione con l’Associazione Pasticceri, vuole regalare un momento di allegria soprattutto ai bambini che vorranno passare un pomeriggio spensierato in Città. 
"Siamo contenti – afferma Tommaso Sabatino neo presidente della Pro Loco cittadina – di offrire ai nostri concittadini un momento di svago e serenità; in particolar modo ai bambini che aspettano questi momenti di aggregazione".
"Riprendiamo una tradizione – ha affermato l’Assessore agli Eventi Anna Cristina che ha il pregio di coinvolgere i bambini, sarà una giornata di festa nel centro storico e poi in Oratorio; speriamo nella partecipazione di tantissime mascherine".

martedì, febbraio 07, 2023

Parcheggi Gratis ad Orta San Giulio


Se mai servisse un motivo extra per visitare il borgo cusiano l'Amministrazione comunale di Orta San Giulio ha deciso di rendere gratuiti i parcheggi blu all'aperto fino alla fine di febbraio. La gratuità è limitata ai giorni feriali ma è comunque un bel regalo per i visitatori.

giovedì, febbraio 02, 2023

Après-ski al Mottarone con Rotaract e Leo


Grande entusiasmo sabato 28 gennaio al Mottarone per l’evento messo in campo dal Rotaract Orta San Giulio e dal Leo Club Borgomanero. Après-ski Mottarone, questo il titolo della serata benefica, ha visto una grande partecipazione di giovani della zona dalle 17 alle 22 proponendo musica e divertimento con il dj set di Christian Chryverde Lorenzi, artista molto noto non solo in zona.
La sinergia tra i due club "giovani" ha posto le basi per future collaborazioni ed ha permesso di raccogliere 6 mila euro destinati a fini benefici. 
Momenti di intensa partecipazione dei nostri coetanei – hanno dichiarato i due presidenti dei sodalizi organizzatori , Carol Picozzi per il Leo Club ed Erica Bellini per il Rotaract – dimostrano che ci sono problematiche bisognose di un aiuto. Vogliamo dimostrare l’attaccamento al territorio con questo gesto di vitalità, che ha portato una discreta cifra da destinare in beneficenza”.

martedì, gennaio 31, 2023

Il Premio ‘San Giulio’ 2023 a Ghemme per il Restauro dell’Oratorio di San Fabiano


Creato quaranta anni fa dal Lions Club Omegna, il Premio San Giulio intende fornire un aiuto concreto a persone in stato di difficoltà o Associazioni operanti anche nel campo del volontariato. Ogni anno la scelta del service viene attribuita a rotazione, secondo lo statuto di riferimento, ad un club appartenente al sodalizio; quest’anno la destinazione del Premio è stata determinata dal Lions Club Valsesia che ha individuato nel Comune di Ghemme, l’assegnatario del Premio 2023, per il restauro dell’Oratorio di San Fabiano, risalente agli inizi del 1400. 
I restauri sono stati illustrati dall’Architetto Angela Malosso, mentre il premio è stato ritirato dal vice Sindaco di Ghemme Beatrice Costa.
Durante la cerimonia è stato consegnato, da parte del past Governatore Rino Porini al past Governatore Gigi Ferrauto, il massimo riconoscimento Lions, il Melvin Jones.


Nella foto un momento della consegna del premio: da sinistra Angela Malosso, Beatrice Costa, Giorgio Angeleri, Vito Arlunno, Rino Porini e Gigi Ferrauto.

giovedì, gennaio 26, 2023

Un Sentiero fiorito per Non Dimenticare

L’attenzione al territorio si dimostra con la cura particolare dei luoghi più caratteristici e più belli della zona. I Club Lions e Leo  della 3° Circoscrizione 108 I a 1, diciannove in totale, si stanno attivato per realizzare “un sentiero fiorito per non dimenticare” all’interno del giardino Botanico Alpinia, sulle pendici del Mottarone sopra Stresa. L’iniziativa vuole ricordare le vittime della tragedia della funivia del Mottarone del 23 maggio 2021 dove persero la vita 14 persone. 
L’iniziativa prevede la creazione di aiuole con essenze officinali,  aromatiche e perenni a decorazione del percorso ubicato nella parte alta del giardino botanico, raggiungibile tramite un sentiero.
Sono quattro le fasi d’intervento targate Lions. Nella prima sono previsti 150 metri di percorso accessibile  già realizzato con precedenti investimenti, dove,  nelle aiuole troveranno dimora molteplici varietà di piante arboree perenni con presenza di varietà officinali e aromatiche rispettando le finalità rivolte al giardino Botanico, inoltre il progetto prevede una simbolica opera dedicata alla commemorazione della tragedia che verrà descritta successivamente  nei particolari.
La seconda fase prevede la collocazione dell’ opera di Ruben Bertoldo, realizzata a mano in materiale ferroso.
Il terzo intervento riguarda il posizionamento di un Totem di  un metro e mezzo di altezza, tri facciale con 45 cm di lato dove è  riportato il Logo e i nomi di tutti i Club LIONS e LEO che hanno creduto in questa operazione.
Un ultimo intervento riguarda il completamento con elementi di arredo quali tavoli e panchine da posizionare della parte alta nell’area identificata e interessata dagli interventi adiacenti alle nuove aiuole. Lo scopo è di creare un’area di ristoro che si possa usufruire anche per attività didattica e formativa rivolta alle scuole del settore e non solo.
La tempistica del progetto prevede l’inizio dei lavori a partire dal mese di aprile; saranno ultimati entro la fine di maggio. L’inaugurazione è in calendario per sabato 27 maggio, in presenza del Governatore Lions del Distretto 108 l a 1 Carlo Ferraris. Gli obiettivi riguardano: 
L’ambiente. Con  realizzazione di prose di essenze officinali e aromatiche tipiche dell’arco alpino, aiuole di contenimento create con inerti naturali anch’essi locali a scopo contenitivo, piantagioni di essenze in via di definizione.
La memoria, con il posizionamento di opera realizzata da un artista, volta a creare memoria della tragedia del Mottarone; visibilità e comunicazione con il posizionamento di totem e cartellonistica recante le nomenclature di tutti i Club Leo e Lions.
La scuola con la fornitura e montaggio di prodotti di arredo, quali panchine tavoli e sedie a completamento di area destinata a scopo didattico dedicata ad attività scolastica e per progetti di ortoterapia.

12° Cimento D'La Merla ad Orta San Giulio 2023


Sabato 28 Gennaio 2023 ritorna finalmente sul Lago d'Orta il Cimento D'La Merla che giunge alla dodicesima edizione. La manifestazione si svolgerà a Orta San Giulio, nella splendida cornice del Golfo della Bagnera proprio nei giorni tradizionalmente più freddi dell'anno, i famosi giorni della merla.
La manifestazione, organizzata dalle Wild Ducks - Anatre Selvagge del Lago d'Orta con ADMO e Canottieri Lago d'Orta. Dopo il tuffo sarà possibile cambiarsi al coperto negli spogliatoi e fare una doccia calda.
Al termine della manifestazione la giornata proseguirà presso il Ristorante “Il Pozzo” per il tradizionale Pranzo del Cimentista (15€ comprensivo di giropizza+bevanda) il cui ricavato verrà devoluto in favore delle attività dell’ADMO.
Il logo della manifestazione è stato creato dall'Artista Giorgio Rava.

L'iscrizione è gratuita ma al fine di agevolare gli organizzatori vi invitiamo a compilare il modulo a questo indirizzo. L'appuntamento è per le ore 11 con tuffo a Mezzogiorno.

mercoledì, gennaio 25, 2023

12 Nuovi Soci per i 20 Anni della Cunsurtarja dal Tapulon


Sono dodici i nuovi soci dell’Antica Cunsurtarija dal Tapulon di Borgomanero ricostituita nel 2003 che domenica ha festeggiato il 20° compleanno. I nuovi “discepoli”, così come vengono definiti dallo statuto dell’associazione, sono: Loredana Abbate, consigliere comunale , coordinatrice infermieristica dei blocchi operatori dell’Ospedale Ss. Trinità; i fratelli Walter, Flavio, Bartolomeo e Fiorenzo, figli dello storico fabbro Pier Alberto che da qualche tempo hanno preso in mano le redini dell’azienda di famiglia; Simone Benetti, perito chimico occupato nell’antica ditta vinicola “Cavalier Luigi Caldi”; Paola Cesaro, diplomata alla scuola alberghiera; Simona Cullati, impiegata; Giacomino Gusmeroli, ex commerciante all’ingrosso; Renato Pastore, pensionato; Lorena Poletti, funzionario presso un ente pubblico nonché consigliere comunale; l’Assessore alla Cultura Francesco Valsesia e l’Assessore ai lavori pubblici Elisa Zanetta.


Per il ventennale la Cunsurtarija è andata “in trasferta” a Gargallo, accolta nella sala consigliare del Comune dal Sindaco Luigi Guidetti, dal vice sindaco Massimo Poletti, dall’Assessore Giulio Martinetti e dalla responsabile della Biblioteca Comunale Francesca Bertolosi. Tra i presenti anche l’ingegner Marco Porzio, novarese, presidente della Fice, la Federazione italiana dei Circoli Enogastronomici. La scelta della località non è stata casuale. “Il nostro impegno – ha ricordato Carlo Panizza, presidente della Cunsurtarija – è rivolto alla valorizzazione del territorio e quando parlo di territorio non mi riferisco solo a Borgomanero ma a tutto il circondario che merita di essere fatto conoscere ed apprezzare da più persone. In questa circostanza abbiamo incontrato la disponibilità degli amministratori gargallesi e con loro abbiamo concordato anche la visita a due importanti realtà culturali: il più piccolo museo al mondo dedicato alla calzatura e il museo della fornace, entrambi allestiti nel vecchio Municipio, dove sono state raccolte le testimonianze dell’imprenditoria locale”.
Ai saluti degli amministratori locali e prima della visita guidata ai due musei è toccato a Carlo Baroli commentare un video dedicato alle attività gargallesi. Conclusa la parte “istituzionale” i partecipanti all’evento hanno raggiunto il ristorante “Laghetto della Gelata” di Soriso dove durante il pranzo curato dallo staff diretto da Nicola Vescio ha avuto luogo la cerimonia di “intronizzazione” dei nuovi soci che prima di ricevere il collare hanno dovuto pronunciare il motto della Cunsurtarija : “Fa dal ben e lassa zì” (fa del bene e lascia che gli altri dicano). E’ seguita poi la “chiama” delle Confraternite che sono intervenute alla festa del ventennale: quella del Gorgonzola di Cameri, del Cotechino Magro di Spessa (Pavia), del Vino e panissa di Vercelli, del Vino, Riso e Gorgonzola di Novara, della Nocciola tonda gentile di Langa, di Cortemilia (Cuneo), la Helicensis Fabula (lumache) di Borgo San Dalmazzo (Cn), l’Ordine dei Maestri Coppieri di Aleramo di Casale Monferrato (Al), la Confederazione Europea dei Gourmet di Salsomaggiore e la Great International Events di Villar Perosa (To). Sono stati anche ricordati i soci fondatori scomparsi Fedele Nino Margaroli e Giuseppe Bacchetta e il Gran Cerimoniere Gigi Mercalli a cui due vocalist hanno dedicato l’Hallelujah di Leonard Cohen.  Perfetta l’organizzazione curata dal “direttivo” ed  in modo particolare dal Cerimoniere Giuseppe De Gasperis, dalla Segretaria Franca Gattoni Mercalli e dai consiglieri Daniele Godio, Gianni Zaninetti e Tiziano Godio.

lunedì, gennaio 23, 2023

Approda al Milan un Giovane Calciatore Gozzanese


Una notizia che renderà orgogliosi i gozzanesi e tutti gli appassionati di calcio del Cusio. Filippo Bagarotti, gozzanese doc e sino a pochi giorni fa militante nell’Associazione Calcio Arona ha compiuto il primo importante passo approdando al calcio professionistico. Classe 2006, centrocampista, ha mosso i primi passi con la Riviera d'Orta, squadra cusiana, per poi approdare subito all’Arona Calcio, attualmente impegnata nel campionato di promozione, ed ora al Milan, per il campionato 2022-2023 under 17.

Un risultato che è stato ben accolto a Gozzano: “Siamo orgogliosi di questa promozione – ha detto l’assessore allo Sport Francesca Tucciariello che si affianca ad altri campioni usciti dalla nostra realtà in diversi campi dello sport: ad esempio Marcello Gallo campione italiano 2022 di rallycross”.

Tutto questo – conclude Tucciariello – non fa che sottolineare una realtà importante come la nostra che vede tanti giovani impegnati nello sport con ottimi risultati”.


venerdì, gennaio 20, 2023

Torna anche Quest'Anno il Lunzon di Borgomanero


Sono sette i locali che hanno aderito, in questo 2023, alla tradizionale iniziativa dell'Amministrazione Comunale, Assessorato al Commercio, per far rivivere, il tradizionale "Lunzon", ovvero il lunedì che precede il martedì grasso, di carnevale.
Quest'anno sarà il 20 febbraio. I locali proporranno un menù a prezzo fisso e una cena a base di prodotti tipici borgomaneresi. 
La tradizione del "Lunzon" in Città si perde nella notte dei tempi. Nel passato era una giornata importante per chi voleva godersi gli ultimi scorci del Carnevale: si ballava e si festeggiava in attesa del "silenzio e della meditazione" proposti dalla Quaresima. 
Per festeggiare la fine del carnevale nel segno della tradizione borgomanerese – ha sottolineato l’Assessore al Commercio Anna  Cristina nel rispetto del passato cittadino e con la bellezza dello stare insieme a tavola nei ristoranti cittadini; Lunzon significa si tradizione, ma soprattutto ha il significato di sentirsi Comunità”.

Questa la lista dei ristoranti che partecipano all'edizione 2023:
- L'oca sul palo tel. 032281977
- Ostaria Rabelot tel. 0322093590
- Osteria Mea Culpa tel. 0322846441
- Ristorante Da Paniga tel. 032282259
- Hostaria Orco Bacco tel. 0322845526
- Trattoria dei Comercianti tel. 0322841392
- Trattoria del Ciclista tel. 032281649

Prezzo della cena 25€ bevande escluse

martedì, gennaio 17, 2023

Giornate in Ricordo di Flavia Fiori

Per ricordare la professoressa Flavia Fiori, venuta a mancare a gennaio 2022, il Museo d’Arte Religiosa “p. A. Mozzetti” (MAR), in collaborazione con il Museo Civico Etnografico Archeologico C.G. Fanchini, la Parrocchia dei Santi Pietro e Paolo, il Comune di Oleggio e con il patrocinio della Diocesi di Novara, ha organizzato delle giornate di studio in memoria dei suoi studi e del suo impegno, come direttrice prima del Museo Civico e poi del MAR.

Il tema delle giornate è “Arte e storia in Oleggio e dintorni nel ricordo di Flavia Fiori”. L’iniziativa si articola in due giorni. Il primo appuntamento si è tenuto il 14 di gennaio 2023 presso il Museo Civico.

Il secondo appuntamento si svolgerà sabato 21 gennaio all’isola di Orta San Giulio (NO) il titolo della giornata sarà il seguente: “Dai damaschi cinquecenteschi milanesi agli abiti delle valli piemontesi sino alle vesti cinesi. Flavia Fiori, donna dalle ampie vedute tessili”. Anche in questo caso i relatori: Paola Marabelli, Emma della Vedova, Anna Carusi, Loretta Polacchini, Franco Passarello e Magda Tassinari interverranno raccontando le proprie ricerche e le collaborazioni con la direttrice del Museo.

Per partecipare alle giornate è necessario prenotare inviando un’e-mail a museocivico@comune.oleggio.no.it o telefonando allo 0321 91429. Per il convegno che si terrà all’isola di Orta San Giulio ciascun partecipante dovrà versare, al momento della partenza, 4.50€ per il traghetto.

venerdì, gennaio 13, 2023

Fervono i Preparativi per il Ventennale dell’Antica Cunsurtarija dal Tapulon


L’Antica Cunsurtarija dal Tapulon istituita nel 2003 si appresta a festeggiare il 20° compleanno. Dalla sua nascita l’associazione, iscritta alla Fice (Federazione Italiana Circoli Enogastronomici) ha sede in via Rosmini 34 presso la Trattoria del Ciclista e sino al 2017, anno della sua scomparsa, è stata presieduta dal geometra Fedele “Nino” Margaroli al quale è succeduto il giornalista Carlo Panizza che si avvale della preziosa collaborazione di un direttivo composto da Franca Gattoni Mercalli, Giuseppe De Gasperis, Daniele Godio, Gianni Zaninetti, Mauro Borzini, Giorgio Margaroli, Maria Teresa Vercelli, Gianni Fioramonti, Massimo Zanetta, Alfredo Papale e Tiziano Godio. “L’attività – dice Panizza – non è limitata ad organizzare incontri gastronomici dove il piatto principe è il tapulone ma c’è anche la valorizzazione della città di Borgomanero e di tutto il territorio. Negli anni passati i nostri incontri si sono svolti ad esempio a Cureggio e a Gozzano, con visite guidate al patrimonio artistico e storico locale. Quest’anno abbiamo scelto Gargallo, grazie alla disponibilità degli amministratori di questa località”.
L’appuntamento per soci, amici e simpatizzanti della Cunsurtarija è domenica 22 gennaio alle 10,30 nella sala consigliare del Comune di Gargallo e dopo la parte istituzionale (saluti da parte degli amministratori locali, dei rappresentanti del Comune di Borgomanero e dei rappresentanti delle Confraternite ospiti) è prevista la visita al museo della Fornace e al Museo del Calzolaio, il più piccolo museo al mondo dedicato alla storia della calzatura. “Gargallo – spiega Panizza – per lungo tempo è stata considerata la capitale della calzatura. Ancora oggi vi sono importanti aziende che operano in questo settore alle quali se ne sono aggiunte altre, non meno importanti che operano nel settore della rubinetteria e del valvolame”. Dopo la visita la festa del ventennale proseguirà con il pranzo in un ristorante della zona nel corso del quale verranno “intronizzati” 12 nuovi soci. “L’evento – conclude Panizza - si pone come obiettivo anche quello di raccogliere fondi da devolvere in beneficenza: recentemente abbiamo erogato contributi al Poliambulatorio Auser di Borgomanero e alla Croce Rossa cittadina”.


Concerto a Gozzano






Notizie della Settimana dal Comune di Borgomanero

giovedì, gennaio 12, 2023

Bis! 2 Laghi 2 Palchi - Primo Appuntamento


“BIS! 2 laghi 2 palchi”

GLOVE

Gozzano venerdì 20 gennaio 2023 - ore 21.00

Baveno sabato 21 gennaio 2023 - ore 21.00

Primo appuntamento a Baveno e a Gozzano per la nuova rassegna teatrale realizzata da La Finestra sul Lago in collaborazione con Piemonte dal Vivo attraverso il bando Corto Circuito e con le amministrazioni comunali.

Questo nuovo percorso, realizzato in collaborazione con la Società Operaia di Mutuo Soccorso Istruzione di Gozzano si chiama "BIS! 2 laghi 2 palchi", consentirà una promozione congiunta tra due realtà diverse e permetterà ad un vasto pubblico di residenti e non di godere della stessa offerta artistica qualitativamente elevata.

 

GLOVE

Regia Giuseppe Bisceglia - con Massimiliano Liotta - Musiche Marco Piccirillo - Voce fuori campo Sara Cianfriglia. Associazione Il Mutamento.


Un giovane immigrato sbarcato in Italia, dopo una lunga ricerca, trova quello che sembra essere un lavoro facile e accessibile: fare il rider per le consegne. Così indossa un grosso zaino sulle spalle e pedala attraversando la città. Nella corsa per le consegne incontra una serie di personaggi che indirettamente descrivono il suo ruolo e mostrano uno spaccato della società contemporanea. La scena si ambienta nella Torino dei mercati, Porta Palazzo, il Balon e il vecchio Suk, il mercato degli stracci.

 

Biglietto intero € 10 – Biglietto Ridotto e Under 12 € 5

Per info e prenotazioni:

info@bavenoturismo.it - tel 0323 924632 - www.bavenoturismo.it

somsigozzano@gmail.com  - tel 3383970302 - www.somsigozzano.it

lafinestrasullago@libero.it - tel 3284732653 - www.lafinestrasullago.it

www.piemontedalvivo.it/corto-circuito/

Centro Culturale Nostr@domus, Piazza della Chiesa, 6 - Baveno (Verbania)

Spazio S.O.M.S.I. Piazza San Giuliano, 7 – Gozzano (Novara)

martedì, gennaio 10, 2023

Bel Successo per il “Raduno delle Befane Volanti"

Il Parco Avventura Lago d’Orta Le Pigne si trova ad Ameno, in provincia di Novara, nell’ampia e soleggiata valle dell’Agogna, tra le colline del lago d’Orta e le pendici del Mottarone. E’ un progetto voluto e realizzato dalla famiglia Manzetti, i fratelli Giuditta ed Alessandro con mamma Feli, sommelier ed imprenditrice nel campo della ristorazione ed originaria della località MonteOro di Ameno dove gestisce l’omonimo ristorante. Il Parco Le Pigne è stato inaugurato nell’estate del 2019 e, dopo la prima vera stagione 2022 a pieno regime, ha inaugurato il nuovo anno con una manifestazione originale che vuole diventare un appuntamento di riferimento non solo ludico, anche per la valorizzazione del territorio. 

Si tratta della prima edizione delle #BefaneVolanti, un momento di festa e divertimento per grandi e piccini. Chi ha accolto l’invito a presentarsi in costume da Befana ha potuto iscriversi alla competizione di “befana più befanosa” ed anche volare gratuitamente sui percorsi, provando l’adrenalina ed il brivido dell’avventura sospesa tra gli alberi. Ha completato l’evento una passeggiata alla Panchina Gigante costruita in vetta alla cima MonteDuno a 560 m di altezza con alberi di recupero dall’alluvione dell’ottobre 2020: il suo schienale è alto 3,80 m la seduta è posta a 1,70 m di altezza.

L’appuntamento ha potuto godere del patrocinio della Provincia di Novara e dei 6 comuni che attraversano la Valle dell’Agogna, presenti in veste ufficiale con i loro rappresentanti.  Il delegato al Turismo e Marketing territoriale Luigi Laterza per la Provincia di Novara; per il Comune di Ameno l’assessore alle Scuole e Politiche Sociali Anna Barone; per il comune di Armeno il sindaco Mara Maria Lavarini ed il vice Carlo Buzio; per il comune di Bolzano Novarese il vicensindaco Bruno Erbea; per il comune di Gozzano il vice sindaco Libera Ricci e l’assessore al Turismo Lorena Marietta; per il comune di Miasino il sindaco Giorgio Cadei e l’assessore al Turismo Sara Sacco; per il comune di Orta San Giulio l’assessore al Turismo Milena Colle.


Sono state 20 le befane iscritte ufficialmente alla competizione, mentre fuori concorso è stata accolta con molto piacere la misteriosa Befana di Contrada Mazzetti, giunta in visita con gli organizzatori e amministratori comunali di Gozzano per poi tornare in Contrada Mazzetti dove da vent’anni i gozzanesi sono impegnati ad indovinare chi si nasconde sotto al suo costume.

Gli amministratori sono stati chiamati a costituire la giuria della competizione. Con parare unanime hanno decretato vincitrice del primo trofeo delle #BefaneVolanti Tiziana Santese, artista di Sovazzaper l’eleganza e del costume e l’ottima interpretazione della fisicità della Befana”, mentre tra i piccoli amici di tutte le età, ha avuto la meglio Gianluca Papa, 11 anni, di Miasino “per aver vestito i panni della Befana con originalità ed innovazione” 

Sino all’edizione 2024 la befana Tiziana Santese sarà custode dell’imponente Trofeo ligneo realizzato dallo scultore armeniese Marco Vecchi, già autore con Alessandro Manzetti sia della Panchina Gigante che delle numerose opere incise sui tronchi del parco. Gianluca Papa ha vinto una giornata al parco avventura con accesso gratuito a tutti i percorsi.

L’invito alla stampa è quello di seguire le attività sul sito internet www.lepigne.it, su Instagram @adventureparklagodorta e su Facebook  @adventureparklagodorta.

Le Befane Volanti Appuntamento danno appuntamento al prossimo anno!