A diverso titolo e secondo
i differenti accenti culturali, la Natura è stata parte importante della
riproduzione artistica e ha svolto un ruolo chiave in quei passaggi e in quelle
evoluzioni che, in certa misura, hanno mutato il corso della nostra storia
estetico-culturale: la luce di Caravaggio, le carni di Rembrandt, le nuvole di
Constable, i precipizi di Friederich, le montagna di Sainte-Victoire di Cézanne, le ninfee di
Monet, l’en plein air impressionista, i fiori di
Van Gogh, gli alberi di Mondrian, i paesaggi mediterranei di Klee, le pietre di
Long, le rose di Gina Pane, i cieli di Turrell, gli elementi di Goldsworthy, etc…
venerdì, marzo 17, 2023
Inaugurazione Mostra "Naturalismi - Parte Terza" alla MEB di Borgomanero
martedì, marzo 14, 2023
Premiato a Gozzano Marcello Gallo
lunedì, marzo 06, 2023
I 50 Anni della Biblioteca di Gozzano
lunedì, febbraio 27, 2023
Addio a Pier Giorgio Borgna - Il Ricordo del Sindaco di Borgomanero
Appresa la notizia della scomparsa di Pier Giorgio Borgna, per tanti anni in Consiglio Comunale, il Sindaco Sergio Bossi ha commentato:
mercoledì, febbraio 22, 2023
Serata Dedicata alla Cappella della Madonna del Caramin a Gozzano
Nuova Collana “Lake Orta Scientific Series”
La Fondazione Cavaliere del lavoro Alberto Giacomini è lieta di comunicare che ha dato vita alla collana “Lake Orta Scientific Series” che si occuperà in primis di mettere in risalto e tradurre in volumi i lavori di eccellenza messi a punto negli anni dagli studiosi, scienziati e professionisti del territorio sui temi legati alla sua conservazione, al suo mantenimento e ai temi ambientali e di sostenibilità sia del lago che delle colline circostanti per quanto riguarda flora, fauna, ittica e di stato delle acque. Tali pubblicazioni riguarderanno anche gli importanti atti dei convegni svoltisi in passato circa gli studi e l’applicazione e la realizzazione dell’intervento di “liming”, unico riuscito a livello mondiale.
olo tra i suoi abitanti e le nuove generazioni, ma anche a livello internazionale. Lo scopo della serie – prosegue Giacomini - sarà quindi di cercare di ovviare a questi punti che certamente arrivano dall’umiltà degli avi di questo territorio più dediti al fare compiutamente, piuttosto che al parlare. Visto che questo territorio, i suoi tecnici, imprenditori, scienziati hanno fatto e detto molto, e molto realizzato, la Fondazione vuole tradurre un vecchio detto “Carta canta” proprio su carta così che tutto ciò possa avere il suo giusto valore e attenzione e soprattutto che possa essere appreso da tutti, nuove generazioni comprese. Un territorio per essere orgoglioso di sè deve essere consapevole di sé stesso e del suo potenziale già espresso nel passato per concretizzarlo e mantenerlo nel presente e farne una ricchezza e la base per la costruzione di un futuro coerente, consapevole e roseo. Confidando che tutto questo sia un elemento di beneficio e di sviluppo per il territorio, le sue istituzioni, i suoi comuni, le imprese e il turismo. La Fondazione vuole evidenziare un forte ringraziamento a Ecomuseo nella figura del suo presidente Gianni De Bernardi per l’impegno profuso nel mantenere in vita e ripromuovere gli aspetti tecnico scientifici, storici, contemporanei e futuri di questo territorio».
Bis! 2 Laghi 2 Palchi - Secondo Appuntamento
LE SOMMELIER
Baveno venerdì 24 Febbraio 2023 ore 21.00
Gozzano sabato 25 Febbraio 2023 ore 21.00
Secondo appuntamento a Baveno e a Gozzano per la rassegna teatrale realizzata da La Finestra sul Lago in collaborazione con Piemonte dal Vivo attraverso il bando Corto Circuito e con le amministrazioni comunali di Baveno e Gozzano.
LE SOMMELIER di e con Alessandro Vallin e Stefano Locati è una degustazione ad alto tasso di comicità, uno spettacolo in divenire; tra calici e bottiglie volanti, equilibrismi estremi, bicchieri musicali e bottiglie sonore i Freakclown esplorano il mondo dell’enologia a loro modo, con una comicità fisica e originale.
I due si trasformano in improbabili sommelier, dando vita a uno
spettacolo che mischia musica dal vivo, strumenti originali e unici,
acrobatica, magia e poesia in una scenografia luminosa e misteriosa. Tra battute surreali e virtuosismi enologici i Freakclown ci porteranno
nel magico mondo del vino.
Creazioni luminose Tommaso Tagliabue - Creazioni sonore Luca De Marinis - Regia Philip Radice –
Biglietto intero € 10 – Biglietto Ridotto e Under 12 € 5
Per info e prenotazioni:
info@bavenoturismo.it - tel 0323 924632 - www.bavenoturismo.it
somsigozzano@gmail.com - tel 3383970302 - www.somsigozzano.it
lafinestrasullago@libero.it - tel 3284732653 - www.lafinestrasullago.it
www.piemontedalvivo.it/corto-circuito/
Centro Culturale Nostr@domus, Piazza della Chiesa, 6 - Baveno
(Verbania)
Spazio S.O.M.S.I. Piazza San Giuliano, 7 – Gozzano (Novara)
lunedì, febbraio 20, 2023
sabato, febbraio 18, 2023
100 Anni per la Signora Artemisia di Borgomanero
domenica, febbraio 12, 2023
Non Ci Resta Che Sperare al Teatro Rosmini
giovedì, febbraio 09, 2023
Si Inaugura Finalmente il Sottopasso Ferroviario di Borgomanero
Carnevale dei Bambini a Borgomanero
martedì, febbraio 07, 2023
Parcheggi Gratis ad Orta San Giulio
sabato, febbraio 04, 2023
venerdì, febbraio 03, 2023
giovedì, febbraio 02, 2023
Après-ski al Mottarone con Rotaract e Leo
Grande entusiasmo sabato 28 gennaio al Mottarone per l’evento messo in campo dal Rotaract Orta San Giulio e dal Leo Club Borgomanero. Après-ski Mottarone, questo il titolo della serata benefica, ha visto una grande partecipazione di giovani della zona dalle 17 alle 22 proponendo musica e divertimento con il dj set di Christian Chryverde Lorenzi, artista molto noto non solo in zona.
martedì, gennaio 31, 2023
Il Premio ‘San Giulio’ 2023 a Ghemme per il Restauro dell’Oratorio di San Fabiano
domenica, gennaio 29, 2023
venerdì, gennaio 27, 2023
giovedì, gennaio 26, 2023
Un Sentiero fiorito per Non Dimenticare
12° Cimento D'La Merla ad Orta San Giulio 2023
mercoledì, gennaio 25, 2023
12 Nuovi Soci per i 20 Anni della Cunsurtarja dal Tapulon
lunedì, gennaio 23, 2023
Approda al Milan un Giovane Calciatore Gozzanese
Un risultato che è stato ben accolto a Gozzano: “Siamo orgogliosi di questa promozione – ha detto l’assessore allo Sport Francesca Tucciariello – che si affianca ad altri campioni usciti dalla nostra realtà in diversi campi dello sport: ad esempio Marcello Gallo campione italiano 2022 di rallycross”.
“Tutto questo – conclude Tucciariello – non fa che sottolineare una realtà importante come la nostra che vede tanti giovani impegnati nello sport con ottimi risultati”.
sabato, gennaio 21, 2023
venerdì, gennaio 20, 2023
Torna anche Quest'Anno il Lunzon di Borgomanero
martedì, gennaio 17, 2023
Giornate in Ricordo di Flavia Fiori
Per ricordare la professoressa Flavia Fiori, venuta a mancare a gennaio 2022, il Museo d’Arte Religiosa “p. A. Mozzetti” (MAR), in collaborazione con il Museo Civico Etnografico Archeologico C.G. Fanchini, la Parrocchia dei Santi Pietro e Paolo, il Comune di Oleggio e con il patrocinio della Diocesi di Novara, ha organizzato delle giornate di studio in memoria dei suoi studi e del suo impegno, come direttrice prima del Museo Civico e poi del MAR.
Il tema delle giornate è “Arte e
storia in Oleggio e dintorni nel ricordo di Flavia Fiori”. L’iniziativa si articola in due giorni. Il primo appuntamento si è tenuto il 14 di gennaio 2023
presso il Museo Civico.
Il secondo
appuntamento si svolgerà sabato 21 gennaio all’isola di Orta San
Giulio (NO) il titolo della giornata sarà il seguente: “Dai damaschi
cinquecenteschi milanesi agli abiti delle valli piemontesi sino alle vesti
cinesi. Flavia Fiori, donna dalle ampie vedute tessili”. Anche in questo
caso i relatori: Paola Marabelli, Emma della Vedova, Anna Carusi, Loretta
Polacchini, Franco Passarello e Magda Tassinari interverranno raccontando le
proprie ricerche e le collaborazioni con la direttrice del Museo.
Per
partecipare alle giornate è necessario prenotare inviando un’e-mail a museocivico@comune.oleggio.no.it
o telefonando allo 0321 91429. Per il convegno che si terrà all’isola di Orta
San Giulio ciascun partecipante dovrà versare, al momento della partenza, 4.50€
per il traghetto.
venerdì, gennaio 13, 2023
Fervono i Preparativi per il Ventennale dell’Antica Cunsurtarija dal Tapulon
Concerto a Gozzano
giovedì, gennaio 12, 2023
Bis! 2 Laghi 2 Palchi - Primo Appuntamento
“BIS! 2 laghi 2 palchi”
GLOVE
Gozzano venerdì 20 gennaio 2023 - ore 21.00
Baveno sabato 21 gennaio 2023 - ore 21.00
Primo appuntamento a Baveno e a Gozzano per la nuova rassegna teatrale realizzata da La Finestra sul Lago in collaborazione con Piemonte dal Vivo attraverso il bando Corto Circuito e con le amministrazioni comunali.
Questo nuovo percorso, realizzato in collaborazione con la Società Operaia di Mutuo Soccorso Istruzione di Gozzano si chiama "BIS! 2 laghi 2 palchi", consentirà una promozione congiunta tra due realtà diverse e permetterà ad un vasto pubblico di residenti e non di godere della stessa offerta artistica qualitativamente elevata.
GLOVE
Regia Giuseppe Bisceglia - con Massimiliano Liotta - Musiche Marco Piccirillo - Voce fuori campo Sara Cianfriglia. Associazione Il Mutamento.
Un giovane immigrato sbarcato in Italia, dopo una lunga ricerca,
trova quello che sembra essere un lavoro facile e accessibile: fare il rider
per le consegne. Così indossa un grosso zaino sulle spalle e pedala
attraversando la città. Nella corsa per le consegne incontra una serie di
personaggi che indirettamente descrivono il suo ruolo e mostrano uno spaccato
della società contemporanea. La scena si ambienta nella Torino dei mercati,
Porta Palazzo, il Balon e il vecchio Suk, il mercato degli stracci.
Biglietto intero € 10 – Biglietto Ridotto e Under 12 € 5
Per info e prenotazioni:
info@bavenoturismo.it - tel 0323 924632 - www.bavenoturismo.it
somsigozzano@gmail.com - tel 3383970302 - www.somsigozzano.it
lafinestrasullago@libero.it - tel 3284732653 - www.lafinestrasullago.it
www.piemontedalvivo.it/corto-circuito/
Centro Culturale Nostr@domus, Piazza della Chiesa, 6 - Baveno
(Verbania)
Spazio S.O.M.S.I. Piazza San Giuliano, 7 – Gozzano (Novara)
martedì, gennaio 10, 2023
Bel Successo per il “Raduno delle Befane Volanti"
Il Parco Avventura Lago d’Orta Le Pigne si trova ad Ameno, in provincia di Novara, nell’ampia e soleggiata valle dell’Agogna, tra le colline del lago d’Orta e le pendici del Mottarone. E’ un progetto voluto e realizzato dalla famiglia Manzetti, i fratelli Giuditta ed Alessandro con mamma Feli, sommelier ed imprenditrice nel campo della ristorazione ed originaria della località MonteOro di Ameno dove gestisce l’omonimo ristorante. Il Parco Le Pigne è stato inaugurato nell’estate del 2019 e, dopo la prima vera stagione 2022 a pieno regime, ha inaugurato il nuovo anno con una manifestazione originale che vuole diventare un appuntamento di riferimento non solo ludico, anche per la valorizzazione del territorio.
Si tratta della prima edizione delle #BefaneVolanti, un momento di festa e divertimento per grandi e piccini. Chi ha accolto l’invito a presentarsi in costume da Befana ha potuto iscriversi alla competizione di “befana più befanosa” ed anche volare gratuitamente sui percorsi, provando l’adrenalina ed il brivido dell’avventura sospesa tra gli alberi. Ha completato l’evento una passeggiata alla Panchina Gigante costruita in vetta alla cima MonteDuno a 560 m di altezza con alberi di recupero dall’alluvione dell’ottobre 2020: il suo schienale è alto 3,80 m la seduta è posta a 1,70 m di altezza.
L’appuntamento ha potuto godere del patrocinio della Provincia di Novara e dei 6 comuni che attraversano la Valle dell’Agogna, presenti in veste
ufficiale con i loro rappresentanti. Il
delegato al Turismo e Marketing territoriale Luigi Laterza per la Provincia di Novara; per il Comune di Ameno l’assessore alle Scuole e
Politiche Sociali Anna Barone; per
il comune di Armeno il sindaco Mara Maria Lavarini ed il vice Carlo Buzio; per il comune di Bolzano Novarese il vicensindaco Bruno Erbea; per il comune di Gozzano il vice sindaco Libera Ricci e l’assessore al Turismo Lorena Marietta; per il comune di Miasino il sindaco Giorgio Cadei e l’assessore al Turismo Sara Sacco; per il comune di Orta
San Giulio l’assessore al Turismo
Milena Colle.
Gli amministratori sono stati chiamati a costituire la giuria della competizione. Con parare unanime hanno decretato vincitrice del primo trofeo delle #BefaneVolanti Tiziana Santese, artista di Sovazza “per l’eleganza e del costume e l’ottima interpretazione della fisicità della Befana”, mentre tra i piccoli amici di tutte le età, ha avuto la meglio Gianluca Papa, 11 anni, di Miasino “per aver vestito i panni della Befana con originalità ed innovazione”
Sino all’edizione 2024 la befana
Tiziana Santese sarà custode dell’imponente
Trofeo ligneo realizzato dallo
scultore armeniese Marco Vecchi, già autore con Alessandro Manzetti sia della
Panchina Gigante che delle numerose opere incise sui tronchi del parco.
Gianluca Papa ha vinto una giornata al parco avventura con accesso
gratuito a tutti i percorsi.
L’invito alla stampa è quello di seguire le attività sul sito
internet www.lepigne.it, su Instagram @adventureparklagodorta e su Facebook @adventureparklagodorta.
Le Befane Volanti Appuntamento danno appuntamento al prossimo anno!