Visualizzazione post con etichetta Orta San Giulio. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Orta San Giulio. Mostra tutti i post

venerdì, agosto 15, 2025

Concerti di Mezzogiorno, la 30ª Edizione a Orta San Giulio


Arrivano alla loro 30ª edizione i Concerti di mezzogiorno, rassegna che dal 16 al 24 agosto 2025 animerà Orta San Giulio e dintorni con appuntamenti musicali e incontri culturali. L’evento, organizzato dall’Associazione Musicale Orphée, è ormai un caposaldo dell’estate ortese, capace di unire musica, arte e riflessione.

Il programma si aprirà sabato 16 agosto nella chiesa di San Nicolao al Sacro Monte, con il concerto Salotto in musica per trio flauto, violoncello e arpa, che vedrà protagonisti Gianni Biocotino, Daniele Bogni e Fiorella Bonetti sulle musiche di Saint-Saëns, Glinka e Bizet.

Domenica 17 agosto alle 12 il Palazzo Penotti Ubertini ospiterà la conferenza Ricerche sulla liturgia popolare in Italia con César Bermani e Raúl Iaiza, seguita alle 16 da Passio. Azione attorno alla paraliturgia popolare in Italia, con musicisti, attori e cantori diretti da Raúl Iaiza.

Lunedì 18 agosto alla chiesa di Santo Stefano il duo Anastasia Pirogova e Massimo Agostinelli proporrà Promenade tra Spagna e Russia per mezzosoprano e chitarra. Martedì 19 agosto a Legro, nella sala La Piccola, si terrà invece la sonorizzazione con videoproiezione La nascita del suono dal muto, con Riccardo Sinigaglia e Alessandro Pini in collaborazione con l’Accademia delle Arti e del Muro Dipinto.

Venerdì 22 agosto al Santuario Madonna del Sasso, Nazarena Recchia e Francesco Cioghi proporranno Dialoghi per arpa e chitarra sulle musiche di Tansman, de Falla e Hovhanness.

Sabato 23 agosto la Casa Tallone all’Isola di San Giulio ospiterà il concerto Passeggiata classica per violino e pianoforte con Stefania Gerra e Simonetta Heger.

Gran finale domenica 24 agosto al Giardino La Finestra sul Lago di Lagna di San Maurizio d’Opaglio, con La luna vista dalla luna. Itinerario jazz per canto e chitarra del duo Martignetti-Cianca, dedicato a Jobim, Corea e Wonder.

Tutti i concerti sono a ingresso gratuito con prenotazione consigliata.

giovedì, luglio 31, 2025

Orta Tango Encuentro 2025

Sabato 2 agosto 2025, a partire dalle ore 20:30, la magia del tango argentino torna ad accendersi nel cuore di Orta San Giulio, con l’ottava edizione di “Orta Tango Encuentro”.

L’appuntamento, a ingresso libero, si svolgerà in Piazza Motta, proprio di fronte alle acque calme e suggestive del Lago d’Orta e all’inconfondibile profilo dell’Isola di San Giulio. Un evento patrocinato dal Comune di Orta San Giulio, che ogni anno richiama appassionati di tango da tutta la regione e oltre, trasformando la piazza in una grande pista a cielo aperto.

“Balleremo all’ora del tramonto di fronte alle acque incantate dell’Isola di San Giulio”, promettono gli organizzatori. L’atmosfera sarà arricchita dalla selezione musicale di Maurizio Soldà, per una serata che unisce danza, musica e paesaggio in uno scenario davvero unico.

Sono previste circa 100 sedie disponibili per il pubblico. Non è richiesta prenotazione.

mercoledì, luglio 30, 2025

Il Festival “Un Lago di Libri” Torna a Orta San Giulio

Da venerdì 1 a domenica 3 agosto 2025, Palazzo Penotti Ubertini a Orta San Giulio ospiterà la seconda edizione del festival letterario Un lago di libri, organizzato dall’Associazione Intrecci con il patrocinio del Comune e il supporto dell’Adventure Park Le Pigne.

Un appuntamento culturale che unisce letteratura, natura, arte e storia, con l’obiettivo di valorizzare il Lago d’Orta e i suoi paesaggi unici, attraverso le voci di autori, artisti e associazioni locali.

Il tema di quest’anno è “Un viaggio tra i laghi e le valli dell’Ossola”, filo conduttore di dialoghi, letture e presentazioni con numerosi ospiti: Erica Gibiloglu, Federica Mingozzi, Walter Zerla, Tiziano Fratus, Francesca D’Amato, Andrea Del Duca, Anna Luna Molteni, Matti Iwanen, Katharina Hohmann e Fritz Von Klinggräff.

Accanto agli incontri letterari, il programma prevede intermezzi musicali e spazi di condivisione con realtà associative del territorio, come l’Associazione Felina, il Coro di Ghiffa, l’Associazione Rebis e il Gruppo Amici di S. Albino.

L’ingresso è gratuito fino a esaurimento posti. L’apertura del festival è fissata per venerdì 1 agosto alle ore 16:00, con una cerimonia di benvenuto, seguita da tre giornate di eventi fino alla chiusura di domenica 3 agosto, con un incontro dedicato al tema del viaggio e delle radici culturali del territorio.


Per informazioni e prenotazioni:
📞 +39 389 9835059

A Orta San Giulio la Sagra Alpina 2025: Gastronomia, Ricordo e Tradizione


Da mercoledì 30 luglio a sabato 2 agosto 2025, l’Oratorio Sacro Cuore di Orta San Giulio, in via dei Monti 5, ospiterà la nuova edizione della Sagra Alpina, con serate gastronomiche a partire dalle ore 19.30.

Domenica 3 agosto si terrà la giornata commemorativa, che inizierà alle ore 9.30 in Piazza Motta con l’alza bandiera e la sfilata con deposizione presso i monumenti. A seguire, alle ore 10.00, si celebrerà la Santa Messa in suffragio degli alpini del gruppo di Orta “Andati Avanti”.

Alle ore 12.30 è previsto il tradizionale Rancio Alpino, per il quale è necessaria la prenotazione entro giovedì 31 luglio, contattando Dante (338/6554001) o Umberto (328/3047651).

La giornata si concluderà con la consueta serata gastronomica alle ore 19.30.

A prestare servizio durante la manifestazione sarà la Filarmonica “L’Alpino” di Massiola, in un momento di festa che è anche occasione di memoria e coesione comunitaria, nel solco della tradizione alpina.

martedì, luglio 29, 2025

The Tape Years - Concerto in Piazza a Orta San Giulio


Giovedì 31 luglio 2025, alle ore 21, la suggestiva Piazza Motta di Orta San Giulio farà da cornice a un nuovo appuntamento musicale: il concerto dei The Tape Years, organizzato da Borgatta’s Factory e Sunrise APS Musica&Cultura, con il patrocinio del Comune.

L’evento è a ingresso gratuito, aperto a tutti e senza necessità di prenotazione: un’occasione perfetta per trascorrere una serata d’estate tra musica e bellezza paesaggistica, in una delle piazze più affascinanti del Lago d’Orta.

The Tape Years porterà sul palco grandi successi dal 1970 al 1995, l'era delle musicassette, capaci di conquistare un pubblico eterogeneo, dagli appassionati ai semplici curiosi.

Un’iniziativa che arricchisce il calendario culturale ortese, con l’intento di offrire momenti di condivisione, arte e valorizzazione del territorio.

venerdì, luglio 25, 2025

La Torre Di Buccione Apre al Pubblico: Visite Da Domenica Prossima


Dopo una lunga attesa, finalmente la Torre di Buccione apre al pubblico! A partire da domenica 27 luglio 2025, sarà possibile visitare il monumento simbolo del territorio cusiano, affacciato sul Lago d’Orta, grazie a un’apertura straordinaria che si protrarrà per tutte le domeniche fino al 28 settembre.

L’accesso è gratuito ma sarà consentito solo su prenotazione, attraverso il sito madeinortasangiulio.it. Le visite si svolgeranno in tre turni distinti (alle 15.00, 16.00 e 17.00) con un massimo di 20 persone per ciascun turno, per garantire un’esperienza in sicurezza e con il giusto grado di attenzione.

L’intervento di valorizzazione della torre, situata sul colle panoramico tra Orta San Giulio e Pettenasco, è stato possibile grazie al contributo economico del Comune di Orta San Giulio, che ha finanziato il rifacimento dell’allestimento interno.

Il percorso di visita durerà al massimo un’ora e si snoderà all’interno della torre medievale, che per secoli fu punto strategico di controllo sul Cusio.

È importante prendere visione del regolamento di accesso, che prevede alcune limitazioni per motivi di sicurezza:

  • È vietato l’accesso ai bambini sotto i 6 anni; i minori tra i 6 e i 10 anni potranno accedere solo se accompagnati da un adulto.

  • La salita è fortemente sconsigliata a persone con difficoltà motorie, problemi cardiaci o respiratori, donne in gravidanza, persone con disabilità visive, soggetti claustrofobici o affetti da vertigini.

  • Non è consentito l’accesso con animali, zaini, borse ingombranti o ombrelli.

  • È vietato l’uso di apparecchi fotografici o videocamere durante la salita e la discesa; questi dovranno essere ben fissati al corpo del visitatore.

Un’occasione imperdibile per scoprire da vicino uno dei luoghi più iconici del lago, spesso osservato da lontano ma raramente visitabile. La riapertura della Torre di Buccione è un segnale concreto di attenzione verso la cultura, la storia e la valorizzazione del paesaggio cusiano.

lunedì, luglio 21, 2025

Entro Luglio Via il Semaforo tra Orta e Pettenasco


Via il semaforo e ritorno al doppio senso di circolazione sulla statale 229 del Lago d’Orta, tra Tortirogno (frazione di Miasino) e Pettenasco. A dare la notizia è l’Anas, responsabile del tratto, che conferma come «entro la fine di luglio la strada tornerà percorribile in entrambi i sensi di marcia, senza più interruzioni». Speriamo sia la volta buona visto che il cedimento di questo breve tratto di strada risale ad almeno 18 mesi fa (come ricordato dai principali operatori turistici penalizzati da una pessima viabilità) e precedenti annunci sono stati smentiti dai fatti.

L’intervento era stato avviato per mettere in sicurezza un tratto lungo circa 50 metri, al km 45,500, dove si era verificato un cedimento della carreggiata sul lato lago. «Lungo quel tratto è attivo il senso unico alternato» spiega ancora l’Anas, «ma i lavori sono in fase avanzata».

È già stata completata la berlinese di contenimento, composta da circa 340 micropali, ed è in corso il getto della soletta con il relativo cordolo. Il cronoprogramma finale prevede il completamento dell’opera entro questo mese.

L’intervento, che ha richiesto un investimento complessivo di circa 1,7 milioni di euro, restituirà la piena funzionalità a uno dei tratti più delicati della viabilità del Cusio, fondamentale per i collegamenti tra la sponda orientale del lago e la viabilità regionale.

giovedì, luglio 10, 2025

Orta San Giulio - Prima Giornata Italiana Dedicata All’Idrogeno su un Lago


Un pomeriggio di visione e innovazione, sulle rive del Lago d’Orta. È quanto accadrà giovedì 10 luglio 2025, dalle ore 15 alle 21, all’Hotel San Rocco di Orta San Giulio, durante l’evento “Hydrogen Ecosystems – Progettare destinazioni sostenibili, dalla terra all’acqua”, promosso dalla Fondazione Cavaliere del Lavoro Alberto Giacomini.

Sarà la prima giornata italiana dedicata all’idrogeno su un lago, con ospiti provenienti dalle istituzioni, dal mondo accademico e dalle imprese, per raccontare come l’idrogeno possa rappresentare una leva concreta verso la sostenibilità.

Un appuntamento carico di significato, come ha dichiarato Andrea Giacomini, presidente della fondazione e amministratore dell’hotel: «Per me questo non è solo un evento: è un momento simbolico. È qui, sulle rive del Lago d’Orta, che nel 2005 immaginai per la prima volta un “Hydrogen Lake Orta”. Oggi, vent’anni dopo, quella visione prende forma».

L’Hotel San Rocco, infatti, è stato il primo al mondo a essere alimentato da una caldaia a idrogeno, installata nel 2009 grazie alla tecnologia sviluppata da Giacomini S.p.A. e certificata come primo edificio sostenibile.

Durante l’incontro sarà presentata la quinta generazione del generatore catalitico di calore a idrogeno, mentre sul lago solcherà le acque la Dhamma Blue, prima imbarcazione del suo genere a idrogeno, rifornita con idrogeno verde da Linde e gestita da NatPower H.

Alle 15.00 si aprirà il panel “Ecosistemi a idrogeno”, moderato da Roberto Antonini (Agenzia DIRE), con interventi istituzionali di:

  • Paolo Arrigoni, presidente GSE

  • Stefania Crotta, dirigente MASE

  • Matteo Marnati, assessore all’Ambiente Regione Piemonte

  • Gianni De Bernardi, presidente Ecomuseo Cusius

  • Videomessaggio dell’on. Gilberto Pichetto Fratin, ministro dell’Ambiente

A seguire, due tavole rotonde:

Panel 1Territori a idrogeno: ambienti, comunità, mobilità, con interventi di rappresentanti di Legambiente, NatPower H, Dhamma Blue, E1 Series e H2IT.
Panel 2Tecnologie e ricerca: l’innovazione che guida il cambiamento, con il Politecnico di Milano, Giacomini S.p.A., Linde Gas Italia e il Ministero dell’Ambiente.

Dalle 17.00, i partecipanti vivranno l’Hydrogen Boat Experience con la Dhamma Blue, oppure la visita tecnica alla caldaia a idrogeno installata presso l’hotel.

Infine, dalle 19.00 alle 21.00, aperitivo e networking sulla terrazza del San Rocco.

domenica, luglio 06, 2025

Riapre la Spiaggia Attrezzata della Bagnera a Orta

Dopo che tre aste pubbliche per l'assegnazione dell'intera area della Bagnera, comprendente la spiaggia attrezzata ed il ristorante, sono andate deserte il Comune di Orta San Giulio è corso ai ripari. Nell'impossibilità di riformulare in tempi brevi l'offerta, particolarmente onerosa a livello di garanzie da produrre, si è deciso di indire un nuovo bando temporaneo che assicurasse almeno la gestione in questi mesi estivi del chiosco e della spiaggia attrezzata.

L'area della Bagnera, lascito di Giulio e Amabile Tassera in memoria del figlio Mario disperso in Russia, è l'area pubblica a lago più importante di Orta ed ospita le sedi della Canoa Legrese, dei Canottieri Lago d'Orta e dei Sub Novara Laghi, un ristorante-pizzeria, una spiaggia attrezzata con chiosco ed un'ampia spiaggia libera. Nel 2011 il primo bando pubblico vide nascere l'Orta Beach Club che lasciò poi posto, nel 2016, a Luci sul lago fino all'anno scorso.

Ad aggiudicarsi la gestione 2025 è stata la società che già gestisce il Lido di Gozzano mentre la durata sarà di 3 mesi con la possibilità di prorogare di un mese.

L'apertura dell'attività sarà entro e non oltre il 10 luglio 2025.

giovedì, luglio 03, 2025

XXI Traversata del Lago d'Orta Pella - Orta San Giulio 2025

Si terrà Domenica 6 Luglio 2025 la XXI Traversata del Lago d’Orta da Pella ad Orta San Giulio. La manifestazione è organizzata da Ecletticasports in collaborazione con i comuni di Orta e Pella ed il ricavato sarà devoluto all'ANPAS. Non appena disponibili pubblicheremo qui sul sito risultati classifiche.

Programma

- Incontro alle ore 9.00 in piazza Motta a Pella e ritiro del pacco gara.

- Alle ore 10.30 partenza dal Giardino Scuole di Orta San Giulio (mt. 3000).

- Alle ore 11.30 partenza dal lungolago di P.za Motta a Pella (mt. 1500).

- Dalle ore 11.10 arrivo al Giardino delle Scuole di Orta San Giulio.

- Dalle ore 13.00 premiazioni al Palazzotto in P.za Motta di Orta San Giulio.

giovedì, maggio 29, 2025

Festival Cusiano Di Musica Antica 2025: Un Viaggio Tra Storia, Arte e Musica

Fondato nel 1983 da Elena Bollatto, il Festival Cusiano di Musica Antica® è una preziosa tradizione culturale del Lago d’Orta, capace di richiamare ogni anno un pubblico internazionale di appassionati e artisti.
La raccolta atmosfera del lago, sospesa tra storia e leggenda, fa da sfondo a un’esperienza musicale immersiva: l’armonia tra architetture antiche e suoni d’epoca crea un contesto unico per riscoprire strumenti storici e repertori dimenticati.

Giunto alla 42ma edizione, il Festival si svolgerà nel corso di cinque weekend di giugno, con una ricca programmazione che spazia dagli Intermezzi di Mezzodì ai concerti serali, attraversando i secoli tra Medioevo, Rinascimento e Barocco, ma senza rinunciare a incursioni teatrali e sperimentazioni.

Weekend 1 – Giovani talenti in scena
Si parte il 1° giugno con il Coro SONG alla Sala Eleonora Tallone, seguito nel pomeriggio dal concerto dei partecipanti alla masterclass Il pianoforte italiano, nella residenza che fu di Cesare Augusto Tallone.

Weekend 2 – Tra parole e note
Il 7 giugno, spazio al chitarrista Thomas Petrucci, mentre la sera il pubblico sarà trasportato nell’epica dell’Orlando Furioso con Mario Cei e cinque strumentisti. Domenica 8, l’intermezzo è affidato al pianista Giuseppe Baglieri.

Weekend 3 – Dedicato alla memoria musicale
Il 14 giugno, Stefano Occhipinti aprirà la giornata; nel pomeriggio, presso la Basilica di San Giulio, la Cappella Musicale del Duomo di Milano, diretta da Mons. Palombella, eseguirà mottetti di Palestrina. Domenica 15, doppio appuntamento con il duo Scales-Cozzi e il concerto medievale La musica ai tempi di Marco Polo.

Weekend 4 – Suoni tra sacro e profano
Il 21 giugno, in occasione della Festa della Musica, concerti gratuiti al Palazzotto di Comunità. Il giorno seguente, Gianluca Rovelli al clavicembalo proporrà Frescobaldi e Bach, per poi dirigere le Leçon de Ténèbres di François Couperin con Federica Napoletani, Candice Carmalt e Alessia Travaglini.

Weekend 5 – Gran finale a Palazzo Penotti Ubertini
Dal 27 al 29 giugno, il sipario cala con l’ensemble Il Pettirosso, il duo FlashBach, l'Archicembalo e il quintetto di flauti dell’Orchestra barocca di Cremona, diretto da Giovanni Battista Columbro.

L’ingresso agli intermezzi è fissato a €10, mentre i concerti serali costano €23 (ridotto €18 per under 25 e over 65). I biglietti acquistati entro il 31 maggio per i concerti serali saranno disponibili a €18. La formula giornaliera (intermezzo + concerto) è proposta a €28.

Per l’acquisto, è possibile utilizzare Vivaticket, effettuare un bonifico o rivolgersi alla biglietteria in loco (aperta un’ora prima dell’evento). Si consiglia di prenotare per tempo, considerata la limitata capienza degli spazi.

📞 Per info: 0321 031518
📧 info@amicimusicacocito.it

lunedì, maggio 26, 2025

Giorgio Angeleri Torna Sindaco di Orta San Giulio

Ad un anno dalla sconfitta elettorale per una manciata di voti (solo quattro voti lo separavano dalla Sindaca poi dimissionaria Tromellini), la lista Orta bene di tutti si prende la rivincita: nella tornata elettorale di domenica 25 e lunedì 26 maggio, Giorgio Angeleri è stato eletto sindaco di Orta San Giulio. Per lui si tratta del terzo mandato.

La lista ha raccolto 372 voti, a fronte di 436 votanti, pari al 52,09% degli aventi diritto. Un’affluenza leggermente inferiore rispetto al 55,06% registrato nel 2024. Le schede nulle sono state 44, le bianche 20.

Trattandosi di lista unica, tutti i candidati sono stati eletti consiglieri comunali. Ecco le preferenze individuali:

  • Stefano Ferrari: 36 voti

  • Sabato Ferrentino: 26 voti

  • Elena Boeri: 19 voti

  • Costanza Maria Eugenia Caramore: 15 voti

  • Milena Giuditta Colle: 10 voti

  • Flavio Ziretti: 9 voti

  • Daniele Maulini: 6 voti

  • Ignazio Rosario Galella: 3 voti

Con questa tornata si apre quindi una nuova fase amministrativa sotto la guida di Angeleri, che torna alla carica dopo un anno di pausa forzata.

Elezioni Comunali Orta San Giulio 2025: Affluenza e Risultati - AGGIORNAMENTO


AGGIORNAMENTO
Alla chiusura dei seggi alle ore 15 di oggi aveva votato il 52,09% degli aventi diritto facendo raggiungere alla lista Orta Bene di Tutti il quorum richiesto. Se, come prevedibile, il 50% più uno delle schede sarà a favore della lista il Sindaco sarà Giorgio Angeleri a cui vanno le nostre congratulazioni.

A Orta San Giulio, dove l’unico candidato alla carica di sindaco è Giorgio Angeleri, la partecipazione al voto si ferma per ora al 38,40%: è il dato comunicato alle ore 23.00 di domenica 25. Alla stessa ora, nella precedente tornata elettorale, l’affluenza era stata del 47,94%.

In questi casi, la normativa impone condizioni precise: affinché l’elezione sia valida, deve recarsi alle urne almeno la metà degli aventi diritto e il candidato deve ottenere almeno la metà dei voti validi. Senza il raggiungimento di entrambe le soglie, l’elezione viene dichiarata nulla.

I seggi restano aperti anche oggi, lunedì, fino alle 15. Saranno decisive le prossime ore: se la partecipazione non salirà oltre il 40%, Giorgio Angeleri non potrà essere proclamato sindaco e sarà necessario tornare al voto.

Non appena possibile daremo conto dei risultati definitivi, con l’esito ufficiale della consultazione.

venerdì, maggio 23, 2025

Una Sola Lista, Due Visioni per Orta: Elezioni Comunali Decise dal Quorum


Domenica 25 e lunedì 26 maggio a Orta San Giulio si vota per il rinnovo del consiglio comunale. Ma non sarà una normale tornata elettorale. In campo c'è una sola lista, Orta Bene di Tutti, guidata da Giorgio Angeleri, lo stesso candidato sindaco sconfitto di misura alle elezioni dell’anno scorso. Dall’altra parte non c’è però una lista concorrente bensìun fronte che invita apertamente a disertare le urne.

Il motivo è chiaro: con una sola lista, per eleggere il sindaco serve che almeno il 40% degli aventi diritto si rechi alle urne e che la lista raccolga almeno la metà dei voti validi. Senza questo doppio quorum, si tornerà alla gestione commissariale.

Angeleri: "Votare per il Bene di Orta"

Nel manifesto diffuso in questi giorni, Angeleri e i suoi candidati si rivolgono direttamente ai cittadini: "Solo con la partecipazione di tutti e con il voto possiamo evitare di restare nell’incertezza e costruire insieme un solido futuro per la nostra Comunità". Il messaggio è netto: andare alle urne significa impedire che Orta resti ancora senza una guida politica, gestita da un commissario prefettizio che, secondo Angeleri, può garantire solo "l’ordinaria amministrazione, non certo scelte strategiche ed economiche fondamentali per la città."

Il gruppo sottolinea l’urgenza di voltare pagina dopo il lungo periodo di commissariamento e invita a un coinvolgimento diretto, presentando anche un programma articolato in più incontri pubblici.

Il Fronte del Non Voto: "È il Momento di Dire Basta"

Di parere diametralmente opposto Elisabetta Tromellini, ex sindaca sfiduciata dalla sua stessa maggioranza, e i firmatari della lettera pubblica diffusa in paese: Giovanni Bernascone, Valentina Stara e il comitato Insieme per Orta. Secondo loro, non votare è un atto politico preciso. Scrivono: "È la soluzione migliore per chi ama Orta e il suo futuro", sostenendo che questa tornata elettorale è frutto di "una campagna di discredito, narrazioni distorte e accordi sottobanco".

Il loro appello si fonda sull'idea che solo lasciando mancare il quorum si possa "mettere definitivamente fuorigioco chi porta tutte le responsabilità di questa situazione" e preparare nuove elezioni in autunno, con condizioni che garantiscano trasparenza e correttezza.

Nella lunga lettera accusano la lista Orta Bene di Tutti di aver ripreso il programma della lista Orta si cambia che lo scorso anno aveva vinto le elezioni, definendolo un "copia-incolla", e affermano: "Meglio qualche mese in più di sospensione e finalmente saremo liberi di dare nuova vita a Orta."

Il Futuro di Orta Appeso a una Percentuale

In definitiva, l’elezione o meno del prossimo sindaco non dipenderà da una sfida tra programmi ma da una cifra secca: il 40%. Un numero che diventa simbolo di partecipazione per alcuni e di resistenza per altri. Da un lato c'è chi chiede ai cittadini di "non abbandonare il campo", dall’altro chi invita a "non legittimare una lista unica".

Il risultato si conoscerà lunedì sera, ma intanto a Orta San Giulio si consuma un confronto acceso, che attraversa visioni diverse della democrazia e della responsabilità civile.

La Città di Borgomanero Protagonista All’Info Day URBACT Sul Transfer Network 2025


Dopo aver ottenuto lo scorso novembre il prestigioso riconoscimento europeo “URBACT Good Practice”, la Città di Borgomanero è tornata sotto i riflettori durante l’Info Day del programma Transfer Network 2025. Lunedì 19 maggio, nella splendida cornice dell’hotel San Rocco di Orta San Giulio, si è tenuto uno dei tre appuntamenti italiani dedicati all’iniziativa, che si concluderà ufficialmente il 30 giugno.

A rappresentare Borgomanero è stato il vice sindaco e vicepresidente ai Progetti europei di ANCI Piemonte, Ignazio Stefano Zanetta, che ha illustrato le iniziative realizzate grazie al programma URBACT, annunciando la candidatura del Comune come capofila per trasferire la propria “best practice” a 6-8 città di vari Paesi: dagli Stati membri dell’Unione Europea agli Stati partner come Norvegia e Svizzera, fino ai Paesi candidati all’adesione come Albania, Bosnia ed Erzegovina, Montenegro, Macedonia del Nord e Serbia, senza dimenticare Ucraina e Moldova.

La buona pratica selezionata – “il contratto di lago” – è una delle dieci italiane scelte dal segretariato URBACT per il prossimo ciclo di Transfer Network. Il progetto coinvolge attivamente la Città di Borgomanero, il Comune di Orta San Giulio e il Comune di Omegna, con un focus su temi fondamentali come ambiente e sostenibilità.

Borgomanero ha già beneficiato del supporto messo a disposizione dal bando “City-to-City Exchanges”, a conferma dell’efficacia del percorso avviato nel contesto della cooperazione europea. L’incontro è stato anche un’importante occasione di aggiornamento su strumenti, opportunità e prospettive future offerte dai programmi UE.

L’evento è stato promosso da ANCI nazionale in qualità di National URBACT Point, in collaborazione con ANCI Piemonte, la Città di Borgomanero e l’Ecomuseo del Lago d’Orta e Mottarone.

martedì, maggio 20, 2025

«Incontra Francesco» - Visita Guidata al Sacro Monte di Orta


Sabato 24 maggio, alle ore 11, il Sacro Monte di Orta, patrimonio dell’Unesco e luogo simbolico della spiritualità francescana, ospiterà una speciale lezione e visita guidata nell’ambito del progetto «Frate Francesco 2023-2026».

L’iniziativa, dal titolo «Incontra Francesco», si aprirà con un intervento di Fiorella Mattioli Carcano, storica e ricercatrice, già presidente dell'Ente Regionale del Sacro Monte di Orta (1995-2006). A seguire, la visita guidata sarà condotta da Elena Rame, funzionario conservatore, e accompagnerà i partecipanti alla scoperta del complesso devozionale dedicato a San Francesco d’Assisi.

L’ingresso è gratuito, ma la prenotazione è obbligatoria tramite la piattaforma Eventbrite, alla pagina:

L’appuntamento rientra nelle celebrazioni degli 800 anni da alcuni momenti centrali della vita di san Francesco: l’approvazione della Regola bollata e il presepe di Greccio (1223); le stimmate (1224); il Cantico delle creature (1225); la morte (1226). I Centenari francescani diventano così occasione per riscoprire valori e luoghi legati all’esperienza francescana, ancora oggi viva e presente.

L’evento è promosso dalla Fondazione Terrasanta, in collaborazione con l’Ordine Francescano Secolare della Lombardia e l’Ente di gestione dei Sacri Monti, con il sostegno della Fondazione Cariplo.

🔗 Maggiori informazioni sul progetto: www.fratefrancesco2026.it

martedì, maggio 06, 2025

In E-Bike dal Sacro Monte di Domodossola al Sacro Monte di Orta


Sabato 10 maggio
si pedala tra bellezza e spiritualità con la terza tappa di «Pedalando tra i Sacri Monti», il tour in e-bike che attraversa i siti Unesco del Piemonte e della Lombardia. Il percorso, lungo 55 chilometri, unisce il Sacro Monte di Domodossola al Sacro Monte di Orta, con guida cicloturistica, pranzo al sacco e transfer per il ritorno.

La partecipazione è gratuita, con iscrizione obbligatoria alla pagina:

Così viene presentato l'evento: «Partiremo dal suggestivo Sacro Monte di Domodossola, per attraversare paesaggi collinari, piccoli centri storici e scorci d’acqua incastonati tra le montagne, fino a raggiungere il Sacro Monte di Orta, che domina l’antico borgo sul Lago d’Orta. Un itinerario dolce, vario e mai banale: si alternano tratti ciclabili a piccole strade rurali, ombreggiati boschi a terrazze panoramiche, regalando una continua alternanza tra natura, storia e cultura locale».

«Pedalando tra i Sacri Monti» è promosso da BL.outdoor, in collaborazione con l’Ente di gestione dei Sacri Monti, e finanziato dal Ministero del Turismo all’interno del progetto «Da globale a locale: riscoperta e valorizzazione dell’identità di luoghi eccezionali», dedicato ai Comuni a vocazione turistico-culturale dell’area Unesco. Il Comune di Varallo è capofila del progetto, che coinvolge anche Biella, Domodossola, Ghiffa, Orta San Giulio, Serralunga di Crea, Tremezzina e Varese.

lunedì, maggio 05, 2025

Consegnate a Orta le Bandiere Verdi di Legambiente


Orta San Giulio
ha ospitato, nella suggestiva cornice di palazzo Penotti Ubertini, la cerimonia di consegna delle Bandiere Verdi 2025 di Legambiente, premiando le realtà alpine che si sono distinte per il loro impegno in favore della sostenibilità ambientale. Quest’anno purtroppo, nessuna nuova bandiera è stata assegnata a località del Novarese e del VCO.

In totale, sono 19 le bandiere verdi che sventolano ora sull’arco alpino: cinque per il turismo dolce, cinque per le pratiche di allevamento, silvicoltura e agricoltura e nove per progetti socio-ambientali condivisi. Un riconoscimento importante che testimonia come le Alpi siano sempre più laboratorio di buone pratiche e innovazione.

Queste le località piemontesi premiate:

  • Ostana (Cuneo), con la Cooperativa di Comunità Viso, nata nel 2020, che ha rilanciato il borgo attraverso servizi legati a benessere, salute e turismo sostenibile.

  • Il Consorzio Turistico del Pinerolese (Torino), per la sua capacità di creare una rete tra operatori pubblici e privati.

  • La Comunità Cresco della Val Varaita (Cuneo), modello di agricoltura sostenibile e solidale secondo il modello CSA.

  • L’associazione AsFo “La Serra” (Torino), attiva nella promozione della cultura del bosco come bene comune.

Una bandiera nera, simbolo di criticità ambientale, è invece stata assegnata al Comune di Groscavallo (Torino), per la volontà di costruire una strada in un vallone di elevato pregio paesaggistico.

Durante il convegno Comunità in transizione, Massimiliano Calligara, presidente del circolo Amici del Lago di Legambiente, ha ricordato come l’area del Cusio sia oggi sotto osservazione internazionale per i cambiamenti climatici. Ha citato l’esempio del Mottarone dove gli impianti sciistici sono a rischio per le temperature sempre più alte ed ha sottolineato il ruolo dell’operazione di liming nel riportare in vita le acque del lago d'Orta.

Gianni De Bernardi, presidente dell’Ecomuseo del lago d’Orta, ha invece lanciato un monito contro il rischio dell’overtourism, che sta mettendo sotto pressione proprio Orta. «Potrebbe succedere con il turismo ciò che è successo con l’industria: gli stessi problemi, lo stesso degrado. Ma oggi la nostra lotta, ahimè disperata, è quella di cercare di mettere un argine», ha affermato, ricordando l’impegno del Contratto di Lago nel coinvolgere attivamente comuni, cittadini e imprese.

mercoledì, aprile 30, 2025

Lago d'Orta: Primi Risultati di Cusio 2030


Prosegue con risultati concreti il progetto Cusio 2030, l’iniziativa avviata nel 2023 per tutelare la biodiversità acquatica del Lago d’Orta, uno dei più partecipati Contratti di Lago realizzati in Italia, con ben 140 realtà territoriali coinvolte.

Il progetto, promosso dalla Provincia di Novara insieme a Ecomuseo del Lago d’Orta e Mottarone, IRSA (CNR) di Verbania e Amici del Fermi di Arona, è sostenuto dalla Fondazione Compagnia di San Paolo tramite il bando "Simbiosi. Insieme alla natura per il futuro del Pianeta" con un contributo di 340.000 euro. L’obiettivo è ambizioso: conservare e valorizzare l’ecosistema del lago e ripristinare la biodiversità originaria, compromessa dall’inquinamento.

Tra le prime azioni realizzate, il posizionamento di legnaie sommerse per favorire la riproduzione ittica e il ripopolamento con specie autoctone come luccio italico, agone e trota marmorata. Parallelamente, proseguono gli studi per il contenimento delle specie invasive come il gambero della Louisiana, oltre al monitoraggio dell’avifauna ittiofaga come il cormorano e lo smergo maggiore.

Un ruolo importante è svolto dalla boa limnologica, attiva 24 ore su 24, che misura parametri ambientali fondamentali per la vita del lago. Il progetto prevede anche un forte coinvolgimento delle scuole locali, grazie all’iniziativa “AmbientiAmo la scuola”, con attività didattiche teoriche e pratiche rivolte a studenti e docenti.

Come sottolineato da Davide Molinari, consigliere della Provincia di Novara: “Stiamo raggiungendo importanti risultati grazie a un meticoloso lavoro scientifico e a una rete di collaborazioni territoriali solide”. Aggiunge Pietro Volta dell’IRSA CNR: “Gli interventi seguono protocolli europei e sono un modello anche per future applicazioni internazionali”.

Il progetto Cusio 2030 proseguirà fino al 2026, ampliando le sue attività anche grazie all’eredità del precedente progetto IttiOrta e all'integrazione con altre iniziative del Contratto di Lago del Cusio, come il biomonitoraggio con cozze d’acqua dolce e le installazioni di webcam panoramiche e subacquee.

domenica, aprile 27, 2025

Elezioni Comunali Orta San Giulio 2025 - Comunicato del Gruppo Insieme per Orta


In un clima di forte fermento politico a Orta San Giulio, il gruppo Insieme per Orta rompe il silenzio. Con un comunicato stampa diffuso il 26 aprile 2025, il gruppo annuncia la propria decisione di non partecipare alle imminenti elezioni comunali, denunciando un contesto che, a loro giudizio, non rispecchia i valori di trasparenza e correttezza.
Riportiamo di seguito il testo completo del comunicato.

Comunicato Stampa – Gruppo Insieme per Orta

UN CLIMA DI SFIDUCIA E DISGUSTO TRA LA MAGGIORANZA DEI CITTADINI ORTESI

CON RINNOVATO IMPEGNO E PASSIONE, COSTRUIREMO UNA VERA ALTERNATIVA, LIBEREREMO ORTA.

INSIEME PER ORTA!

Orta San Giulio, 26 aprile 2025 – Dopo le note e tristi vicende che hanno portato allo scioglimento del Consiglio comunale, in questi mesi abbiamo incontrato numerosissime cittadine e cittadini di Orta, operatori commerciali e turistici, imprenditori, attivisti di Associazioni. Da tutti è emerso forte il disgusto e la condanna per tali comportamenti. Tutto ciò ha minato la fiducia verso l’istituzione.

Attraverso campagne di discredito e narrazioni distorte, attraverso accordi sottobanco (che in questi giorni nonostante tutto stanno venendo alla luce), gli stessi che hanno creato tanto danno a Orta e hanno sottratto credibilità a tutta l’istituzione comunale, oggi si ripresentano alle elezioni.

Con senso di responsabilità e pieno rispetto verso i cittadini, desideriamo comunicare che noi non abbiamo presentato alcuna lista per le prossime elezioni comunali.

Abbiamo scelto, con coerenza e senso di responsabilità, di non partecipare a una competizione elettorale che non rispecchia i valori di correttezza, trasparenza, onestà e progettualità di cambiamento. Non intendiamo offrire nessuna copertura "democratica" e di credibilità, evitando di prestare il fianco a logiche che antepongono l'interesse personale o di parte al bene di Orta.

Ringraziamo profondamente tutte le persone che hanno creduto nel nostro progetto, che hanno dato disponibilità, idee e sostegno.
Il nostro percorso non si interrompe qui, siamo pronti. Sia nel caso in cui i cittadini decidessero di bocciare definitivamente l’ennesima proposta elettorale carica di ambiguità e d’interesse esclusivamente di pochi, sia per costruire nei prossimi anni un vero e onesto cambiamento.

Continueremo a essere presenti, a vigilare, a proporre idee per il bene della nostra Comunità, anche fuori dalle istituzioni.

Con rinnovato impegno e passione, costruiremo una vera alternativa, libereremo Orta.

INSIEME PER ORTA!

Elisabetta Tromellini

Giovanni Bernascone

Valentina Stara

e il Comitato Promotore di "Insieme per Orta"