Visualizzazione post con etichetta Orta San Giulio. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Orta San Giulio. Mostra tutti i post

mercoledì, aprile 30, 2025

Lago d'Orta: Primi Risultati di Cusio 2030


Prosegue con risultati concreti il progetto Cusio 2030, l’iniziativa avviata nel 2023 per tutelare la biodiversità acquatica del Lago d’Orta, uno dei più partecipati Contratti di Lago realizzati in Italia, con ben 140 realtà territoriali coinvolte.

Il progetto, promosso dalla Provincia di Novara insieme a Ecomuseo del Lago d’Orta e Mottarone, IRSA (CNR) di Verbania e Amici del Fermi di Arona, è sostenuto dalla Fondazione Compagnia di San Paolo tramite il bando "Simbiosi. Insieme alla natura per il futuro del Pianeta" con un contributo di 340.000 euro. L’obiettivo è ambizioso: conservare e valorizzare l’ecosistema del lago e ripristinare la biodiversità originaria, compromessa dall’inquinamento.

Tra le prime azioni realizzate, il posizionamento di legnaie sommerse per favorire la riproduzione ittica e il ripopolamento con specie autoctone come luccio italico, agone e trota marmorata. Parallelamente, proseguono gli studi per il contenimento delle specie invasive come il gambero della Louisiana, oltre al monitoraggio dell’avifauna ittiofaga come il cormorano e lo smergo maggiore.

Un ruolo importante è svolto dalla boa limnologica, attiva 24 ore su 24, che misura parametri ambientali fondamentali per la vita del lago. Il progetto prevede anche un forte coinvolgimento delle scuole locali, grazie all’iniziativa “AmbientiAmo la scuola”, con attività didattiche teoriche e pratiche rivolte a studenti e docenti.

Come sottolineato da Davide Molinari, consigliere della Provincia di Novara: “Stiamo raggiungendo importanti risultati grazie a un meticoloso lavoro scientifico e a una rete di collaborazioni territoriali solide”. Aggiunge Pietro Volta dell’IRSA CNR: “Gli interventi seguono protocolli europei e sono un modello anche per future applicazioni internazionali”.

Il progetto Cusio 2030 proseguirà fino al 2026, ampliando le sue attività anche grazie all’eredità del precedente progetto IttiOrta e all'integrazione con altre iniziative del Contratto di Lago del Cusio, come il biomonitoraggio con cozze d’acqua dolce e le installazioni di webcam panoramiche e subacquee.

domenica, aprile 27, 2025

Elezioni Comunali Orta San Giulio 2025 - Comunicato del Gruppo Insieme per Orta


In un clima di forte fermento politico a Orta San Giulio, il gruppo Insieme per Orta rompe il silenzio. Con un comunicato stampa diffuso il 26 aprile 2025, il gruppo annuncia la propria decisione di non partecipare alle imminenti elezioni comunali, denunciando un contesto che, a loro giudizio, non rispecchia i valori di trasparenza e correttezza.
Riportiamo di seguito il testo completo del comunicato.

Comunicato Stampa – Gruppo Insieme per Orta

UN CLIMA DI SFIDUCIA E DISGUSTO TRA LA MAGGIORANZA DEI CITTADINI ORTESI

CON RINNOVATO IMPEGNO E PASSIONE, COSTRUIREMO UNA VERA ALTERNATIVA, LIBEREREMO ORTA.

INSIEME PER ORTA!

Orta San Giulio, 26 aprile 2025 – Dopo le note e tristi vicende che hanno portato allo scioglimento del Consiglio comunale, in questi mesi abbiamo incontrato numerosissime cittadine e cittadini di Orta, operatori commerciali e turistici, imprenditori, attivisti di Associazioni. Da tutti è emerso forte il disgusto e la condanna per tali comportamenti. Tutto ciò ha minato la fiducia verso l’istituzione.

Attraverso campagne di discredito e narrazioni distorte, attraverso accordi sottobanco (che in questi giorni nonostante tutto stanno venendo alla luce), gli stessi che hanno creato tanto danno a Orta e hanno sottratto credibilità a tutta l’istituzione comunale, oggi si ripresentano alle elezioni.

Con senso di responsabilità e pieno rispetto verso i cittadini, desideriamo comunicare che noi non abbiamo presentato alcuna lista per le prossime elezioni comunali.

Abbiamo scelto, con coerenza e senso di responsabilità, di non partecipare a una competizione elettorale che non rispecchia i valori di correttezza, trasparenza, onestà e progettualità di cambiamento. Non intendiamo offrire nessuna copertura "democratica" e di credibilità, evitando di prestare il fianco a logiche che antepongono l'interesse personale o di parte al bene di Orta.

Ringraziamo profondamente tutte le persone che hanno creduto nel nostro progetto, che hanno dato disponibilità, idee e sostegno.
Il nostro percorso non si interrompe qui, siamo pronti. Sia nel caso in cui i cittadini decidessero di bocciare definitivamente l’ennesima proposta elettorale carica di ambiguità e d’interesse esclusivamente di pochi, sia per costruire nei prossimi anni un vero e onesto cambiamento.

Continueremo a essere presenti, a vigilare, a proporre idee per il bene della nostra Comunità, anche fuori dalle istituzioni.

Con rinnovato impegno e passione, costruiremo una vera alternativa, libereremo Orta.

INSIEME PER ORTA!

Elisabetta Tromellini

Giovanni Bernascone

Valentina Stara

e il Comitato Promotore di "Insieme per Orta"

Elezioni Comunali Orta San Giulio 2025


Ad Orta San Giulio, il tempo della gestione commissariale è ormai agli sgoccioli. Ieri a mezzogiorno si è chiuso il termine per la presentazione delle liste, aprendo ufficialmente la corsa verso le elezioni comunali.

Non è stato un inverno tranquillo per il piccolo borgo sulle rive del lago. Lo scorso 22 dicembre, otto consiglieri comunali hanno scelto di dimettersi, segnando di fatto la fine dell'amministrazione guidata da Elisabetta Tromellini. Una sfiducia maturata tra accuse reciproche e tensioni mai sopite, culminata nella decadenza del Consiglio e nella nomina del commissario prefettizio Diego Dalla Verde, incaricato di traghettare il Comune fino alle nuove elezioni.

Ora la parola torna ai cittadini: si voterà domenica 25 maggio e lunedì 26 maggio. Nessun ballottaggio all'orizzonte: basterà un solo turno per scegliere chi guiderà Orta nei prossimi anni.

Nelle ultime elezioni comunali, a giugno 2024, la sfida si era risolta sul filo di lana: Elisabetta Tromellini, con la lista Orta si cambia, aveva superato di soli quattro voti Giorgio Angeleri, candidato con Orta bene di tutti. Per questa nuova tornata elettorale Angeleri è l'unico ad aver annunciato la sua candidatura.

venerdì, aprile 18, 2025

A Pasqua Visite Straordinarie ai Sacri Monti del Piemonte


L’Ente di gestione dei Sacri Monti, per la Pasqua e per il Lunedì dell’Angelo (domenica 20 e lunedì 21 aprile), ha organizzato visite guidate straordinarie per scoprire alcuni tra i complessi monumentali siti Unesco dal 2003.

Al Sacro Monte di Crea, alle 15 della giornata di Pasqua viene aperta la Cappella 23 “del Paradiso”; al Sacro Monte di Orta, a Pasqua e al Lunedì dell’Angelo, è stata aggiunta una visita guidata alle 17, oltre alle consuete visite delle 10.30 e delle 15.30; al Sacro Monte di Varallo, alle 10.30 e alle 15 del Lunedì dell’Angelo, è possibile seguire la Passione di Cristo con una conferenza itinerante di Elena de Filippis, già direttore dell’ente. Per informazioni: tel. 338.1956682 (Crea), 331.2067775 (Orta), 344.3481148 (Varallo).

martedì, aprile 15, 2025

Nasce una Nuova Pro Loco a Orta San Giulio


Una nuova realtà associativa è nata a Orta San Giulio: la Pro Loco che riunisce il paese e le sue frazioni, presentata sabato pomeriggio al Palazzotto dai soci fondatori. Tra questi figura anche l’ex sindaco Fabrizio Morea, a conferma di un progetto che guarda al futuro con radici ben piantate nella comunità.

“Serviamo il territorio” è lo slogan scelto per identificare una missione chiara: promuovere e valorizzare Orta, Legro e le altre frazioni attraverso iniziative culturali, artistiche e turistiche. L’obiettivo non è solo animare il paese, ma anche rafforzare un’identità condivisa tra centro e periferia, rilanciando l’attrattività dell’intera area del Cusio.

A sottolinearlo è stata anche l’ex assessore Fiorella Mattioli, che ha dichiarato: “Orta ha un patrimonio enorme, storico, artistico e urbanistico, e bisogna muoversi con iniziative e coinvolgimento”. In quest’ottica, la Pro Loco sarà aperta non solo a residenti e visitatori, ma anche a commercianti e giovani, incentivando la partecipazione attiva e il senso di appartenenza.

Tra i progetti annunciati:

  • eventi musicali, tra cui un concerto benefico a favore dell’associazione Pronefropatici dell’ospedale di Borgomanero, con la Montecarlo Orchestra;

  • attività per l’accessibilità e l’inclusività, rendendo Orta una località “a misura di disabile”;

  • la valorizzazione dei murales di Legro, già noti a livello regionale, inseriti nel più ampio progetto di ampliamento della “serie dei paesi dipinti del Piemonte”.

A coordinare l'evento principale sarà Paolo Simonotti, professionista dello spettacolo, mentre l’associazione punta a costruire una rete di relazioni che superi i confini comunali, coinvolgendo anche altri borghi lacustri.

Un’iniziativa che mostra quanto il senso civico, quando si unisce all’amore per il proprio territorio, possa generare nuove energie e prospettive per la comunità.

sabato, aprile 12, 2025

Orta San Giulio - Un 2025 Ricco di Eventi


Il borgo di Orta San Giulio si prepara a vivere un 2025 all’insegna dell’animazione, della cultura e della promozione territoriale. Durante la recente riunione del consiglio direttivo della delegazione locale di Confcommercio Alto Piemonte sono stati definiti i principali eventi che scandiranno l’anno, con grande attenzione alle ricadute turistiche e commerciali.

Le conferme: i grandi classici che tornano

Dopo il successo riscosso a febbraio, sarà riproposto anche nel 2026 l’evento
, la romantica iniziativa dedicata a San Valentino. I celebri lovepoints disseminati nel centro storico hanno trasformato il borgo in un set fotografico perfetto per le coppie innamorate, attirando tanti visitatori e contribuendo alla valorizzazione del territorio.

Confermata anche la seconda edizione dell’attesissimo Orta Monster Street Tour, che nel periodo di Halloween trasformerà le vie del borgo in un percorso magico e spaventoso. Tra dolcetti, giochi e installazioni a tema, l’evento è pensato per i più piccoli e per le famiglie, e si preannuncia ancora più coinvolgente.

Non poteva mancare L’Isola di Babbo Natale, diventata ormai un punto fermo delle festività natalizie. L’atmosfera incantata e la presenza di Babbo Natale con i suoi aiutanti renderanno anche quest’anno Orta San Giulio una destinazione da fiaba per grandi e piccini.

Un'importante novità sarà l’allestimento dinamico del borgo da Halloween all’Epifania: decorazioni e ambientazioni che si trasformeranno in base alle festività, rendendo il centro storico sempre vivo e accogliente.

Le novità: tra vino e fiori, nuovi motivi per visitare Orta

Tra gli appuntamenti inediti spicca un nuovo festival dedicato al vino piemontese, previsto per il 18 e 19 ottobre 2025. L’evento, i cui dettagli saranno presto resi noti, coinvolgerà le attività commerciali locali in un’ottica di collaborazione, con l’intento di promuovere le eccellenze enogastronomiche regionali senza entrare in concorrenza con i locali già presenti.

Grande attesa anche per il ritorno, in una veste completamente rinnovata, dello storico Orta Fiori. Questa celebre mostra-mercato florovivaistica, con oltre trent’anni di tradizione alle spalle, si estenderà per un intero mese di primavera, arricchita da importanti novità che la renderanno ancora più attuale e attrattiva.

Un appello alla collaborazione

L’Ascom di Orta San Giulio guarda con fiducia alla futura amministrazione comunale, sperando in un sostegno concreto per la realizzazione delle tante iniziative in programma. Gli eventi previsti rappresentano un volano fondamentale per l’economia locale, capaci di valorizzare le bellezze del territorio e incentivare il turismo in ogni stagione dell’anno.

Inoltre, è aperta la ricerca di sponsor economici che vogliano contribuire alla buona riuscita delle manifestazioni, partecipando così alla crescita e alla promozione di uno dei borghi più affascinanti d’Italia.

giovedì, febbraio 13, 2025

OrtAmore - San Valentino a Orta San Giulio


Se state cercando un luogo incantevole per trascorrere il weekend di San Valentino, Orta San Giulio è la meta perfetta. Questo borgo, situato sulle rive del Lago d’Orta, è uno dei più belli d’Italia e offre scorci mozzafiato e un’atmosfera romantica che vi farà innamorare.
Per celebrare l’amore, Orta San Giulio si trasformerà in un vero e proprio “percorso del cuore”. Passeggiando tra le sue vie acciottolate, potrete ammirare angoli suggestivi e scoprire i “love point”, luoghi speciali dove potrete vivere momenti unici e scattare foto indimenticabili.
Oltre a passeggiare per le vie del borgo e a scoprire i “love point”, potrete fare molte altre attività a Orta San Giulio. Potrete visitare la Basilica di San Giulio, situata sull’isola omonima, oppure fare un giro in battello sul lago. Potrete anche gustare le specialità locali nei ristoranti del borgo o fare shopping nei negozietti caratteristici.

Orta San Giulio offre diverse soluzioni di alloggio, dagli hotel di lusso
ai bed and breakfast più economici. Potrete scegliere la struttura che meglio si adatta alle vostre esigenze e al vostro budget.

Non perdete l’occasione di vivere un weekend indimenticabile a Orta San Giulio!

Di seguito l’elenco di tutte le attività aperte:

Dormire e mangiare:
Arte del Gelato
La Bussola (solo camere)
Leon D’Oro
Il Bocciolo
Hotel Olina
Ortaflats
Villa Crespi
Casa Longhi
Ristorante Ai Due Santi
Ristorante Venus
Ristorante La Piazzetta
Ristorante Edera
Pizzeria La Campana
Piccolo Bar
Il Mojito Cafè
Orta Market
Enoteca Il Boeuc
Enoteca Re di Coppe
Filo Fieno
Idea Dolce
Cafè des Arts
The Palace
Il Buongustaio
Rovera
Bar In La Rosa
Bar Della Stazione
Il Cantuccio
Crossroads
Arianna
Il Pozzo

Negozi:
Orta Arte
CashmHere
Insolita Katia
L’Orso con le scarpe
Souvenir Beggi
Il Nome
Orta Bye bye
Teresa abbigliamento
Sottosopra
Il Piccolo Magazzino
Il Magazzino
La Seta
Dettagli
Profumi di Orta
Tabaccheria Souvenir
Tabaccheria Giornalaio
Buetto
Ruelle
Per te da Orta
Penelope
Il Cortile del Borgo
C’è un modo di essere colore

lunedì, febbraio 10, 2025

Addio a Nico di Orta


Si è spento all'età di 83 anni Domenico Guarnori, molto più noto come Nico di Orta, figura eclettica conosciutissima non solo nel Cusio. La sua vita è stata caratterizzata da esperienze artistiche, commerciali e spirituali.

Per anni, insieme alla moglie Sandra Moroso, aveva gestito una gioielleria in piazza Motta a Orta San Giulio, alternando l'attività di orafo con quella di cantautore. Si era esibito in diverse trasmissioni delle televisioni commerciali tra gli anni '70 e '80, presentando quiz e giochi. Fu lui a ideare un format che riuniva in una sfida le Pro Loco della regione. I suoi brani, spesso a tema ecologico, furono incisi anche per la Durium.

Nel 1997, nella casa da poco acquistata nella piazzetta di San Rocco a Orta, notò una macchia sulla facciata dell'ultimo piano che gli sembrò raffigurare il profilo di Padre Pio. Da quel momento si dedicò alla diffusione della conoscenza del santo di Pietrelcina.

Nonostante le analisi scientifiche attribuissero l'immagine a un fenomeno legato all'umidità destinato a scomparire, la figura è rimasta visibile nel tempo, attirando migliaia di visitatori. Nico e la moglie trasformarono il pianterreno della casa in un museo dedicato al santo, con un libro che raccoglieva firme e pensieri di pellegrini provenienti da tutto il mondo.

Ideò anche un quiz per Radio Mater, una sorta di battaglia navale ambientata in piazza San Pietro, dove ogni casella corrispondeva a un santo e i partecipanti potevano vincere gadget religiosi.

I funerali si svolgeranno domani, martedì, alle 10:30, nella chiesa parrocchiale di Orta San Giulio.

Con la sua energia e il suo entusiasmo, Nico di Orta era un vero punto di riferimento per Ortesi e visitatori e aveva sempre una parola gentile o un aneddoto per chiunque.

mercoledì, gennaio 29, 2025

Orta - Grande Afflusso ai Casting per la Serie TV


Come vi avevamo preannunciato dal 7 marzo al 12 aprile si svolgeranno sul Lago d'Orta le riprese di una serie TV prodotta da Alexandra Cinematografica ed Elysia Productions per la Rai dal titolo "Una finestra vista lago". Ieri si è svolta la prima giornata di casting per le comparse presso il Palazzotto di Piazza Motta ad Orta San Giulio. La selezione ha suscitato grande interesse e sono state oltre cinquecento le persone che si sono candidate giunte anche dalle province vicine.
Oggi, fino alle 18.30, secondo ed ultimo giorno quindi, se vi sentite un po' attori, non perdete tempo!

giovedì, gennaio 23, 2025

Festa Patronale di San Giulio a Orta 2025



Orta San Giulio festeggia il suo patrono il 31 Gennaio. Come ogni anno saranno moltissimi i fedeli che, da tutto il novarese, si recheranno in pellegrinaggio all'Isola di San Giulio per partecipare alle celebrazioni liturgiche in onore del Santo.
Ecco il programma della Festa Patronale:

Giovedì 30 Gennaio

Ore 16,30 PRIMI VESPRI della solennità
segue: Apertura della cripta e omaggio al Santo

Venerdì 31 Gennaio

Ore 10,30 Solenne CONCELEBRAZIONE EUCARISTICA presieduta da sua Ecc. Mons. Franco Giulio Brambilla Vescovo di Novara

Ore 14,45 SECONDI VESPRI PROCESSIONE con le reliquie del Santo lungo la stradina dell’Isola ed esposizione del Santissimo Sacramento ed Adorazione

lunedì, gennaio 20, 2025

14° Cimento d'la Merla ad Orta San Giulio 2025



Sabato 25 Gennaio 2025 ritorna sul Lago d'Orta il Cimento d'la Merla che giunge alla quattordicesima edizione. La manifestazione si svolgerà a Orta San Giulio, nella splendida cornice del Golfo della Bagnera, proprio nei giorni tradizionalmente più freddi dell'anno, i famosi giorni della merla.
La manifestazione, organizzata dalle Wild Ducks Anatre Selvagge del Lago d'Orta con ADMO Canottieri Lago d'Orta. Dopo il tuffo sarà possibile cambiarsi al coperto negli spogliatoi e fare una doccia calda.
Al termine della manifestazione la giornata proseguirà presso il Ristorante “Il Pozzo” per il tradizionale Pranzo del Cimentista (15€ comprensivo di giropizza+bevanda) il cui ricavato verrà devoluto in favore delle attività dell’ADMO.
Il logo della manifestazione è stato creato dall'Artista Giorgio Rava.

L'iscrizione è gratuita ma al fine di agevolare gli organizzatori vi invitiamo a compilare il modulo a questo indirizzo. L'appuntamento è per le ore 11 con tuffo a Mezzogiorno.

sabato, gennaio 18, 2025

Casting Comparse Serie TV - Orari e Date delle Selezioni


Per la realizzazione di una serie TV prodotta da Alexandra Cinematografca Srl ed Elysia Productions Srl, riprese previste a Orta San Giulio (NO) nel periodo compreso tra il 7 marzo e il 12 aprile, si cercano per una o piu' giornate di riprese:

– uomini e donne in eta' compresa tra i 18 e i 75 anni di origine italiana;

– bambini e bambine in eta' compresa tra i 6 e i 10 anni di origine italiana(solo per i minori candidarsi via mail all'indirizzo castingnordufvl@gmail.com: inviare due tre foto recenti, lasciare un contatto telefonico e indicare luogo di residenza);La serie TV e' ambientata negli anni Trenta, saranno dunque esclusi:

– candidati con tatuaggi sulle mani, collo, viso (sopracciglia) e persone che hanno

subito interventi di chirurgia estetica evidenti, capelli con meches o tinture di colori molto accesi (troppo biondi, rossi o neri) , dread e piercing non rimovibili

E' consigliato, ma non necessario, presentarsi al casting con un abbigliamento un po' in stile rétro o con un look semplice e sobrio.

E' consigliato, ma non necessario, che le donne vengano con trucco leggero e senza smalto alle unghie e gli uomini senza barba o con baff.

SONO PREVISTE 2 GIORNATE DI CASTING IN PRESENZA SOLO PER I MAGGIORENNI :

PRESENTARSI O IL 28 O IL 29 GENNAIO PRESSO IL PALAZZOTTO DI ORTA, PIAZZA MARIO MOTTA 50, ORTA SAN GIULIO

NELLA FASCIA ORARIA: 9.30 – 18.30

Il lavoro e' regolarmente retribuito.

IL CASTING E' RIVOLTO SOLO A DOMICILIATI IN PIEMONTE, MEGLIO SE PROVENIENTI DALLA PROVINCIA DI NOVARA, VERCELLI, VERBANIA

NELL'IMMAGINE IN ALTO ALCUNE FOTO REFERENCE CHE MOSTRANO IL LOOK CHE SI USAVA ALL'EPOCA e CHE VERRA' RIPRODOTTO NEL FILM.

SI SUGGERISCE ALLE PERSONE INTERESSATE AL PROGETTO DI RENDERSI DISPONIBILI A TAGLI DI CAPELLI E BARBA.

mercoledì, gennaio 15, 2025

Attori e Comparse Cercasi per Nuova Serie Girata a Orta


Il Lago d'Orta farà presto da sfondo per una produzione televisiva. La serie TV, prodotta da Alexandra Cinematografica, e ambientata negli anni Trenta prevede riprese tra il 7 marzo e il 12 aprile nel suggestivo scenario di Orta San Giulio.
La casa di produzione è alla ricerca di attori e attrici, anche non professionisti, per piccoli ruoli e figurazioni speciali. I candidati ideali devono avere un’età compresa tra i 18 e i 75 anni; inoltre, è richiesto un bambino tra i 7 e i 10 anni con una minima esperienza nel mondo della recitazione.

Poiché la serie è ambientata negli anni Trenta, la selezione esclude candidati con tatuaggi visibili su mani, collo o viso, interventi estetici evidenti, capelli colorati in modo acceso, dreadlock o piercing non rimovibili. L’attenzione ai dettagli storici impone infatti un look che rispetti l’estetica dell’epoca.

Per partecipare al casting, gli interessati devono inviare una mail a castingnordufvl@gmail.com, includendo due o tre foto recenti, il curriculum vitae e il luogo di residenza.

Nelle prossime settimane si terranno anche sessioni di casting in presenza per selezionare le comparse. Un’occasione unica per vivere da vicino il fascino del cinema in uno dei luoghi più suggestivi d’Italia.

martedì, dicembre 31, 2024

Parcheggi Gratuiti a Orta San Giulio 2024/2025


Per tutto dicembre fino domenica 31 dicembre 2024 una piccolo regalo di Natale attende i sempre numerosi visitatori del borgo di Orta San Giulio. I parcheggi blu di piazzale Prarondo saranno infatti gratuiti tutti i giorni. Fino a febbraio 2025 poi saranno ancora gratuiti ma solamente nei giorni feriali.
Un motivo in più per visitare Orta e godere dell'atmosfera natalizia e di tutti gli eventi che quest'anno animeranno il mese di dicembre.

giovedì, dicembre 12, 2024

Nuova Vita per la Cappella Nuova del Sacro Monte di Orta


Prosegue il percorso di importante collaborazione tra l’Ente di Gestione Sacri Monti, con il presidente Francesca Giordano e il direttore Elena De Filippis, e la Fondazione Cavaliere del Lavoro Alberto Giacomini. Si tratta di una collaborazione che durerà tre anni, durante i quali, attraverso l’arte contemporanea, verrà rilanciata la Cappella Nuova del Sacro Monte di Orta San Giulio.
«L’impegno preso dalla Fondazione Cavaliere del Lavoro Alberto Giacomini – afferma Andrea Giacomini, presidente della Fondazione intitolata a suo padre – intende tradurre nei suoi spazi una porta verso la contemporaneità, una porta del presente che richiami i principi di San Francesco, a tutti gli effetti patrono della Natura e della sostenibilità, oltre che d’Italia.


La prima esposizione organizzata nel corso del 2024 ha anticipato quelle che verranno allestite nel 2025 e nel 2026, e ha mostrato l’attenzione e l’impegno della Fondazione Giacomini nel scegliere l’artista internazionale, Omar Hassan. La sua opera “Pax”, dea alata in dolce attesa sorretta da 128 guantoni da boxe, così come alcuni passaggi storici di San Francesco, proveniva dal palazzo Unesco più antico di Palermo e d’Europa. Ecco quindi che le valenze del luogo, il Sacro Monte, si intrecciano con quelle di un altro sito Unesco. Era stato richiesto specificatamente di dare ampio risalto alla internazionalizzazione della Cappella Nuova e dunque Hassan era in esposizione, contemporaneamente, anche presso l’Aeroporto di Milano Malpensa. “Pax”, opera significativa per esprimere l’impegno, oltre che dell’artista, della Fondazione, per un luogo estremamente rappresentativo del nostro territorio, la Cappella Nuova e l’intero Sacro Monte. Pur essendo una “micromostra” che aveva in esposizione tre opere, la Nike di Samotracia incinta della Pace nel piano centrale della Cappella, e due opere Breaking Through dai colori che rimandano con forza a quelli della natura del parco del Sacro Monte, in pochi mesi sono stati più di 10 mila i visitatori, totalizzando così la più ampia presenza rispetto alle mostre organizzate fino ad ora sul lago d’Orta. Presenze che erano già state incrementate e aumentate durante l’esposizione delle opere di Helidon Xhixha nel 2023, in occasione della seconda edizione della mostra diffusa “Sos Humanity”. Non va dimenticato che le opere di Helidon sono esposte sia in Italia che all’estero nei luoghi più rilevanti dell’arte, ad esempio al Museo degli Uffizi e al Giardino dei Boboli di Firenze. 
Tutto ciò conferma la serietà e la competenza maturate dalla Fondazione Cavaliere del Lavoro Alberto Giacomini nel saper coniugare con l’arte contemporanea i propri messaggi di riscoperta e di valorizzazione del patrimonio naturale, artistico, architettonico e di fede dei nostri luoghi. Per l’attenzione, la fiducia e la partecipazione ringrazio tutti i cittadini del lago d’Orta, la presidente dell’Ente di Gestione Sacri Monti, Francesca Giordano e i suoi collaboratori, ringrazio l’assessore regionale Matteo Marnati per l’attenzione costante ai nostri luoghi, e tutte le istituzioni e i Comuni del lago d’Orta».

domenica, dicembre 01, 2024

Natale 2024 a Orta San Giulio - Tutti gli Eventi


Se state cercando un modo magico per celebrare il Natale, non cercare oltre: Orta San Giulio ha preparato una serie di eventi che renderanno le tue festività indimenticabili. "Orta Magie di Natale" offre una varietà di attività per tutte le età, distribuite su diverse date tra dicembre 2024 e gennaio 2025.

Eventi Principali:

  • 7 e 8 Dicembre: Inaugurazione dei presepi del Castello di Belgioioso a Frazione Legro, accompagnata da una castagnata e vin brulè.

  • 8 Dicembre: Accensione delle luci natalizie e inaugurazione di una mostra fotografica nel centro storico.

  • 14 Dicembre: Intitolazione della Sala espositiva in Villa Bossi e presentazione della piattaforma turistica "Made in Orta San Giulio."

  • 15 Dicembre: L'Isola di Babbo Natale accoglierà i bambini con dolci sorprese.

  • 28 e 29 Dicembre: Mercato in Festa in Piazza Motta con prodotti locali, musica e spettacoli per famiglie.

  • 31 Dicembre: Capodanno ortese con concerto, intrattenimento e spettacolo pirotecnico.

  • 5 Gennaio 2025: Concerto dell'Epifania a Frazione Legro.

Questi eventi non solo celebrano la magia del Natale, ma offrono anche un'opportunità unica per immergersi nella cultura e nelle tradizioni locali. Non perdete l'occasione di vivere un Natale speciale a Orta San Giulio.

lunedì, novembre 25, 2024

Oltre il Buio a Orta San Giulio


Oltre il buio” è un cortometraggio diretto da Enrico Pietrobon con la sceneggiatura di Alessandro Chiello. È un progetto cinematografico ideato da un’equipe multidisciplinare: Anna Gioria; persona con disabilità, scrittrice e giornalista de Il Corriere della Sera, da sempre interessata e impegnata nel sociale; Pietro Fortis, esperto di servizi editoriali; l’Associazione Culturale CineAlpi, già vincitrice di numerosi premi e riconoscimenti in ambito cinematografico.
Ha l’obiettivo di sensibilizzare l’opinione pubblica, in particolare i giovani che rappresentano la società del domani, sul tema della disabilità, non intesa come patologia ma come fatto improvviso che in qualunque momento può incombere sulle nostre vite portando con sé il buio.  È un vero e proprio progetto culturale il cui impegno è quello di porre l’accento sulla complessità della vita delle persone con disabilità per cambiarne il paradigma, dandone una visione più partecipe, positiva e coinvolgente.
La vita della giovane protagonista Patrizia, interpretata dalla bravissima attrice domese Sabrina Borsotti, viene infatti completamente stravolta da un evento improvviso. Contando solo sulla sua forza di volontà e sulla sua sedia a rotelle, impara ad affrontare gli sguardi pietistici e gli ostacoli psicologici – i più ostili – oltre alle barriere architettoniche di una difficile quotidianità. Il lieto fine può esistere ma è riservato a chi affronta le avversità con occhi e cuore nuovo.
Nel suo minutaggio contenuto - la durata dell’opera è di 28 minuti“Oltre il Buio” propone con efficacia uno storytelling intenso, dinamico e soprattutto chiaro e comprensibile. Possiede un valore aggiunto che è una narrazione unicamente per immagini: assisteremo ad un viaggio che ognuno di noi effettuerà all’interno delle proprie paure, senza l’aiuto né delle parole dei protagonisti né di una voce narrante, solo di una colonna sonora con musiche e canzoni originali scritte dal gruppo musicale Pentagrami esclusivamente per il cortometraggio.
La proiezione del cortometraggio avverrà giovedì 28 novembre alle ore 21,00 presso il Municipio di Orta San Giulio, Sala Rappresentanza Villa BossiL’evento verrà presentato da Giordani, ufficio stampa di Oltre il Buio e vedrà i saluti istituzionali da parte dell’Amministrazione comunale di Orta San Giulio, oltre a quelli del Ministro per la Disabilità Alessandra Locatelli (videomessaggio). Interverranno Anna Gioria, giornalista e ideatrice del progetto cinematografico, il regista del cortometraggio Enrico Pietrobon e Alessandro Chiello, sceneggiatore di Oltre il Buio.
L’ingresso all’evento è libero.
“Oltre il Buio” si pone obiettivi ambiziosi. Promosso dell’autorevole blog Gli Invisibili del Corriere della Sera, grazie all’ideatrice Anna Gioria ha destato l’interesse del Ministero della Disabilità, della Regione Piemonte e delle Province di Verbania e di Novara, oltre alle città di Borgomanero, Orta San Giulio, Cameri e Busto Arsizio, mentre città sono già pronte ad ospitare il cortometraggio dopo il debutto di Borgomanero.
Il progetto gode del sostegno dell’ASD BaskinCiuff di Borgomanero e della Consulta per le Persone in Difficoltà; la presentazione è sponsorizzata da Fondazione De Agostini; ACI Verbano-Cusio-Ossola; Genny; Assicusio Assicurazioni; Rubinetterie Fratelli Frattini; Fiore Rubinetterie; Dughera Serramenti.
Sul sito www.oltreilbuio.eu è disponibile il trailer del cortometraggio oltre a tutte le informazioni per supportare il progetto culturale con donazioni detraibili.

martedì, ottobre 29, 2024

Poetry On The Lake 2024



Lo scorso fine settimana, dal 18 al 20 ottobre, si è tenuta a Orta San Giulio la ventiquattresima edizione del concorso di poesia Poetry on the Lake. Ideato dalla poetessa inglese Gabriel Griffin, residente da anni sull’isola di San Giulio, l’evento ha riunito letterati da tutto il mondo in una celebrazione della poesia e della cultura.

«Quest’anno», ha spiegato Gabriel Griffin, «il concorso si è svolto con una novità, infatti era riservato agli studenti dei Licei del territorio e di Milano. È stato molto apprezzato e i ragazzi hanno partecipato numerosi. Ringrazio infinitamente il dottor Andrea Giacomini della Fondazione Cavaliere del Lavoro Alberto Giacomini per l’ospitalità che ci riserva sempre, il suo supporto è per noi molto importante».

Nel corso delle stesse giornate, si sono svolti diversi reading poetici presso l’hotel San Rocco, il Sacro Monte e la Sala Tallone all’isola di San Giulio. È stato anche presentato il catalogo della mostra Red Carpet, in corso fino al 15 novembre presso la storica Villa Gippini. La mostra, organizzata dalla Fondazione Giacomini e dall’hotel San Rocco, espone le fotografie di Giacomo Saporito, fotografo accreditato al Festival Internazionale del Cinema di Venezia. A proposito di questa esposizione, Gabriel Griffin ha commentato: «Ho chiesto ai poeti presenti di scrivere un pensiero, una frase, una poesia dopo aver ammirato le foto di personaggi famosi, immortalati al Festival Internazionale del Cinema di Venezia».

Andrea Giacomini, presidente della Fondazione Cavaliere del Lavoro Alberto Giacomini, ha dichiarato: «Come Fondazione, siamo vicini anche quest’anno a Poetry on the Lake, evento che nelle prime edizioni ha avuto il supporto dell’hotel San Rocco e della famiglia Giacomini. Apprezziamo moltissimo l’allargamento ai giovani dell’evento, in linea con la poeticità dei nostri luoghi, in particolare del nostro lago. La presenza di questi poeti internazionali è importante per la valorizzazione del nostro paesaggio, e altrettanto importante è il coinvolgimento dei ragazzi, le generazioni di domani, ai quali teniamo molto».

Per celebrare la bellezza del lago d’Orta e l’arte della poesia, Gabriel Griffin e Andrea Giacomini hanno anche annunciato una nuova iniziativa: la preparazione di una raccolta che unirà poesie ispirate al lago a una selezione delle opere vincitrici delle edizioni passate, in vista della venticinquesima edizione del concorso il prossimo anno.

venerdì, ottobre 18, 2024

L’Associazione “Un Filo per Natale” Festeggia Tre Anni

Nei giorni scorsi, le appartenenti all’Associazione “Un Filo per Nataledi San Maurizio d’Opaglio, è stata ospite dell’Hotel San Rocco a Orta San Giulio e della Fondazione Cavaliere del Lavoro Alberto Giacomini, per festeggiare i primi tre anni dalla nascita.

«Ci piace ribadire che l’impegno di questa Associazione, della sua presidente Caterina Fazzari, e di tutte le donne impegnate, non rappresenta solo un virtuoso esempio di valori, competenze, esperienze e coltivazione delle tradizioni, ma anche una proiezione di queste verso il futuro ponendole a disposizione e conoscenza di tutti i giovani, mostrando come ad ogni età gli insegnamenti del passato nel “creare il buono e il bello” siano un motore importante e inesauribile per creare un futuro migliore – ha detto Andrea Giacomini presidente della Fondazione dedicata al padre Alberto - La modestia di Caterina Fazzari e delle sue donne le ha portate nel tempo a non svelare ciò che ora io per i loro completi meriti mi sento in dovere di fare - e per cui chiedo scusa. Non solo allietano le nostre vie e rotonde regalandoci un momento di colore e spensieratezza nella giornata, non solo realizzano lavori che portano aiuto e sostegno in progetti per l’inclusività, dei malati o per ridurre lo stress, ma di fatto se osservassimo con più attenzione i ricami e gli ornamenti fatti all’uncinetto e a maglia e applicati su borse e vestiti, scopriremmo che il loro lavoro silenzioso e minuzioso impreziosisce i marchi di moda italiani e stranieri di maggior successo e che calcano le passerelle più importanti e glamour del lusso dell’alta moda in tutto il mondo. Un’altra eccellenza del nostro territorio sconosciuta ai più e che, incline alla sua vocazione, la Fondazione Cavaliere del lavoro Alberto Giacomini vuole mostrare, aiutare e far conoscere e con la quale per questa ragione si sono affinati progetti e collaborazioni da affrontare nel prossimo anno».

«Ringrazio di cuore le signore dell’associazione per il cardigan che mi hanno regalato – ha detto ancora Andrea Giacomini - è fatto da loro e ricorda le coperte all’uncinetto che faceva mia nonna materna Giuseppina di cui avevo parlato. È stata una sorpresa che mi ha commosso per il forte legame affettivo che avevo con mia nonna. Mi sono emozionato anche perché il cardigan l’hanno fatto uguale sia per me che per mia figlia Celeste».

venerdì, ottobre 11, 2024

Orta Lake Challenge e Italian Sculling Challenge Memorial Don Angelo Villa sul Lago d'Orta 2024


Torna il Memorial don Angelo Villa e il grande canottaggio sulle acque cusiane. L'evento si terrà nel weekend, organizzato dalla Canottieri Lago d'Orta in collaborazione con i Comuni di Pettenasco, Miasino e Orta San Giulio. La manifestazione è stata presentata venerdì scorso nella sede del circolo organizzatore dal presidente Antonio Soia, insieme al campione Stefano Basalini e ai sindaci dei comuni interessati.
Al termine della presentazione, è stata dedicata la palestra rinnovata a don Angelo Villa. A scoprire la targa c'era il nipote Giulio Roggero insieme al parroco don Stefano Capittini, che ha impartito la benedizione.

Il fine settimana sarà caratterizzato dall'Orta Lake Challenge, con una ricca serie di eventi. L'anteprima si terrà venerdì 11 ottobre alle 10 a Pettenasco con il Meeting Scolastico di Remoergometro, una gara che coinvolgerà gli studenti delle scuole e che promette emozioni sia per i partecipanti che per il pubblico. Durante questa gara verrà assegnato il Trofeo Laura Bianchi.

Sabato 12 ottobre partirà l'ottava edizione dell'Orta Lake Eights Challenge – Trofeo DiBi, una prova a cronometro in cui l’otto, l'imbarcazione regina del canottaggio, sarà protagonista sullo stesso percorso dell'Italian Sculling Challenge. Gli atleti dovranno dimostrare non solo forza, ma anche grande affiatamento per affrontare al meglio i cambi di direzione del percorso di 6 km. Alla sera si terrà la cerimonia ufficiale di presentazione dei campioni con una cena conviviale al ristorante Il Bocciolo di Orta San Giulio.

Domenica 13 ottobre, dalle 10, inizieranno le gare giovanili, inclusa la nuova categoria di ParaRowing PR3ii, seguite dalla celebre mass start dell'Italian Sculling Challenge – Memorial don Angelo Villa, in cui campioni e master si sfideranno sul percorso di 6 km circumnavigando l’isola, con partenza e arrivo in Regione Bagnera. La giornata si concluderà alle 17 con una messa nella chiesa parrocchiale di Pettenasco, in memoria di don Angelo Villa, “il parroco dei canottieri italiani”, e degli amici Franco, Massimo, Giorgio e Bruno.