giovedì, febbraio 27, 2025
Conferenza a Gozzano
mercoledì, febbraio 19, 2025
A Gozzano una Mostra e Due Conferenze sul Lago d’Orta
Venerdì 21 Febbraio 2025 alle ore 20:45 presso il Municipio del Comune di Gozzano (via Dante 85, Gozzano - NO), verrà inaugurata una nuova tappa dell’esposizione “Ambiente in Mostra”, dedicata ai progetti ambientali in corso sul lago d’Orta e curata da Ecomuseo del Lago d’Orta e Mottarone, già esposta con successo nel 2024 presso il Sacro Monte di Orta San Giulio e a Gargallo.
Due
conferenze: l’avifauna del lago e la Torre di Buccione
In
occasione dell’inaugurazione di questa tappa della mostra, venerdì 21 febbraio alle 20:45 presso la Sala Consiliare di Gozzano
Manuel Piana, tecnico di
monitoraggio faunistico e guida naturalistica della Cooperativa Valgrande e della Società
di Scienze Naturali del Verbano Cusio Ossola, terrà la conferenza “Gli
Uccelli del Lago d’Orta”, che presenterà una panoramica sull’avifauna
del Cusio: ambienti popolati dagli uccelli, anatomia, caratteri distintivi,
abitudini e curiosità più significative delle specie che popolano l’area
cusian; studio e monitoraggio dell’avifauna; contributo della citizen science. La serata avrà un
taglio divulgativo e sarà a ingresso libero.
A
seguire, giovedì 27 febbraio alle 20:45,
sempre presso la Sala Consiliare di Gozzano, verrà proposta la conferenza a
cura di Alex Bisetti, dottore in
Progettazione dell’Architettura presso il Politecnico di Milano, che presenterà
la sua tesi di laurea e il suo studio “Il Castello di Buccione può tornare a
dominare il Lago d’Orta?”. Nella tesi viene messa a sistema la
documentazione esistente sulla Torre in modo approfondito e sintetico, sfatando
alcune credenze che ancora oggi permangono nella comunità e cercando di sanare
le più probabili false interpretazioni che si erano tramandate nelle diverse
fonti documentali ma che, infine, si sono chiarite nel corso degli anni.
L’esposizione
divulgativa “Ambiente in mostra”
“Ambiente in mostra”, composta da una serie di pannelli divulgativi,
presenta alcune delle principali azioni previste dal Contratto di Lago del
Cusio e i risultati ottenuti grazie al perseguimento di progettualità condivise
tra diversi enti territoriali negli ultimi anni.
Scoprendo la mostra, i
visitatori potranno approfondire, ad esempio, come si stanno monitorando le
acque del lago con una speciale telecamera e una boa limnologica, la tutela
della biodiversità acquatica con la reimmissione di specie ittiche autoctone e
il controllo di quelle invasive, le modalità di biomonitoraggio messe in atto
attraverso l’impiego di cozze d’acqua dolce, le azioni di coinvolgimento della
comunità locale, alcune collaborazioni sullo scenario internazionale e altre
curiosità!
Tutte
queste attività sono inserite nell’ambito del Contratto di Lago del Cusio che coinvolge più di 130 enti
sottoscrittori, tra pubblici e privati, rappresentando un metodo di lavoro per
la gestione negoziata delle risorse idriche locali.
L’esposizione
sarà allestita presso la Sala degli
Stemmi del Municipio di Gozzano e sarà visitabile telefonando alla
Biblioteca al numero 0322 955677, con i
seguenti orari: lunedì e mercoledì dalle 15:00 alle 18:00; martedì, giovedì
e sabato dalle 09:00 alle 12:00 e dalle
15:00 alle 18:00; venerdì e domenica chiuso.
La serie di iniziative è promossa da Ecomuseo del Lago d’Orta e Mottarone, nell’ambito del progetto Cusio2030, realizzato dalla Provincia di Novara in collaborazione con Ecomuseo, CNR IRSA di Verbania e Associazione Amici del Fermi di Arona con il contributo di Fondazione Compagnia di San Paolo nell’ambito del Bando Simbiosi, che mira a ripristinare e valorizzare la biodiversità acquatica del Lago d’Orta; gli appuntamenti di Gozzano sono realizzati in collaborazione con la Biblioteca Pubblica “A. Mazzetti” e con il patrocinio del Comune di Gozzano.
giovedì, febbraio 13, 2025
OrtAmore - San Valentino a Orta San Giulio
ai bed and breakfast più economici. Potrete scegliere la struttura che meglio si adatta alle vostre esigenze e al vostro budget.
lunedì, febbraio 10, 2025
Addio a Nico di Orta
Si è spento all'età di 83 anni Domenico Guarnori, molto più noto come Nico di Orta, figura eclettica conosciutissima non solo nel Cusio. La sua vita è stata caratterizzata da esperienze artistiche, commerciali e spirituali.
Per anni, insieme alla moglie Sandra Moroso, aveva gestito una gioielleria in piazza Motta a Orta San Giulio, alternando l'attività di orafo con quella di cantautore. Si era esibito in diverse trasmissioni delle televisioni commerciali tra gli anni '70 e '80, presentando quiz e giochi. Fu lui a ideare un format che riuniva in una sfida le Pro Loco della regione. I suoi brani, spesso a tema ecologico, furono incisi anche per la Durium.
Nel 1997, nella casa da poco acquistata nella piazzetta di San Rocco a Orta, notò una macchia sulla facciata dell'ultimo piano che gli sembrò raffigurare il profilo di Padre Pio. Da quel momento si dedicò alla diffusione della conoscenza del santo di Pietrelcina.
Nonostante le analisi scientifiche attribuissero l'immagine a un fenomeno legato all'umidità destinato a scomparire, la figura è rimasta visibile nel tempo, attirando migliaia di visitatori. Nico e la moglie trasformarono il pianterreno della casa in un museo dedicato al santo, con un libro che raccoglieva firme e pensieri di pellegrini provenienti da tutto il mondo.
Ideò anche un quiz per Radio Mater, una sorta di battaglia navale ambientata in piazza San Pietro, dove ogni casella corrispondeva a un santo e i partecipanti potevano vincere gadget religiosi.
I funerali si svolgeranno domani, martedì, alle 10:30, nella chiesa parrocchiale di Orta San Giulio.
Con la sua energia e il suo entusiasmo, Nico di Orta era un vero punto di riferimento per Ortesi e visitatori e aveva sempre una parola gentile o un aneddoto per chiunque.
sabato, febbraio 08, 2025
Lunzon 2025 a Borgomanero
Per prenotazioni:
- L'Oca sul Palo tel.
032281977 - Osteria Mea Culpa tel.
0322846441 - Paniga Gourmet tel.
3278851615 - Ristorante Pinocchio tel.
032282273 - Trattoria dei Commercianti tel.
0322841392 - Trattoria del Ciclista tel.
032281649 - Durty Nelly's Irish Pub tel.
3385974799 - Bistrot 58 tel.
0322846266
venerdì, febbraio 07, 2025
Madonna del Sasso: Sindaco e Consiglieri Rinunciano alle Indennità a Favore di un Pozzo in Niger
L'iniziativa è stata resa possibile dalla decisione del sindaco Ezio Barbetta e dei consiglieri comunali di rinunciare alle loro indennità, destinando i fondi alla costruzione del pozzo e di una scuola per 400 bambini. Il costo complessivo, 8.000 euro, è stato coperto per metà dalle indennità degli amministratori e per metà dai fondi dell’associazione.
Oltre a migliorare le condizioni di vita, l’acqua ha un impatto fondamentale sulla comunità: riduce la necessità di percorrere chilometri per approvvigionarsi, consente l'irrigazione di orti e sostiene l’istruzione dei più piccoli. Un gesto concreto che cambia il futuro di un’intera popolazione.
mercoledì, febbraio 05, 2025
Presentato a Bellinzona il Progetto Interreg 'TRA-ME' che Coinvolge Novarese e VCO
Dopo l’incontro con la stampa
ad Omegna lo scorso 13 dicembre è stato presentato oggi, 28 gennaio alla stampa
svizzera il progetto transfrontaliero, finanziato in Italia con 1,4 milioni di
euro, destinato a valorizzare cultura, tradizione e sostenibilità lungo
l’antico cammino della Via Francisca. L’iniziativa si concentra sul recupero di
ricchezze storiche, naturalistiche ed enogastronomiche, includendo la
promozione della cucina medievale del celebre Maestro Martino. Tra le azioni
principali: turismo esperienziale, rafforzamento dell’identità culturale e
promozione dell’economia locale. Saranno realizzate due infrastrutture
strategiche: la Casa Maestro Martino in Valle di Blenio, Svizzera e il Centro
Culturale Multimediale a Omegna, Italia. L’obiettivo è creare una destinazione
turistica unica e sostenibile.
Questo progetto ambizioso, unico
nel suo genere, si concentra sul recupero e la promozione delle numerose
“tracce del passato” che si incontrano lungo il percorso: castelli, santuari,
musei, chiese, fortini, fino ai prodotti enogastronomici locali. Tra gli
aspetti più originali vi è l’inserimento della cucina medievale di Maestro
Martino, celebre cuoco di origine bleniese riconosciuto come uno dei
principali fondatori della cucina italiana e la realizzazione del “Centro
Multimediale del Turismo Sostenibile ad Omegna..
Tra le iniziative più significative:
§ Promuovere il turismo esperienziale, offrendo visite guidate, animazioni e rievocazioni medievali grazie alla collaborazione con associazioni locali.
§ Creare un’identità culturale forte e diffusa, che unisca territori diversi in una destinazione unica e sostenibile.
§ Rafforzare l’enogastronomia locale, attraverso un ricettario medievale dedicato alla cucina di Maestro Martino ed una raccolta di ricette tipiche locali, che saranno messi a disposizione dei ristoranti lungo il cammino
§ Incrementare l’attrattività turistica e sostenere l’economia locale, grazie a una promozione mirata rivolta al mercato svizzero ed italiano
Parallelamente, nasceranno due infrastrutture strategiche per il progetto:
§ La Casa Maestro Martino in Valle di Blenio, un centro dedicato alla documentazione storica e alla cucina, con una cucina didattica per corsi tematici.
§ Il Centro Culturale Multimediale sul Turismo Lento e Sostenibile a Omegna, dotato di spazi per incontri, una biblioteca tematica e un sistema digitale per rendere le informazioni accessibili a tutti.
Un cammino di storia e meraviglie
La Via Francisca non è solo un percorso: è un viaggio
attraverso 1400 anni di storia, che ha visto santi, traditori, briganti e
grandi artisti. Grazie a TRA-ME, il visitatore potrà scoprire le storie, i
segreti e le meraviglie di un territorio ricco di fascino e autenticità.
Nel corso della Conferenza stampa, accanto al sindaco di
Omegna hanno preso la parola
Stefano Rizzi, Direttore della Divisione
dell’economia, del Canton Ticino, che ha evidenziato come il progetto Tra-Me “incarni
appieno lo spirito del programma transfrontaliero Interreg che mira a costruire
legami tra territori vicini, promuovendo una visione condivisa che superi le
frontiere”. “Il progetto Tra-Me interpreta perfettamente il concetto di
collaborazione transfrontaliera, valorizzando un patrimonio che per sua natura
va oltre i confini nazionali”, ha concluso Rizzi.
Juri Clericetti, Direttore Generale dell’Ente
turistico Bellinzona e Valli, convinto che questi progetti INTERREG
rappresentino un’importante opportunità di sviluppo del prodotto e dell’offerta
turistica della destinazione in collaborazione con il Comune di Omegna.
Marilena Flury Roversi, progettista, ha presentato il
“Prodotto TRA-ME” conquistando il pubblico con una serie di storie ed aneddoti
sconosciuti e curiosi.
Con “Tra-Me – Tracce di Meraviglie”, il Comune di Omegna e l’Ente Turistico di
Bellinzona e Valli dimostrano come la collaborazione e la valorizzazione
del territorio possano creare una destinazione culturale unica e sostenibile,
capace di affascinare turisti da tutto il mondo.
Partner del Progetto Interreg “TRA-ME” sono per l’Italia la Città di Gravellona Toce, l’Ecomuseo Lago d’Orta e l’Unione Montana Cusio e Mottarone, per la Svizzera l’Associazione Blenio Bellissima, l’Associazione “Amici della Via Francisca e l’Associazione “La Spada nella Rocca”.
Oltre ai partner menzionati, qui di seguito le organizzazioni associate a questo progetto:
Per l’Italia
1. Parco Nazionale della Val Grande, Vogogna (VB)
2. Comune di Santa Maria Maggiore (VB)
3. Associazione Turistica Pro Loco Omegna APS (VB)
4. Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Biella, Novara, Verbano-Cusio-Ossola e Vercelli, Torino
5. Università degli Studi di Torino – Dipartimento di Studi Storici, Torino
6. Città di Borgomanero (NO)
7. Comune di Armeno (NO)
8. Comune di Gozzano (NO)
9. Associazione Museo degli Alberghieri, Armeno (NO)
10. Associazione Archeologica Culturale Felice Pattaroni, Gravellona Toce (VB)
11. Associazione Culturale Historia Nostra, Vinzaglio (NO)
Per la Svizzera
1. Autolinee Bleniesi
2. Città di Bellinzona
3. Comune di Acquarossa
4. Comune di Blenio
5. Comune di Serravalle
6. ERS Bellinzonese Valli
7. ERS Locarnese
8. OTR Lago Maggiore
9. Ticino Turismo
Per maggiori informazioni: media@bellinzonaevalli.ch