venerdì, dicembre 31, 2021
Lorenzo Zino Ritira il Premio Borgomanerese dell’Anno
Non gli era stato possibile ritirare personalmente il Premio Borgomanerese dell’anno 2021, lo aveva fatto in sua vece la sorella Ester. Così venerdì 31 dicembre, Lorenzo Zino ha ricevuto, personalmente, nella Sala Specchi di Palazzo Tornielli, il prestigioso riconoscimento del Gruppo Filatelico Numismatico “A. Marazza”. Lorenzo è ricercatore all'Università di Groningen (Paesi Bassi).
Nella foto il momento della “consegna”. Da sinistra Luciano Parodi, Presidente del Gruppo Filatelico e Numismatico "A. Marazza"; Giovanni Tinivella, Presidente Fondazione Marazza; Ignazio Stefano Zanetta, Vice Sindaco; Lorenzo Zino; il Sindaco Sergio Bossi e Carlo Panizza Presidente del Premio “Borgomanerese dell’Anno”
giovedì, dicembre 30, 2021
Meritato Riposo per Franca Viero
La Giunta Comunale di Borgomanero, nel pomeriggio di mercoledì 29 dicembre, ha salutato Franca Viero che, dopo 42 anni e undici mesi di operatività in Comune, ha raggiunto il traguardo della pensione. Franca ha iniziato il lavoro all’Ufficio Ragioneria del Comune il 5 febbraio 1979. Diplomata alla “Ragioneria” di Borgomanero ha sempre prestato il servizio in questo settore. Il Sindaco Sergio Bossi e il Vice Sindaco Ignazio Stefano Zanetta Assessore al Bilancio e al Personale, nel saluto di commiato hanno ringraziato Franca per l’impegno, la dedizione e il lavoro svolto per la Città in tutti questi anni.
Tradizione Borgomanerese di Natale
La tradizione è stata rispettata anche in questo Natale 2021, ancora contraddistinto dai decreti di contrasto alla pandemia. Il Sindaco di Borgomanero, Sergio Bossi ha deposto nella mangiatoia del presepe, allestito in piazza Martiri dal locale Gruppo Alpini, la statua del Bambin Gesù dopo la Messa di Natale in Collegiata celebrata dal Prevosto don Piero Cerutti.
Ottimi Risultati per il Centro Vaccinale di Gozzano
mercoledì, dicembre 22, 2021
Serata degli Auguri a Gozzano
Con una semplice ma significativa cerimonia, l’Amministrazione Comunale di Gozzano ha voluto premiare, nel pomeriggio di sabato 18 dicembre a Palazzo Ardicini-Ferrari, le Associazioni che si sono impegnate durante il lungo periodo del lock-down. E’ stato il Sindaco Gianluca Godio ad introdurre il pomeriggio, ringraziando tutti coloro che, volontariamente, hanno dato la loro disponibilità a favore della Comunità. Si è poi soffermato sui lavori realizzati durante questi due anni di mandato della sua Amministrazione. Poi i riconoscimenti: don Enzo Sala Prevosto a cui sono succeduti Roberto Bergantin, AIB; Massimo Santi, Alpini; Margherita Cravero, CAI; Alberto Cravero, Caritas; Carlo Avvignano, Pro Loco; Radio Space Music; Floriano Negri, SOMSI; Dora Gioiosa, per 36 anni bibliotecaria; Stefano Cusinato, dirigente di Nefrologia al Ss. Trinità e presidente dell’Associazione “Pro Nefropatici – F. Alliata”; Luogotenente dei Carabinieri Gianluigi Penariol e Ornella Guidetti. Nel corso della cerimonia è stato premiato anche Marco Saini per la miglior vetrina natalizia. La manifestazione è stata rallegrata dai “Dui e meza” e dalla poetessa dialettale Angela Vinzia.
Natale a Piovino
sabato, dicembre 18, 2021
giovedì, dicembre 16, 2021
Fuoco & Circo ad Omegna
lunedì, dicembre 13, 2021
Chiude la Discoteca La Rocca Gold di Arona
Prima Rocca, poi Rocchetta e poi di nuovo La Rocca Gold. Il nome è cambiato di poco nei 28 anni in cui è stato uno dei locali da ballo più noti del nord Italia. Nelle sue sale e nel suo suggestivo estivo sono passati tantissimi personaggi famosi, dj, cantanti ma soprattutto la maggior parte dei giovani della zona. Da quando anche il Kelly di Omegna ha chiuso i battenti anche per i ragazzi del lago d'Orta era diventata la meta prediletta per passare qualche ora di svago.
sabato, dicembre 11, 2021
venerdì, dicembre 10, 2021
Mostra Antonio Calderara, nel Grigio della Luce a Borgomanero
ANTONIO CALDERARA
giovedì, dicembre 09, 2021
Lago d'Orta Plastic Revolution
Lago d’Orta Plastic Revolution. Ripartiamo dall’ambiente per disegnare il futuro è la giornata di formazione e sensibilizzazione organizzata da Asilo Bianco. Un’occasione per dialogare e riflettere insieme su temi ambientali e sostenibilità, ma anche su arte e creatività; una serie di incontri e spunti che partono dal tema cardine del progetto: la riduzione della plastica monouso.
Iniziato nel 2020 poco prima della pandemia, Lago d’Orta Plastic Revolution ha già all’attivo diverse azioni concrete da parte di Comuni ed enti coinvolti: l’acquisto di lavastoviglie e stoviglie per scuole e centri estivi, cancelleria biodegradabile per uffici e pubbliche amministrazioni, cestini per la raccolta differenziata, sedute pubbliche in plastica riciclata, piantumazione di alberi. A questo si affiancano una serie di azioni e proposte durante gli eventi di Asilo Bianco, tutti all’insegna del plastic free.
Sabato
11 dicembre alle 14:30, presso
il Palazzo Penotti Ubertini a Orta San Giulio, la tavola rotonda Che fine fa la nostra plastica? Una semplice domanda per ragionare
sulla plastica che rientra, virtuosamente, nel processo di riciclo, ma anche su
quella che, invece, viene dispersa nell’ambiente. Partecipano Maria Sighicelli, ricercatrice ENEA (Agenzia
nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico
sostenibile) e responsabile del progetto LIFE Blue Lakes sul problema delle
microplastiche nei laghi, Riccardo Massara di Prodotto Ambiente, ditta che
si occupa di smaltimento rifiuti, Mario
Grosso, docente di Solid Waste Management
and Treatement presso il Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale del Politecnico di Milano, Massimiliano Caligara e Roberto Signorelli di Legambiente.
mercoledì, dicembre 08, 2021
Il Natale a Gozzano
Con l’accensione delle luminarie per le vie del centro e addobbi per rioni e frazioni in programma per il 7 dicembre, ha preso ufficialmente il via il “Natale a Gozzano”. Tante le iniziative che caratterizzeranno questo periodo che ci avvicina a grandi passi al Natale. In più, una iniziativa particolare e dedicata ai bambini è la “cerca l'elfo malgascino” nascosto tra le vie di Gozzano.
martedì, dicembre 07, 2021
Il Natale del Borgo a Borgomanero
Dopo il Natale 2020 funestato dal COVID torna a Borgomanero la tradizionale rassegna di eventi natalizi organizzata dal Comune dall'8 sino al 19 dicembre. Piazza Martiri si veste a festa con albero, presepe e decorazioni che vanno ad aggiungersi alla giostrina ed alla pista di pattinaggio su ghiaccio.
lunedì, dicembre 06, 2021
Un Busto per Franco Marcodini, Compianto Presidente de I Miserabili
Era presente anche l'assessore Annalisa Beccaria, la mattina di domenica 5 dicembre, all'annuale assemblea de "I Miserabili" Gruppo di Auto Storiche, da anni attivo nella valorizzazione del territorio e dei veicoli del passato. Presso il ristorante Pinocchio di Borgomanero è stato inaugurato un busto al compianto Franco Marcodini, storico presidente scomparso lo scorso anno.
domenica, dicembre 05, 2021
venerdì, dicembre 03, 2021
La Rinascita della Pagoda di Borgomanero
La Pagoda, così chiamata per il richiamo allo stile del sud est asiatico, è da sempre uno degli edifici più particolari di Borgomanero. Dopo molti anni di trascuratezza una collaborazione tra Comune e Lions Club Borgomanero Host ha fatto tornare il gazebo di Villa Zanetta agli antichi fasti.
Presentazione Libro a Gozzano
mercoledì, dicembre 01, 2021
Un Nuovo Centro Vaccinale per le Terze Dosi a Gozzano
Sarà l’Oratorio “Don Bertoli” di via Gentile a Gozzano ad ospitare il Centro Vaccinale per la somministrazione della terza dose anticovid. Lo ha deciso nella serata di lunedì 29 novembre una riunione tra il Sindaco Gianluca Godio, i Medici di Medicina Generale e il dottor Bartolomeo Ficili direttore del distretto area nord. Soddisfazione è stata espressa anche dal Direttore generale della asl Novara dott. Angelo Penna che si è dimostrato più che favorevole ad attuare una nuova riapertura dell’ambulatorio vaccinale di Gozzano. La struttura, dopo le opportune sistemazioni, sarà disponibile da sabato 11 dicembre. Del gruppo, coordinato dall’ufficio tecnico del Comune, per l’inoculazione del vaccino faranno parte alcuni medici di medicina generale afferenti all’ambito di Gozzano, oltre a medici, infermieri e amministrativi volontari. Come in precedenza, fondamentale sarà il supporto delle associazioni di volontariato ( Aib, Alpini e pro loco Gozzano ). A questo centro affluiranno i cittadini di Gozzano, Briga Novarese, Gargallo, Invorio, Soriso , Bolzano Novarese e Pogno e saranno chiamati tramite un messaggio inviato direttamente sul telefono.