sabato, ottobre 28, 2017
14ª Sagra della Zucca ad Omegna
Etichette:
cene,
degustazioni,
gastronomia,
Omegna,
Pro Loco,
sagre,
zucca
Ubicazione:
28887 Omegna VB, Italia
venerdì, ottobre 27, 2017
Il Borgo di Halloween
Etichette:
bambini,
Borgomanero,
Halloween
Ubicazione:
28021 Borgomanero NO, Italia
giovedì, ottobre 26, 2017
“End Polio Now” con Giovanni Trapattoni e il Rotary Club Orta San Giulio
La poliomielite, detta anche polio, è una malattia contagiosa che si propaga per via oro-fecale ed è procurata da un virus che, colpendo il sistema nervoso centrale, soprattutto nel tratto spinale, causa paralisi permanenti. Non esistono cure specifiche per combattere questo virus, se non il vaccino e si
deve a Salk e Sabin, rotariano, l’introduzione di un vaccino somministrabile per via orale.
Promotore di una vaccinazione planetaria fu Sergio Mulitsch del Rotary di Treviglio dando vita, nel 1979, al programma “Polio Plus” che ben presto divenne il vessillo del Rotary International con l’obiettivo di sconfiggere la poliomielite liberando il mondo da questo flagello. I risultati sono lusinghieri e si sta raggiungendo il traguardo di dichiarare il mondo “POLIO FREE”, anche se, a tutt’oggi, persistono focolai endemici in Nigeria, Pakistan e Afganistan che tuttavia presto verranno debellati. Una grande azione umanitaria del Rotary ed il 24 ottobre – giorno della nascita di Jonas Salk - ogni anno si celebra la giornata mondiale per l’eradicazione della poliomielite (www.endpolio.org).
Quale occasione migliore per il Rotary Club Orta San Giulio, nel corso della propria conviviale, per celebrare tale data se non la presenza di Giovanni Trapattoni, grande professionista, ma soprattutto un uomo che ha manifestato nel corso della serata una grande sensibilità e partecipazione commossa ai drammi che affliggono l’umanità.
Presenti alla serata il Sindaco di Orta San Giulio, Giorgio Angeleri, Andrea Lucchini, responsabile distrettuale della Commissione Polio Plus, Presidenti di Società di calcio del territorio e rappresentanti di altre associazioni di servizio del territorio.
Etichette:
beneficenza,
cene,
hotels,
medicina,
Orta San Giulio,
Rotary,
solidarietà,
sport
Ubicazione:
28016 Orta San Giulio NO, Italia
martedì, ottobre 24, 2017
Presentazione Libro a Nebbiuno
Domani, mercoledì 25 ottobre ore 16,30, a Fosseno di Nebbiuno (presso la sede dell’Associazione “Famiglie fossenesi” in piazza Sant’Agata) verrà presentato la nuova fatica di Giampietro Danesi: "Fosseno…. La Storia…La Memoria…... e le immagini".
Etichette:
Fosseno,
libri,
Nebbiuno,
presentazioni
Ubicazione:
28010 Fosseno NO, Italia
lunedì, ottobre 23, 2017
12ª Edizione de Le Stelle sul Lago d'Orta
Una serata che, ancora una volta, corre sul filo delle emozioni che uniscono l’alta cucina alla solidarietà. Una felice intuizione di dodici anni fa che, col tempo, è divenuta un evento consolidato, che “vanta” per altro numerosi tentativi d’imitazione.
La Cena de “Le Stelle sul lago d’Orta” ha però una storia blasonata, che in poco più di un decennio ha portato sul suo proscenio i nomi più importanti della cucina italiana (tutti chef stellati Michelin) che hanno voluto condividere il nostro progetto di solidarietà.
Da anni è stabile e salda la brigata “di territorio”, composta da Antonino Cannavacciuolo di Villa Crespi (Orta San Giulio **), Marco Sacco del Piccolo Lago (Verbania-Lago di Mergozzo **), Massimiliano Celeste de Il Portale (Verbania-Pallanza *), Marta Grassi del Tantris (Novara *) e Fabrizio Tesse de La Locanda di Orta (Orta San Giulio *).
Chef ospite sarà la stellata e pluripremiata Antonia Klugmann del ristorante “L'argine a Vencò” a Dolegna del Collio.
Etichette:
Antonino Cannavacciuolo,
cene,
chefs,
cucina,
Fabrizio Tesse,
hotels,
Pettenasco,
ristoranti,
serate,
solidarietà
Ubicazione:
28028 Pettenasco NO, Italia
sabato, ottobre 21, 2017
4ª Edizione del Festival di Letteratura per Ragazzi Gianni Rodari
Omegna, nel nome di Gianni Rodari, scrittore cui ha dato i natali, per 11 giorni dal 18 al 28 ottobre 2017, sarà invasa da quei “grandi” che sanno parlare ai ragazzi…autori, illustratori, attori, critici daranno vita a una kermesse fatta di incontri, laboratori, animazioni e promozioni alla lettura.
Sabato 28 ottobre dalle 13.30 ci sarà l’evento finale della premiazione con Loredana Lipperini (storica conduttrice di Fahrenheit Rai Radio 3) e torta gigante.
Etichette:
bambini,
festival,
Gianni Rodari,
letteratura,
Omegna,
rassegne
Ubicazione:
28887 Omegna VB, Italia
martedì, ottobre 17, 2017
Lions Club Borgomanero Host a favore del Progetto Aurora
Il Lions Club
Borgomanero Host s’impegnerà, nel corso dell’anno sociale 2017-18, a favore
della realizzazione, a Gozzano, del centro diurno per disabili “L’Aurora”. Il
presidente Lions, Andrea Bobice durante il meeting di giovedì 12 ottobre ha
dichiarato: “Sono orgoglioso di poter collaborare con Anffas a questo progetto
perché è in totale sintonia con i nostri principi lionistici”.
Il progetto è
stato illustrato da Alessandro Caprioli, responsabile dei servizi Anffas, che
ha descritto il principale obiettivo di “Aurora”: fornire gli strumenti
necessari per scelte future, puntando al benessere collettivo e ad una qualità
di vita adeguata, proponendo ai giovani con disabilità e alle loro famiglie un
modello di interdipendenza positiva.
Caprioli
entrando nel merito della proposta Anffas ha spiegato di cosa si tratta:
vengono realizzati spazi dedicata all’accoglienza, ai percorsi sensoriali,
palestra, sala polivalente, soggiorno, cura della persona. Sono previste otto
sale occupazionali dedicate ad attività quali laboratori artistici,
ortoterapia, psicomotricità e autonomie personali.
Barbara
Gandini, coordinatrice dei centri diurni, ha evidenziato il lavoro che
quotidianamente viene svolto dagli educatori in stretta collaborazione con le
famiglie e con le persone affette da disabilità. Il ruolo di “Aurora”
consisterà nel fungere da ponte di collegamento tra le varie realtà e a fianco
dei genitori per accompagnarli nella crescita dei figli.
Nella Foto
Da sinistra Marta Medina,
Barbara Gandini, il presidente Lions Andrea Bobice e Alessandro Caprioli.
Etichette:
associazioni,
Borgomanero,
Lions,
solidarietà
Ubicazione:
28021 Borgomanero NO, Italia
Orgoglio Twirling Santa Cristina: 1ª Società in Italia 2016/17
Grande orgoglio per il Twirling Santa Cristina, che inizia la nuova stagione agonistica 2017/18 consapevole di
due importanti riconoscenze attribuite alla società.
La Federazione Italiana Twirling ha infatti comunicato la classifica nazionale delle 92 società attive sul territorio
italiano che hanno partecipato alle competizioni agonistiche nazionali ed internazionali nella stagione sportiva
2016/17. Primo posto, e titolo di Migliore Società Italiana, al Twirling Santa Cristina di Borgomanero, che con un
punteggio totalizzato di 844,18 supera il Twirling Cigliano (788 punti, 2° società in Italia) ed il Twirling Sangano (665,40
punti, 3° società in Italia).
“Sono orgoglioso di questo importante riconoscimento che ci arriva dalla Federazione” – dichiara Roberto Bergamo,
presidente della società agognina – “tutte le nostre atlete ed i tecnici hanno contribuito al raggiungimento del traguardo e
ringrazio personalmente tutti, per la loro passione, l’impegno e la dedizione che dimostrano ogni volta che scendono in
campo, non solo in gara, ma anche in allenamento, per questo fantastico sport. Ed ora, concentriamoci per dare
conferma della nostra capacità anche nel corso della nuova stagione, che riparte tra una decina di giorni con le
specialità tecniche.”
Un’altra grande soddisfazione per la società, è che 4 atlete di serie A sono state selezionate per un’avventura
mondiale. Sono stati infatti definiti e proclamati i nomi dei 15 atleti chiamati a rappresentare l'Italia nella specialità Team
al Campionato del Mondo 2018 che si terrà nel mese di agosto in Florida.
Il Twirling Santa Cristina accompagnerà in questo sogno Alice Girardello, Michela Mazzola, Sara Maioni ed Elena
Veronesi. Il gruppo sarà seguito per la preparazione dal coreografo giapponese Seishi Inagaki, pluricampione
mondiale in diverse specialità.
Riparte intanto anche la stagione agonistica, il primo appuntamento è in calendario per il 21 e 22 ottobre prossimi per la
1° Gara di Campionato Interregionale Specialità Tecniche, Piemonte e Liguria. In bocca al lupo!
Etichette:
Borgomanero,
Santa Cristina,
sport,
twirling
Ubicazione:
28021 Borgomanero NO, Italia
venerdì, ottobre 13, 2017
24° Rally del Rubinetto 2017 a San Maurizio d'Opaglio
Tutto pronto a San Maurizio d'Opaglio per la ventiquattresima edizione del Rally del Rubinetto. Tantissimi gli equipaggi al via, ben 118 (qui l'elenco iscritti), che domani e domenica, 14 e 15 Ottobre, si daranno battaglia sulle insidiose strade del Cusio.
Qui trovate il percorso e la tabella distanze e tempi. Nelle prossime ore vi terremo aggiornati sui risultati e le classifiche.
Etichette:
automobili,
classifiche,
corse,
rally,
Rally del Rubinetto,
risultati,
San Maurizio d'Opaglio
Ubicazione:
28017 San Maurizio D'opaglio NO, Italia
La Mela Benefica - Sagra della Mela e dei Sapori Tirolesi a Bolzano Novarese
L'Associazione “Bolzano Insieme” Pro Loco, con il patrocinio del Comune di Bolzano Novarese propone la 14ma edizione de LA MELA BENEFICA, sagra della mela e dei sapori tirolesi.
Presso la struttura della Pro Loco in P.le Karol Wojtyla:
- Dalle 10.00 alle 18.30 distribuzione di mele, patate e strudel (gradita la prenotazione),
- Dalle 11.00 alle 17.30 gli scultori del legno all'opera,
- Alle 12.30 pranzo con “Sapori Tirolesi” (€ 12, gradita la prenotazione),
- Dalle 14.30 alle 17.30 Acoustic Pop Rock con NOTHING ELSE BAND.
Il ricavato verrà devoluto a:
L’Aquilone di Romentino
L’Alzheimer di Borgomanero
La Casa della Mamma e del Bambino di Borgosesia.
Per le prenotazioni: tel. 0322 982224 - cel. 345 2194400
Presso la struttura della Pro Loco in P.le Karol Wojtyla:
- Dalle 10.00 alle 18.30 distribuzione di mele, patate e strudel (gradita la prenotazione),
- Dalle 11.00 alle 17.30 gli scultori del legno all'opera,
- Alle 12.30 pranzo con “Sapori Tirolesi” (€ 12, gradita la prenotazione),
- Dalle 14.30 alle 17.30 Acoustic Pop Rock con NOTHING ELSE BAND.
Il ricavato verrà devoluto a:
L’Aquilone di Romentino
L’Alzheimer di Borgomanero
La Casa della Mamma e del Bambino di Borgosesia.
Per le prenotazioni: tel. 0322 982224 - cel. 345 2194400
Etichette:
beneficenza,
Bolzano Novarese,
degustazioni,
mela,
Pro Loco,
sagre
Ubicazione:
28010 Bolzano Novarese NO, Italia
giovedì, ottobre 12, 2017
Laghi e Monti Today della Settimana
Come tutte le settimane il Distretto Turistico dei Laghi ha pubblicato il suo settimanale Today con gli appuntamenti del weekend.
Potete visionare la pubblicazione nel riquadro in alto oppure scaricarlo a questo indirizzo.
Ein Prosit!! - Oktoberfest a San Maurizio d'Opaglio 2017
Etichette:
birra,
cene,
Festa della Birra,
musica,
Oktoberfest,
San Maurizio d'Opaglio
Ubicazione:
28017 San Maurizio D'opaglio NO, Italia
mercoledì, ottobre 11, 2017
Poetry On The Lake 2017
Da uno degli affreschi sul Palazzotto di Orta, Oz Hardwick, professore di letteratura medievale all’università di Leeds Trinity, ha trovato l’ispirazione per il suo affascinante discorso sulla figura della volpe nella letteratura medievale.
Mentre Aileen Ballantyne, prof. di poesia contemporanea all’università di Edimburgo, disquisiva sulle diverse forme del sonetto contemporaneo.
Una cinquantina di studenti, dal British School di Milano e dal Liceo Linguistico di Gozzano, si sono uniti in gruppetti, ognuno capeggiato da un poeta inglese, per i mini workshop sulla lingua inglese.
Dall’Iraq è arrivato Mohammed Al-Attabi per illustrare una breve storia dalla poesia araba. La poetessa e giornalist Huda Ashkanani dal Kuwait ha letto le sue composizioni in arabo, con le versioni in inglese lette da un collega.
Da Venezia Philip Morre è arrivato per presentare le sue poesie contemporanee che trovano ispirazione dagli antichi greci.
Il poeta Jan Noble ha declamato sua lunga poesia ‘My Name is Swan’ (Mio nome e’ Cigno’) che segue il percorso del cigno attraverso Londra, incontrando tutti i problemi della Londra moderna: dall’inquinamento alla Brexit, dalla disoccupazione alla ricchezza dei ‘happy few”, mentre nell'ufficio di turismo del comune di Orta, andava in visione a ciclo continuo il filmato della poesia di 15 minuti fatto a Londra.
Etichette:
Orta San Giulio,
poesia
Ubicazione:
28016 Orta San Giulio NO, Italia
martedì, ottobre 10, 2017
Fiera Zootecnica ad Armeno
La tradizionale Fiera Zootecnica dei bovini delle razze Bruna Alpina (alla sua 61esima edizione) e Pezzata Rossa (alla 18esima) si è svolta ad Armeno, nell’area espositiva di via Due Riviere domenica 8 ottobre. Una delle più antiche manifestazioni nel suo genere del Piemonte.
Una giornata di festa per i numerosissimi visitatori intervenuti, complice la giornata dal clima di fine estate, il sole che splendeva, e le numerose attrattive proposte dagli organizzatori.
L’elevato numero di bovini protagonisti, 182 capi esposti, di cui 94 per la Pezzata Rossa, 74 per la Bruna Alpina e 14 di razza Piemontese, ed i numerosi giovani allevatori presenti, dimostrano come quello dell’allevamento sia un settore in fase di sviluppo, e la partecipazione di tre istituti superiori di agraria: “Fobelli” di Crodo, “Cavallini” di Lesa e “Bonfantini” di Novara, che sono stati coinvolti in una gara di punteggiatura dei capi, confrontandosi con l’esperto presente in veste di giudice, sono un’ulteriore conferma della ripresa e della riqualifica di questo campo.
Un evento importante per il Comune di Armeno e per il territorio circostante, che richiama non solo chi è del settore, ma un pubblico molto più vasto, soprattutto famiglie, visto che proprio per loro sono state pensate le attività collaterali come la possibilità di andare a cavallo, di cavalcare le pecore, e di conoscere da vicino tanti animali, vitelli e bovini in primis.
Numerosi gli espositori di prodotti tipici, una quarantina, provenienti anche da molto lontano, proprio per il richiamo che ha acquisito negli anni l’evento. Durante l’intera giornata sono anche stati esposti trattori moderni e d’epoca, che nel primo pomeriggio hanno fatto una sfilata tra le vie del paese.
Un ringraziamento per la buona riuscita della manifestazione va al Comune di Armeno, al comitato fiera, all’ARA Piemonte (associazione regionale allevatori), e all’associazione alberghieri di Armeno, che hanno organizzato il sempre apprezzato pranzo sotto al tendone.
Arrivederci all’edizione 2018!
Etichette:
Armeno,
fiere,
gastronomia,
zootecnia
Ubicazione:
28011 Armeno NO, Italia
venerdì, ottobre 06, 2017
Poetry On The Lake 2017
Con un filmato molto suggestivo, il giovane poeta Jan Noble, aprirà la XVII edizione di Poetry on the Lake al Palazzotto di Orta, dal 6 al 8 ottobre, presentando ‘My Name is Swan’ (‘Mi chiamo Cigno’) una poesia di forte espressione che parla dei mali della Londra contemporanea, con riferimenti alla divisone fra le classi inglese, la disoccupazione, la Brexit, e molto altro.
Ma ecco il ricco programma ideato da Gabriel Griffin, la fondatrice e direttrice di Poetry on the Lake, creata nel 2001 sotto l'egida del CICT-UNESCO:
Venerdì 6 ottobre
In occasione del lancio del XVIII concorso internazionale di poesia, a tema Il Cinema, il Palazzotto ospiterà una rassegna fotografica di recentissimi ritratti di grandi del cinema, da Robert Redford a Jane Fonda, realizzati da Giacomo Saporito, autore dei manifesti della manifestazione,
Arriveranno al pomeriggio i giovani studenti dal liceo linguistico di Gozzano e dalla British School di Milano, che lavoreranno insieme con una decina di affermati poeti.
In seguito il prof. Aileen Ballantyne dalla università di Edingburgh parlerà del sonetto moderno.
Sabato 7 ottobre
Al mattino la presentazione di Philip Morre del suo libro ‘Them Greeks’ cui seguirà un reading di altri poeti segnalatisi al tradizionale concorso lanciato in primavera. La nuova poesia araba verrà illustrata da due noti poeti, Huda Askanani dal Kuwait e Mohammed Al-Attabi dall’Iraq.
Al pomeriggio i poeti si imbarcheranno per Pella dove al nuovissimo hotel CasaFantini Jan Noble farà una performance su ‘My Name Is Swan’, cui seguià la Cerimonia di conferimento dei premi Silver Wyvern donati dall’Alessi ai vincitori del concorso omonimo
Infine la poetessa nazionale inglese, Carol Ann Duffy, leggerà, insieme con Gillian Clarke, poet-laureate del Galles e Imtiaz Dharker dal Pakistan, le sue ultime composizioni ancora inedite, tradotte poi da Giorgia Sensi.
Domenica 8 ottobre
La mattina vedrà il tradizionale pellegrinaggio poetico al Sacro Monte, mentre nel pomeriggio al Palazzotto il Prof. Oz Hardwick dell’università di Leeds Trinity illustrerà la figura della volpe nella poesia medievale, e il prof. Alwyn Marriage dell’università di Surrey e direttore della casa editrice Oversteps, leggerà le sue poesie ispirate a personalità femminili del medioevo.
Infine un omaggio particolare alla poetessa e nota scrittrice Madre Anna Maria Canopi, badessa del Monastero Mater Ecclesiae dell'Isola, con la lettura di poesie scelte dalla sua più recente collezione "Mia nativa sorgente".
Etichette:
Orta San Giulio,
poesia
Ubicazione:
28016 Orta San Giulio NO, Italia
Laghi e Monti Today della Settimana
Come tutte le settimane il Distretto Turistico dei Laghi ha pubblicato il suo settimanale Today con gli appuntamenti del weekend.
Potete visionare la pubblicazione nel riquadro in alto oppure scaricarlo a questo indirizzo.
Mese del Libro a Gozzano
Etichette:
biblioteche,
Gozzano,
libri
Ubicazione:
28024 Gozzano NO, Italia
giovedì, ottobre 05, 2017
Corso di Cinema Bruno Fornara a Villa Nigra di Miasino
Bruno Fornara, critico cinematografico
e membro del gruppo di selezionatori per la Mostra Internazionale
d'Arte Cinematografica di Venezia, terrà un corso di cinema in collaborazione con Asilo
Bianco il 6,
7 e 8
ottobre prossimi a Villa Nigra a Miasino.
Bruno Fornara torna con altri cinquant'anni di storia italiana. Dal
boom dei primi anni Sessanta a oggi. Il cinema continua a raccontare e a
raccontarci: racconta a noi e racconta di noi. Come sempre – questo è il suo
compito – si interroga e ci fa domande. Cosa succede nell'Italia che si lascia
definitivamente alle spalle la guerra e la ricostruzione?
Programma:
Venerdì 6 ottobre: 20.30
- 23.00
Sabato 7 ottobre: 15.00
- 18.30
Domenica 8 ottobre: 10.00
- 13.00
Costo d'iscrizione: 50
euro
Per info e iscrizione: segreteria@asilobianco.it / 320 9525617
Nel seguito del post maggiori informazioni.
Etichette:
Asilo Bianco,
cinema,
corsi,
Miasino
Ubicazione:
28010 Miasino NO, Italia
Fiera Zootecnica ad Armeno
Domenica 08 ottobre 2017 torna ad Armeno la tradizionale Fiera Zootecnica, come sempre con due razze di bovini protagoniste: quella di quest'anno è la 61esima edizione di fiera per la razza Bruna Alpina, e la 18esima per la razza Pezzata Rossa.
La manifestazione si terrà ad Armeno nell'area espositiva di Via Due Riviere, dalle ore 9.00 alle 15.00.
Si potrà assistere alla tradizionale sfilata dei bovini, con le relative premiazioni dei migliori capi delle razze Bruna Alpina e Pezzata Rossa e non solo: non mancheranno infatti numerosi stand enogastronomici e legati al mondo rurale, coltivatori, piccoli produttori a Km 0, novità di questa edizione, le sfide a cavallo ed in sella alle pecore per grandi e piccini. Sarà come da tradizione attivo il servizio di ristorazione con ottimi piatti preparati dai rinomati chef Armeniesi, presso l'Area Tonella.
Ospiti speciali della giornata saranno per il secondo anno i ragazzi degli istituti superiori di Agraria "Fobelli" di Crodo, "Bonfantini" di Novara e "Cavallini" di Lesa, protagonisti di una "sfida" tra scuole, per mettere in pratica sul campo, affiancati dai Professori e dagli esperti che interverranno per la manifestazione, quello che viene loro insegnato in aula.
Durante la giornata saranno esposti trattori d'epoca e moderni, che sfileranno tra le vie del Paese nel primo pomeriggio.
Sarà attivo un servizio di navetta gratuito per raggiungere il luogo della manifestazione. Consigliamo di parcheggiare nei pressi della Chiesa Parrocchiale in viale Cadorna, e da lì di prendere la navetta.
Etichette:
Armeno,
fiere,
gastronomia,
zootecnia
Ubicazione:
28011 Armeno NO, Italia
Iscriviti a:
Post (Atom)