lunedì, novembre 25, 2024

San Maurizio d'Opaglio: Giacomini S.p.A. Dichiarata Marchio Storico di Interesse Nazionale


Lo scorso 6 novembre a San Maurizio d’Opaglio, presso la sede della Giacomini S.p.A. si è svolta la cerimonia di consegna del prestigioso riconoscimento di “Marchio Storico di Interesse Nazionale” all’azienda, che è stato conferito dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy. Filo conduttore dell’evento è stato il tema: “Siamo la storia del futuro. Radicati nel passato, guidati dal futuro”.
Giacomini rappresenta, da oltre 70 anni, un esempio di eccellenza italiana unendo tradizione e innovazione. Fondata dal Cavaliere del Lavoro Alberto Giacomini, negli anni ha saputo mantenere ben salde le proprie radici nella comunità locale, trasformandosi in un simbolo internazionale del Made in Italy.
Ogni dipendente, durante la giornata, ha ricevuto un dono molto particolare e significativo, un bulbo di tulipano rosso, colore simbolo della Giacomini, accompagnato da una ciotolina in legno realizzata da artigiani locali. Questo gesto racconta le profonde radici dell’azienda e la sua visione di crescita. All’evento erano presenti rappresentanti delle istituzioni locali e regionali, insieme all’Associazione dei Marchi Storici d’Italia con un caloroso videomessaggio del Vicepresidente Vicario dell’Associazione Roberto Busso, e del Direttore Rocco Orefice. Presente il sindaco di San Maurizo d’Opaglio Maurizio Ronchi, Daniela Cameroni in rappresentanza del presidente della Regione Piemonte, Alberto Cirio, Giovanni Amateis in rappresentanza dell’assessore regionale Matteo Marnati, Luigi Laterza in rappresentanza della Provincia di Novara, Fabrizio La Vigna, questore di Novara, gli avvocati di Abremar, Gian Pancot e Marilena Garis, e Gianni De Bernardi, presidente di Ecomuseo Cusius.
Durante la cerimonia il dottor Andrea Alessandro Giacomini si è rivolto ai presenti tutti e ai dipendenti: 
«È con immensa gioia e profonda emozione che vi do il benvenuto a questo evento straordinario. Oggi, 6 Novembre 2024, non celebriamo solo un traguardo aziendale, ma onoriamo un pezzo di storia italiana. Dal 6 giugno scorso, la Giacomini S.p.A. è ufficialmente entrata a far parte del Registro Nazionale dei Marchi Storici di Interesse Nazionale, un riconoscimento prestigioso che valorizza il nostro impegno e la nostra tradizione nel panorama industriale italiano.
Questo riconoscimento non è solo un titolo, è la testimonianza tangibile di un viaggio iniziato più di settant'anni fa. Un viaggio che mio padre, il Cavaliere del Lavoro Alberto Giacomini, intraprese nel 1951 con nient'altro che un tornio manuale e una visione audace.
Ricordo come se fosse ieri le storie che mio padre mi raccontava, di quei primi giorni a San Maurizio d'Opaglio. Il trasferimento nel 1960 segnò l'inizio di una nuova era per Giacomini, il nostro ingresso nel cuore pulsante del "paese dei rubinetti". Fu lì che iniziammo a forgiare non solo componenti in ottone, ma il futuro stesso dell'industria idraulica italiana.
"Voglio dedicare un momento speciale a mia madre, l’accomandataria Maria Adua Filzoli, pilastro fondamentale della nostra azienda. Fin dagli inizi, quando mio padre lavorava nella stalla, è sempre stata accanto a lui, sostenendo e costruendo ciò che oggi celebriamo con orgoglio. Questo prestigioso riconoscimento è anche merito suo, e per questo le va un ringraziamento profondo per l’esempio e il ruolo insostituibile che ha avuto e continua ad avere nella nostra storia." 
Ma la vera forza di Giacomini non risiede solo nelle macchine o nei brevetti. La nostra forza siete voi, i nostri collaboratori, “la sua gente” Giacomini, “la nostra gente”. Ogni successo, ogni innovazione, ogni passo avanti è stato possibile grazie alla vostra dedizione, alla vostra passione, alla vostra competenza. Siete voi che avete trasformato la visione di mio padre in realtà, che avete portato il Made in Italy in tutto il mondo.
Guardate dove siamo oggi. Da quel piccolo laboratorio siamo diventati un punto di riferimento globale, un simbolo di eccellenza e innovazione. Ma non ci fermiamo qui. Il futuro ci chiama, e noi rispondiamo con entusiasmo.
Il nostro impegno per l'innovazione non è mai stato così forte. Stiamo investendo in tecnologie all'avanguardia, in soluzioni sostenibili che rispettino l'ambiente e migliorino la vita delle persone. Il nostro obiettivo è chiaro: vogliamo essere pionieri nella transizione verso sistemi idraulici più efficienti e ecologici.
Ma mentre guardiamo al futuro, non dimentichiamo le nostre radici. È per questo che oggi, in questo momento di celebrazione, vogliamo onorare il nostro legame con il territorio e la nostra tradizione. A ciascuno di voi verrà consegnato un bulbo di tulipano rosso, simbolo di crescita e rinnovamento. Lo pianteremo insieme nello spazio verde aziendale, un gesto simbolico che rappresenta il nostro impegno a crescere insieme, radicati nella nostra storia ma protesi verso il futuro.
Questi bulbi, custoditi in ciotoline di legno realizzate da artigiani locali, sono più di un semplice omaggio. Sono un promemoria tangibile del nostro impegno verso la comunità, verso l'eccellenza artigianale, verso un futuro sostenibile.
Cari amici, colleghi, famiglia Giacomini, guardiamoci intorno. Siamo circondati da decenni di storia, di sfide superate, di sacrifici e di trionfi condivisi. Ma siamo anche all'alba di un nuovo capitolo entusiasmante. Il riconoscimento come Marchio Storico di Interesse Nazionale non è un punto di arrivo, ma un nuovo punto di partenza.
Caro papà, non solo ci hai lasciato questa grande eredità, ma come l’hai sempre inteso tu, e condivido, una grande responsabilità morale e sociale. 
Vi invito a portare con voi lo spirito di mio padre Alberto, quell'audacia pionieristica che ci ha portato fin qui. Portiamo con noi la passione per l'eccellenza, l'amore per l'innovazione, il rispetto per la tradizione.
Siamo la storia del futuro. Radicati nel nostro glorioso passato, ma sempre guidati dalla visione di un domani migliore. Insieme, continueremo a scrivere pagine di storia, a innovare, a eccellere.
Mio padre diceva sempre: “Senza memoria e rispetto delle cose buone e belle del passato non può esistere un presente solido e un futuro roseo”.
Grazie a tutti voi per essere parte di questa straordinaria avventura. Grazie per il vostro impegno, la vostra dedizione, la vostra fiducia. Il futuro ci aspetta, e insieme, lo renderemo straordinario.
.Grazie a tutti col cuore».

Nessun commento: