Sabato 18 agosto – Baveno frazione Feriolo - Sagrato
Chiesa S.Carlo Borromeo - Via G.Mazzini – ore 21.00
Concerto gratuito di Massimo Garritano, Antonio Nasone.
Massimo Garritano ha conseguito una borsa di studio presso il Berklee
College of Music di Boston, il diploma di Primo Livello in Musica Jazz, il
diploma di secondo livello con lode e menzione. Ha seguito seminari con
musicisti importanti. Ha collaborato con Nicola Pisani, Attilio Zanchi,
Ensemble Centrale dell'Arte (feat.: David Murray e Roberto Ottaviano), Antonio
Dambrosio, Achille Succi, Agricantus, Lutte Berg, Jan Gunnar Hoff, Anne
Waldman, Marco Sannini, Jeanine Pommy-Vega, Carlo Cimino, Mirko Onofrio, Mark
Bernstein, Ercole Cantello, Cypriana (feat: Marios Tumbas, Maria Luisa Bigai,
Marco Sannini), Sine Loco di Nicola Pisani (feat. Dave Burrell), Eugenio
Colombo. Autore di musiche per balletti, readings, spettacoli teatrali e
sonorizzazioni di film muti. Docente di chitarra jazz, armonia e musica
d'insieme ai corsi pre-accademici di musica jazz presso il Conservatorio di
Musica di Cosenza.
Antonio Nasone diplomato al St.Louis College of Music di Roma in
chitarra jazz col massimo dei voti e 4 borse di studio, ha partecipato a
workshop con Gianluca Podio, si è diplomato in fonia al Cine Studio di Bologna.
Ha effettuato collaborazioni come chitarrista e arrangiatore per diverse
cantanti, maturato esperienze radiofoniche e televisive. Dal 2016 nella big
band di Riccione. Dopo altri lavori discografici è del 2017 "Notturno a
Montegiove", album di brani originali completamente in chitarra sola che
riassume le esperienze maturate negli anni. Il concerto di presentazione che ne
deriva ripercorre così momenti, viaggi o incontri che hanno solleticato
l'immaginazione dell'autore. La musica che ne scaturisce esprime in una forma
essenziale atmosfere intime.
Domenica 19 agosto – Miasino - Cortile Villa Nigra - Via
Martelli – ore 21.00
Concerto gratuito di Accordi Disaccordi (Alessandro Di Virgilio,
Dario Berlucchi, Elia Lasorsa) con
Chiara Osella.
Swing Opera nasce dalla collaborazione
fra Accordi Disaccordi e la cantante lirica Chiara Osella, eclettico
mezzosoprano fuori dagli schemi del mondo classico. Questo innovativo progetto,
nato agli inizi del 2017 a Torino, scaturisce dall'esigenza di superare i confini
fra generi musicali e dal desiderio di proporre alle orecchie di un pubblico
nuovo un repertorio straordinario che alle ultime generazioni suona spesso
incomprensibile. Swing Opera propone quindi l'incontro tra le più belle arie
d'opera con il ritmo travolgente dello swing in uno spettacolo unico,
coinvolgente, divertente e alla portata di tutti! Gli arrangiamenti di Swing
Opera combinano il personalissimo stile della musica di Accordi Disaccordi con
la voce e l'esuberante interpretazione vocale e scenica di Chiara Osella,
arricchiti talvolta da collaborazioni con altri prestigiosi strumentisti. Le
atmosfere che ne scaturiscono trascinano lo spettatore in un viaggio tutto
nuovo fra i grandi classici della storia della musica.
Accordi Disaccordi - Alessandro Di Virgilio (chitarra solista), Dario
Berlucchi (chitarra ritmica) ed Elia Lasorsa (contrabbasso) hanno dato vita al
gruppo nel 2012. Hanno suonato in più di 500 concerti, partecipato a diverse
edizioni di Umbria Jazz Festival (con
più di 40 differenti concerti nelle diverse location del Festival) e ad altri
festival europei. Hanno suonato in Russia in 90 diverse location, durante 5
differenti tour, portando la loro musica in importanti teatri quasi sempre sold
out, contando sulla partecipazione di più di 35.000 spettatori totali. Gli
Accordi Disaccordi hanno saputo, in pochi anni di attività, conquistare
grandissima credibilità presso critica e addetti ai lavori che li indicano come
giovane promessa dello swing italiano ed europeo, riuscendo a passare dalle
loro street performance “on the road” ai grandi palcoscenici internazionali.
Nel 2017 è uscito il loro quarto album “ Accordi
Disaccordi” di soli brani inediti, con il quale hanno dimostrato di non essere
solo ottimi musicisti e interpreti, ma anche artisti capaci di fare propria una
cultura musicale e trarne validi brani originali. Nel novembre 2017 hanno
intrapreso il loro quinto tour in Russia con 35 date in tutto il paese.
In questi anni di attività vantano prestigiose
collaborazioni live o su disco con artisti di grande calibro.
Chiara Osella, mezzosoprano con un'estensione vocale di tre ottave,
è un'artista eclettica il cui repertorio abbraccia l'opera barocca, classica e
contemporanea, e che si contraddistingue per la sua esuberante presenza
scenica. Ha debuttato come cantante lirica in importanti produzioni sia in
Italia che all'estero, ha lavorato anche al fianco di Plácido Domingo, col
quale ha perfezionato la sua formazione presso l'Accademia del Palau de Les
Arts di Valencia. Nella sua carriera concertistica si è esibita in sedi
prestigiose tra cui il Seoul Arts Center, in un evento trasmesso dal vivo dalla
TV di stato della Corea del Sud. Da attiva fautrice della musica contemporanea,
Chiara Osella si esibisce regolarmente in prime assolute composte appositamente
per la sua voce.
La rassegna Un Paese a Sei Corde
viene realizzata con il contributo della Compagnia di San Paolo che sostiene il
progetto "Un Paese a Sei Corde Master" realizzato in parternariato
con l'Associazione Culturale Il MosaiKo nell’ambito dell’edizione 2018 del bando
“Performing Arts" e con i contributi della Fondazione CRT nell’ambito
dell’edizione 2018 del bando "Not&Sipari" e della Fondazione
Banca Popolare di Novara.