Visualizzazione post con etichetta concerti. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta concerti. Mostra tutti i post

venerdì, agosto 15, 2025

Concerti di Mezzogiorno, la 30ª Edizione a Orta San Giulio


Arrivano alla loro 30ª edizione i Concerti di mezzogiorno, rassegna che dal 16 al 24 agosto 2025 animerà Orta San Giulio e dintorni con appuntamenti musicali e incontri culturali. L’evento, organizzato dall’Associazione Musicale Orphée, è ormai un caposaldo dell’estate ortese, capace di unire musica, arte e riflessione.

Il programma si aprirà sabato 16 agosto nella chiesa di San Nicolao al Sacro Monte, con il concerto Salotto in musica per trio flauto, violoncello e arpa, che vedrà protagonisti Gianni Biocotino, Daniele Bogni e Fiorella Bonetti sulle musiche di Saint-Saëns, Glinka e Bizet.

Domenica 17 agosto alle 12 il Palazzo Penotti Ubertini ospiterà la conferenza Ricerche sulla liturgia popolare in Italia con César Bermani e Raúl Iaiza, seguita alle 16 da Passio. Azione attorno alla paraliturgia popolare in Italia, con musicisti, attori e cantori diretti da Raúl Iaiza.

Lunedì 18 agosto alla chiesa di Santo Stefano il duo Anastasia Pirogova e Massimo Agostinelli proporrà Promenade tra Spagna e Russia per mezzosoprano e chitarra. Martedì 19 agosto a Legro, nella sala La Piccola, si terrà invece la sonorizzazione con videoproiezione La nascita del suono dal muto, con Riccardo Sinigaglia e Alessandro Pini in collaborazione con l’Accademia delle Arti e del Muro Dipinto.

Venerdì 22 agosto al Santuario Madonna del Sasso, Nazarena Recchia e Francesco Cioghi proporranno Dialoghi per arpa e chitarra sulle musiche di Tansman, de Falla e Hovhanness.

Sabato 23 agosto la Casa Tallone all’Isola di San Giulio ospiterà il concerto Passeggiata classica per violino e pianoforte con Stefania Gerra e Simonetta Heger.

Gran finale domenica 24 agosto al Giardino La Finestra sul Lago di Lagna di San Maurizio d’Opaglio, con La luna vista dalla luna. Itinerario jazz per canto e chitarra del duo Martignetti-Cianca, dedicato a Jobim, Corea e Wonder.

Tutti i concerti sono a ingresso gratuito con prenotazione consigliata.

martedì, agosto 05, 2025

Festa dell’Uva a Borgomanero 2025 - Il Programma


Dal 5 al 14 settembre 2025, Borgomanero accoglie la 76ª edizione della tradizionale Festa dell’Uva, tra folklore, musica, sapori e intrattenimento. Fulcro dell’evento è come sempre la grande sfilata dei carri allegorici, in programma sabato 13 settembre, uno degli appuntamenti più attesi dell’intero calendario.

La sfilata, che solitamente si tiene la domenica pomeriggio, quest’anno sarà proposta in versione serale, con inizio alle 21.00. Non si tratta di una vera novità perchè già due volte nella storia della festa i carri allegorici hanno sfilato di sera, una scelta che aggiunge fascino e atmosfera a uno spettacolo già molto coinvolgente.

Venerdì 5 settembre
Ore 20.00: concerto in Piazza Martiri con l’Orchestra Sagittarius. In parallelo, serata gastronomica nel Cortile di Palazzo Tornielli e evento Per Bacco al Parco Marazza.

Sabato 6 settembre
Mercato Slow Food al Parco Marazza, arrivo delle maschere cittadine e consegna delle chiavi alla Sciora Togna (ore 16.30). In serata, concerto di Kosyatova in Piazza Martiri, con cena Alpina e street food.

Domenica 7 settembre
Giochi dei rioni e Palio degli Asini e delle Carriole al Parco Marazza. Serata danzante con The 90’s Special in Piazza Martiri.

Lunedì 8 settembre
Concorso musicale La musica nel sangue promosso da AVIS e partite del College Basketball.

Martedì 9 settembre
Corsa notturna Straborgo di notte nel centro storico e cena tipica alla Trattoria del Ciclista.

Mercoledì 10 settembre
Attività per famiglie con Camminata a 4 Zampe e villaggio dei bambini Pompieropoli. In serata il DJ set di Get Far Fargetta in Piazza Martiri.

Giovedì 11 settembre
Concerto di Davide Van de Sfroos in Piazza Martiri. Nel pomeriggio aperitivo Calici nel Parco al Parco della Resistenza.

Venerdì 12 settembre
Tapulonata lungo i corsi cittadini, Street Food Festival e spettacolo teatrale Cartavelina alla Fondazione Marazza. In serata, concerto della Italiana Band.

Sabato 13 settembre
Il fulcro della festa: la Sfilata notturna dei Carri Allegorici, evento imperdibile del programma serale, insieme alla Street Food e iniziative per tutti.

Domenica 14 settembre
Evento conclusivo con il Trofeo di pesca al Laghetto di San Marco, mercatino artigianale, Atom On Tour in Piazza Martiri, spettacolo Hansel e Gretel, e cerimonia finale con riconsegna delle chiavi del Comune alle maschere cittadine.

martedì, luglio 29, 2025

The Tape Years - Concerto in Piazza a Orta San Giulio


Giovedì 31 luglio 2025, alle ore 21, la suggestiva Piazza Motta di Orta San Giulio farà da cornice a un nuovo appuntamento musicale: il concerto The Tape Years, organizzato da Borgatta’s Factory e Sunrise APS Musica&Cultura, con il patrocinio del Comune.

L’evento è a ingresso gratuito, aperto a tutti e senza necessità di prenotazione: un’occasione perfetta per trascorrere una serata d’estate tra musica e bellezza paesaggistica, in una delle piazze più affascinanti del Lago d’Orta.

The Tape Years porterà sul palco grandi successi dal 1970 al 1995, l'era delle musicassette, capaci di conquistare un pubblico eterogeneo, dagli appassionati ai semplici curiosi.

Un’iniziativa che arricchisce il calendario culturale ortese, con l’intento di offrire momenti di condivisione, arte e valorizzazione del territorio.

mercoledì, luglio 16, 2025

L’Amore in Quattro Quadri: A Gozzano Il Concerto “L’Amour Est un Oiseau Rebelle”

Domenica 20 luglio 2025, alle 21.00, il cortile interno del Palazzo comunale di Gozzano si trasformerà in un teatro sotto le stelle per accogliere “L’amour est un oiseau rebelle”, un concerto lirico-coreutico che intreccia musica, voce e danza nel segno dell’amore.

Protagonisti della serata saranno il soprano Gabriela Nurchis, il tenore Damiano Colombo, la pianista Angelica Seminara e la danzatrice Veronica Corradini, interpreti di uno spettacolo concepito come un vero e proprio viaggio teatrale tra alcune delle più celebri opere liriche.

La struttura è quella dei quattro quadri, ciascuno dedicato a una diversa opera in cui l’amore — nelle sue molteplici sfumature — domina la scena. Si parte con La Bohème di Giacomo Puccini, dove si rivive l’incontro struggente tra Mimì e Rodolfo nella gelida soffitta parigina, con le arie “Che gelida manina”, “Sì, mi chiamano Mimì” e il duetto “O soave fanciulla”.

Il secondo quadro si apre sulle note di La Traviata di Giuseppe Verdi, con il tormentato amore tra Violetta e Alfredo, dall’ardore di “De’ miei bollenti spiriti” alla malinconia struggente di “Addio del passato”, passando per il celebre brindisi “Libiamo ne’ lieti calici”.

La scena si sposta poi nella Sicilia drammatica e popolare di Cavalleria Rusticana di Pietro Mascagni, dove la gelosia e il destino prendono voce attraverso arie come “Voi lo sapete, o mamma” e “Mamma, quel vino è generoso”, fino al duetto “Ah, lo vedi, che hai tu detto?”.

Il finale è affidato alla seducente energia di Carmen di Georges Bizet. Don José canta la struggente “La fleur que tu m'avais jetée”, mentre Carmen incanta il pubblico con l’iconica Habanera, “L’amour est un oiseau rebelle”, che dà il titolo all’intera serata.

L’evento è a ingresso libero e aperto a tutti. In caso di pioggia, il concerto si svolgerà all’interno della Sala Consiliare.

mercoledì, luglio 02, 2025

Concerto d’Estate 2025 a Gozzano


Musica protagonista sabato 5 luglio 2025 alle ore 21, nel verde del Parco della Chiesa di San Lorenzo, con il tradizionale Concerto d’Estate del Corpo Musicale Carlo e Domenico Martinetti, diretto dal maestro Riccardo Paracchini.

L’evento, promosso in collaborazione con il Comune di Gozzano, Anbima APS e le realtà musicali del territorio, è uno degli appuntamenti più attesi dell’estate, capace di unire generazioni diverse attraverso la musica dal vivo.

Durante la serata si esibiranno anche gli allievi del corso musicale, diretti dal maestro Mauro Besuzzi, e quelli del corso propedeutico, guidati dalla maestra Sandra Sguerzi. Un’occasione per vedere all’opera i giovani talenti cresciuti all’interno della scuola musicale Martinetti, da anni punto di riferimento per l’educazione musicale locale.

L’ingresso è libero.

giovedì, giugno 26, 2025

A Barengo Concerto dell’Orchestra GuitarVille


Sabato 28 giugno 2025, alle ore 21, la musica sarà protagonista a Barengo con, concerto gratuito di chitarre classiche eseguito dall’orchestra GuitarVille, una formazione composta interamente da giovani artisti.

L’evento, promosso dall’associazione di promozione sociale Aquario 2012 APS in collaborazione con la parrocchia di Barengo e l’associazione La Finestra sul Lago di San Maurizio d’Opaglio, si inserisce nel programma delle attività volte a valorizzare il territorio del medio novarese attraverso la cultura e l’arte.

GuitarVille nasce nel 2005 da un piccolo corso di chitarra all’oratorio di Carpignano Sesia, curato dal maestro Daniele Izzo. Negli anni il progetto si è evoluto fino a diventare un vero laboratorio musicale, in cui si sperimentano vari stili — dalla chitarra classica alla elettrica — con un repertorio che spazia dalla musica spagnola e flamenco fino al pop, rock, bossanova e swing.

Durante la serata di Barengo verrà presentato un programma incentrato sul repertorio spagnolo, con brani simbolo come Asturias e Giochi proibiti, che mettono in risalto le potenzialità espressive dello strumento e l’energia di un’esecuzione corale giovane ma già matura.

Un’occasione per godersi un concerto al tramonto tra le note, le emozioni e le atmosfere calde della musica iberica, nell’incantevole cornice del borgo novarese.

sabato, giugno 21, 2025

Musica e Natura si Incontrano all’Alpe Mastrolino

Sarà domenica 22 giugno, alle 11:30, il concerto della Nuova Filarmonica Omegna all’Alpe Mastrolino, uno degli appuntamenti più suggestivi della rassegna Musica in Quota, che da anni porta la musica dal vivo tra le montagne dell’Ossola e del Verbano.

Lo scenario è quello incantevole dell’Alpe Mastrolino, frazione montana sopra Omegna, affacciata sul Lago d’Orta. Una conca verde tra i castagni, facilmente raggiungibile con una passeggiata accessibile, che per l’occasione si trasformerà in un palcoscenico naturale, immerso nel silenzio e nel respiro della montagna.

Il concerto, a ingresso libero, è affidato alla Nuova Filarmonica Omegna, storica formazione bandistica del territorio. Il programma musicale prevede un repertorio vario e coinvolgente, con brani di musica leggera, colonne sonore, arrangiamenti sinfonici e marce tradizionali.

L’evento rientra nella filosofia di Musica in Quota, progetto culturale sostenuto da enti, associazioni e cooperative locali — tra cui Coop Valgrande — che valorizza l’incontro tra paesaggio, escursionismo e musica dal vivo. Come da tradizione, anche in questa occasione il concerto sarà affiancato da momenti conviviali e dalla possibilità di fermarsi a pranzo presso l’alpeggio.

Una mattinata da vivere in quota, per ascoltare buona musica, godere del panorama sul Cusio e respirare la quiete dei boschi: un appuntamento perfetto per tutte le età.

Festa Patronale di San Giovanni ad Alzo

Dal venerdì 20 al martedì 24 giugno, la comunità di Alzo celebra il suo patrono San Giovanni Battista con eventi religiosi, musica e momenti conviviali aperti a tutti.

Si comincia venerdì 20 giugno alle 21:00 nella chiesa parrocchiale con il concerto del Duo Physarcum, formato da M. Valtolina alla fisarmonica e G. Raule al violino. Una serata di musica classica per aprire i festeggiamenti.

Sabato 21 giugno, alle 17:45, si terranno i vespri e la processione. A seguire, dalle 18:45, appuntamento con "Sotto le stelle": aperitivo, musica e festa con il DJ Tony Russo, presso la sede della Famiglia Alzese in via dell’Asilo.

Domenica 22 giugno sarà il cuore della festa. Alle 10:30 è prevista la messa solenne. A 12:30, in piazza Fiorentini, il tradizionale pranzo comunitario in collaborazione con Il Butighin (prenotazioni entro il 18 giugno via WhatsApp al numero +39 331 807 84 74). La giornata si chiuderà alle 21:00 con il Teatro Rosalina e lo spettacolo della compagnia dialettale Cumpagna da la Malgascia.

Infine, martedì 24 giugno, alle 18:15, si celebra la memoria liturgica di San Giovanni Battista, con una messa dedicata a tutti i defunti della comunità.

lunedì, giugno 09, 2025

Notte Sotto le Stelle per i 45 Anni della Pro Loco di Bolzano Novarese


La Pro loco di Bolzano Novarese si prepara a celebrare i suoi 50 Anni di attività con una due giorni di festa in programma venerdì 14 e sabato 15 giugno 2025 presso il campo sportivo comunale.

L’associazione, nata nel 1975, ha scelto di non anticipare le celebrazioni lo scorso fine settimana – come erroneamente indicato su alcuni materiali promozionali – e ha preferito concentrare tutto in un evento unico e coinvolgente. Il programma unisce musica dal vivo, convivialità e la possibilità per i partecipanti di vivere l’esperienza a contatto con la natura, dormendo in tenda all’interno del campo sportivo, che per l’occasione si trasformerà in un vero e proprio spazio di socialità e aggregazione.

Venerdì 14 giugno, dalle ore 19.00, sarà attiva l’area ristoro e si esibiranno i The Heron Temple, seguiti a partire dalle ore 22.00 da The Rumors, band di ispirazione brit-pop.

Sabato 15 giugno, sempre dalle 19.00, si torna a cenare insieme sotto le stelle, con la serata musicale animata dai Moma Band e dai Bifolk, attesi per un finale di festa all’insegna della danza e della musica folk.

L’iniziativa è sostenuta dal Comune di Bolzano Novarese e vuole essere anche un’occasione per ritrovare lo spirito originario della Pro loco: fare comunità, creare occasioni di incontro e valorizzare il territorio con semplicità e passione.

mercoledì, giugno 04, 2025

Unica Data Italiana al Phenomenon per Neal Morse & The Flower Kings


Sarà una serata speciale quella di domenica 15 giugno 2025, quando il Phenomenon di Fontaneto d’Agogna (NO) si trasformerà in un teatro estivo per accogliere due giganti del progressive rock contemporaneo: la band californiana Neal Morse & The Resonance e la formazione svedese The Flower Kings.

Un’unica, irripetibile data italiana per questo doppio concerto, che riunisce sullo stesso palco due nomi di culto capaci di evocare le sonorità leggendarie dei Genesis, Yes, King Crimson e Gentle Giant, restituendole al presente con sensibilità e tecnica raffinatissime.

Neal Morse, fondatore di band iconiche come Spock’s Beard, Transatlantic e Flying Colors, sarà accompagnato dalla sua nuova formazione The Resonance per presentare dal vivo l’album “No Hill For A Climber”, pubblicato nel novembre scorso e già accolto con entusiasmo dal pubblico internazionale.

I The Flower Kings, guidati dal carismatico Roine Stolt, porteranno invece sul palco il loro ultimo lavoro “Love”, uscito lo scorso 2 maggio per Inside Out/Sony, un disco che affonda le radici nel prog classico, ma lo arricchisce con derive psichedeliche e suoni vintage.

Un’occasione unica per vivere una vera e propria celebrazione del progressive, con due band storiche riunite in una sola, magica notte.

🎫 Biglietti acquistabili su Dice: https://dice.fm/event/avo6kv-the-flower-kings-neal-morse-the-resonance-15th-jun-phenomenon-fontaneto-dagogna-tickets

martedì, giugno 03, 2025

Un - Piccolo - Paese A Sei Corde Torna a Nonio con Tre Serate

Una novità per l’estate degli amanti della musica dal vivo: dopo alcuni anni di pausa, torna in edizione ridimensionata Un piccolo Paese a Sei Corde, rassegna dedicata alla chitarra in tutte le sue forme.

Tre serate, tre location suggestive nel territorio del Comune di Nonio (VB), che ha scelto di riportare la manifestazione nel proprio calendario culturale dopo averla sostenuta e ospitata dal 2009 al 2013.

L'iniziativa riprende lo spirito delle sedici edizioni organizzate tra il 2006 e il 2021, con l’obiettivo di portare buona musica in piccoli spazi, lontano dai circuiti abituali, e con una forte attenzione alla qualità artistica.

Il cartellone 2025 propone un mix di presenze affermate e nuove voci del panorama chitarristico:

  • Sabato 7 giugno nel Cortile Casa Moglini (Chiesa di San Biagio), il concerto “Marguerite” di Dario Fornara.

  • Sabato 12 luglio presso la Colonia di Brolo, Thomas Brusati e Francesco Di Bruno porteranno in scena “Me & John (Lennon)”.

  • Venerdì 8 agosto nella frazione di Oira, presso la Chiesa di San Silvestro, il concerto “Myricae” di Luca Falomi.

Tutti gli appuntamenti si svolgeranno alle ore 21:00 con ingresso gratuito.

La rassegna è a cura dell’associazione La Finestra sul Lago, da sempre impegnata nella promozione di eventi musicali che valorizzano la bellezza del territorio e la forza evocativa della chitarra.

martedì, maggio 27, 2025

Un Concerto Tra Pittura e Musica: Sergio Franzosi Porta Piano for Eyes a Miasino


Un pomeriggio tra note, colori ed emozioni. Mercoledì 29 maggio 2025, alle ore 16.30, l'Arancera di Villa Nigra a Miasino ospiterà il concerto Piano for Eyes di Sergio Franzosi. Un progetto che unisce musica e pittura in un’esperienza immersiva, capace di coinvolgere pubblico e sensi.

Il concerto si inserisce in un contesto suggestivo, quello della villa storica affacciata sulle colline del Lago d’Orta, e offre un’occasione rara per vivere la musica in dialogo con l’arte visiva. L'ingresso è libero fino a esaurimento posti.

L'iniziativa è organizzata in collaborazione con il Comune di Miasino, con il supporto dell’associazione AttivaMente.

Al Via il XIX Festival Organistico Internazionale di Arona


Prenderà il via sabato 31 maggio alle ore 21.00, presso la collegiata di Santa Maria ad Arona, la diciannovesima edizione del Festival organistico internazionale. Un appuntamento particolarmente significativo: l’organo Bardelli-Dell’Orto-Lanzini, protagonista del festival, festeggia quest’anno il 40° anniversario dalla sua costruzione.

Ad aprire la rassegna sarà la talentuosa organista Hijoo Moon, originaria della Corea del Sud e attualmente attiva in Norvegia, dove ricopre il ruolo di organista e direttrice delle attività musicali presso la celebre Artic Cathedral di Tromsø, la cattedrale più a nord del mondo, situata a oltre 350 km dal Circolo Polare Artico.

Hijoo Moon, residente in Norvegia dal 1994, ha compiuto studi musicali e teologici in Corea, Germania e Paesi Bassi, specializzandosi in organo e improvvisazione sotto la guida del Prof. Zsigmond Szathmáry. Vincitrice di prestigiosi concorsi internazionali – tra cui l’Internationale Johann-Sebastian-Bach Wettbewerb di Lipsia e il Calgary International Organ Festival & Competition – è stata riconosciuta come artista di valore dal Comune di Tromsø e dal Consiglio per la Cultura della Norvegia.

A rendere ancora più speciale questa edizione, sarà l’incontro tra musica e letteratura: ogni concerto sarà aperto dalla lettura di un canto tratto dall’Inferno di Dante Alighieri, affidata alla voce di Maria Teresa Meardi. Sabato 31 maggio verrà letto il Canto I, quello della celebre selva oscura.

Il pubblico potrà approfondire l’esperienza del concerto anche grazie a contenuti multimediali accessibili tramite QR Code: il programma della serata, il curriculum dell’artista, una guida musicologica curata da Marino Mora e il testo integrale del canto dantesco letto in serata.

👉 Tutto il materiale interattivo del primo appuntamento è già disponibile online al link:

Lo sponsor principale della serata inaugurale è Vector SPA. L’organizzazione Sonata Organi ringrazia sentitamente tutti gli enti, sponsor e collaboratori che rendono possibile il festival:

Comune di Arona, Consiglio Regionale del Piemonte, Fondazione CRT, Fondazione Comunità del Novarese ente filantropico, Paolo Astori Srl, F.lli Pettinaroli SPA, Vector SPA, Altea Federation, Edil Iamundo, Rossi onoranze funebri, Sipe Impianti, Zenith Assicurazioni, Strobino, Parrocchia di Arona, Rotary Club Borgomanero-Arona, Diocesi di Novara, Bottega organara Dell'Orto e Lanzini, Reimmagina, Aronanelweb, associazione bachiana italiana JSBach.it, associazione Amici del Centro Storico di Arona.

sabato, maggio 03, 2025

19° Festival Organistico Internazionale di Arona


Torna ad Arona il Festival Organistico Internazionale, giunto alla sua 19ª edizione, promosso dall’Associazione Culturale “Sonata Organi”. A partire da venerdì 31 maggio, la collegiata di Santa Maria ospiterà una straordinaria rassegna di concerti con ingresso libero, tutti alle ore 21.00, che porteranno in città musicisti di rilievo internazionale.

I Quattro Appuntamenti Del Festival

  • Venerdì 31 maggio: apertura con l’organista Hijoo Moon, attiva presso la Artic Cathedral di Tromsø, Norvegia. Sarà letto il Canto I dell’Inferno: “La selva oscura”.

  • Venerdì 6 giugno: il duo “Accademia Hermans”, composto da Fabio Ciofini all’organo e Alessandra Montani al violoncello, proporrà “Dall’Anseatico all’Adriatico”. Lettura del Canto V: “Paolo e Francesca”.

  • Venerdì 13 giugno: il virtuoso Stephan van de Wijgert presenterà le “Enigma Variations” di Elgar. Lettura del Canto XXVI: “Ulisse”.

  • Venerdì 20 giugno: chiusura con il duo tedesco Heinz-Peter e Barbara Kortmann, flauto e organo. Lettura del Canto XXXIII: “Il conte Ugolino”.

Novità: Dante, Videoproiezioni E QR Code

Il 2025 segna l’avvio di un progetto triennale che unisce musica e letteratura, ispirato alla Divina Commedia di Dante Alighieri. L’edizione corrente sarà dedicata all’Inferno, con letture scelte affidate a Maria Teresa Meardi.

L’esperienza del pubblico sarà arricchita grazie a videoproiezioni in chiesa e a QR code interattivi che offriranno approfondimenti musicologici curati da Marino Mora.

Inoltre, si celebrano i 40 anni dalla costruzione dell’organo della collegiata, strumento protagonista della scena concertistica internazionale, che verrà valorizzato anche in dialogo con altri strumenti.

Oltre Il Festival: Visite, Conferenze E Improvvisazioni

  • Domenica 13 luglio, ore 15.00: visita guidata al Monastero Ortodosso del Cristo Pantocratore, con conclusione musicale presso la chiesa del complesso (evento su prenotazione).

  • Venerdì 25 luglio, ore 21.00: conferenza teologico-musicologica presso la chiesa dei Santi Martiri, con Marino Mora e don Francesco Bargellini.

  • Giovedì 28 agosto, ore 21.00: concerto di improvvisazioni organistiche di Ferruccio Bartoletti, ispirate alle illustrazioni di Gustave Doré, presso la collegiata.

Info E Contatti

Tutti gli aggiornamenti, il programma completo in PDF e i canali social ufficiali sono disponibili su


martedì, aprile 29, 2025

From Orlando To Santiago: la Magia del Cammino Raggiunge Baveno e Gozzano


Prosegue con il suo quinto appuntamento la rassegna BIS! 2 laghi 2 palchi, organizzata da La Finestra sul Lago con il sostegno di Piemonte dal Vivo e il patrocinio di Fondazione Cariplo. L’iniziativa culturale fa tappa a Baveno venerdì 9 maggio 2025 e a Gozzano sabato 10 maggio 2025, entrambe le serate con inizio alle ore 21.

Protagonista dell’evento sarà lo spettacolo-concerto “From Orlando to Santiago – 1.574.563 passi sul Cammino di Compostela”, ideato e interpretato da Orlando Manfredi, in arte duemanosinistra, accompagnato da Stefano Micari (voce, basso, mandolino, samples). Il progetto, prodotto da Santibriganti Teatro e Duemanosinistra, con la collaborazione di Torino Spiritualità, racconta l’esperienza del Cammino di Santiago attraverso parole, immagini e musica originale.

"Mi chiederanno i motivi per cui ho fatto questo viaggio e dirò probabilmente che sono motivi spirituali e artistici. Ma potrei dire che il motivo sono io. Come il motivo è ogni pellegrino", afferma Manfredi. Ed è proprio questa dimensione intima e universale che attraversa lo spettacolo, un racconto fatto di passi, incontri e riflessioni che celebra il Cammino come rito di trasformazione e arte dell’incontro.

Duemanosinistra porta in scena quello che lo stesso autore definisce intimo rock, una musica che nasce dall’esperienza, dagli sguardi e dalla gente. Non a caso, il progetto ha già riscosso successi importanti, con presenze a FolkClub, Musica90, Club Tenco, e collaborazioni prestigiose con artisti e band della scena indipendente italiana e internazionale.

Il costo dei biglietti è di €10 per l’intero, €5 per ridotto e under 12, con ulteriori agevolazioni per i residenti.

Prenotazioni e informazioni:
Bavenoinfo@bavenoturismo.it0323 924632www.bavenoturismo.it
Gozzanosomsigozzano@gmail.com – 338 3970302 – www.somsigozzano.it

venerdì, aprile 04, 2025

37ª Mostra della Camelia a Gozzano


Tutto pronto a Palazzo Ferrari Ardicini, storica sede del municipio di Gozzano, per accogliere la 37ª edizione della Mostra della Camelia. Un evento ormai entrato nel cuore della comunità cusiana, che affonda le sue radici negli anni Ottanta e che ogni primavera celebra con passione l’eleganza senza tempo di questo fiore.

Nel suggestivo parco della villa comunale, i visitatori potranno ammirare una straordinaria varietà di camelie, in un’esposizione che promette di incantare esperti, curiosi e amanti della natura. A fare da cornice, nelle sale del municipio, ci saranno decine di composizioni floreali ispirate al tema di quest’anno: “Giardini e Camelie in cornice”, curate con dedizione dai volontari dell’associazione di appassionati gozzanesi.

Ma la mostra non sarà solo un tripudio di colori e profumi: il programma prevede anche numerose iniziative collaterali pensate per ogni età e interesse — dalla cultura alla gastronomia, dai laboratori per bambini alla musica.

Sabato 5 aprile: inaugurazione e prime attività

L’apertura ufficiale è prevista per sabato 5 aprile alle ore 10, alla presenza delle autorità cittadine. Subito dopo, il professor Gian Mario Motta, presidente della International Camellia Society, terrà un’interessante conferenza dal titolo “Le camelie d’oro: un viaggio in Cina e Vietnam”.

Nel frattempo, alle 10.00 aprirà al pubblico anche la mostra d’arte “Emozioni Floreali”, firmata da Anna Giraldo e Cristina Ticozzi.

Nel pomeriggio, dalle 14.30 alle 16.30, spazio alla creatività con laboratori dedicati ai più piccoli, per un’esperienza coinvolgente e a misura di famiglia.

Domenica 6 aprile: tra pedalate, risotti e musica d’autore

La domenica si aprirà in modo dinamico con la “Biciclettata in Fiore”, in partenza alle 10.15 da Piazza Matteotti. A seguire, alle 12.30, l’immancabile appuntamento gastronomico: la “Risottata in Fiore”, offerta fino ad esaurimento porzioni.

Nel pomeriggio, tra le 14.30 e le 15.30, sarà il momento delle Letture Animate, a cura del Consiglio Comunale dei Ragazzi.

Gran finale alle 15.30 nel cortiletto del comune, con il concerto del Duo Maris: “Les chemins de l’amour”. Protagonista della scena sarà il soprano Gabriela Nurchis, accompagnata al pianoforte da Angelica Seminara. Originaria di Sassari, la Nurchis è nota in tutta Italia per la sua intensa attività concertistica e operistica, oltre a essere una stimata docente presso le Scuole Medie dell’Istituto Pascoli di Gozzano, dove si dedica con grande impegno al sostegno degli alunni con disabilità.

mercoledì, ottobre 02, 2024

Tributo Jazz a Luigi Tenco a Gozzano



Sabato 5 ottobre, alle ore 21.00, presso la SOMSI di Gozzano, si terrà uno spettacolo unico, organizzato dall'Associazione La Finestra sul Lago in collaborazione con la Fondazione Piemonte dal Vivo. Il Nino la Piana's Quintet renderà omaggio al grande cantautore Luigi Tenco, riproponendo alcuni dei suoi brani più celebri e classici della musica italiana.

Il tributo sarà arricchito da un'interpretazione personale, con influenze jazz e latin/jazz che doneranno una nuova luce alle composizioni di Tenco. La serata sarà impreziosita dalla straordinaria voce di Stefania Piovesan e dalla versatilità dei quattro musicisti che, attraverso le loro abilità, sapranno far rivivere l'eredità musicale di uno dei più grandi cantautori italiani.

L'ingresso è di soli 5 euro. Un'occasione da non perdere per gli amanti della musica italiana e del jazz.

martedì, luglio 30, 2024

Miasino Classic Jazz Festival 2024



Il Miasino Classic Jazz Festival raggiunge la sua 22ª edizione e promette tre serate indimenticabili, dal 2 al 4 agosto, nella splendida cornice di Villa Nigra a Miasino. L'evento, che ha ormai consolidato la sua fama, ospiterà alcuni dei più grandi nomi del jazz.

La serata inaugurale di venerdì 2 agosto vedrà il ritorno di Lino Patruno, il primo direttore artistico del festival. Patruno guiderà il pubblico in un viaggio musicale verso New Orleans, accompagnato da un settetto di talentuosi musicisti, tra cui spicca la pianista e cantante Laura Fedele.

La seconda serata, sabato 3 agosto, sarà dedicata a un frizzante spettacolo con le Blue Dolls. Il trio vocale, supportato da un quartetto, interpreterà in chiave swing il repertorio italiano che va da Carosone a Buscaglione, promettendo una serata all'insegna dell'energia e della nostalgia.

Il festival si concluderà domenica 4 agosto con la performance dei Chicago Stompers. Questo gruppo, composto da undici musicisti, è riconosciuto a livello internazionale per il suo repertorio di hot jazz che abbraccia il periodo tra il 1924 e il 1933. Sul palco saranno presenti strumenti musicali originali dell'epoca e costumi fedeli al periodo, offrendo uno spettacolo autentico e coinvolgente.

Ogni serata del festival sarà un'occasione unica per immergersi nella magia del jazz, con performance che promettono di incantare e sorprendere il pubblico.