Visualizzazione post con etichetta rassegne. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta rassegne. Mostra tutti i post

giovedì, luglio 20, 2023

I Fantastici Quattro di Ameno

Si è svolta ieri la conferenza stampa di presentazione de I Fantastici Quattro di Ameno, una serie di appuntamenti culturali aperti al pubblico che si inserisce nella cornice strategica del progetto Ameno Quadriborgo per implementarne e rafforzarne le attività.

I partner promotori di questa rassegna sono Ecomuseo del Lago d’Orta e Mottarone, Fondazione Calderara, le Associazioni DragoLago, Mastronauta e Rosa d'Eventi e la Proloco di Ameno, con il sostegno di Fondazione Compagnia di San Paolo (il progetto è tra i vincitori del bando Territori in Luce 2023).

Sono intervenuti alla conferenza stampa per illustrare il progetto: Andrea del Duca - Direttore Ecomuseo del Lago d'Orta e Mottarone Glauco Guala - Presidente dell'Associazione La Rosa d'Eventi

Durante l’incontro si è parlato dei FANTASTICI QUATTRO, quattro amenesi illustri che hanno saputo incarnare perfettamente le varie sfaccettature di Ameno: Antonio Calderara, Giulio Decio, Paolo Solaroli, Teresa Sopransi, a cui saranno dedicate molte iniziative previste tra l’estate e l’autunno 2023, per valorizzarne la figura e incentivare la fruizione turistico-culturale del borgo con proposte, ad abitanti e turisti, di diverse attività in campo culturale, artistico, folkloristico, per scoprire i molteplici aspetti del paese.

I quattro personaggi storici dialogano e si integrano con le linee strategiche di Ameno Quadriborgo innestandosi sui quattro concetti cardine del progetto: l’Arte si lega alla figura di Calderara, la Natura si rifà alla “giardiniera” Sopransi, la Cultura richiama i romanzi di Jules Verne ed Emilio Salgari, ispirati alle avventure del Solaroli, e la Comunità sottolinea il ruolo ricoperto dall’archeologo anche chiamato “papà Decio”.

I rappresentanti dei partner hanno illustrato il ricco cartellone delle iniziative:

Antonio Calderara pittore della luce.

"Il mio impegno è interesse alla luce, alla luce che tutto invade, che tutto distrugge per essere lei sola protagonista” scriveva nella sua autobiografia.

La figura di Antonio Calderara è abbinata al tema dell’arte del progetto Ameno Quadriborgo. Le attività sono mirate a ripercorrere ed esplorare la sua attività artistica anche nei rapporti da lui intrattenuti con artisti, critici e galleristi di tutto il mondo.

La Fondazione Calderara estenderà il periodo di apertura autunnale della Collezione, promuovendo tra il 14 e 15 ottobre visite guidate gratuite e proponendo l’itinerario a piedi “Con gli occhi di Calderara” alla ricerca dei luoghi che hanno ispirato i dipinti del Maestro. Sarà pubblicata inoltre una selezione degli scambi epistolari intrattenuti da Calderara con innumerevoli personaggi del mondo dell’arte.

L’Associazione Mastronauta ha già assegnato una residenza artistica finalizzata a svolgere un lavoro di ricerca correlato alla Fondazione Calderara di Vacciago. Inoltre proporrà una serie di appuntamenti con il gioco di esplorazione visiva “Calderara Visual Game” per promuovere una conoscenza dinamica delle peculiarità artistiche e ambientali della Fondazione.

Il 14 ottobre Ecomuseo del Lago d’Orta e Mottarone organizzerà a Villa Nigra il concerto di musica jazz elettronica DENITTO+FILOQ, esplorazione sonora dove il sassofono è protagonista, una produzione di Arsis Associazione culturale, in collaborazione con Miasino Jazz Live, offerto da Fondazione Piemonte dal Vivo e rientrante nel Torino Jazz Festival, come finestra di visibilità del progetto su scala internazionale.

Il papà Decio

Quando l’ingegnere Giulio Decio morì, nel 1952, l’Arciprete Don Silvio De Gasparis commentava la notizia così: “Non le so dire lo smarrimento di Ameno che vede scomparire un benefattore ed un intellettuale impareggiabile: lo chiamavano il “Papà Decio”.

La figura di Giulio Decio è abbinata al tema della comunità del progetto Ameno Quadriborgo. Le iniziative mirano a riannodare il legame tra la comunità e la figura di un filantropo, storico e archeologo che spese gran parte delle sue energie e risorse per valorizzare il territorio di Ameno e del lago d’Orta. Al padre, Innocente Decio, è intitolata una via nella frazione di Lortallo: egli svolse una delicata missione segreta su ordine del Conte di Cavour durante la guerra d'Indipendenza. Ecomuseo programmerà alcune conferenze a tema archeologico, inserite tra gli eventi culturali del Claddagh Fest, e curerà una riproduzione degli scritti di Giulio Decio riguardanti il territorio di Ameno.

Pro Loco di Ameno organizzerà, a fine novembre, i mercatini a tema celtico “Aspettando Yule”, festa che anticamente cadeva durante il solstizio invernale.

La Rosa d’Eventi proporrà la riscoperta delle antiche radici celtiche di Ameno condotta attraverso concerti, laboratori, incontri ed esposizioni, organizzata da un gruppo di giovani amenesi durante il Claddagh Fest, Festival di musica, arte e cultura celtica con concerti, mercatino, conferenze, mostre, giochi e sport. Giunto alla sua IV edizione, quest’anno sarà ancora più ricco: sono, infatti, aumentati gli spettacoli, le attività, i laboratori e in generale le attrazioni che caratterizzano le giornate folk di Ameno. La direzione artistica ha investito su nuove giovani promesse internazionali della musica cosiddetta “celtica”, artisti da Scozia, Francia ed Italia interverranno al festival per dare un loro contributo per unire le culture di queste terre.

Più di trenta artigiani coloreranno il paese con le loro creazioni e i loro prodotti, quest’anno affiancati anche da un notevole numero di mastri liutai. La kermesse è organizzata grazie ai notevolissimi sforzi di tutta la popolazione locale che, soprattutto tra i giovani, negli anni ha imparato ad identificarsi con la manifestazione. Il festival gode del patrocinio di Ambasciata Irlandese in Italia, Fondazione Cariplo, Fondazione Compagnia di San Paolo, Comune di Ameno.

Il Principe di Shardana

Paolo Solaroli fu una singolare figura di avventuriero e militare, nato da umili origini a Novara, tornò dall’India col titolo di Principe di Shardanà.

Possedeva un Palazzo ad Ameno, l’odierno Palazzo Solaroli, divenuto famoso nell’Ottocento per la ricca collezione, oggi dispersa, di armi, oggetti e curiosità indiane. Nominato marchese, svolse un ruolo prezioso come aiutante di campo del Re Vittorio Emanuele II durante le guerre di indipendenza. La sua figura ha forse ispirato lo Yanez di Salgari, mentre le vicende della moglie, la ricca Bégum, sono alla base del romanzo Les 500 millions de la Bégum, di Jules Verne (1879). La figura di Paolo Solaroli è abbinata al tema della cultura del progetto Ameno Quadriborgo. L’Associazione Dragolago ha in programma diversi incontri per bambini e bambine nella biblioteca Giulio Macchi di Ameno: partendo dalla vita, a metà tra storia e romanzo, del Marchese Paolo Solaroli, si svilupperà un calendario di letture ad alta voce e laboratori creativi intorno a racconti di viaggio, d’avventura e di fantascienza, con letture di Salgari e Verne. Inoltre verrà realizzato un libro per ragazzi/e su Paolo Solaroli che verrà distribuito presso le biblioteche e diffuso nelle strutture ricettive di Ameno per permetterne l’acquisto ai turisti.

La giardiniera Sopransi

Teresa Sopransi ebbe una vita avventurosa e fuori dagli schemi. Aderì alla società segreta delle Giardiniere, la Carboneria femminile, che si dice girassero con un pugnale nella giarrettiera. Sposò il barone Ludwig Von Welden, che proprio ammirando il Monte Rosa dalla finestra della casa di Teresa ad Ameno diventò un antesignano del turismo outdoor.

La figura di Teresa Sopransi è abbinata al tema della natura del progetto Ameno Quadriborgo. La Pro Loco di Ameno organizzerà “Le stagioni del Quadrifoglio”, week-end dedicati ai cammini, alla storia e alle tradizioni, per far conoscere ai residenti, ma soprattutto ai turisti, le peculiarità del territorio camminando lungo i sentieri del Quadrifoglio (33 km).

L’Associazione Dragolago proporrà escursioni guidate nella natura e nei borghi di Ameno, tra giardini, palazzi e luoghi ricchi di storia e di storie. Inoltre organizzerà Campi Estivi residenziali con attività in natura, per ragazzi dagli 8 ai 14 anni. Durante il campo residenziale dal 3 al 9 settembre, verrà progettato e creato un gioco di ruolo da tavolo su Teresa Sopransi per far conoscere il periodo del risorgimento e il ruolo che le donne ebbero nei moti risorgimentali. Inoltre, grazie ai fondi del PNRR, verrà realizzato un audio-tour sulla storia di Teresa Sopransi e Solaroli che si potrà sperimentare nel corso dell’estate 2024.

Altre attività.

I Fantastici Quattro di Ameno non agivano isolati ma erano inseriti in un contesto sociale molto vivace in cui operavano numerosi altri personaggi di grande interesse, come Orazio Spanna, inventore del Mottarone come destinazione turistica, l’architetto Carlo Nigra, che progettò Villa Monte Oro, e tanti altri. A questo proposito si intende realizzare una serie di azioni ed eventi:

-Una giornata di studio a fine ottobre con approfondimenti su temi storici e archeologici legati ad Ameno, sui personaggi e sulle relazioni tra questi e il territorio, con una tavola rotonda/workshop con gli operatori turistici sulle opportunità culturali e di sviluppo turistico offerte dal territorio di Ameno. Sarà inoltre allestita una mostra dedicata alla storia e alle storie di Ameno e alle relazioni intrecciate con personaggi di tutto il mondo. A cura di Ecomuseo.

-Uno spettacolo teatrale il 28 ottobre, promosso da Ecomuseo, offerto da Piemonte dal Vivo e realizzato dal Teatro delle Selve con il coinvolgimento dei giovani di Ameno, sulle storie dei quattro personaggi, coinvolgendo la comunità nell’azione di ricerca e drammaturgia.

-Sarà realizzato un video promozionale e narrativo del paese di Ameno e delle iniziative del progetto, per presentare le attività e promuovere il borgo.

Sul sito di Ameno Quadriborgo potrete trovare altre informazioni sui Fantastici Quattro al link:

www.amenoquadriborgo.it/i-fantastici-4-di-ameno

Nella pagina verranno a mano a mano aggiunte le informazioni sui vari eventi.

AMENO QUADRIBORGO è il progetto di rigenerazione culturale e sociale realizzato dal Comune di Ameno in partenariato con Fondazione CROSS e le Associazioni DragoLago e Mastronauta, vincitore (unico comune nella provincia di Novara) del Bando PNRR BORGHI promosso dal Ministero della Cultura e dall’Unione Europea.

mercoledì, luglio 12, 2023

Bis! 2 Laghi 2 Palchi - Ultimo Appuntamento


“BIS! 2 laghi 2 palchi”

PLATERO Y YO

Gozzano giovedì 13 luglio 2023 ore 21.00

Baveno venerdì 14 luglio 2023 ore 21.00

 

Ultimo appuntamento a Baveno e a Gozzano per la nuova rassegna teatrale realizzata da La Finestra sul Lago in collaborazione con Piemonte dal Vivo attraverso il bando Corto Circuito con le amministrazioni comunali e con il patrocinio di Cariplo.

Questo nuovo percorso, dal titolo "BIS! 2 laghi 2 palchi", ha ottenuto un buon successo, è stato realizzato in collaborazione con la Società Operaia di Mutuo Soccorso Istruzione di Gozzano e ha consentito una promozione congiunta tra due realtà diverse, permettendo a un vasto pubblico di residenti e non di godere della stessa offerta artistica qualitativamente elevata.

 

PLATERO Y YO

di Juan Ramones Jimenez - Regia Ugo Dighero - Reggio Iniziative Culturali s.r.l, con:

Ugo Dighero – voce narrante

Maestro Christian Lavernier – chitarra solista

La calda Andalusia fa da sfondo ad uno dei racconti di amicizia più celebri della letteratura mondiale. Il «poemetto» che prese 9 anni al Premio Nobel Juan Ramón Jiménez, narra di un piccolo asinello soffice e soave che accompagna l’autore stesso per le strade di Moguer, tra realtà e fantasia. Attraverso Platero si riscopre la leggerezza dell’infanzia, con quella sua libertà ingenua e genuina che si dimentica crescendo. Questa favola colpì profondamente il compositore Mario Castelnuovo-Tedesco che ne musicò 28 capitoli creando un’opera per voce narrante e chitarra in un gioco armonico che apre a nuove letture immaginifiche del testo.

 

Biglietto intero € 10 – Biglietto Ridotto e Under 12 € 5

Per info e prenotazioni:

info@bavenoturismo.it - tel 0323 924632 - www.bavenoturismo.it

somsigozzano@gmail.com - tel 3383970302 - www.somsigozzano.it

lafinestrasullago@libero.it - tel 3284732653 - www.lafinestrasullago.it

Centro Culturale Nostr@domus, Piazza della Chiesa, 6 - Baveno (Verbania)

Spazio S.O.M.S.I. Piazza San Giuliano, 7 – Gozzano (Novara)

lunedì, maggio 29, 2023

XVI Rassegna Provinciale di Poesie Dialettali a Gozzano


Dopo tre anni ritorna la “Rassegna provinciale di poesie dialettali” a Gozzano, organizzata dalla Biblioteca di Gozzano e dall’Assessorato alla Cultura con il patrocinio della Provincia di Novara e giunta ormai alla sua XVI edizione.
Sabato 3 giugno 2023, alle ore 21.00, il cortile interno del municipio diventerà un’osteria all’aperto, l’Ustaria dal Don Giuàn, dove pubblico, poeti e intrattenitori saranno seduti ai tavoli e interverranno di volta in volta declamando poesie e cantando canzoni. Durante la serata il pubblico potrà degustare del cibo freddo e delle bevande. Parteciperanno i poeti di Novara, Borgolavezzaro, Bellinzago Novarese, Cavaglio d’Agogna, Gozzano, Armeno e Borgosesia. La Rassegna sarà allietata dagli artisti gozzanesi “Düi & Mezza” e dalla Corale “San Giuliano”. In caso di maltempo, la manifestazione si terrà nel Salone S.O.M.S.I. in piazza San Giuliano.

lunedì, aprile 24, 2023

Bis! 2 Laghi 2 Palchi - Quarto Appuntamento


“BIS! 2 laghi 2 palchi”

SENZA FILTRO

Uno spettacolo per Alda Merini

Gozzano venerdì 28 aprile 2023 ore 21.00

Baveno sabato 29 aprile 2023 ore 21.00

 

Prosegue la rassegna teatrale realizzata da La Finestra sul Lago in collaborazione con Piemonte dal Vivo attraverso il bando Corto Circuito e con le amministrazioni comunali di Gozzano e Baveno.



Lo spettacolo SENZA FILTRO è un invito a conoscere il “dietro le pagine” di una donna che fu un inno alla Vita e all’Amore, quell’Alda Merini condannata e salvata dalla sua poesia.

Vincitore Premio della Critica Città di Vigevano 2014 e Premio SaltinAria Migliore Attrice 2015.

In occasione dello spettacolo di Baveno, il 29 aprile alle 16.00, presso la Biblioteca Civica in Piazza della Chiesa, 8, si terrà un incontro con Emanuela Carniti Merini, figlia della poetessa, che presenterà il suo libro “ALDA MERINI, MIA MADRE”, dove ne ricostruisce la storia raccontandola nella quotidianità.


SENZA FILTRO è uno spettacolo di Fabrizio Visconti, Rossella Rapisarda - con Rossella Rapisarda - Musiche originali dal vivo Marco Pagani - Regia Fabrizio Visconti - Scene Marco Muzzolon - Costumi Mirella Salvischiani - Disegno luci Fabrizio Visconti - Progetto La Gare - Produzione Eccentrici Dadarò – Coproduzione Arterie CIRT, Ass. Culturale Ca’ Rossa.

1 novembre. È “la notte dopo”. L’ultimo appuntamento per chiudere una storia, per mettere un finale a un libro di appunti scritti giorno per giorno, attimo per attimo. Il luogo dell’appuntamento: il Bar Charlie, sui Navigli di Milano, dove l’Alda passa giornate a scrivere, parlare, ridere, incontrare, fumare, consumare la sua voglia di stringere in mano una vita troppo spesso lontana dal mondo.

I protagonisti: un angelo custode e “l’Alda”. Ma oggi è “dopo”. È tutto vuoto al bar. Dove sono finiti il Pier, la Ginetta, il Renato, il Giancarlo, dov’è l’Alda? Eppure sembra ancora di sentirle quelle voci e di rivederle quelle facce, facce di anime amanti di un amore senza filtro, che non si protegge dalla vita, di un amore vietato, perché troppo amore ti cambia, ti rende diverso, ti rende pericoloso... e allora meglio rinchiuderli quelli così, dentro una casa, dentro un ruolo, dentro una corsia di manicomio, dentro un bar.

Due sedie, una macchina da scrivere, un finale da trovare. L’epilogo del libro di una vita.

SENZA FILTRO è l’espressione di un incontro che è stato scuola ed educazione alla vita, il prodotto di un innamoramento pieno di gratitudine e tanta ironia, perché l’Alda non avrebbe concesso uno spettacolo fatto di sole liriche e poesia.

mercoledì, febbraio 22, 2023

Bis! 2 Laghi 2 Palchi - Secondo Appuntamento


“BIS! 2 laghi 2 palchi”

LE SOMMELIER

Baveno venerdì 24 Febbraio 2023 ore 21.00

Gozzano sabato 25 Febbraio 2023 ore 21.00

 

Secondo appuntamento a Baveno e a Gozzano per la rassegna teatrale realizzata da La Finestra sul Lago in collaborazione con Piemonte dal Vivo attraverso il bando Corto Circuito e con le amministrazioni comunali di Baveno e Gozzano.

LE SOMMELIER di e con Alessandro Vallin e Stefano Locati è una degustazione ad alto tasso di comicità, uno spettacolo in divenire; tra calici e bottiglie volanti, equilibrismi estremi, bicchieri musicali e bottiglie sonore i Freakclown esplorano il mondo dell’enologia a loro modo, con una comicità fisica e originale.

I due si trasformano in improbabili sommelier, dando vita a uno spettacolo che mischia musica dal vivo, strumenti originali e unici, acrobatica, magia e poesia in una scenografia luminosa e misteriosa. Tra battute surreali e virtuosismi enologici i Freakclown ci porteranno nel magico mondo del vino.

Creazioni luminose Tommaso Tagliabue - Creazioni sonore Luca De Marinis - Regia Philip Radice –

 


Biglietto intero € 10 – Biglietto Ridotto e Under 12 € 5

Per info e prenotazioni:

info@bavenoturismo.it - tel 0323 924632 - www.bavenoturismo.it

somsigozzano@gmail.com - tel 3383970302 - www.somsigozzano.it

lafinestrasullago@libero.it - tel 3284732653 - www.lafinestrasullago.it

www.piemontedalvivo.it/corto-circuito/

Centro Culturale Nostr@domus, Piazza della Chiesa, 6 - Baveno (Verbania)

Spazio S.O.M.S.I. Piazza San Giuliano, 7 – Gozzano (Novara)



giovedì, gennaio 12, 2023

Bis! 2 Laghi 2 Palchi - Primo Appuntamento


“BIS! 2 laghi 2 palchi”

GLOVE

Gozzano venerdì 20 gennaio 2023 - ore 21.00

Baveno sabato 21 gennaio 2023 - ore 21.00

Primo appuntamento a Baveno e a Gozzano per la nuova rassegna teatrale realizzata da La Finestra sul Lago in collaborazione con Piemonte dal Vivo attraverso il bando Corto Circuito e con le amministrazioni comunali.

Questo nuovo percorso, realizzato in collaborazione con la Società Operaia di Mutuo Soccorso Istruzione di Gozzano si chiama "BIS! 2 laghi 2 palchi", consentirà una promozione congiunta tra due realtà diverse e permetterà ad un vasto pubblico di residenti e non di godere della stessa offerta artistica qualitativamente elevata.

 

GLOVE

Regia Giuseppe Bisceglia - con Massimiliano Liotta - Musiche Marco Piccirillo - Voce fuori campo Sara Cianfriglia. Associazione Il Mutamento.


Un giovane immigrato sbarcato in Italia, dopo una lunga ricerca, trova quello che sembra essere un lavoro facile e accessibile: fare il rider per le consegne. Così indossa un grosso zaino sulle spalle e pedala attraversando la città. Nella corsa per le consegne incontra una serie di personaggi che indirettamente descrivono il suo ruolo e mostrano uno spaccato della società contemporanea. La scena si ambienta nella Torino dei mercati, Porta Palazzo, il Balon e il vecchio Suk, il mercato degli stracci.

 

Biglietto intero € 10 – Biglietto Ridotto e Under 12 € 5

Per info e prenotazioni:

info@bavenoturismo.it - tel 0323 924632 - www.bavenoturismo.it

somsigozzano@gmail.com  - tel 3383970302 - www.somsigozzano.it

lafinestrasullago@libero.it - tel 3284732653 - www.lafinestrasullago.it

www.piemontedalvivo.it/corto-circuito/

Centro Culturale Nostr@domus, Piazza della Chiesa, 6 - Baveno (Verbania)

Spazio S.O.M.S.I. Piazza San Giuliano, 7 – Gozzano (Novara)

martedì, dicembre 20, 2022

La Finestra sul Lago Ritorna con Bis! 2 Laghi 2 Palchi


Partirà a gennaio nei comuni di Baveno e Gozzano la nuova rassegna teatrale realizzata da La Finestra sul Lago in collaborazione con Piemonte dal Vivo attraverso il bando Corto Circuito e con le amministrazioni comunali.
 

L’iniziativa, che rientra nel bando “Corto Circuito” promosso da Piemonte dal Vivo, è stata presentata lo scorso 14 Dicembre presso la sede dell’Associazione, alla presenza di Enrico Regis, Fondazione Piemonte dal Vivo, settore programmazione artistica e progetti speciali, Emanuele Vitale, Assessore di Baveno con deleghe al bilancio e società partecipate, cultura, legalità, comunicazione, Libera Ricci - Vicesindaco di Gozzano con deleghe alle politiche di promozione della persona; politiche per la terza età, servizi sociali, lavoro, industria, artigianato, pari opportunità, Floriano Negri, Presidente SOMSI di Gozzano, Lidia Robba, Domenico Brioschi de La Finestra sul Lago.

mercoledì, novembre 30, 2022

Dicembre Borgomanerese


Il mese più bello dell’anno, dicembre, porta la città di Borgomanero in una magica atmosfera di festa. Nonostante le difficoltà del periodo, la Città, non ha rinunciato a vivere l’attesa del Natale con una serie di iniziative realizzate in collaborazione tra il Comune e la Pro Loco.
Sabato 3 dicembre. Babbo Natale presente in piazza Martiri, regalerà sorrisi ai più piccoli. Dalle 15,30 musica in piazza con un duo e, particolarità, uno zampognaro percorrerà le vie del centro storico. L’accensione dell’albero è previsto per le 17 di sabato 3 dicembre. Ufficialmente questo gesto simbolico darà il via alle manifestazioni previste.  
Il 3 e 4 dicembre, nell’atrio di palazzo Tornielli (con orario 9-12, 15-19) “Menti in Opera” mercatino solidale di oggettistica prodotta nei laboratori dell’Associazione Ispam.
Domenica 4 dicembre, all’Oratorio di viale Dante (dalle 15 alle 17.30) Laboratori Natalizi per ragazzi sino alla terza media. 
Giovedì 8 dicembre, dalle 8 alle 19,  i mercatini nel centro storico daranno un tocco di “quelnonsoche” alla giornata. Alle 17 in Collegiata, presentazione del volume “Cara bella, magnifica OFTAL di Novara”, nel 70° anniversario del primo pellegrinaggio OFTAL diocesana a Lourdes. L’omaggio, nel tardo pomeriggio, alla statua dell’Immacolata da parte del Primo cittadino e della Amministrazione comunale, rispetterà un tradizione secolare.
Venerdì 9 dicembre alle 21 in Collegiata, il classico concerto di Natale di Borgomusica offerto dall’Avis. Al termine gli Alpini distribuiranno panettone e cioccolata calda.
Sabato 10 dicembre, i bambini potranno dialogare con Babbo Natale che sarà presente con la sua slitta in piazza Martiri dalle 15.30. Sempre nella stessa giornata (dalle 14 alle 18)  è prevista una passeggiata con i cani ospiti del rifugio “Paquito” vestiti a festa inserita nell’iniziativa “Adotta un cane per Natale” . Dalle 15 alle 16.30 a cura della “Gazza Ladra” in piazza Martiri, “La favola di Natale”.
Mercoledì 14 dicembre, primo atto della stagione teatrale “Borgomanero in scena…e in gita” con lo spettacolo, al teatro Nuovo, “La ciliegina sulla torta”.
Sabato 17 dicembre, dalle 15.30 nel cortile di palazzo Tornielli, spettacolo per i bambini “Il mondo incantato”. Nel frattempo l’androne di palazzo Tornielli ospiterà una mostra di trenini, per gli appassionati di modellismo che si protrarrà sino all’8 gennaio. La slitta di babbo natale sarà presente in piazza Martiri.  Alle 15 a Villa Marazza, premiazione del concorso “Storie di Natale”.
Domenica 18 dicembre, alle 15.30 in piazza Martiri a cura della Four Music School, concerto di Natale. In Oratorio dalle 15 alle 17.30, giochi, divertimento e preghiera della Novena. Alle 18 a Villa Marazza, conferenza  di Walter Fochesato “Gli auguri di Natale, dalla tradizione alle e-mail di oggi”. In viale don Minzoni e piazza Mora e Gibin tradizionale Mercato di Natale.
Sabato 24 dicembre, vigilia all’insegna della tradizione: dopo la Messa di mezzanotte, la Pro Loco offrirà vin brulè, cioccolata e panettone, oltre allo scambio di auguri. A Santa Cristina, dalle 21, il bellissimo “Presepe Vivente”. 
Dal 27 al 30 dicembre, dalle 8 alle 18 a palazzo Tornielli “Gazza Ladra in tour” mostra fotografica.
Per quanto riguarda la viabilità sarà in vigore la Zona Traffico Limitato.
Nel centro storico in Piazza Martiri della Libertà e sui Corsi Mazzini, Garibaldi, Cavour e Roma 1° tratto, rimarrà attiva prolungando l’orario: 
Dalle ore 13:00 alle ore 20:00 nelle giornate di :
Domenica 04 Dicembre 2022;
Mercoledì 08 Dicembre 2022;
Domenica 11 Dicembre 2022;
Domenica 18 Dicembre 2022;
Domenica 25 Dicembre 2022;
Dalle ore 08:00 alle ore 13:00 nella giornata di :Venerdì 06 Gennaio 2023;
Il giorno di Domenica 18 Dicembre 2022 dalle ore 6,00 alle ore 21,00 sul viale Don Minzoni nel tratto compreso tra l’intersezione tra viale Marazza/corso Cavour e via Fratelli Maioni, è chiusa al transito veicolare con esclusione dei residenti, per consentire lo svolgimento del tradizionale “Mercatino di Natale”.

Ben sapendo di vivere un periodo difficile – affermano il Sindaco Sergio Bossi e l’Assessore agli Eventi Anna Cristina – abbiamo cercato di regalare ai nostri concittadini un momento di serenità attraverso le iniziative natalizie, nella speranza di poter comunicare la gioia dello spirito natalizio”.

giovedì, novembre 10, 2022

Borgomanero in Scena 2022-2023


Dodici appuntamenti da dicembre 2022 ad aprile 2023
. Sette in abbonamento, quattro fuori abbonamento e uno in trasferta a Biella. Sono questi i numeri della stagione teatrale Borgomanero in scena e…in gita 2022-2023”, che partirà mercoledì 14 dicembre alle 20.45 al Teatro Nuovo di via 4 novembre con la piece “La ciliegina sulla torta” scritto e diretto da Diego Ruiz. Giovedì 26 gennaio sarà la volta di “Quasi amici” di Eric Toledano e Olivier Nakache. L’appuntamento successivo è per mercoledì 15 febbraio con “Trappola per topi” di Agata Christie; lunedì 27 febbraio con un classico del teatro italiano “Mistero Buffo” di Dario Fo e Franca Rame con Matthias Martelli. Lunedì 6 marzo “I due gemelli” un adattamento di Natalino Balasso dell’omonima commedia di Goldoni. Sempre a marzo, lunedì 20 sarà la volta di “Santo piacere” di e con Giovanni Scifoni. Mercoledì 29 marzo “Non è vero ma ci credo” di Peppino De Filippo. Fuori abbonamento, giovedì 2 febbraio “Miracolato” di e con Max Angioni. Mercoledì 15 marzo “Faber Experience” di e con Faber is Back. Giovedì 6 aprile tornano con “Sogni” i Legnanesi con uno spettacolo firmato Antonio Provasio e Mitia Del Brocco. Lunedì 17 aprile “Alla scoperta di Morricone”, con l’Ensamble Symphony Orchestra diretta  dal maestro Giacomo Lopriero. In gita, al teatro Odeon di Biella, mercoledì 25 gennaio “Il giaguaro mi guarda storto“ di e con Teresa Mannino.La stagione teatrale è a cura della Città di Borgomanero, Assessorato alla Cultura e del Contato del Canavese. Info: www.ilcontato.it.
Dopo due anni difficili causati dalla pandemia – sottolineano il Sindaco Sergio Bossi e l’Assessore alla Cultura Francesco Valsesia ritorniamo a teatro con attori, come sempre, di riconosciuta fama”, continuano poi “in questo modo l’Amministrazione Comunale continua a supportare la rassegna teatrale pienamente convinta che essa rappresenti un valore aggiunto e un validissimo intrattenimento culturale, ricreativo e di socializzazione per la città”.


Nella foto: da sinistra Francesco Valsesia, Rita Ballarati, Sergio Bossi e Paolo Bagnati

martedì, dicembre 07, 2021

Il Natale del Borgo a Borgomanero


Dopo il Natale 2020 funestato dal COVID torna a Borgomanero la tradizionale rassegna di eventi natalizi organizzata dal Comune dall'8 sino al 19 dicembre. Piazza Martiri si veste a festa con albero, presepe e decorazioni che vanno ad aggiungersi alla giostrina ed alla pista di pattinaggio su ghiaccio.
Mercoledì 8 dicembre alle 20.45 nella parrocchiale di San Marco, concerto Gospel. 
Venerdì 10 dicembre alle 20.45 al Teatro Nuovo di via 4 Novembre, “Così è se vi pare” una piece di Pirandello messa in scena, nell’ambito della rassegna “499 seggiole a Teatro” a cura dell’Associazione Nati Domani.
Sabato 11 dicembre, nel pomeriggio, per i corsi storici della Città, animazione itinerante. Nel cortile di Palazzo Tornielli, a partire dalle 15.30, spettacolo per bambini “Dov’è finito Babbo Natale?” Alle 21, nella Collegiata di San Bartolomeo, Concerto di Natale.
Giovedì 16 dicembre, la prima della stagione teatrale “Borgomanero in scena e…in gita” con “Oblivion Rhapsody”. A cura del Contato del Canavese.
Sabato 18 dicembre, alle 10,30 nel salone d’onore di Villa Marazza, convegno su Gianni Rodari e Mauro Maulini a cura di Walter Fochesato. Alle 15.30 in Fonoteca Marazza “Premio Storia di Natale – Natale Junior Festival”. Nel cortile di Palazzo Tornielli, a partire dalle 15.30, spettacolo per bambini “Dov’è finito Babbo Natale?” . Alle 17 nel salone d’onore di Villa Marazza “Concerto Beatvox”.
Domenica 19 dicembre, in viale don Minzoni dalle 9 alle 19 Mercato straordinario di Natale e, alle 16, in piazza Martiri “Note di Natale”, musica in piazza.
Nonostante le difficoltà causate dall’emergenza sanitaria – dicono il Sindaco Sergio Bossi e l’Assessore Francesco Valsesia - insieme alle Associazioni del territorio ci siamo adoperati per creare la giusta atmosfera che ci accompagna al Natale”.

venerdì, novembre 26, 2021

La Banalità del Mare - Spettacolo a Gozzano



La banalità del mare parla di quando si manifestava veramente per dei diritti. In particolare, parla di un lavoratore stagionale della riviera romagnola di oggi e di un lavoratore stagionale della riviera romagnola del 1891, cioè il primo anno in cui si celebrò il Primo Maggio anche in Italia. Entrambi innamorati, entrambi appassionati ed entrambi in lotta per ottenere il diritto di lavorare solo 8 ore al giorno.
Sabato 27 novembre 202 - Ore 21 - Salone S.O.M.S.I. - Ingresso Gratuito