lunedì, gennaio 21, 2008

Le Grotte di Sambughetto in Valle Strona


Si terrà Martedì 22 Gennaio presso la Biblioteca di Luzzogno (Valle Strona) alle ore 21 un'interessante conferenza tenuta da Gian Domenico Cella del Gruppo Grotte CAI Novara. Le Grotte di Sambughetto: 200.000 anni di storia della Valle Strona sarà il tema della serata.

L`AUTORE
Nella vita ha sviluppato due passioni: la chimica e la speleologia.
Come chimico, opera in qualità di ricercatore in una azienda divenuta leader mondiale nello sviluppo e nella produzione di materie plastiche biodegradabili.
Nei quasi 40 anni di attività speleologica ha partecipato a numerose esplorazioni e ricerche speleologiche in Piemonte, Liguria, Lombardia, Friuli, Puglia, Calabria, Sardegna e anche all`estero (Austria, Svizzera, Bosnia-Erzegovina, Turchia, Cuba) spesso in veste di capo-spedizione o di responsabile scientifico. Diverse centinaia il numero di grotte scoperte o esplorate per la prima volta.
Dal 1978 istruttore della Scuola Nazionale di Speleologia, ha ricoperto vari incarichi a livello locale, regionale e nazionale per conto del Club Alpino Italiano e della Società Speleologica Italiana.
E` autore o coautore di oltre 300 tra pubblicazioni, libri e brevetti; in particolare, nel 2004, insieme a Marco Ricci, ha curato un volume che descrive le grotte del Novarese e del VCO.

LE GROTTE DI SAMBUGHETTO
Dopo un breve cenno su come si formano le grotte e sulle principali cavità del VCO (che è divenuta, con le sue 91 grotte, la seconda provincia del Piemonte come estensione del fenomeno), l`autore si sofferma sulle grotte della Valle Strona, che sono quasi una trentina.
Alcune sono di particolare interesse: la Balma dai Faij presso Chesio è particolarmente estetica, mente la Balma dal Diaû presso Luzzogno, dal marmo finissimo, è già citata nel periodo degli Sforza e conserva la più antica data di visita a una grotta del VCO (1809).
Anche l`Alpe Ravinella, nei pressi di Forno, ospita due belle grotte, una con un lago interno, non ancora del tutto esplorate.
Le grotte più famose rimangono però quelle di Sambughetto: si tratta di un insieme di 5 grotte, di cui le più lunghe sono il complesso dell`Intaglio (350 mm) e la Caverna delle Streghe (735 m).
Esse sono al centro di numerose leggende. Vengono poi trattati e discussi i meccanismi e l`età della loro formazione, la storia delle esplorazioni e quanto finora si conosce sulla ricchissima fauna preistorica ivi rinvenuta, purtroppo da tempo non più oggetto di ricerca e studio. Si tratta di una ventina di specie, alcune piuttosto rare, quali la tigre dai denti a sciabola, la iena spelaea, il leone e la pantera delle caverne.
Un capitolo a parte è dedicato alla dubbia presenza dell`uomo di Neanderthal.

Tempo permettendo, la serata si concluderà con il filmato di Valerio Botta: Valle Strona sotto-sopra.

sabato, gennaio 19, 2008

Full Moon Party a Macugnaga


Il Pink Snow Park di Macugnaga organizza Sabato 19 Gennaio una notte dedicata allo snowboard ed al divertimento. La luna piena con il cielo terso di questi giorni farà da sfondo!


Session notturna al railpark in paese e Festa della luna piena ai piedi del ghiacciaio nello splendido scenario del belvedere a 2000 m.
Questo il programma:
-19 pm: aperitivi + cena in style, Rifugio Ghiacciai del Rosa - Belvedere

-22:30 pm: discesa al chiar di luna tutta in un fiato! dalle piste Belvedere-Burky-Pecetto

-23 pm: railsession notturna + foto shooting railpark in paese illuminato

-24 pm: night party Maku style (Centro Sportivo)


Info e prenotazioni: 3487742530 http://www.pinksnowpark.com/

venerdì, gennaio 18, 2008

Notizie da Neveazzurra


Il candido, spesso e soffice manto caduto nei giorni passati sulle piste è ora a disposizione di tutti gli appassionati di sport invernali che scelgono il comprensorio di neveazzurra per sfrecciare sci o snowboard ai piedi. Tutti gli impianti in funzione nel fine settimana, altre stazioni sono aperte invece anche nei giorni feriali. Cominciamo a dare un’occhiata a queste ultime: fino a un metro e mezzo di neve all’alpe Lusentino, quasi due a Formazza dove però in settimana è aperto solo Valdo 1 mentre sabato e domenica sono 3 gli impianti in funzione. Nella perla del Rosa al Moro si scia su San Pietro, Lago e Ruppenstein e poi nel comprensorio Burki–Belvedere oppure divertimento garantito al parco neve. Quasi un metro e mezzo di manto anche al Mottarone, a San Domenico di Varzo la coltre compatta raggiunge i due. Cabinovia e impianti in funzione poi per chi vuole salire e godersi le discese della Piana di Vigezzo e sempre nella valle dei pittori aperta anche la meta preferita dai più piccoli, la baitina di Druogno.

Se sci e racchette ai piedi per voi è sinonimo di fine settimana, all’ora al già ampio ventaglio di offerte potete aggiungere anche le sciovie dell’alpe Devero dove ci sono quasi due metri di manto farinoso, quelle di Pian di sole fruibili anche il venerdì pomeriggio e ancora le piste di Cheggio in valle Antrona. Se non siete discesisti o snowboarder ma fondisti, la “scelta anelli” tutti ben rimpinguati è tra quella tra il Devero, i 17 chilometri di Riale o di San Michele in Formazza, i 12 della pista delle frazioni di Macugnaga, i 20 di Santa Maria Maggiore e ancora i percorsi di Ceppo Morelli e di Antrona. Sempre ad Antrona e anche a Migiandone di Ornavasso aperte le piste di pattinaggio su ghiaccio. Per aggiornamenti in tempo reale su apertura piste, livelli di neve, situazione meteo e per un’anteprima dalle stazioni via web-cam è sempre attivo il sito internet www.neveazzurra.it, che dopo un completo restyling proprio in questi giorni ha fatto registrare accessi univoci da record, circa 6000 al giorno. E tra un paio di settimane ancora una novità: una fotogallery nuova di zecca con le immagini più belle dalle nostre

Mottarone: gara benefica a favore dell'UNICEF


Lo Sci Club GOGA-Mottarone, in collaborazione con la Società S4, organizza una gara aperta a tutti gli appassionati di sci, il cui incasso sarà interamente devoluto al Fondo delle Nazioni Unite per l'Infanzia. La località è perfettamente innevata e tutti gli impianti sono in funzione. L'evento conferma la particolare attenzione che il Mottarone rivolge ai bambini, sia organizzando corsi di avvicinamento allo sci appositamente per loro, sia aiutando i meno fortunati con manifestazioni e gare. L'Unicef è la principale organizzazione mondiale per la tutela dei diritti e delle condizioni di vita dell'infanzia e dell'adolescenza. Fondata nel 1946 su decisione dell'Assemblea Generale dell'ONU, l'Unicef opera attualmente in 156 Paesi in via di sviluppo attraverso 126 uffici permanenti sul campo e in 36 Paesi economicamente avanzati tramite una rete di Comitati Nazionali. La missione dell'Unicef è di mobilitare in tutto il mondo risorse, consenso e impegno al fine di contribuire al soddisfacimento dei bisogni di base e delle opportunità di vita di ogni bambino, ragazzo e adolescente. Per realizzare questi obiettivi l'Unicef propone nei 156 Paesi in via di sviluppo programmi a lungo termine.

La gara si svolgerà Domenica 20 Gennaio dalle ore 10.00. Ritrovo al piazzale davanti alla biglietteria.

giovedì, gennaio 17, 2008

Comune di Miasino nuovo associato all'Ecomuseo


Durante la seduta del 12 dicembre 2007 il Consiglio Direttivo dell’Ecomuseo del lago d’Orta e Mottarone ha deliberato all’unanimità l’adesione all’Associazione del Comune di Miasino, portando così i soci a 35.

Da molti anni i due enti collaborano per la buona riuscita di alcune importanti manifestazioni dell’Ecomuseo del Lago d'Orta e Mottarone, come Girolago e la giornata primaverile, la prima domenica di maggio, che vede l’apertura dei giardini di numerose ville, tra cui la storica Villa Nigra.

Il comune di Miasino possiede numerose ricchezze storiche e culturali: molte costruzioni settecentesche di stile barocco, alcune ville dell’800 e diversi patrimoni architettonici di grande valore (tra cui la Chiesa Parrocchiale di San Rocco e Villa Nigra), che testimoniano l’antico splendore di questo Comune che ha avuto nella sua lunga storia ospiti e villeggianti d’eccezione nonché illustri cittadini.
Tra i principali, i pittori Giuseppe Zanatta (1635-1720) e Giovan Battista Cantalupi (1732-1780), l’Architetto Sacerdote Giovanni Antonio Martelli e gli scrittori Onorio Guidetti e Matteo Alesina (XVII secolo).
Il Comune è anche il luogo ideale per passeggiate nelle storiche vie, dove si possono ammirare antichi portali, alcuni dei quali tra i più belli del Cusio, e per poter svolgere escursioni rilassanti a contatto con la natura: uno dei percorsi di Girolago passa proprio tra i boschi e nei centri storici di Miasino e Carcegna.
Nel frattempo anche altri comuni ed enti hanno chiesto di poter far parte dell’Ecomuseo ed entro i prossimi mesi il Consiglio Direttivo valuterà la possibilità di accogliere le richieste di adesioni.
Al nuovo arrivato l’Associazione Ecomuseo del Lago d'Orta e Mottarone porge il proprio benvenuto auspicando una proficua e reciproca collaborazione
Per maggiori informazioni: Ecomuseo del Lago d'Orta e Mottarone tel.0323.89622, fax 0323.888621; info.ecomuseo@lagodorta.net

Debora Salvalaggio alla Discoteca La Rocca di Arona


Sabato prossimo, 19 Gennaio, alla Discoteca La Rocca di Arona sarà ospite Debora Salvalaggio. Dopo aver raggiunto la grande notorietà con il reality show L'Isola dei Famosi su RAIDUE la 22enne showgirl è nuovamente sotto i riflettori grazie al calendario 2008 del mensile Max che la vede protagonista. Durante la serata il locale offrirà ai presenti copie di Max e del calendario oltre alla possibilità di conoscere Debora.

Per informazioni visitate il sito discotecalarocca.blogspot.com o scrivete a discotecalarocca@gmail.com