giovedì, giugno 10, 2010

Venerdì i Funerali di Andrea Zanin

Vi abbiamo dato ieri la triste notizia della scomparsa di Andrea Zanin, giovane architetto molto noto sul Lago d'Orta (questo il post). I funerali si svolgeranno domani, venerdì 11 giugno, alle ore 15, nella chiesa di San Bartolomeo a Borgomanero mentre questa sera alle ore 20 è prevista la recita del Santo Rosario.

mercoledì, giugno 09, 2010

Trionfo ai Campionati Nazionali di Cagliari per le Ragazze del Twirling Santa Cristina


La trasferta di Cagliari per i Campionati Italiani si è trasformata in un vero e proprio trionfo per le ragazze dell'A.S.D. Twirling Santa Cristina di Borgomanero che, in terra sarda, si sono aggiudicate ben 4 titoli italiani. Tutti i dettagli nel seguito del post.


Campionesse italiane sono risultate, nell’ordine: Serena Dall’Ara ed Elisa Pace nella categoria Duo Senior serie C ; Alessia Barcellini, Erica Iulita, Valentina Maioni, Michela Milione, Martina Soldà, Federica Valsesia, Tatiana Zacco, Silvia Fasola e Francesca Ferraris nella categoria Team Junior serie B; Alessia Barcellini, Serena Dall’Ara, Silvia Fasola, Francesca Ferrarsi, Erica Iulita, Valentina Maioni, Michela Milione, Elisa Pace, Martina Soldà, Federica Valsesia, Silvia Valsesia e Tatiana Zacco nella categoria Gruppo Senior Serie B; Eleonora Aina, Erica Bottone, Chiara Bassi, Veronica Donnarumma, Camilla Fortis, Laura Giacobini, Nicole Gemmi, Anita Nairi, Lorena Nairi e Martina Russo nella categoria Gruppo Junior Serie C.
Da segnalare anche un ottimo 3° posto del Team Junior Serie C e un 5° posto del Gruppo Santa Cristina 2 alla sua prima esperienza in un campionato nazionale. 
“Abbiamo raggiunto un nuovo importante obiettivo” dichiara Sabina Valsesia, direttore tecnico della società sportiva “certo alla portata delle nostre ragazze, già campionesse regionali, ma sicuramente difficile da conquistare sul campo perché gareggiare ai Campionati Nazionali significa confrontarsi con squadre di altre regioni di cui non ne conosciamo qualità tecniche e preparazione”.
Questo risultato si aggiunge al riconoscimento della Federazione Nazionale al Twirling Santa Cristina come migliore società italiana della serie B e serie C, consegnato nelle mani del presidente Roberto Bergamo. “La soddisfazione è sempre grande per noi che portiamo in Italia, in Europa e nel Mondo il nome di un piccolo paese del Piemonte grazie ad una bellissima disciplina sportiva, ancora sconosciuta ai più, che abbina la preparazione atletica della ginnastica artistica alla maestria di evoluzioni con il bastone”. L’orgoglio del presidente è pienamente giustificato, perché frutto dei numerosi riconoscimenti che sul campo le atlete si stanno conquistano anno dopo anno, e rendono alla società quei meritati successi, frutto della serietà e della professionalità di una gestione ormai quasi trentennale.
Il palmares si arricchisce di ulteriori successi ed il merito va, oltre che alle ragazze, a tutto lo staff tecnico che da anni segue le oltre 100 atlete della società. Innanzitutto al coreografo Paolo Taborelli che sa trasformare in magia gli esercizi, alle insegnanti che, anno dopo anno, si impegnano sia con grandi che piccine (a partire dai “primi passi” sino alle agoniste di serie A, B e C) ovvero Deborah Mora, Noemi Mora, Marika Ribaudo, Alessia Barcellini e Silvia Valsesia e le istruttrici che seguono la preparazione fisica Alda Bovini e Daniela Ortu.
L’ultima sfida prima della pausa estiva vedrà impegnate le atlete di serie A dal 5 all’11 luglio a Sheffield, Inghilterra, per la finale di Coppa Europa con le ragazze del Gruppo Senior A e il Duo Grand Prix.

Sci Estivo A Macugnaga Monte Moro


Da ormai qualche decennio gli appassionati dello sci estivo non hanno più la possibilità di praticarlo in Piemonte ma devono necessariamente affrontare viaggi più lunghi. Finalmente però la Monterosa Star, società che gestisce gli impianti di risalita di Macugnaga, ha deciso, coraggiosamente, di offrire nuovamente questa possibilità. Sabato 12 e Domenica 13 Giugno sarà aperta, dalle 9 alle 12.30, la sciovia San Pietro del Monte Moro. E' stato predisposto un pacchetto sci-sole che, a 22 Euro, comprende il trasporto con la funivia, l'ultizzo della sciovia San Pietro e della nuova pista di snowtubing. Sarà possibile inoltre praticare il fondo, sul nuovo tracciato in alta quota. E dopo lo sci si potrà perfezionare l'abbronzatura grazie ai 3000 metri di altezza del Passo del Moro!

Foto di Giancarlo Parazzoli

martedì, giugno 08, 2010

Morto Andrea Zanin, Giovane Architetto Borgomanerese


Ha fatto molto clamore oggi la tragica e prematura scomparsa di Andrea Zanin, giovane architetto borgomanerese. E' mancato questa mattina a soli 39 anni per un tragico incidente d'auto sull’autostrada A26, all’altezza del casello di Arona.
Andrea era molto noto nel Cusio in quanto faceva parte dello staff dello Studio G! Architettura di San Maurizio d'Opaglio. Per una triste coincidenza anche l'ispiratore dello studio, Giorgio Giacomini, perse la vita per un'analoga fatalità il 24 settembre 2001.
Con i colleghi Massimo Platini, Federico Boieri e Alessandro Pisani aveva seguito molti progetti in zona. Recentemente si era occupato dell'ampliamento degli stabilimenti Giacomini con un nuovo capannone ecosostenibile alimentato da energie alternative. Altro impegno recente era stata la ristrutturazione dell’Hotel San Rocco di Orta San Giulio che è valsa alla struttura alberghiera la certificazione di “edificio sostenibile” da parte di ICIM.
Il suo interesse verso nuove forme di architettura e l'utilizzo di energie pulita era nato qualche anno fa con il progetto dell'H2OTEL di Orta San Giulio, realizzato insieme a Giancarlo Primatesta con la volontà di creare una struttura moderna ma anche ecosostenibile. 
Lavorava a stretto contatto con Andrea Giacomini, amministratore dell’azienda di famiglia (della quale lo Studio G! Architettura fa parte) che lo ricorda così: “Era soprattutto un grande amico, amava il lavoro di squadra e aveva una grande umiltà, un professionista come pochi, intelligente e molto scrupoloso. Insieme avevamo realizzato grandi progetti e nonostante i differenti percorsi di studio avevamo condiviso fin dall’inizio la passione per l’architettura e per il design. Anche grazie al suo aiuto, io e la mia famiglia siamo riusciti a tradurre in progetti idee strategiche, in grado di conferire prestigio e autorevolezza all’azienda. Mi piace ricordarlo così, come uno dei collaboratori più preziosi, animato dalla passione per il suo lavoro e sempre con una mano tesa verso gli amici. Nella preghiera lo affidiamo alla Madonna, alla quale lui era molto devoto”.
Queste invece le parole dell'Architetto Fulvio Guidetti, con il quale collaborava: “È con profondo sconforto che ho appreso la terribile notizia della morta di un caro amico persona gentile e brillante e piena di vita con cui ho avuto il privilegio in questi anni di condividere sogni e ambizioni professionali, oltre che di apprezzarne virtù morali e di lealtà sincera”.
Non è ancora stata stabilita la data delle esequie che si terranno a Borgomanero dove vivono i genitori e dove Andrea viveva fino a pochi mesi fa prima di trasferirsi a Sesto Calende.

Manca poco...

Censimento Sculture Lignee del Cusio e della Valstrona



L'Associazione Storica Cusius inizia questo mese la catalogazione storico artistica delle sculture lignee rappresentanti Crocifissi e Santi presenti nelle chiese del Cusio e della Valstrona, dal Medioevo al Settecento.
Invitiamo pertanto i nostri lettori, qualora avessero informazioni in merito, a segnalarle all'indirizzo: associazione.cusius@libero.it
Le vostre segnalazioni sono molto importanti per la buona riuscita del progetto.