Visualizzazione post con etichetta Borgomanero. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Borgomanero. Mostra tutti i post

lunedì, aprile 28, 2025

Concorso “Studente dell’Anno” e “Studente dell’Anno Junior” a Borgomanero: Premi e Opportunità per i Giovani Talenti


L'Assessorato alle Politiche Giovanili del Comune di Borgomanero ha indetto due importanti concorsi destinati a premiare gli studenti meritevoli della città. Si tratta della XVII edizione del concorso “Studente dell’Anno” e della IX edizione del concorso “Studente dell’Anno Junior”, entrambi riservati a giovani che si sono distinti per il loro impegno scolastico e sociale. Ecco tutte le informazioni per partecipare.

Concorso “Studente dell’Anno” (Anno Scolastico 2024-2025)

Il concorso “Studente dell’Anno” è aperto a tutti gli studenti residenti a Borgomanero che frequentano le scuole secondarie di secondo grado. Possono partecipare anche gli studenti dell’agenzia formativa Enaip di Borgomanero e Arona e quelli del Centro Provinciale Istruzione Adulti (CPIA) di Borgomanero.

Requisiti di Partecipazione

Per partecipare è necessario:

  • Essere residenti nel Comune di Borgomanero al 31 dicembre 2024.

  • Frequentare, nell’anno scolastico 2024-2025, una scuola secondaria di secondo grado o un'agenzia formativa.

  • Avere una media non inferiore a 8/10 (escluso il voto di Religione, ma con il voto di condotta incluso).

Premi e Graduatorie

Il concorso premia lo “Studente dell’Anno” con un premio in denaro pari a 200 euro, mentre i “Migliori Studenti” di ciascun istituto riceveranno un premio di 100 euro. In caso di parità di voti, i premi saranno suddivisi tra gli studenti classificatisi a pari merito.

Termini di Iscrizione

Le domande di iscrizione devono essere inviate al Comune di Borgomanero entro le ore 12:00 del 4 giugno 2025, preferibilmente tramite email (anche PEC).

Concorso “Studente dell’Anno Junior” (Anno Scolastico 2024-2025)

Il concorso “Studente dell’Anno Junior” è riservato agli studenti delle classi terze della scuola secondaria di primo grado dell’Istituto Comprensivo Borgomanero 1. La competizione premia i ragazzi che si sono distinti per il loro rendimento scolastico e per la partecipazione attiva alla vita scolastica.

Requisiti di Partecipazione

Gli studenti interessati devono:

  • Non aver riportato note disciplinari nell’anno scolastico 2024-2025.

  • Avere una media voti uguale o superiore a 8/10.

Premi e Graduatorie

I primi tre classificati riceveranno un buono per l’acquisto di libri:

  • 150 euro per il primo classificato.

  • 100 euro per il secondo.

  • 50 euro per il terzo.

Termini di Iscrizione

Le domande di iscrizione devono essere consegnate entro le ore 12:00 del 28 maggio 2025 presso la segreteria dell’Istituto Comprensivo Borgomanero 1.

Informazioni Generali e Contatti

Entrambi i concorsi si inseriscono nell’ambito delle iniziative per valorizzare il talento giovanile e incentivare l’impegno scolastico e civico. Per maggiori informazioni è possibile contattare il Settore Giovani e Sport al numero 0322/837.739 o via email a giovani@comune.borgomanero.no.it.

Queste iniziative sono un’occasione importante per gli studenti di Borgomanero per ricevere riconoscimenti per i loro sforzi scolastici e per impegnarsi attivamente nel miglioramento della propria comunità.

sabato, aprile 26, 2025

25 Aprile a Borgomanero - Un Tributo alle "Sentinelle Della Repubblica"

Si è appena conclusa la manifestazione del 25 aprile, un evento carico di emozione che ha coinvolto cittadini, associazioni e autorità. La cerimonia è stata condotta con grande sensibilità dall’assessore Francesco Valsesia.

Il sindaco Sergio Bossi ha tenuto un discorso particolarmente sentito, ricordando come "siamo qui riuniti per celebrare il 25 aprile, l’anniversario della Liberazione a 80 anni dalla sua costituzione, nato in memoria di quanti hanno perso la vita per ridare indipendenza, unità nazionale, libertà e dignità a un Paese dilaniato dalla guerra e dal fascismo".
Ha poi ribadito che "il 25 aprile è la festa dell’identità italiana, ritrovata e rifondata dopo il fascismo", citando anche la poesia "Promemoria" di Gianni Rodari per sottolineare il valore della pace.
Non sono mancati i riferimenti alla contemporaneità, con l'invito a mantenere viva la memoria storica per proteggere le conquiste democratiche.

In occasione degli 80 anni dalla Liberazione, è stato reso omaggio ai sindaci che hanno guidato Borgomanero dal dopoguerra ad oggi, conferendo a quelli ancora in vita una pergamena come "Sentinelle della Repubblica".

Elenco dei Sindaci di Borgomanero dal 1945 a Oggi:

  • Giuseppe Velati (1945-1946)

  • Avv. Giacomo Luigi Borgna (1946-1951)

  • Avv. Giacomo Luigi Borgna (1951-1956)

  • Ing. Francesco Frisa (1956-1960)

  • Avv. Giovanni Colombo (1960-1962)

  • Prof. Francesco Zanetta (1962-1966)

  • Prof. Francesco Zanetta (1966-1969)

  • Prof. Eugenio Borgna (1969-1971)

  • Prof. Francesco Zanetta (1971-1973)

  • Geom. Giuseppe Preti (Ottobre-Dicembre 1973)

  • Prof. Eugenio Borgna (1973-1976)

  • On. Giuseppe Cerutti (1976-1977)

  • Avv. Gabriele Giromini (1977-1979)

  • On. Giuseppe Cerutti (1979-1980)

  • Rag. Giuseppe Bacchetta (Luglio-Novembre 1980)

  • Geom. Giovanni Battista Zapelloni (1980-1981)

  • Geom. Giovanni Battista Zapelloni (1981-1983)

  • Geom. Gianfranco Grisoni (1983-1985)

  • Geom. Pier Carlo Fornara (Maggio-Ottobre 1985)

  • Prof. Eugenio Borgna (Ottobre 1985-1986)

  • Geom. Pier Carlo Fornara (1986-1989)

  • Geom. Pier Carlo Fornara (1989-1990)

  • Geom. Pier Carlo Fornara (1991-1994)

  • On. Maria Piera Pastore (1994-1997)

  • Ing. Pier Luigi Pastore (1998-2002)

  • Ing. Pier Luigi Pastore (2002-2007)

  • Dott.ssa Anna Tinivella (2007-2012)

  • Dott.ssa Anna Tinivella (2012-2017)

  • Sig. Sergio Bossi (2017-2022)

La cerimonia si è chiusa in un clima di grande emozione, tra applausi e commozione, rinnovando l’impegno di tutta la comunità per costruire un futuro fondato sulla libertà, la pace e la democrazia.


Vuoi anche una piccola versione da social (tipo una mini-sintesi che puoi usare su Facebook o Instagram)? 🎯
Te la preparo se vuoi!

giovedì, aprile 24, 2025

80° Anniversario della Liberazione a Borgomanero


Nasce dalla collaborazione tra il Comune di Borgomanero, l’A.N.P.I., il Gruppo Alpino cittadino e le Associazioni d’Arma (Carabinieri in congedo, Fante e Bersaglieri) la manifestazione ufficiale che celebrerà l’80° anniversario della Liberazione.

L’evento si terrà venerdì 25 aprile, con un ricco programma che coinvolgerà istituzioni, associazioni, scuole e cittadini. Alle 9.45 è previsto il ritrovo nel cortile della chiesa di Maria Ausiliatrice del Don Bosco, dove sarà celebrata la santa messa in memoria dei Caduti.

A seguire, il corteo si muoverà verso il monumento ai Caduti situato nel parco della Resistenza, dove verrà deposta una corona d’alloro. In questo momento solenne, gli alunni delle scuole elementari, accompagnati dalla banda “La Cavagliese”, intoneranno l’inno “Fratelli d’Italia”.

Il sindaco Sergio Bossi prenderà poi la parola per il discorso commemorativo, seguito dal secondo brano eseguito dalle scuole, “Valsesia”. Interverrà quindi il sindaco del Consiglio comunale dei ragazzi, seguito da un altro momento musicale con il brano “Libertà” di Giorgio Gaber.

L’orazione ufficiale sarà affidata agli studenti dell’Istituto salesiano Don Bosco. Nel corso della cerimonia sarà inoltre reso un omaggio ai sindaci “Sentinelle della Repubblica”, ovvero coloro che hanno ricoperto il ruolo di primo cittadino di Borgomanero dal dopoguerra ad oggi.

La manifestazione si concluderà con un’esibizione delle scuole elementari che, insieme alla banda, canteranno il celebre brano “Bella ciao”.

La cerimonia si svolgerà anche in caso di maltempo.

lunedì, aprile 14, 2025

Inaugurati Due Nuovi DAE a Borgomanero

Nei giorni scorsi, l’Amministrazione comunale di Borgomanero, in collaborazione con la sezione locale della Croce Rossa Italiana presieduta da Luca Faeti, ha inaugurato due nuovi DAE – defibrillatori automatici esterni – per rafforzare la rete di dispositivi salvavita presenti sul territorio.

Il primo defibrillatore è stato installato all’ingresso della scuola primaria Dante Alighieri, mentre il secondo è stato collocato presso Icom, nei pressi della sede dell’Auser guidata dalla presidentessa Maria Bonomi.

“È uno strumento utile e importante, lavoriamo tutti insieme per la nostra comunità”, ha dichiarato il vicesindaco Ignazio Zanetta, rivolgendosi agli studenti, alle insegnanti e al dirigente scolastico dell’Istituto Comprensivo Borgomanero 2, Giuseppe Di Stefano.

L’assessore all’istruzione Franco Cerutti ha aggiunto: “Il defibrillatore permette di salvare vite, viene utilizzato in situazioni emergenziali. Ne abbiamo già piazzati molti sul territorio”.

“Abbiamo già formato alcuni insegnanti – ha spiegato Faeti – il 10 maggio, durante il flash mob che organizzeremo in piazza Martiri, mostreremo alle scuole come si eseguono le prime manovre salvavita. Il nostro comitato comprende 328 volontari”.

Anche il sindaco Sergio Bossi è intervenuto, sottolineando: “Stiamo cercando di attrezzare alcune zone sensibili della città laddove non ci sono ancora defibrillatori”.

lunedì, marzo 24, 2025

Oltre il Buio a Briga Novarese


“Oltre il buio” è un cortometraggio diretto da Enrico Pietrobon con la sceneggiatura di Alessandro Chiello. È un progetto cinematografico ideato da un’equipe multidisciplinare: Anna Gioria; persona con disabilità, scrittrice e giornalista de Il Corriere della Sera, da sempre interessata e impegnata nel sociale; Pietro Fortis, esperto di servizi editoriali; l’Associazione Culturale CineAlpi, già vincitrice di numerosi premi e riconoscimenti in ambito cinematografico.

Ha l’obiettivo di sensibilizzare l’opinione pubblica, in particolare i giovani che rappresentano la società del domani, sul tema della disabilità, non intesa come patologia ma come fatto improvviso che in qualunque momento può incombere sulle nostre vite portando con sé il buio. È un vero e proprio progetto culturale il cui impegno è quello di porre l’accento sulla complessità della vita delle persone con disabilità per cambiarne il paradigma, dandone una visione più partecipe, positiva e coinvolgente.

La vita della giovane protagonista Patrizia, interpretata dalla bravissima attrice domese Sabrina Borsotti, viene infatti completamente stravolta da un evento improvviso. Contando solo sulla sua forza di volontà e sulla sua sedia a rotelle, impara ad affrontare gli sguardi pietistici e gli ostacoli psicologici – i più ostili – oltre alle barriere architettoniche di una difficile quotidianità. Il lieto fine può esistere ma è riservato a chi affronta le avversità con occhi e cuore nuovo.

Nel suo minutaggio contenuto - la durata dell’opera è di 28 minuti – “Oltre il Buio” propone con efficacia uno storytelling intenso, dinamico e soprattutto chiaro e comprensibile. Possiede un valore aggiunto che è una narrazione unicamente per immagini: assisteremo ad un viaggio che ognuno di noi effettuerà all’interno delle proprie paure, senza l’aiuto né delle parole dei protagonisti né di una voce narrante, solo di una colonna sonora con musiche e canzoni originali scritte dal gruppo musicale Pentagrami esclusivamente per il cortometraggio.

La proiezione del cortometraggio avverrà sabato 29 marzo alle ore 21:00 presso la Palestra Polifunzionale di Briga Novarese.

L’evento vedrà i saluti istituzionali da parte del Sindaco di Briga Novarese Chiara Barbieri, oltre a quelli del Ministro per la Disabilità Alessandra Locatelli (videomessaggio). Interverranno Magda Olivari, moglie di Max Negretti, Pietro Pironi, Presidente Ciuff-Baskin di Borgomanero, Claudio Arrigoni, giornalista accreditato Paralimpiadi, Anna Gioria, giornalista e ideatrice del progetto cinematografico, Pietro Fortis, ideatore e promotore di Oltre Il Buio, il regista del cortometraggio Enrico Pietrobon e Alessandro Chiello, sceneggiatore di Oltre il Buio.

L’ingresso all’evento è libero.

“Oltre il Buio” si pone obiettivi ambiziosi. Promosso dell’autorevole blog Gli Invisibili de Il Corriere della Sera, grazie all’ideatrice Anna Gioria ha destato l’interesse del Ministero della Disabilità, della Regione Piemonte e delle Province di Verbania e di Novara, oltre alle città di Borgomanero, Orta San Giulio, Cameri e Busto Arsizio, mentre altre città sono già pronte ad ospitare il cortometraggio dopo il debutto di Borgomanero.

Il progetto gode del sostegno dell’ASD BaskinCiuff di Borgomanero, della Consulta per le Persone in Difficoltà e del Bar IN; la presentazione è sponsorizzata da Fondazione De Agostini, ACI Verbano-Cusio-Ossola, Genny, Assicusio Assicurazioni, Rubinetterie Fratelli Frattini, Fiore Rubinetterie, Dughera Serramenti.

Sul sito www.oltreilbuio.eu è disponibile il trailer del cortometraggio oltre a tutte le informazioni per supportare il progetto culturale con donazioni detraibili.

giovedì, dicembre 12, 2024

Mostra a Borgomanero


La MEB Arte Studio ha il piacere di invitarLa all'inaugurazione della mostra personale:

REFRESHINK
"Urban Thoughts"

14 dicembre 2024 - 1 febbraio 2025

Inaugurazione:
SABATO 14 DICEMBRE ORE 18.00


presso lo spazio espositivo della nostra galleria in Via San Giovanni, 26 a Borgomanero (NO)


Locandina web.jpg



La MEB Arte Studio ha il piacere di invitarLa all'inaugurazione dell'ultima mostra relativa alla stagione espositiva del 2024, dedicata alla street art ed alla figura dello street artist Refreshink. "Urban Thoughts - Pensieri Urbani", una raccolta di opere dove il confronto tra il mosaico antico e l'arte urbana è più marcato, un modo per raccogliere le origini stilistiche di Refreshink sottolineando il concetto di iconosaik.


Refreshink (Giovanni Magnoli) è nato ad Arona (Novara) nel 1971. Ottenuto il diploma alla Scuola di Grafica, lavora inizialmente come serigrafo, specializzandosi nel settore. In seguito  intraprende l’avventura di freelance dedicandosi alla progettazione grafica, al web design, alle decorazioni,  all’illustrazione e alla fotografia. Il vero slancio creativo risale ai primi anni ’90, quando si avvicina al writing e inizia a  eseguire graffiti. Negli anni Refreshink ha maturato un peculiare stile, sfidando e oltrepassando gli stilemi classici del  graffito (lettere, personaggi, puppet) alla ricerca di tecniche e linguaggi più complessi e stratificati. L’esperienza vissuta lavorando in luoghi abbandonati lo porta a dipingere - reinterpretandoli - soggetti che traggono  ispirazione dal mondo naturale. Al 2009 risalgono le prime opere aventi come soggetto suggestivi animali dipinti a  colori sgargianti, colature, materia densa, ai quali l’artista giustappone elementi formali, quali figure geometriche e  scritte. Sguardi fieri, espressioni talvolta aggressive e mai dimesse e formati monumentali paiono volerci fare riflettere sul nostro “essere umani”. Refreshink, con le sue opere - su muro, tela o altri supporti - coglie e ritrae  l’energia primaria della natura: le esplosioni di materia e le linee aperte si contrappongono alle geometrie e alle  forme chiuse creando dunque, all’interno della superficie dipinta un invitante e dinamico gioco dialetticoNel 2022 nasce Iconosaik, un progetto tuttora in corso dedicato al recupero pittorico dell’antica tecnica del mosaico,  rivista e reinterpretata in chiave pop. La sua attenzione si concentra principalmente sul mosaico romano e bizantino,  tecnica antichissima che l’artista riporta su muro solo ed esclusivamente attraverso la pittura; non si tratta di un  mosaico composto da tessere ma di una sapiente giustapposizione di campiture di colore atte a creare un effetto  illusionistico che incuriosisce e stupisce. Gli antichi mosaici scrivono le prime pagine della storia dell’arte mentre la Pop Art e i graffiti compaiono in tempi  recenti: è proprio la singolare crasi tra stili ed epoche così lontane la parte costituente di Iconosaik, l’idea di  riproporre l’arte musiva su muri metropolitani, veicolandone l’aspetto iconografico e facendolo dialogare con  elementi della contemporaneità. 



- - - - - - 

“iconosaik Tesserae”  

Una bustina con tutte le tessere e un foglio stampato con la riproduzione grafica delle tessere in posizione. Il restauratore poi, con il respiro regolare e l’aiuto di una pinzetta, le sceglie una ad una e, comparandole allo schema, ricompone l’opera.

I mosaici sono importantissimi, la soprintendenza lo dichiara a gran voce, sono il nostro patrimonio artistico e culturale e devono essere tutelati e conservati. Pompei, Ravenna e Roma, fondamento ruvido della nostra cultura visiva.

Allora non ci si dovrebbe stupire se un pittore con l’occhio attento colga incuriosito la peculiarità di queste immagini tanto decantate: a ben guardare sono imprecise e fratturate, ma allo stesso tempo efficaci nella rappresentazione. E poi sono forti: in sé, perché sono potenzialmente eterne, letteralmente scaglie di roccia della terra messe in ordine e non sottile pigmento su una tela o un muro di intonaco sdrucciolevole; e sono forti culturalmente, così ammirate e protette. Dipingere un mosaico allora non è più un’operazione così stravagante, significa volgere lo sguardo agli strati più profondi, anche concretamente, della nostra storia delle immagini.

Il gioco è quello dell’illusionista: per la riuscita del trucco bisogna rendere il chiaroscuro che si crea a causa dell’inclinazione variabile, seppur per dei millimetri, delle tessere. Ecco quindi un angelo di Torcello, un’isola della laguna di Venezia tra le prime ad

essere insediate ben prima dell’anno 1000, che dovrebbe essere conservata al Louvre, cassaforte dei manufatti più importanti per l’umanità, ma che pende pesante dal muro davanti ai nostri occhi, in Cattedrale. Dipingere quest’immagine è fare un passo verso un’istituzione, avvicinarsi come non ti permette di fare la teca del Louvre. Ecco il gioco, e il trucco si svela solo quando facendo un passo a lato, al posto del cemento, si nota il profilo bianco intonso della tela.

Però non solo nel passato ci sono immagini importanti, o almeno: non solo in un passato vetusto come quello dei bizantini e dei romani. La frattura dell’immagine in scaglie diventa allora un evidenziatore, uno strumento per pareggiare con le immagini antiche delle immagini nuove sì a livello estetico, ma soprattutto per quanto riguarda il valore.

Warhol, Haring, i graffiti, lo skateboard e tutta quell’energia degli Stati Uniti che inonda l’Europa a partire dagli anni ’70, l’energia che la porterà ad essere com’è oggi: ricchissimamente stratificata di epoche e significati diversi, ma di simile valore culturale. Anche il faccione di Andre the Giant sui poster di Obey ci appartiene come le decorazioni geometriche a tessere, an- che la Marylin di Warhol ci appartiene come l’angelo di Torcello, anche il pezzo Wild Style ci parla come i famosissimi avanzi della cena di Pompei.

Testo di Andrea Ceresa, tratto dal catalogo della Mostra  “iconosaik Tesserae”: