Visualizzazione post con etichetta Borgomanero. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Borgomanero. Mostra tutti i post

mercoledì, ottobre 29, 2025

Nuova Area di Sgambamento Cani Inaugurata a Borgomanero

Sabato scorso è stata inaugurata la nuova area di sgambamento cani in via Aldo Moro, un progetto che arricchisce la dotazione di spazi verdi a disposizione dei cittadini di Borgomanero.

Al taglio del nastro erano presenti il sindaco Sergio Bossi e l’assessore Elisa Zanetta, che ha seguito da vicino la realizzazione dell’intervento in collaborazione con l’Ufficio tecnico comunale. L’area, situata in riva all’Agogna, non è pensata solo per gli amici a quattro zampe ma anche per le persone: accanto allo spazio per i cani sono infatti state allestite alcune panchine e una zona relax, oltre a un piccolo parcheggio a servizio dei visitatori.

All’inaugurazione hanno partecipato anche l’assessore Loredana Abbate e i consiglieri Massimo Zanetta, Luca Porcu, Angelo Panariello e Valentina Zanetta, a testimoniare l’attenzione dell’Amministrazione per la qualità urbana e il benessere condiviso.

L’area di sgambamento è suddivisa in due zone: una riservata ai cani di piccola taglia e l’altra destinata a quelli di taglia media e grande. Sarà accessibile 24 ore su 24, e all’ingresso sono affisse le regole di buona condotta per garantire un utilizzo corretto e rispettoso degli spazi comuni.



domenica, ottobre 26, 2025

Francesco Ferrari è il Borgomanerese dell’Anno 2025

Nel salone d’onore di Villa Marazza, a Borgomanero, si è svolta venerdì mattina la cerimonia di consegna del premio “Borgomanerese dell’anno”, giunto alla sua 37ª edizione e organizzato dal Gruppo Filatelico Numismatico Achille Marazza. L’iniziativa, nata per rendere omaggio a chi si è distinto in ambito sociale, culturale, sportivo, politico o artistico, è stata dedicata alla memoria del grande ufficiale ragioniere Giovanni Pennaglia.

Per l’anno 2025, il riconoscimento è stato assegnato all’atleta Francesco Ferrari, giocatore di basket cresciuto nel College Basketball di Borgomanero e capitano della Nazionale Under 20, con cui ha conquistato la medaglia d’oro ai Campionati europei, oltre al premio individuale come miglior giocatore del torneo.

Durante la cerimonia è stata consegnata anche la targa alla presidenza, destinata a un’associazione o realtà che abbia dato un contributo significativo alla comunità locale. Il riconoscimento è andato al Co.Pre.Vi., il comitato del presepe vivente di Santa Cristina, attivo da oltre quarant’anni nella valorizzazione delle tradizioni del territorio.

Nel suo intervento, il sindaco Sergio Bossi ha ricordato come “il premio rappresenti un fiero riconoscimento per chi porta in alto la borgomaneresità, diventando al tempo stesso un esempio e uno sprone per tutta la comunità”. Alla cerimonia hanno preso parte anche gli assessori Francesco Valsesia – che ha consegnato la targa al Co.Pre.Vi.Franco Cerutti, Elisa Zanetta, Loredana Abbate e diversi consiglieri comunali.


venerdì, settembre 26, 2025

Shot Of Love: La Musica negli Scatti di Renzo Chiesa a Borgomanero


Dal 27 settembre al 12 ottobre 2025, la Villa Achille Marazza di Borgomanero ospita la mostra fotografica Shot of Love – scatti di musica di Renzo Chiesa, uno dei più importanti fotografi italiani della scena musicale.

L’esposizione, curata da Fosca Creola, raccoglie immagini iconiche che raccontano mezzo secolo di musica attraverso lo sguardo di un autore che ha immortalato alcuni tra i più grandi protagonisti nazionali e internazionali.

L’inaugurazione è in programma sabato 27 settembre alle ore 18, con un piccolo rinfresco e la presentazione del libro “50” di Renzo Chiesa. Domenica 28 settembre, sempre alle ore 18, seguirà un secondo appuntamento con la presentazione del volume “Ecco tutto qui – su Enzo Jannacci” di Enzo Gentile, scritto a quattro mani con il figlio Paolo Jannacci.

La mostra sarà visitabile nei locali dell’ex sede Filatelici della Fondazione Marazza: dal lunedì al venerdì dalle 15.30 alle 19.00, il sabato e la domenica dalle 14.00 alle 20.00. L’ingresso è libero, ma è gradita la prenotazione per le presentazioni.

Un’occasione per scoprire la potenza delle immagini che hanno fissato nel tempo l’anima della musica, restituendo al pubblico non solo volti e palchi, ma anche emozioni e atmosfere che hanno segnato epoche diverse.

Festival della Dignità Umana: Le Parole Che Curano


Dal 27 settembre al 10 ottobre 2025 torna il Festival della Dignità Umana, giunto alla sua undicesima edizione. Quest’anno la rassegna, dedicata alla memoria di Eugenio Borgna, porta come filo conduttore il tema “Le parole che curano”, un percorso che intreccia filosofia, pedagogia, letteratura e attualità.

Il festival si aprirà sabato 27 settembre al Cinema Teatro Nuovo di Borgomanero con la lectio magistralis di Paolo Mieli, introdotta dal saluto di Antonella Arrigoni e dal ricordo di Eugenio Borgna a cura di Paola Bossi.

Il calendario proseguirà con una serie di incontri in diverse città del territorio. Martedì 30 settembre ad Arona, nella Sala Consiliare, Ivano Dionigi parlerà di “Le parole che insegnano”, presentato da Giovanni Cerutti. Giovedì 2 ottobre a Novara, all’Arengo del Broletto, toccherà a Luca Sofri con “Le parole che informano”, introdotto da Roberto Cicala.

Sabato 4 ottobre la Fondazione Marazza di Borgomanero ospiterà “Le parole contro il male di vivere”, con Domenico Naso che ricorderà Eugenio Borgna insieme a Serena Borgna. Domenica 5 ottobre, sempre a Borgomanero, l’Auditorium Don Bosco accoglierà Luigina Mortari in dialogo con Davide Maggi sul tema “Parole per un’educazione affettiva”, in collaborazione con Soroptimist Alto Novarese.

Martedì 7 ottobre sarà la volta di Matteo Saudino, che all’Auditorium dell’Oratorio di Borgomanero terrà l’incontro “Parole per anime fragili”.

La chiusura è in programma venerdì 10 ottobre a Novara, ancora all’Arengo del Broletto, con la lectio di Mauro Ceruti su “Le parole che curano” e le conclusioni di Giuseppe Tognon Chiesa.

Un festival che vuole dare voce al valore delle parole come strumenti di relazione, comprensione e cura, in continuità con l’eredità intellettuale e umana di Eugenio Borgna.

lunedì, settembre 22, 2025

Una Panchina Lilla per i Disturbi Alimentari

Venerdì 19 settembre, davanti alle scuole elementari dell’Istituto comprensivo Borgomanero 2, è stata inaugurata una panchina lilla, simbolo della lotta contro i disturbi alimentari. L’iniziativa, rivolta in particolare alle nuove generazioni, vuole sensibilizzare la popolazione e lanciare un segnale di speranza.

La panchina è stata donata dal Kiwanis Club Borgomanero, rappresentato dalla presidentessa Gabriella Tacca, dal cerimoniere Anna Soldi Basso e dal luogotenente della XVII divisione Alain Barbieri.

Alla cerimonia erano presenti il sindaco Sergio Bossi, che si è rivolto agli alunni delle classi quinte spiegando l’importanza di una sana alimentazione, gli assessori Franco Cerutti e Loredana Abbate, la consigliera Valentina Zanetta, gli insegnanti, il dirigente scolastico Gabriele Bolamperti e il direttore dell’ospedale cittadino Arabella Fontana. Ha portato il suo contributo anche don Piero Cerutti, con una riflessione sul valore del cibo e sul dovere di non sprecarlo.

La panchina lilla, oltre a rappresentare un luogo di sosta, aggregazione e dialogo, diventa così strumento di informazione: una targa riporta un numero di telefono dedicato, a cui chiunque ne senta il bisogno può rivolgersi.

Un piccolo gesto, ma dal forte significato educativo e sociale, capace di intrecciare la quotidianità della scuola con un messaggio di consapevolezza e vicinanza.

martedì, settembre 16, 2025

Torna Sul Lago d’Orta Corto e Fieno: XVI Festival Del Cinema Rurale con Cristian Cerutti


Torna Corto e Fieno, il festival internazionale del cinema rurale sul Lago d’Orta, in Piemonte, con la XVI edizione che si svolgerà il 10, 11 e 12 ottobre 2025. Quest’anno la direzione artistica debutta con Cristian Cerutti, laureato in Cinema e Media con esperienza ai festival di Locarno, Visions du Réel e Festival dei Popoli.

Il festival, nato nel 2010 da un’idea dell’Associazione Asilo Bianco, racconta il mondo agricolo e chi lo vive, con uno sguardo attento ai cambiamenti culturali, ambientali e sociali. La nuova edizione si arricchisce della collaborazione con la Fondazione Bandera e il progetto europeo SafeHabitus, che promuove salute e sicurezza nel lavoro agricolo, rafforzando la vocazione del festival come luogo di riflessione collettiva sul presente e futuro della ruralità.

Il gatto selvatico sarà la guida simbolica del festival, evocando indipendenza, mistero e legame profondo con la natura. L’immagine coordinata, firmata da Cristina Mandelli, mescola ironia e leggerezza, invitando a un’esperienza visiva intensa e riflessiva.

La selezione dei film, curata da Cristian Cerutti, porta sullo schermo opere internazionali che esplorano la relazione tra cinema e mondo rurale. Il vincitore del premio Asilo Bianco sarà protagonista della serata di chiusura del festival e di Safe Habitus, ricevendo un premio unico realizzato dall’artista Valerio Tedeschi.

Durante il festival, al Museo Tornielli di Ameno sarà visitabile la mostra di Vittoria Lorenzetti, con inaugurazione il 4 ottobre, in dialogo con il cortometraggio Como el Agua del Río, proiettato alla chiusura della mostra.

Tutte le informazioni sul sito www.cortoefieno.it e sulle pagine social: FB Corto e Fieno – Rural Film Festival e IG ruralfilmfestival.

lunedì, settembre 15, 2025

Borgomanero: le Classifiche della 76ª Festa dell’Uva


Si è chiusa domenica 14 settembre 2025 la 76ª edizione della Festa dell’Uva di Borgomanero con le premiazioni della tradizionale sfilata dei carri. La giuria, presieduta dall’assessore Francesco Valsesia e composta da rappresentanti del Comune, della Pro Loco e del mondo associativo, ha espresso i propri voti tenendo conto di coreografia, costumi, qualità costruttiva e originalità.

Al termine delle valutazioni sono state stilate le classifiche dei gruppi a piedi, dei carri vendemmiali e dei carri allegorici, che hanno animato le vie della città richiamando migliaia di spettatori.

Gruppi a piedi

  1. Casale Colombaro – 135 punti

  2. Suca Band – 121

  3. Oratorio di Cressa – 117

  4. I Brigliesciolte – 115

  5. Cascine Ispra – 106

  6. I Pulastri – 103

  7. Top Gun – 102

Carri vendemmiali

  1. San Rocco – 211 punti

  2. Al Cantinin da Gatic – 158

  3. Prerro Pogno – 138

  4. I Matai dal Scjoppu – 132

  5. Cureggio – 130

  6. Al Pulè da Vargan – 122

  7. Santa Cristina – 118

Carri allegorici

  1. Oratorio di Borgomanero – 202 punti

  2. Ameno - Solaggio e San Rocco – 190

  3. Bruschera Angera – 174

  4. Poker d’Asu – 168

  5. San Bernardo – 167

  6. Tira Tardi – 160

  7. San Bartolomeo – 155

  8. Arci Simone – 152

  9. Borgodivino – 136

  10. Borgo Racing Team – 92

La giuria ha voluto ringraziare l’amministrazione comunale, la Pro Loco presieduta da Massimo Minazzoli, le Forze dell’Ordine, la Croce Rossa, i volontari e il pubblico che con la loro presenza hanno reso speciale l’edizione 2025.

martedì, agosto 05, 2025

Festa dell’Uva a Borgomanero 2025 - Il Programma


Dal 5 al 14 settembre 2025, Borgomanero accoglie la 76ª edizione della tradizionale Festa dell’Uva, tra folklore, musica, sapori e intrattenimento. Fulcro dell’evento è come sempre la grande sfilata dei carri allegorici, in programma sabato 13 settembre, uno degli appuntamenti più attesi dell’intero calendario.

La sfilata, che solitamente si tiene la domenica pomeriggio, quest’anno sarà proposta in versione serale, con inizio alle 21.00. Non si tratta di una vera novità perchè già due volte nella storia della festa i carri allegorici hanno sfilato di sera, una scelta che aggiunge fascino e atmosfera a uno spettacolo già molto coinvolgente.

Venerdì 5 settembre
Ore 20.00: concerto in Piazza Martiri con l’Orchestra Sagittarius. In parallelo, serata gastronomica nel Cortile di Palazzo Tornielli e evento Per Bacco al Parco Marazza.

Sabato 6 settembre
Mercato Slow Food al Parco Marazza, arrivo delle maschere cittadine e consegna delle chiavi alla Sciora Togna (ore 16.30). In serata, concerto di Kosyatova in Piazza Martiri, con cena Alpina e street food.

Domenica 7 settembre
Giochi dei rioni e Palio degli Asini e delle Carriole al Parco Marazza. Serata danzante con The 90’s Special in Piazza Martiri.

Lunedì 8 settembre
Concorso musicale La musica nel sangue promosso da AVIS e partite del College Basketball.

Martedì 9 settembre
Corsa notturna Straborgo di notte nel centro storico e cena tipica alla Trattoria del Ciclista.

Mercoledì 10 settembre
Attività per famiglie con Camminata a 4 Zampe e villaggio dei bambini Pompieropoli. In serata il DJ set di Get Far Fargetta in Piazza Martiri.

Giovedì 11 settembre
Concerto di Davide Van de Sfroos in Piazza Martiri. Nel pomeriggio aperitivo Calici nel Parco al Parco della Resistenza.

Venerdì 12 settembre
Tapulonata lungo i corsi cittadini, Street Food Festival e spettacolo teatrale Cartavelina alla Fondazione Marazza. In serata, concerto della Italiana Band.

Sabato 13 settembre
Il fulcro della festa: la Sfilata notturna dei Carri Allegorici, evento imperdibile del programma serale, insieme alla Street Food e iniziative per tutti.

Domenica 14 settembre
Evento conclusivo con il Trofeo di pesca al Laghetto di San Marco, mercatino artigianale, Atom On Tour in Piazza Martiri, spettacolo Hansel e Gretel, e cerimonia finale con riconsegna delle chiavi del Comune alle maschere cittadine.

venerdì, luglio 04, 2025

Notte Bianca a Borgomanero


Negozi aperti fino a tardi, musica dal vivo, artisti di strada e una ventata di magia: Borgomanero si prepara a vivere La Lunga Notte dei Saldi, in programma sabato 5 luglio a partire dalle ore 20 nel cuore del centro storico.

Sarà una serata all’insegna dello shopping, dell’intrattenimento e della convivialità. Le vetrine illuminate offriranno le prime occasioni dei saldi estivi, mentre ristoranti e bar accoglieranno cittadini e turisti con tavoli all’aperto e menù speciali.

La musica suonerà per le vie del centro e non mancheranno le sorprese: per la prima volta a Borgomanero arriverà il Gruppo Huma Show Entertainment “Addetti all’effimero”, artisti internazionali dell’intrattenimento spettacolare.

Contorsioniste volanti, funamboli, acrobazie aeree, la Big Woman Violinist e la raffinata danza della sfera acrobatica trasformeranno la città in un palcoscenico a cielo aperto, tra stupore e poesia.

La Lunga Notte è il principale evento dell’estate borgomanerese, organizzato dall’Assessorato al Commercio e Turismo in collaborazione con la Pro Loco di Borgomanero.

Spettacolo, arte, musica e... shopping: un’occasione unica per scoprire Borgomanero sotto una luce diversa, più vivace, più sorprendente, più magica che mai.


mercoledì, luglio 02, 2025

Poste Italiane: Uffici Chiusi a Gozzano e Borgomanero


Estate di lavori e rimodulazioni per gli uffici postali del territorio. Poste Italiane ha comunicato ufficialmente le variazioni estive agli orari e alle aperture al pubblico, in accordo con l’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni. Le modifiche partiranno da sabato 5 luglio, ma in alcuni casi sono già operative.

A Gozzano, l’ufficio postale di via per Auzate 1 resterà completamente chiuso dall’11 giugno al 21 agosto per consentire l’avvio dei lavori previsti dal Progetto Polis – Casa dei Servizi di Cittadinanza digitale, un intervento di modernizzazione che interesserà numerosi comuni italiani.

Durante la chiusura, i cittadini potranno rivolgersi a:

  • Borgomanero – viale Don Minzoni 20
    aperto lunedì-venerdì 8.20 – 19.05, sabato 8.20 – 12.35

  • Bolzano Novarese – piazza Cesare Battisti 5
    aperto martedì e giovedì 8.20 – 13.45, sabato 8.20 – 12.45

  • Briga Novarese – località Prato delle Gere 3
    aperto lunedì-venerdì 8.20 – 13.45, sabato 8.20 – 12.45

Per quanto riguarda Borgomanero, il sindaco Sergio Bossi ha informato che anche quest’anno saranno attuate chiusure programmate per alcune sedi periferiche:

  • Ufficio postale di Vergano: chiuso nei giorni
    5, 12, 19, 26 luglio – 2, 9, 16, 23 agosto

  • Ufficio postale di San Marco: chiuso l’8, 10, 12, 15, 17, 19, 22, 24, 26, 29, 31 luglio e il 2, 5, 7, 9, 14, 16, 19, 21, 23, 30 agosto

  • Ufficio postale di Santa Cristina: chiuso il
    5, 7, 9, 14, 16, 19, 21 agosto

Le sedi principali resteranno operative e garantiranno l’accesso ai servizi essenziali, ma si consiglia ai cittadini di verificare orari e disponibilità aggiornate sul sito www.poste.it o tramite il numero verde 803 160.

venerdì, maggio 23, 2025

La Città di Borgomanero Protagonista All’Info Day URBACT Sul Transfer Network 2025


Dopo aver ottenuto lo scorso novembre il prestigioso riconoscimento europeo “URBACT Good Practice”, la Città di Borgomanero è tornata sotto i riflettori durante l’Info Day del programma Transfer Network 2025. Lunedì 19 maggio, nella splendida cornice dell’hotel San Rocco di Orta San Giulio, si è tenuto uno dei tre appuntamenti italiani dedicati all’iniziativa, che si concluderà ufficialmente il 30 giugno.

A rappresentare Borgomanero è stato il vice sindaco e vicepresidente ai Progetti europei di ANCI Piemonte, Ignazio Stefano Zanetta, che ha illustrato le iniziative realizzate grazie al programma URBACT, annunciando la candidatura del Comune come capofila per trasferire la propria “best practice” a 6-8 città di vari Paesi: dagli Stati membri dell’Unione Europea agli Stati partner come Norvegia e Svizzera, fino ai Paesi candidati all’adesione come Albania, Bosnia ed Erzegovina, Montenegro, Macedonia del Nord e Serbia, senza dimenticare Ucraina e Moldova.

La buona pratica selezionata – “il contratto di lago” – è una delle dieci italiane scelte dal segretariato URBACT per il prossimo ciclo di Transfer Network. Il progetto coinvolge attivamente la Città di Borgomanero, il Comune di Orta San Giulio e il Comune di Omegna, con un focus su temi fondamentali come ambiente e sostenibilità.

Borgomanero ha già beneficiato del supporto messo a disposizione dal bando “City-to-City Exchanges”, a conferma dell’efficacia del percorso avviato nel contesto della cooperazione europea. L’incontro è stato anche un’importante occasione di aggiornamento su strumenti, opportunità e prospettive future offerte dai programmi UE.

L’evento è stato promosso da ANCI nazionale in qualità di National URBACT Point, in collaborazione con ANCI Piemonte, la Città di Borgomanero e l’Ecomuseo del Lago d’Orta e Mottarone.

giovedì, maggio 22, 2025

Scomparso Luciano Cucuzzella Storico Vigile Urbano di Borgomanero


È mancato ieri, all’età di 85 anni, Luciano Cucuzzella, geometra ma per molti anni volto conosciuto e stimato della Polizia urbana di Borgomanero, dove ha prestato servizio fino al 1999.

Persona molto attiva anche nella vita cittadina, era stato anche socio del Gruppo Filatelico e Numismatico "Achille Marazza" dal 1986 al 2001, ricoprendo la carica di Presidente tra il 1987 e il 1994.

Le esequie si terranno sabato 24 maggio presso la chiesa parrocchiale di Armeno. Alle 14 si terrà il Rosario seguito dal funerale.

Nella foto (fonte la Rete) il signor Cucuzzella (sulla destra) nel 1983

Borgomanero - Un Nuovo Spazio Per Cani in via Aldo Moro e Regole Più Chiare per Tutelarli


Una nuova area dedicata ai cani, immersa nel verde e attrezzata per il loro benessere, sta per essere inaugurata a Borgomanero, tra la piscina comunale e il liceo scientifico di via Aldo Moro. Si tratta di un progetto promosso dall’Amministrazione comunale, che ha individuato in questa zona una posizione ideale: vicina al centro ma comunque tranquilla, lungo il torrente Agogna, su un terreno concesso gratuitamente dalla Provincia.

L’area sarà divisa in due spazi separati, uno pensato per i cani di piccola taglia e l’altro per quelli di media e grossa stazza. All’ingresso sarà realizzata una sorta di “anticamera” per evitare che i cani si incontrino bruscamente e possano innervosirsi o aggredirsi. Oltre alla sicurezza, l’area offrirà anche momenti di svago grazie a diverse strutture pensate per l’attività fisica e il gioco.

L’inaugurazione è prevista entro la fine di giugno e sarà accompagnata da un’importante novità: l’approvazione, da parte del Consiglio comunale, del nuovo regolamento comunale per la tutela degli animali. Un provvedimento che aggiorna le norme risalenti al 2006 e che punta a garantire condizioni di vita più dignitose per cani, gatti e altri animali d’affezione. Ne abbiamo parlato in dettaglio in un precedente approfondimento, che puoi leggere qui: Nuovo regolamento per la tutela e il benessere degli animali a Borgomanero.

Il nuovo regolamento è frutto di un percorso condiviso, che ha visto il contributo dell’associazione Amici a 4 zampe e della minoranza consiliare. Tra i protagonisti dell’iniziativa anche la consigliera del PD Sonia Biondelli, che ha seguito da vicino l’iter del documento, sottolineando il valore del provvedimento per garantire il rispetto e la tutela degli animali, ma anche per promuovere una convivenza più civile tra cittadini e animali.

L’assessore ai Lavori pubblici Elisa Zanetta ha infine evidenziato come l’intervento rappresenti anche un’occasione di riqualificazione urbana, restituendo alla città un’area utile, curata e a misura di comunità.

mercoledì, maggio 14, 2025

Nuovo Palazzetto dello Sport a Borgomanero: Bando “Sport e Periferie 2025”


La Giunta comunale di Borgomanero, dopo un confronto con la maggioranza consiliare, ha annunciato la partecipazione al bando “Sport e periferie 2025” con un progetto ambizioso: la realizzazione di un Palazzetto dello Sport multifunzionale a energia quasi zero (nZEB) nell’area del centro sportivo di Santa Croce.

L'intervento si inserisce in una strategia più ampia che prevede la riorganizzazione degli spazi sportivi cittadini. Il centro di Santa Cristinetta, oggi già attivo, sarà potenziato con nuovi campi da calcio in sintetico e strutture di servizio (spogliatoi, bar, servizi igienici), diventando il fulcro per il calcio. Al contrario, l’area di Santa Croce sarà riconvertita in zona multisport, con il nuovo palazzetto come struttura centrale.

La posizione è strategica anche per la vicinanza all’area nord Beatrice, dove sorgeranno i parcheggi a servizio della nuova struttura, sfruttando terreni comunali.

“Il movimento sportivo a Borgomanero è, oggi più che mai, in grande fermento con realtà di livello nazionale ed in continua crescita – afferma il sindaco Sergio Bossi – le strutture sportive oggi presenti sul nostro territorio, sulle quali si prosegue con un piano di interventi manutentivi programmati per garantirne il corretto funzionamento, sono in questo momento sfruttate al massimo della loro potenzialità e capienza. Da anni si sta lavorando alla ricerca di opportunità di finanziamento per la costruzione di una nuova struttura sportiva polifunzionale dove possano trovare spazio le numerose società sportive borgomaneresi che offrono un incredibile servizio sociale territoriale che si estende ben oltre i confini comunali e dove possano essere svolti anche eventi sportivi di livello nazionale e internazionale. Già negli anni scorsi, infatti, sono stati presentati progetti a valere su bandi nazionali (es. PNRR) che non hanno però trovato copertura finanziaria, seppur ritenuti ammissibili.”

Il progetto in fase di definizione si fonda sulle esigenze espresse dalle associazioni sportive locali, coinvolte attivamente nel percorso di progettazione. I pilastri dell’iniziativa sono:

  • una struttura multifunzionale, adattabile a diverse discipline;

  • un impianto sostenibile dal punto di vista energetico, per ridurre i costi di gestione;

  • la presenza di servizi attrattivi come bar e spazi commerciali, per rendere il palazzetto un luogo vivo anche oltre lo sport.

Un segnale importante, che conferma la volontà dell’amministrazione di investire nella crescita sportiva e sociale della città.

martedì, maggio 13, 2025

Nuovo Regolamento per la Tutela e il Benessere degli Animali a Borgomanero


Il Consiglio comunale di Borgomanero, nella seduta del 10 aprile 2025, ha approvato all’unanimità il nuovo Regolamento per la tutela e il benessere degli animali in città, uno strumento aggiornato e coerente con la recente Legge Regionale 16/2024 e le normative nazionali.

Il nuovo regolamento sostituisce quello del 2006, che trattava esclusivamente la detenzione dei cani, e introduce un insieme di norme per garantire il rispetto degli animali e una serena convivenza tra cittadini e animali domestici. Viene riconosciuto il ruolo essenziale degli animali nel contesto ambientale urbano e si stabiliscono regole chiare per prevenirne il maltrattamento e assicurare il rispetto del decoro, dell’igiene e della sicurezza nei luoghi pubblici.

I Principali Punti del Regolamento

  • Divieto di maltrattamenti: non è consentito infliggere sofferenze fisiche o psicologiche agli animali.

  • Condizioni abitative adeguate: gli animali non possono essere tenuti in spazi inadeguati o in condizioni climatiche estreme.

  • Divieto di catene e obbligo di riparo: vietato detenere cani legati o all’esterno senza riparo idoneo.

  • Sterilizzazione dei gatti: obbligatoria per quelli lasciati liberi di uscire e vagare sul territorio.

  • Stop ai botti: vietato far esplodere petardi e fuochi d’artificio su tutto il territorio comunale.

  • Obbligo di pulizia: chi accompagna i cani deve rimuovere subito le deiezioni solide e lavare quelle liquide con acqua. Le sanzioni previste vanno da 25 a 300 euro.

  • Pet therapy: viene tutelata la possibilità per anziani e bambini in strutture sanitarie o residenziali di mantenere il contatto con i propri animali.

  • Accesso ai luoghi pubblici: i cani possono entrare in supermercati, uffici e locali pubblici, salvo documentate motivazioni igienico-sanitarie. I cani guida hanno sempre diritto di accesso.

Un Lavoro Corale

“È stata una lunga gestazione, ma con l’approvazione all’unanimità da parte del Consiglio arriviamo al termine di questo processo di condivisione”, ha dichiarato la maggioranza, sottolineando la collaborazione trasversale tra consiglieri, commissioni, consulta ambiente, uffici comunali e associazioni.

Un ringraziamento speciale è andato alla consigliera Sonia Biondelli e all’associazione “Amici a 4 Zampe”, il cui contributo tecnico è stato recepito nel testo finale.

lunedì, aprile 28, 2025

Concorso “Studente dell’Anno” e “Studente dell’Anno Junior” a Borgomanero: Premi e Opportunità per i Giovani Talenti


L'Assessorato alle Politiche Giovanili del Comune di Borgomanero ha indetto due importanti concorsi destinati a premiare gli studenti meritevoli della città. Si tratta della XVII edizione del concorso “Studente dell’Anno” e della IX edizione del concorso “Studente dell’Anno Junior”, entrambi riservati a giovani che si sono distinti per il loro impegno scolastico e sociale. Ecco tutte le informazioni per partecipare.

Concorso “Studente dell’Anno” (Anno Scolastico 2024-2025)

Il concorso “Studente dell’Anno” è aperto a tutti gli studenti residenti a Borgomanero che frequentano le scuole secondarie di secondo grado. Possono partecipare anche gli studenti dell’agenzia formativa Enaip di Borgomanero e Arona e quelli del Centro Provinciale Istruzione Adulti (CPIA) di Borgomanero.

Requisiti di Partecipazione

Per partecipare è necessario:

  • Essere residenti nel Comune di Borgomanero al 31 dicembre 2024.

  • Frequentare, nell’anno scolastico 2024-2025, una scuola secondaria di secondo grado o un'agenzia formativa.

  • Avere una media non inferiore a 8/10 (escluso il voto di Religione, ma con il voto di condotta incluso).

Premi e Graduatorie

Il concorso premia lo “Studente dell’Anno” con un premio in denaro pari a 200 euro, mentre i “Migliori Studenti” di ciascun istituto riceveranno un premio di 100 euro. In caso di parità di voti, i premi saranno suddivisi tra gli studenti classificatisi a pari merito.

Termini di Iscrizione

Le domande di iscrizione devono essere inviate al Comune di Borgomanero entro le ore 12:00 del 4 giugno 2025, preferibilmente tramite email (anche PEC).

Concorso “Studente dell’Anno Junior” (Anno Scolastico 2024-2025)

Il concorso “Studente dell’Anno Junior” è riservato agli studenti delle classi terze della scuola secondaria di primo grado dell’Istituto Comprensivo Borgomanero 1. La competizione premia i ragazzi che si sono distinti per il loro rendimento scolastico e per la partecipazione attiva alla vita scolastica.

Requisiti di Partecipazione

Gli studenti interessati devono:

  • Non aver riportato note disciplinari nell’anno scolastico 2024-2025.

  • Avere una media voti uguale o superiore a 8/10.

Premi e Graduatorie

I primi tre classificati riceveranno un buono per l’acquisto di libri:

  • 150 euro per il primo classificato.

  • 100 euro per il secondo.

  • 50 euro per il terzo.

Termini di Iscrizione

Le domande di iscrizione devono essere consegnate entro le ore 12:00 del 28 maggio 2025 presso la segreteria dell’Istituto Comprensivo Borgomanero 1.

Informazioni Generali e Contatti

Entrambi i concorsi si inseriscono nell’ambito delle iniziative per valorizzare il talento giovanile e incentivare l’impegno scolastico e civico. Per maggiori informazioni è possibile contattare il Settore Giovani e Sport al numero 0322/837.739 o via email a giovani@comune.borgomanero.no.it.

Queste iniziative sono un’occasione importante per gli studenti di Borgomanero per ricevere riconoscimenti per i loro sforzi scolastici e per impegnarsi attivamente nel miglioramento della propria comunità.

sabato, aprile 26, 2025

25 Aprile a Borgomanero - Un Tributo alle "Sentinelle Della Repubblica"

Si è appena conclusa la manifestazione del 25 aprile, un evento carico di emozione che ha coinvolto cittadini, associazioni e autorità. La cerimonia è stata condotta con grande sensibilità dall’assessore Francesco Valsesia.

Il sindaco Sergio Bossi ha tenuto un discorso particolarmente sentito, ricordando come "siamo qui riuniti per celebrare il 25 aprile, l’anniversario della Liberazione a 80 anni dalla sua costituzione, nato in memoria di quanti hanno perso la vita per ridare indipendenza, unità nazionale, libertà e dignità a un Paese dilaniato dalla guerra e dal fascismo".
Ha poi ribadito che "il 25 aprile è la festa dell’identità italiana, ritrovata e rifondata dopo il fascismo", citando anche la poesia "Promemoria" di Gianni Rodari per sottolineare il valore della pace.
Non sono mancati i riferimenti alla contemporaneità, con l'invito a mantenere viva la memoria storica per proteggere le conquiste democratiche.

In occasione degli 80 anni dalla Liberazione, è stato reso omaggio ai sindaci che hanno guidato Borgomanero dal dopoguerra ad oggi, conferendo a quelli ancora in vita una pergamena come "Sentinelle della Repubblica".

Elenco dei Sindaci di Borgomanero dal 1945 a Oggi:

  • Giuseppe Velati (1945-1946)

  • Avv. Giacomo Luigi Borgna (1946-1951)

  • Avv. Giacomo Luigi Borgna (1951-1956)

  • Ing. Francesco Frisa (1956-1960)

  • Avv. Giovanni Colombo (1960-1962)

  • Prof. Francesco Zanetta (1962-1966)

  • Prof. Francesco Zanetta (1966-1969)

  • Prof. Eugenio Borgna (1969-1971)

  • Prof. Francesco Zanetta (1971-1973)

  • Geom. Giuseppe Preti (Ottobre-Dicembre 1973)

  • Prof. Eugenio Borgna (1973-1976)

  • On. Giuseppe Cerutti (1976-1977)

  • Avv. Gabriele Giromini (1977-1979)

  • On. Giuseppe Cerutti (1979-1980)

  • Rag. Giuseppe Bacchetta (Luglio-Novembre 1980)

  • Geom. Giovanni Battista Zapelloni (1980-1981)

  • Geom. Giovanni Battista Zapelloni (1981-1983)

  • Geom. Gianfranco Grisoni (1983-1985)

  • Geom. Pier Carlo Fornara (Maggio-Ottobre 1985)

  • Prof. Eugenio Borgna (Ottobre 1985-1986)

  • Geom. Pier Carlo Fornara (1986-1989)

  • Geom. Pier Carlo Fornara (1989-1990)

  • Geom. Pier Carlo Fornara (1991-1994)

  • On. Maria Piera Pastore (1994-1997)

  • Ing. Pier Luigi Pastore (1998-2002)

  • Ing. Pier Luigi Pastore (2002-2007)

  • Dott.ssa Anna Tinivella (2007-2012)

  • Dott.ssa Anna Tinivella (2012-2017)

  • Sig. Sergio Bossi (2017-2022)

La cerimonia si è chiusa in un clima di grande emozione, tra applausi e commozione, rinnovando l’impegno di tutta la comunità per costruire un futuro fondato sulla libertà, la pace e la democrazia.


Vuoi anche una piccola versione da social (tipo una mini-sintesi che puoi usare su Facebook o Instagram)? 🎯
Te la preparo se vuoi!

giovedì, aprile 24, 2025

80° Anniversario della Liberazione a Borgomanero


Nasce dalla collaborazione tra il Comune di Borgomanero, l’A.N.P.I., il Gruppo Alpino cittadino e le Associazioni d’Arma (Carabinieri in congedo, Fante e Bersaglieri) la manifestazione ufficiale che celebrerà l’80° anniversario della Liberazione.

L’evento si terrà venerdì 25 aprile, con un ricco programma che coinvolgerà istituzioni, associazioni, scuole e cittadini. Alle 9.45 è previsto il ritrovo nel cortile della chiesa di Maria Ausiliatrice del Don Bosco, dove sarà celebrata la santa messa in memoria dei Caduti.

A seguire, il corteo si muoverà verso il monumento ai Caduti situato nel parco della Resistenza, dove verrà deposta una corona d’alloro. In questo momento solenne, gli alunni delle scuole elementari, accompagnati dalla banda “La Cavagliese”, intoneranno l’inno “Fratelli d’Italia”.

Il sindaco Sergio Bossi prenderà poi la parola per il discorso commemorativo, seguito dal secondo brano eseguito dalle scuole, “Valsesia”. Interverrà quindi il sindaco del Consiglio comunale dei ragazzi, seguito da un altro momento musicale con il brano “Libertà” di Giorgio Gaber.

L’orazione ufficiale sarà affidata agli studenti dell’Istituto salesiano Don Bosco. Nel corso della cerimonia sarà inoltre reso un omaggio ai sindaci “Sentinelle della Repubblica”, ovvero coloro che hanno ricoperto il ruolo di primo cittadino di Borgomanero dal dopoguerra ad oggi.

La manifestazione si concluderà con un’esibizione delle scuole elementari che, insieme alla banda, canteranno il celebre brano “Bella ciao”.

La cerimonia si svolgerà anche in caso di maltempo.

lunedì, aprile 14, 2025

Inaugurati Due Nuovi DAE a Borgomanero

Nei giorni scorsi, l’Amministrazione comunale di Borgomanero, in collaborazione con la sezione locale della Croce Rossa Italiana presieduta da Luca Faeti, ha inaugurato due nuovi DAE – defibrillatori automatici esterni – per rafforzare la rete di dispositivi salvavita presenti sul territorio.

Il primo defibrillatore è stato installato all’ingresso della scuola primaria Dante Alighieri, mentre il secondo è stato collocato presso Icom, nei pressi della sede dell’Auser guidata dalla presidentessa Maria Bonomi.

“È uno strumento utile e importante, lavoriamo tutti insieme per la nostra comunità”, ha dichiarato il vicesindaco Ignazio Zanetta, rivolgendosi agli studenti, alle insegnanti e al dirigente scolastico dell’Istituto Comprensivo Borgomanero 2, Giuseppe Di Stefano.

L’assessore all’istruzione Franco Cerutti ha aggiunto: “Il defibrillatore permette di salvare vite, viene utilizzato in situazioni emergenziali. Ne abbiamo già piazzati molti sul territorio”.

“Abbiamo già formato alcuni insegnanti – ha spiegato Faeti – il 10 maggio, durante il flash mob che organizzeremo in piazza Martiri, mostreremo alle scuole come si eseguono le prime manovre salvavita. Il nostro comitato comprende 328 volontari”.

Anche il sindaco Sergio Bossi è intervenuto, sottolineando: “Stiamo cercando di attrezzare alcune zone sensibili della città laddove non ci sono ancora defibrillatori”.

lunedì, marzo 24, 2025

Oltre il Buio a Briga Novarese


“Oltre il buio” è un cortometraggio diretto da Enrico Pietrobon con la sceneggiatura di Alessandro Chiello. È un progetto cinematografico ideato da un’equipe multidisciplinare: Anna Gioria; persona con disabilità, scrittrice e giornalista de Il Corriere della Sera, da sempre interessata e impegnata nel sociale; Pietro Fortis, esperto di servizi editoriali; l’Associazione Culturale CineAlpi, già vincitrice di numerosi premi e riconoscimenti in ambito cinematografico.

Ha l’obiettivo di sensibilizzare l’opinione pubblica, in particolare i giovani che rappresentano la società del domani, sul tema della disabilità, non intesa come patologia ma come fatto improvviso che in qualunque momento può incombere sulle nostre vite portando con sé il buio. È un vero e proprio progetto culturale il cui impegno è quello di porre l’accento sulla complessità della vita delle persone con disabilità per cambiarne il paradigma, dandone una visione più partecipe, positiva e coinvolgente.

La vita della giovane protagonista Patrizia, interpretata dalla bravissima attrice domese Sabrina Borsotti, viene infatti completamente stravolta da un evento improvviso. Contando solo sulla sua forza di volontà e sulla sua sedia a rotelle, impara ad affrontare gli sguardi pietistici e gli ostacoli psicologici – i più ostili – oltre alle barriere architettoniche di una difficile quotidianità. Il lieto fine può esistere ma è riservato a chi affronta le avversità con occhi e cuore nuovo.

Nel suo minutaggio contenuto - la durata dell’opera è di 28 minuti – “Oltre il Buio” propone con efficacia uno storytelling intenso, dinamico e soprattutto chiaro e comprensibile. Possiede un valore aggiunto che è una narrazione unicamente per immagini: assisteremo ad un viaggio che ognuno di noi effettuerà all’interno delle proprie paure, senza l’aiuto né delle parole dei protagonisti né di una voce narrante, solo di una colonna sonora con musiche e canzoni originali scritte dal gruppo musicale Pentagrami esclusivamente per il cortometraggio.

La proiezione del cortometraggio avverrà sabato 29 marzo alle ore 21:00 presso la Palestra Polifunzionale di Briga Novarese.

L’evento vedrà i saluti istituzionali da parte del Sindaco di Briga Novarese Chiara Barbieri, oltre a quelli del Ministro per la Disabilità Alessandra Locatelli (videomessaggio). Interverranno Magda Olivari, moglie di Max Negretti, Pietro Pironi, Presidente Ciuff-Baskin di Borgomanero, Claudio Arrigoni, giornalista accreditato Paralimpiadi, Anna Gioria, giornalista e ideatrice del progetto cinematografico, Pietro Fortis, ideatore e promotore di Oltre Il Buio, il regista del cortometraggio Enrico Pietrobon e Alessandro Chiello, sceneggiatore di Oltre il Buio.

L’ingresso all’evento è libero.

“Oltre il Buio” si pone obiettivi ambiziosi. Promosso dell’autorevole blog Gli Invisibili de Il Corriere della Sera, grazie all’ideatrice Anna Gioria ha destato l’interesse del Ministero della Disabilità, della Regione Piemonte e delle Province di Verbania e di Novara, oltre alle città di Borgomanero, Orta San Giulio, Cameri e Busto Arsizio, mentre altre città sono già pronte ad ospitare il cortometraggio dopo il debutto di Borgomanero.

Il progetto gode del sostegno dell’ASD BaskinCiuff di Borgomanero, della Consulta per le Persone in Difficoltà e del Bar IN; la presentazione è sponsorizzata da Fondazione De Agostini, ACI Verbano-Cusio-Ossola, Genny, Assicusio Assicurazioni, Rubinetterie Fratelli Frattini, Fiore Rubinetterie, Dughera Serramenti.

Sul sito www.oltreilbuio.eu è disponibile il trailer del cortometraggio oltre a tutte le informazioni per supportare il progetto culturale con donazioni detraibili.