venerdì, febbraio 01, 2013
sabato, gennaio 26, 2013
Grandi Emozioni per la Delegazione del Maggia in Vaticano
Su invito di Sergio Dussin, ristoratore veneto e cerimoniere del Vaticano, l'Istituto “Erminio Maggia” è stato chiamato a gestire una colazione d'onore per padre Paolo, monaco agostiniano, una lunga attività ecclesiastica in Vaticano.
Gli studenti hanno realizzato la mise en place e gestito il servizio, senza sbavature, sotto l'occhio vigile del professor Franco Filippini e del collega di cucina Roberto Abbondio. La Colazione è stata servita esclusivamente dagli allievi di Stresa.
E' stato un grande onore per l'Istituto “Erminio Maggia” l'essere stato invitato a collaborare ad un evento simile in Vaticano. Un'esercitazione che ha messo in luce i buoni insegnamenti ricevuti dai ragazzi e che ha emozionato sia per il luogo sia per le personalità incontrate. Figure di spicco come il card Giuseppe Bertello, presidente del Governatorato della Città del Vaticano; mons Guido Marini, cerimoniere del Santo Padre; ma soprattutto padre Paolo, monaco agostiniano, sacrestano della Cappella Sistina e preparatore di tutti i sacri paramenti del Pontefice. Con lui, dopo la Colazione, la delegazione del “Maggia” ha visitato le sale del Palazzo Apostolico non aperte ai visitatori, come la Sala Regia con la Scala Regia, e la Sala Ducale: facenti tutt'ora parte del percorso ufficiale che fanno i cortei dei Monarchi e dei Capi di Stato che si recano in visita ufficiale dal Papa. Ha poi mostrato, nella sala adiacente alla Cappella Sistina, detta “sala del pianto”, oggetti e paramenti di valore storico, capolavori di arte orafa e tessile, custoditi in vetrine: come la mitria usata da Pio IX per la proclamazione dell´Immacolata Concezione e riutilizzata da Giovanni Paolo II per la celebrazione dell´anno mariano del 1987.
In mattinata anche il card Giovanni Lajolo presidente emerito del governatorato, nonché novarese, si è interessato della “spedizione del Maggia” in Vaticano, ha ricevuto la Preside Manuela Miglio in forma privata, si è interessato della scuola, ed in particolare degli studenti, auspicando per la scuola un percorso educativo serio e ricco di soddisfazioni.
Ubicazione:
28838 Stresa VB, Italia
venerdì, gennaio 25, 2013
Laghi e Monti Today della Settimana
Come tutte le settimane il Distretto Turistico dei Laghi ha pubblicato il suo settimanale Today con gli appuntamenti del weekend.
Potete visionare la pubblicazione nel riquadro in alto oppure scaricarlo in Italiano, Inglese e Tedesco a questo indirizzo.
giovedì, gennaio 24, 2013
martedì, gennaio 22, 2013
Corso di Fotografia a Baveno
Inizierà Mercoledì 30 Gennaio alle ore 21.00 presso la Sala Consigliare del Comune di Baveno ( Piazza Dante Alighieri) il Corso di fotografia organizzato da Ikon Fotoclub, con il patrocinio della Città di Baveno Assessorato alla Cultura. Il costo iscrizione sarà di 120,00 euro, da versarsi alla prima lezione, e comprenderà 10 lezioni di 2 ore ciascuna ogni mercoledì sera.
Il corso affronterà le comuni tecniche di base e tecniche fotografiche, la gestione del file e si concluderà con una mostra di fine corso.
Per informazioni ed iscrizioni rivolgersi presso:
Presidenza IkonFotoClub 338 2913883
Foto Smile 0323 924280 - 339 6080102
Etichette:
Baveno,
corsi,
fotografia
Ubicazione:
Baveno VB, Italia
"Anziani, memoria, emozioni e new media" - Study Session ad Arona
Finis Terrae, l'agenzia formativa di Vedogiovane e Fondazione Mike Bongiorno/"Scuola Allegria" promuovono un incontro sul lavoro animativo con anziani sul tema "Memoria, emozioni e new media"
Finis Terrae, Fondazione Mike Bongiorno e Scuola Allegria stanno portando avanti un project work sperimentale sull'utilizzo dei media e delle tecnologie come tramiti per il recupero della memoria e per l'attivazione delle risorse dell'anziano. Per individuare strade progettuail, in assetto "di ricerca", promuovono per giovedì 24 gennaio, a partire dalle ore 18,00, una study session sul tema "Memoria, Emozioni, New Media: strumenti generativi nel lavoro con gli anziani". La sede dell'incontro sarà MeltinPop, via Roma 80 ad Arona.
Programma: a partire dalle ore 18,00: Benvenuto e interventi "stimolo" su alcune tematiche
A seguire:
confronto tra i partecipanti
Chiusura dei lavori e rilancio progettuale
Apericena
Gli interessati a conoscere il lavoro che si sta realizzando su queste tematiche, anche contribuendo portando riflessioni, esperienze significative e considerazioni può inviare una mail di partecipazione a direzione@finis-terrae.org ed iscriversi all'incontro.
Iscrizione gratuita, su prenotazione.
Ubicazione:
Arona NO, Italia
Iscriviti a:
Post (Atom)