venerdì, febbraio 22, 2013

mercoledì, febbraio 20, 2013

Concerto a Mirapuri


Si terrà Sabato 23 Febbraio 2013 a Mirapuri - Coiromonte un nuovo concerto di Michel Montecrossa con il suo gruppo The Chosen Few dal titolo In "Love world action for a better future". Presso l'Omnidiet Music Hall verranno eseguiti sia brani acustici che elettronici dalle ore 22 alle 24 con ingresso gratuito.
Vi è la possibilità di cenare (vegetariano e non-vegetariano). È gradita la prenotazione.

Per maggiori informazioni:
tel: 0322-999009
email: Omnidiet@Mirapuri-Enterprises.com
www.Omnidiet-Hotel.com
Via Monte Falo 8
Mirapuri-Coiromonte - Omnidiet Music Hall
Armeno (NO)

sabato, febbraio 09, 2013

UNI3 Omegna - Ripartono Le Lezioni di Dialetto



Inizierà Giovedì 14 Febbraio, alle 15, presso la palazzina del Forum di Omegna il nuovo ciclo di lezioni dedicate a Lingue, dialetti e cultura tradizionale. Ad organizzarle, nell'ambito dell'UNI3 2012-13, l'assessorato comunale alla Cultura in collaborazione con la Compagnia dij Pastor ed Ecomuseo Cusius.
Nel corso dei sei incontri in programma il relatore, professor Massimo M. Bonini, tratterà i problemi di trascrizione dei dialetti locali, le tradizioni degli alpini piemontesi, le origini antropologiche da celti e longobardi, la vita quotidiana del 'tempo che fu'. Ci si occuperà inoltre di animali, domestici e non, e si intraprenderà una seconda tappa del giro virtuale per Omegna iniziato con l'edizione dello scorso anno.
Il costo d'iscrizione è di 40 euro, ridotti a 35 per i pensionati, da versarsi in occasione della prima lezione; in alternativa la frequenza sarà garantita dal possesso della Tessera oro. Per informazioni è possibile rivolgersi all'ufficio comunale alla Cultura telefonando al numero 0323 868428 o scrivendo a cultura@comune.omegna.vb.it.

Officina 32 Partecipa a "M'illumino di Meno"



Il movimento civico Officina32 partecipa alla campagna "M'illumino di meno 2013" della trasmissione Caterpillar di Radio 2 e - oltre ad aderire al "Silenzio energetico" - promuove un incontro pubblico proprio sul tema del risparmio energetico, nell'ottica di aumentare la consapevolezza dei cittadini, a vantaggio di tutta la comunità. L'uso intelligente dell'energia è possibile ed è questo il tema che vogliamo approfondire durante l'incontro in programma venerdì 15 febbraio dalle 21 alla SOMS di Borgomanero, in corso Roma 132 dove esperienze di Comuni vicini, a partire da Ghemme, si confronteranno con esperti nazionali per discutere di risparmio energetico, di fonti rinnovabili anche domestiche e di riduzione di CO2. Lo strumento che alcune Amministrazioni virtuose hanno già adottato per incentivare tutto ciò è il Piano d'Azione per l'Energia Sostenibile (PAES).
La serata è anche il contributo che Officina 32 vuole continuare ad offrire per il "bene comune" della propria città, auspicando presto l'adozione di questo Piano da parte di altre Amministrazioni locali. Al termine dell'incontro, Manuel Cerutti, portavoce di Officina 32, presenterà ufficialmente questo Movimento civico, recentemente costituitosi ufficialmente in associazione, dichiarando i propri intenti, la propria modalità di lavoro, le priorità su cui lavorare in città e come partecipare attivamente.
Interverranno alla serata.
Antonio Frascone, dei laboratori di ricerca dell'ENEA di Ispra. “La situazione energetica globale: le responsabilità dei politici e di ogni cittadino”
Alfredo Corazza, Sindaco del comune di Ghemme: “Le scelte dell'amministrazione”
Dario Gotti e Michela Poletti,  tecnici del comune di Ghemme che illustreranno il loro PAES
Mauro Clerici, cittadino di Borgomanero, socio del movimento civico Officina32
moderatore: Maria Ferrero, socia del movimento Officina32
Sono invitati cittadini e amministratori di Borgomanero e dei comuni limitrofi