Visualizzazione post con etichetta associazioni. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta associazioni. Mostra tutti i post

venerdì, ottobre 18, 2024

L’Associazione “Un Filo per Natale” Festeggia Tre Anni

Nei giorni scorsi, le appartenenti all’Associazione “Un Filo per Nataledi San Maurizio d’Opaglio, è stata ospite dell’Hotel San Rocco a Orta San Giulio e della Fondazione Cavaliere del Lavoro Alberto Giacomini, per festeggiare i primi tre anni dalla nascita.

«Ci piace ribadire che l’impegno di questa Associazione, della sua presidente Caterina Fazzari, e di tutte le donne impegnate, non rappresenta solo un virtuoso esempio di valori, competenze, esperienze e coltivazione delle tradizioni, ma anche una proiezione di queste verso il futuro ponendole a disposizione e conoscenza di tutti i giovani, mostrando come ad ogni età gli insegnamenti del passato nel “creare il buono e il bello” siano un motore importante e inesauribile per creare un futuro migliore – ha detto Andrea Giacomini presidente della Fondazione dedicata al padre Alberto - La modestia di Caterina Fazzari e delle sue donne le ha portate nel tempo a non svelare ciò che ora io per i loro completi meriti mi sento in dovere di fare - e per cui chiedo scusa. Non solo allietano le nostre vie e rotonde regalandoci un momento di colore e spensieratezza nella giornata, non solo realizzano lavori che portano aiuto e sostegno in progetti per l’inclusività, dei malati o per ridurre lo stress, ma di fatto se osservassimo con più attenzione i ricami e gli ornamenti fatti all’uncinetto e a maglia e applicati su borse e vestiti, scopriremmo che il loro lavoro silenzioso e minuzioso impreziosisce i marchi di moda italiani e stranieri di maggior successo e che calcano le passerelle più importanti e glamour del lusso dell’alta moda in tutto il mondo. Un’altra eccellenza del nostro territorio sconosciuta ai più e che, incline alla sua vocazione, la Fondazione Cavaliere del lavoro Alberto Giacomini vuole mostrare, aiutare e far conoscere e con la quale per questa ragione si sono affinati progetti e collaborazioni da affrontare nel prossimo anno».

«Ringrazio di cuore le signore dell’associazione per il cardigan che mi hanno regalato – ha detto ancora Andrea Giacomini - è fatto da loro e ricorda le coperte all’uncinetto che faceva mia nonna materna Giuseppina di cui avevo parlato. È stata una sorpresa che mi ha commosso per il forte legame affettivo che avevo con mia nonna. Mi sono emozionato anche perché il cardigan l’hanno fatto uguale sia per me che per mia figlia Celeste».

giovedì, settembre 05, 2024

Grande Tapulonata Settembrina dell'Antica Cunsurtarija dal Tapulon


Martedì 3 settembre
si è tenuta la tradizionale "Tapulonata settembrina" presso la Trattoria del Ciclista organizzata nell’ambito della 75ª edizione della Festa dell’Uva dall’Antica Cunsurtarija dal Tapulon. Un centinaio i partecipanti. In apertura di serata il Presidente Carlo Panizza ha ricordato il socio Renzo Duella, imprenditore vinicolo, titolare dell’azienda “Poderi Garona” scomparso recentemente e Armanda Mora, titolare assieme alla sorella Maria della Trattoria del Ciclista fondata nel lontano 1925 dai fratelli Giovanni e Nazzaro Mora venuta a mancare qualche settimana fa. All’incontro conviviale sono intervenuti tra gli altri il Sindaco Sergio Bossi (socio della Confraternita) che ha sottolineato l’importanza della salvaguardia delle tradizioni locali, il Presidente della Pro Loco Massimo Minazzoli, le consigliere comunali Loredana Abbate, Lorena Poletti, Beatrice Mora, lo chef Andrea Cane e il prevosto di Borgomanero don Piero Cerutti “socio onorario” della Cunsurtarija, oltre al Presidente della Condotta Slow Food Colline Novaresi Luca Platini, “regista” del Parco del Gusto e del Mercato della terra allestiti con successo nell’ultimo fine settimana nel Parco Marazza.
Panizza ha posto l’accento sull’importanza della valorizzazione delle eccellenze eno–gastronomiche del territorio. “Ogni anno – ha detto – in occasione della tapulonata settembrina presentiamo ai commensali un produttore vinicolo delle colline novaresi. Quest’anno ospite della serata è stato Gilberto Boniperti dell’omonima azienda agricola con sede a Barengo che ci ha proposto tre vini in abbinamento: un rosè, una Vespolina e un Fara doc”.
La serata si è conclusa con il tradizionale taglio della torta realizzata con tanto di riproduzione del logo della Confraternita dal Maestro pasticciere Lidio Duella dell’antica Pasticceria Agabio di Corso Garibaldi, molto apprezzata da tutti i partecipanti al convivio.

mercoledì, maggio 29, 2024

Tapulonata di Primavera dell’Antica Cunsurtarija dal Tapulon


Erano oltre cento mercoledì 22 maggio i partecipanti alla tradizionale “Tapulonata di Primavera”  che si è tenuta nel “salone delle feste” del rione San Bernardo, organizzata
in collaborazione con l’associazione di promozione sociale “San Bernardo” presieduta da Giuseppe Savoini che ha devoluto parte del ricavato della serata all’associazione “Dignità e lavoro Cecco Fornara”,  “capitanata” da Isabella Ferrari.
La scelta della location non è stata casuale. “Il 26 gennaio – ha spiegato Carlo Panizza, Presidente dell’Antica Cunsurtarija dal Tapulon – la nostra associazione ha festeggiato il 21° compleanno e da quando è stata costituita ha sempre perseguito gli stessi obiettivi: valorizzare il territorio coinvolgendo in tutte le iniziative enti ed associazioni che operano per il bene comune. Rispettosi del nostro motto, “fa dal ben e lassa zì”, cioè fa del bene e lascia che gli altri dicano, siamo stati ben lieti di condividere la Tapulonata di Primavera con l’associazione San Bernardo che da anni è impegnata nella promozione della solidarietà, del volontariato e dell’aggregazione sociale”. 
Il Sindaco Sergio Bossi, socio della Cunsurtarija ha portato i saluti dell’amministrazione comunale. Durante la serata sono stati consegnati due attestati di benemerenza: all’associazione San Bernardo e a Fabrizio Giampaoli, Gran Maestro dell’Ordine dei Maestri Coppieri di Aleramo (con sede a Casale Monferrato) “per la costante presenza agli eventi promossi dalla Cunsurtarija anche al di fuori degli appuntamenti istituzionali”. Un lungo, caloroso applauso ha poi accolto Andrea Cane, chef dell’Osteria del Vergante di Invorio che si è recentemente messo in luce con una ricetta del risotto mantecato al formaggio di capra ad un concorso gastronomico a Los Angeles, classificandosi quarto su oltre 2400 concorrenti. Legato al territorio anche il menù della serata preparato dai cuochi di San Bernardo: antipasti tradizionali, paniscia, polenta e tapulone e polenta e gorgonzola e un superlativo dessert naturalmente “fatto in casa”. Il tutto accompagnato dai vini delle Colline Novaresi. Panizza ha ringraziato tutti i più stretti collaboratori per il successo della serata: in primis Beppe Degasperis (cerimoniere), Franca Gattoni Mercalli (segretaria), Gianni Zaninetti (Alfiere), la consigliera Mary Vercelli in veste di “cassiera” e Daniele Godio che quasi in tempo reale ha confezionato il notiziario illustrato “La Voce della Cunsurtarija” distribuito on line a tutti i soci.

mercoledì, dicembre 06, 2023

Don Paolo Milani Nuovo Presidente Onorario dell'Associazione Storica Cusius


Il Dott. Don Paolo Milani è stato nominato presidente onorario dell'associazione Cusius dopo la recente scomparsa del Prof. Carlo Carena che ricopriva la carica.
A comunicarlo
il Presidente Fiorella Mattioli Carcano: "Con gioia comunichiamo che il nuovo presidente onorario dell'associazione Cusius è il dott. Don Paolo Milani, storico e paleografo  direttore dell'archivio diocesano, da tempo vicino attivamente alla nostra associazione. Lo ringraziamo di cuore per la sua gentile disponibilità. Abbiamo scelto di pubblicare questa immagine che ritrae don Paolo Milani accanto al nostro compianto presidente onorario prof. Carlo Carena, a cui tanto dobbiamo. Siamo certi che don Paolo ci sarà vicino con sapienza  disponibilità e affetto."

Questo il direttivo dell'associazione:
Fiorella Mattioli Carcano presidente 
Giulio Ragnoli vice presidente 
Tullio Rigotti segretario 
Armando Beltrami tesoriere 
Franco Balmaverde, Stefano Roberto Capittini, Roberto Cusinato direttivo

giovedì, maggio 25, 2023

Antica Cunsurtarija dal Tapulon: Grande Successo per la Festa di Primavera


L’Antica Cunsurtarija dal Tapulon di Borgomanero in collaborazione con il Gruppo Alpini e il Gruppo 9 Settembre ha organizzato martedì 23 maggio  la “Grande Tapulonata di Primavera” con un menù di altissimo livello proposto da uno staff di cucina capitanato dallo Chef Andrea Cane e formato da Giorgio Perin, Meo Possi, Maurizio Sogni e dall’Alpino Angelo Vecchi ai quali il Presidente dell’Antica Cunsurtarija dal Tapulon, Carlo Panizza ha consegnato un attestato di benemerenza. Un centinaio i partecipanti, quanti ne poteva accogliere il salone. Tra i presenti anche una giovane “manager” statunitense, Sandra Martin, di passaggio a Borgomanero che non ha voluto mancare all’appuntamento incuriosita dal “tapulone” che ha molto apprezzato. Panizza nel suo intervento ha ribadito il motto dell’associazione “Fa dal ben e lassa zì” (fa del bene e lascia dire) che per la Cunsurtarija si è concretizzato in 20 anni di attività trascorsi anche sostenendo altre associazioni del territorio che operano in campo socio assistenziale.
Alla serata sono intervenuti (quasi tutti soci della Cunsurtarija) il Sindaco Sergio Bossi, l’Assessore alla Cultura Francesco Valsesia, i consiglieri comunali Lorena Poletti e Beatrice Mora e il Consigliere provinciale Andrea Crivelli. “Un grazie particolare – ha detto Panizza – voglio rivolgerlo a tutto il Consiglio Direttivo per l’organizzazione della serata ed in modo particolare a Franca Gattoni Mercalli, Giuseppe De Gasperis, Gianni Fioramonti, Mary Vercelli, Daniele Godio, Tiziano Godio, Gianni Zaninetti e quanti pur non facendo parte del direttivo hanno contribuito al buon esi
to dell’iniziativa
”.

sabato, aprile 29, 2023

Consegnata ad Antonino Cannavacciuolo la “Pins” dell’Antica Cunsurtarija dal Tapulon


La “pins” ufficiale dell’Antica Cunsurtarija dal Tapulon di Borgomanero riproducente il logo dell’associazione e il motto “Fa dal ben e lassa zì” (fa del bene e lascia dire) è stata consegnata al pluri stellato chef del ristorante “Villa Crespi” di Orta San Giulio Antonino Cannavacciuolo. A consegnargli la pins, a nome di tutti i soci della Cunsurtarija è stato il Presidente Carlo Panizza intervenuto giovedì 27 aprile ad un incontro che il famoso chef, accompagnato dalla moglie Cinzia Primatesta ha avuto con gli studenti dell’istituto salesiano “Don Bosco”.
Star della cucina televisiva, apprezzato giudice di Master Chef, il suo ristorante è entrato recentemente nell’Olimpo dei ristoranti (in Italia sono dodici in tutto) a cui sono state assegnate Tre Stelle Michelin. “Cannavacciuolo – ha detto Panizza – ha dimostrato di essere esattamente quello che appare in televisione: simpatico, alla mano e molto versatile. Nell’incontro con gli studenti ha dimostrato inoltre la sua straordinaria bontà d’animo, il suo profondo legame con le sue radici e con il territorio. L’ho anche ringraziato per aver dedicato uno spazio sul sito di Villa Crespi, riservato alle ricette regionali, al tapulone, il piatto tipico della città di Borgomanero che da alcuni anni si può fregiare della De.Co. la denominazione comunale”. E a proposito di tapulone Panizza ha colto l’occasione per ricordare a tutta la cittadinanza che martedì 23 maggio alle ore 20 presso la “Baita” degli Alpini di Via Caduti nei lager nazisti è in programma la tradi
zionale “Grande Tapulonata di Primavera” organizzata in collaborazione con il Gruppo Alpini e con il Gruppo “9 Settembre” capitanato dallo chef Andrea Cane. Prenotazioni entro il 15 maggio presso la Trattoria del Ciclista di Via Rosmini 34.

sabato, aprile 23, 2022

Raccolta Medicinali dell'Associazione San Bernardo Borgomanero


Sono decine le scatole di farmaci e medicinali raccolti dall’Associazione San Bernardo di Borgomanero. La raccolta è avvenuta nei giorni di sabato 9, domenica 10 e lunedì 11 aprile nella piazza principale della frazione di Santo Stefano. I medicinali, espressamente richiesti, saranno direttamente consegnati da parte dei rappresentanti dell’Associazione, ai cittadini ucraini  sul confine. “E’ per noi una grande soddisfazione – dicono i rappresentanti del sodalizio – aver raccolto questi medicinali; tutto ciò fa parte delle finalità dell’Associazione San Bernardo, come ad esempio la raccolta per il fondo alimentare”. Concludono poi “la nostra intenzione è quella di alleviare le sofferenze di un popolo toccato da una guerra”.



mercoledì, dicembre 22, 2021

Serata degli Auguri a Gozzano


Con una semplice ma significativa cerimonia, l’Amministrazione Comunale di Gozzano ha voluto premiare, nel pomeriggio di sabato 18 dicembre a Palazzo Ardicini-Ferrari, le Associazioni che si sono impegnate durante il lungo periodo del lock-down. E’ stato il Sindaco Gianluca Godio ad introdurre il pomeriggio, ringraziando tutti coloro che, volontariamente, hanno dato la loro disponibilità a favore della Comunità. Si è poi soffermato sui lavori realizzati durante questi due anni di mandato della sua Amministrazione. Poi i riconoscimenti: don Enzo Sala Prevosto a cui sono succeduti Roberto Bergantin, AIB; Massimo Santi, Alpini; Margherita Cravero, CAI; Alberto Cravero, Caritas; Carlo Avvignano, Pro Loco; Radio Space Music; Floriano Negri, SOMSI; Dora Gioiosa, per 36 anni bibliotecaria; Stefano Cusinato, dirigente di Nefrologia al Ss. Trinità e presidente dell’Associazione “Pro Nefropatici – F. Alliata”; Luogotenente dei Carabinieri Gianluigi Penariol e Ornella Guidetti. Nel corso della cerimonia è stato premiato anche Marco Saini per la miglior vetrina natalizia. La manifestazione è stata rallegrata dai “Dui e meza” e dalla poetessa dialettale Angela Vinzia.


lunedì, dicembre 06, 2021

Un Busto per Franco Marcodini, Compianto Presidente de I Miserabili


Era presente anche l'assessore Annalisa Beccaria, la mattina di domenica 5 dicembre, all'annuale assemblea de "I Miserabili" Gruppo di Auto Storiche, da anni attivo nella valorizzazione del territorio e dei veicoli del passato. Presso il ristorante Pinocchio di Borgomanero è stato inaugurato un busto al compianto Franco Marcodini, storico presidente scomparso lo scorso anno.
Nella foto da sinistra il Presidente de "I Miserabili" Giancarlo Savoini, l'artista autrice dell'opera Denise De Rocco, Lore Zanetta moglie di Franco e Annalisa Beccaria. Alla manifestazione era presente anche il Presidente del Vaemenia Karting Club Paolo Bombardieri.

giovedì, febbraio 20, 2020

Lago d'Orta Plastic Revolution


Il 2020 si apre con un progetto ambizioso. “Lago d’Orta Plastic Revolution” è tra i vincitori del bando “Plastic Challenge. Sfida alle plastiche monouso” di Fondazione Cariplo. Per il progetto sono stati stanziati un totale di 150.000 Euro di cui 87.000 finanziati da Fondazione Cariplo. Un ottimo risultato che prevede una serie di azioni e progetti che dureranno due anni.
L’ente capofila è il Circolo di Legambiente “Gli Amici del Lago” che ha presentato il bando insieme ai comuni di Ameno, Briga Novarese, Miasino, Orta San Giulio, all’Organizzazione di Volontariato di Briga e all’Associazione Culturale Asilo Bianco che ha ideato e scritto il progetto.


Tantissimi i sostenitori sul territorio, pubblici e privati, che hanno dato la disponibilità a collaborare e accompagneranno il progetto nelle sue fasi. Saranno coinvolti in modo diretto pubbliche amministrazioni, scuole, esercenti del territorio, strutture ricettive, eventi sportivi e culturali. Lo scopo è rispondere alla necessità concreta e impellente di ridurre non solo l’uso di materiali plastici e la loro dispersione nell’ambiente, ma anche e soprattutto di modificare le abitudini di ognuno di noi, vera chiave di volta del progetto per raggiungere una sempre più consapevole coscienza ecologica.
La fase operativa del progetto partirà nei prossimi mesi e vedrà i comuni coinvolti fornire a ogni nucleo familiare un cestello portabottiglie provvisto di sei bottiglie in vetro, kit che verrà consegnato insieme a una brochure con una mappa delle fonti d’acqua sicure e accessibili sul territorio.
Cuore del progetto, che si inserisce tra le numerose iniziative di tutela ambientale coordinate dal Contratto di Lago per il Cusio, è la diminuzione drastica della plastica monouso nei grandi eventi culturali e sportivi. I cittadini del novarese sono attenti alla raccolta differenziata in ambito privato (superato l’obiettivo del 65%), ma non lo sono ancora abbastanza fuori casa. Alcuni accorgimenti concreti previsti dal progetto saranno l’introduzione di lavastoviglie e stoviglie lavabili nel servizio mensa di scuole e centri estivi, ma anche per eventi enogastronomici, culturali e sportivi, l’inserimento di prodotti riutilizzabili negli esercizi commerciali e nelle strutture ricettive, l’ideazione di una borraccia di design, l’acquisto di cestini per la raccolta differenziata, la sostituzione nelle pubbliche amministrazioni delle penne usa e getta con cancelleria biodegradabile, la piantumazione di alberi per i comuni virtuosi.
In parallelo saranno organizzati incontri di sensibilizzazione con esperti su plastiche monouso e tematiche ambientali, e nell’ambito delle campagne nazionali di Legambiente “Spiagge e Fondali Puliti” e “Puliamo il Mondo” verranno svolte nel territorio iniziative di raccolta e classificazione dei rifiuti sulle rive, nelle acque e nell’ambiente con il coinvolgimento di sommozzatori, scuole e volontari.
In occasione della consueta tappa estiva di Goletta dei Laghi di Legambiente sul Cusio proseguiranno le attività di monitoraggio e campionamento per la rilevazione della presenza di micro e nano plastiche nelle acque, sui fondali e nelle spiagge su cui il team scientifico nazionale dell’associazione ambientalista in collaborazione con il CNR di Roma effettuerà analisi.
Asilo Bianco organizzerà il Plastic Revolution Festival che utilizzerà strumenti inusuali, quali l’arte e la cultura contemporanea, per riflettere su plastica, bellezza e riuso. La riduzione della plastica monouso è una delle sfide più immediate e importanti che cittadini, associazioni e istituzioni sono chiamati ad affrontare. E il lago d’Orta è un luogo simbolico per questo progetto importante, attuale e ambizioso: tutti conoscono e ricordano la storia di un lago morto che è riuscito a rinascere.
Tutti i sindaci coinvolti nel progetto, Noemi Brambilla per Ameno, Chiara Barbieri per Briga Novarese, Giorgio Cadei per Miasino, Giorgio Angeleri per Orta San Giulio, si dicono estremamente soddisfatti della vittoria del bando che va a implementare un lavoro di sensibilizzazione su temi ambientali già iniziato da tempo nelle loro comunità con diversi progetti e iniziative. “Un’unione di intenti – aggiungono – che, grazie al contribuito di Fondazione Cariplo, va a creare una rete sempre più virtuosa per tutte le persone che vivono, amano e rispettano i nostri luoghi e il nostro lago”.

sabato, febbraio 01, 2020

Il Premio ‘San Giulio’ alla Cassa Edile del VCO


Creato trentasette anni fa dal Lions Club Omegna, il Premio San Giulio, intende fornire un aiuto concreto a persone in stato di difficoltà o Associazioni operanti anche nel campo del volontariato.  Ogni anno la scelta del service viene attribuita a rotazione, secondo lo statuto di riferimento ad un club appartenente al sodalizio; quest’anno la destinazione del Premio è stata determinata  dal Lions Club Verbano Borromeo che ha individuato nella Cassa Edile del VCO, rappresentata dal Direttore Carlo Gardani, l’assegnataria del Premio 2020.


Il Premio San Giulio consiste in una borsa di studio che la Cassa Edile del VCO, verserà ad uno studente meritevole iscritto ad un corso universitario, avente un grado di parentela diretta con un iscritto alla Cassa Edile del VCO.



Nella Foto
Da sinistra:  Vincenzo Magno (Presidente Lions Club Valsesia), Mauro Didò (Presidente di Zona), Carlo Gardani (Direttore Cassa Edile del VCO), Adriano Ecclesia (Presidente Lions Club Verbano Borromeo), Alberto Poletti (Presidente Lions Club Omegna), Rino Porini (Past Governatore Distretto 108lA1), Piero Minazzoli, (Presidente Lions Club Borgomanero Host), Samantha Carlomagno (Lions Club Borgomanero Cusio).


lunedì, gennaio 20, 2020

17° Compleanno dell'Antica Cunsurtarija dal Tapulon


Tra gli “amici” dell’Antica Cunsurtarija dal Tapulon c’è anche Jurgen Hild, commercialista di Bad Mergentheim, località tedesca da dieci anni gemellata con Borgomanero. Jurgen dal giorno del gemellaggio ad oggi ha soggiornato nella città agognina una quarantina di volte e non ha mai perso occasione per degustare il piatto tipico locale, il tapulone. Per questo la Cunsurtarija ha voluto premiarlo con un attestato di benemerenza.
La cerimonia  si è svolta domenica mattina nella sala del consiglio di Palazzo Ferrari Ardicini, sede del Comune di Gozzano in occasione del 17° compleanno della Cunsurtarija, sempre più impegnata nella valorizzazione del territorio. A fare gli onori di casa il Sindaco Gianluca Godio e l’assessore Lorena Marietta mentre il  Comune di Borgomanero era rappresentato dall’Assessore al commercio Annalisa Beccaria. E’ toccato al presidente Carlo Panizza relazionare sull’attività svolta nel 2019. “Quello che ci siamo lasciati alle spalle – ha detto – è stato un anno ricco di soddisfazioni. Oltre all’intitolazione dello stadio comunale di Borgomanero al nostro primo presidente Nino Margaroli, a dicembre il Consiglio comunale con voto unanime ha approvato il regolamento per attribuire al tapulone, la Denominazione Comunale (De.Co.)”.


Panizza con i suoi più stretti collaboratori, il Gran Cerimoniere Gigi Mercalli, la segretaria Franca Gattoni, Giuseppe De Gasperis, Daniele Godio, Gianni Zaninetti, Mauro Borzini e gli altri componenti del direttivo hanno quindi accolto i rappresentanti di undici Confraternite eno gastronomiche piemontesi, lombarde e liguri. Dopo lo scambio dei doni (con i prodotti del territorio Fontaneto e Palzola) ha fatto seguito la visita guidata al palazzo comunale. Poi il trasferimento al ristorante “Tre Stelle” di Briga Novarese per il raduno conviviale (ottimo pranzo e fantastico tapulone) che si è aperto con la presentazione dell’inno della Cunsurtarija, “La balada di mazzasnitti” scritto nel dialetto brighese dal parroco della frazione di Santa Croce don Giancarlo Moroso, tradotto in borgomanerese da Carlo Panizza, musicato da Piercarlo Barcellini e Cristina Ferrari e cantato da Pierangelo Pastore.
A seguire l’intronizzazione di cinque nuovi soci: Floriano Barcellini, Andrea Cane, Diego Signini, Daniela Vianzone e Giancarlo Valenzani che prima di indossare il collare hanno dovuto pronunciare, dopo un assaggio di tapulone e vino delle colline novaresi il motto della Cunsurtarija “Fa dal ben e lassa zì”, fa del bene e lascia che gli altri dicano. Motto suggerito nel 2003 da uno dei padri fondatori, il compianto architetto Piermario Pettinaroli ricordato domenica assieme ad un altro socio recentemente scomparso, Franco Marcodini, presidente dell’associazione di auto storiche “I Miserabili”. C’è stato anche uno spazio dedicato alla storia locale con l’intervento dello storico Alfredo Papale, socio fondatore della Cunsurtarija.

Nelle foto:
I cinque nuovi intronizzati
Il direttivo della Cunsurtarja con la torta del compleanno

martedì, novembre 26, 2019

Lavori all'Auser di Borgomanero


La Giunta Comunale, con delibera n° 123 del 5 novembre, ha approvato la realizzazione di nuovi studi medici nei locali Auser di piazza XXV aprile, associazione che porta avanti da anni il servizio di poliambulatorio per persone in difficoltà.
Si realizzeranno parti interne in cartongesso per la diversa distribuzione di nuovi spazi. In particolare verrà ampliato l’ambulatorio esistente con la demolizione di pareti in blocchi di cemento cellulare, la modifica della sala d’attesa con la riduzione del ripostiglio, la realizzazione in fondo al salone polifunzionale di una stanza di archiviazione e di un nuovo studio medico.
Per quanto riguarda gli impianti verrà adeguato l’impianto elettrico ai nuovi spazi e installato un lavandino nel nuovo studio medico L’intervento prevede altresì la sistemazione dei controsoffitti e l’imbiancatura degli spazi. Per le lavorazioni è previsto un costo totale di € 13.786,00. Questi lavori si aggiungono alle migliorie eseguite sulla copertura nei mesi scorsi.
Soddisfazione è stata espressa dall’assessore alle Politiche Sociali Franco Cerutti Il modificarsi del tessuto sociale della popolazione e la particolare situazione che stiamo vivendo - ha sottolineato - hanno portato a riflettere sui nuovi bisogni e sulle possibilità di sviluppo del Poliambulatorio Auser, e rappresenta un punto territoriale strategico nell’ottica dell’implementazione dell’integrazione socio-sanitaria e del welfare di comunità".

venerdì, giugno 14, 2019

Piero Minazzoli Nuovo Presidente del Lions Club Borgomanero Host


Piero Minazzoli sarà il Presidente del Lions Club Borgomanero Host per l'annata 2019-2020. Il passaggio di consegne tra Minazzoli e il presidente uscente Mauro Didò è avvenuto nella serata di sabato 8 giugno, all'Istituto alberghiero Maggia di Stresa,  alla presenza del Governatore del Distretto 108 i A1 Luigi Tarricone, del past governatore Rino Porini e  Antonio Bedini Presidente di Zona. Nella foto da sinistra Rino Porini, Luigi Tarricone, Mauro Didò, Antonio Bedini e Piero Minazzoli.

martedì, giugno 04, 2019

Rebel-OT a San Maurizio d'Opaglio


Rebel-OT, la Festa del Teatro, delle Associazioni e delle Culture è ormai giunta alla sua 6ª edizione e promette, come ogni anno, di portare colore, arte e divertimento per le strade di San Maurizio! Non mancate! Ce ne sarà per tutti i gusti!



Programma  Sabato 8 giugno 2019

15:30 - 17:30
Workshop di Musical - a cura di Elena Valli - Teatro degli Scalpellini
16:00
Coreografia degli Umpa Lumpa del Centro Arte Danza di Pella - In strada - (si ripeterà alle 16:55 e 21:00 circa)
16:30
STAGNO di Piccola Comp. Equivoca-Performance di Danza sui trampoli - In strada - (si ripeterà alle 17:20 e 21:30 circa)
17:45
ALI di e con Sara Gagliarducci - Spettacolo di Clown per tutte le età - Cortile privato in Via Roma
18:50
PATCHWORK - Proiezione - Cortometraggio del Gruppo Teatrale del Liceo G. Galilei di Gozzano - Teatro degli Scalpellini
19:30
CENA SOTTO LE STELLE - Cena in strada - Prenotazione obbligatoria - Info sul flyer
22:15
OPERATIVI di Eccentrici Dadarò - Spettacolo di Teatro/Circo - Piazza retro Chiesa

martedì, maggio 14, 2019

XI Giornata dell'"Amicizia Filatelica"


La XI Giornata dell'"Amicizia Filatelica", in programma domenica 26 maggio, a cura del Gruppo Filatelico Numismatico "Achille Marazza", sarà una giornata importante per gli appassionati di Filatelia.
Saranno consegnati, durante una riunione conviviale al ristorante Tre Stelle di Briga Novarese, i diplomi di iscrizione al "Ruolo Veterani della Filatelia" , riconoscimento istituito dalla Federazione fra le Società Filateliche Italiane (nata a Torino nel 1919 in occasione del VI Congresso Filatelico Italiano) nell'anno 1971. Il riconoscimento viene assegnato ai Soci delle Società Federate e che risultino iscritti alla rispettiva associazione di appartenenza, da almeno trent'anni.
Quest'anno il Diploma di "Veterani della Filatelia Italiana", sarà consegnato ai Soci del Gruppo Filatelico e in particolare: Lidia Pastore, Cesare Albini, Giuseppe Castello e Giovanni Poletti: tutti  di Borgomanero.

Nella foto i quattro premiati

giovedì, febbraio 28, 2019

Donne al Centro: Sabato 9 Marzo



“Non è un semplice evento, quello di sabato 9 marzo, bensì la continuazione di un progetto, iniziato lo scorso novembre con la posa di una installazione alla Villa Marazza e che continuerà con l’impegno di tutte le Associazioni a favore delle donne”.

Annalisa Beccaria, Assessore alle Pari Opportunità del Comune di Borgomanero esordisce con queste parole, alla conferenza stampa di presentazione della manifestazione di sabato 9 marzo. Non a caso si chiama “Donne al Centro”. A ribadire l’importanza della giornata, anche Fiorella Mattioli Carcano, presidentessa del Soroptimist Club Alto Novarese “Ricordare è esistere. Infatti la nostra camminata partirà dalla strada dedicata (a nord della Città) all’Ostetrica Aina”.

Una giornata che è una continuazione di un progetto, di un lavoro portato avanti con Associazioni Nazionali e Locali che effettivamente pone al centro realtà di vita vissuta. La giornata partirà alle 10, sino alle 12, all’Aula Magna dell’Ospedale di Borgomanero. Dove a cura dell’Associazione Mimosa, si terrà la conferenza “Sessualità nella terapia oncologica”. Alle 15 da via Aina partirà la “Camminata per la vita” lungo le vie del centro cittadino che terminerà poi in via Carlo Alberto Molli, al centro “Spazio Donna” dove sarà posata a cura dell’Amministrazione Comunale “Una targa per la vita”.  Stop Solitudine  in collaborazione con il prof. Mario Antonetti  si occuperà di realizzare “l’Albero della Vita”. La città stessa vedrà nelle vetrine dei negozi l’esposizione di foto dedicate all’altra metà del cielo “Sorrisi in Rosa”. A Palazzo Tornielli il foto club “L’Immagine” darà vita alla mostra “Il fragile confine tra pazzia e genialità di Alda Merini”, mentre i ragazzi della Media Gobetti esporranno “la sedia rossa”. Un gazebo in via Aina e piazza Martiri, in collaborazione con la Lilt sezione di Novara denominato “Fiocco Rosa”. L’Enaip, per tutti i mercoledì di marzo, organizza “Laboratorio estetico aperto” dalle 10 alle 13.

Le Associazione, Scuole, Club Service coinvolti nella manifestazione sono: “La Mimosa” Amici del Day Hospital Oncologico, Humanitas, Stop Solitudine, LILT, Pro Loco Borgomanero, Istituto Comprensivo Borgomanero 1 Scuole Medie “Gobetti”, Kiwanis Club, Soroptimist Alto Novarese, Confartigianato, Enaip Piemonte e Foto Club L’Immagine,

Borgomanero, 27 febbraio 2019.



Nella Foto da sinistra Fiorella Mattioli Carcano, Annalisa Beccaria, Stefania Zoppis, Manuela Moretti e Mauro Tozzini.

giovedì, febbraio 07, 2019

Il Premio ‘San Giulio’ alla Famiglia Ravedoni di Gozzano



Creato trentasei anni fa dal Lions Club Omegna, il Premio San Giulio, intende fornire un aiuto completo a persone in stato di difficoltà o Associazioni operanti nel campo del volontariato. Ogni anno la scelta del service viene attribuita a rotazione, secondo lo statuto di riferimento ad un club appartenente al sodalizio; quest’anno la destinazione del Premio è stata determinata dal Lions Club Borgomanero Cusio che ha individuato nella famiglia Ravedoni di Gozzano l’assegnataria del Premio 2019.

Il figlio Stefano è rimasto vittima di un incidente sul lavoro. Come ha sottolineato Luca Caramella, Presidente del Lions Club Omegna “l’attività corale dei Clubs porta alla solidarietà”. Dal canto proprio Giancarlo Vezzola, Presidente del Lions Club Borgomanero Cusio ha rimarcato “l’impegno e l’aiuto per questa famiglia colpita da questo fatto”. Il premio, ritirato dal padre Mario, è stato consegnato ad Orta nella giornata di giovedì 31 gennaio.



Nella Foto
Da sinistra:  Fabrizio Zamboni (Lions Club Valsesia), Mauro Didò (Lions Club Borgomanero Host), Luca Caramella (Lions Club Omegna), Giancarlo Vezzola (Lions Club Borgomanero-Cusio), Daniele Berio (Lions Club Verbano-Borromeo), Mario Ravedoni, Paolo Zoppis (Presidente Circoscrizione 1)  e  Rino Porini (Governatore Incoming).

mercoledì, gennaio 23, 2019

Sedicesimo Compleanno dell'Antica Cunsurtarija dal Tapulon


Sono sei i nuovi soci, o meglio i nuovi “discepoli” dell’Antica Cunsurtarija dal Tapulon che domenica 20 gennaio ha festeggiato il 16° compleanno: l’avvocato Andrea Zonca, per  dieci anni, dal 2008 al 2018 Sindaco di Gattico; Andrea Fornara, amministratore della “Alpi Rubinetterie”; l’avvocato Marco Milan; Mario Bagaini e i figli Massimiliano e Marco, proprietari e gestori del negozio Home flower & design “I fiori di Bruna” di Gattico.
La loro intronizzazione è avvenuta nel corso della riunione conviviale che si è tenuta al ristorante “Tre Stelle” di Briga Novarese alla presenza di oltre 140 commensali tra cui i rappresentanti di 13 Confraternite enogastronomiche piemontesi, lombarde e liguri (Confraternita dei Bruscitti di Busto Arsizio, “Mesc-ciua” di Lerici in provincia di La Spezia, Accademia della Fricia, Cavalieri d’Orval Bierre Trappiste,  Cotechino magro, Cui dal lundas,  Confraternita del Vino e della panissa, della nocciola di Cortemilia, Vino, riso e gorgonzola di Novara, Maestri Coppieri di Aleramo, Confraternita del gorgonzola di Cameri, Accademia della costina di Coarezza e gli Amici Ossola Enogastronomica).


La cerimonia è stata preceduta al mattino dal raduno che si è tenuto alle 10,30 nella sala polivalente del Comune di Cureggio. Ad aprire i lavori il Presidente “Primus Comes” della Cunsurtarija Carlo Panizza che nel suo intervento dopo aver ringraziato i componenti del Consiglio direttivo (il  Gran Cerimoniere Gigi Mercalli, Franca Gattoni, Daniele Godio, Giuseppe De Gasperis, Tiziano Godio, Mauro Borzini, Gianni Zaninetti, Alfredo Papale, Gianni Fioramonti, Massimo Zanetta e Giorgio Margaroli) e gli sponsor (Caseificio Palzola di Cavallirio, Biscottificio Rossi di Romagnano Sesia e Raviolificio Fontaneto) ha illustrato il programma per il 2019 che, ha detto “dovrebbe concretizzarsi con l’intitolazione dello stadio Comunale di Borgomanero a Nino Margaroli, primo presidente della Cunsurtarija e l’istituzione da parte del Consiglio comunale del registro “De.Co.” per permettere alla Cunsurtarija di chiedere che il tapulone, piatto tipico della città possa fregiarsi della De.Co. cioè della denominazione comunale”. Ampie assicurazioni in questo senso sono arrivate dall’Assessore allo Sport e alla Cultura Francesco Valsesia mentre il “padrone di casa” Angelo Barbaglia, Sindaco di Cureggio ha portato il saluto ai presenti a nome degli amministratori locali.
E’ toccato a Piero Velati, poeta, commediografo e studioso della storia borgomanerese intrattenere la platea parlando del tapulone, dalle origini ai giorni nostri. E’ seguita la visita all’antico Battistero guidata da Gianni Zaninetti. Nel corso del pranzo è invece intervenuto lo storico per eccellenza, Alfredo Papale, socio fondatore della Cunsurtarija che in concomitanza con la festa di Sant’Antonio abate, patrono degli animali ha parlato del maiale  che in passato veniva ucciso proprio in questo periodo dell’anno, e di quanto di buono viene ricavato dalla sua macellazione.



Nelle foto i partecipanti alla riunione

lunedì, gennaio 14, 2019

16° Compleanno dell'Antica Cunsurtarija dal Tapulon


“Intronizzazione” di nuovi soci, visita al battistero di Cureggio. Sono queste le note importanti del sedicesimo compleanno dell’Antica Cunsurtarija dal Tapulon, presieduta dal giornalista Carlo Panizza. La data scelta per festeggiare l’anniversario è quella di  domenica 20 gennaio
Il programma prevede il ritrovo alle 10 nella sala polivalente del Comune di Cureggio in via Rossini, dove il primo “Comes” e i Sindaci di Cureggio Angelo Barbaglia e di Borgomanero Sergio Bossi unitamente al Presidente della FICE (Federazione Italiana Confraternite Enogastronomiche) Marco Porzio rivolgeranno i saluti ai presenti.
Seguirà lo scambio dei doni tra le varie Confraternite intervenute, la visita all’antico battistero e la foto di gruppo.
Il trasferimento al ristorante “Tre Stelle” di Briga Novarese, vedrà l’intronizzazione dei nuovi soci. Concluderà la giornata il pranzo conviviale.