Visualizzazione post con etichetta dialetto. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta dialetto. Mostra tutti i post
sabato, ottobre 07, 2023
Una Serata Cum al Carlo Bacöta a Gozzano
Ubicazione:
28024 Gozzano NO, Italia
venerdì, novembre 25, 2022
Pronto il Calendario Dialettale 2023 di Borgomanero
Arriva dalla borgomanerissima “Loggia dei 13 Orchi” il Calendario 2023 rigorosamente in dialetto. Dopo due anni di stop causato dalla pandemia di covid-19, ritorna il Calendario in vernacolo locale: giorni, Santi, lune e feste patronali (vicine e lontane), unitamente all’avvenimento del mese riferito all’anno con finale 3. Un esempio: nel giugno 1963 celebra, nella chiesetta di San Marco, la prima Messa don Enrico Masseroni, divenuto poi Vescovo di Mondovì e successivamente di Vercelli. A Monsignor Masseroni si aggiungono altri personaggi: il Ciclone, Re Faruk e tante altre realtà del nostro territorio.
Il Calendario 2023 dei “Trozz’orchi” sarà donato alle Associazioni di Volontariato del territorio, per volere appunto del direttivo del sodalizio. Saranno poi le Onlus cittadine che lo distribuiranno. “E’ nostra intenzione – dicono dal direttivo dei 13 Orchi – fare in modo che, da uno strumento della tradizione come il calendario, possa nascere una beneficienza a favore della città; siamo orgogliosi di questa realizzazione” aggiunge Tiziano Godio alias Sciora Togna “Tutto queste per mantenere vive le nostre tradizioni grazia alla Loggia degli orchi e all’impegno dell’amico Daniele”.
Il Calendario 2023 è stato realizzato da Daniele Godio.
Nella foto i rappresentanti della Loggia dei 13 orchi
Etichette:
beneficenza,
Borgomanero,
calendari,
dialetto
Ubicazione:
28021 Borgomanero NO, Italia
mercoledì, giugno 19, 2019
15ª Rassegna Provinciale di Poesie Dialettali a Gozzano
Si svolgerà sabato 22 giugno alle ore 21.00 a Gozzano la quindicesima edizione della rassegna di poesie dialettali. Il cortile del municipio che diventerà un’osteria all’aperto in cui sarà
offerto anche qualche piccolo assaggio e dove pubblico, poeti, artisti nostrani
saranno seduti ai tavoli e interverranno di volta in volta declamando poesie,
cantando canzoni o esibendosi in brevi scenetta teatrale... naturalmente
tutto in dialetto.
martedì, aprile 09, 2019
Da Burbané
E’ stata una giornata
nella quale si “glorificata” la “Borgomaneresità” con il suo massimo sacerdote:
Piero Velati. Accanto a lui i nomi altisonanti dell’Assessore alla Cultura del
Comune, Francesco Valsesia; del Presidente e del Direttore della “Marazza”,
rispettivamente Giovanni Tinivella e Gianni Cerutti e del Presidente della
Cunsurtarija dal Tapulon, Carlo Panizza. Seduto tra il pubblico lo storico
Alfredo Papale.
Un alito, un respiro dal passato della “vecchia Borgomanero”,
della “Burbané che non c’è più” scomparsa tra i meandri della modernità e
immolata sull’altare della tecnologia. Ma Velati non si dimentica di questo
passato e, ancora una volta piacevolmente, dedica un libro alla “sua” città :
“Da Burbané, glossario del dialetto di Borgomanero aggiornato al 31 dicembre
2018”. Duecento pagine circa, che vanno ad aggiungersi alle opere di questo
ultimo decennio, come lo Zibaldone uno e due, che tanto ricorda il diario del
poeta Leopardi; le “Donne di Borgomanero”, le poesie e tanti altri ricordi come
le macellerie cittadine, le osterie, gli ambulanti.
Un tuffo nel passato con
ampi sguardi nel presente, evocati soprattutto dal Presidente della Fondazione
Tinivella, ricordando Achille Marazza e la sua lungimiranza, ancora oggi valida
carta per la cultura cittadina. “Marazza – ha detto – è stato presidente nel
1952 di quel comitato che ricordava i 500 anni della nascita del genio Leonardo
da Vinci; il carteggio avuto con De Gasperis è ora inserito in un epistolario
on line presentato il 5 aprile al Quirinale”. Dunque la Marazza come tempio di
cultura, scenario appropriato per la presentazione del volume di Velati.
Questi, iniziando la sua esposizione ha voluto ringraziare tutti, in particolar
modo Anna Pastore che ha corretto le bozze del volume e, naturalmente il Comune
e l’Assessorato alla Cultura, retto da Valsesia, per aver permesso la
pubblicazione.
L’autore, non si è fatto attendere. Ha sciorinato tutta una
serie di dati, da vero e profondo conoscitore della realtà cittadina, e
vocaboli cari ai borgomaneresi del “scioppu” del ceppo. Ha letto anche poesie
dei vari autori: Cattaneo, Poletti, Pastore e persino alcune terzine della
Divina Commedia tradotta in dialetto. Poi le domande del pubblico, come un
fiume in piena e la naturale firma del libro. Piero Velati ha da poco compiuto
88 anni. Il padre Giuseppe (1905-1982) fu il primo Sindaco della Città del CNL
nel 1945, prima di lasciare il testimone a Giacomo Borgna. Il Piero ha scritto
anche due opere teatrali “Burbané cal visiga ancò” e “Zipria e acqua d’udò”
oltre a libri e poesie. Un testimone, per eccellenza, di una Borgomanero di
ieri, ben radicata nell’oggi.
Etichette:
Borgomanero,
dialetto,
libri,
presentazioni,
Villa Marazza
Ubicazione:
28021 Borgomanero NO, Italia
lunedì, marzo 11, 2019
Cantautori e Dialetti in Latteria
Nuovo appuntamento con la Storia in Musica venerdì 15 marzo al museo della Latteria Consorziale Turnaria. Alle 21 ël barbä Bonìn parlerà dei grandi cantautori italiani e di come abbiano spesso utilizzato le rispettive lingue regionali nelle loro composizioni. Quattro semplici chiacchiere e tanta bella musica, ancora una volta a ingresso libero.
Etichette:
Casale Corte Cerro,
dialetto,
Museo della Latteria,
musica
Ubicazione:
28881 Casale Corte Cerro VB, Italia
mercoledì, novembre 21, 2018
Successo per "Un Grampascin d’Sunӧtti"
Un atto d’amore verso la propria terra, le tradizioni e, soprattutto, il
dialetto. Si puo’ riassumere così la serata di martedì 20 novembre alla
Trattoria del Ciclista di Borgomanero, dedicata alla poesia in dialetto dal
titolo “Un grampascin d’sunӧtti”, organizzata dall’Antica Cunsurtarija dal
Tapulon presieduta dal giornalista Carlo Panizza. Una tradizione, quella della
serata in vernacolo locale, che si rinnova ogni anno e trova sempre più un
pubblico di estimatori. L’evento ha voluto ricordare tre soci-poeti che hanno
lasciato una profonda impronta nel sodalizio: Giuseppe Bacchetta, Nino
Margaroli e Pier Mario Pettinaroli.
I poeti dialettali sono arrivati da Novara, Alberto Gavinelli, che ha
dato un saggio della sua bravura con l’armonica a bocca; Cureggio, Gianni
Zaninetti; Gozzano, Attilio Antonioli, Egdardo Valini e Angela Vinzia;
Borgomanero: Damiana Boriolo, Tiziano Godio, Piero Velati, Gianni Righetti.
Presente l’assessore alla Cultura Francesco Valsesia che si è cimentato
in un saluto in dialetto borgomanerese.
La serata ha voluto riportare alla luce piena, liriche di Gianni Colombo
con la piece “Na ruza tra doni” (una lite tra donne, magistralmente
interpretata da Tiziano Godio e Piero Velati), Camillo Vecchi, Battista
Poletti, Francesco Cattaneo e Giovanni Pennaglia, ricordati con un breve
curriculum dal presidente Carlo Panizza. Lo stesso Panizza ha declamato “Gli
anni passano”, un soliloquio sullo scorrere del tempo.
La presenza di poeti gozzanesi è stato un omaggio a Giampaolo Martinoli,
del gruppo “tra da nui” (tra di noi): Edgardo Valini, accompagnato dalle note
musicali della chitarra, ha cantato una poesia.
Al termine della serata, dove il numeroso pubblico non ha lesinato
applausi ai declamatori, questi sono stati premiati, dal Cerimoniere Gigi
Mercalli e dalla segretaria Franca Gattoni, con prodotti di aziende del
territorio: Caseificio Palzola, biscottificio Rossi e pastificio Fontaneto. Un
piccolo spuntino, in omaggio alla tavola borgomanerese, ha chiuso l’incontro.
Ora si è in attesa del compleanno dell’Antica Cunsurtarija, fissato per
il prossimo 20 gennaio, data che vedrà l’intronizzazione di nuovi soci.
Nelle foto i Poeti
Etichette:
Borgomanero,
dialetto,
poesia,
serate
Ubicazione:
28021 Borgomanero NO, Italia
giovedì, novembre 15, 2018
Torna un Grampascin d’Sunotti a Borgomanero
Appuntamento con la
tradizione e con il dialetto. Martedì 20
novembre alle 20.45 alla Trattoria del Ciclista, via Rosmini 20, a cura
della Antica Cunsurtarija dal Tapulon con la collaborazione della Pro Loco e il
patrocinio del Comune di Borgomanero, si terrà l’annuale serata “Un Grampascin d’sunotti” (letteralmente
una manciata di sonetti) appuntamento con la poesia dialettale…… ma non
solo, nel ricordo di “Piermario Pettinaroli, Giuseppe Bacchetta, Nino
Margaroli”.
Interverranno i poeti vernacolari : Attilio
Antonioli, Angela Vinzia e Edgardo Valini (Gozzano), Gianni Zaninetti
(Cureggio), Alberto Gavinelli (Novara) e i borgomaneresi Piero Velati, Tiziano
Godio, Damiana Boriolo, Gianni Righetti.
La serata sarà presentata dal presidente della
Cunsurtarija Carlo Panizza. Al termine spuntino tipicamente borgomanerese.
Etichette:
Borgomanero,
dialetto,
poesia,
serate
Ubicazione:
28021 Borgomanero NO, Italia
domenica, novembre 26, 2017
Antica Cunsurtarija dal Tapulon a Borgomanero
La poesia parla sempre al cuore delle persone. Se poi è “dialettale” scava a fondo nell’animo della gente del posto. E’ stato così anche nella serata di martedì 21 novembre alla Trattoria del Ciclista a Borgomanero. Organizzata, nel solco della tradizione dalla Cunsurtarija dal tapulon, “Un grampascin ‘d sunotti” (letteralmente una manciata di sonetti) ha visto “sfilare” un parterre di poeti dialettali tesi alla riscoperta delle proprie origini linguistiche.
La manifestazione, come ha sottolineato il presidente della Cunsurtarija Carlo Panizza, era dedicata a Piermario Pettinaroli e Nino Margaroli, due fondatori del sodalizio e cultori della borgomaneresità. Al ricordo dei due “saggi” si sono aggiunti i versi di altri compositori del “scioppu” quali Francesco Cattaneo, Pippo Preti, Battista Poletti, Camillo Vecchi, Giuseppe Bacchetta e Gianni Colombo, il cantore per eccellenza di Borgomanero.
Altri borgomaneresi hanno raccolto il testimone: Piero velati, Damiana Boriolo. Accanto ai loro versi, si sono aggiunti quelli di Attilio Antonioli, Edgardo Valini e Angela Vinzia di Gozzano, Claudio Brandoni e Lucia Rina Valazza di Romagnano Sesia: Gianni Zaninetti di Cureggio e Alberto gavinelli di Novara.
La loro testimonianza è stata una riaffermazione all’unisono che il dialetto è ben lungi dal morire, ma è ben vivo e presente.
Ad assistere alla serata il Sindaco Sergio Bossi, l’Assessore Francesco Valsesia e i neo presidenti della Fondazione Marazza, Giovanni Tinivella e della pro loco Stefania Zoppis.
Significativa è stato l’intervento del Sindaco Bossi che ha sottolineato << sentire parlare in dialetto è la parte più bella della nostra storia >>.
Al termine della serata l’omaggio ai poeti, targato Palzola, Fontaneto e biscottificio Rossi.
Nella Foto i poeti dialettali con il Sindaco Bossi (quarto da destra), Sergio Poeltti (sesto da destra) e il Presidente Panizza (ottavo da destra)
Etichette:
Antica Cunsurtarija dal Tapulon,
associazioni,
Borgomanero,
dialetto,
poesia,
serate
Ubicazione:
28021 Borgomanero NO, Italia
martedì, novembre 14, 2017
Serata Poesie Dialettali a Borgomanero
Etichette:
Borgomanero,
dialetto,
poesia,
serate
Ubicazione:
28021 Borgomanero NO, Italia
giovedì, novembre 06, 2014
Corso di Cultura Tradizionale e Altre Attività a Casale Corte Cerro
Alla chiusura del corso dedicato alla trascrizione dei testi dialettali tenutosi in settembre e ottobre presso il museo casalese con un buon numero di partecipanti, la Compagnia dij Pastor ha deciso di proseguire la positiva esperienza con una serie di incontri dedicati alla cultura tradizionale nei suoi più vari aspetti. A partire dal 4 novembre, ogni primo martedì del mese alle 21, sempre presso l’aula didattica del museo, si parlerà quindi di storia locale, musica popolare, fiabe, leggende, antichi mestieri e tanto altro ancora sotto la guida del barbä Bonìn. Partecipazione gratuita per i soci della Compagnia, cui è sempre possibile iscriversi, a offerta libera per tutti gli altri. Il primo appuntamento consisterà in una ‘gita scolastica virtuale’ per la fine del precedente corso; virtuale in quanto i partecipanti potranno stare comodamente seduti in poltrona pur visitando?.. Sorpresa!
Venerdì 14 novembre il fotoclub L’Obbiettivo proporrà una serata fotografica dedicata al ricordo dei caduti di tutte le guerre e alla recente adunata intersezionale dell’ANA, tenutasi a Omegna alcune settimane fa.
Domenica 16 novembre, in occasione della festa copatronale dedicata alla Mädònä dij Mätän, si farà invece rivivere la tradizione dell’accademia, spettacolo teatrale anch’esso dedicato alla cultura tradizionale del Cusio a cura dell’associazione Finestra sul Lago e di Ecomuseo Cusius.
Domenica 23 novembre il museo sarà coinvolto nell’organizzazione della giornata provinciale delle biblioteche, offrendo visite guidate all’esposizione permanente e attività didattiche nell’ambito del progetto ‘Casaro per un giorno, dedicato ai bambini di tutte le età.
Sabato 29 novembre, infine, è in programma un’altra serata fotografica – accompagnata da una mostra d’immagini - dedicata a un particolare aspetto della vita pastorale di un tempo, a cura di Valerio Amadori e Giorgio Scalenghe.
Informazioni dettagliate si possono avere scrivendo a latteriamuseocasalecc@gmail.com o telefonando al numero 334 246 0473.
Etichette:
Casale Corte Cerro,
Compagnia dij Pastor,
dialetto,
incontri,
musei,
rassegne
Ubicazione:
28881 Casale Corte Cerro VB, Italia
sabato, febbraio 09, 2013
UNI3 Omegna - Ripartono Le Lezioni di Dialetto
Inizierà Giovedì 14 Febbraio, alle 15, presso la palazzina del Forum di Omegna il nuovo ciclo di lezioni dedicate a Lingue, dialetti e cultura tradizionale. Ad organizzarle, nell'ambito dell'UNI3 2012-13, l'assessorato comunale alla Cultura in collaborazione con la Compagnia dij Pastor ed Ecomuseo Cusius.
Nel corso dei sei incontri in programma il relatore, professor Massimo M. Bonini, tratterà i problemi di trascrizione dei dialetti locali, le tradizioni degli alpini piemontesi, le origini antropologiche da celti e longobardi, la vita quotidiana del 'tempo che fu'. Ci si occuperà inoltre di animali, domestici e non, e si intraprenderà una seconda tappa del giro virtuale per Omegna iniziato con l'edizione dello scorso anno.
Il costo d'iscrizione è di 40 euro, ridotti a 35 per i pensionati, da versarsi in occasione della prima lezione; in alternativa la frequenza sarà garantita dal possesso della Tessera oro. Per informazioni è possibile rivolgersi all'ufficio comunale alla Cultura telefonando al numero 0323 868428 o scrivendo a cultura@comune.omegna.vb.it.
Etichette:
Compagnia dij Pastor,
dialetto,
Omegna,
scuola,
UNI3
Ubicazione:
Omegna VB, Italia
sabato, aprile 07, 2012
Mineur d'Anzasca
Il 14 Aprile 2012, come da calendario del corso La lingua piemontese nelle varianti del Verbano Cusio Ossola, la Compagnia dij Pastor, sarà in valle Anzasca per parlare delle miniere d'oro di Macugnaga.
Appuntamento alle 14,30 a Borca di Macugnaga davanti all'entrata della miniera della Guia per una visita guidata di circa 45 minuti nelle viscere della miniera (€5.00 a persona).
Terminata la visita ritrovo a Vanzone, in municipio con l'Associazione "Figli della miniera" per parlare della miniera di Pestarena; saranno proiettati filmati e fotografie sulla lavorazione dell'oro e della vita in miniera, con la presenza di Iacchini e Zanni.
Seguirà rinfresco con chiacchierata in allegria....rigorosamente in dialetto.
Sia la visita in miniera, che l'incontro a Vanzone sono aperti a tutti.
La miniera, una delle poche miniere italiane visitabili, si trova in località Fornarelli di Macugnaga. Per informazioni potete consultare il sito internet.
Etichette:
Borca,
Compagnia dij Pastor,
corsi,
dialetto,
Fornarelli,
Macugnaga,
miniere,
Pestarena,
Vanzone,
visite
Ubicazione:
Fornarelli, 28876 Macugnaga VB, Italia
venerdì, febbraio 17, 2012
Corsi di Piemontese 2012
La Compagnia dij Pastor, Associazione per lo studio, la conservazione e la diffusione del patrimonio linguistico e culturale tradizionale nei territori del Verbano Cusio Ossola e del Novarese, organizza una rassegna di incontri dedicata al dialetto piemontese nelle varianti del Verbano Cusio Ossola.
La partecipazione al corso è gratuita, gli interessati possono presentarsi direttamente agli incontri.
Nel riquadro in alto potete visionare il calendario delle lezioni.
Nel riquadro in alto potete visionare il calendario delle lezioni.
Per informazioni:
Compagnia dij Pastor, c/o Massimo M. Bonini - via Crebbia, 31 - via Belvedere, 19 - 28881 Casale Corte Cerro (VB)
tel. 0323 60975 - 0323 691048 - 334 2460473 - fax 0323 691048 - Mariavittoria: 347 08 50 177
mercoledì, febbraio 23, 2011
Corsi di Piemontese
La Compagnia dij Pastor, Associazione per lo studio, la conservazione e la diffusione del patrimonio linguistico e culturale tradizionale nei territori del Verbano Cusio Ossola e del Novarese, organizza una rassegna di incontri dedicata al dialetto piemontese nelle varianti del Verbano Cusio Ossola.
La partecipazione al corso è gratuita, gli interessati possono presentarsi direttamente agli incontri.
Nel riquadro in alto potete visionare il calendario delle lezioni.
Nel riquadro in alto potete visionare il calendario delle lezioni.
Per informazioni:
Compagnia dij Pastor, c/o Massimo M. Bonini - via Crebbia, 31 - via Belvedere, 19 - 28881 Casale Corte Cerro (VB)tel. 0323 60975 - 0323 691048 - 334 2460473 - fax 0323 691048 - Mariavittoria: 347 08 50 177
compagniadijpastor@alice.it - http://compagniadijpastor.ilcannocchiale.it
sabato, luglio 17, 2010
Tra da Nüi a Gozzano
Serata dedicata alla tradizione dialettale questa sera alle 21 a Gozzano (presso il Cortile del Municipio). La serata prevede l'esibizione dei Düi & Mezza e dei Tra da Nüi con canzoni, storie e divertimento.
Ubicazione:
28024 Gozzano NO, Italia
martedì, marzo 17, 2009
Corsi di Piemontese
La Compagnia dij Pastor, Associazione per lo studio, la conservazione e la diffusione del patrimonio linguistico e culturale tradizionale nei territori del Verbano Cusio Ossola e del Novarese, organizza una rassegna di incontri dedicata al dialetto piemontese nelle varianti del Verbano Cusio Ossola.
Cliccando qui potete scaricare il calendario delle lezioni.
Per informazioni
Compagnia dij Pastor
c/o Massimo M. Bonini
via Crebbia, 31 - via Belvedere, 19
28881 Casale Corte Cerro (VB)
tel. 0323 60975 - 0323 691048 - 334 2460473
fax 0323 691048
massimombonini@studiombm.it
http://massimombonini.studiombm.it/
Iscriviti a:
Post (Atom)