
Durante tutto il mese di luglio e di agosto 2010 l’Ecomuseo del Lago d’Orta e Mottarone propone l’annuale iniziativa “Musei Aperti”, che ha riscosso negli scorsi anni molto successo.
L’iniziativa coinvolge i siti museali, con un servizio di accoglienza e visita, dove vengono fornite tutte le informazioni necessarie alla conoscenza della realtà dell’Ecomuseo.
Tre sono gli itinerari principali in cui si raggruppano i musei: il lavoro e i mestieri; l’uomo e l’ambiente; l’arte e la storia.
Il lavoro e i mestieri è un percorso che coinvolge molti dei siti ecomuseali: la novità di quest’anno il Museo Etnografico e dell’artigianato della Valle Strona a Marmo di Massiola dove sono raccolte le memorie del lavoro del tornitore con antichi manufatti e attrezzi di lavoro dei secoli passati; il Museo dell’Arte della Tornitura del Legno di Pettenasco, ricavato da un’antica torneria idraulica; il Museo dello Scalpellino a Boleto di Madonna del Sasso, che testimonia il duro è pericoloso lavoro degli scalpellini nelle cave di granito; il Museo dell’Ombrello e del Parasole di Gignese, originale museo sulla storia degli ombrelli e dei parasoli; il Museo Etnografico e dello Strumento Musicale a Fiato di Quarna Sotto che testimonia l’arte della costruzione di strumenti musicali a fiato di cui Quarna vanta un’antica e prestigiosa produzione; la Fondazione Museo Arti e Industria Forum di Omegna, dove su un’area in precedenza adibita a produzione industriale, è stata ricavata una struttura polifunzione che ospita mostre temporanee prestigiose e una collezione permanente dedicata alle importanti industrie del casalingo del Cusio; la Mostra Permanente Museo degli Alberghieri di Armeno, in cui sono raccolte le testimonianze di un lavoro che ha reso celebri in tutto il mondo la categoria degli alberghieri di Armeno; il Museo del Rubinetto e della Sua Tecnologia di San Maurizio d’Opaglio, in cui viene raccontata la storia, e gli oggetti della rubinetteria, in uno dei più grandi distretti industriali del rubinetto d’Italia.
Nel percorso l’uomo e l’ambiente sono compresi il Giardino Alpinia ad Alpino di Stresa, in cui tra le numerose piante e specie botaniche alpine, si può ammirare una delle sei più belle viste panoramiche al mondo, sul Lago Maggiore e zone limitrofe; e l’Alpe Selviana Cooperativa Agricola “Il Glicine” di Agrano di Omegna, un piacevole alpeggio riconvertito in cui si coltivano prodotti con il metodo biologico.
Nel percorso dell’Arte e della Storia è compresa la Collezione Calderara di Arte Contemporanea di Vacciago di Ameno che raccoglie alcune opere di Antonio Calderara e 133 altri artisti in una collezione unica e ricchissima di nomi e correnti artistiche.
Di seguito gli orari dei musei
Museo dell'Ombrello e del Parasole
Via Golf Panorama, 2 - 0323.208064
Gignese (VB)
Aperto dal 1° Aprile al 30 Settembre
tutti i giorni tranne il lunedì
10.00-12.00 / 15.00-18.00 Ingresso: € 2,50 e 1,50
Museo degli Alberghieri
Via dei Prati, 3
Armeno (NO)
Aperto nei mesi di Luglio e Agosto
Venerdì - Sabato - Domenica
14.00 - 19.00
Ingresso Gratuito
Museo dell 'Arte della Tornitura del Legno
Via Vittorio Veneto
Pettenasco (NO)
Luglio e Agosto
Venerdì - Sabato - Domenica: 14.00 - 19.00
dal 20 Luglio al al 28 Agosto
anche da Lunedì a Giovedì: 14.30-18.30
Ingresso gratuito
Museo del Rubinetto e della sua Tecnologia
Piazza Martiri, 1 - www.museodelrubinetto.it
San Maurizio d'Opaglio (NO)
Aperto nei mesi di Luglio e Agosto
Venerdì - Sabato - Domenica
14.00 - 19.00
Ingresso Gratuito
Museo Etnografico e dello Strumento Musicale a Fiato
Via Roma
Quarna Sotto (VB)
Aperto dal 15 Giugno al 15 Settembre
dal Martedì al Venerdì 15.00-19.00
Sabato e Domenica 10.00-12.00 / 15.00-19.00
Ingresso: € 2,60 € 1,60
www.museoquarna.it
Museo dello Scalpellino
Piazza Europa
Boleto di Madonna del Sasso (VB)
Aperto nei mesi di Luglio e Agosto
Venerdì - Sabato - Domenica
14.00 - 19.00
Ingresso Gratuito
Collezione Calderara di Arte Contemporanea
Vacciago di Ameno
Via Bardelli 9
Aperto dal 15 maggio al 15 ottobre
Martedì-venerdì dalle 15.00 alle 19.00
Sabato e Domenica 10.00-12.00/15.00-18.00
Ingresso Gratuito
Fondazione Museo Arti e Industria
Forum di Omegna
Parco Maulini 1
Aperto tutto l’anno con ingresso gratuito
Dal martedì al sabato 10.30-12.30/14.30-18.30
Domenica: 14.30-18.30
www.forumomegna.org
Novità di quest’anno
Museo Etnografico e dell’Artigianato della Valle Strona
Marmo di Massiola (Vb)
Aperto luglio e agosto
Venerdì-sabato-domenica
14.00-19.00
Ingresso gratuito
Per ulteriori informazioni Ecomuseo del Lago d’Orta e Mottarone tel.0323.89622 oppure fax 0323.888621; email ecomuseo@lagodorta.net
Nessun commento:
Posta un commento