giovedì, novembre 20, 2025

Stelle Michelin 2026 Cusio Protagonista

La nuova edizione della Guida Michelin conferma il territorio del Cusio come uno dei poli gastronomici più ricchi del Piemonte. A guidare la ristorazione di eccellenza rimane Villa Crespi di Orta San Giulio, che conserva le sue tre stelle e continua a rappresentare un riferimento internazionale per la cucina d’autore. Accanto al celebre relais affacciato sul lago, proseguono il loro percorso stellato anche Cannavacciuolo by the Lake a Pettenasco e la Locanda di Orta, entrambe riconfermate con una stella. Nel panorama del Cusio rientra a pieno titolo anche lo storico ristorante Al Sorriso di Soriso, che mantiene la stella Michelin, confermando una lunga tradizione fatta di rigore e continuità.

Allargando lo sguardo al Verbano-Cusio-Ossola viene riconfermata la stella dell’Atelier di Domodossola, una delle realtà più dinamiche del territorio, capace di proporre una cucina contemporanea ma saldamente radicata nei prodotti della valle.

Accanto alle stelle, la Guida Michelin valorizza anche le insegne che si distinguono per il rapporto tra qualità e prezzo attraverso il riconoscimento Bib Gourmand. Nel Novarese emergono due realtà che rappresentano, ciascuna a modo proprio, un riferimento per la cucina territoriale: il bistrot Condividere di Arona, che offre un menu essenziale e stagionale curato in ogni dettaglio, e il ristorante Castagneto a Montrigiasco, dove la tradizione viene interpretata con una cucina solida e schietta, capace di richiamare una clientela affezionata. Due indirizzi diversi, accomunati dall’attenzione per la qualità e da una proposta gastronomica accessibile che trova spazio nella selezione Michelin.

La fotografia che emerge dalla Guida 2026 è quella di un territorio vivo e riconosciuto, in cui il Cusio continua a esprimere un’eccellenza consolidata mentre il Novarese e il VCO confermano una presenza costante e variegata nella mappa italiana della buona tavola.


Nessun commento: