Visualizzazione post con etichetta celebrazioni. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta celebrazioni. Mostra tutti i post

mercoledì, aprile 23, 2025

Omegna Celebra l’80° Anniversario della Liberazione


In occasione del 25 aprile 2025, la Città di Omegna si prepara a commemorare l’80° Anniversario della Liberazione con un ricco programma di eventi organizzati in collaborazione con l’A.N.P.I., la Consulta dei Giovani, l’Amministrazione Comunale e numerose realtà del territorio.

Giovedì 24 Aprile: “Quel Giorno d’Aprile”

Il calendario delle celebrazioni si apre giovedì 24 aprile alle ore 15:00, con la deposizione di omaggi floreali ai caduti, nei cippi e nei monumenti di Omegna e delle sue frazioni.

A seguire, in Piazza XXIV Aprile, prenderà vita l’evento “Quel Giorno d’Aprile”, un pomeriggio tra memoria e cultura con:

  • Letture e testimonianze a cura degli studenti,

  • Un intervento storico di Diego Mazzon,

  • L’accompagnamento musicale del gruppo La Malaleche.

Venerdì 25 Aprile: Cerimonia Ufficiale a Crusinallo

La giornata centrale delle celebrazioni si svolgerà a Crusinallo, con il seguente programma:

  • Ore 10:00 – Santa Messa al cimitero, in suffragio dei Caduti;

  • Ore 10:45Piazza della Pace: partenza del corteo con deposizione floreale al cippo di Giovanni Lepori, accompagnato dalla Banda Musicale di Omegna;

  • A seguire, in Piazza Caduti di tutte le guerre, gli interventi delle istituzioni e la Commemorazione Ufficiale a cura di Andrea Pozzetta, Direttore Scientifico della Casa della Resistenza di Verbania.

La cerimonia sarà arricchita dal coro Alba Nova Filarmonica Omegna, e si concluderà con un aperitivo al Circolo Operaio di Crusinallo.

Attività Collaterali: Sport, Cultura e Memoria

Nel corso della giornata del 25 aprile:

  • Ore 9:00 – Gara ciclistica “Trofeo Caduti per la Libertà” organizzata dal Bici Club Omegna;

  • Dalle 10:00 alle 17:00 – Torneo di scacchi "Memorial della Liberazione" presso il Centro Sociale di Cireggio;

  • Piazza Martiri della Libertà – Mostra del Gruppo Culturale di Crusinallo: “Storie di donne comuni divenute martiri”;

  • Coro F. Fergnani in via Manzoni 6, con canti partigiani e letture.

Una commemorazione intensa, che unisce generazioni, onora la memoria e rinnova l’impegno per la libertà e la democrazia. Omegna non dimentica, e invita tutta la cittadinanza a partecipare attivamente.

venerdì, settembre 09, 2022

Beppe Saronni Celebrato a Borgomanero


Lo sport borgomanerese celebra
, a 40 anni dall’evento, la “fucilata di Goodwodd”, ovvero la vittoria di Beppe Saronni al Mondiale di Ciclismo su strada avvenuto il 5 settembre 1982. Nella stupenda cornice del cortile interno di Villa Marazza, lunedì 5 settembre, Beppe Saronni, incalzato dal giornalista Rai Beppe Conti, hanno voluto rievocare l’evento davanti a un pubblico delle grandi occasioni.


La serata è stata aperta dal Direttore della Biblioteca Gianni Cerutti a cui ha fatto seguito l’intervento del Sindaco di Borgomanero Sergio Bossi che ha ricordato quando “Saronni si allenava in quel di San Marco con i fratelli Cerutti”. L’incontro è proseguito con un dialogo Saronni-Conti, e sul duello, in voga negli anni ottanta del secolo scorso tra il plurimedagliato varesino e il trentino Moser. Non sono mancati spunti anche divertenti che hanno caratterizzato la famosa rivalità Saronni-Moser, paragonandola a quella di Bartali e Coppi. Il discorso ha poi abbracciato tutta la grande stagione, incominciata alla fine degli anni settanta e protratta sino al 1990. Sono emersi tanti particolare di backstage di numerose gare: dalla classica Milano – Sanremo (la cui vittoria, sono parole di Saronni, è stata festeggiata la sera prima) ai vari campionati mondiali; dal giro di Lombardia al campionato italiano. Numerose le domande del pubblico a Saronni, anche perché a Borgomanero esisteva un Saronni Club partecipatissimo. L’occasione è stata propizia per presentare l’ultimo libro di Beppe Conti “Saronni, Goodwood e altre verità”.