sabato, novembre 15, 2008

Ettore Mo si racconta a Puntoradio



Il noto giornalista del Corriere della Sera Ettore Mo, borgomanerese di origine, si racconta stasera e venerdì prossimo su Puntoradio.
Se la storia di tanti Paesi ci è più vicina e forse più semplice da comprendere, il merito va a chi, come Ettore Mo, ha scelto la prima fila per vedere e descrivere di persona la verità.
I suoi occhi hanno visto cose che una vita non basta a spiegarle. Le sue mani hanno stretto migliaia di mani. Ha raccolto desideri, emozioni, confidenze di persone capaci di segnare il destino del mondo. Nei luoghi più caldi ha sentito le bombe sopra la sua testa. Come dice lui, ha sentito “l’odore della guerra”. Ascoltare le parole di Ettore Mo è respirare frammenti di storia del nostro tempo. Inviato speciale del Corriere della Sera e tra i più noti corrispondenti di guerra italiani, il giornalista novarese è stato nei giorni scorsi ospite dello staff di Siamo in Onda, il talk show di Puntoradio.
Una chiacchierata a tutto tondo in cui ha raccontato dei suoi straordinari incontri: Madre Teresa, Pavarotti, Dolores Ibárruri, Indro Montanelli, Ahmad Shah Massoud (il Leone del Panshir). E ancora l’Afghanistan, la Bosnia, la Londra dei Beatles e il Vietnam. Tante le domande sul ruolo del giornalista e i nuovi orizzonti dell’informazione. E ancora qualche considerazione sul nostro Paese e i luoghi della sua infanzia. Puntoradio trasmetterà nei prossimi giorni la registrazione dell’intervista a Ettore Mo.
Sabato 15 novembre attorno alle 21.30 una sintesi di 10’ all’interno di Siamo in Onda.
Venerdì 21 novembre, invece, la versione integrale a partire dalle ore 21.

Ettore Mo
È nato a Borgomanero nel 1932. Inizia presto a viaggiare: le prime esperienze forniranno una solida base a quello che poi diventerà un cronista di guerra o come lui ama definirsi un "giornalista da strada".
Si presenta a Piero Ottone, corrispondente londinese del Corriere della Sera, per ottenere un posto come giornalista. Così inizia la sua carriera, composta da una lunga e dura gavetta,fino al primo incarico come inviato speciale nel 1979.
La sua indole giovanile da viaggiatore lo aiuta nei Paesi, in cui si consumano sanguinose guerriglie: così va dall'Afghanistan al Tibet, dall'ex-Jugoslavia alla Cecenia, dal Kazakistan a Timor orientale. Ora Ettore Mo è un giornalista di successo, vincitore, tra gli altri, dei premi "Hemingway" e "Saint Vincent", autore di molti libri straordinari tra cui "Sporche Guerre", "Kabul", "Treni", "I dimenticati".

Notizie da Neveazzurra




L'autunno entra nel vivo e con il freddo torna, sulle montagne intorno al Lago, la neve. Riprendiamo quindi a pubblicare settimanalmente le notizie sulle località sciistiche dei dintorni che, puntualmente, Neveazzurra ci comunica.
Con un anticipo di quasi tre settimane, parte sabato 15 novembre la stagione sciistica 2008/2009 sulle nevi di Neveazzurra. Sarà Macugnaga, con i suoi oltre due metri di neve fresca, compatta e soffice, a offrire la prima giornata sugli sci. Aperto il comprensorio del Monte Moro (sciovie Ruppenstein, Lago e San Pietro) dalle ore 8.30 alle ore 16.30, saranno invece chiusi la sciovia dello Joder al Moro e tutte le piste del Belvedere, dove la neve raggiunge solo i venti centimetri.
Il Monte Moro a novembre aprirà solo nei fine settimana (15-16, 22-23, 29-30), a dicembre per il ponte dell’Immacolata (6-7-8), nel week end successivo (13-14) e, a partire dal 20 dicembre, tutti i giorni. In questo periodo il costo del giornaliero sarà ridotto a 22 €uro (tariffa feriale), mentre per mattino e pomeridiano ski pass fissato a 17 €uro.

giovedì, novembre 13, 2008

Conferenza a Gozzano



Conferenza a Gozzano Sabato 15 Novembre alle ore 15.30. Presso la Sala degli Stemmi verranno presentati gli atti del convegno di studi del 19 Maggio sul tema I Cagnola - una famiglia di pittori novaresi fra '400 e '500. Interverrà alla conferenza il Professor Vittorio Natale, storico dell'arte.

mercoledì, novembre 12, 2008

Sereno Variabile sul Lago d'Orta IV



Proponiamo oggi la seconda parte del servizio realizzato dalla trasmissione Sereno Variabile andata in onda il mese scorso riguardante il Lago d'Orta. Trovate la prima parte in questo post.

Progetto Salute e Benessere a Gozzano



Patrocinato dall'Assessorato alla Cultura del Comune di Gozzano, parte Giovedì 13 Novembre un ciclo di conferenze dal titolo "Progetto salute e benessere".
La prima conferenza, alle ore 21 presso la Sala degli Stemmi del palazzo comunale, sarà tenuta da Ettore Infanti ed avrà come tema Il mistero del suono - L'energia curativa del suono e della musica.
I successivi appuntamenti saranno per il 20 e 27 Novembre.

martedì, novembre 11, 2008

OrtaBlog @ Punto Radio - Clip Audio 8-11-2008

Per chi ha perso la puntata di sabato proponiamo l'audio-clip dell'intervento di OrtaBlog al talk-show radiofonico Siamo in Onda.