Visualizzazione post con etichetta Gozzano. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Gozzano. Mostra tutti i post

lunedì, novembre 10, 2025

Presentazione Libro a Gozzano

Sabato 15 novembre 2025, alle ore 16.00, nella Sala Stemmi del Comune di Gozzano, la prof.ssa Chiara Tazzini presenterà il suo libro “Due piccoli piedi di pelle ancora fragile”.

A moderare l’incontro sarà l’assessore alla Cultura Maria Luisa Gregori.

Un’opera dalla prosa poetica, musicale e sottilmente ironica. La narrazione, essenziale e intimista, rivela una sorprendente capacità di descrivere i moti dell’anima e le evoluzioni del pensiero, restituendo al lettore emozioni profonde e un linguaggio capace di toccare corde sensibili.

Al termine della presentazione seguirà un momento conviviale con tè e pasticcini, per proseguire il dialogo in un clima informale e accogliente.

giovedì, novembre 06, 2025

Serata di Poesia a Gozzano con Gioiella Barontini


Venerdì 7 novembre 2025, alle ore 21.00, la Sala Stemmi del Comune di Gozzano ospiterà Gioiella Barontini, che intratterrà il pubblico con la lettura delle proprie poesie, accompagnata dalle musiche del maestro Gabriele Oglina, al clarinetto e al corno di bassetto.

L’evento, dal titolo “Aspettando l’alba”, proporrà un incontro tra parola e musica, dove versi e suoni si intrecciano in un dialogo armonico capace di evocare emozioni e riflessioni intime.

Una serata poetico-musicale all’insegna della sensibilità e dell’ascolto, nel suggestivo scenario della Sala Stemmi di Gozzano.

Lettura ad Alta Voce per Bambini a Gozzano

Nell’ambito del progetto “Cultura per Crescere”, sabato 8 novembre 2025, alle ore 10.00, presso la Biblioteca di Gozzano, si terrà una lettura ad alta voce a cura di Antonella Cresci, con laboratori dedicati ai bambini dai 3 ai 6 anni.

A partire dalla lettura di albi illustrati, silent books e libri in simboli, l’incontro stimolerà la fantasia e l’immaginazione dei più piccoli, accompagnandoli nella creazione di storie originali e divertenti.

L’evento è promosso dal coordinamento Nati per Leggere Ovest Ticino, in collaborazione con l’associazione DragoLago.

lunedì, novembre 03, 2025

Ritorna a Gozzano la Rassegna Provinciale di Poesie Dialettali


Torna a Gozzano la Rassegna Provinciale di Poesie Dialettali, giunta alla sua diciassettesima edizione. L’appuntamento, ormai tradizionale, riunisce poeti provenienti da tutta la Provincia di Novara – e non solo – che declameranno le loro poesie nei dialetti dei rispettivi paesi d’origine, in un contesto scenico dal sapore autentico: “L’Ustaria dal don Giuàn”.

L’incontro è fissato per sabato 8 novembre 2025, alle ore 21.00, presso il Salone S.O.M.S.I. di Gozzano, in piazza San Giuliano.

La serata è organizzata dal Comune di Gozzano e dalla Biblioteca, con il patrocinio della Provincia di Novara, e vedrà la partecipazione speciale degli artisti gozzanesi “Dui & Mezza”, che accompagneranno il pubblico con le loro canzoni tra una poesia e l’altra.

venerdì, ottobre 24, 2025

Archivio Storico di Gozzano - Un Tesoro Locale Riemerge Grazie a un Bando della Regione Piemonte

Si è concluso con successo il progetto di schedatura, riordino e inventariazione dell’Archivio Storico del Comune di Gozzano, un intervento di grande rilevanza per il recupero della memoria storica del territorio. L’iniziativa è stata resa possibile grazie al buon esito di un bando della Regione Piemonte dedicato al riordinamento e alla valorizzazione del patrimonio documentale, che ha fornito il contributo necessario per avviare e completare i lavori sul nucleo più antico dell’archivio.

Il progetto, intitolato “Archivio Storico del Capoluogo Inferiore della Riviera di San Giulio e Orta, Gozzano, Pieve e Soriso: dal XVII secolo al primo quarto del 1900”, ha riportato alla luce importanti documenti risalenti al XVII secolo, fino ad oggi poco conosciuti. L’intervento ha interessato circa sessanta metri lineari di documentazione, custoditi in una sala del Palazzo Comunale Ferrari Ardicini, che coprono un arco temporale dal Seicento ai primi anni del Novecento.

La Dott.ssa Susanna Maglietta, archivista libero professionista, ha condotto un accurato lavoro di ricognizione e smistamento, necessario per distinguere correttamente i diversi fondi e restituire ordine a una complessa eredità documentaria. Il risultato ha confermato la rilevanza storica di Gozzano, un tempo capoluogo inferiore della “Riviera di San Giulio e Orta, Gozzano, Pieve e Soriso”.

Tra i materiali riordinati figurano gli atti del Consiglio Generale della Riviera di San Giulio e Orta (1690-1798) e del Consiglio della Riviera Inferiore (1618-1700), oltre agli archivi degli ex Comuni di Bugnate e Auzate, un tempo autonomi e poi aggregati a Gozzano nel 1928. Completano il patrimonio i fondi della Giudicatura e di enti assistenziali storici come la Congregazione di Carità, l’Opera Pia Santo Spirito e l’Ospedale San Giuliano.

Questo intervento restituisce alla comunità una memoria preziosa, aprendo nuove prospettive per la ricerca storica e per gli studi sul passato istituzionale e sociale del territorio.

L’Amministrazione comunale esprime soddisfazione per un risultato che unisce valore culturale e identità locale. Il successo del progetto è frutto della collaborazione tra l’assessore alla Cultura Maria Luisa Gregori, la Dott.ssa Susanna Maglietta, la Dott.ssa Valentina Piralli, responsabile del Servizio Culturale, e i collaboratori dell’Ufficio Segreteria, con il supporto operativo di Sonia Giovanetti.

venerdì, settembre 19, 2025

Roberta Schira Presenta il Suo Nuovo Romanzo a Gozzano


La rassegna «Autrici in Villa» porta a Gozzano una voce tra le più interessanti della narrativa contemporanea. Domenica 28 settembre 2025, alle ore 15, nella Sala degli Stemmi del Municipio, la scrittrice, giornalista e critica gastronomica Roberta Schira dialogherà con M. Luisa Gregori presentando il suo nuovo romanzo edito da Garzanti.

Il libro racconta la storia di cinque donne che si ritrovano nella Mariconda, una casa affacciata sul mare e immersa nel verde. Un blackout improvviso le isola dal mondo esterno, trasformando il tempo sospeso in occasione di ascolto, trasformazione e rinnovamento. Con una scrittura poetica e intensa, Schira dà vita a un romanzo corale che esplora un femminismo gentile, fatto di forza, empatia e consapevolezza.

Dopo il successo de I fiori hanno sempre ragione, l’autrice torna con una narrazione intima e potente, dove le protagoniste, come margherite che fioriscono anche nei terreni più duri, imparano a resistere, a ritrovare la propria voce e il proprio tempo.

L’incontro, patrocinato dal Comune di Gozzano, offrirà al pubblico l’occasione di conoscere da vicino una scrittrice che, oltre alla narrativa, si occupa di gastronomia sulle pagine del Corriere della Sera, tiene corsi di alta formazione e coltiva passioni che spaziano dal teatro alla musica jazz, dalla lettura di Camus e Romain Gary alle lunghe camminate in città e nel mondo.

Un pomeriggio dedicato alla letteratura e al dialogo, capace di intrecciare mondi interiori e vissuti quotidiani attraverso la sensibilità di una penna autentica.

mercoledì, settembre 03, 2025

Gozzano Attiva il Nuovo Centro Prelievi


A Gozzano è attivo il nuovo Centro Prelievi in convenzione con il Comune e in collaborazione con AVIS. Il servizio parte mercoledì 10 settembre 2025 e sarà operativo ogni 15 giorni, il mercoledì dalle 08:00 alle 09:30, per circa nove prelievi a sessione, in via Padre Picco, 1 (sede AVIS di Gozzano). Sono possibili lievi variazioni di orario in base al flusso degli utenti.

Per agevolare l’accesso, l’Ufficio Protocollo del Comune di Gozzano prende in carico le impegnative dei residenti a partire da venerdì 5 settembre, tutti i venerdì dalle 10:00 alle 12:00: le richieste vengono inserite in busta chiusa e consegnate all’ASL. Il giorno del prelievo il personale sanitario rilascia a ciascun utente il foglio ASL con le istruzioni per scaricare i referti online.

È inoltre attivo il mercoledì uno sportello di assistenza ai cittadini: Ufficio Protocollo 10:00–12:00 e Biblioteca 15:00–17:00.

Riepilogo pratico: avvio 10 settembre 2025, cadenza quindicinale al mercoledì 08:00–09:30, sede via Padre Picco, 1 – AVIS Gozzano; consegna impegnative dal 5 settembre, venerdì 10:00–12:00; sportello informativo mercoledì 10:00–12:00 (Protocollo) e 15:00–17:00 (Biblioteca).

mercoledì, luglio 16, 2025

L’Amore in Quattro Quadri: A Gozzano Il Concerto “L’Amour Est un Oiseau Rebelle”

Domenica 20 luglio 2025, alle 21.00, il cortile interno del Palazzo comunale di Gozzano si trasformerà in un teatro sotto le stelle per accogliere “L’amour est un oiseau rebelle”, un concerto lirico-coreutico che intreccia musica, voce e danza nel segno dell’amore.

Protagonisti della serata saranno il soprano Gabriela Nurchis, il tenore Damiano Colombo, la pianista Angelica Seminara e la danzatrice Veronica Corradini, interpreti di uno spettacolo concepito come un vero e proprio viaggio teatrale tra alcune delle più celebri opere liriche.

La struttura è quella dei quattro quadri, ciascuno dedicato a una diversa opera in cui l’amore — nelle sue molteplici sfumature — domina la scena. Si parte con La Bohème di Giacomo Puccini, dove si rivive l’incontro struggente tra Mimì e Rodolfo nella gelida soffitta parigina, con le arie “Che gelida manina”, “Sì, mi chiamano Mimì” e il duetto “O soave fanciulla”.

Il secondo quadro si apre sulle note di La Traviata di Giuseppe Verdi, con il tormentato amore tra Violetta e Alfredo, dall’ardore di “De’ miei bollenti spiriti” alla malinconia struggente di “Addio del passato”, passando per il celebre brindisi “Libiamo ne’ lieti calici”.

La scena si sposta poi nella Sicilia drammatica e popolare di Cavalleria Rusticana di Pietro Mascagni, dove la gelosia e il destino prendono voce attraverso arie come “Voi lo sapete, o mamma” e “Mamma, quel vino è generoso”, fino al duetto “Ah, lo vedi, che hai tu detto?”.

Il finale è affidato alla seducente energia di Carmen di Georges Bizet. Don José canta la struggente “La fleur que tu m'avais jetée”, mentre Carmen incanta il pubblico con l’iconica Habanera, “L’amour est un oiseau rebelle”, che dà il titolo all’intera serata.

L’evento è a ingresso libero e aperto a tutti. In caso di pioggia, il concerto si svolgerà all’interno della Sala Consiliare.

martedì, luglio 08, 2025

La Bellezza Che Salva: Chiese e Santuari Aperti al Pubblico


La Commissione Cultura e Territorio della Comunità Pastorale di Gozzano promuove l’iniziativa “Apriamo le porte alla bellezza che salva”, in programma per sabato 12 luglio 2025, dalle 14.30 alle 17.30.

L’evento consiste nell’apertura straordinaria di alcune chiese e santuari presenti sul territorio delle sei parrocchie della comunità pastorale, offrendo a residenti, visitatori e appassionati d’arte sacra la possibilità di conoscere o riscoprire questi luoghi di fede, storia e bellezza.

Nel dettaglio, sarà possibile visitare:

  • ad Auzate, la chiesa parrocchiale di San Biagio

  • a Bolzano, la chiesa di San Martino

  • a Vacciago, il Santuario della Bocciola (fino alle ore 16.00)

  • a Gozzano, la Basilica di San Giuliano, la chiesa della Natività di Maria a Luzzara e la chiesa di San Lorenzo

  • a Buccione, la chiesa degli Angeli Custodi

L’iniziativa vuole essere un’occasione per valorizzare il ricco patrimonio storico-artistico del territorio, spesso poco conosciuto, e al tempo stesso favorire un momento di apertura, riflessione e bellezza condivisa. L’invito è rivolto a tutti: singoli visitatori, famiglie, gruppi e turisti.

Per informazioni:
Comunità Pastorale di Gozzanoinfo@comunitapastoralegozzano.it

lunedì, luglio 07, 2025

A Gozzano la XXV Serata Dialettale “Tra da Nüi”

Torna anche quest’anno a Gozzano uno degli appuntamenti più amati dell’estate: la serata dialettale con il gruppo “Tra da Nüi”, in programma sabato 19 luglio 2025 alle ore 21.00 nel tradizionale scenario del paese.

Quella di quest’anno è un’edizione speciale: si festeggia infatti la XXV edizione di un evento che ha saputo conquistare il pubblico con ironia, memoria e tanta voglia di stare insieme. Il gruppo di “Tra da Nüi”, come sempre, porterà in scena racconti, sketch e personaggi in dialetto, legati alla vita quotidiana di un tempo, tra campagna, cortili e vecchie abitudini.

Una serata pensata per ridere, ma anche per riscoprire la lingua, le espressioni e le storie della tradizione locale, in un’atmosfera conviviale che coinvolge ogni anno centinaia di persone.

E se dovesse piovere? Nessun problema: “stuma bèli cà!” recita il volantino.

mercoledì, luglio 02, 2025

Concerto d’Estate 2025 a Gozzano


Musica protagonista sabato 5 luglio 2025 alle ore 21, nel verde del Parco della Chiesa di San Lorenzo, con il tradizionale Concerto d’Estate del Corpo Musicale Carlo e Domenico Martinetti, diretto dal maestro Riccardo Paracchini.

L’evento, promosso in collaborazione con il Comune di Gozzano, Anbima APS e le realtà musicali del territorio, è uno degli appuntamenti più attesi dell’estate, capace di unire generazioni diverse attraverso la musica dal vivo.

Durante la serata si esibiranno anche gli allievi del corso musicale, diretti dal maestro Mauro Besuzzi, e quelli del corso propedeutico, guidati dalla maestra Sandra Sguerzi. Un’occasione per vedere all’opera i giovani talenti cresciuti all’interno della scuola musicale Martinetti, da anni punto di riferimento per l’educazione musicale locale.

L’ingresso è libero.

Poste Italiane: Uffici Chiusi a Gozzano e Borgomanero


Estate di lavori e rimodulazioni per gli uffici postali del territorio. Poste Italiane ha comunicato ufficialmente le variazioni estive agli orari e alle aperture al pubblico, in accordo con l’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni. Le modifiche partiranno da sabato 5 luglio, ma in alcuni casi sono già operative.

A Gozzano, l’ufficio postale di via per Auzate 1 resterà completamente chiuso dall’11 giugno al 21 agosto per consentire l’avvio dei lavori previsti dal Progetto Polis – Casa dei Servizi di Cittadinanza digitale, un intervento di modernizzazione che interesserà numerosi comuni italiani.

Durante la chiusura, i cittadini potranno rivolgersi a:

  • Borgomanero – viale Don Minzoni 20
    aperto lunedì-venerdì 8.20 – 19.05, sabato 8.20 – 12.35

  • Bolzano Novarese – piazza Cesare Battisti 5
    aperto martedì e giovedì 8.20 – 13.45, sabato 8.20 – 12.45

  • Briga Novarese – località Prato delle Gere 3
    aperto lunedì-venerdì 8.20 – 13.45, sabato 8.20 – 12.45

Per quanto riguarda Borgomanero, il sindaco Sergio Bossi ha informato che anche quest’anno saranno attuate chiusure programmate per alcune sedi periferiche:

  • Ufficio postale di Vergano: chiuso nei giorni
    5, 12, 19, 26 luglio – 2, 9, 16, 23 agosto

  • Ufficio postale di San Marco: chiuso l’8, 10, 12, 15, 17, 19, 22, 24, 26, 29, 31 luglio e il 2, 5, 7, 9, 14, 16, 19, 21, 23, 30 agosto

  • Ufficio postale di Santa Cristina: chiuso il
    5, 7, 9, 14, 16, 19, 21 agosto

Le sedi principali resteranno operative e garantiranno l’accesso ai servizi essenziali, ma si consiglia ai cittadini di verificare orari e disponibilità aggiornate sul sito www.poste.it o tramite il numero verde 803 160.

giovedì, giugno 26, 2025

Aperto l’Ufficio Turistico di Gozzano


Con l’arrivo dell’estate torna attivo l’Ufficio Turistico di Gozzano, punto di riferimento per visitatori e cittadini in cerca di informazioni e materiali sul territorio del lago d’Orta e dintorni.

L’apertura stagionale coprirà il periodo dal 7 giugno al 10 agosto 2025. Gli orari di apertura ordinari saranno:

martedì, giovedì e sabato
dalle 9.00 alle 12.00 e dalle 15.00 alle 18.00.

Sono inoltre previste aperture straordinarie per le seguenti domeniche:
27 luglio, 3 agosto e 10 agosto, sempre con orario 9.00–12.00 e 15.00–18.00.

Un’opportunità utile per scoprire eventi, percorsi, materiali informativi e suggerimenti per vivere al meglio il territorio cusiano durante la bella stagione.

venerdì, giugno 13, 2025

Oceanman 2025 al Lago d’Orta - Attesi Nuotatori da Tutto il Mondo

Venerdì 13 e sabato 14 giugno 2025, le acque del Lago d’Orta ospiteranno una delle tappe più affascinanti del circuito internazionale Oceanman, la competizione di nuoto in acque libere che richiama atleti da tutto il mondo.

Il programma si apre venerdì pomeriggio al Lido di Gozzano, con due eventi pensati per giovani e squadre: Oceankids, prova da 500 metri per i più piccoli, e Oceanteams, staffetta a squadre 3×500 metri. Sabato sarà invece la giornata dedicata alle gare individuali. L’Oceanman da 10 km partirà alle 9 e 30 da Omegna, seguito alle 11 dalla Sprint da 1,5 km con partenza da Miami Beach (Orta San Giulio) e alle 13:30 dall’Half Oceanman (5 km) con partenza da Pella. Tutti gli arrivi si svolgeranno al Lido di Gozzano, che ospita anche l’Oceanman Village, cuore logistico e ricreativo dell’evento.

Per ogni gara sono previsti limiti di tempo, servizio medico, ristori, trasporti organizzati e assistenza in acqua. Le gare sono aperte sia ad atleti esperti che ad amatori, con divisione in categorie per età e genere.

Logistica e viabilità

Durante le giornate dell’evento, la zona del Lido di Gozzano sarà parzialmente chiusa al traffico. In particolare, via Lido e via alla Colonia saranno interdette alla circolazione nei momenti di massimo afflusso. Saranno predisposti parcheggi dedicati per atleti e pubblico, e sarà possibile raggiungere i punti di partenza delle gare del sabato con navette e battelli prenotabili al momento dell’iscrizione.

All’arrivo, l’atmosfera sarà di festa: il pasta party di sabato accoglierà nuotatori e accompagnatori, con musica, stand e momenti conviviali sul lungolago.

📍 Per dettagli aggiornati su regolamenti, mappe e parcheggi:



martedì, giugno 10, 2025

Una Sera Con Gianni Oliva per la Tappa Gozzanese del Premio Bancarella 2025



Venerdì 20 giugno 2025, la Sala Consiliare di Via Dante 85 ospiterà una tappa del prestigioso Premio Selezione Bancarella, con la presentazione del romanzo Il pendio dei noci di Gianni Oliva, vincitore della selezione 2025.

L’evento, in programma alle ore 21.00, rientra nel ciclo di incontri organizzati dal Sistema Bibliotecario BANT (Biblioteche Associate Novarese e Ticino), che per il secondo anno consecutivo porta nelle biblioteche del territorio le voci delle autrici e degli autori finalisti del premio. A dialogare con l’autore sarà Luisa Gregori, in un incontro che si concluderà con una sessione di firmacopie.

Il pendio dei noci, pubblicato da Mondadori, è uno dei sei titoli selezionati per concorrere al Premio Bancarella, che verrà assegnato il 20 luglio a Pontremoli, nel cuore della Lunigiana. A decretare il vincitore sarà la giuria popolare composta da librai indipendenti, come da tradizione dell’ambito riconoscimento.

Il Premio Bancarella 2025 conferma ancora una volta l’impegno del Sistema BANT nella promozione culturale: sei appuntamenti in sei comuni diversi, con dialoghi tra scrittori, bibliotecari ed esponenti della cultura locale. L'iniziativa è organizzata in collaborazione con la Piccola Officina del Libro di Oleggio e con l’associazione Amici del Bancarella.

La partecipazione è gratuita.

lunedì, giugno 02, 2025

Street Food in Piazza Matteotti: Due Giorni di Gusto e Musica a Gozzano

Il cuore di Gozzano si prepara ad accogliere un weekend all’insegna del buon cibo e dell’intrattenimento con lo Street Food in piazza Matteotti, in programma sabato 7 giugno e domenica 8 giugno 2025.

Protagonisti dell’evento saranno i truck gastronomici con specialità di ogni tipo, ma anche tanta musica dal vivo e divertimento per tutte le età. Novità di quest’anno: un’area giochi gonfiabili pensata per i più piccoli.

Il programma si apre sabato 7 giugno dalle ore 17.00, con l’intrattenimento musicale firmato Radio Space Music dalle 18.00. A seguire, doppio appuntamento con la voce di Giorgia G. (alle 20.00 e alle 22.00) e gran finale con il set di DJ Macca alle 22.15.

Domenica 8 giugno, la festa riprende dalle ore 11.00. Nel pomeriggio, dalle 16.00, torna Radio Space Music, seguita dall’esibizione live dei Beat Generation alle 19.00. Chiusura in consolle con il DJ set di Dylan alle 21.30.

Due giornate pensate per tutti, con ottimo cibo da strada, intrattenimento musicale e un’atmosfera conviviale nel cuore del paese.

martedì, maggio 20, 2025

La “Cumpagnia da la Malgascia” Torna in Scena a Gozzano con “Rosalina”

Era il 2009 quando, quasi per gioco durante una festa, un gruppo di amici portava in scena la poesia dialettale “I seri d’istà” del compianto Carlo Bacchetta, riscuotendo un successo inaspettato. Da quell’esperienza nacque la Cumpagnia da la Malgascia, il cui nome si ispira ai “malgascitt”, come venivano chiamati in dialetto i gozzanesi.

Negli anni, il gruppo ha calcato numerosi palchi della Provincia di Novara e delle zone limitrofe, con l’obiettivo di valorizzare e tramandare il dialetto, autentica espressione del nostro patrimonio culturale. Una missione culturale che è andata di pari passo con la solidarietà: le rappresentazioni hanno permesso di raccogliere oltre 70.000 euro, parte dei quali devoluti all’associazione “ANPAS Volontari del Soccorso Cusio sud ovest”, con sede a San Maurizio d’Opaglio e di cui la Compagnia fa parte attiva.

Ora la Cumpagnia da la Malgascia è pronta a tornare in scena con un nuovo spettacolo: “Rosalina”, scritto da Simona Tacca e Nadia Nicolazzi. L’appuntamento è per venerdì 23 e sabato 24 maggio 2025, alle ore 21.00, presso il teatro S.O.M.S.I. di Gozzano.

Un’occasione speciale per ridere, riflettere e riconnettersi con le radici linguistiche e affettive del territorio.

mercoledì, maggio 14, 2025

Bandiere Blu 2025: Il Lago d’Orta Resta Presente ma ne Perde Una

Lido di Gozzano - Spiaggia

Anche per il 2025, il lago d’Orta figura tra le località premiate dalla Foundation for Environmental Education (FEE) con la Bandiera Blu, simbolo di qualità ambientale e sostenibilità turistica. A rappresentarlo sarà ancora una volta Gozzano, che mantiene il riconoscimento grazie agli standard elevati raggiunti sul fronte della balneabilità, della gestione del litorale e dei servizi offerti.

La spiaggia del Lido di Gozzano continua a distinguersi per l’attenzione all’ambiente e la cura degli spazi pubblici, frutto di un lavoro costante portato avanti dall’amministrazione e dai gestori dell'area per valorizzare il tratto di costa.

Non è invece presente nell’elenco 2025 San Maurizio d’Opaglio, che lo scorso anno aveva ottenuto la Bandiera Blu con la spiaggia di Prarolo. Si tratta di un'assenza che non intacca il valore complessivo del territorio ma che richiama l’attenzione sull’importanza di una ricerca continua degli standard richiesti: qualità delle acque, efficienza dei servizi, accessibilità e informazione ambientale.

La presenza del lago tra le località premiate resta comunque significativa, e conferma il percorso di valorizzazione ambientale che il territorio ha intrapreso da tempo. Le amministrazioni locali, con il supporto di operatori e cittadini, continuano a lavorare per garantire un equilibrio tra accoglienza turistica e rispetto del patrimonio naturale.

martedì, maggio 06, 2025

Lo Sci Club Gozzano Primeggia nello Sci Master con Avondo e Giovanardi


Quando si parla di sci alpino Master, il nome dello Sci Club Gozzano è una garanzia. Questo grazie soprattutto a due colonne portanti: Sergio Avondo e Claudio Giovanardi, residente a Ghiffa, protagonisti instancabili di una lunga stagione di successi e passione.

Originario della Valsesia, Sergio si trasferisce a Gozzano negli anni ’70 e, insieme a Silvio Antonioli, fonda lo Sci Club Gozzano. In poco tempo, giovani e meno giovani cominciano a popolare le piste, attratti anche dall’entusiasmo contagioso di questi pionieri.

Negli anni ’80 arriva la svolta: nasce l’idea di dedicarsi allo sci d’erba, e si forma così una squadra che forma atleti nazionali. Con il passare degli anni poi, malgrado una certa crisi dello sci, il gozzanese si reinventa la squadra agonistica con l'allenatore Samuele Di Nozzi, suo vecchio atleta, portando tanti giovani a conseguire ottimi risultati. Nel frattempo, malgrado l'età, non rinuncia all'attività agonistica disputando, e vincendo, gare in Italia e all’estero. Le gare internazionali non si contano più e nemmeno le medaglie: solo nell’ultima Coppa del Mondo, Sergio ha portato a casa 2 ori, 14 argenti3 bronzi e il terzo posto nella classifica generale di categoria.

A chi gli chiede se ha intenzione di fermarsi, Sergio, classe 1938, risponde con l’ironia di sempre e la voglia di salire ancora in sella… o meglio, sugli sci. Se poi passate dal Lago d'Orta in estate lo troverete alle prese con barche a vela e canoe.


Foto di Sciare Mag

venerdì, maggio 02, 2025

Cuore di Gallo: a Gozzano la Presentazione del Nuovo Romanzo di Laura Travaini


Si terrà nel suggestivo cortile interno del Comune di Gozzano, in via Dante 85, la presentazione del nuovo romanzo di Laura Travaini, “Cuore di gallo”, edito da Edizioni Nisroch. L’evento nasce su iniziativa delle Sindache Carla Biscuola (Gozzano) e Maria Eliana Paracchini (Pogno), in collaborazione con le Biblioteche A. Mazzetti e R. Bauer e l’associazione Scrittori e Sapori, presieduta dalla stessa autrice.

Modereranno l’incontro l’Assessora alla Cultura Maria Luisa Gregori, presidente della Biblioteca Mazzetti, e la bibliotecaria Francesca Falciola della Biblioteca Bauer. Durante la serata si alterneranno gli interventi di Veronica Boschetti, Lucia Pezzato e della gozzanese Mariella Tavarone Rastelli, autrice della copertina.

La presentazione sarà arricchita dalla moda e dalla musica: sfileranno abiti dei negozi Chenzi (Gozzano) e Mora (Borgomanero), borse Circus di Piero Guidi con la pelletteria Motta di Prato Sesia. Non mancheranno performance live della mitica band Beat Generation, con musica anni '70 e '80. Grazie all’iniziativa di Mariella Tavarone, sfileranno anche bambine e bambini richiamando le tematiche circensi.

L’evento ha ricevuto il patrocinio dei Comuni organizzatori e il sostegno del Soroptimist Club Alto Novarese, rappresentato dalla Presidente Michela Righi, che ha ricordato la lunga collaborazione con il Comune di Gozzano e la presenza, tra i soci, di Emanuela Creola.

“Non posso che ringraziare le Sindache Carla Biscuola e Maria Eliana Paracchini per avere dato tante volte spazio alle iniziative proposte da Scrittori e Sapori e per questa bella ospitalità. Le biblioteche di Gozzano e di Pogno mi hanno accolta altre volte, e insieme abbiamo percorso momenti di condivisione culturale e umana. Ringrazio Matteo Tosi per la grafica e la realizzazione della locandina. Ultimi ma non ultimi, ringrazio i negozi Chenzi, Mora e Motta per la preziosa collaborazione, e la band Beat Generation che darà colore all’evento con l’intramontabile musica Anni ‘70 e ‘80” ha dichiarato l’autrice.

Cuore di gallo è un romanzo dove realtà e fantasia si intrecciano: tornano temi cari all’autrice come il cioccolato e il circo, ma con ambientazioni nuove che spaziano da Savona a Urbino, per poi ritornare nella terra d’origine, il Novarese, con le sue risaie e con il lago d’Orta, a cui Travaini ha voluto rendere omaggio.

“Ce l’ho messo!” rassicura con un sorriso.