Visualizzazione post con etichetta Gozzano. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Gozzano. Mostra tutti i post

martedì, aprile 29, 2025

From Orlando To Santiago: la Magia del Cammino Raggiunge Baveno e Gozzano


Prosegue con il suo quinto appuntamento la rassegna BIS! 2 laghi 2 palchi, organizzata da La Finestra sul Lago con il sostegno di Piemonte dal Vivo e il patrocinio di Fondazione Cariplo. L’iniziativa culturale fa tappa a Baveno venerdì 9 maggio 2025 e a Gozzano sabato 10 maggio 2025, entrambe le serate con inizio alle ore 21.

Protagonista dell’evento sarà lo spettacolo-concerto “From Orlando to Santiago – 1.574.563 passi sul Cammino di Compostela”, ideato e interpretato da Orlando Manfredi, in arte duemanosinistra, accompagnato da Stefano Micari (voce, basso, mandolino, samples). Il progetto, prodotto da Santibriganti Teatro e Duemanosinistra, con la collaborazione di Torino Spiritualità, racconta l’esperienza del Cammino di Santiago attraverso parole, immagini e musica originale.

"Mi chiederanno i motivi per cui ho fatto questo viaggio e dirò probabilmente che sono motivi spirituali e artistici. Ma potrei dire che il motivo sono io. Come il motivo è ogni pellegrino", afferma Manfredi. Ed è proprio questa dimensione intima e universale che attraversa lo spettacolo, un racconto fatto di passi, incontri e riflessioni che celebra il Cammino come rito di trasformazione e arte dell’incontro.

Duemanosinistra porta in scena quello che lo stesso autore definisce intimo rock, una musica che nasce dall’esperienza, dagli sguardi e dalla gente. Non a caso, il progetto ha già riscosso successi importanti, con presenze a FolkClub, Musica90, Club Tenco, e collaborazioni prestigiose con artisti e band della scena indipendente italiana e internazionale.

Il costo dei biglietti è di €10 per l’intero, €5 per ridotto e under 12, con ulteriori agevolazioni per i residenti.

Prenotazioni e informazioni:
Bavenoinfo@bavenoturismo.it0323 924632www.bavenoturismo.it
Gozzanosomsigozzano@gmail.com – 338 3970302 – www.somsigozzano.it

sabato, aprile 12, 2025

Camminando Tra i Cortili 2025 ad Auzate di Gozzano


Ad Auzate, frazione di Gozzano torna un grande classico della primavera cusiana: Cortili Aperti. L’appuntamento è per domenica 13 aprile, dalle 9 alle 19, con un programma ricco di eventi e suggestioni.

Il ritrovo è fissato per le 8.30 in Piazza Ferrini, mezz’ora prima dell’inizio ufficiale della manifestazione, che prenderà il via con la passeggiata “Camminar raccontando”. Alle 11.30 è previsto uno spettacolo di danza a cura di “Arcademia” di Omegna, mentre alle 15.30 andrà in scena lo spettacolo teatrale “Il Mago di Oz”. A chiudere, alle 17, il concerto del Coro ANA Stella Alpina.

Per tutta la giornata, tra le vie e i cortili delle abitazioni del paese, si potrà godere di musica, balli, arte, artigianato, collezionismo e tante altre sorprese. Una parte fondamentale della festa sarà naturalmente dedicata al buon cibo, con cinque punti di ristoro pronti a soddisfare tutti i gusti:

  1. Tendone zona chiesa: polenta e tapulone

  2. Bar in Piazza Ferrini: colazioni, caffè e aperitivi

  3. Via della Costa: panino con mortadella

  4. Via Ghedina: lingua in salsa verde, arancini siciliani, panino con salame, toma, dolci e birra

  5. Via Mazzini: salamelle e patatine fritte, birra

In tutti i punti saranno disponibili vino, acqua e bibite. In caso di pioggia, la festa si concentrerà sotto il tendone.

venerdì, aprile 04, 2025

37ª Mostra della Camelia a Gozzano


Tutto pronto a Palazzo Ferrari Ardicini, storica sede del municipio di Gozzano, per accogliere la 37ª edizione della Mostra della Camelia. Un evento ormai entrato nel cuore della comunità cusiana, che affonda le sue radici negli anni Ottanta e che ogni primavera celebra con passione l’eleganza senza tempo di questo fiore.

Nel suggestivo parco della villa comunale, i visitatori potranno ammirare una straordinaria varietà di camelie, in un’esposizione che promette di incantare esperti, curiosi e amanti della natura. A fare da cornice, nelle sale del municipio, ci saranno decine di composizioni floreali ispirate al tema di quest’anno: “Giardini e Camelie in cornice”, curate con dedizione dai volontari dell’associazione di appassionati gozzanesi.

Ma la mostra non sarà solo un tripudio di colori e profumi: il programma prevede anche numerose iniziative collaterali pensate per ogni età e interesse — dalla cultura alla gastronomia, dai laboratori per bambini alla musica.

Sabato 5 aprile: inaugurazione e prime attività

L’apertura ufficiale è prevista per sabato 5 aprile alle ore 10, alla presenza delle autorità cittadine. Subito dopo, il professor Gian Mario Motta, presidente della International Camellia Society, terrà un’interessante conferenza dal titolo “Le camelie d’oro: un viaggio in Cina e Vietnam”.

Nel frattempo, alle 10.00 aprirà al pubblico anche la mostra d’arte “Emozioni Floreali”, firmata da Anna Giraldo e Cristina Ticozzi.

Nel pomeriggio, dalle 14.30 alle 16.30, spazio alla creatività con laboratori dedicati ai più piccoli, per un’esperienza coinvolgente e a misura di famiglia.

Domenica 6 aprile: tra pedalate, risotti e musica d’autore

La domenica si aprirà in modo dinamico con la “Biciclettata in Fiore”, in partenza alle 10.15 da Piazza Matteotti. A seguire, alle 12.30, l’immancabile appuntamento gastronomico: la “Risottata in Fiore”, offerta fino ad esaurimento porzioni.

Nel pomeriggio, tra le 14.30 e le 15.30, sarà il momento delle Letture Animate, a cura del Consiglio Comunale dei Ragazzi.

Gran finale alle 15.30 nel cortiletto del comune, con il concerto del Duo Maris: “Les chemins de l’amour”. Protagonista della scena sarà il soprano Gabriela Nurchis, accompagnata al pianoforte da Angelica Seminara. Originaria di Sassari, la Nurchis è nota in tutta Italia per la sua intensa attività concertistica e operistica, oltre a essere una stimata docente presso le Scuole Medie dell’Istituto Pascoli di Gozzano, dove si dedica con grande impegno al sostegno degli alunni con disabilità.

mercoledì, febbraio 19, 2025

A Gozzano una Mostra e Due Conferenze sul Lago d’Orta

Venerdì 21 Febbraio 2025 alle ore 20:45 presso il Municipio del Comune di Gozzano (via Dante 85, Gozzano - NO), verrà inaugurata una nuova tappa dell’esposizione “Ambiente in Mostra”, dedicata ai progetti ambientali in corso sul lago d’Orta e curata da Ecomuseo del Lago d’Orta e Mottarone, già esposta con successo nel 2024 presso il Sacro Monte di Orta San Giulio e a Gargallo.

Due conferenze: l’avifauna del lago e la Torre di Buccione

In occasione dell’inaugurazione di questa tappa della mostra, venerdì 21 febbraio alle 20:45 presso la Sala Consiliare di Gozzano Manuel Piana, tecnico di monitoraggio faunistico e guida naturalistica della Cooperativa Valgrande e della Società di Scienze Naturali del Verbano Cusio Ossola, terrà la conferenza “Gli Uccelli del Lago d’Orta”, che presenterà una panoramica sull’avifauna del Cusio: ambienti popolati dagli uccelli, anatomia, caratteri distintivi, abitudini e curiosità più significative delle specie che popolano l’area cusian; studio e monitoraggio dell’avifauna; contributo della citizen science. La serata avrà un taglio divulgativo e sarà a ingresso libero.

A seguire, giovedì 27 febbraio alle 20:45, sempre presso la Sala Consiliare di Gozzano, verrà proposta la conferenza a cura di Alex Bisetti, dottore in Progettazione dell’Architettura presso il Politecnico di Milano, che presenterà la sua tesi di laurea e il suo studio “Il Castello di Buccione può tornare a dominare il Lago d’Orta?”. Nella tesi viene messa a sistema la documentazione esistente sulla Torre in modo approfondito e sintetico, sfatando alcune credenze che ancora oggi permangono nella comunità e cercando di sanare le più probabili false interpretazioni che si erano tramandate nelle diverse fonti documentali ma che, infine, si sono chiarite nel corso degli anni.

L’esposizione divulgativa “Ambiente in mostra”

Ambiente in mostra”, composta da una serie di pannelli divulgativi, presenta alcune delle principali azioni previste dal Contratto di Lago del Cusio e i risultati ottenuti grazie al perseguimento di progettualità condivise tra diversi enti territoriali negli ultimi anni.

Scoprendo la mostra, i visitatori potranno approfondire, ad esempio, come si stanno monitorando le acque del lago con una speciale telecamera e una boa limnologica, la tutela della biodiversità acquatica con la reimmissione di specie ittiche autoctone e il controllo di quelle invasive, le modalità di biomonitoraggio messe in atto attraverso l’impiego di cozze d’acqua dolce, le azioni di coinvolgimento della comunità locale, alcune collaborazioni sullo scenario internazionale e altre curiosità!

Tutte queste attività sono inserite nell’ambito del Contratto di Lago del Cusio che coinvolge più di 130 enti sottoscrittori, tra pubblici e privati, rappresentando un metodo di lavoro per la gestione negoziata delle risorse idriche locali.

L’esposizione sarà allestita presso la Sala degli Stemmi del Municipio di Gozzano e sarà visitabile telefonando alla Biblioteca al numero 0322 955677, con i seguenti orari: lunedì e mercoledì dalle 15:00 alle 18:00; martedì, giovedì e sabato dalle 09:00 alle 12:00  e dalle 15:00 alle 18:00; venerdì e domenica chiuso.

La serie di iniziative è promossa da Ecomuseo del Lago d’Orta e Mottarone, nell’ambito del progetto Cusio2030, realizzato dalla Provincia di Novara in collaborazione con Ecomuseo, CNR IRSA di Verbania e Associazione Amici del Fermi di Arona con il contributo di Fondazione Compagnia di San Paolo nell’ambito del Bando Simbiosi, che mira a  ripristinare e valorizzare la biodiversità acquatica del Lago d’Orta; gli appuntamenti di Gozzano sono realizzati in collaborazione con la Biblioteca Pubblica “A. Mazzetti” e con il patrocinio del Comune di Gozzano.

martedì, febbraio 04, 2025

Presentazione Libro a Gozzano


Sabato 8 febbraio 2025 si terrà la presentazione del libro Il mondo di Giulia” di Maria Teresa Necchi, alle ore 16.00, presso la Sala Consiliare del Comune di Gozzano. La protagonista, Giulia, ha diciassette anni ed è ansiosa di entrare a far parte del mondo degli adulti. Un mondo che, da come ha capito, non sembra essere il posto giusto a differenza del suo mondo, in cui regnano felicità ed empatia fra le persone.
Terminata la presentazione, seguirà un momento conviviale con tè e pasticcini.

martedì, gennaio 28, 2025

Presentazione Libro a Gozzano


Giovedì 6 febbraio 2025, alle ore 21.00, nella Sala Consiliare del Comune di Gozzano si terrà la presentazione del libro Non è colpa del violino” di Alessandro Grazioli, giovane novarese colpito da leucemia che lo ha portato alla morte nel giro di appena 140 giorni.
Sarà possibile acquistare il libro e il ricavato della vendita sarà devoluto alle associazioni che combattono la leucemia come ADMO e AIL. L’evento si terrà in collaborazione con AVIS di Gozzano.

giovedì, gennaio 23, 2025

Bis! 2 Laghi 2 Palchi 2025 - Primo Appuntamento


Per la terza volta si riparte con la nuova programmazione di BIS! 2 laghi 2 palchi che quest’anno ha ottenuto anche il Patrocinio di Fondazione Cariplo. Una ulteriore conferma del valore della proposta artistica.
Il primo appuntamento della rassegna teatrale realizzata da La Finestra sul Lago in collaborazione con Piemonte dal Vivo attraverso il bando Corto Circuito e con le amministrazioni comunali di Gozzano e Baveno propone lo spettacolo "L'immaginifica storia di Espérer"

Drammaturgia di Antonio Damasco, musiche di Maurizio Verna, in scena Antonio Damasco e Maurizio Verna. Una produzione del Teatro delle Forme.

La favola cantata che nel 2024 ha risalito la penisola, da Lampedusa a Bardonecchia, racconta una storia antica e contemporanea, fatta di uomini, donne e bambini in movimento da una terra all’altra.
Come l’esploratore e premio Nobel per la pace, Fridtjof Nansen, inventò un passaporto per apolidi, così per salire sull’isola di Espérer sarà sufficiente un “Certificato di esistenza”.
Cosa occorre per farne parte? Esistere.

Vi aspettiamo a Baveno venerdì 24 gennaio 2025 ore 21 e a Gozzano sabato 25 gennaio 2025 ore 21


Biglietto intero € 10 – Biglietto Ridotto e Under 12 € 5 - sono previste riduzioni per i residenti

Per info e prenotazioni: BAVENO info@bavenoturismo.it- tel 0323 924632 - www.bavenoturismo.it GOZZANO somsigozzano@gmail.com- tel 3383970302 - prenotazione sul sito www.somsigozzano.it

martedì, gennaio 21, 2025

Apertura Supermercato Lidl a Gozzano


Dopo qualche mese di lavori inaugura finalmente, per la gioia degli amanti dello shopping, il nuovo punto vendita di Lidl Italia di Gozzano. Il supermercato della catena tedesca aprirà ufficialmente giovedì 23 gennaio in via Alcide De Gasperi, proprio di fronte al Tigros. Gli orari di apertura saranno dal lunedì al sabato dalle 8 alle 21.30 e la domenica dalle 8 alle 21.

Mostra a Gozzano


Da sabato 25 gennaio a domenica 16 febbraio sarà allestita nella Sala Stemmi del Comune di Gozzano una mostra di arte contemporanea dell’autore arch. Sergio Franzosi.
Sergio Franzosi è nato nel 1947 nelle vicinanze del Lago Maggiore. Architetto, cofondatore di uno Studio di Architettura e di Urbanistica ad Arona. L'attività artistica è da sempre alimentata da una permanente interazione con l'architettura; un diverso modo di esprimere creatività.
L'attività espositiva inizia nel 1996 con mostre personali e collettive nei luoghi d'origine e poi in Francia, Genova,Bulgaria, Romania, Londra, Milano. Ultimamente è anche presente nelle principali gallerie virtuali presenti sul web, (es. Affordable Art Point Orler ). Si definisce un figurativo visionario; in ogni caso una figurazione non rigida, ma con frequenti astrazioni.

venerdì, dicembre 13, 2024

Aspettando il Natale a Gozzano


Il Natale è alle porte e Gozzano si prepara a festeggiare con un evento speciale: "Aspettando il Natale...". Domenica 15 dicembre 2024, le piazze della città si animeranno con una serie di attività gratuite e intrattenimenti per tutte le età, creando un'atmosfera magica e festosa.

Programma dell'evento:

  • Ore 10.00: Pronti, partenza e via! Giri sul trenino gratuiti per tutti! I bambini e le famiglie potranno godersi un giro panoramico per le vie della città, ammirando le decorazioni natalizie e respirando l'aria festiva.

  • Dalle ore 11.30:

    • Proloco Gozzano: Polenta e Tapulone, un piatto tipico della tradizione locale, perfetto per riscaldarsi nelle fredde giornate invernali.

    • Gruppo Alpini Gozzano: Panino con porchetta, una delizia per il palato che non può mancare in una festa all'aperto.

    • C.A.I.: Vin brulè, la bevanda calda per eccellenza, ideale per riscaldarsi e brindare in compagnia.

    • AVIS: Tè, per chi preferisce una bevanda più leggera ma altrettanto confortante.

  • Ore 14.30: Sfilata dei Babbo Natale in vespa, un evento unico e divertente che vedrà i Babbo Natale sfrecciare per le strade di Gozzano a bordo delle loro vespe decorate.

  • Ore 15.00: "Piccole voci in coro" - Scuola Infanzia Gozzano nel cortile interno, un momento dolce e commovente in cui i bambini della scuola dell'infanzia si esibiranno in canti natalizi.

  • Ore 15.30: Premiazione degli alberi di Natale, un concorso che vedrà protagonisti gli alberi decorati dai cittadini e dalle associazioni locali.

  • Ore 17.00: Scambio degli auguri con la popolazione presso la Sala Consiliare e riconoscimenti ad Associazioni e cittadini che hanno collaborato con l'Amministrazione comunale. Premiazione del Gozzanese Benemerito. Seguirà rinfresco con tè e panettone, un'occasione per condividere momenti di gioia e convivialità.

venerdì, novembre 22, 2024

Calzini Spaiati a Gozzano


"Gino il calzino" aspetta tutti i bambini in biblioteca a Gozzano sabato 23 novembre, alle ore 10.00! Una bellissima mattinata in cui verrà presentato il libro Gino il calzino, storia di calzini mai persi” a cura delle insegnanti e dei bambini della scuola primaria di Bolzano Novarese. A seguire, laboratori creativi.

mercoledì, ottobre 23, 2024

Presentazione Libro a Gozzano


L’Amministrazione comunale, in collaborazione con A.S.D.C. Gozzano, organizza la presentazione del volume Gozzano calcio dal 1924. Cent’anni di ricordi attorno a un pallone” di Francesco Ruga e Francesco Beltrami, che si terrà venerdì 25 ottobre 2024, alle ore 21.00, presso la Sala Consiliare del Comune di Gozzano. Interverranno gli autori.


lunedì, ottobre 14, 2024

Corto e Fieno 2024 - I Vincitori

Si è registrato grande successo di pubblico per Corto e Fieno, il Festival internazionale del cinema rurale sul Lago d’Orta, che si è tenuto il 4-5-6 ottobre 2024 tra le province di Novara e Verbania, in Piemonte. Quattro i comuni coinvolti: Borgomanero, Gozzano, Miasino e Omegna. Novità di quest’anno è stata la collaborazione con il Festival della Dignità Umana di Borgomanero.

Giunto alla sua quindicesima edizione, è l’unico festival cinematografico in Italia interamente dedicato al mondo della ruralità, con proiezioni e incontri che guardano alla terra, ai suoi frutti e a chi se ne prende cura. Quest’anno i film hanno avuto un approccio più multidisciplinare, annoverando fra i registi architetti, designer e artisti, ma anche scienziati che propongono nuovi punti di vista.

Tra le sezioni del festival, due sono state quelle competitive:

Frutteto, concorso internazionale di cortometraggi con in gara 15 opere.

Germogli - Disegnare il cinema, concorso internazionale per animazioni e cortometraggi animati con 6 opere.

Hanno completato il programma due sezioni fuori concorso:

Mietitura, sezione lungometraggi, che venerdì 4 ottobre alle 21 al Cinema Sociale di Omegna ha aperto il festival con Domus de Janas di Myriam Raccah, film vincitore del 62° Ann Arbor Film Festival come miglior documentario e il Prix du film sull’ Art (Premio della giuria), premio del pubblico al BAFF – Brussels Art Film Festival. Sabato 5 ottobre al Cinema Nuovo di Borgomanero si è proiettato Nessun posto al mondo di Vanina Lappa. 

Sempreverde, sezione dedicata alla ruralità classica, che domenica pomeriggio alla SOMSI di Gozzano ha presentato quattro film nati dal mondo che ruota attorno al festival: Arvaia, di Anita Corradi, Aurora Farli, Roberta Stirpe e Stefano Triggiani, Diciassette di Thomas Horat, The ice builders di Francesco Clerici e Tommaso Barbaro, Even tide di Francesco Clerici.

Nelle tre giornate di proiezione distribuite localmente sul territorio, si è registrata un’affluenza di pubblico pari a circa cinquecento persone, a sottolineare l’interesse nei confronti del Festival e delle tematiche trattate. Inoltre, si segnala il coinvolgimento e la partecipazione crescenti del pubblico giovane, che si è appassionato all'iniziativa e che è ormai una presenza costante nell’ambito del Festival.

Un'attenzione particolare all’evento e ai suoi contenuti anche da parte della giuria nazionale che ha selezionato i film. Di seguito i vincitori per ciascuna categoria e relative motivazioni:

domenica, ottobre 13, 2024

Un nuovo Supermercato a Gozzano?


Come molti di voi hanno potuto osservare fervono i lavori nei pressi della rotonda tra via per Novara e via Molini di Resiga a Gozzano. Non si tratta di un insediamento industriale ma bensì di una nuova attività commerciale che andrà ad integrare il supermercato Tigros e le recenti aperture di Acqua & Sapone e di Euronics Dimo.
Sarà infatti un punto vendita della catena tedesca Lidl che dovrebbe venire completato per fine gennaio. Gli entusiasti dello shopping non dovranno quindi aspettare troppo per poter dare la caccia all'offerta più vantaggiosa. 

mercoledì, ottobre 02, 2024

Tributo Jazz a Luigi Tenco a Gozzano



Sabato 5 ottobre, alle ore 21.00, presso la SOMSI di Gozzano, si terrà uno spettacolo unico, organizzato dall'Associazione La Finestra sul Lago in collaborazione con la Fondazione Piemonte dal Vivo. Il Nino la Piana's Quintet renderà omaggio al grande cantautore Luigi Tenco, riproponendo alcuni dei suoi brani più celebri e classici della musica italiana.

Il tributo sarà arricchito da un'interpretazione personale, con influenze jazz e latin/jazz che doneranno una nuova luce alle composizioni di Tenco. La serata sarà impreziosita dalla straordinaria voce di Stefania Piovesan e dalla versatilità dei quattro musicisti che, attraverso le loro abilità, sapranno far rivivere l'eredità musicale di uno dei più grandi cantautori italiani.

L'ingresso è di soli 5 euro. Un'occasione da non perdere per gli amanti della musica italiana e del jazz.

martedì, ottobre 01, 2024

Corto e Fieno - Festival Internazionale del Cinema Rurale XV Edizione


Torna
Corto e Fieno, Festival internazionale del cinema rurale sul Lago d’Orta, tra le province di Novara e Verbania, in Piemonte. Quattro i comuni coinvolti: Borgomanero, Gozzano, Miasino e Omegna. Novità di quest’anno è la collaborazione con il Festival della Dignità Umana di Borgomanero.

Corto e Fieno è un festival ben radicato nel tessuto locale ma con uno sguardo aperto su scala mondiale: 27 film in arrivo da tutto il pianeta; visioni globali di ruralità che ci faranno viaggiare attraverso Russia, Francia, Belgio, Slovenia, Croazia, Danimarca, Armenia, Giappone, Germania, Taiwan, Svizzera, Finlandia, Gran Bretagna e Cina.

Da sempre
festival indipendente e di ricerca, Corto e Fieno è nato nel 2010 da un’idea dell’Associazione Asilo Bianco ed è diretto da Davide Vanotti. Giunto alla sua quindicesima edizione, è l’unico festival cinematografico in Italia interamente dedicato al mondo della ruralità, con proiezioni e incontri che guardano alla terra, ai suoi frutti e a chi se ne prende cura. Quest’anno i film hanno un approccio più multidisciplinare, annoverando fra i registi architetti, designer e artisti, ma anche scienziati che propongono nuovi punti di vista.

Tra le sezioni del festival, due quelle competitive:

Frutteto, concorso internazionale di cortometraggi con in gara 15 opere.

Germogli - Disegnare il cinema, concorso internazionale per animazioni e cortometraggi animati con 6 opere.

Completano il programma due sezioni fuori concorso:

Mietitura, sezione lungometraggi, che venerdì 4 ottobre alle 21 al Cinema Sociale di Omegna apre il festival con Domus de Janas di Myriam Raccah, film vincitore del 62° Ann Arbor Film Festival come miglior documentario e il Prix du film sull’ Art (Premio della giuria), premio del pubblico al BAFF – Brussels Art Film Festival. Sabato 5 ottobre al Cinema Nuovo di Borgomanero si proietta Nessun posto al mondo di Vanina Lappa.

Sempreverde, sezione dedicata alla ruralità classica, che domenica pomeriggio alla SOMSI di Gozzano presenta quattro film nati dal mondo che ruota attorno al festival: Arvaia, di Anita Corradi, Aurora Farli, Roberta Stirpe e Stefano Triggiani, Diciassette di Thomas Horat, The ice builders di Francesco Clerici e Tommaso Barbaro, Even tide di Francesco Clerici.

Oltre alle proiezioni e agli incontri in sala coi registi, venerdì 4 ottobre alle ore 11 presso l’Auditorium dell'IT Da Vinci a BORGOMANERO ci sarà un momento di incontro dedicato ai ragazzi delle scuole con lo scrittore e fotografo napoletano
Davide Cerullo. Artista che, oltre alla scrittura e alla fotografia, dedica anima e corpo ai bambini di Scampia per i quali ha fondato l'associazione L’Albero delle Storie. Tra i suoi libri ricordiamo L'orrore e la bellezza (AnimaMundi 2021), Soldatini di piombo. Amore e morte a Scampia (Becco Giallo 2022) e Volti di Scampia. I giusti di Gomorra (AnimaMundi 2023).

Dedicata a Davide Cerullo anche la mostra fotografica
I volti di Scampia visitabile dal 4 al 13 ottobre a Villa Nigra – Piazza Beltrami 5, Miasino. Dal venerdì al sabato dalle ore 15,30 alle ore 18.

La
locandina del 2024 è firmata dall’illustratore ed editore della marinonibooks Antonio Marinoni che nel disegnarla ha rappresentato il paesaggio rurale di pianura che si staglia davanti ai suoi occhi ogni giorno, cristallizzandolo nel momento di passaggio fra il dì e la notte.

Tutte le proiezioni di Corto e Fieno, fin dalla sua prima edizione, sono a
ingresso gratuito.