Lo scorso 15 novembre “Barzanò & Zanardo Academy” ha organizzato a Roma un convegno dal titolo “Innovazione responsabile dalla B alla Z” al quale ha partecipato anche Andrea Alessandro Giacomini AD della Giacomini S.p.A.
giovedì, novembre 21, 2024
Giacomini S.p.A. in Convegno a Roma
Lo scorso 15 novembre “Barzanò & Zanardo Academy” ha organizzato a Roma un convegno dal titolo “Innovazione responsabile dalla B alla Z” al quale ha partecipato anche Andrea Alessandro Giacomini AD della Giacomini S.p.A.
giovedì, settembre 26, 2024
Convegno di Studi a Orta San Giulio
mercoledì, aprile 05, 2023
Convegno a Borgomanero per i Cento Anni dell'Aeronautica Militare
in via San Domenico Savio.
martedì, gennaio 17, 2023
Giornate in Ricordo di Flavia Fiori
Per ricordare la professoressa Flavia Fiori, venuta a mancare a gennaio 2022, il Museo d’Arte Religiosa “p. A. Mozzetti” (MAR), in collaborazione con il Museo Civico Etnografico Archeologico C.G. Fanchini, la Parrocchia dei Santi Pietro e Paolo, il Comune di Oleggio e con il patrocinio della Diocesi di Novara, ha organizzato delle giornate di studio in memoria dei suoi studi e del suo impegno, come direttrice prima del Museo Civico e poi del MAR.
Il tema delle giornate è “Arte e
storia in Oleggio e dintorni nel ricordo di Flavia Fiori”. L’iniziativa si articola in due giorni. Il primo appuntamento si è tenuto il 14 di gennaio 2023
presso il Museo Civico.
Il secondo
appuntamento si svolgerà sabato 21 gennaio all’isola di Orta San
Giulio (NO) il titolo della giornata sarà il seguente: “Dai damaschi
cinquecenteschi milanesi agli abiti delle valli piemontesi sino alle vesti
cinesi. Flavia Fiori, donna dalle ampie vedute tessili”. Anche in questo
caso i relatori: Paola Marabelli, Emma della Vedova, Anna Carusi, Loretta
Polacchini, Franco Passarello e Magda Tassinari interverranno raccontando le
proprie ricerche e le collaborazioni con la direttrice del Museo.
Per
partecipare alle giornate è necessario prenotare inviando un’e-mail a museocivico@comune.oleggio.no.it
o telefonando allo 0321 91429. Per il convegno che si terrà all’isola di Orta
San Giulio ciascun partecipante dovrà versare, al momento della partenza, 4.50€
per il traghetto.
lunedì, marzo 14, 2022
Convegno a Gozzano
giovedì, novembre 07, 2019
Giornata di Studi a Pella
mercoledì, novembre 21, 2018
Art & Social Change a Villa Nigra
giovedì, settembre 28, 2017
Orta Reloaded - Le Ecologiche
Mattino ore 9.00 Teatro degli Scalpellini in via Marconi
Proposte e sfide per un futuro sostenibile
BEST PRACTICES
Ambiente e Agricoltura - Architettura e Industria
Buone pratiche di sostenibilità ambientale, economiche e industriali dall`Italia e dall`estero.
Pomeriggio more 14.30 Più Sport in Piazza Unità d`Italia
Esperimenti e laboratori ludico didattici per bambini e famiglie
Esposizione di buone pratiche: come trasformare un problema in un’opportunità
Proiezione di filmati a tema ambientale
Presentazione di progetti e idee
Orta Reloaded, così abbiamo voluto chiamare il progetto, è stato un viaggio affascinante alla riscoperta di una storia di successo di cui la comunità di chi vive e ama il lago d`Orta deve essere giustamente fiera. Una mirabile azione scientifica e tecnica, realizzata dalle istituzioni col sostegno della popolazione, che ha ricreato con 20 anni di anticipo le condizioni per la rinascita della vita in quello che era considerato un lago morto.
Ma ricordare il passato non è sufficiente. Il lago d`Orta per la sua storia, le sue caratteristiche e la sua attualità è il luogo giusto per parlare di buone pratiche di sostenibilità, per portare esempi virtuosi di come imprese apparentemente impossibili si possano fare bene e senza nemmeno spendere cifre esorbitanti.
Da qui la decisione di trovarci sul lago, ogni due anni, per discutere dei temi della sostenibilità.
Da questa volontà nasce Eco Logiche di Orta Reloaded, un convegno e un evento in cui parleremo delle buone pratiche di sostenibilità. Sarà però anche l`occasione per evidenziare quanto di buono viene fatto sul nostro territorio e per confrontarci sulle necessità e le prospettive per il futuro.
Info e iscrizioni: ecomuseo@lagodorta.net – 0323.89622
mercoledì, novembre 25, 2015
Convegno “La storia di un successo, una sfida per il futuro” a Orta San Giulio
martedì, ottobre 20, 2015
"Il tempo dimenticato della nascita" - Convegno a Verbania
martedì, novembre 11, 2014
BNI Capitolo Cusio - "Strumenti di progettazione per l'edilizia sostenibile e il green building"
mercoledì, ottobre 15, 2014
"Venire a questo mondo in modo naturale" - Convegno all'Hotel Approdo
mercoledì, maggio 07, 2014
Muoversi a Borgomanero
sabato, luglio 23, 2011
Lago d'Orta, I Frutti del Passato a Orta San Giulio e Pella
domenica, aprile 03, 2011
Convegno Contro la Droga a Borgomanero
venerdì, dicembre 03, 2010
Orta Fiori e Frutti - Il Natale della Biodiversità
mercoledì, novembre 24, 2010
Assemblea e Convegno Hospes a Stresa
martedì, luglio 06, 2010
Turismo all'Aria Aperta
venerdì, maggio 28, 2010
City Mobil a Orta San Giulio: un Successo
giovedì, novembre 05, 2009
Paesaggi Sensibili - Convegno a Gozzano
Nell'immagine in alto il Lago d’Orta alla discesa da Gozzano per Buccione in una litografia del 1841 (di John David Glennie, da suo disegno)