Visualizzazione post con etichetta convegni. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta convegni. Mostra tutti i post

giovedì, novembre 21, 2024

Giacomini S.p.A. in Convegno a Roma


Lo scorso 15 novembre “Barzanò & Zanardo Academy” ha organizzato a Roma un convegno dal titolo “Innovazione responsabile dalla B alla Z” al quale ha partecipato anche Andrea Alessandro Giacomini AD della Giacomini S.p.A. 
Durante la tavola rotonda “Tutto si trasforma nulla si distrugge”, il dottor Giacomini ha avuto modo di presentare l’azienda di cui è Amministratore Delegato e Responsabile delle Operazioni e delle Relazioni Pubbliche, ha avuto modo di presentare l’azienda:
«La nostra avventura ha inizio nel 1951, quando mio padre Alberto Giacomini ha dato vita a questa impresa con un semplice tornio manuale per la produzione di componenti in ottone. Da allora Giacomini ha intrapreso un percorso di costante di evoluzione, trasformando le sue competenze tecniche, e innovandole per adattarsi ad un mondo in continua trasformazione. Siamo fieramente italiani e da oltre 70 anni progettiamo e realizziamo sistemi e componenti che garantiscono il benessere nehli ambienti residenziali, industriali e terziari. I nostri prodotti e servizi per il riscaldamento, il condizionamento, la distribuzione di acqua sanitaria e gas si caratterizzano per l’attenzione al risparmio energetico e alla riduzione degli sprechi, La nostra missione è chiara e ambiziosa – ha detto ancora Andrea Alessandro Giacomini – trasformare il modo di vivere gli spazi interni rendendoli più sostenibili, confortevoli ed efficienti. Per noi tutto ruota intorno a tre pilastri che definiamo “Water e-Motion”. Il Risparmio energetico, per contribuire ad un uso consapevole delle risorse; il Comfort abitativo per migliorare la qualità della vita nei luoghi che viviamo; la Sostenibilità ambientale per lasciare un’impronta ecologica ridotta e positiva. Negli anni abbiamo portato avanti una serie di trasformazioni significative. Ad esempio negli anni ’80 abbiamo rivoluzionato la gestione della temperatura negli edifici con le nostre valvole termostabilizzabili e teste termostatiche. Nel 2005 abbiamo anticipato il futuro dell’energia pulita brevettando una tecnica innovativa per la combustione dell’idrogeno. Grazie ad un programma ventennale di ricerca, Giacomini ha sviluppato una tecnologia per produrre calore basata sulla ossidazione catalitica dell’idrogeno che, ovviamente, non genera CO2, e che, essendo senza fiamma, non genera neppure NOx, ma solo H2O, acqua, sotto forma di vapore acqueo. Nel 2006, durante le Olimpiadi Invernali di Torino, abbiamo presentato la nostra prima caldaia a idrogeno, mostrando al mondo come la tecnologia possa realmente trasformare il settore energetico. Nel 2009, con l’installazione presso l’Hotel San Rocco a Orta San Giulio di un combustore a idrogeno, abbiamo raggiunto una nuova vetta, facendo di questo edificio il primo in Italia ad aver ottenuto la certificazione ICIM per la sostenibilità. Questi che ho citato non sono solo successi tecnici, ma l’espressione della nostra dedizione a trasformare le sfide ambientali in opportunità per un futuro migliore. Guardiamo al futuro con la volontà di proseguire in questo percorso, lavorando su tecnologie sempre  più avanzate per ridurre le emissioni  e migliorare l’efficienza energetica . In conclusione, la storia della Giacomini S.p.A. dimostra che il principio “Tutto si trasforma, nulla si distrugge” non è solo una legge della natura, ma anche un modello di business sostenibile.  Noi di Giacomini trasformiamo le risorse in prodotti efficienti , le idee in innovazioni  e le sfide in opportunità  per un futuro più sostenibile. Insieme possiamo trasformare il nostro settore e contribuire a rendere a rendere il nostro pianeta Terra un luogo migliore, un passo alla volta».

giovedì, settembre 26, 2024

Convegno di Studi a Orta San Giulio


Si terrà venerdì 18 ottobre un convegno di studi, promosso dal Comune di Orta San Giulio, a cui prenderanno parte importanti e qualificati studiosi di diverse discipline. Il convegno si svolgerà all’Isola, all’interno della basilica altomedievale che sarà contenitore e contenuto di una riflessione a tutto campo su un luogo che ha “fatto” la storia del Cusio.
Il convegno si svolge in stretta collaborazione con l’abbazia Mater Ecclesiae e per questa grande disponibilità si ringrazia la madre abbadessa Maria Grazia.
L’amministrazione comunale di Orta - ha sottolineato la Sindaca Elisabetta Tromellini - sta attuando le linee programmatiche alla base del mandato elettorale ricevuto che, per il settore Cultura, prevedono un’azione di rilancio di studi di alto profilo e che abbiano come focus gli aspetti storici, artistici, paesaggistici del territorio. Su questi fondamenti culturali – ha concluso la Sindaca - si basa l’identità particolare del luogo, che si desidera strettamente collegare a una promozione turistica che spazi in una temporalità non solo stagionale”.
L’incontro di studi ha coinvolto rappresentanti di istituzioni con le quali il Comune ha iniziato a dialogare per attuare alcuni suoi progetti, anche a tutela del patrimonio artistico e documentario, quali il Ministero beni culturali/soprintendenza storico artistica del Piemonte, l’Ufficio beni culturali della diocesi di Novara, l’Archivio storico diocesano di Novara, la Fondazione architetto Enrico Monti, etc
I relatori, altamente qualificati per titoli, studi e curriculum, affronteranno il tema dell’Isola da vari aspetti, per tracciarne un profilo che spazierà dalle fonti archivistiche, liturgiche, storiche all’analisi degli aspetti artistici, per un arco temporale che andrà dall’antichità al secolo XVIII.
Il convegno - ha evidenziato Fiorella Mattioli, Consigliera comunale con delega alla Cultura - si pone così nella linea dei grandi appuntamenti che dagli anni sessanta ai primi anni del duemila il Comune di Orta ha promosso in ambito storico artistico, dal convegno del 1962 sul millenario di Guglielmo di Volpiano, al “Medioevo in cammino” del 1987, che ha portato l’attenzione degli studiosi europei sul tema del pellegrinaggio medievale, al convegno sui pittori Giorgio Bonola nel 2000 e Luca Rossetti, illustri esponenti dell’arte barocca, nel 2012. Intendiamo quindi, con questo primo convegno - ha concluso Mattioli - riprendere un cammino che per troppi anni è stato purtroppo abbandonato”.

mercoledì, aprile 05, 2023

Convegno a Borgomanero per i Cento Anni dell'Aeronautica Militare


Sabato 15 aprile Borgomanero
celebrerà i cento anni dell’Aeronautica Militare. Sarà il convegno Tra passato presente e futuro dell’Aeronautica Militare” il perno della giornata. Questa inizierà alle 16.15 con la deposizione di una corona d’alloro ala Monumento dei Caduti. Seguirà, alle 17, il convegno all’
in via San Domenico Savio.
La manifestazione è stata organizzata dal Nucleo di Borgomanero – Sezione di Novara dell’Associazione Arma Aeronautica.
La giornata è stata presentata a Palazzo Tornielli. Per l’Amministrazione Comunale sono intervenuti il Sindaco Sergio Bossi e l’Assessore Anna Cristina; Maria Teresa Bertinotti, presidente del Club 61 Frecce Tricolori; Ugo Monsellato, moderatore del convegno e da Vincenzo Pastore, presidente del Nucleo di Borgomanero.
L’evento è patrocinato dalla Presidenza Nazionale dell’Associazione Arma Aeronautica, Provincia di Novara e dall’Amministrazione Comunale di Borgomanero.

martedì, gennaio 17, 2023

Giornate in Ricordo di Flavia Fiori

Per ricordare la professoressa Flavia Fiori, venuta a mancare a gennaio 2022, il Museo d’Arte Religiosa “p. A. Mozzetti” (MAR), in collaborazione con il Museo Civico Etnografico Archeologico C.G. Fanchini, la Parrocchia dei Santi Pietro e Paolo, il Comune di Oleggio e con il patrocinio della Diocesi di Novara, ha organizzato delle giornate di studio in memoria dei suoi studi e del suo impegno, come direttrice prima del Museo Civico e poi del MAR.

Il tema delle giornate è “Arte e storia in Oleggio e dintorni nel ricordo di Flavia Fiori”. L’iniziativa si articola in due giorni. Il primo appuntamento si è tenuto il 14 di gennaio 2023 presso il Museo Civico.

Il secondo appuntamento si svolgerà sabato 21 gennaio all’isola di Orta San Giulio (NO) il titolo della giornata sarà il seguente: “Dai damaschi cinquecenteschi milanesi agli abiti delle valli piemontesi sino alle vesti cinesi. Flavia Fiori, donna dalle ampie vedute tessili”. Anche in questo caso i relatori: Paola Marabelli, Emma della Vedova, Anna Carusi, Loretta Polacchini, Franco Passarello e Magda Tassinari interverranno raccontando le proprie ricerche e le collaborazioni con la direttrice del Museo.

Per partecipare alle giornate è necessario prenotare inviando un’e-mail a museocivico@comune.oleggio.no.it o telefonando allo 0321 91429. Per il convegno che si terrà all’isola di Orta San Giulio ciascun partecipante dovrà versare, al momento della partenza, 4.50€ per il traghetto.

lunedì, marzo 14, 2022

Convegno a Gozzano


Si parlerà di disturbi alimentari durante una serata, organizzata dal Comune di Gozzano in collaborazione con “ali-mente”, giovedì 17 marzo (il 15 marzo è la giornata mondiale dei disturbi alimentari) alle 20.45 nella sala consigliare di Palazzo Ardicini.
Specchi infedeli – capire e affrontare i disturbi alimentari” è l’argomento che sarà affrontato da Monica Bacchetta (psicologa e psicoterapeuta) e Arianna Massarotto (dietista). Come da normativa, i posti saranno contingentati e green pass e mascherina obbligatori. Prenotazione allo 0322 955677 int. 6.

mercoledì, novembre 21, 2018

Art & Social Change a Villa Nigra


Venerdì 23 novembre, nell’orangerie di Villa Nigra a Miasino (NO), sul lago d’Orta, l’Associazione Culturale Asilo Bianco, nuovo partner italiano del progetto europeo Art & Social Change, organizza una giornata di formazione e di studio con la collaborazione di Casa dei Giovani di Bagheria e Azienda Provinciale di Palermo.

L’appuntamento “Curare i curanti”. Art and Social Change e il ruolo del welfare culturale presenterà l’innovativo modello formativo ideato e sperimentato dalle organizzazioni di quattro diversi paesi europei (Germania, Inghilterra, Italia e Lituania), che per la prima volta ha messo al centro l’operatore socio-sanitario come destinatario diretto della pratica artistica, in un dialogo inclusivo tra arte contemporanea, cura, Medical Humanities e welfare culturale.

La giornata del 23 novembre sarà l’occasione per presentare il progetto europeo che adotta l’arte contemporanea come strumento efficace per superare lo stress e la demotivazione tipici del burnout, migliorare le relazioni con le persone in cura generando benessere e competenze trasversali.

Pensato per gli operatori socio-sanitari che lavorano nel settore delle dipendenze patologiche, il modello formativo, costruito con la formula del workshop con l’artista, si presta a essere replicato in tutti i contesti di educazione e di riabilitazione in cui è necessario ripensare le relazioni in chiave paritaria, grazie alla capacità dell’arte di attivare nuove forme di ascolto e di narrazione, così come trasformare esteticamente disagi, bisogni e sogni di artisti, operatori e persone in cura.

Tutti gli incontri del pomeriggio sono aperti al pubblico e gratuiti.

In programma, dalle ore 15:30, interventi della Dott.ssa Gaetana Nuccia Cammara dell’ASP di Palermo, ideatrice del progetto europeo, della Dott.ssa Elisa Fulco, curatrice artistica di Art & Social Change, del Prof. Eugenio Borgna, psichiatra e primario emerito di psichiatria dell'Ospedale Maggiore di Novara, del Dott. Giorgio Farina, psichiatra e primario presso la Casa di Cura Neuropsichiatrica Villa Cristina di Nebbiuno e dell’artista e presidente di Asilo Bianco Enrica Borghi. Coordinerà il Dott. Franco Pollastro, psichiatra.

Al mattino, invece, workshop artistico Riciclo e rigenerazione tenuto da Enrica Borghi. Il laboratorio è a numero chiuso e dedicato a pazienti e operatori socio-sanitari che rientrano tra i destinatari del progetto europeo. In linea con la metodologia di Art & Social Change, artista, pazienti e operatori lavoreranno insieme all’interno di spazi culturali volutamente “altri” rispetto ai luoghi di cura: le stanze della seicentesca Villa Nigra.

La partecipazione al convegno pomeridiano prevede il riconoscimento delle ore di formazione per i docenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado.


giovedì, settembre 28, 2017

Orta Reloaded - Le Ecologiche



ORTA RELOADED - LE ECOLOGICHE

SABATO 30 SETTEMBRE A SAN MAURIZIO D’OPAGLIO

L’Ecomuseo del Lago d’Orta e Mottarone organizza un importante appuntamento per il territorio e non solo: Water Conference 2017. Orta Relaoded Le EcoLogiche
Un convegno biennale che affronta con spirito positivo e volontà di rinnovamento le possibili strategie future di innovazione e di sviluppo.

PROGRAMMA
Mattino ore 9.00 Teatro degli Scalpellini in via Marconi
CONVEGNO
Proposte e sfide per un futuro sostenibile
BEST PRACTICES
Ambiente e Agricoltura - Architettura e Industria
Buone pratiche di sostenibilità ambientale, economiche e industriali dall`Italia e dall`estero.
Pomeriggio more 14.30 Più Sport in Piazza Unità d`Italia

FESTA DELLA SOSTENIBILITA`
Esperimenti e laboratori ludico didattici per bambini e famiglie
Esposizione di buone pratiche: come trasformare un problema in un’opportunità
Proiezione di filmati a tema ambientale
Presentazione di progetti e idee

Nel 2015 abbiamo celebrato i 25 anni della rinascita del nostro amato lago, dopo decenni di inquinamento, grazie all`operazione liming. 

Orta Reloaded, così abbiamo voluto chiamare il progetto, è stato un viaggio affascinante alla riscoperta di una storia di successo di cui la comunità di chi vive e ama il lago d`Orta deve essere giustamente fiera. Una mirabile azione scientifica e tecnica, realizzata dalle istituzioni col sostegno della popolazione, che ha ricreato con 20 anni di anticipo le condizioni per la rinascita della vita in quello che era considerato un lago morto.
Ma ricordare il passato non è sufficiente. Il lago d`Orta per la sua storia, le sue caratteristiche e la sua attualità è il luogo giusto per parlare di buone pratiche di sostenibilità, per portare esempi virtuosi di come imprese apparentemente impossibili si possano fare bene e senza nemmeno spendere cifre esorbitanti.
Da qui la decisione di trovarci sul lago, ogni due anni, per discutere dei temi della sostenibilità.
Da questa volontà nasce Eco Logiche di Orta Reloaded, un convegno e un evento in cui parleremo delle buone pratiche di sostenibilità. Sarà però anche l`occasione per evidenziare quanto di buono viene fatto sul nostro territorio e per confrontarci sulle necessità e le prospettive per il futuro.


Partecipazione Gratuita.
Info e iscrizioni: ecomuseo@lagodorta.net – 0323.89622

mercoledì, novembre 25, 2015

Convegno “La storia di un successo, una sfida per il futuro” a Orta San Giulio


Il Rotary Club di Orta San Giulio ha organizzato un convegno formativo in collaborazione con il Rotaract Orta San Giulio, il CNR Istituto per lo studio degli Ecosistemi di Verbania, l’Università del Piemonte Orientale Amedeo Avogadro, la Società di Scienze Naturali del VCO ed il Parco del Ticino e del Lago Maggiore, per approfondire dal punto di vista scientifico, economico e turistico il passato, il presente ed il futuro, del Lago d'Orta. L’incontro ha permesso il riconoscimento di 4 crediti formativi per gli architetti grazie all’Ordine di Novara e VCO.


Una mattinata formativa, per parlare del Lago d’Orta dal titolo evocativo: la storia di un successo, una sfida per il futuro. Sono stati approfonditi aspetti scientifici e risvolti turistici ed economici di un lago che è stato caratterizzato da una storia ambientale travagliata: in passato la qualità delle acque è stata fortemente compromessa anche da scarichi di origine industriale. A partire dalla fine degli anni ottanta è iniziata la “rinascita” del bacino lacustre, soprattutto grazie ad un complesso ma efficace intervento di liming, curato dal CNR Istituto per lo Studio degli Ecosistemi di Verbania Pallanza.  
Sabato scorso Rotary Orta San Giulio, insieme a CNR ISE di Verbania, Rotaract Orta San Giulio, Università del Piemonte Orientale Amedeo Avogadro, Società di Scienze Naturali del VCO ed il Parco del Ticino e del Lago Maggiore, hanno promosso un convegno intitolato “Lago d’Orta Annual Meeting”, destinato  a diventare un appuntamento annuale di utile e necessario confronto sullo stato dell’arte del Lago d’Orta, analizzato nei suoi molteplici aspetti.


martedì, ottobre 20, 2015

"Il tempo dimenticato della nascita" - Convegno a Verbania


E’ proprio il momento del parto il focus su cui si basa l’incontro formativoIl tempo dimenticato della nascita” in calendario sabato 24 ottobre 2015 dalle 08:30 alle 18:30 all’Hotel Il Chiostro (via Fratelli Cervi, 14) di Verbania.
La nascita è la circostanza nella quale garantiamo il futuro della nostra stirpe e della nostra società, e proprio per questo è un momento centrale nella vita di tutti. E’ riassunta nella citazione iniziale la splendida visione di Ibu Robin Lim, conosciuta come l’“ostetrica scalza”, missionaria in oriente e premio per la Pace Alexander Langer nell’anno 2006; Robin Lim concepisce la nascita come un luogo nel quale costruire la pace un bambino per volta, e anche di questo parleranno i numerosi medici che saranno impegnati come relatori al convegno di sabato 24 ottobre.
“Il tempo dimenticato della nascita” ha come obiettivo l'analisi di tutte le pratiche che vengono attuate nelle fasi che precedono e seguono il parto. Il travaglio, la nascita vera e propria, le fasi dell’allattamento, dell’accudimento e successivamente la crescita; momenti cruciali nella vita individuale e sociale.

martedì, novembre 11, 2014

BNI Capitolo Cusio - "Strumenti di progettazione per l'edilizia sostenibile e il green building"

 
BNI è un’associazione che si basa su metodi e modalità di azione di matrice americana (www.bni-italia.com). E’ organizzata in gruppi, chiamati “capitoli” e quello di Borgomanero è formato da 25 imprenditori e liberi professionisti, ciascuno in un settore ben definito e complementare (produzione, edilizia, comunicazione, servizi) che - tramite regolari incontri settimanali – fanno della conoscenza e della relazione il proprio punto di forza per sviluppare nuove opportunità di lavoro non solo tra i membri stessi ma anche all’interno della propria rete di conoscenze.


Engarda Giordani è presidente del capitolo BNICusio in questo semestre: “La parola chiave intorno alla quale si sviluppano le nostre relazioni è “fiducia”, che deve necessariamente fondarsi su etica e professionalità nel lavoro. Non è infatti facile spendere parola per altri, ne va sempre anche della propria credibilità personale, oltre che professionale.


La grande sinergia che il capitolo vive si è tradotta in un evento di grande importanza per il territorio. BNI Cusio ha infatti promosso e organizzato venerdì 07 novembre al Phenomenon di Fontaneto d’Agogna una giornata di formazione dedicata agli architetti su un tema di grande attualità: strumenti di progettazione per l’edilizia sostenibile secondo i principi del Green Building. Il convegno è stato possibile grazie alla collaborazione fattiva di tutti i soci, impegnati ciascuno secondo le proprie competenze, per garantire una manifestazione di successo, che ha espresso e mostrato i segnali di un’imprenditoria positiva, un tassello positivo per il nostro territorio.

mercoledì, ottobre 15, 2014

"Venire a questo mondo in modo naturale" - Convegno all'Hotel Approdo


La nascita è un fenomeno naturale e normale. La letteratura scientifica sostiene che un’assenza fisiologica che rispetti i modi e i tempi della natura del parto normale sono la forma più sicura e meno costante per le donne sane, però... sempre più tagli cesari, farmaci e medicalizzazione.

Mantenere normale la nascita è una promozione di salute per mamma, bambino famiglia e società e i vantaggi si osservano sia a breve che a lungo termine.
Sabato 18 ottobre a Pettenasco nella sala convegni dell’Hotel Approdo si svolgerà un convegno aperto a tutti, mamme, papà e operatori che affronta i temi delle buone pratiche della nascita ed offre una accurata panoramica di approfondimenti in materia grazie alla presenza di esperti medici, psicologi ed ostetriche specializzate.
Antonino Cannavacciuolo parlerà di cucina in qualità di grande esperto in materia perché l’alimentazione rappresenta la fonte più naturale  di sostentamento per ciascun essere vivente. Quanto più si pone attenzione ad una corretto stile alimentare durante il concepimento,  l’allattamento e la prima infanzia, tanto più si aiuterà a crescere generazioni sane ed in ottima salute.
Sarà comunque tutto da scoprire un aspetto molto personale del suo carattere, che lo discosta dal ruolo pubblico di burbero  e determinato protagonista televisivo di “Cucine da Incubo” per trasformarlo in  attento padre di famiglia.
Dichiara Cannavacciuolo “Dopo la nascita in casa di mio figlio Andrea ho capito l’importanza di preservare la naturalezza e l’intimità dell’evento come imprinting per la vita, elemento chiave che lascia in ognuno di noi un segno indelebile nella nostra vita.  Aggiungo come sia determinante offrire la giusta attenzione alla qualità e alla freschezza dei prodotti per la mamma e il papà nel periodo del concepimento, nel periodo della gravidanza e dell’allattamento”
Il convegno è organizzato da Villa Crespi in stretta collaborazione con l’associazione “Casa delle Mamme” www.lamamma.it  molto attiva grazie al grande impegno delle sue direttrici, Laura Rosati e Marilena Dini
La partecipazione è gratuita, previa iscrizione e debita prenotazione al n. 348 2534221.

Di seguito il programma del Convegno:

sabato, luglio 23, 2011

Lago d'Orta, I Frutti del Passato a Orta San Giulio e Pella


Un'interessantissima iniziativa coinvolgerà Orta San Giulio e Pella nei giorni 23 e 24 Luglio 2011. La biodiversità sarà protagonista di innumerevoli eventi che si terranno nei due borghi affacciati sull'Isola di San Giulio dalle ore 10 alle 22. Mercatini, mostre, convegni, degustazioni fanno parte del ricco programma che, per ragioni di spazio, è difficile descrivere nel dettaglio. Per maggiori informazioni vi rimandiamo quindi alla brochure dell'evento scaricabile a questo indirizzo.
Questa weekend di eventi è frutto del progetto Interreg "Biodiversità? Salviamola mangiandola".

domenica, aprile 03, 2011

Convegno Contro la Droga a Borgomanero


Martedì 5 Aprile, alle 20.45 presso l'Oratorio, avrà luogo il convegno "Vuoi trasgredire? Non farti!", unica tappa novarese di una campagna nazionale contro le droghe che ha ottenuto l'appoggio del ministro della Gioventù Giorgia Meloni. La campagna è portata avanti da Giorgia Benusiglio, protagonista di una drammatica esperienza (l’assunzione di mezza pasticca di ecstasy l’ha portata al coma, a un trapianto di fegato e a una difficile riabilitazione).
Al mattino Giorgia incontrerà gli studenti in un incontro riservato appositamente alle scuole.
Il libro che racconta la storia di Giorgia Benusiglio è pubblicato dalle Edizioni Paoline.

venerdì, dicembre 03, 2010

Orta Fiori e Frutti - Il Natale della Biodiversità


Edizione speciale ed invernale di OrtaFiori Sabato 4 e Domenica 5 Dicembre 2010. Legata al progetto
Interreg IV A “Biodiversità? salviamola mangiandola!” la manifestazione si intitolerà "Orta Fiori e Frutti: il Natale della Biodiversità". Protagoniste quindi tutte quelle varietà di fiori e frutti dimenticate con mostre mercato, esposizioni, laboratori e degustazioni.
Un interessante convegno sul tema "Biodiversità in tavola ed in giardino"si terrà poi a Palazzo Penotti Ubertini e vedrà la presenza di nomi illustri come Fulco Pratesi (presidente onorario del WWF) e Paolo Massobrio (giornalista e gastronomo).
La biodiversità sarà anche il tema della seconda Cena della Bibbia che sarà approntata presso il Ristorante Bocciolo di Orta il 9 Dicembre con i prodotti nati nell’Orto di Esaù della parrocchia di Miasino (vi parleremo più approfonditamente di questa cena in un prossimo post.)

mercoledì, novembre 24, 2010

Assemblea e Convegno Hospes a Stresa


L’Hospes, associazione di ex alunni e di sostenitori dell’Istituto alberghiero “Ermino Maggia” di Stresa terrà la propria annuale assemblea dei soci nella sala “Albano Mainardi” dell’Istituto stresiano, sabato mattina 27 novembre prossimo. Alle ore nove avverrà l’ufficiale apertura dell’anno scolastico, con l’intervento di Erminio Maggia, presidente Hospes; poi la parola passerà a Manuela Miglio, dirigente scolastica, che, dopo il discorso di benvenuto ai soci Hospes (da tutt’Italia), presenzierà la premiazione degli studenti più meritevoli dell’anno scolastico 2009-2010, classi terze di qualifica professionale e classi quinte di maturità. I premi, voluti e gestiti dall’Hospes, sono oramai una decennale e gradita tradizione.
Altrettanto tradizionale che l’annuale riunione dell’Hospes sia seguita da un Convegno tecnico. Quest’anno dedicato all’albergo: “L’igiene per vendere meglio l’albergo”. Sarà infatti il Convegno l’occasione per ragionare su temi di stretta attualità professionale: l’igiene in albergo come fattore di successo imprenditoriale. I relatori del Convegno, coordinato da Renato Andreoletti, direttore di “Hotel Domani”: rivista specializzata dell’”hotellerie”, saranno Andrea Confalonieri, responsabile sistemi di gestione per la qualità del Gruppo Pedersoli Milano; Giovanni e Lorenzo Comoletti, agenti unici e distributori per l’Italia delle Ditte Ege Tapper Danimarca, e Host- Racine Industries Inc. U.S.A; Paolo Piccolo, direttore dell’Hotel Villa e Palazzo Aminta di Stresa; e Tiziana Sciandri, già capo governante dell’Hotel Principe di Savoia di Milano.
L’accoglienza degli ospiti, la realizzazione dell’aperitivo e della colazione che segue il Convegno saranno ancora una volta compito dei docenti e soprattutto degli allievi di Stresa. Come tradizione.

martedì, luglio 06, 2010

Turismo all'Aria Aperta


Turismo all’aria aperta: occasione per il territorio e sfida per il futuro. Questo il tema del primo convegno dedicato alla ricettività extra-alberghiera promosso dal Consorzio Lago Maggiore Holidays.
L'evento, tenutosi lo scorso 29 Giugno presso il Camping Village Continental di Fondotoce ha visto ospiti di eccezione come gli assessori al turismo della provincia del Verbano-Cusio-Ossola Guidina Dal Sasso e della provincia di Novara Luca Bona. Significativa poi la presenza del presidente nazionale di FAITA Federcamping Maurizio Vianello.
Nel corso dell'incontro sono state approfondite tematiche legate alla ricettività extra-alberghiera alla luce dell'attività di questo importante consorzio che coinvolge circa 80 operatori attivi sul territorio del Lago Maggiore e del Lago d’Orta sin dal 1996.
Questo particolare comparto turistico, è stato rilevato, sembra soffrire molto meno degli altri della crisi, anzi è addirittura in crescita. Enormi sono quindi le sue potenzialità anche per quanto riguarda l'indotto: Tranquillo Manoni, presidente del Consorzio Lago Maggiore Holidays, ha a proposito evidenziato come, nei picchi di alta stagione, circa 500-600 automobili escono quotidianamente dal Camping generando una immediata ricaduta sull’economica del territorio circostante.
L'importanza del settore extra-alberghiero (campeggi, villaggi turistici, residences e Bed & Breakfast) appare chiara nell'indagine condotta da Paola Bertinotti, consulente aziendale, e commentata da Fabio Rappoldi, vicepresidente del Consorzio, che lo vede raggiungere nel 2009 le stesse presenze di quello alberghiero.
Un po' di numeri: nel nostro territorio l’offerta extra-alberghiera è comprende 412 strutture (per un totale di 31.756 posti letto); campeggi e villaggi turistici garantiscono l’82% dell’intera offerta e sono al primo posto per numero di presenze; il 30% dei turisti proviene dalla Germania, il 28% da Italia e Paesi Bassi ed il 6% dalla vicina Svizzera.
Nella giornata è stato anche presentato il nuovo portale del Consorzio Lago Maggiore Holidays- www.lagomaggiore-italy.it- che, oltre a fornire informazioni e servizi via web in 5 lingue, si contraddistingue per il social network Lake People.

venerdì, maggio 28, 2010

City Mobil a Orta San Giulio: un Successo


Si è chiuso ieri a Orta San Giulio il convegno City Mobil voluto dal Consorzio Cusio Turismo e dedicato alle tematiche ambientali. Tre gli incontri, tutti presso l'hotel San Rocco, nei quali sono stati affrontati i temi della mobilità, dell'edilizia ecosostenibile e dell'educazione alimentare.
Legato al convegno uno showcase che è stato allestito in Piazza Motta che ha permesso al pubblico di provare in prima persona le autovetture ecologiche realizzate dal Centro Studi Fiat di Torino.
Notevole è stato il successo dell'iniziativa sia per l'altissimo valore dei relatori che per il coinvolgimento delle scuole del territorio che è stato possibile grazie alla collaborazione con il coordinatore scolastico di Novara Giuseppe Bordonaro.
Durante il convegno si è anche parlato molto delle tematiche dell'Expo del 2015 e di come il Lago d'Orta si candidi a diventarne ambasciatore.

giovedì, novembre 05, 2009

Paesaggi Sensibili - Convegno a Gozzano



Interessante convegno pubblico a Gozzano Venerdì 6 Novembre. Organizzato dalle sezioni di Novara e del Verbano Cusio Ossola e dal Consiglio Interregionale Piemonte-Valle d’Aosta di Italia Nostra in collaborazione con Ecomuseo Cusius in occasione di Paesaggi sensibili 2009 analizzerà il tema "Il paesaggio del Lago d’Orta tra uso e consumo del territorio". Affiancherà il convegno una minimostra fotografica intitolata “Il lago d’Orta di oggi e d’antan” con fotografie di Giulio Bedoni con vedute panoramiche delle sponde, corredate da immagini-documento di beni distrutti, di manomissioni clamorose e interventi incongrui.
Il congresso, ad accesso libero, si terrà presso la Sala degli Specchi del Palazzo Comunale dalle ore 15 alle 19.
Qui il comunicato stampa e qui la brochure dell'evento.

Nell'immagine in alto il Lago d’Orta alla discesa da Gozzano per Buccione in una litografia del 1841 (di John David Glennie, da suo disegno)