In occasione dell’anno internazionale dell’astronomia la Sezione CAI di Omegna organizza Mercoledì 4 Febbraio una serata al Mottarone dedicata all’osservazione delle stelle. Per l’occasione saremo accompagnati dal Prof. Giovanni Covelli e dal Dott. Luca Baletti, esperti di astronomia che metteranno a disposizione i loro telescopi. L’osservazione inizierà alle ore 21,00 con ritrovo presso il piazzale antistante la Baita CAI Omegna. Chi lo desiderasse potrà cenare in Baita. In caso di cielo coperto la serata verrà rinviata al giorno 4 marzo.
martedì, febbraio 03, 2009
Osservare le Stelle al Mottarone
In occasione dell’anno internazionale dell’astronomia la Sezione CAI di Omegna organizza Mercoledì 4 Febbraio una serata al Mottarone dedicata all’osservazione delle stelle. Per l’occasione saremo accompagnati dal Prof. Giovanni Covelli e dal Dott. Luca Baletti, esperti di astronomia che metteranno a disposizione i loro telescopi. L’osservazione inizierà alle ore 21,00 con ritrovo presso il piazzale antistante la Baita CAI Omegna. Chi lo desiderasse potrà cenare in Baita. In caso di cielo coperto la serata verrà rinviata al giorno 4 marzo.
Etichette:
astronomia,
Mottarone
Ubicazione:
Mottarone, 28838 Stresa VB, Italia
lunedì, febbraio 02, 2009
Mirjana Dragicevic Soldo a Madonna del Sasso
La veggente di Medjugorie, Mirjana Dragicevic Soldo, ha accolto il messaggio che, come ogni secondo giorno del mese, la Vergine Maria le consegna. Presso il Santuario di Madonna del Sasso, dove era presente ospite del Consorzio Cusio Turismo, le è apparsa la Madonna che le ha consegnato un messaggio: “Cari figli, oggi con cuore materno vi voglio ricordare l'immenso amore di Dio e la pazienza che proviene dal Suo Amore. Vostro Padre mi manda ed aspetta che i vostri cuori siano aperti all'Amore Suo... aspetta che i vostri cuori siano uniti nell'amore cristiano e nella misericordia, nello spirito del mio Figlio. Figli, non perdete tempo perché voi non siete padroni del tempo... Vi ringrazio!”.
L'apparizione della Vergine ha avuto inizio poco dopo le 9 ed è durata qualche minuto. Attorno a Mirjana circa 200 fedeli che hanno sfidato la molta neve caduta anche grazie alla navetta predisposta dal Consorzio. Si tratta della seconda apparizione della Madonna fuori da Medjugorie.
Etichette:
Boleto,
Consorzio Cusio Turismo,
fede,
Madonna del Sasso
Ubicazione:
Boleto, Madonna del Sasso VB, Italia
Cimento Invernale d'la Merla ad Omegna
Si è tenuto ieri mattina ad Omegna il primo Cimento Invernale d'la Merla. Sono stati circa una trentina gli arditi che si sono immersi nelle acque del lago sotto la neve che scendeva. Gli zero gradi di temperatura esterna e gli 8 di quella dell'acqua non hanno dissuaso nemmeno il più giovane partecipante, il cannobiese Aaron Sblendorio di soli cinque anni. La manifestazione è stata organizzata dalla locale Pro Loco ed i proventi sono stati interamente devoluti all'ADMO. Gli organizzatori sono molto soddisfatti della partecipazione ed auspicano che il cimento diventi un appuntamento fisso dell'inverno omegnese.
Etichette:
beneficenza,
nuoto,
Omegna,
sport
Ubicazione:
Omegna VB, Italia
domenica, febbraio 01, 2009
Mirjana Dragivecic Soldo sul Lago d'Orta
È arrivata oggi pomeriggio sul lago Mirjana Dragivecic Soldo, la veggente di Medjugorie che dal 1981 vede la Madonna. Sono stati in molti i fedeli ed i curiosi che l'hanno accolta ed ascoltata presso il Santuario del Sacro Monte di Orta, oltre quattrocento persone. Dopo la messa, officiata da padre Angelo Manzini, Mirjana ha portato la sua testimonianza. “Fin dall'inizio – racconta la veggente – la Madonna mi ha chiesto di pregare per tutti coloro che non hanno ancora avuto la fortuna di conoscere l'amore di Dio. Mai come oggi il messaggio di Maria è particolarmente attuale. Viviamo un momento particolarmente difficile, in cui i sentimenti e i valori sono messi a dura prova”.
Domattina, 2 Febbraio, la donna si prepara a ricevere il messaggio che la Vergine le consegna ogni secondo giorno del mese. Ciò accadrà presso il Santuario di Madonna del Sasso e sarà possibile per i fedeli partecipare alle 8:30 del mattino. Da Mirjana un invito ai fedeli: “Prima confessatevi se potete, solo così riceverete Maria con cuore puro e pulito”.
sabato, gennaio 31, 2009
A piedi nudi nel parco a San Maurizio

Prende il via questa sera la nuova stagione teatrale organizzata presso il Teatro degli Scalpellini di San Maurizio d'Opaglio dall’Istituzione Museo del Rubinetto e della sua tecnologia e dall’amministrazione comunale.
L'appuntamento del 31 Gennaio (ore 21,30) è con la commedia di Neil Simon “A piedi nudi nel parco”. L’allestimento è curato dall’Associazione culturale teatrale l'Arcano.
Questo grande successo di Broadway, tradotto anche nelle sale cinematografiche, racconta la spumeggiante, frizzante e scoppiettante vita di due giovani sposini, molto innamorati, ma alle prese con le novità della vita matrimoniale, che fanno emergere le differenze dei loro caratteri.
La presenza di personaggi, folkloristici e divertenti, che si intromettono nella loro quotidianità, le ristrettezze economiche, affrontate con simpatia, gli eventi inaspettati, contribuiscono a rendere questa commedia una vicenda esilarante, ma anche tenera ed a tratti ironica, che con leggerezza e ritmo affronta in maniera brillante il tema dell'amore coniugale.
Ingresso:
Biglietto intero: € 8,50
Biglietto ridotto: € 7,50 (meno di 18 anni o più di 65)
Abbonamento a 5 spettacoli:
Intero: € 34,00
Ridotto: € 30,00 (meno di 18 anni o più di 65)
Per informazioni: Tel. (+39)0322.967222 - Fax (+39)0322.967247
Per informazioni, abbonamenti e prenotazioni: Alessia (Tel. 335/83.17.807)
E mail: teatrodegliscalpellini@gmail.com
Etichette:
San Maurizio d'Opaglio,
teatro
Ubicazione:
San Maurizio d'Opaglio Nordovest, Italia
mercoledì, gennaio 28, 2009
Le Scarpe di Barack Obama
Sono partite un paio di giorni fa per l'America le scarpe che Adriano Stefanelli ha confezionato appositamente per Barack Obama. Dopo Bush, Giovanni Paolo II, Papa Ratzinger e il Patriarca di Mosca è dunque la volta del neoeletto presidente americano.
Adriano Stefanelli, commerciante di Novara, nel tempo libero coltiva l'arte del padre. Un mestiere nobile, con cui si è fatto conoscere dal mondo e che gli ha consentito, proprio in questi giorni, di ottenere un prestigioso riconoscimento dalla sua città, quello di Novarese dell’Anno.
Le scarpe per il presidente Obama sono soltanto l'ultima realizzazione del calzolaio dei vip. “Durante l'ultima visita pastorale in America - racconta Stefanelli - le scarpe del Papa avevano suscitato gli apprezzamenti di Bush. Così decisi di realizzarne un paio anche per il presidente. Parlando al telefono con l'Ambasciata Americana, mi chiesero se per caso stessi pensando di far qualcosa anche per il nuovo presidente, che secondo i sondaggi sarebbe stato Obama. Non replicai nemmeno, presi informazioni e mi misi subito al lavoro, aspettando l'insediamento ufficiale”. Le scarpe sono di colore nero, con suola in cuoio naturale, non trattato. Sono state cucite interamente a mano. “È il classico prodotto italiano - commenta Stefanelli – il modello, una classica francesina, è perfetta per Obama, che è un vero patito del made in Italy”.
Un dono dunque, esattamente come le altre scarpe confezionate dall'umile artigiano. “Non ho mai lavorato per denaro, ma sempre per passione – dice Stefanelli – mi piace l'idea di essere ai piedi del mondo, di poter fare qualcosa di utile. Questo è lo spirito che mi accompagna fin dall'inizio, da quando feci le scarpe a Giovanni Paolo II, un Papa stanco, provato... Feci ciò che sapevo fare per alleviare le sue sofferenze”. Da allora ne hanno fatta di strada le scarpe di Stefanelli. L'artigiano ha raccolto successi e soddisfazioni, che lo hanno ampiamente ripagato. E a chi gli chiede se abbia confezionato le scarpe soltanto per i vip, lui fa presente di avere sempre avuto un occhio di riguardo anche per i poveri e gli ammalati. “Ma la beneficenza – sottolinea – si fa in silenzio, perché chi soffre non ama mettersi in mostra. Ho sempre aiutato tutti e ho ricevuto davvero tanto. Mi piace pensare che da lassù qualcuno mi guarda, forse quello stesso Papa Woitjla per cui confezionai il primo paio di scarpette rosse. Nei suoi occhi c'era una luce diversa. Era un grande uomo”.
Nelle foto Adriano Stefanelli al telefono con l'Ambasciata Americana e le scarpe donate ad Obama.
Iscriviti a:
Post (Atom)