venerdì, febbraio 22, 2013

Novara Fa le Scarpe ai Potenti


Sono made in Novara le scarpe dell’Admor di Malta, realizzate su misura dal calzolaio dei grandi della terra. Adriano Stefanelli, commerciante con la vocazione per l'antico mestiere di calzolaio, nel tempo libero confeziona scarpe per i vip ed è famoso per aver realizzato le calzature rosse degli ultimi due Papi e per aver donato alcuni modelli a Bush, Barack e Michelle Obama, a patriarchi, capi di Stato e di governo.
Alle sue sapienti mani si è affidata di recente la massima autorità ebraica dell’isola di Malta, l’Admor Dov Beer Riger HaCohen, che ha commissionato tre paia di calzature, uno di raso bianco, uno di nappa nera e uno di nappa bordeaux, con tanto di stemma.


Le scarpe mi sono state commissionate per interposta persona circa 6 mesi fa e le ho spedite nelle scorse settimane - racconta Stefanelli - il lavoro è stato lungo e impegnativo ma il rabbino capo dell'isola di Malta è rimasto particolarmente soddisfatto sia dalla comodità del modello che dalla particolarità della lavorazione. Sono entusiasta e ammetto che, quando mi è stato commissionato il lavoro, non conoscevo bene le gerarchie ecclesiastiche ebraiche, però ho capito subito che mi trovavo dinanzi ad una delle massime autorità. Posso dire con una battuta che, con questo paio di calzature, entro simbolicamente nel guinness dei primati per aver fatto le scarpe a ben cinque autorità religiose, due papi, i patriarchi di Costantinopoli e di Mosca e ora anche l’Admor di Malta”.
Scarpe anche per presidenti e first ladies, vescovi e cardinali, imprenditori ma anche gente comune con difficoltà a camminare. Stefanelli infatti non dimentica chi soffre. “Anche quando realizzai le prime scarpe per Papa Wojtyla – ricorda il calzolaio – pensai che volevo fare qualcosa per alleviare le sue sofferenze, dopo averlo visto provato durante la celebrazione della Via Crucis in tv”.


Ma Stefanelli non ha confezionato soltanto scarpe per i vivi. Di recente, l’artigiano novarese ha ricostruito le calzature indossate dalla salma di Papa Pio IX, meglio conosciuto come il Papa della breccia di Porta Pia. “La grande alluvione che ha colpito Roma circa un anno fa – racconta Stefanelli – ha allagato la cripta che conteneva le spoglie di Papa Pio IX, danneggiando la salma, i paramenti e le scarpe. La ditta incaricata dei lavori di restauro mi ha chiesto di realizzare un paio di scarpe nuove, taglia 41, simili alle originali e con tanto di stemma pontificio. Qualche mese fa mi sono state consegnate le reliquie che ho usato come modello. Ci ho impiegato circa sei mesi e le ho consegnate nelle scorse settimane. Tra qualche settimana ci sarà la cerimonia di vestizione. Ho restaurato anche le calzature originali, ripulendole e rimettendole in forma, anche se ovviamente rimangono un po’ danneggiate e probabilmente verranno esposte al pubblico in un’urna".




Laghi e Monti Today della Settimana




Come tutte le settimane il Distretto Turistico dei Laghi ha pubblicato il suo settimanale Today con gli appuntamenti del weekend.
Potete visionare la pubblicazione nel riquadro in alto oppure scaricarlo in Italiano, Inglese e Tedesco a questo indirizzo.

Notizie della Settimana dal Comune di Borgomanero

mercoledì, febbraio 20, 2013

Concerto a Mirapuri


Si terrà Sabato 23 Febbraio 2013 a Mirapuri - Coiromonte un nuovo concerto di Michel Montecrossa con il suo gruppo The Chosen Few dal titolo In "Love world action for a better future". Presso l'Omnidiet Music Hall verranno eseguiti sia brani acustici che elettronici dalle ore 22 alle 24 con ingresso gratuito.
Vi è la possibilità di cenare (vegetariano e non-vegetariano). È gradita la prenotazione.

Per maggiori informazioni:
tel: 0322-999009
email: Omnidiet@Mirapuri-Enterprises.com
www.Omnidiet-Hotel.com
Via Monte Falo 8
Mirapuri-Coiromonte - Omnidiet Music Hall
Armeno (NO)

sabato, febbraio 09, 2013

UNI3 Omegna - Ripartono Le Lezioni di Dialetto



Inizierà Giovedì 14 Febbraio, alle 15, presso la palazzina del Forum di Omegna il nuovo ciclo di lezioni dedicate a Lingue, dialetti e cultura tradizionale. Ad organizzarle, nell'ambito dell'UNI3 2012-13, l'assessorato comunale alla Cultura in collaborazione con la Compagnia dij Pastor ed Ecomuseo Cusius.
Nel corso dei sei incontri in programma il relatore, professor Massimo M. Bonini, tratterà i problemi di trascrizione dei dialetti locali, le tradizioni degli alpini piemontesi, le origini antropologiche da celti e longobardi, la vita quotidiana del 'tempo che fu'. Ci si occuperà inoltre di animali, domestici e non, e si intraprenderà una seconda tappa del giro virtuale per Omegna iniziato con l'edizione dello scorso anno.
Il costo d'iscrizione è di 40 euro, ridotti a 35 per i pensionati, da versarsi in occasione della prima lezione; in alternativa la frequenza sarà garantita dal possesso della Tessera oro. Per informazioni è possibile rivolgersi all'ufficio comunale alla Cultura telefonando al numero 0323 868428 o scrivendo a cultura@comune.omegna.vb.it.