lunedì, maggio 28, 2018

Cerimonia per i 70 Anni della Costituzione a Borgomanero

La libertà non balza in un popolo d’improvviso, ma si genera e si rafforza dopo un lungo e faticoso travaglio; proprio per questo cresciamola in noi con attento studio ed indomabile amore”. Sono parole di Achille Marazza, tratte dal discorso “I tre problemi alla vigilia della Costituente”; illustrano la grandezza dell’uomo politico di ampie vedute e di “resistente” alla dittatura fascista. Per ricordare i settanta anni dall’entrata in vigore della Costituzione Italiana (gennaio 1948) il Comune di Borgomanero e la Fondazione Marazza daranno vita, sabato 2 giugno, alla Festa della Repubblica Italiana. 
Per l'occasione la Fondazione Marazza garantirà un'apertura straordinaria dell'omonima Villa. Alle 10 nel salone d'onore l'Amministrazione Comunale consegnerà ai rappresentanti della Scuole Cittadine copia della Costituzione Originale e di quella attuale. Nel pomeriggio, dalle 14.30 alle 18.30, sarà possibile visitare la villa Marazza (ingresso gratuito) guidati dal gruppo dei volontari. Una occasione per conoscere non solo la figura di Marazza, ma anche i luoghi a lui cari, donati alla Città di Borgomanero. “Siamo orgogliosi – ha detto l’Assessore alla Cultura Francesco Valsesia – di essere ‘eredi’ di un patrimonio librario, qual è la biblioteca e l’archivio Molli, a disposizione di tutti i borgomaneresi; la personalità di Marazza è ancora ben presente nella storica villa settecentesca e, in particolar modo, la lezione di vita che la sua personale vicenda ispira”.

sabato, maggio 26, 2018

Incontro di Primavera dell’Antica Cunsurtarija dal Tapulon


L’incontro di Primavera” dell’Antica Cunsurtarija dal Tapulon, avvenuto nella serata di mercoledì 23 maggio alla “Baita degli Alpini” di Borgomanero, è culminato con l’espressione di un contributo all’Auser cittadino, per il servizio dei Poliambulatori, dove operano (gratuitamente)  medici in pensione a favore di persone indigenti. L’assegno è stato consegnato nelle mani della “vulcanica” presidentessa Maria Bonomi, con lei il dottor Mario Grisoni, che ha espresso gratitudine verso il sodalizio presieduto da Carlo Panizza, con cerimoniere Gigi Mercalli. Bonomi ha voluto esternare il “proprio sogno nel cassetto”: ovvero la realizzazione di un ambulatorio dentistico. 


Durante la serata sono stati raccolti generi alimentari per l’Emporio Borgosolidale, struttura che ha sede nella stazione ferroviaria. Fra i partecipanti della serata il Comandante la Tenenza dei Carabinieri di Borgomanero, il tenente Luca Bianchi Fossati; Ettore Tettoni, Comandante della Polizia Locale; Marcello Rossi, Comandante della Polizia Stradale a Romagnano Sesia; Stefania Zoppis, presidente della Pro Loco di Borgomanero, Massimo Zanetta, presidente provinciale Unpli, oltre agli amministratori di Gattico, Andrea Zonca e Alberto Matacchini, rispettivamente Sindaco e Vice. Durante la serata è stata data la notizia della promozione a Maggiore di Nerio Celli, ex comandante della Guardia di Finanza a Borgomanero, ora dislocato in Sardegna. Presente anche Pierluigi Margaroli, figlio di Nino, per anni presidente della Cunsurtarija: a lui sarà dedicato lo Stadio Comunale di via Matteotti. La richiesta era stata sottoposta al Sindaco di Borgomanero, già dal gennaio scorso da parte dell’Antica Cunsurtarija.


venerdì, maggio 25, 2018

I Venerdì della Latteria



I VENERDI’ DELLA LATTERIA 

Anotonella Furrer, scrittrice casalese residente a Crusinallo, presenterà la sua seconda opera letteraria presso il museo della Latteria Consorziale Turnaria di Casale Corte Cerro.
Il sogno’ è il titolo di questo nuovo romanzo - che esce due anni dopo ‘Una webcam sul passato’ – un mistery che alterna vicende tra la Venezia del primo ‘700 e la California dei giorni nostri.
Venerdì 25 maggio, alle 21, con ingresso libero.

Notizie della Settimana dal Comune di Borgomanero

News Letter della Fondazione A. Marazza di Borgomanero

martedì, maggio 22, 2018

Premio Achille Marazza 2018



Sabato 19 maggio, nel salone d’onore della Villa Marazza, si è svolta la premiazione della ventiduesima edizione del Premio nazionale di traduzione poetica e poesia “Achille Marazza”
Il premio nazionale “Achille Marazza” nacque, nel 1996, per ricordare la figura e l’opera di Achille Marazza che fu, oltre che avvocato, membro del CLN Alta Italia e della Costituente, anche persona di spiccata e non comune sensibilità culturale, attenta al mondo dei libri, dell’editoria e delle biblioteche, nonché cultore di letteratura.
Inserito anche fra gli eventi di “Torino capitale della Cultura”, può vantare il patrocinio del Ministero per i Beni Culturali, ottenuto in occasione della sua ventunesima edizione, nel 2017.
La Giuria del Premio Marazza 2018, era  composta da Giovanni Tinivella (presidente della Fondazione Marazza), Antonella Anedda, Franco Buffoni (presidente della Giuria), Giuliano Ladolfi, Fabio Pusterla, Fabio Scotto.
La Giuria, all’unanimità, ha deciso di assegnare il premio di traduzione poetica, ex aequo a Elena Chiti, Specchi dell'assenza di F. Bayrakdar, edizioni  Interlinea  e a Nicola Gardini, Ermafrodito de Il Panormita, edizioni  Einaudi.


Per la sezione “poesia”, che ha registrato la più alta partecipazione di autori, l’attenzione della Giuria si è lungamente soffermata sulle opere di Alida Airaghi, Omaggi, editore EinaudiAlessandra Carnaroli, Primine, edizioni del Verri e di Matteo Fantuzzi, La stazione di Bologna, Feltrinelli editore. La votazione della giuria popolare dei 25 lettori, ha decretato il vincitore della Sezione Poesia in Matteo Fantuzzi.


La manifestazione, che ha avuto il sostegno del  Comune di Borgomanero e del Kiwanis Club, è stata allietata dagli interventi musicali del gruppo Pubblico Dominio.