Visualizzazione post con etichetta presentazioni. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta presentazioni. Mostra tutti i post

martedì, febbraio 04, 2025

Presentazione Libro a Gozzano


Sabato 8 febbraio 2025 si terrà la presentazione del libro Il mondo di Giulia” di Maria Teresa Necchi, alle ore 16.00, presso la Sala Consiliare del Comune di Gozzano. La protagonista, Giulia, ha diciassette anni ed è ansiosa di entrare a far parte del mondo degli adulti. Un mondo che, da come ha capito, non sembra essere il posto giusto a differenza del suo mondo, in cui regnano felicità ed empatia fra le persone.
Terminata la presentazione, seguirà un momento conviviale con tè e pasticcini.

martedì, gennaio 28, 2025

Presentazione Libro a Gozzano


Giovedì 6 febbraio 2025, alle ore 21.00, nella Sala Consiliare del Comune di Gozzano si terrà la presentazione del libro Non è colpa del violino” di Alessandro Grazioli, giovane novarese colpito da leucemia che lo ha portato alla morte nel giro di appena 140 giorni.
Sarà possibile acquistare il libro e il ricavato della vendita sarà devoluto alle associazioni che combattono la leucemia come ADMO e AIL. L’evento si terrà in collaborazione con AVIS di Gozzano.

venerdì, novembre 22, 2024

Calzini Spaiati a Gozzano


"Gino il calzino" aspetta tutti i bambini in biblioteca a Gozzano sabato 23 novembre, alle ore 10.00! Una bellissima mattinata in cui verrà presentato il libro Gino il calzino, storia di calzini mai persi” a cura delle insegnanti e dei bambini della scuola primaria di Bolzano Novarese. A seguire, laboratori creativi.

mercoledì, ottobre 23, 2024

Presentazione Libro a Gozzano


L’Amministrazione comunale, in collaborazione con A.S.D.C. Gozzano, organizza la presentazione del volume Gozzano calcio dal 1924. Cent’anni di ricordi attorno a un pallone” di Francesco Ruga e Francesco Beltrami, che si terrà venerdì 25 ottobre 2024, alle ore 21.00, presso la Sala Consiliare del Comune di Gozzano. Interverranno gli autori.


venerdì, ottobre 18, 2024

Presentazione Libro sul Liming a Orta San Giulio


Nella prestigiosa sede dell’Hotel San Rocco ad Orta San Giulio, sabato 19 ottobre, alle ore 16:30, verrà presentato il libro "Il lago d’Orta: storia di una rinascita", un volume divulgativo sull’affascinante storia del risanamento del Lago d’Orta con l’operazione di liming. Edito a cura della Fondazione Cavaliere del Lavoro Alberto Giacomini, è stato scritto da coloro che all’epoca dell’operazione di liming erano giovani ricercatori del CNR di Pallanza, Marina Manca, Piero Guilizzoni, Rosario Mosello e Maurizio Gentilini. In 180 pagine, viene ripercorsa la storia che ha riportato i pesci nel lago. Una cronaca alla portata di tutti, una bellissima iniziativa per far comprendere quanto lavoro e quanta fatica siano stati necessari per far rinascere il lago d’Orta.

Andrea Giacomini, presidente della Fondazione dedicata al padre Alberto, ha scritto questa prefazione:

mercoledì, settembre 18, 2024

Presentazione del Libro Giulio Decio. Archeologia e Storia di Ameno


Sabato 28 settembre 2024 alle ore 15.30 ad Ameno
in occasione del “Claddagh Fest”, festival di musica, arte e cultura celtica, giunto ormai alla quinta edizione, si svolgerà la presentazione del nuovo volume "Giulio Decio. Archeologia e storia di Ameno", a cura di Andrea Del Duca, Direttore di Ecomuseo del Lago d'Orta e Mottarone, e di Sandro Callerio, Direttore del Bollettino Storico per la Provincia di Novara.

La partecipazione è libera e gratuita, senza obbligo di prenotazione. La presentazione si svolgerà presso Casa Ciliegia (via Matteotti, Ameno), nei pressi del campo sportivo del paese. Al termine, sarà possibile acquistare delle copie del libro.


Chi era Giulio Decio?

L’ing. Giulio Decio (1865-1952), amenese d’adozione, fu archeologo, storico e Ispettore onorario ai monumenti per la Riviera d’Orta.  A lui si devono gli scavi e i ritrovamenti archeologici della necropoli golasecchiana in frazione Lortallo di Ameno, databili tra il IX e il VI a.C. Giulio Decio rappresenta un uomo appartenente a quella “archeologia eroica” dei primi appassionati che si assunsero l’onere di salvaguardare le testimonianze del passato in un contesto culturale e politico del tutto disinteressato, se non addirittura ostile, alla cultura.

Amenese di adozione, abitò per lunghi periodi nella casa acquistata dal padre a Lortallo, impegnandosi in iniziative di promozione del territorio del Cusio, come la costante presenza presso la “Pro Orta”, e la pubblicazione di numerosi articoli dedicati alla storia di Ameno.

Il padre, Innocente, era figlio di Angela Borsini Pestalozza di una benestante famiglia di Vacciago. Durante la seconda guerra d’indipendenza compì una missione segreta in territorio nemico per ordine del Conte di Cavour, unendosi poi ai Cacciatori delle Alpi di Garibaldi.

 

La pubblicazione del volume

A più di settant’anni dalla sua morte, Ecomuseo del Lago d’Orta e Mottarone ha promosso nell’ambito del progetto "I Fantastici quattro di Ameno" promosso da Fondazione Compagnia di San Paolo nel 2023, in sinergia con il progetto “Ameno Quadriborgo”, una ristampa anastatica degli articoli da lui dedicati ad Ameno e al lago d’Orta.

La pubblicazione è stata realizzata in collaborazione con la Società Storica Novarese, di cui Decio fu socio attivo per oltre vent’anni contribuendo con articoli e ricerche al Bollettino Storico per la Provincia di Novara.

Il volume propone una serie di testimonianze raccolte dall'archeologo Giulio Decio sulla storia del paese e sulle ricerche archeologiche svolte nel Comune di Ameno. Nel libro sono stati riproposti, in copia anastatica, diversi articoli scritti da Decio per il Bollettino Storico per la Provincia di Novara nel corso di diversi anni nella prima metà del '900, raccogliendo per la prima volta in un'unica pubblicazione le testimonianze lasciate da Decio sulla storia di Ameno e sulle vicende archeologiche che lo hanno visto protagonista.

Il volume, con una introduzione di Paolo Cirri, è aperto da due articoli di approfondimento biografico a firma di Andrea Del Duca, direttore dell’Ecomuseo, e di Sandro Callerio, Direttore del Bollettino Storico. Seguono 13 articoli scritti da Giulio Decio sul Bollettino Storico e su altre pubblicazioni locali, riprodotti in edizione anastatica.

Oltre a offrire una sintetica presentazione della storia di Ameno, a partire dalle più antiche testimonianze archeologiche, a Decio va il merito di aver pubblicato per la prima volta decine di documenti e testimonianze contenute negli archivi amenesi che coprono un lungo arco cronologico. La raccolta in un unico volume consente di offrire alla comunità amenese uno strumento per approfondire la conoscenza delle proprie radici.

 

venerdì, luglio 12, 2024

Torna la Festa patronale di San Camillo ad Egro


L'appuntamento annuale con la festa patronale di Egro si rinnova anche quest'anno con tante novità e ben due giorni di eventi – il 12 e 14 luglio - aperti a tutti in onore di Camillo de Lellis, il santo dedito al prossimo e agli ammalati a cui è dedicata la chiesa della frazione di Cesara.

Venerdì 12 luglio alle ore 21 presso la parrocchiale di San Camillo de Lellis si terrà la Meditazione musicale “Chi bada al vento non semina mai” con le Voci soliste e il Coro dei Cantori di San Cipriano, diretti dal maestro Alessio Lucchini. Il gruppo musicale, attivo dal 2005 e specializzato in liederistica del Settecento e spartiti poco conosciuti o inediti, porterà un programma di sala molto interessante che spazia fra brani sacri e profani, dal Settecento all'Ottocento, con opere di Novarina, Domenico Cimarosa, Alessandro Scarlatti e Saverio Mercadante.

Domenica 14 luglio dopo la S. Messa delle 16.00 si terrà la consueta processione in paese e, a seguire, il tradizionale e divertente incanto delle offerte, in cui verranno battuti all'asta prodotti del territorio. In particolare non mancheranno le famose fügascine di Egro, dolci tipici che per l'occasione verranno preparati dagli abitanti del borgo e cotti nel forno comunitario accesso in occasione della festa.

Chiuderà la giornata dalle 18.30 alle 19.30 la presentazione del libro “Egro, piccolo borgo feudale”, realizzato a più mani dagli storici locali Elio Anchisi ed Emanuela Valeri insieme agli abitanti di Egro. Il volume raccoglie la storia del borgo, vicende storiche e umane, ricordi e leggende dal secolo XVI a oggi. A introdurre il libro sarà il professor Giancarlo Andenna, accademico dei Lincei, professore ordinario di Storia medievale e direttore del Dipartimento Università Cattolica di Milano e Brescia. Seguirà un rinfresco.

Tutte le offerte raccolte con la distribuzione del libro saranno destinate ai lavori di restauro dell'importante organo settecentesco della chiesa di San Camillo de Lellis di Egro, iscritto nel catalogo dei Beni culturali della Regione Piemonte. Lo strumento è tra le maggiori realizzazioni pervenute a firma dell'organaro Cornetti di Gozzano. Realizzato attorno alla metà del XVIII secolo (1768?) per un'altra sede non conosciuta, fu portato nella chiesa della frazione di Egro (la cui costruzione risale alla fine del '700) successivamente: probabilmente in occasione di un restauro avvenuto nel 1845, come indica una iscrizione sulla trabeazione, a opera di artefice ignoto con la costruzione dell'attuale cassa e cantoria in legno con riquadri dipinti che raffigurano allegorie musicali e floreali policrome.

martedì, marzo 19, 2024

Una Cena, Due Gialli, Tre Scrittori


Sabato 23 marzo alle ore 19.30 la critica letteraria Francesca Battistella presenterà i romanzi gialli Tutta colpa di Chopin’ di Cristina Aicardi e Ferdinando Pastori e ‘Un sasso del lago’ di Matteo Severgnini. La presentazione avverrà presso il ristorante Monteoro di Ameno in occasione di una cena dedicata al genere giallo. Infatti il menù è interamente composto da piatti presenti nei romanzi di Camilleri, Simenon e Stout: piatti prelibati gustati dal commissario Montalbano, dal commissario Maigret, e dal detective privato Nero Wolf. Sarà dunque l’occasione per incontrare gli scrittori Aicardi, Pastori e Severgnini e porre loro domande, togliersi curiosità, tra un arancino caro a Montalbano e uno stracotto di bue, uno dei piatti preferiti da Maigret. 

La prenotazione è obbligatoria al numero 389 9835059

ristorantemonteoro.it

mercoledì, marzo 13, 2024

Presentazione Libro di Valerio Cirio “Giardini e Ville del Lago d’Orta”


Sabato 16 marzo 2024, alle ore 16.00, presso la Sala Consiliare del Comune di Gozzano sarà presentato l’ultimo libro di Valerio Cirio Giardini e Ville del Lago d’Orta”. Un libro in cui emerge l’amore per il “nostro” Lago e che censisce un centinaio di giardini e di ville prevalentemente di proprietà privata. L’autore dà la possibilità di scoprire il grande patrimonio artistico, culturale, naturale e botanico dei paesi che si affacciano sul Lago d’Orta con l’intento di attirare l’attenzione turistica su tutto il bacino lacustre.

venerdì, giugno 02, 2023

AGGIORNAMENTO Le Domeniche dell’Arte: Alessandra Marchesi Presenta il suo Libro


EVENTO RIMANDATO - LA NUOVA DATA SARA' DOMENICA 11 GIUGNO CON IL MEDESIMO PROGRAMMA

Ospite dell’Adventure Park Le Pigne, nel ricco programma del terzo appuntamento dedicato alle “Domeniche dell’arte”, domenica 4 giugno alle 15, Alessandra Marchesi presenterà la pubblicazione del suo primo racconto per ragazzi intitolato “In capo al mondo con una slitta”.

Giunto alla seconda ristampa, il libro attraverso il racconto di Noah, piccolo canadese che vuole scoprire il mondo, ripercorre la straordinaria impresa tra i ghiacci del Volley Team, incoraggiando i piccoli lettori ad apprezzare le bellezze della Natura e a interiorizzare i valori positivi dello sport.

«Attraverso i racconti delle avventure di Laura e Roberto, lo sport diventa mezzo di crescita – afferma l’autrice Alessandra Marchesi - Così come la cultura, lo sport può arrivare a nutrire in maniera conveniente la vita, il pensiero e l’emotività. Richiede una continua freschezza mentale, una non comune energia e allo stesso tempo metodo e raziocinio, insegna il sacrificio e l’impegno, ma soprattutto fa sentire vivo, regalando la passione: una parola buona, di quelle che valorizzano la vita».

Nasce così una storia di formazione divertente, ambientata tra il Canada e l’Alaska che ha per protagonista Noah, un ragazzino con tanta voglia di andarsene dal suo piccolo villaggio e che riceve da uno sciamano un inaspettato dono. E’ così che Noah finisce in una pulka che percorre l’Iditaroad; affrontando qualche difficoltà, scoprirà molte cose non solo della gara ma anche di sé, fino a capire che la felicità è dappertutto, basta solo cambiare il modo di vedere le cose.

Grazie al Centro commerciale San Martino 2 che ha rinnovato per la seconda volta il suo generoso contributo per la pubblicazione del libro, facendone un progetto dedicato ai più giovani, il ricavato dell’incontro sarà devoluto integralmente a Misheni Na Ukarimu Onlus che da anni opera in Kenya per fornire istruzione, assistenza medica e risorse di base ai bambini e alle comunità locali.

lunedì, settembre 26, 2022

Presentata la Fiera Zootecnica di Armeno 2022


Dopo due anni di assenza, torna ad Armeno la Fiera zootecnica con i suoi appuntamenti ormai tradizionali: la 64esima edizione della razza Bruna Alpina, la 21ª edizione della razza Pezzata Rossa e la 3° edizione della Mostra Provinciale della Pezzata Rossa.

Alla presenza di molte Autorità e Rappresentanti locali si è tenuta per la presentazione della Fiera Zootecnica più antica della Provincia, che è divenuta negli anni l’evento più importante di Armeno sia per la valorizzazione del lavoro degli allevatori e dei produttori locali,sia per incrementare l’interesse verso questo settore.

Il saluto del Sindaco agli ospiti: il Presidente della Provincia di Novara Federico Binatti; Davide Ferrari, delegato all’agricoltura referente bandi PNRR e attualmente alla Presidenza del Consiglio Dei Ministri dipartimento per la trasformazione digitale; il dottore Agronomo Antonio Pogliani, Vicepresidente Ordine Agronomi; capo dell’Ispettorato nonché Presidente dei Laureati Dottor Silvano Bertini; il Segretario Ordine Agronomi e Forestali NO-VCO Dottor Mattia Bacchetta; Presidente Confederazione Italiana Agricoltori (CIA) Novara Vercelli VCO il Dottor Andrea Padovani; il Presidente di Coldiretti Novara VCO imprenditrice Sara Baudo (collegata in video conferenza); il rappresentante degli allevatori Signor Giuseppe Delorenzi; il responsabile del servizio veterinario ASL 14 Dottor Germano Cassina; il Presidente della Pro Loco Signor Luigi Arrigoni; Giorgio Marzi dell’Associazione  Alberghieri di Armeno; Vice Sindaco del Comune di Armeno Carlo Buzio; Don Simone Taglioretti Parroco di Armeno. In sala anche il Presidente Interprovinciale dell’Associazione allevatori Matteo Lometti e Diego Ceresa (giovane allevaatore gli alunni della classe 5 della Scuola Elementare di Armeno.

lunedì, luglio 11, 2022

Presentazione Villa Nigra Opera Festival 2022


Si è svolta a Pettenasco l'8 luglio 2022 presso l'Hotel Giardinetto la conferenza stampa di presentazione del Villa Nigra Opera Festival. Si tratta di una manifestazione musicale nata nel 2017 da un’idea del Maestro Andrea Cappelleri, direttore d’orchestra di origine umbra e miasinese d’adozione, con l’obiettivo di colmare una esigenza artistica nel territorio.

Si svolge tradizionalmente nel mese di luglio a Miasino (NO), sulle colline soprastanti il Lago d’Orta, nel prestigioso cortile dell’omonima residenza aristocratica cinquecentesca, oggi di proprietà del Comune, che prende il nome dall’architetto che all’inizio del Novecento completò i restauri delle tre ampie ali.

Dopo il successo delle edizioni precedenti, venerdì 22 luglio alle ore 21,00 la quinta edizione del festival presenterà la celebre SINFONIA N. 9 IN RE MINORE OP. 125 PER SOLI CORO E ORCHESTRA di Ludwig Van Beethoven diretta dal Maestro Andrea Cappelleri.

Saranno oltre 100 i musicisti che saliranno sul palco sotto le stelle di Villa Nigra per eseguire quello che è un monumento della musica di ogni tempo, il cui significato di pace e fratellanza tra gli uomini è straordinariamente attuale. Il Maestro Cappelleri dirigerà l’Orchestra Sinfonica Carlo Coccia di Novara, il Coro dell’Opera di Parma e quattro solisti: il soprano Linda Campanella, il mezzosoprano Mariangela Marini, il tenore Danilo Formaggia ed il basso Federico Sacchi.

Nella conferenza stampa è emersa la grande condivisione di intenti tra istituzioni, associazioni e sponsor privati per sostenere un evento musicale di così grande valore. Erano presenti il Maestro Andrea Cappelleri, Roberto Politi, presidente e direttore dell’Orchestra Carlo Coccia di Novara; Luisella Artabano, responsabile organizzativa dell’evento; Giorgio Cadei e Sara Sacco, sindaco ed assessore al Turismo ed alla cultura del Comune di Miasino; Oreste Primatesta, presidente dell’Unione Turistica Lago d’Orta; Luigi Laterza, consigliere provinciale al turismo e marketing territoriale ed Enrica Borghi artista delle arti visive e co-fondatrice dell’Associazione Asilo Bianco, da quest’anno parte attiva dell’evento musicale. 

L’ingresso è unico, il costo del biglietto è di 30€ e la modalità di acquisto è on line sul portale ciaotickets.com, questo il link diretto: https://www.ciaotickets.com/biglietti/ix-sinfonia-op125-corale-di-ludwig-van-beethoven E’ possibile acquistare i biglietti anche nei punti vendita autorizzati di ciatickets sul e, da lunedì 11 luglio, anche presso l’Info Point di Villa Nigra dal lunedì al venerdì dalle 9,00 alle 13,00

 

Informazioni ed aggiornamenti sulle pagine social: FB @villanigraoperafestival e IG  @villanigraoperafestival

venerdì, aprile 08, 2022

Presentazione Libro a Orta


Sabato 9 aprile 2022 alle ore 21:00 Franco Baresi presenterà con Federico Tavola il suo libro Libero di sognare” presso l’Hotel San Rocco a Orta San Giulio.
A che cosa servono il potere dell’immaginazione, la determinazione e il coraggio?
A realizzare il sogno di un bambino: diventare leggenda

Parteciperà all’incontro anche il giornalista Marcello Giordani.
L’evento è organizzato in collaborazione con Feltrinelli Point di Arona.

Info e prenotazioni:
0322240620

martedì, marzo 29, 2022

Presentazione Libro a Gozzano


In occasione della XXXIV edizione della Mostra della Camelia di Gozzano, sabato 2 aprile 2022, alle ore 16.00, presso la Sala Consiliare della Sede Municipale di Gozzano, la scrittrice Carla Marcone presenterà il libro L’isola dei fiori di carta”. 
L’evento sarà su prenotazione.

giovedì, febbraio 24, 2022

Dario Fornara Presenta il Suo Nuovo 45 Giri "Portata dal Vento"


Verrà presentato sabato 26 febbraio 2022 alle ore 18 alla Villa Marazza di Borgomanero, in collaborazione con l'Associazione Fingerstyle Life e l'Associazione La Finestra sul Lago, il nuovo lavoro di Dario Fornara.  "Portata dal Vento", questo il titolo, è stato pubblicato su etichetta fingerpicking.net su vinile 45 giri.
Dopo l’ultimo lavoro solista ‘Sequeri’ pubblicato nel 2013 il musicista e compositore Dario Fornara ha voluto ‘fermare’ il tempo presente con un lavoro originale, un vinile in formato 7”, un 45 giri con 2 brani strumentali inediti: 
Lato A ‘Portata dal Vento’ 
Lato B ‘Momenti di te’

L’idea del vinile in questo particolare formato si sposa con l’idea di pubblicare qualcosa di essenziale ed originale, dal forte impatto emotivo. 
I 2 brani presenti racchiudono il percorso umano e musicale di questi ultimi anni dell'artista. 
Importante sottolineare che viene utilizzata per l'esecuzione dei due brani una chitarra di liuteria francese, una piccola Chatelier Parlor in acero costruita su precise specifiche di Dario Fornara dai liutai Chatelier Freres di Nizza.

Dice Dario Fornara "Per la stampa del vinile non ho rinunciato alla qualità audio delle registrazioni originali: chi acquisterà il vinile troverà sul retro della copertina un qr code con il quale è possibile scaricare gratuitamente, ed in modo istantaneo, i brani in formato digitale e gli spartiti musicali, un’idea innovativa che rende ancora più unico questo lavoro."

Registrazioni: Digital Lake Studio di Verbania

Grafica: Francesca Tomaghelli

Per accedere alla presentazione sono obbligatori il green pass rafforzato e la mascherina FFP2.
Prenotazioni al link: fondazione-marazza.reservio.com

venerdì, febbraio 18, 2022

Presentazione Libri a Gozzano



Domani, sabato 19 febbraio 2022, alle ore 16.00, presso la Sala Consiliare del Palazzo Municipale di Gozzano, si terrà la presentazione dei libri Wallis Simpson. Una sola debolezza” di Elena Mora e “Colette. Un sogno audace” di Nicoletta Sipos. Le due scrittrici parleranno di due donne carismatiche che hanno segnato la storia.
 
L’evento sarà su prenotazione al numero 0322 955677 int. 6 – Biblioteca.

giovedì, novembre 18, 2021

Parole in Villa 2021/2022 a Miasino



Il Comune di Miasino con la collaborazione della Associazione A.R.T. organizza "Parole in Villa", una rassegna letteraria nell'affascinante sala dell'orangerie di Villa Nigra. Gli Autori saranno presenti durante le serate per divulgare l'interesse e la passione della lettura.
L’accesso è consentito solo se muniti di Green Pass ed è gradita la prenotazione effettuabile inviando un messaggio al numero 349.7510417.