martedì, febbraio 04, 2025
Presentazione Libro a Gozzano
martedì, gennaio 28, 2025
Presentazione Libro a Gozzano
venerdì, novembre 22, 2024
Calzini Spaiati a Gozzano
mercoledì, ottobre 23, 2024
Presentazione Libro a Gozzano
venerdì, ottobre 18, 2024
Presentazione Libro sul Liming a Orta San Giulio
Andrea Giacomini, presidente della Fondazione dedicata al padre Alberto, ha scritto questa prefazione:
martedì, ottobre 08, 2024
Presentazione Libro a Gozzano
mercoledì, settembre 18, 2024
Presentazione del Libro Giulio Decio. Archeologia e Storia di Ameno
La partecipazione è libera e gratuita, senza obbligo di prenotazione. La presentazione si svolgerà presso Casa Ciliegia (via Matteotti, Ameno), nei pressi del campo sportivo del paese. Al termine, sarà possibile acquistare delle copie del libro.
Chi
era Giulio Decio?
L’ing. Giulio Decio (1865-1952), amenese d’adozione, fu archeologo, storico e Ispettore onorario ai monumenti per la Riviera d’Orta. A lui si devono gli scavi e i ritrovamenti archeologici della necropoli golasecchiana in frazione Lortallo di Ameno, databili tra il IX e il VI a.C. Giulio Decio rappresenta un uomo appartenente a quella “archeologia eroica” dei primi appassionati che si assunsero l’onere di salvaguardare le testimonianze del passato in un contesto culturale e politico del tutto disinteressato, se non addirittura ostile, alla cultura.
Amenese di adozione, abitò per lunghi periodi nella casa acquistata dal padre a Lortallo, impegnandosi in iniziative di promozione del territorio del Cusio, come la costante presenza presso la “Pro Orta”, e la pubblicazione di numerosi articoli dedicati alla storia di Ameno.
Il padre, Innocente, era figlio di Angela Borsini Pestalozza di una benestante famiglia di Vacciago. Durante la seconda guerra d’indipendenza compì una missione segreta in territorio nemico per ordine del Conte di Cavour, unendosi poi ai Cacciatori delle Alpi di Garibaldi.
La pubblicazione del volume
A più di settant’anni dalla sua morte, Ecomuseo del Lago d’Orta e Mottarone ha promosso nell’ambito del progetto "I Fantastici quattro di Ameno" promosso da Fondazione Compagnia di San Paolo nel 2023, in sinergia con il progetto “Ameno Quadriborgo”, una ristampa anastatica degli articoli da lui dedicati ad Ameno e al lago d’Orta.
La pubblicazione è stata realizzata in collaborazione con la Società Storica Novarese, di cui Decio fu socio attivo per oltre vent’anni contribuendo con articoli e ricerche al Bollettino Storico per la Provincia di Novara.
Il volume propone una serie di testimonianze raccolte dall'archeologo Giulio Decio sulla storia del paese e sulle ricerche archeologiche svolte nel Comune di Ameno. Nel libro sono stati riproposti, in copia anastatica, diversi articoli scritti da Decio per il Bollettino Storico per la Provincia di Novara nel corso di diversi anni nella prima metà del '900, raccogliendo per la prima volta in un'unica pubblicazione le testimonianze lasciate da Decio sulla storia di Ameno e sulle vicende archeologiche che lo hanno visto protagonista.
Il volume, con una introduzione di Paolo Cirri, è aperto da due articoli di approfondimento biografico a firma di Andrea Del Duca, direttore dell’Ecomuseo, e di Sandro Callerio, Direttore del Bollettino Storico. Seguono 13 articoli scritti da Giulio Decio sul Bollettino Storico e su altre pubblicazioni locali, riprodotti in edizione anastatica.
Oltre a offrire una sintetica presentazione della storia di Ameno, a partire dalle più antiche testimonianze archeologiche, a Decio va il merito di aver pubblicato per la prima volta decine di documenti e testimonianze contenute negli archivi amenesi che coprono un lungo arco cronologico. La raccolta in un unico volume consente di offrire alla comunità amenese uno strumento per approfondire la conoscenza delle proprie radici.
venerdì, luglio 12, 2024
Torna la Festa patronale di San Camillo ad Egro
L'appuntamento annuale con la festa patronale di Egro si rinnova anche quest'anno con tante
novità e ben due giorni di eventi –
il 12 e 14 luglio - aperti a tutti in onore di Camillo de Lellis, il santo
dedito al prossimo e agli ammalati a cui è dedicata la chiesa della frazione di Cesara.
Venerdì 12
luglio alle ore 21 presso la parrocchiale di San Camillo de Lellis si terrà
la Meditazione musicale “Chi bada al
vento non semina mai” con le Voci
soliste e il Coro dei Cantori di San Cipriano, diretti dal maestro Alessio
Lucchini. Il gruppo musicale, attivo dal 2005 e specializzato in liederistica
del Settecento e spartiti poco conosciuti o inediti, porterà un programma di
sala molto interessante che spazia fra brani sacri e profani, dal Settecento
all'Ottocento, con opere di Novarina, Domenico Cimarosa, Alessandro Scarlatti e
Saverio Mercadante.
Domenica 14
luglio dopo la S. Messa delle
16.00 si terrà la consueta processione
in paese e, a seguire, il tradizionale e divertente incanto delle offerte, in cui verranno battuti all'asta prodotti
del territorio. In particolare non mancheranno le famose fügascine di Egro,
dolci tipici che per l'occasione verranno preparati dagli abitanti del borgo e
cotti nel forno comunitario accesso in occasione della festa.
Chiuderà la giornata dalle 18.30 alle 19.30 la presentazione del libro “Egro, piccolo borgo
feudale”, realizzato a più mani dagli storici locali Elio Anchisi ed
Emanuela Valeri insieme agli abitanti di Egro. Il volume raccoglie la storia
del borgo, vicende storiche e umane, ricordi e leggende dal secolo XVI a oggi.
A introdurre il libro sarà il professor
Giancarlo Andenna, accademico dei Lincei, professore ordinario di Storia
medievale e direttore del Dipartimento Università Cattolica di Milano e
Brescia. Seguirà un rinfresco.
Tutte le offerte raccolte con la distribuzione del libro saranno destinate ai lavori di restauro dell'importante organo settecentesco della chiesa di San Camillo de Lellis di Egro, iscritto nel catalogo dei Beni culturali della Regione Piemonte. Lo strumento è tra le maggiori realizzazioni pervenute a firma dell'organaro Cornetti di Gozzano. Realizzato attorno alla metà del XVIII secolo (1768?) per un'altra sede non conosciuta, fu portato nella chiesa della frazione di Egro (la cui costruzione risale alla fine del '700) successivamente: probabilmente in occasione di un restauro avvenuto nel 1845, come indica una iscrizione sulla trabeazione, a opera di artefice ignoto con la costruzione dell'attuale cassa e cantoria in legno con riquadri dipinti che raffigurano allegorie musicali e floreali policrome.
martedì, marzo 19, 2024
Una Cena, Due Gialli, Tre Scrittori
La prenotazione è obbligatoria al numero 389 9835059
mercoledì, marzo 13, 2024
Presentazione Libro di Valerio Cirio “Giardini e Ville del Lago d’Orta”
venerdì, giugno 02, 2023
AGGIORNAMENTO Le Domeniche dell’Arte: Alessandra Marchesi Presenta il suo Libro
Giunto alla seconda ristampa, il libro attraverso il racconto di Noah, piccolo canadese che vuole scoprire il mondo, ripercorre la straordinaria impresa tra i ghiacci del Volley Team, incoraggiando i piccoli lettori ad apprezzare le bellezze della Natura e a interiorizzare i valori positivi dello sport.
«Attraverso i racconti delle avventure di Laura e Roberto, lo sport diventa mezzo di crescita – afferma l’autrice Alessandra Marchesi - Così come la cultura, lo sport può arrivare a nutrire in maniera conveniente la vita, il pensiero e l’emotività. Richiede una continua freschezza mentale, una non comune energia e allo stesso tempo metodo e raziocinio, insegna il sacrificio e l’impegno, ma soprattutto fa sentire vivo, regalando la passione: una parola buona, di quelle che valorizzano la vita».
Nasce così una storia di formazione divertente, ambientata tra il Canada e l’Alaska che ha per protagonista Noah, un ragazzino con tanta voglia di andarsene dal suo piccolo villaggio e che riceve da uno sciamano un inaspettato dono. E’ così che Noah finisce in una pulka che percorre l’Iditaroad; affrontando qualche difficoltà, scoprirà molte cose non solo della gara ma anche di sé, fino a capire che la felicità è dappertutto, basta solo cambiare il modo di vedere le cose.
Grazie
al Centro commerciale San Martino 2 che
ha rinnovato per la seconda volta il suo generoso contributo per la
pubblicazione del libro, facendone un progetto dedicato ai più giovani, il ricavato dell’incontro sarà devoluto
integralmente a Misheni Na Ukarimu Onlus che da anni opera in Kenya per
fornire istruzione, assistenza medica e risorse di base ai bambini
e alle comunità locali.
sabato, dicembre 03, 2022
Crimini e Criminali a Gozzano
lunedì, settembre 26, 2022
Presentata la Fiera Zootecnica di Armeno 2022
Alla presenza di molte Autorità e Rappresentanti locali si è tenuta per la presentazione della Fiera Zootecnica più antica della Provincia, che è divenuta negli anni l’evento più importante di Armeno sia per la valorizzazione del lavoro degli allevatori e dei produttori locali,sia per incrementare l’interesse verso questo settore.
Il saluto del Sindaco agli ospiti: il Presidente della Provincia di Novara Federico Binatti; Davide Ferrari, delegato all’agricoltura referente bandi PNRR e attualmente alla Presidenza del Consiglio Dei Ministri dipartimento per la trasformazione digitale; il dottore Agronomo Antonio Pogliani, Vicepresidente Ordine Agronomi; capo dell’Ispettorato nonché Presidente dei Laureati Dottor Silvano Bertini; il Segretario Ordine Agronomi e Forestali NO-VCO Dottor Mattia Bacchetta; Presidente Confederazione Italiana Agricoltori (CIA) Novara Vercelli VCO il Dottor Andrea Padovani; il Presidente di Coldiretti Novara VCO imprenditrice Sara Baudo (collegata in video conferenza); il rappresentante degli allevatori Signor Giuseppe Delorenzi; il responsabile del servizio veterinario ASL 14 Dottor Germano Cassina; il Presidente della Pro Loco Signor Luigi Arrigoni; Giorgio Marzi dell’Associazione Alberghieri di Armeno; Vice Sindaco del Comune di Armeno Carlo Buzio; Don Simone Taglioretti Parroco di Armeno. In sala anche il Presidente Interprovinciale dell’Associazione allevatori Matteo Lometti e Diego Ceresa (giovane allevaatore gli alunni della classe 5 della Scuola Elementare di Armeno.
lunedì, luglio 11, 2022
Presentazione Villa Nigra Opera Festival 2022
Si svolge tradizionalmente nel mese di luglio a Miasino (NO), sulle colline soprastanti il Lago d’Orta, nel prestigioso cortile dell’omonima residenza aristocratica cinquecentesca, oggi di proprietà del Comune, che prende il nome dall’architetto che all’inizio del Novecento completò i restauri delle tre ampie ali.
Dopo il successo delle edizioni precedenti, venerdì 22 luglio alle ore 21,00 la
quinta edizione del festival presenterà la celebre SINFONIA N. 9 IN RE MINORE OP. 125 PER SOLI CORO E ORCHESTRA di Ludwig
Van Beethoven diretta dal Maestro Andrea
Cappelleri.
Saranno oltre 100 i musicisti che saliranno sul palco sotto le stelle di Villa Nigra per eseguire quello che è un monumento della musica di ogni tempo, il cui significato di pace e fratellanza tra gli uomini è straordinariamente attuale. Il Maestro Cappelleri dirigerà l’Orchestra Sinfonica Carlo Coccia di Novara, il Coro dell’Opera di Parma e quattro solisti: il soprano Linda Campanella, il mezzosoprano Mariangela Marini, il tenore Danilo Formaggia ed il basso Federico Sacchi.
Nella conferenza stampa è emersa la grande condivisione di intenti tra istituzioni, associazioni e sponsor privati per sostenere un evento musicale di così grande valore. Erano presenti il Maestro Andrea Cappelleri, Roberto Politi, presidente e direttore dell’Orchestra Carlo Coccia di Novara; Luisella Artabano, responsabile organizzativa dell’evento; Giorgio Cadei e Sara Sacco, sindaco ed assessore al Turismo ed alla cultura del Comune di Miasino; Oreste Primatesta, presidente dell’Unione Turistica Lago d’Orta; Luigi Laterza, consigliere provinciale al turismo e marketing territoriale ed Enrica Borghi artista delle arti visive e co-fondatrice dell’Associazione Asilo Bianco, da quest’anno parte attiva dell’evento musicale.
L’ingresso è unico, il costo del biglietto è di 30€ e la modalità di acquisto è on line sul portale ciaotickets.com, questo il link diretto: https://www.ciaotickets.com/biglietti/ix-sinfonia-op125-corale-di-ludwig-van-beethoven E’ possibile acquistare i biglietti anche nei punti vendita autorizzati di ciatickets sul e, da lunedì 11 luglio, anche presso l’Info Point di Villa Nigra dal lunedì al venerdì dalle 9,00 alle 13,00
Informazioni ed aggiornamenti sulle pagine
social: FB @villanigraoperafestival e IG
@villanigraoperafestival
sabato, maggio 14, 2022
venerdì, aprile 08, 2022
Presentazione Libro a Orta
Sabato 9 aprile 2022 alle ore 21:00 Franco Baresi presenterà con Federico Tavola il suo libro “Libero di sognare” presso l’Hotel San Rocco a Orta San Giulio.
martedì, marzo 29, 2022
Presentazione Libro a Gozzano
In occasione della XXXIV edizione della Mostra della Camelia di Gozzano, sabato 2 aprile 2022, alle ore 16.00, presso la Sala Consiliare della Sede Municipale di Gozzano, la scrittrice Carla Marcone presenterà il libro “L’isola dei fiori di carta”.
giovedì, febbraio 24, 2022
Dario Fornara Presenta il Suo Nuovo 45 Giri "Portata dal Vento"
Verrà presentato sabato 26 febbraio 2022 alle ore 18 alla Villa Marazza di Borgomanero, in collaborazione con l'Associazione Fingerstyle Life e l'Associazione La Finestra sul Lago, il nuovo lavoro di Dario Fornara. "Portata dal Vento", questo il titolo, è stato pubblicato su etichetta fingerpicking.net su vinile 45 giri.