Il Sindaco Sergio Bossi, nella giornata di mercoledì 2 settembre, ha portato gli auguri dell’Amministrazione Comunale a Giuseppina Tarantola vedova Cammarano che festeggiava il traguardo dei cento anni, nella sua casa di Santa Cristina. Attorniata dalla famiglia del figlio Umberto, medico in pensione, la signora Giuseppina ha spento le classiche candeline sulla torta. Casalinga da sempre, ha una sorella Pierina residente a Gozzano e che ha compiuto 104 anni. Si è unita in matrimonio con Enzo Cammarano nel 1946, veterinario, trasferendosi poi l’anno successivo in Venezuela, per rimanervi sino al 1960. E’ ritornata poi nella sua Santa Cristina dove abita tuttora.
sabato, settembre 05, 2020
Una Nuova Centenaria a Borgomanero
Il Sindaco Sergio Bossi, nella giornata di mercoledì 2 settembre, ha portato gli auguri dell’Amministrazione Comunale a Giuseppina Tarantola vedova Cammarano che festeggiava il traguardo dei cento anni, nella sua casa di Santa Cristina. Attorniata dalla famiglia del figlio Umberto, medico in pensione, la signora Giuseppina ha spento le classiche candeline sulla torta. Casalinga da sempre, ha una sorella Pierina residente a Gozzano e che ha compiuto 104 anni. Si è unita in matrimonio con Enzo Cammarano nel 1946, veterinario, trasferendosi poi l’anno successivo in Venezuela, per rimanervi sino al 1960. E’ ritornata poi nella sua Santa Cristina dove abita tuttora.
venerdì, settembre 04, 2020
Un Paese a Sei Corde: Concerto a Borgomanero
Laghi e Monti Today della Settimana
Come tutte le settimane il Distretto Turistico dei Laghi ha pubblicato il suo settimanale Today con gli appuntamenti del weekend.
giovedì, settembre 03, 2020
Un Paese a Sei Corde: Concerto a San Maurizio d'Opaglio
lunedì, agosto 31, 2020
Settembre in Festa a Borgomanero
Entrano nel vivo, organizzate da Comune, Pro Loco, presidio Slow Food e Fondazione Marazza le manifestazioni settembrine 2020 nel territorio cittadino. A fine estate Borgomanero si rianima, dopo la breve pausa di agosto, per continuare ad offrire, per l’intero settembre eventi e occasioni di incontro, per una Borgomanero “bella da vivere” ….
Avvio ufficiale, in Villa Marazza, sabato 5 settembre con l’apertura, alle 10, della seconda edizione del “Parco del Gusto” ed il suo mercato dei produttori. Seguirà la cerimonia del conferimento della De.Co. Comunale alla Cunsurtarija dal Tapulone. Alle 16, si proseguirà, con la presentazione del romanzo “Le due vigne” di Luigina Lorenzi Zago.
Alle 21.30 protagonisti, invece, i corsi cittadini con la performance di “Alice, una meraviglia di Paese”.
Si torna in Villa Marazza domenica 6. Dopo l’apertura del mercato dei produttori, alle 10 presentazione della “Guida alle birre d’Italia 2021” Slow Food, con il curatore Eugenio Signorini e i rappresentanti dei birrifici del territorio inseriti nella guida. Durante la presentazione sarà possibile un assaggio gratuito delle birre presenti in guida. Alle 16 laboratori per i più piccoli con Anna Lavatelli e Andrea Astuto.
Alle 21 nell’ambito della manifestazione “Un paese a sei corde” duo di chitarre battenti, Loccisano-De Carolis. In piazza XX settembre, area giochi per bimbi.
Ingresso libero e prenotazione obbligatori, sino ad esaurimento posti, sul sito del Comune www.comune.borgomanero.no.it
Si potranno gustare i prodotti del mercato recandosi presso i ristoranti e i bar della Città che aderiscono al progetto “Parco del Gusto 2020” che li proporranno nella loro carta.
Venerdì 11 settembre dalle 21 in poi, sui corsi storici cittadini, cinque punti musica con artisti del territorio. Sabato 12, cinque postazioni per una notte magica.
Sabato 19 settembre dalle 17.00 in poi, “Funkasin Street Band”: quindici elementi rallegreranno con la musica il pomeriggio.
Nella foto in alto, la foto di rito dopo la presentazione degli eventi; da sinistra Roberto Fornara, l’Assessore al Commercio Annalisa Beccaria; Giovanni Tinivella presidente Fondazione Marazza, Il Sindaco Sergio Bossi; Stefania Zoppis presidente Pro Loco; Francesco Valsesia, Assessore alla Cultura; Ettore Tettoni, Comandante della Polizia Municipale, Gianni Cerutti, direttore fondazione Marazza; Alberto Zanetta, Avis Comunale; Luca Platini, condotta Slow Food e Angela Mora.