Visualizzazione post con etichetta musica. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta musica. Mostra tutti i post

giovedì, luglio 31, 2025

Orta Tango Encuentro 2025

Sabato 2 agosto 2025, a partire dalle ore 20:30, la magia del tango argentino torna ad accendersi nel cuore di Orta San Giulio, con l’ottava edizione di “Orta Tango Encuentro”.

L’appuntamento, a ingresso libero, si svolgerà in Piazza Motta, proprio di fronte alle acque calme e suggestive del Lago d’Orta e all’inconfondibile profilo dell’Isola di San Giulio. Un evento patrocinato dal Comune di Orta San Giulio, che ogni anno richiama appassionati di tango da tutta la regione e oltre, trasformando la piazza in una grande pista a cielo aperto.

“Balleremo all’ora del tramonto di fronte alle acque incantate dell’Isola di San Giulio”, promettono gli organizzatori. L’atmosfera sarà arricchita dalla selezione musicale di Maurizio Soldà, per una serata che unisce danza, musica e paesaggio in uno scenario davvero unico.

Sono previste circa 100 sedie disponibili per il pubblico. Non è richiesta prenotazione.

martedì, luglio 29, 2025

The Tape Years - Concerto in Piazza a Orta San Giulio


Giovedì 31 luglio 2025, alle ore 21, la suggestiva Piazza Motta di Orta San Giulio farà da cornice a un nuovo appuntamento musicale: il concerto dei The Tape Years, organizzato da Borgatta’s Factory e Sunrise APS Musica&Cultura, con il patrocinio del Comune.

L’evento è a ingresso gratuito, aperto a tutti e senza necessità di prenotazione: un’occasione perfetta per trascorrere una serata d’estate tra musica e bellezza paesaggistica, in una delle piazze più affascinanti del Lago d’Orta.

The Tape Years porterà sul palco grandi successi dal 1970 al 1995, l'era delle musicassette, capaci di conquistare un pubblico eterogeneo, dagli appassionati ai semplici curiosi.

Un’iniziativa che arricchisce il calendario culturale ortese, con l’intento di offrire momenti di condivisione, arte e valorizzazione del territorio.

venerdì, luglio 11, 2025

Festival Ragazzi di Pella: Musica, Emozioni e Divertimento


Dal 10 al 13 luglio, Piazza Donatori di Sangue a Pella si trasformerà in un grande palcoscenico a cielo aperto per accogliere il Festival Ragazzi di Pella, una manifestazione pensata per coinvolgere tutte le generazioni con quattro serate all’insegna della musica, del divertimento e della convivialità.

L’apertura è affidata, giovedì 10 luglio alle ore 22:00, ai Vascollection, che faranno rivivere le indimenticabili canzoni di Vasco Rossi. Venerdì 11, sempre alle 22:00, sarà la volta degli 883nd, pronti a far ballare il pubblico con i grandi successi di Max Pezzali e Mauro Repetto.

Il cuore del festival batte sabato 12 luglio con l’attesissimo XXII Festival di Pella: una serata ispirata a Sanremo, con presentatore, la Pava Band e ben 18 cantanti che si alterneranno sul palco con brani italiani e internazionali. A chiudere la rassegna, domenica 13 luglio, il live energico dei Fuori Menu Party Band, che promettono una notte tutta da ballare.

Ogni sera, a partire dalle 19:30, sarà possibile gustare una cena in piazza, con la possibilità di usufruire anche del servizio d’asporto fino alle 20:00. Il menù completo è disponibile nel carosello del post ufficiale sui social del festival, attraverso i quali è anche possibile prenotare il proprio posto a tavola.

Un’occasione imperdibile per vivere l’estate nel cuore del borgo lacustre, tra musica dal vivo, atmosfera di festa e la magia delle notti affacciate sul lago.

sabato, luglio 05, 2025

Sport, Musica e Spettacolo: a Omegna Tornano i Summer Games


Sono iniziati venerdì 4 luglio i Summer Games di Omegna, una settimana di sport, intrattenimento e convivialità sulle rive del Lago d’Orta. Fino al 12 luglio, il centro cittadino e il lungolago si trasformeranno in un grande villaggio all’aperto, con oltre 30 discipline sportive, dimostrazioni, tornei e attività pensate per tutte le età.

Il via ufficiale è stato dato nel pomeriggio di venerdì, con le prime gare di padel, basket, beach volley e calcio. A incantare il pubblico anche gli spettacoli sull’acqua e in aria: wakeboard, danza aerea, SUP e ginnastica. La giornata si è conclusa con la cerimonia inaugurale e una cena conviviale, seguita da musica e animazione nel cuore della città.

Sabato 5 luglio spazio a una vera e propria festa dello sport e della città, con tornei per tutte le età e le abilità, animazione per i più piccoli, musica e spettacoli lungo le vie del centro. Domenica sarà invece la volta della tradizionale parata degli atleti, che attraverserà Omegna per celebrare i protagonisti della manifestazione.

Oltre allo sport, i Summer Games sono anche un’occasione per stare insieme, gustare buon cibo e partecipare a iniziative di solidarietà. Il programma proseguirà per tutta la settimana con tornei, esibizioni, laboratori e serate di musica e spettacolo.

Un’occasione unica per vivere Omegna in una veste estiva, dinamica e accogliente.

venerdì, luglio 04, 2025

Notte Bianca a Borgomanero


Negozi aperti fino a tardi, musica dal vivo, artisti di strada e una ventata di magia: Borgomanero si prepara a vivere La Lunga Notte dei Saldi, in programma sabato 5 luglio a partire dalle ore 20 nel cuore del centro storico.

Sarà una serata all’insegna dello shopping, dell’intrattenimento e della convivialità. Le vetrine illuminate offriranno le prime occasioni dei saldi estivi, mentre ristoranti e bar accoglieranno cittadini e turisti con tavoli all’aperto e menù speciali.

La musica suonerà per le vie del centro e non mancheranno le sorprese: per la prima volta a Borgomanero arriverà il Gruppo Huma Show Entertainment “Addetti all’effimero”, artisti internazionali dell’intrattenimento spettacolare.

Contorsioniste volanti, funamboli, acrobazie aeree, la Big Woman Violinist e la raffinata danza della sfera acrobatica trasformeranno la città in un palcoscenico a cielo aperto, tra stupore e poesia.

La Lunga Notte è il principale evento dell’estate borgomanerese, organizzato dall’Assessorato al Commercio e Turismo in collaborazione con la Pro Loco di Borgomanero.

Spettacolo, arte, musica e... shopping: un’occasione unica per scoprire Borgomanero sotto una luce diversa, più vivace, più sorprendente, più magica che mai.


mercoledì, luglio 02, 2025

Concerto d’Estate 2025 a Gozzano


Musica protagonista sabato 5 luglio 2025 alle ore 21, nel verde del Parco della Chiesa di San Lorenzo, con il tradizionale Concerto d’Estate del Corpo Musicale Carlo e Domenico Martinetti, diretto dal maestro Riccardo Paracchini.

L’evento, promosso in collaborazione con il Comune di Gozzano, Anbima APS e le realtà musicali del territorio, è uno degli appuntamenti più attesi dell’estate, capace di unire generazioni diverse attraverso la musica dal vivo.

Durante la serata si esibiranno anche gli allievi del corso musicale, diretti dal maestro Mauro Besuzzi, e quelli del corso propedeutico, guidati dalla maestra Sandra Sguerzi. Un’occasione per vedere all’opera i giovani talenti cresciuti all’interno della scuola musicale Martinetti, da anni punto di riferimento per l’educazione musicale locale.

L’ingresso è libero.

martedì, giugno 24, 2025

Il Giro d’Italia in 80 Minuti fa Tappa a San Colombano


La collinetta di San Colombano, immersa nella quiete di Briga Novarese, ospita il terzo appuntamento stagionale di Lakescapes, la rassegna di teatro diffuso del Lago Maggiore. Alle 21.30 di sabato 28 giugno andrà in scena Il giro d’Italia in 80 minuti… e una manciata di canzoni, spettacolo firmato Accademia dei Folli, che attraversa l’Italia con lo sguardo dei suoi più grandi cantautori.

Un viaggio teatrale e musicale che alterna brani indimenticabili di De André, Dalla, Modugno, Conte, Capossela, De Gregori a parole poetiche e teatrali. Un flusso continuo che porta lo spettatore dai vicoli di Genova alle strade di Milano, dai quartieri di Roma alle coste del sud, in un racconto profondo e lirico del Paese.

Ogni canzone è una lente per osservare l’Italia, spiegano gli organizzatori, una finestra che si apre su borghi, città, paesaggi, emozioni. In scena Carlo Roncaglia e Giovanna Rossi, con il supporto musicale di Andrea Cauduro (corde), Paolo Demontis (armonica), Enrico De Lotto (basso) e Fabio Marianelli (batteria e percussioni). La direzione artistica è di Carlo Roncaglia, con drammaturgia a cura di Emiliano Poddi.

Ogni brano è cucito con brevi inserti teatrali che legano le melodie con le parole di scrittori, poeti e degli stessi cantautori, per creare un affresco emozionale dell’Italia, vivo e in movimento.

L’appuntamento è parte di Lakescapes – Teatro diffuso del Lago, progetto promosso da Accademia dei Folli in collaborazione con enti e comuni del territorio.

sabato, giugno 21, 2025

Musica e Natura si Incontrano all’Alpe Mastrolino

Sarà domenica 22 giugno, alle 11:30, il concerto della Nuova Filarmonica Omegna all’Alpe Mastrolino, uno degli appuntamenti più suggestivi della rassegna Musica in Quota, che da anni porta la musica dal vivo tra le montagne dell’Ossola e del Verbano.

Lo scenario è quello incantevole dell’Alpe Mastrolino, frazione montana sopra Omegna, affacciata sul Lago d’Orta. Una conca verde tra i castagni, facilmente raggiungibile con una passeggiata accessibile, che per l’occasione si trasformerà in un palcoscenico naturale, immerso nel silenzio e nel respiro della montagna.

Il concerto, a ingresso libero, è affidato alla Nuova Filarmonica Omegna, storica formazione bandistica del territorio. Il programma musicale prevede un repertorio vario e coinvolgente, con brani di musica leggera, colonne sonore, arrangiamenti sinfonici e marce tradizionali.

L’evento rientra nella filosofia di Musica in Quota, progetto culturale sostenuto da enti, associazioni e cooperative locali — tra cui Coop Valgrande — che valorizza l’incontro tra paesaggio, escursionismo e musica dal vivo. Come da tradizione, anche in questa occasione il concerto sarà affiancato da momenti conviviali e dalla possibilità di fermarsi a pranzo presso l’alpeggio.

Una mattinata da vivere in quota, per ascoltare buona musica, godere del panorama sul Cusio e respirare la quiete dei boschi: un appuntamento perfetto per tutte le età.

lunedì, giugno 09, 2025

Notte Sotto le Stelle per i 45 Anni della Pro Loco di Bolzano Novarese


La Pro loco di Bolzano Novarese si prepara a celebrare i suoi 50 Anni di attività con una due giorni di festa in programma venerdì 14 e sabato 15 giugno 2025 presso il campo sportivo comunale.

L’associazione, nata nel 1975, ha scelto di non anticipare le celebrazioni lo scorso fine settimana – come erroneamente indicato su alcuni materiali promozionali – e ha preferito concentrare tutto in un evento unico e coinvolgente. Il programma unisce musica dal vivo, convivialità e la possibilità per i partecipanti di vivere l’esperienza a contatto con la natura, dormendo in tenda all’interno del campo sportivo, che per l’occasione si trasformerà in un vero e proprio spazio di socialità e aggregazione.

Venerdì 14 giugno, dalle ore 19.00, sarà attiva l’area ristoro e si esibiranno i The Heron Temple, seguiti a partire dalle ore 22.00 da The Rumors, band di ispirazione brit-pop.

Sabato 15 giugno, sempre dalle 19.00, si torna a cenare insieme sotto le stelle, con la serata musicale animata dai Moma Band e dai Bifolk, attesi per un finale di festa all’insegna della danza e della musica folk.

L’iniziativa è sostenuta dal Comune di Bolzano Novarese e vuole essere anche un’occasione per ritrovare lo spirito originario della Pro loco: fare comunità, creare occasioni di incontro e valorizzare il territorio con semplicità e passione.

martedì, giugno 03, 2025

Un - Piccolo - Paese A Sei Corde Torna a Nonio con Tre Serate

Una novità per l’estate degli amanti della musica dal vivo: dopo alcuni anni di pausa, torna in edizione ridimensionata Un piccolo Paese a Sei Corde, rassegna dedicata alla chitarra in tutte le sue forme.

Tre serate, tre location suggestive nel territorio del Comune di Nonio (VB), che ha scelto di riportare la manifestazione nel proprio calendario culturale dopo averla sostenuta e ospitata dal 2009 al 2013.

L'iniziativa riprende lo spirito delle sedici edizioni organizzate tra il 2006 e il 2021, con l’obiettivo di portare buona musica in piccoli spazi, lontano dai circuiti abituali, e con una forte attenzione alla qualità artistica.

Il cartellone 2025 propone un mix di presenze affermate e nuove voci del panorama chitarristico:

  • Sabato 7 giugno nel Cortile Casa Moglini (Chiesa di San Biagio), il concerto “Marguerite” di Dario Fornara.

  • Sabato 12 luglio presso la Colonia di Brolo, Thomas Brusati e Francesco Di Bruno porteranno in scena “Me & John (Lennon)”.

  • Venerdì 8 agosto nella frazione di Oira, presso la Chiesa di San Silvestro, il concerto “Myricae” di Luca Falomi.

Tutti gli appuntamenti si svolgeranno alle ore 21:00 con ingresso gratuito.

La rassegna è a cura dell’associazione La Finestra sul Lago, da sempre impegnata nella promozione di eventi musicali che valorizzano la bellezza del territorio e la forza evocativa della chitarra.

lunedì, giugno 02, 2025

Street Food in Piazza Matteotti: Due Giorni di Gusto e Musica a Gozzano

Il cuore di Gozzano si prepara ad accogliere un weekend all’insegna del buon cibo e dell’intrattenimento con lo Street Food in piazza Matteotti, in programma sabato 7 giugno e domenica 8 giugno 2025.

Protagonisti dell’evento saranno i truck gastronomici con specialità di ogni tipo, ma anche tanta musica dal vivo e divertimento per tutte le età. Novità di quest’anno: un’area giochi gonfiabili pensata per i più piccoli.

Il programma si apre sabato 7 giugno dalle ore 17.00, con l’intrattenimento musicale firmato Radio Space Music dalle 18.00. A seguire, doppio appuntamento con la voce di Giorgia G. (alle 20.00 e alle 22.00) e gran finale con il set di DJ Macca alle 22.15.

Domenica 8 giugno, la festa riprende dalle ore 11.00. Nel pomeriggio, dalle 16.00, torna Radio Space Music, seguita dall’esibizione live dei Beat Generation alle 19.00. Chiusura in consolle con il DJ set di Dylan alle 21.30.

Due giornate pensate per tutti, con ottimo cibo da strada, intrattenimento musicale e un’atmosfera conviviale nel cuore del paese.

giovedì, maggio 29, 2025

Festival Cusiano Di Musica Antica 2025: Un Viaggio Tra Storia, Arte e Musica

Fondato nel 1983 da Elena Bollatto, il Festival Cusiano di Musica Antica® è una preziosa tradizione culturale del Lago d’Orta, capace di richiamare ogni anno un pubblico internazionale di appassionati e artisti.
La raccolta atmosfera del lago, sospesa tra storia e leggenda, fa da sfondo a un’esperienza musicale immersiva: l’armonia tra architetture antiche e suoni d’epoca crea un contesto unico per riscoprire strumenti storici e repertori dimenticati.

Giunto alla 42ma edizione, il Festival si svolgerà nel corso di cinque weekend di giugno, con una ricca programmazione che spazia dagli Intermezzi di Mezzodì ai concerti serali, attraversando i secoli tra Medioevo, Rinascimento e Barocco, ma senza rinunciare a incursioni teatrali e sperimentazioni.

Weekend 1 – Giovani talenti in scena
Si parte il 1° giugno con il Coro SONG alla Sala Eleonora Tallone, seguito nel pomeriggio dal concerto dei partecipanti alla masterclass Il pianoforte italiano, nella residenza che fu di Cesare Augusto Tallone.

Weekend 2 – Tra parole e note
Il 7 giugno, spazio al chitarrista Thomas Petrucci, mentre la sera il pubblico sarà trasportato nell’epica dell’Orlando Furioso con Mario Cei e cinque strumentisti. Domenica 8, l’intermezzo è affidato al pianista Giuseppe Baglieri.

Weekend 3 – Dedicato alla memoria musicale
Il 14 giugno, Stefano Occhipinti aprirà la giornata; nel pomeriggio, presso la Basilica di San Giulio, la Cappella Musicale del Duomo di Milano, diretta da Mons. Palombella, eseguirà mottetti di Palestrina. Domenica 15, doppio appuntamento con il duo Scales-Cozzi e il concerto medievale La musica ai tempi di Marco Polo.

Weekend 4 – Suoni tra sacro e profano
Il 21 giugno, in occasione della Festa della Musica, concerti gratuiti al Palazzotto di Comunità. Il giorno seguente, Gianluca Rovelli al clavicembalo proporrà Frescobaldi e Bach, per poi dirigere le Leçon de Ténèbres di François Couperin con Federica Napoletani, Candice Carmalt e Alessia Travaglini.

Weekend 5 – Gran finale a Palazzo Penotti Ubertini
Dal 27 al 29 giugno, il sipario cala con l’ensemble Il Pettirosso, il duo FlashBach, l'Archicembalo e il quintetto di flauti dell’Orchestra barocca di Cremona, diretto da Giovanni Battista Columbro.

L’ingresso agli intermezzi è fissato a €10, mentre i concerti serali costano €23 (ridotto €18 per under 25 e over 65). I biglietti acquistati entro il 31 maggio per i concerti serali saranno disponibili a €18. La formula giornaliera (intermezzo + concerto) è proposta a €28.

Per l’acquisto, è possibile utilizzare Vivaticket, effettuare un bonifico o rivolgersi alla biglietteria in loco (aperta un’ora prima dell’evento). Si consiglia di prenotare per tempo, considerata la limitata capienza degli spazi.

📞 Per info: 0321 031518
📧 info@amicimusicacocito.it

sabato, maggio 17, 2025

Antico a Chi? Tradizioni Che Si Tramandano ad Ameno



Domenica 25 maggio, le aree esterne della Casa di Riposo Sant’Antonio di Ameno ospiteranno la seconda edizione di "Antico a Chi?", una giornata dedicata alla riscoperta delle tradizioni, promossa dalla Pro Loco di Ameno in collaborazione con la stessa struttura ospitante.

Dalle ore 10:00 alle 18:00, il cortile della casa di riposo diventerà teatro di mestieri antichi, racconti di comunità e sapori della cucina piemontese. L’iniziativa fa parte dell’Orione Festival 2025 e coinvolge numerose realtà locali che hanno contribuito alla realizzazione dell’evento.

Il programma prevede, a partire dalle 13:00, un pranzo tipico piemontese con menù fisso a 25 euro (acqua inclusa, birra e vino acquistabili a parte presso gli stand). Per partecipare è consigliata la prenotazione, contattando il numero 0322 998104 oppure il 351 9372516.

Nel pomeriggio, alle 14:30, Roberto Castiglioni guiderà un racconto sulla storia della Casa di Riposo S. Antonio, offrendo ai presenti uno spaccato di memoria e identità locale. A seguire, dalle 15:30, spazio alle danze e alla tradizione folklorica con le esibizioni del gruppo “Mottarone” di Sovazza e degli amici di Quarna “Matai d’Ca Noscta”. A completare la cornice musicale della giornata ci sarà la selezione di DJ Stefano Ghittoni.

Per tutta la durata dell’evento saranno presenti gli stand degli antichi mestieri, con dimostrazioni di artigianato, oggettistica d’epoca ed esposizioni curate da gruppi e associazioni del territorio.

L’intero ricavato della giornata sarà destinato al noleggio di mezzi attrezzati per permettere agli ospiti della casa di riposo di partecipare alle uscite organizzate.

In caso di maltempo, la manifestazione sarà rinviata a domenica 1° giugno.

Un’occasione per ritrovarsi, condividere saperi e rinsaldare il legame tra generazioni nel segno della memoria e della festa.

martedì, aprile 29, 2025

From Orlando To Santiago: la Magia del Cammino Raggiunge Baveno e Gozzano


Prosegue con il suo quinto appuntamento la rassegna BIS! 2 laghi 2 palchi, organizzata da La Finestra sul Lago con il sostegno di Piemonte dal Vivo e il patrocinio di Fondazione Cariplo. L’iniziativa culturale fa tappa a Baveno venerdì 9 maggio 2025 e a Gozzano sabato 10 maggio 2025, entrambe le serate con inizio alle ore 21.

Protagonista dell’evento sarà lo spettacolo-concerto “From Orlando to Santiago – 1.574.563 passi sul Cammino di Compostela”, ideato e interpretato da Orlando Manfredi, in arte duemanosinistra, accompagnato da Stefano Micari (voce, basso, mandolino, samples). Il progetto, prodotto da Santibriganti Teatro e Duemanosinistra, con la collaborazione di Torino Spiritualità, racconta l’esperienza del Cammino di Santiago attraverso parole, immagini e musica originale.

"Mi chiederanno i motivi per cui ho fatto questo viaggio e dirò probabilmente che sono motivi spirituali e artistici. Ma potrei dire che il motivo sono io. Come il motivo è ogni pellegrino", afferma Manfredi. Ed è proprio questa dimensione intima e universale che attraversa lo spettacolo, un racconto fatto di passi, incontri e riflessioni che celebra il Cammino come rito di trasformazione e arte dell’incontro.

Duemanosinistra porta in scena quello che lo stesso autore definisce intimo rock, una musica che nasce dall’esperienza, dagli sguardi e dalla gente. Non a caso, il progetto ha già riscosso successi importanti, con presenze a FolkClub, Musica90, Club Tenco, e collaborazioni prestigiose con artisti e band della scena indipendente italiana e internazionale.

Il costo dei biglietti è di €10 per l’intero, €5 per ridotto e under 12, con ulteriori agevolazioni per i residenti.

Prenotazioni e informazioni:
Bavenoinfo@bavenoturismo.it0323 924632www.bavenoturismo.it
Gozzanosomsigozzano@gmail.com – 338 3970302 – www.somsigozzano.it

venerdì, aprile 04, 2025

37ª Mostra della Camelia a Gozzano


Tutto pronto a Palazzo Ferrari Ardicini, storica sede del municipio di Gozzano, per accogliere la 37ª edizione della Mostra della Camelia. Un evento ormai entrato nel cuore della comunità cusiana, che affonda le sue radici negli anni Ottanta e che ogni primavera celebra con passione l’eleganza senza tempo di questo fiore.

Nel suggestivo parco della villa comunale, i visitatori potranno ammirare una straordinaria varietà di camelie, in un’esposizione che promette di incantare esperti, curiosi e amanti della natura. A fare da cornice, nelle sale del municipio, ci saranno decine di composizioni floreali ispirate al tema di quest’anno: “Giardini e Camelie in cornice”, curate con dedizione dai volontari dell’associazione di appassionati gozzanesi.

Ma la mostra non sarà solo un tripudio di colori e profumi: il programma prevede anche numerose iniziative collaterali pensate per ogni età e interesse — dalla cultura alla gastronomia, dai laboratori per bambini alla musica.

Sabato 5 aprile: inaugurazione e prime attività

L’apertura ufficiale è prevista per sabato 5 aprile alle ore 10, alla presenza delle autorità cittadine. Subito dopo, il professor Gian Mario Motta, presidente della International Camellia Society, terrà un’interessante conferenza dal titolo “Le camelie d’oro: un viaggio in Cina e Vietnam”.

Nel frattempo, alle 10.00 aprirà al pubblico anche la mostra d’arte “Emozioni Floreali”, firmata da Anna Giraldo e Cristina Ticozzi.

Nel pomeriggio, dalle 14.30 alle 16.30, spazio alla creatività con laboratori dedicati ai più piccoli, per un’esperienza coinvolgente e a misura di famiglia.

Domenica 6 aprile: tra pedalate, risotti e musica d’autore

La domenica si aprirà in modo dinamico con la “Biciclettata in Fiore”, in partenza alle 10.15 da Piazza Matteotti. A seguire, alle 12.30, l’immancabile appuntamento gastronomico: la “Risottata in Fiore”, offerta fino ad esaurimento porzioni.

Nel pomeriggio, tra le 14.30 e le 15.30, sarà il momento delle Letture Animate, a cura del Consiglio Comunale dei Ragazzi.

Gran finale alle 15.30 nel cortiletto del comune, con il concerto del Duo Maris: “Les chemins de l’amour”. Protagonista della scena sarà il soprano Gabriela Nurchis, accompagnata al pianoforte da Angelica Seminara. Originaria di Sassari, la Nurchis è nota in tutta Italia per la sua intensa attività concertistica e operistica, oltre a essere una stimata docente presso le Scuole Medie dell’Istituto Pascoli di Gozzano, dove si dedica con grande impegno al sostegno degli alunni con disabilità.

mercoledì, ottobre 02, 2024

Tributo Jazz a Luigi Tenco a Gozzano



Sabato 5 ottobre, alle ore 21.00, presso la SOMSI di Gozzano, si terrà uno spettacolo unico, organizzato dall'Associazione La Finestra sul Lago in collaborazione con la Fondazione Piemonte dal Vivo. Il Nino la Piana's Quintet renderà omaggio al grande cantautore Luigi Tenco, riproponendo alcuni dei suoi brani più celebri e classici della musica italiana.

Il tributo sarà arricchito da un'interpretazione personale, con influenze jazz e latin/jazz che doneranno una nuova luce alle composizioni di Tenco. La serata sarà impreziosita dalla straordinaria voce di Stefania Piovesan e dalla versatilità dei quattro musicisti che, attraverso le loro abilità, sapranno far rivivere l'eredità musicale di uno dei più grandi cantautori italiani.

L'ingresso è di soli 5 euro. Un'occasione da non perdere per gli amanti della musica italiana e del jazz.

martedì, luglio 30, 2024

Miasino Classic Jazz Festival 2024



Il Miasino Classic Jazz Festival raggiunge la sua 22ª edizione e promette tre serate indimenticabili, dal 2 al 4 agosto, nella splendida cornice di Villa Nigra a Miasino. L'evento, che ha ormai consolidato la sua fama, ospiterà alcuni dei più grandi nomi del jazz.

La serata inaugurale di venerdì 2 agosto vedrà il ritorno di Lino Patruno, il primo direttore artistico del festival. Patruno guiderà il pubblico in un viaggio musicale verso New Orleans, accompagnato da un settetto di talentuosi musicisti, tra cui spicca la pianista e cantante Laura Fedele.

La seconda serata, sabato 3 agosto, sarà dedicata a un frizzante spettacolo con le Blue Dolls. Il trio vocale, supportato da un quartetto, interpreterà in chiave swing il repertorio italiano che va da Carosone a Buscaglione, promettendo una serata all'insegna dell'energia e della nostalgia.

Il festival si concluderà domenica 4 agosto con la performance dei Chicago Stompers. Questo gruppo, composto da undici musicisti, è riconosciuto a livello internazionale per il suo repertorio di hot jazz che abbraccia il periodo tra il 1924 e il 1933. Sul palco saranno presenti strumenti musicali originali dell'epoca e costumi fedeli al periodo, offrendo uno spettacolo autentico e coinvolgente.

Ogni serata del festival sarà un'occasione unica per immergersi nella magia del jazz, con performance che promettono di incantare e sorprendere il pubblico.