sabato, maggio 29, 2021

La Piana di Vigezzo Apre Sabato 29 maggio


E-bike, mountain bike, trekking e tante attività in tutta sicurezza e all’aria aperta; non mancheranno ovviamente le specialità enogastronomiche. Questo in estrema sintesi è il programma dell’estate 2021 alla Piana di Vigezzo, che è pronta a dare il via alla stagione estiva sabato 29 maggio, proponendo tanti
servizi e novità.
Dal 29 maggio la cabinovia per la risalita sarà aperta al pubblico tutti i giorni: una soluzione pratica ed ecocompatibile, che collega il fondovalle, Prestinone, alle vette più alte, ottimo punto di partenza per escursioni a piedi o in bicicletta.
Tra le attività offerte, il noleggio bike: si trova alla partenza della cabinovia e offre numerosi modelli da Mountain Bike, Downhill e Bici Elettriche, sia da adulto che da ragazzo. Tutte a disposizione solo per alcune ore, oppure per la giornata o un intero weekend.
Per chi preferisce scoprire gli angoli nascosti della Valle Vigezzo accompagnato da una guida esperta, sono in programma 5 Adventure Tour in E-Bike (2 giugno, 27 giugno, 25 luglio, 29 agosto, 3 ottobre) di circa 45 km, che porteranno alla scoperta una diversa area della Valle, percorrendo strade e sentieri a molti sconosciuti. I tour dureranno una giornata intera (8:00/17:00), con un break per pranzo, con possibilità di ricarica batterie della bicicletta.
Le montagne della Piana sono perfette anche per gli amanti del trekking e del nordik walking, con sentieri in grado di accontentare tutti, dalle famiglie agli escursionisti più esperti.
Terminato lo sport, potrai concederti un gustoso pranzo con piatti della tradizione al ristoro La Tana, aperto a partire dal 29 maggio.


Abbiamo pensato anche alle famiglie che trascorreranno l’estate nella nostra splendida Valle, e quindi, per bambini e ragazzi dai 6 ai 14 anni, lo staff della Piana ha pensato di proporre nuovamente il Summer Camp, dal 21 giugno alla fine di luglio un summer camp multisport e all’insegna del divertimento, immerso nella natura, dove fare nuove amicizie e tante attività. Il programma completo è disponibile sul sito web www.pianadivigezzo.it.
Per agevolare l’acquisto e la prenotazione di tutte le proposte della Piana è operativo un info point & shop, in centro a Santa Maria Maggiore (via Cavalli 20).
Qui si può prenotare il Ristorante La Tana, iscriversi al Summer Camp, acquistare lo Sport Pass, noleggiare direttamente le biciclette e molto altro.

Notizie della Settimana dal Comune di Borgomanero

venerdì, maggio 14, 2021

Borgomanero Città del Vino


Borgomanero
è Città del Vino. L’ufficializzazione è avvenuta nella tarda mattinata di venerdì 14 maggio nella Sala Consigliare di palazzo Tornielli. Presenti il Presidente del sodalizio nazionale Floriano Zambon, il vice Stefano Vercelloni e l’ambasciatore Valentino Guglielmini. Presenti per l’Amministrazione il Sindaco Sergio Bossi e la Giunta oltre a produttori locali di vino e il presidente dell’Associazione Pasticceri. L’Associazione Città del Vino raggruppa 460 Comuni Italiani e promuove le eccellenze del territorio.
Nel presentare la cerimonia, il presidente nazionale Zambon ha voluto sottolineare la storia dell’Associazione, “nata 33 anni fa il 21 marzo 1987 quando 39 sindaci si riunirono a Siena per dar vita all’Associazione Nazionale Città del Vino”. Ha poi rimarcato l’importanza di recuperare i territori come valore aggiunto alla tipicità del luogo. Dal canto suo il Sindaco Bossi ha sottolineato le parole di Zambon che si è complimentato per la bellezza e l’ordine di Borgomanero. La conclusione arrivata dall’Assessore al Commercio Annalisa Beccaria: “l’adesione ha lo scopo di diffondere le potenzialità di Borgomanero anche oltre i confini; dopo la De.Co. (Denominazione Comunale) al Tapulone e ai Brutti ma Buoni, in una ottica di ulteriore valorizzazione del territorio  diventa fondamentale puntare l’attenzione anche agli splendidi paesaggi rurali dei nostri vigneti che  hanno fatto e continueranno a fare la storia della nostra tradizione”. 

Notizie della Settimana dal Comune di Borgomanero

mercoledì, maggio 12, 2021

Disegnare il Giardino - I Vincitori del Concorso


Disegnare il giardino
è il concorso di idee lanciato alla fine del 2020 dall’Associazione Asilo Bianco. La sfida? Chiedere ad architetti, agronomi, paesaggisti e artisti ambientali idee e progetti per ridisegnare, recuperare e promuovere tre aree verdi pubbliche in tre comuni della provincia di Novara, nel territorio del Lago d’Orta. Si è trattato di ripensare alla copertura di un parcheggio multipiano vista lago a Orta San Giulio, al giardino storico di Villa Nigra a Miasino e al parco dell’Uriänòl a Briga Novarese.

Sono stati molti, oltre 40, i progetti ricevuti e realizzati da professionisti, italiani e stranieri, provenienti da tutta Italia. Ai partecipanti è stata lanciata la sfida di progettare nuovi spazi d’incontro e socializzazione a cielo aperto, immersi nel verde. La giuria internazionale del concorso è stata presieduta dall’architetto paesaggista Elisabetta Bianchessi, dagli architetti Federica Cornalba, Elena Bertinotti e dal professore Michael Jakob.

Il primo premio della giuria è stato assegnato al progetto sull’area di Orta San Giulio “L’opera del ricamo” realizzato da Eleonora Tomassini, Alessia Zurlo ed Elena Clementi. Così la giuria: “Il progetto si propone come un’operazione versatile di riconnessione fisica, funzionale e paesaggistica tra la realtà della collina del Sacro Monte e quella del lago, arrivando a comporre un paesaggio ri-cucito, ricamato, impreziosito. Una grande piattaforma in legno per creare occasioni di contemplazione, yoga, belvedere verso il lago, sedute e attrezzature morfologicamente studiate per l’attività sportiva connessa al percorso trekking della montagna”. La giuria ha apprezzato l’inserimento paesaggistico, la coerenza materica e l’idea progettuale. 

Asilo Bianco ha assegnato i primi premi delle aree di Miasino e Briga Novarese, partendo da una serie di segnalazioni individuate dalla giuria. Il progetto “Tra storia e fruizione” di Sofia Inghelleri vince per il parco di Villa Nigra, ottenendo anche una menzione speciale della giuria: “Un lavoro che mira a coniugare la percezione del parco come insieme di ambienti con “anime” e atmosfere ben definite e la necessità di riconnettere fisicamente tutte le diverse parti”. È stato apprezzato l’approccio progettuale sul parco storico che porta a interventi minimi e puntuali, insieme a interessanti proposte d’utilizzo per i diversi spazi. Infine, per l’area di Briga Novarese, vince Corinne Gallotti con “Il giardino del tempo”, un parco tematico in cui l’arte ha un ruolo centrale: un hub artistico che può funzionare come museo all’aperto, in divenire, attrattivo e mutevole. L’approccio e l’attenzione al mondo della cultura e a quello dell’arte, sempre in dialogo con il paesaggio, vanno di pari passo al lavoro sinergico con le realtà locali.

Ai tre progetti vincitori di ogni area è assegnato un premio di 1.000 Euro. Sono stati molti anche i giovani architetti che si sono messi alla prova. Si segnala la menzione speciale di Asilo Bianco per il miglior progetto “under 35” ad Anna Proskuriakova ed Ekaterina Kropacheva. Il loro “Piazza Salomè” per Orta San Giulio vuole essere un invito a ricordare l’amore che travolse, proprio in questi luoghi, il grande filosofo Friedrich Nietzsche per la scrittrice e psicoanalista russa Lou Andreas-Salomé.

Infine, queste le seguenti menzioni speciali da parte dei Comuni coinvolti nel progetto:

Comune di Briga Novarese

Luca Righetto “PostFata”

Lorenzo Porzio “Un parco per tutti”

Comune di Miasino

Sofia Inghilleri “Tra storia e fruizione”

Comune di Orta San Giulio

Monica Sgandurra “Bel-vedere”

Igor Cavagliotti, Agnese Pagani “Una sosta tra Orta e il Sacromonte”

 

Sabato 15 maggio, dalle 10:30 alle 12:30, è in programma la giornata di premiazioni ufficiali. Il collegamento è previsto online su ZOOM e ci si può iscrivere mandando una email a segreteria@asilobianco.it - il programma della giornata verrà condiviso sui social e sito di Asilo Bianco. Sarà l’occasione per un approfondimento su paesaggio, architettura e arte. La mostra pubblica dei progetti selezionati sarà organizzata a Villa Nigra, Miasino, e visitabile in occasione della nona edizione di Menta e Rosmarino – Green Festival (12-13 giugno).

 

Il concorso è stato patrocinato dall’Ordine degli Architetti di Novara e del Verbano Cusio Ossola ed è stato realizzato in collaborazione con la rassegna verbanese Editoria & Giardini. “Disegnare il giardino” fa parte delle attività previste dal progetto “Lago d’Orta Plastic Revolution”, finanziato da Fondazione Cariplo, che vede coinvolti il Circolo di Legambiente “Gli Amici del Lago”, Asilo Bianco, i Comuni di Ameno, Briga Novarese, Miasino, Orta San Giulio e l’Organizzazione di Volontariato di Briga; e del Progetto di Cooperazione Italia-Svizzera “Di-Se – DiSegnare il Territorio” a cura di Associazione Musei d’Ossola, Museumzentrum La Caverna di Naters e Asilo Bianco. Partner tecnico CitySì / Citysi arredo urbano per una città positiva, moderna ecosostenibile e a misura d’uomo.