venerdì, novembre 22, 2024
Mercatino di Natale con il Trono di Babbo Natale Sospeso tra gli Alberi ad Ameno
mercoledì, settembre 18, 2024
Presentazione del Libro Giulio Decio. Archeologia e Storia di Ameno
La partecipazione è libera e gratuita, senza obbligo di prenotazione. La presentazione si svolgerà presso Casa Ciliegia (via Matteotti, Ameno), nei pressi del campo sportivo del paese. Al termine, sarà possibile acquistare delle copie del libro.
Chi
era Giulio Decio?
L’ing. Giulio Decio (1865-1952), amenese d’adozione, fu archeologo, storico e Ispettore onorario ai monumenti per la Riviera d’Orta. A lui si devono gli scavi e i ritrovamenti archeologici della necropoli golasecchiana in frazione Lortallo di Ameno, databili tra il IX e il VI a.C. Giulio Decio rappresenta un uomo appartenente a quella “archeologia eroica” dei primi appassionati che si assunsero l’onere di salvaguardare le testimonianze del passato in un contesto culturale e politico del tutto disinteressato, se non addirittura ostile, alla cultura.
Amenese di adozione, abitò per lunghi periodi nella casa acquistata dal padre a Lortallo, impegnandosi in iniziative di promozione del territorio del Cusio, come la costante presenza presso la “Pro Orta”, e la pubblicazione di numerosi articoli dedicati alla storia di Ameno.
Il padre, Innocente, era figlio di Angela Borsini Pestalozza di una benestante famiglia di Vacciago. Durante la seconda guerra d’indipendenza compì una missione segreta in territorio nemico per ordine del Conte di Cavour, unendosi poi ai Cacciatori delle Alpi di Garibaldi.
La pubblicazione del volume
A più di settant’anni dalla sua morte, Ecomuseo del Lago d’Orta e Mottarone ha promosso nell’ambito del progetto "I Fantastici quattro di Ameno" promosso da Fondazione Compagnia di San Paolo nel 2023, in sinergia con il progetto “Ameno Quadriborgo”, una ristampa anastatica degli articoli da lui dedicati ad Ameno e al lago d’Orta.
La pubblicazione è stata realizzata in collaborazione con la Società Storica Novarese, di cui Decio fu socio attivo per oltre vent’anni contribuendo con articoli e ricerche al Bollettino Storico per la Provincia di Novara.
Il volume propone una serie di testimonianze raccolte dall'archeologo Giulio Decio sulla storia del paese e sulle ricerche archeologiche svolte nel Comune di Ameno. Nel libro sono stati riproposti, in copia anastatica, diversi articoli scritti da Decio per il Bollettino Storico per la Provincia di Novara nel corso di diversi anni nella prima metà del '900, raccogliendo per la prima volta in un'unica pubblicazione le testimonianze lasciate da Decio sulla storia di Ameno e sulle vicende archeologiche che lo hanno visto protagonista.
Il volume, con una introduzione di Paolo Cirri, è aperto da due articoli di approfondimento biografico a firma di Andrea Del Duca, direttore dell’Ecomuseo, e di Sandro Callerio, Direttore del Bollettino Storico. Seguono 13 articoli scritti da Giulio Decio sul Bollettino Storico e su altre pubblicazioni locali, riprodotti in edizione anastatica.
Oltre a offrire una sintetica presentazione della storia di Ameno, a partire dalle più antiche testimonianze archeologiche, a Decio va il merito di aver pubblicato per la prima volta decine di documenti e testimonianze contenute negli archivi amenesi che coprono un lungo arco cronologico. La raccolta in un unico volume consente di offrire alla comunità amenese uno strumento per approfondire la conoscenza delle proprie radici.
martedì, marzo 19, 2024
Una Cena, Due Gialli, Tre Scrittori
La prenotazione è obbligatoria al numero 389 9835059
venerdì, gennaio 05, 2024
Secondo Raduno delle Befane Volanti ad Ameno
martedì, novembre 21, 2023
Trono di Babbo Natale sugli Alberi ad Ameno
martedì, novembre 14, 2023
Mercatini di Natale 2023 ad Ameno
martedì, settembre 26, 2023
Conferenze Archeologica ad Ameno
giovedì, luglio 20, 2023
I Fantastici Quattro di Ameno
Si è svolta ieri la conferenza stampa di presentazione de I Fantastici Quattro di Ameno, una serie di appuntamenti culturali aperti al pubblico che si inserisce nella cornice strategica del progetto Ameno Quadriborgo per implementarne e rafforzarne le attività.
I partner promotori di questa rassegna sono Ecomuseo del Lago d’Orta e Mottarone, Fondazione Calderara, le Associazioni DragoLago, Mastronauta e Rosa d'Eventi e la Proloco di Ameno, con il sostegno di Fondazione Compagnia di San Paolo (il progetto è tra i vincitori del bando Territori in Luce 2023).
Sono intervenuti alla conferenza stampa per illustrare il progetto: Andrea del Duca - Direttore Ecomuseo del Lago d'Orta e Mottarone Glauco Guala - Presidente dell'Associazione La Rosa d'Eventi
Durante l’incontro si è parlato dei FANTASTICI QUATTRO, quattro amenesi illustri che hanno saputo incarnare perfettamente le varie sfaccettature di Ameno: Antonio Calderara, Giulio Decio, Paolo Solaroli, Teresa Sopransi, a cui saranno dedicate molte iniziative previste tra l’estate e l’autunno 2023, per valorizzarne la figura e incentivare la fruizione turistico-culturale del borgo con proposte, ad abitanti e turisti, di diverse attività in campo culturale, artistico, folkloristico, per scoprire i molteplici aspetti del paese.
I quattro personaggi storici dialogano e si integrano con le linee strategiche di Ameno Quadriborgo innestandosi sui quattro concetti cardine del progetto: l’Arte si lega alla figura di Calderara, la Natura si rifà alla “giardiniera” Sopransi, la Cultura richiama i romanzi di Jules Verne ed Emilio Salgari, ispirati alle avventure del Solaroli, e la Comunità sottolinea il ruolo ricoperto dall’archeologo anche chiamato “papà Decio”.
I rappresentanti dei partner hanno illustrato il ricco cartellone delle iniziative:
Antonio Calderara pittore della luce.
"Il mio impegno è interesse alla luce, alla luce che tutto invade, che tutto distrugge per essere lei sola protagonista” scriveva nella sua autobiografia.
La figura di Antonio Calderara è abbinata al tema dell’arte del progetto Ameno Quadriborgo. Le attività sono mirate a ripercorrere ed esplorare la sua attività artistica anche nei rapporti da lui intrattenuti con artisti, critici e galleristi di tutto il mondo.
La Fondazione Calderara estenderà il periodo di apertura autunnale della Collezione, promuovendo tra il 14 e 15 ottobre visite guidate gratuite e proponendo l’itinerario a piedi “Con gli occhi di Calderara” alla ricerca dei luoghi che hanno ispirato i dipinti del Maestro. Sarà pubblicata inoltre una selezione degli scambi epistolari intrattenuti da Calderara con innumerevoli personaggi del mondo dell’arte.
L’Associazione Mastronauta ha già assegnato una residenza artistica finalizzata a svolgere un lavoro di ricerca correlato alla Fondazione Calderara di Vacciago. Inoltre proporrà una serie di appuntamenti con il gioco di esplorazione visiva “Calderara Visual Game” per promuovere una conoscenza dinamica delle peculiarità artistiche e ambientali della Fondazione.
Il 14 ottobre Ecomuseo del Lago d’Orta e Mottarone organizzerà a Villa Nigra il concerto di musica jazz elettronica DENITTO+FILOQ, esplorazione sonora dove il sassofono è protagonista, una produzione di Arsis Associazione culturale, in collaborazione con Miasino Jazz Live, offerto da Fondazione Piemonte dal Vivo e rientrante nel Torino Jazz Festival, come finestra di visibilità del progetto su scala internazionale.
Il papà Decio
Quando l’ingegnere Giulio Decio morì, nel 1952, l’Arciprete Don Silvio De Gasparis commentava la notizia così: “Non le so dire lo smarrimento di Ameno che vede scomparire un benefattore ed un intellettuale impareggiabile: lo chiamavano il “Papà Decio”.
La figura di Giulio Decio è abbinata al tema della comunità del progetto Ameno Quadriborgo. Le iniziative mirano a riannodare il legame tra la comunità e la figura di un filantropo, storico e archeologo che spese gran parte delle sue energie e risorse per valorizzare il territorio di Ameno e del lago d’Orta. Al padre, Innocente Decio, è intitolata una via nella frazione di Lortallo: egli svolse una delicata missione segreta su ordine del Conte di Cavour durante la guerra d'Indipendenza. Ecomuseo programmerà alcune conferenze a tema archeologico, inserite tra gli eventi culturali del Claddagh Fest, e curerà una riproduzione degli scritti di Giulio Decio riguardanti il territorio di Ameno.
Pro Loco di Ameno organizzerà, a fine novembre, i mercatini a tema celtico “Aspettando Yule”, festa che anticamente cadeva durante il solstizio invernale.
La Rosa d’Eventi proporrà la riscoperta delle antiche radici celtiche di Ameno condotta attraverso concerti, laboratori, incontri ed esposizioni, organizzata da un gruppo di giovani amenesi durante il Claddagh Fest, Festival di musica, arte e cultura celtica con concerti, mercatino, conferenze, mostre, giochi e sport. Giunto alla sua IV edizione, quest’anno sarà ancora più ricco: sono, infatti, aumentati gli spettacoli, le attività, i laboratori e in generale le attrazioni che caratterizzano le giornate folk di Ameno. La direzione artistica ha investito su nuove giovani promesse internazionali della musica cosiddetta “celtica”, artisti da Scozia, Francia ed Italia interverranno al festival per dare un loro contributo per unire le culture di queste terre.
Più di trenta artigiani coloreranno il paese con le loro creazioni e i loro prodotti, quest’anno affiancati anche da un notevole numero di mastri liutai. La kermesse è organizzata grazie ai notevolissimi sforzi di tutta la popolazione locale che, soprattutto tra i giovani, negli anni ha imparato ad identificarsi con la manifestazione. Il festival gode del patrocinio di Ambasciata Irlandese in Italia, Fondazione Cariplo, Fondazione Compagnia di San Paolo, Comune di Ameno.
Il Principe di Shardana
Paolo Solaroli fu una singolare figura di avventuriero e militare, nato da umili origini a Novara, tornò dall’India col titolo di Principe di Shardanà.
Possedeva un Palazzo ad Ameno, l’odierno Palazzo Solaroli, divenuto famoso nell’Ottocento per la ricca collezione, oggi dispersa, di armi, oggetti e curiosità indiane. Nominato marchese, svolse un ruolo prezioso come aiutante di campo del Re Vittorio Emanuele II durante le guerre di indipendenza. La sua figura ha forse ispirato lo Yanez di Salgari, mentre le vicende della moglie, la ricca Bégum, sono alla base del romanzo Les 500 millions de la Bégum, di Jules Verne (1879). La figura di Paolo Solaroli è abbinata al tema della cultura del progetto Ameno Quadriborgo. L’Associazione Dragolago ha in programma diversi incontri per bambini e bambine nella biblioteca Giulio Macchi di Ameno: partendo dalla vita, a metà tra storia e romanzo, del Marchese Paolo Solaroli, si svilupperà un calendario di letture ad alta voce e laboratori creativi intorno a racconti di viaggio, d’avventura e di fantascienza, con letture di Salgari e Verne. Inoltre verrà realizzato un libro per ragazzi/e su Paolo Solaroli che verrà distribuito presso le biblioteche e diffuso nelle strutture ricettive di Ameno per permetterne l’acquisto ai turisti.
La giardiniera Sopransi
Teresa Sopransi ebbe una vita avventurosa e fuori dagli schemi. Aderì alla società segreta delle Giardiniere, la Carboneria femminile, che si dice girassero con un pugnale nella giarrettiera. Sposò il barone Ludwig Von Welden, che proprio ammirando il Monte Rosa dalla finestra della casa di Teresa ad Ameno diventò un antesignano del turismo outdoor.
La figura di Teresa Sopransi è abbinata al tema della natura del progetto Ameno Quadriborgo. La Pro Loco di Ameno organizzerà “Le stagioni del Quadrifoglio”, week-end dedicati ai cammini, alla storia e alle tradizioni, per far conoscere ai residenti, ma soprattutto ai turisti, le peculiarità del territorio camminando lungo i sentieri del Quadrifoglio (33 km).
L’Associazione Dragolago proporrà escursioni guidate nella natura e nei borghi di Ameno, tra giardini, palazzi e luoghi ricchi di storia e di storie. Inoltre organizzerà Campi Estivi residenziali con attività in natura, per ragazzi dagli 8 ai 14 anni. Durante il campo residenziale dal 3 al 9 settembre, verrà progettato e creato un gioco di ruolo da tavolo su Teresa Sopransi per far conoscere il periodo del risorgimento e il ruolo che le donne ebbero nei moti risorgimentali. Inoltre, grazie ai fondi del PNRR, verrà realizzato un audio-tour sulla storia di Teresa Sopransi e Solaroli che si potrà sperimentare nel corso dell’estate 2024.
Altre attività.
I Fantastici Quattro di Ameno non agivano isolati ma erano inseriti in un contesto sociale molto vivace in cui operavano numerosi altri personaggi di grande interesse, come Orazio Spanna, inventore del Mottarone come destinazione turistica, l’architetto Carlo Nigra, che progettò Villa Monte Oro, e tanti altri. A questo proposito si intende realizzare una serie di azioni ed eventi:
-Una giornata di studio a fine ottobre con approfondimenti su temi storici e archeologici legati ad Ameno, sui personaggi e sulle relazioni tra questi e il territorio, con una tavola rotonda/workshop con gli operatori turistici sulle opportunità culturali e di sviluppo turistico offerte dal territorio di Ameno. Sarà inoltre allestita una mostra dedicata alla storia e alle storie di Ameno e alle relazioni intrecciate con personaggi di tutto il mondo. A cura di Ecomuseo.
-Uno spettacolo teatrale il 28 ottobre, promosso da Ecomuseo, offerto da Piemonte dal Vivo e realizzato dal Teatro delle Selve con il coinvolgimento dei giovani di Ameno, sulle storie dei quattro personaggi, coinvolgendo la comunità nell’azione di ricerca e drammaturgia.
-Sarà realizzato un video promozionale e narrativo del paese di Ameno e delle iniziative del progetto, per presentare le attività e promuovere il borgo.
Sul sito di Ameno Quadriborgo potrete trovare altre informazioni sui Fantastici Quattro al link:
www.amenoquadriborgo.it/i-fantastici-4-di-ameno
Nella pagina verranno a mano a mano aggiunte le informazioni sui vari eventi.
AMENO QUADRIBORGO è il progetto di rigenerazione culturale e sociale realizzato dal Comune di Ameno in partenariato con Fondazione CROSS e le Associazioni DragoLago e Mastronauta, vincitore (unico comune nella provincia di Novara) del Bando PNRR BORGHI promosso dal Ministero della Cultura e dall’Unione Europea.
giovedì, giugno 15, 2023
Festa del Sole ad Ameno
Per il secondo anno consecutivo il ristorante MonteOro di Ameno, ospita la Festa del Sole, un evento straordinario che per cinque giorni consecutivi, dal 17 al 21 giugno, celebrerà il solstizio d'estate.
venerdì, giugno 02, 2023
AGGIORNAMENTO Le Domeniche dell’Arte: Alessandra Marchesi Presenta il suo Libro
Giunto alla seconda ristampa, il libro attraverso il racconto di Noah, piccolo canadese che vuole scoprire il mondo, ripercorre la straordinaria impresa tra i ghiacci del Volley Team, incoraggiando i piccoli lettori ad apprezzare le bellezze della Natura e a interiorizzare i valori positivi dello sport.
«Attraverso i racconti delle avventure di Laura e Roberto, lo sport diventa mezzo di crescita – afferma l’autrice Alessandra Marchesi - Così come la cultura, lo sport può arrivare a nutrire in maniera conveniente la vita, il pensiero e l’emotività. Richiede una continua freschezza mentale, una non comune energia e allo stesso tempo metodo e raziocinio, insegna il sacrificio e l’impegno, ma soprattutto fa sentire vivo, regalando la passione: una parola buona, di quelle che valorizzano la vita».
Nasce così una storia di formazione divertente, ambientata tra il Canada e l’Alaska che ha per protagonista Noah, un ragazzino con tanta voglia di andarsene dal suo piccolo villaggio e che riceve da uno sciamano un inaspettato dono. E’ così che Noah finisce in una pulka che percorre l’Iditaroad; affrontando qualche difficoltà, scoprirà molte cose non solo della gara ma anche di sé, fino a capire che la felicità è dappertutto, basta solo cambiare il modo di vedere le cose.
Grazie
al Centro commerciale San Martino 2 che
ha rinnovato per la seconda volta il suo generoso contributo per la
pubblicazione del libro, facendone un progetto dedicato ai più giovani, il ricavato dell’incontro sarà devoluto
integralmente a Misheni Na Ukarimu Onlus che da anni opera in Kenya per
fornire istruzione, assistenza medica e risorse di base ai bambini
e alle comunità locali.
venerdì, maggio 19, 2023
Presentazione Ameno Quadriborgo
Si è svolta lo scorso 11 maggio 2023, presso il Museo Tornielli di Ameno, la conferenza stampa di presentazione degli aggiornamenti relativi ad Ameno Quadriborgo, il progetto di rigenerazione culturale e sociale realizzato dal Comune di Ameno in partenariato con Fondazione CROSS e le Associazioni DragoLago e Mastronauta, vincitore (unico comune nella provincia di Novara) del Bando PNRR Borghi promosso dal Ministero della Cultura e dall’Unione Europea.
martedì, gennaio 10, 2023
Bel Successo per il “Raduno delle Befane Volanti"
Il Parco Avventura Lago d’Orta Le Pigne si trova ad Ameno, in provincia di Novara, nell’ampia e soleggiata valle dell’Agogna, tra le colline del lago d’Orta e le pendici del Mottarone. E’ un progetto voluto e realizzato dalla famiglia Manzetti, i fratelli Giuditta ed Alessandro con mamma Feli, sommelier ed imprenditrice nel campo della ristorazione ed originaria della località MonteOro di Ameno dove gestisce l’omonimo ristorante. Il Parco Le Pigne è stato inaugurato nell’estate del 2019 e, dopo la prima vera stagione 2022 a pieno regime, ha inaugurato il nuovo anno con una manifestazione originale che vuole diventare un appuntamento di riferimento non solo ludico, anche per la valorizzazione del territorio.
Si tratta della prima edizione delle #BefaneVolanti, un momento di festa e divertimento per grandi e piccini. Chi ha accolto l’invito a presentarsi in costume da Befana ha potuto iscriversi alla competizione di “befana più befanosa” ed anche volare gratuitamente sui percorsi, provando l’adrenalina ed il brivido dell’avventura sospesa tra gli alberi. Ha completato l’evento una passeggiata alla Panchina Gigante costruita in vetta alla cima MonteDuno a 560 m di altezza con alberi di recupero dall’alluvione dell’ottobre 2020: il suo schienale è alto 3,80 m la seduta è posta a 1,70 m di altezza.
L’appuntamento ha potuto godere del patrocinio della Provincia di Novara e dei 6 comuni che attraversano la Valle dell’Agogna, presenti in veste
ufficiale con i loro rappresentanti. Il
delegato al Turismo e Marketing territoriale Luigi Laterza per la Provincia di Novara; per il Comune di Ameno l’assessore alle Scuole e
Politiche Sociali Anna Barone; per
il comune di Armeno il sindaco Mara Maria Lavarini ed il vice Carlo Buzio; per il comune di Bolzano Novarese il vicensindaco Bruno Erbea; per il comune di Gozzano il vice sindaco Libera Ricci e l’assessore al Turismo Lorena Marietta; per il comune di Miasino il sindaco Giorgio Cadei e l’assessore al Turismo Sara Sacco; per il comune di Orta
San Giulio l’assessore al Turismo
Milena Colle.
Gli amministratori sono stati chiamati a costituire la giuria della competizione. Con parare unanime hanno decretato vincitrice del primo trofeo delle #BefaneVolanti Tiziana Santese, artista di Sovazza “per l’eleganza e del costume e l’ottima interpretazione della fisicità della Befana”, mentre tra i piccoli amici di tutte le età, ha avuto la meglio Gianluca Papa, 11 anni, di Miasino “per aver vestito i panni della Befana con originalità ed innovazione”
Sino all’edizione 2024 la befana
Tiziana Santese sarà custode dell’imponente
Trofeo ligneo realizzato dallo
scultore armeniese Marco Vecchi, già autore con Alessandro Manzetti sia della
Panchina Gigante che delle numerose opere incise sui tronchi del parco.
Gianluca Papa ha vinto una giornata al parco avventura con accesso
gratuito a tutti i percorsi.
L’invito alla stampa è quello di seguire le attività sul sito
internet www.lepigne.it, su Instagram @adventureparklagodorta e su Facebook @adventureparklagodorta.
Le Befane Volanti Appuntamento danno appuntamento al prossimo anno!
lunedì, gennaio 02, 2023
Primo Raduno delle Befane Volanti ad Ameno
mercoledì, novembre 23, 2022
La Magia del Natale al Parco Avventura Le Pigne
Il Parco Avventura Lago d’Orta Le Pigne (www.lepigne.it) si trova ad Ameno, in provincia di Novara nell’ampia e soleggiata valle dell’Agogna, tra le colline del Lago d’Orta e le pendici del Mottarone.
lunedì, ottobre 03, 2022
Corto e Fieno 2022 - Festival del Cinema Rurale
Da giovedì 6 a domenica 9 ottobre 2022 torna Corto e Fieno, il Festival Internazionale del cinema rurale sul lago d’Orta, tra le province di Novara e Verbania, in Piemonte. Tre i Comuni coinvolti: Ameno, Miasino e Omegna, tra sale cinematografiche, antichi fienili e ville storiche.
35 film in arrivo da tutto il mondo, la metà dei quali firmata da registe donne. In programma molte prime visioni italiane e piemontesi: quest’anno si viaggerà in Russia, Cina, Turchia, Spagna, Italia, Francia, Senegal, Belgio, Germania, Gran Bretagna, Svizzera, Estonia, USA, Cambogia, Portogallo, Palestina e Libano.
Da sempre festival indipendente e di ricerca, Corto e Fieno è nato nel 2010 da un’idea dell’Associazione Asilo Bianco ed è diretto da Paola Fornara e Davide Vanotti. Giunto alla sua tredicesima edizione, è l’unico festival cinematografico in Italia interamente dedicato al mondo della ruralità, con proiezioni e incontri dedicati al cinema che guarda alla terra, ai suoi frutti e a chi se ne prende cura.
martedì, settembre 06, 2022
Serata di Musica e Poesia ad Ameno
Sabato 10 Settembre – ore 21.00 – Ingresso gratuito
Museo Tornielli – Piazza Marconi, 1 – Ameno
Dopo la bellissima serata del 3 settembre, con Marco Pagani e
Rossella Rapisarda che hanno regalato una emozionante esibizione
musicale/teatrale a Casa Brioschi, ecco un nuovo appuntamento dettato
dall'amicizia e dal desiderio di condividere emozioni e ricordi che hanno unito
tutti coloro che si esibiranno a Domenico Brioschi, fondatore con Lidia Robba
della rassegna Un Paese a Sei Corde, da poco tornato a casa dopo mesi in
ospedale e casa di riabilitazione a seguito della sua grave malattia.
Sarà un collage di musica e parole, un atto di resilienza per cercare di superare le difficoltà del momento, un’altra occasione per incontrare musica e parole.
Dario Fornara, uno dei direttori artistici della rassegna Un Paese
a Sei Corde, insieme a Floriano Negri, Presidente SOMSI Gozzano, introdurranno
la serata.
Programma:
Floriano Negri: lettura di un brano dedicato al lago tratto da Gianni
Rodari, accompagnamento musicale di Dario Fornara;
Dario Fornara;
Dario Fornara e Tommaso Doglia;
Tommaso Doglia;
Silvia Padulazzi, accompagnamento musicale di Massimo Vecchio;
Paola Roman: letture di Toti Scialoia e Guido Ceronetti, accompagnamento
musicale di Giovanni Ferro;
Giovanni Ferro (chitarra acustica);
Max Giovara: letture di Nick Cave, accompagnamento musicale di Gabor
Lesko;
Gabor Lesko;
Laura Righi: letture con accompagnamento musicale di Paolo
Bonfanti;
Paolo Bonfanti;
Tatè Nsongan e Cristina Ramat.
venerdì, agosto 19, 2022
Calderara e la Musica a Vacciago
martedì, giugno 14, 2022
Letture Amene 2022
Ad Ameno, sulle colline del lago d’Orta, le giornate di sabato 18 e domenica 19 giugno saranno un concentrato di eventi dedicati a promuovere l’abitudine alla lettura attraverso tavole rotonde, laboratori e mostre, rivolti in particolare a bambini e ragazzi.
Ritornano, infatti, dopo il successo conseguito dalla prima edizione svoltasi nel 2021, le LETTURE AMENE.
Domenica 19, oltre alla tavola rotonda “Relazioni nella Natura: un abbraccio tra Nati per Leggere e Nati per la Musica”, sarà ancora possibile partecipare ai diversi laboratori.
domenica, febbraio 13, 2022
L'Altra Domenica di Ameno
giovedì, novembre 25, 2021
Secondo Fine Settimana ad Ameno per Le Stagioni del Quadrifoglio: Autunno
Dopo il primo fine settimana de Le Stagioni del Quadrifoglio – L’Autunno, ecco un commento di Ivano Comola, presidente della Pro Loco di Ameno, in merito al mercatino di Natale:
"Il mercatino natalizio è ritornato ad animare il borgo di Ameno: nonostante la nebbia in pianura abbia causato qualche defezione tra gli espositori, 60 bancarelle erano distribuite tra strade, piazze e parco Neogotico. La giornata è stata bellissima, non solo metereologicamente parlando: la “Casa di Babbo Natale”, proprio al centro del parco, ha avuto grande successo di bimbi, che hanno consegnato direttamente decine di letterine. Grande soddisfazione delle associazioni, tra cui gli alpini con le loro caldarroste e vin brulè, la Proloco, organizzatrice dell’evento, e le “Tricottine” che hanno magistralmente addobbato il paese con i loro lavori realizzati a maglia. Centinaia di voti hanno anche ricevuto i centrotavola in concorso che verranno premiati il prossimo 5 dicembre. Le attività di ristorazione del paese, oltre ai banchi di street-food presenti per il primo anno, hanno saputo accontentare i gusti di tutti, offrendo un ventaglio di proposte che spaziava dal cibo messicano alla tradizionale polenta e tapulone, dagli hamburgher allo spezzatino di cinghiale e cervo. E' stato sicuramente centrato l'obiettivo di rivitalizzare il primo mercatino post-covid e promettiamo grandi sorprese per l’edizione 2022!"