martedì, settembre 27, 2022

Tempestivo Intervento della Polizia Locale di Borgomanero


Sono bastate meno di 24 ore agli operatori della Polizia Locale di Borgomanero per rintracciare e denunciare all'Autorità Giudiziaria, per furto aggravato, un uomo residente nel territorio. Questi, sabato mattina, aveva sottratto una borsetta, appartenente ad una ragazzina che si era momentaneamente distratta, nel parcheggio della stazione ferroviaria di Borgomanero. Pronta la reazione della vittima che, nonostante la giovane età, ha chiamato immediatamente la Polizia Locale.  Questa, grazie al sistema di videosorveglianza, in pochi minuti ha visionato i filmati che immortalavano la scena e si è messa sulle tracce del responsabile, rintracciato in zona dopo poche ore e, dopo essere stato accompagnato presso il Comando di piazza Matteotti per le formalità di rito, ha mostrato ai poliziotti il luogo ove aveva gettato la borsa, che è stata recuperata e riconsegnata alla giovane.

lunedì, settembre 26, 2022

Lions Club Borgomanero Host


Non solo torte, ma soprattutto vera arte creativa applicata alla pasticceria. Questo è stato il tema della serata del 22 settembre al “da Paniga” di Borgomanero. L'evento, dal titolo “Arte Rosa in cucina”, organizzato dalle Socie e consorti dei Soci del Lions Club Borgomanero Host, ha avuto come protagonista la cake design Paola Macchieraldo che ha illustrato come nasce una torta “capolavoro”, personalizzata nel decoro. Macchieraldo, che sui social si firma “lapaolaquelladelletorte", tiene un corso di cake design su Food Network, un canale dedicato alla cultura del cibo. Si diventa Cake design grazie all'apprendimento della tecnica e all'esperienza, ma grazie soprattutto ad una specifica manualità e ad una grande fantasia. La serata aveva lo scopo principale di raccogliere fondi per il diabete di tipo 1, di cui Paola e fortemente impegnata avendo un’esperienza famigliare diretta. La campagna di sensibilizzazione sul diabete è uno degli scopi principali del Lions Club. Presentato tutto al femminile è un segnale di modernità e attenzione del club alle nuove indicazioni internazionali.

Presentata la Fiera Zootecnica di Armeno 2022


Dopo due anni di assenza, torna ad Armeno la Fiera zootecnica con i suoi appuntamenti ormai tradizionali: la 64esima edizione della razza Bruna Alpina, la 21ª edizione della razza Pezzata Rossa e la 3° edizione della Mostra Provinciale della Pezzata Rossa.

Alla presenza di molte Autorità e Rappresentanti locali si è tenuta per la presentazione della Fiera Zootecnica più antica della Provincia, che è divenuta negli anni l’evento più importante di Armeno sia per la valorizzazione del lavoro degli allevatori e dei produttori locali,sia per incrementare l’interesse verso questo settore.

Il saluto del Sindaco agli ospiti: il Presidente della Provincia di Novara Federico Binatti; Davide Ferrari, delegato all’agricoltura referente bandi PNRR e attualmente alla Presidenza del Consiglio Dei Ministri dipartimento per la trasformazione digitale; il dottore Agronomo Antonio Pogliani, Vicepresidente Ordine Agronomi; capo dell’Ispettorato nonché Presidente dei Laureati Dottor Silvano Bertini; il Segretario Ordine Agronomi e Forestali NO-VCO Dottor Mattia Bacchetta; Presidente Confederazione Italiana Agricoltori (CIA) Novara Vercelli VCO il Dottor Andrea Padovani; il Presidente di Coldiretti Novara VCO imprenditrice Sara Baudo (collegata in video conferenza); il rappresentante degli allevatori Signor Giuseppe Delorenzi; il responsabile del servizio veterinario ASL 14 Dottor Germano Cassina; il Presidente della Pro Loco Signor Luigi Arrigoni; Giorgio Marzi dell’Associazione  Alberghieri di Armeno; Vice Sindaco del Comune di Armeno Carlo Buzio; Don Simone Taglioretti Parroco di Armeno. In sala anche il Presidente Interprovinciale dell’Associazione allevatori Matteo Lometti e Diego Ceresa (giovane allevaatore gli alunni della classe 5 della Scuola Elementare di Armeno.

martedì, settembre 20, 2022

Stravarganbas


Quasi cinquecento partecipanti, nella serata di mercoledì 14 settembre, alla “Stravarganbas”, una classica podistica non competitiva tra le colline che dominano la frazione Santo Stefano di Borgomanero. La corsa, patrocinata dal Comune di Borgomanero, organizzata dalla Si.-Sport e con l’intero ricavato devoluto all’Associazione UGI (Unione Genitori Italiani contro il tumore dei bambini Onlus), ha visto due “griglie” di partenza: la prima riservata ai ragazzi con un minigiro; la seconda, dedicata agli adulti, con un giro di sei chilometri e un “gran premio della montagna”. Il GPM è stato vinto da Matteo Fondrini, per la categoria maschile; Federica Cerutti si è imposta per quella femminile. La classifica. Ragazzi maschile: primo Cristhian Robozzi, seguito da Cristhian Cantoia e Manuel Poletti. Femminile: Oil Savoldelli, Matilde Bellosta e Teresa Bianchetti. I partenti sono stati 108. Adulti maschile: Nicolò Fontana, Matteo Fondrini e Felipe Valsesia. Femminile: Federica Cerutti, Chiara Schiavon e Alessia Pozzi. Il Gruppo dei partenti più numeroso era il GS Castellania, seguito da La Cecca e dalla Podistica 2005 Cressa. I partenti erano 379.

lunedì, settembre 12, 2022

101 Anni per Adalgisa Ferrari


Nella mattinata di lunedì 5 settembre, alla Casa di Riposo “Fondazione Opera Pia Curti”, il Sindaco di Borgomanero Sergio Bossi, il Presidente dell’Opera Pia Don Pietro Cerutti, e il Direttore Giovanni Tinivella hanno festeggiato Adalgisa Ferrari che ha raggiunto il traguardo dei 101 anni

Festa della Sport a Gozzano


Nasce da una sinergia tra tutte le Associazioni sportive presenti nel Comune di Gozzano, la seconda edizione della Festa dello Sport, in programma venerdì 16 e sabato 17 settembre. Due giornate intense, nello spirito di “Gozzano Comune Europeo dello Sport – Aces 2020”. Due giornate nelle quali l’anima e la volontà, dei tanti sportivi presenti sul territorio, sarà “messa in mostra” con la consueta grinta che caratterizza queste iniziative. Si partirà venerdì 16 settembre alle 18 con la  presentazione del libro "Quando a Gozzano giocava la Juventus" di Francesco Beltrami presso il teatro S.O.M.S.I., un excursus sul calcio tra le due guerre mondiali del secolo scorso. Sabato 17 settembre dalle 10.00 al Piazzale "Falcone e Borsellino": Kart - A.S.D. Mos Racing Team. Dalle 14.30 presso l'Oratorio Don Bertoli/ Piazzale "Falcone e Borsellino". Apertura della manifestazione e saluti istituzionali. Seguiranno poi alle  15.00-15.25 A.S.D. CSK Karate Gozzano;  15.30-15.55 Sonny Fit;  16.00-16.25 Funtastic Gym; 16.30-16.55 A. S. D. Serendipity Dance&Fitness. Dalle 15.00 alle 17.30 Pista d'atletica: Basket Jacks Lago d'Orta; dalle 17 alle 17.25 Sci Club Gozzano; ASD Auzate MRG; ASD Supermarathon; Campo bocce: Bocciofila Baraggese; Campo da beach: CSI Volley Gozzano; Piazzale "Falcone e Borsellino": ASD Mos Racing Team Baskin Ciuff.


Questa seconda edizione della Festa dello Sport – ha affermato l’Assessore allo Sport Francesca Tucciariello -  aggiunge una novità rispetto a quella dello scorso anno, ovvero il ‘Passasport’. Un vero e proprio passaporto sportivo che permetterà di avere, da parte delle Associazioni presenti alla manifestazione, un attestato di frequentazione delle varie discipline” ha poi continuato “sono orgogliosa di questa manifestazione che permette a  tutti, e quindi è anche inclusiva, di provare le varie discipline e, speriamo, di frequentarle assiduamente grazie ai valori che lo sport sollecita e sostiene e che, una volta acquisiti, diventano principi validi e qualificanti anche al di fuori dall’ambito sportivo”. Il Sindaco Gianluca Godio conclude poi “ i valori dello Sport concorrono alla formazione del carattere e della personalità dei ragazzi che lo praticano :  l’importanza del rispetto delle regole, il valore della disciplina, dell’impegno e del sacrificio, la possibilità di promuovere l’inclusione sociale, l’educazione all’autonomia e alla responsabilità, la condivisione dei risultati nell’ottica di un “gioco di squadra”, rientrano in questo quadro. Per questo è necessario, con l’esempio, stimolare i ragazzi oggi”.


Foto dell'edizione 2021