venerdì, maggio 16, 2025

Perché San Maurizio Non Ha Ottenuto la Bandiera Blu: Scelta Consapevole del Comune

Il Comune di San Maurizio d’Opaglio ha spiegato in un comunicato ufficiale, datato 15 maggio 2025, le ragioni per cui la località non ha partecipato alla candidatura per ottenere la Bandiera Blu per l’anno in corso.

Il Sindaco Maurizio Ronchi ha chiarito che la decisione non è frutto di una mancanza o di una bocciatura, bensì di una scelta consapevole e strategica dell’Amministrazione Comunale. La rinuncia, si legge nel documento, mira a tutelare l’equilibrio ecologico e sociale delle spiagge del territorio, evitando flussi turistici eccessivi che potrebbero compromettere la qualità dell’esperienza per cittadini e visitatori.

“Attrarre flussi esorbitanti rispetto alla capacità di accoglienza e alla infrastrutturazione esistente incide sulla qualità del godimento delle spiagge da parte della cittadinanza”, si legge nel comunicato.

Pur condividendo i valori promossi dal protocollo FEE, che assegna il riconoscimento della Bandiera Blu, l’amministrazione ha ritenuto più opportuno proseguire nel percorso educativo e ambientale già intrapreso con il Progetto Eco-School, concentrando le risorse su iniziative locali di qualità e sostenibilità.

La scelta viene definita una vera e propria azione di salvaguardia, che punta a proteggere le “piccole e preziose spiagge” del comune e a mantenere intatto il fragile equilibrio del territorio, continuando comunque a investire su progetti di educazione ambientale, valorizzazione e riqualificazione della fascia lago, anche attraverso bandi e iniziative dedicate.

mercoledì, maggio 14, 2025

Bandiere Blu 2025: Il Lago d’Orta Resta Presente ma ne Perde Una

Lido di Gozzano - Spiaggia

Anche per il 2025, il lago d’Orta figura tra le località premiate dalla Foundation for Environmental Education (FEE) con la Bandiera Blu, simbolo di qualità ambientale e sostenibilità turistica. A rappresentarlo sarà ancora una volta Gozzano, che mantiene il riconoscimento grazie agli standard elevati raggiunti sul fronte della balneabilità, della gestione del litorale e dei servizi offerti.

La spiaggia del Lido di Gozzano continua a distinguersi per l’attenzione all’ambiente e la cura degli spazi pubblici, frutto di un lavoro costante portato avanti dall’amministrazione e dai gestori dell'area per valorizzare il tratto di costa.

Non è invece presente nell’elenco 2025 San Maurizio d’Opaglio, che lo scorso anno aveva ottenuto la Bandiera Blu con la spiaggia di Prarolo. Si tratta di un'assenza che non intacca il valore complessivo del territorio ma che richiama l’attenzione sull’importanza di una ricerca continua degli standard richiesti: qualità delle acque, efficienza dei servizi, accessibilità e informazione ambientale.

La presenza del lago tra le località premiate resta comunque significativa, e conferma il percorso di valorizzazione ambientale che il territorio ha intrapreso da tempo. Le amministrazioni locali, con il supporto di operatori e cittadini, continuano a lavorare per garantire un equilibrio tra accoglienza turistica e rispetto del patrimonio naturale.

Museo Ferroviario di Suno: Apertura Straordinaria il 17 Maggio


In occasione della Notte Europea dei Musei il Museo Ferroviario di Suno sarà aperto Sabato 17 Maggio 2025 con l'orario 21:00-24:00.

Nuovo Palazzetto dello Sport a Borgomanero: Bando “Sport e Periferie 2025”


La Giunta comunale di Borgomanero, dopo un confronto con la maggioranza consiliare, ha annunciato la partecipazione al bando “Sport e periferie 2025” con un progetto ambizioso: la realizzazione di un Palazzetto dello Sport multifunzionale a energia quasi zero (nZEB) nell’area del centro sportivo di Santa Croce.

L'intervento si inserisce in una strategia più ampia che prevede la riorganizzazione degli spazi sportivi cittadini. Il centro di Santa Cristinetta, oggi già attivo, sarà potenziato con nuovi campi da calcio in sintetico e strutture di servizio (spogliatoi, bar, servizi igienici), diventando il fulcro per il calcio. Al contrario, l’area di Santa Croce sarà riconvertita in zona multisport, con il nuovo palazzetto come struttura centrale.

La posizione è strategica anche per la vicinanza all’area nord Beatrice, dove sorgeranno i parcheggi a servizio della nuova struttura, sfruttando terreni comunali.

“Il movimento sportivo a Borgomanero è, oggi più che mai, in grande fermento con realtà di livello nazionale ed in continua crescita – afferma il sindaco Sergio Bossi – le strutture sportive oggi presenti sul nostro territorio, sulle quali si prosegue con un piano di interventi manutentivi programmati per garantirne il corretto funzionamento, sono in questo momento sfruttate al massimo della loro potenzialità e capienza. Da anni si sta lavorando alla ricerca di opportunità di finanziamento per la costruzione di una nuova struttura sportiva polifunzionale dove possano trovare spazio le numerose società sportive borgomaneresi che offrono un incredibile servizio sociale territoriale che si estende ben oltre i confini comunali e dove possano essere svolti anche eventi sportivi di livello nazionale e internazionale. Già negli anni scorsi, infatti, sono stati presentati progetti a valere su bandi nazionali (es. PNRR) che non hanno però trovato copertura finanziaria, seppur ritenuti ammissibili.”

Il progetto in fase di definizione si fonda sulle esigenze espresse dalle associazioni sportive locali, coinvolte attivamente nel percorso di progettazione. I pilastri dell’iniziativa sono:

  • una struttura multifunzionale, adattabile a diverse discipline;

  • un impianto sostenibile dal punto di vista energetico, per ridurre i costi di gestione;

  • la presenza di servizi attrattivi come bar e spazi commerciali, per rendere il palazzetto un luogo vivo anche oltre lo sport.

Un segnale importante, che conferma la volontà dell’amministrazione di investire nella crescita sportiva e sociale della città.

martedì, maggio 13, 2025

Nuovo Regolamento per la Tutela e il Benessere degli Animali a Borgomanero


Il Consiglio comunale di Borgomanero, nella seduta del 10 aprile 2025, ha approvato all’unanimità il nuovo Regolamento per la tutela e il benessere degli animali in città, uno strumento aggiornato e coerente con la recente Legge Regionale 16/2024 e le normative nazionali.

Il nuovo regolamento sostituisce quello del 2006, che trattava esclusivamente la detenzione dei cani, e introduce un insieme di norme per garantire il rispetto degli animali e una serena convivenza tra cittadini e animali domestici. Viene riconosciuto il ruolo essenziale degli animali nel contesto ambientale urbano e si stabiliscono regole chiare per prevenirne il maltrattamento e assicurare il rispetto del decoro, dell’igiene e della sicurezza nei luoghi pubblici.

I Principali Punti del Regolamento

  • Divieto di maltrattamenti: non è consentito infliggere sofferenze fisiche o psicologiche agli animali.

  • Condizioni abitative adeguate: gli animali non possono essere tenuti in spazi inadeguati o in condizioni climatiche estreme.

  • Divieto di catene e obbligo di riparo: vietato detenere cani legati o all’esterno senza riparo idoneo.

  • Sterilizzazione dei gatti: obbligatoria per quelli lasciati liberi di uscire e vagare sul territorio.

  • Stop ai botti: vietato far esplodere petardi e fuochi d’artificio su tutto il territorio comunale.

  • Obbligo di pulizia: chi accompagna i cani deve rimuovere subito le deiezioni solide e lavare quelle liquide con acqua. Le sanzioni previste vanno da 25 a 300 euro.

  • Pet therapy: viene tutelata la possibilità per anziani e bambini in strutture sanitarie o residenziali di mantenere il contatto con i propri animali.

  • Accesso ai luoghi pubblici: i cani possono entrare in supermercati, uffici e locali pubblici, salvo documentate motivazioni igienico-sanitarie. I cani guida hanno sempre diritto di accesso.

Un Lavoro Corale

“È stata una lunga gestazione, ma con l’approvazione all’unanimità da parte del Consiglio arriviamo al termine di questo processo di condivisione”, ha dichiarato la maggioranza, sottolineando la collaborazione trasversale tra consiglieri, commissioni, consulta ambiente, uffici comunali e associazioni.

Un ringraziamento speciale è andato alla consigliera Sonia Biondelli e all’associazione “Amici a 4 Zampe”, il cui contributo tecnico è stato recepito nel testo finale.

venerdì, maggio 09, 2025

La Pro Loco di Agrano Ha un Nuovo Presidente


Nuovo corso per la Pro loco di Agrano, frazione di Omegna, dove il direttivo si è recentemente rinnovato. A guidarlo sarà Emanuele Cagnoli, scelto come presidente. Accanto a lui, nel consiglio, siedono ora Mauro Viaretti, Tommaso Mignocchi, Giulio Bezzoli, Sofia Nanni, Rinaldo Martina, Sofia Mignosi, Valter Beltrami e Ilaria Sacchi.

Il gruppo ha già messo in cantiere diverse iniziative per animare l’estate e valorizzare il territorio. Tra le prime attività spicca il lancio del 1° concorso "Agrano e Pescone in fiore", aperto a chiunque voglia abbellire balconi, finestre e davanzali con fiori e piante.

Il concorso si aprirà lunedì 12 maggio e terminerà lunedì 17 giugno. I partecipanti più creativi saranno premiati durante la "Notte verde", prevista per il 14 giugno nel corso della festa in località Pasquera.