Venerdì 21 Febbraio 2025 alle ore 20:45 presso il Municipio del Comune di Gozzano (via Dante 85, Gozzano - NO), verrà inaugurata una nuova tappa dell’esposizione “Ambiente in Mostra”, dedicata ai progetti ambientali in corso sul lago d’Orta e curata da Ecomuseo del Lago d’Orta e Mottarone, già esposta con successo nel 2024 presso il Sacro Monte di Orta San Giulio e a Gargallo.
Due
conferenze: l’avifauna del lago e la Torre di Buccione
In
occasione dell’inaugurazione di questa tappa della mostra, venerdì 21 febbraio alle 20:45 presso la Sala Consiliare di Gozzano
Manuel Piana, tecnico di
monitoraggio faunistico e guida naturalistica della Cooperativa Valgrande e della Società
di Scienze Naturali del Verbano Cusio Ossola, terrà la conferenza “Gli
Uccelli del Lago d’Orta”, che presenterà una panoramica sull’avifauna
del Cusio: ambienti popolati dagli uccelli, anatomia, caratteri distintivi,
abitudini e curiosità più significative delle specie che popolano l’area
cusian; studio e monitoraggio dell’avifauna; contributo della citizen science. La serata avrà un
taglio divulgativo e sarà a ingresso libero.
A
seguire, giovedì 27 febbraio alle 20:45,
sempre presso la Sala Consiliare di Gozzano, verrà proposta la conferenza a
cura di Alex Bisetti, dottore in
Progettazione dell’Architettura presso il Politecnico di Milano, che presenterà
la sua tesi di laurea e il suo studio “Il Castello di Buccione può tornare a
dominare il Lago d’Orta?”. Nella tesi viene messa a sistema la
documentazione esistente sulla Torre in modo approfondito e sintetico, sfatando
alcune credenze che ancora oggi permangono nella comunità e cercando di sanare
le più probabili false interpretazioni che si erano tramandate nelle diverse
fonti documentali ma che, infine, si sono chiarite nel corso degli anni.
L’esposizione
divulgativa “Ambiente in mostra”
“Ambiente in mostra”, composta da una serie di pannelli divulgativi,
presenta alcune delle principali azioni previste dal Contratto di Lago del
Cusio e i risultati ottenuti grazie al perseguimento di progettualità condivise
tra diversi enti territoriali negli ultimi anni.
Scoprendo la mostra, i
visitatori potranno approfondire, ad esempio, come si stanno monitorando le
acque del lago con una speciale telecamera e una boa limnologica, la tutela
della biodiversità acquatica con la reimmissione di specie ittiche autoctone e
il controllo di quelle invasive, le modalità di biomonitoraggio messe in atto
attraverso l’impiego di cozze d’acqua dolce, le azioni di coinvolgimento della
comunità locale, alcune collaborazioni sullo scenario internazionale e altre
curiosità!
Tutte
queste attività sono inserite nell’ambito del Contratto di Lago del Cusio che coinvolge più di 130 enti
sottoscrittori, tra pubblici e privati, rappresentando un metodo di lavoro per
la gestione negoziata delle risorse idriche locali.
L’esposizione
sarà allestita presso la Sala degli
Stemmi del Municipio di Gozzano e sarà visitabile telefonando alla
Biblioteca al numero 0322 955677, con i
seguenti orari: lunedì e mercoledì dalle 15:00 alle 18:00; martedì, giovedì
e sabato dalle 09:00 alle 12:00 e dalle
15:00 alle 18:00; venerdì e domenica chiuso.
La serie di iniziative è promossa da Ecomuseo del Lago d’Orta e Mottarone, nell’ambito del progetto Cusio2030, realizzato dalla Provincia di Novara in collaborazione con Ecomuseo, CNR IRSA di Verbania e Associazione Amici del Fermi di Arona con il contributo di Fondazione Compagnia di San Paolo nell’ambito del Bando Simbiosi, che mira a ripristinare e valorizzare la biodiversità acquatica del Lago d’Orta; gli appuntamenti di Gozzano sono realizzati in collaborazione con la Biblioteca Pubblica “A. Mazzetti” e con il patrocinio del Comune di Gozzano.