UN PAESE A SEI CORDE 2017 – Dodicesima edizione
Sabato 16 Settembre – ore 21.30 – FONTANETO D’AGOGNA –
Phenomenon – S.P. 229.
FESTA CONCLUSIVA CON LO SWING DEGLI ANNI ’50: Musica da
Ripostiglio.
Formazione:
Luca Giacomelli,
chitarre
Emanuele
Pellegrini, batteria e percussioni.
Luca Pirozzi, voce
e chitarra
Raffaele Toninelli,
contrabbasso
Ingresso
8 euro esclusa consumazione - ingresso con cena fronte palco prima del concerto 25 euro.
Info e prenotazioni cena Phenomenon: tel. 0322
862870
Info concerto: info@unpaeseaseicorde.it
Per chiudere la dodicesima edizione non volevamo
lacrime (come spesso accade quando termina la rassegna) ma una festa. E per
realizzare una festa degna di questo nome il Phenomenon è il luogo più adatto,
dove è possibile ballare, ridere, divertirsi e anche a fine concerto mangiare e
bere in compagnia. La collaborazione con Marco Cerutti, nata per un progetto
con la Provincia di Novara, si concretizza con questo evento che ci auguriamo
sia solo il primo di una serie. Il gruppo che ascolteremo insieme è quello
giusto per
una bella chiusura in allegria.
Le atmosfere, decisamente retrò, cavalcano lo swing
dei primi anni del secolo scorso con influenze gitane e francesi, confluiscono
in sirtaki greci, fino ad impregnarsi di profumi tangheggianti, valzer e
boleri, con un accurato lavoro sui testi assolutamente originali, ironici e a
volte irriverenti.
L’aspirazione del gruppo sarebbe stata quella di
arrangiare i brani del cantautore Luca Pirozzi in chiave cameristica ma, visti
i tempi che corrono, hanno preferito cambiare tendenza e la loro musica è
diventata da “Ripostiglio”.
Una realtà musicale nata dal ventennale sodalizio
artistico di Luca Pirozzi e del chitarrista Luca Giacomelli, a cui si sono
aggiunti successivamente Raffaele Toninelli al contrabbasso ed Emanuele
Pellegrini alla batteria.
Si sono esibiti in Festival importanti in Italia e
hanno effettuato tourneé in Europa, Brasile e Mali.
Sono reduci da una serie di tournèe teatrali (Servo
per Due, Signori in Carrozza, Django, Una Favola di Campania, Teresa la Ladra,
ecc) e da innumerevoli collaborazioni con attori del calibro di Pierfrancesco
Favino, Paolo Sassanelli, Rocco Papaleo, Mariangela D’Abbraccio, Isabella
Ferrari, Alessandro Haber, Claudio Santamaria, Giuliana De Sio, Vincenzo
Salemme, Leo Gullotta.
Hanno partecipato a programmi radiofonici (Radio2
Social Club condotto da Luca Barbarossa e
SuperMax, condotto da Max Giusti, su Radio 2) e al programma Edicola Fiore condotto da Fiorello
su Sky Uno HD e su TV8.
Sono stati nella terna finalista del premio Le
Maschere del Teatro Italiano stagione 2013/2014 come autori di migliori musiche
per teatro
Hanno chiuso la
diretta televisiva al Teatro San Carlo di Napoli suonando un brano dello
spettacolo Servo per Due, esibizione trasmessa in diretta su Rai 1.
Concerti
Italia:
si
sono esibiti in Festival importanti come Festival di Chitarra di
Ferentino, Acoustic Franciacorta, Festambiente, Sudtirol Jazz festival, Grey
Cat Jazz Festival, Via Cava Festival, Sarteano Jazz Festival, Festambiente,
Umbria FolkFestival, Jonio Jazz Festival.
Estero: si sono esibiti in
Polonia, Germania, Inghilterra, Francia, Mali, Brasile e Svizzera. Nel 2009 hanno suonato all’Istituto
Di Cultura Italiana di Londra, nel 2010 hanno effettuato una tourneè in Brasile
per l’Associazione Cuore Del Mondo. Nel 2012 hanno suonato in occasione dei
Giochi Olimpici di Londra a CasaItalia e all’Istituto Italiano di Cultura
Italiana di Londra.
Teatro
Collaborano spesso con l’attrice Mariangela
D’Abbraccio con la quale propongono Napoletana, uno spettacolo musicale di
canzoni napoletane, Teresa la ladra, una commedia di Dacia Maraini con musiche
originali di Sergio Cammariere.
Sono coinvolti nello spettacolo La leggenda del
Favoloso Django Reinhardt, che racconta la vita del famoso chitarrista manouche
insieme agli attori Paolo Sassanelli, Luciano Scarpa, Anna Ferzetti, Margherita
Vicario, Eleonora Russo e Marit Nissen.
Dal 2013 sono la band ufficiale dello spettacolo
teatrale Servo per due, regia di Pierfrancesco Favino e Paolo Sassanelli, con,
Ugo Dighero, Fabrizia Sacchi, Stefano Pesce, Thomas Trabacchi, Roberto Zibetti.
Nel 2015 sono presenti nella commedia Signori in
Carrozza, di Andrej Longo, per la regia di Paolo Sassanelli, con Giovanni
Esposito, Ernesto Lama, Gaia Bassi.
Tra Giugno e Luglio 2016 partecipano alla rassegna
teatrale del Napoli Teatro Festival con il ciclo di letture Una Favola di
Campania, idea di Marco Balsamo e regia di Fabrizio Arcuri, che li vede
affiancare alcuni dei più grandi attori del teatro e del cinema italiano come
Claudio Santamaria, Giuliana De Sio, Vincenzo Salemme, Umberto Orsini, Giuseppe
Battiston, Leo Gullotta, Isa Danieli.
Discografia
2010: presentazione del lavoro discografico Luca
Pirozzi e Musica da Ripostiglio prodotto artisticamente da Alessandro Moreno
Finazzo Finaz (chitarrista dei Bandabardò) ed editato da Mojito.
2011: esce il nuovo lavoro discografico Gli Artisti
con videoclip del singolo, segnalato anche nell’agenda del TG1 dedicata alla
musica TG1 Note.
2012: esce il disco live Luca Pirozzi e Musica da
Ripostiglio dal vivo. Un disco di brani inediti e cover registrato live a
teatro dei Concordi di Roccastrada.
2014: esce Signori… chi è di scena!, un disco che
comprende rivisitazione di autori degli anni ’30/’40 e alcuni brani inediti e
che vede la partecipazione di Pierfrancesco Favino, Ugo Dighero, Paolo
Sassanelli e di tutti gli attori dello spettacolo Servo per Due in veste di cantanti.
2016: esce in tutte le librerie d’Italia
l’audiolibro per bambini Django, la leggenda del plettro d’oro, edito da Curci
Editore e Figerpicking.net, di Luca Pirozzi e Paolo Sassanelli, musiche
originali di Musica da Ripostiglio, illustrazioni di Chiara di Vivona.
2017: esce il disco
live registrato in superHD Live in Capalbio 3.0. La particolarità del progetto
è dovuta al fatto che la registrazione è avvenuta in presa diretta durante un
unico concerto al teatro Sala Tirreno di Capalbio. E’ stato usato un innovativo
sistema in DXD a 352,8 Khz 24 Bit con Horus Merging Technologies e System 24
Vdm Group; i microfoni utilizzati per la ripresa sono DPA.
In fase di post
produzione non è stato fatto alcun tipo di editing e nessuna esclusione dei
brani in scaletta; le tracce sono state pulite, lavorate e mixate in tempo
reale come in un concerto live.
La rassegna Un Paese a Sei Corde viene
realizzata con il sostegno della Compagnia di San Paolo nell’ambito
dell’edizione 2017 del bando “Performing Arts" e con i contributi della
Fondazione CRT e della Banca Popolare di Novara.
Nessun commento:
Posta un commento