Visualizzazione post con etichetta La Finestra sul Lago. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta La Finestra sul Lago. Mostra tutti i post

mercoledì, luglio 12, 2023

Bis! 2 Laghi 2 Palchi - Ultimo Appuntamento


“BIS! 2 laghi 2 palchi”

PLATERO Y YO

Gozzano giovedì 13 luglio 2023 ore 21.00

Baveno venerdì 14 luglio 2023 ore 21.00

 

Ultimo appuntamento a Baveno e a Gozzano per la nuova rassegna teatrale realizzata da La Finestra sul Lago in collaborazione con Piemonte dal Vivo attraverso il bando Corto Circuito con le amministrazioni comunali e con il patrocinio di Cariplo.

Questo nuovo percorso, dal titolo "BIS! 2 laghi 2 palchi", ha ottenuto un buon successo, è stato realizzato in collaborazione con la Società Operaia di Mutuo Soccorso Istruzione di Gozzano e ha consentito una promozione congiunta tra due realtà diverse, permettendo a un vasto pubblico di residenti e non di godere della stessa offerta artistica qualitativamente elevata.

 

PLATERO Y YO

di Juan Ramones Jimenez - Regia Ugo Dighero - Reggio Iniziative Culturali s.r.l, con:

Ugo Dighero – voce narrante

Maestro Christian Lavernier – chitarra solista

La calda Andalusia fa da sfondo ad uno dei racconti di amicizia più celebri della letteratura mondiale. Il «poemetto» che prese 9 anni al Premio Nobel Juan Ramón Jiménez, narra di un piccolo asinello soffice e soave che accompagna l’autore stesso per le strade di Moguer, tra realtà e fantasia. Attraverso Platero si riscopre la leggerezza dell’infanzia, con quella sua libertà ingenua e genuina che si dimentica crescendo. Questa favola colpì profondamente il compositore Mario Castelnuovo-Tedesco che ne musicò 28 capitoli creando un’opera per voce narrante e chitarra in un gioco armonico che apre a nuove letture immaginifiche del testo.

 

Biglietto intero € 10 – Biglietto Ridotto e Under 12 € 5

Per info e prenotazioni:

info@bavenoturismo.it - tel 0323 924632 - www.bavenoturismo.it

somsigozzano@gmail.com - tel 3383970302 - www.somsigozzano.it

lafinestrasullago@libero.it - tel 3284732653 - www.lafinestrasullago.it

Centro Culturale Nostr@domus, Piazza della Chiesa, 6 - Baveno (Verbania)

Spazio S.O.M.S.I. Piazza San Giuliano, 7 – Gozzano (Novara)

lunedì, aprile 24, 2023

Bis! 2 Laghi 2 Palchi - Quarto Appuntamento


“BIS! 2 laghi 2 palchi”

SENZA FILTRO

Uno spettacolo per Alda Merini

Gozzano venerdì 28 aprile 2023 ore 21.00

Baveno sabato 29 aprile 2023 ore 21.00

 

Prosegue la rassegna teatrale realizzata da La Finestra sul Lago in collaborazione con Piemonte dal Vivo attraverso il bando Corto Circuito e con le amministrazioni comunali di Gozzano e Baveno.



Lo spettacolo SENZA FILTRO è un invito a conoscere il “dietro le pagine” di una donna che fu un inno alla Vita e all’Amore, quell’Alda Merini condannata e salvata dalla sua poesia.

Vincitore Premio della Critica Città di Vigevano 2014 e Premio SaltinAria Migliore Attrice 2015.

In occasione dello spettacolo di Baveno, il 29 aprile alle 16.00, presso la Biblioteca Civica in Piazza della Chiesa, 8, si terrà un incontro con Emanuela Carniti Merini, figlia della poetessa, che presenterà il suo libro “ALDA MERINI, MIA MADRE”, dove ne ricostruisce la storia raccontandola nella quotidianità.


SENZA FILTRO è uno spettacolo di Fabrizio Visconti, Rossella Rapisarda - con Rossella Rapisarda - Musiche originali dal vivo Marco Pagani - Regia Fabrizio Visconti - Scene Marco Muzzolon - Costumi Mirella Salvischiani - Disegno luci Fabrizio Visconti - Progetto La Gare - Produzione Eccentrici Dadarò – Coproduzione Arterie CIRT, Ass. Culturale Ca’ Rossa.

1 novembre. È “la notte dopo”. L’ultimo appuntamento per chiudere una storia, per mettere un finale a un libro di appunti scritti giorno per giorno, attimo per attimo. Il luogo dell’appuntamento: il Bar Charlie, sui Navigli di Milano, dove l’Alda passa giornate a scrivere, parlare, ridere, incontrare, fumare, consumare la sua voglia di stringere in mano una vita troppo spesso lontana dal mondo.

I protagonisti: un angelo custode e “l’Alda”. Ma oggi è “dopo”. È tutto vuoto al bar. Dove sono finiti il Pier, la Ginetta, il Renato, il Giancarlo, dov’è l’Alda? Eppure sembra ancora di sentirle quelle voci e di rivederle quelle facce, facce di anime amanti di un amore senza filtro, che non si protegge dalla vita, di un amore vietato, perché troppo amore ti cambia, ti rende diverso, ti rende pericoloso... e allora meglio rinchiuderli quelli così, dentro una casa, dentro un ruolo, dentro una corsia di manicomio, dentro un bar.

Due sedie, una macchina da scrivere, un finale da trovare. L’epilogo del libro di una vita.

SENZA FILTRO è l’espressione di un incontro che è stato scuola ed educazione alla vita, il prodotto di un innamoramento pieno di gratitudine e tanta ironia, perché l’Alda non avrebbe concesso uno spettacolo fatto di sole liriche e poesia.

mercoledì, febbraio 22, 2023

Bis! 2 Laghi 2 Palchi - Secondo Appuntamento


“BIS! 2 laghi 2 palchi”

LE SOMMELIER

Baveno venerdì 24 Febbraio 2023 ore 21.00

Gozzano sabato 25 Febbraio 2023 ore 21.00

 

Secondo appuntamento a Baveno e a Gozzano per la rassegna teatrale realizzata da La Finestra sul Lago in collaborazione con Piemonte dal Vivo attraverso il bando Corto Circuito e con le amministrazioni comunali di Baveno e Gozzano.

LE SOMMELIER di e con Alessandro Vallin e Stefano Locati è una degustazione ad alto tasso di comicità, uno spettacolo in divenire; tra calici e bottiglie volanti, equilibrismi estremi, bicchieri musicali e bottiglie sonore i Freakclown esplorano il mondo dell’enologia a loro modo, con una comicità fisica e originale.

I due si trasformano in improbabili sommelier, dando vita a uno spettacolo che mischia musica dal vivo, strumenti originali e unici, acrobatica, magia e poesia in una scenografia luminosa e misteriosa. Tra battute surreali e virtuosismi enologici i Freakclown ci porteranno nel magico mondo del vino.

Creazioni luminose Tommaso Tagliabue - Creazioni sonore Luca De Marinis - Regia Philip Radice –

 


Biglietto intero € 10 – Biglietto Ridotto e Under 12 € 5

Per info e prenotazioni:

info@bavenoturismo.it - tel 0323 924632 - www.bavenoturismo.it

somsigozzano@gmail.com - tel 3383970302 - www.somsigozzano.it

lafinestrasullago@libero.it - tel 3284732653 - www.lafinestrasullago.it

www.piemontedalvivo.it/corto-circuito/

Centro Culturale Nostr@domus, Piazza della Chiesa, 6 - Baveno (Verbania)

Spazio S.O.M.S.I. Piazza San Giuliano, 7 – Gozzano (Novara)



giovedì, gennaio 12, 2023

Bis! 2 Laghi 2 Palchi - Primo Appuntamento


“BIS! 2 laghi 2 palchi”

GLOVE

Gozzano venerdì 20 gennaio 2023 - ore 21.00

Baveno sabato 21 gennaio 2023 - ore 21.00

Primo appuntamento a Baveno e a Gozzano per la nuova rassegna teatrale realizzata da La Finestra sul Lago in collaborazione con Piemonte dal Vivo attraverso il bando Corto Circuito e con le amministrazioni comunali.

Questo nuovo percorso, realizzato in collaborazione con la Società Operaia di Mutuo Soccorso Istruzione di Gozzano si chiama "BIS! 2 laghi 2 palchi", consentirà una promozione congiunta tra due realtà diverse e permetterà ad un vasto pubblico di residenti e non di godere della stessa offerta artistica qualitativamente elevata.

 

GLOVE

Regia Giuseppe Bisceglia - con Massimiliano Liotta - Musiche Marco Piccirillo - Voce fuori campo Sara Cianfriglia. Associazione Il Mutamento.


Un giovane immigrato sbarcato in Italia, dopo una lunga ricerca, trova quello che sembra essere un lavoro facile e accessibile: fare il rider per le consegne. Così indossa un grosso zaino sulle spalle e pedala attraversando la città. Nella corsa per le consegne incontra una serie di personaggi che indirettamente descrivono il suo ruolo e mostrano uno spaccato della società contemporanea. La scena si ambienta nella Torino dei mercati, Porta Palazzo, il Balon e il vecchio Suk, il mercato degli stracci.

 

Biglietto intero € 10 – Biglietto Ridotto e Under 12 € 5

Per info e prenotazioni:

info@bavenoturismo.it - tel 0323 924632 - www.bavenoturismo.it

somsigozzano@gmail.com  - tel 3383970302 - www.somsigozzano.it

lafinestrasullago@libero.it - tel 3284732653 - www.lafinestrasullago.it

www.piemontedalvivo.it/corto-circuito/

Centro Culturale Nostr@domus, Piazza della Chiesa, 6 - Baveno (Verbania)

Spazio S.O.M.S.I. Piazza San Giuliano, 7 – Gozzano (Novara)

martedì, dicembre 20, 2022

La Finestra sul Lago Ritorna con Bis! 2 Laghi 2 Palchi


Partirà a gennaio nei comuni di Baveno e Gozzano la nuova rassegna teatrale realizzata da La Finestra sul Lago in collaborazione con Piemonte dal Vivo attraverso il bando Corto Circuito e con le amministrazioni comunali.
 

L’iniziativa, che rientra nel bando “Corto Circuito” promosso da Piemonte dal Vivo, è stata presentata lo scorso 14 Dicembre presso la sede dell’Associazione, alla presenza di Enrico Regis, Fondazione Piemonte dal Vivo, settore programmazione artistica e progetti speciali, Emanuele Vitale, Assessore di Baveno con deleghe al bilancio e società partecipate, cultura, legalità, comunicazione, Libera Ricci - Vicesindaco di Gozzano con deleghe alle politiche di promozione della persona; politiche per la terza età, servizi sociali, lavoro, industria, artigianato, pari opportunità, Floriano Negri, Presidente SOMSI di Gozzano, Lidia Robba, Domenico Brioschi de La Finestra sul Lago.

martedì, settembre 06, 2022

Serata di Musica e Poesia ad Ameno



Sabato 10 Settembre – ore 21.00 – Ingresso gratuito

Museo Tornielli – Piazza Marconi, 1 – Ameno

 

Dopo la bellissima serata del 3 settembre, con Marco Pagani e Rossella Rapisarda che hanno regalato una emozionante esibizione musicale/teatrale a Casa Brioschi, ecco un nuovo appuntamento dettato dall'amicizia e dal desiderio di condividere emozioni e ricordi che hanno unito tutti coloro che si esibiranno a Domenico Brioschi, fondatore con Lidia Robba della rassegna Un Paese a Sei Corde, da poco tornato a casa dopo mesi in ospedale e casa di riabilitazione a seguito della sua grave malattia.

Sarà un collage di musica e parole, un atto di resilienza per cercare di superare le difficoltà del momento, un’altra occasione per incontrare musica e parole. 

Dario Fornara, uno dei direttori artistici della rassegna Un Paese a Sei Corde, insieme a Floriano Negri, Presidente SOMSI Gozzano, introdurranno la serata.

 

Programma:

Floriano Negri: lettura di un brano dedicato al lago tratto da Gianni Rodari, accompagnamento musicale di Dario Fornara;

Dario Fornara;

Dario Fornara e Tommaso Doglia;

Tommaso Doglia;

Silvia Padulazzi, accompagnamento musicale di Massimo Vecchio;

Paola Roman: letture di Toti Scialoia e Guido Ceronetti, accompagnamento musicale di Giovanni Ferro;

Giovanni Ferro (chitarra acustica);

Max Giovara: letture di Nick Cave, accompagnamento musicale di Gabor Lesko;

Gabor Lesko;

Laura Righi: letture con accompagnamento musicale di Paolo Bonfanti;

Paolo Bonfanti;

Tatè Nsongan e Cristina Ramat.

lunedì, ottobre 18, 2021

Un Paese a Sei Corde Riduce le sue Emissioni


Un Paese a Sei Corde
è una rassegna musicale itinerante dedicata alla chitarra acustica e classica operante da 16 anni nel territorio dell’Alto Piemonte, da sempre attenta alle tematiche sociali e che da tempo ha intrapreso un percorso per dotarsi di protocolli etici e buone pratiche tra cui il raggiungimento di una sempre maggiore sostenibilità.
Dopo la scelta di ridurre al minimo i consumi e la produzione di rifiuti, ci si è concentrati sulla “carbon footprint” perché si è constatato che trasporti, ospitalità e consumo di energia elettrica incidono fortemente sulla “impronta di carbonio” della rassegna.


Per ridurla, quindi, Un Paese a Sei Corde ha aderito alla proposta rivolta agli organizzatori di eventi “MakEGreen” di Rete Clima, azienda specializzata del settore, che ha quantificato l’impronta climatica di 4 concerti della stagione 2021 stimandone il valore delle emissioni, e ne ha poi aumentato la sostenibilità tramite la successiva piantagione di alberi 
La prima fase è stata la mappatura dell’impronta climatica, che ha permesso di identificare le attività climaticamente più impattanti all’interno dei 4 concerti selezionati, al fine di poterle gestire riducendone l’impronta di carbonio. Si è stimato che ognuno dei concerti, in media, emetta 400 kg di CO2. Nella seconda fase è stato calcolato il necessario numero di alberi che, nel corso della loro crescita, contribuiranno a riassorbire parte di queste emissioni di CO2 e di gas serra generati durante i 4 eventi, aumentandone quindi il livello di sostenibilità ambientale e climatica
La fase finale è stata, quindi, quella della piantumazione di 32 alberi, cioè una media di 8 per evento, nel Parco Nord di Milano, nell’ambito del Protocollo Forestazione Italiana® di Rete Clima, il loro più grande progetto forestale nazionale.
Lo scorso 15 ottobre si è svolto l’evento di forestazione, durante il quale parte dello staff di Un Paese a Sei Corde, insieme ad altre aziende che hanno aderito al progetto, ha piantato in prima persona alcuni degli alberi.
Gli alberi vengono piantati ancora “giovani” in quanto è più semplice in questo modo che si adattino alle condizioni climatiche e del terreno che li ospiterà.
La tipologia di bosco oggetto di questa forestazione è il Querco Carpineto, una tipica vegetazione caratterizzante il paesaggio della Pianura Padana in epoca preistorica costituita da querce, tigli, olmi, carpini bianchi, frassini, aceri. 
Il disboscamento, i ripetuti tagli, il pascolamento, portarono ad un progressivo cambiamento dei caratteri originali di queste foreste, la bonifica idraulica inflisse poi il colpo di grazia alle ultime superfici boschive. 
I querco-carpineti, per il valore naturalistico che assumono, essendo tra gli ecosistemi più ricchi di vita, e per la frammentazione che hanno subito in tutta Europa, sono considerati dalla comunità europea tra le più importanti formazioni vegetali da tutelare, annoverati dalla Direttiva Habitat quali habitat di importanza comunitaria.


La Carbon Footprint (letteralmente impronta di carbonio) è un parametro che viene utilizzato per stimare la quantità di emissioni di gas ad effetto serra generate lungo il ciclo di vita di un prodotto/servizio/evento, per determinarne l’impatto ambientale. Il calcolo ha lo scopo di procedere poi con azioni che riducano, o 
compensino, queste emissioni. In genere si esprimono in tonnellate di CO2 equivalente. Secondo le indicazioni del Protocollo di Kyoto, i gas serra che devono essere presi in considerazione sono: anidride carbonica (CO2, da cui il nome "carbon footprint"), metano, monossido di azoto, idrofluorocarburi, perfluorocarburi ed esafloruro di zolfo.

Rete Clima APS è un ente no-profit nell’ambito della sostenibilità e del contrasto al cambiamento climatico. Concretamente questi obiettivi vengono perseguiti mediante la realizzazione di attività di carbon footprint (calcolo dell’impronta di carbonio di prodotto, eventi, Aziende), successive azioni di riduzione e compensazione forestale nazionale di CO2, divulgazione ambientale, realizzazione di piani di sostenibilità urbana nei Comuni.

martedì, settembre 07, 2021

Un Paese a Sei Corde - Liutai in Villa Terza Edizione


“LIUTAI IN VILLA” – Terza Edizione

Ameno – Museo Tornielli – Ingresso libero e gratuito

PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA per i concerti: www.unpaeseaseicorde.it – Tel. 0322.96333 – 3284732653

GREEN PASS OBBLIGATORIO per espositori e pubblico.

 

Ritorna anche nel 2021 ”Liutai in villa”, esposizione di liuteria classica e acustica di interesse nazionale giunta alla sua terza edizione,  organizzata dall’Associazione La Finestra sul Lago da un’idea di Dario Fornara, uno dei Direttori Artistici della rassegna Un Paese a Sei Corde e Fondatore e Presidente dell’Associazione Fingerstyle Life.

Liutai in Villa sta riscuotendo l’interesse da parte di alcuni importanti Liutai non solo italiani, e l’iniziativa verrà riproposta l’11 e 12 Settembre nelle sale del prestigioso Museo Tornielli di Ameno, in provincia di Novara, sulle colline adiacenti il Lago d’Orta, raggiungibile in pochi minuti dalla location.

Durante questa iniziativa dedicata alla Liuteria professionale, i maggiori produttori possono incontrarsi, confrontarsi, far provare al pubblico interessato i loro strumenti e trascorrere anche dei momenti conviviali durante le pause per il pranzo e la cena.

Si potranno provare le chitarre dei Maestri Liutai espositori che, al momento, sono i seguenti: Mirko Borghino, Gerardo Centonze, Chatelier Frères (Francia), Marco Dissegna, Lorenzo Frignani, Mario Grimaldi, Alessio e Marta Guarnieri, Luca Milani, Eugenio Naso, Annette Stephany (Germania), Carolina Venturin, Silvia Zanchi.

Programma:

L'esposizione degli strumenti sarà aperta al pubblico Sabato 11 e Domenica 12 settembre, dalle 15.00 alle 19.30 con ingresso gratuito, inoltre:

Sabato 11/9:

-ore 16.oo: incontro con i giornalisti.

-ore 17.00: Demo Schertler Acoustics Swiss Made con Dario Fornara.

-ore 21.15: concerto di Bruno Michel Abati, a cura di Savarez.

Domenica 12/9:

-ore 15.30: Demo Schertler Acoustics Swiss Made con Dario Fornara.

-ore 17.00: esibizione dei vincitori del Guitar Master Lago d’Orta.

-ore 18.30 concerto di Alex Gariazzo a cura di Schertler Group.

 

L’evento si svolge con il patrocinio del Comune di Ameno e con il supporto di Schertler Group, Savarez e G7th.

 

L’evento rispetterà tutte le norme di sicurezza e di tutela della salute previste dalla legge.

Informazioni: Associazione La Finestra sul Lago – Tel. Lidia 328 4732653 - Domenico 347 4683319

e-mail: lafinestrasullago@libero.it 



AGGIORNAMENTO - Purtroppo Luca Fiore non potrà essere presente, domenica alle 18.30 suonerà quindi Alex Gariazzo, storico chitarrista della Treves Blues Band, sempre a cura di Schertler.

venerdì, settembre 11, 2020

Un Paese a Sei Corde - Liutai in Villa Seconda Edizione



L'Associazione La Finestra sul Lago, con sede a San Maurizio d'Opaglio (Novara), sulle sponde del bellissimo Lago d'Orta, organizza da 15 anni la rassegna Un Paese a Sei Corde, dedicata alla musica per chitarra acustica e classica che, nel corso del tempo, ha acquisito importanti risultati in termini di notorietà tra le rassegne realizzate a livello nazionale, oltre che una certa fama tra i musicisti.
Dopo aver organizzato, negli anni scorsi, alcuni eventi riservati a singoli liutai, nel 2019, da un’idea di Dario Fornara, Direttore Artistico della rassegna e Presidente dell’Associazione FingerstyleLife, ha lanciato una nuova iniziativa dedicata alla Liuteria: Liutai in Villa, esposizione di liuteria classica e acustica di interesse nazionale durante il quale i maggiori produttori italiani hanno potuto incontrarsi, confrontarsi, far provare al pubblico interessato i loro strumenti e trascorrere anche dei momenti conviviali durante le pause per il pranzo e la cena.
Liutai in Villa ha riscosso l’interesse da parte di alcuni importanti Liutai non solo italiani, e l’iniziativa verrà riproposta il 12 e 13 Settembre 2020
L’evento, previsto inizialmente a maggio, è stato spostato a causa dell’emergenza sanitaria nazionale e si svolgerà all'interno del Palazzo Tornielli di Ameno, in provincia di Novara, sulle colline adiacenti il Lago d’Orta, raggiungibile in pochi minuti dalla location.
Si potranno provare le chitarre dei Maestri Liutai espositori che, al momento, sono i seguenti: Chatelier Frères, Michele Della Giustina, Samuele Fabbri, Lorenzo Frignani, Aldo Illotta, Valerio Licari, Eugenio Naso, Silvia Zanchi.
Nelle due giornate si svolgeranno mini concerti pomeridiani, demo dei prodotti Schertler, presentazione dei nuovi amplificatori per strumenti acustici serie “X” e altro ancora…

Programma:
L'esposizione degli strumenti sarà aperta al pubblico nelle giornate di sabato 12 e domenica 13 settembre, dalle 15.00 alle 19.30 con ingresso gratuito. 
Sabato e Domenica – ore 16.30: Demo Schertler con Dario Fornara.
Sabato – ore 21.15: concerto di Anita Camarella e Davide Facchini, a cura di Schertler Group.
Domenica – ore 18,30: concerto di Angela Centola a cura di Savarez.

L’evento si svolge con il patrocinio del Comune di Ameno e con il supporto di Schertler Group, Savarez e G7th.

L’evento rispetterà tutte le norme di sicurezza e di tutela della salute previste dalla legge.



mercoledì, luglio 22, 2020

Un Paese a Sei Corde: Concerto ad Armeno


UN PAESE A SEI CORDE/MASTER 2020 presenta
Giulia Ballaré
Sabato 25 Luglio – Armeno – ore 18.00
Chiesa di S. Rocco-Frazione Bagnalera - Ingresso gratuito (offerta libera)

Il concerto di Giulia Ballaré, classe 1987, considerata una delle soliste più promettenti della sua generazione, sarà aperto da due giovani musicisti che hanno partecipato al Guitar Master Lago d’Orta nel 2019.
Questa ouverture vuol essere il racconto dell’esperienza del Guitar Master che, in questi ultimi anni, ha offerto ai giovani momenti di approfondimento e condivisione, purtroppo annullato a causa dell'emergenza sanitaria in corso, per dare un segnale concreto di presenza e di continuità rispetto al progetto originario di divulgazione della chitarra.
I due giovani studenti saranno selezionati da una commissione composta dai Maestri Francesco Biraghi, Luigi Attademo e Lorenzo Olivieri.

Giulia Ballaré, novarese, ha iniziato a suonare la chitarra all'età di nove anni e si è laureata nel 2012 con il massimo dei voti al Conservatorio di Novara "Guido Cantelli". 
Ha seguito corsi di perfezionamento con le figure più importanti del mondo della chitarra classica.
A 20 anni, Giulia ha studiato in Spagna tramite il progetto Erasmus, che le ha cambiato la vita: in sei anni ha vinto più di 30 premi in concorsi internazionali ed è regolarmente invitata a suonare in luoghi prestigiosi in tutto il mondo.
Nel 2013 ha pubblicato il suo primo album con l'etichetta dotGuitar intitolata "Lirically Spain", nel 2019 "Untuned Guitar" con l'etichetta spagnola JSM records. Giulia è un'artista D’addario e Tonebase.


Cosa vedere ad Armeno: Chiesa parrocchiale S. Maria Assunta (sec. XII) uno dei più importanti monumenti religiosi del Cusio con affreschi e dipinti tipici della tradizione artistica medioevale

I concerti  rispetteranno tutte le norme di sicurezza e di tutela della salute previste dalla legge.
In allegato alcune precisazioni sulle procedure di sicurezza che adotteremo rispettando l’ultimo dpcm in materia.